|
Sezze tra storia e archeologia |
![]() |
DOC SOCIALI > Circolo Culturale Setina Civitas < POGRAMMI |
|
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico, paesaggistico naturalistico esistente sul territorio del comune di Sezze dal 2001 ad oggi > Ripartiamo dal Monumento Naturale Fosso Brivolco Sono stati circa 300 gli escursionisti che hanno partecipato alle visite guidate al Monumento Naturale Fosso Brivolco nelle giornate del 27 giugno 2021 e del 21 novembre 2021, e molti altri ancora hanno manifestato un grande interesse. Dopo il Decreto Attuativo del Presidente della Regione Lazio del 2018, In Difesa dei Beni Archeologici che lavora alla riscoperta e alla riqualificazione del patrimonio storico e archeologico dal 2004, intende mettere insieme le risorse migliori per non perdere anche questa occasione di sviluppo. > A partire dall' Inchiesta giornalistica del 2001 sui principali siti archeologici di Sezze con G. Rieti, proseguendo con il progetto di Riqualificazione della Via Setina presentato a L. Zarra nel 2004, per arrivare al progetto del 2012 di Valorizzazione dei Beni Culturali esposto ad A. Campoli, il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici nel 2017 riassume tutto e presenta a S. Di Raimo il progetto del Parco del Brivolco che oggi la Regione Lazio ha accolto. > Nella speranza che tutto diventi presto realtà, per l'avvio del progetto il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici il 22 aprile 2018 ha realizzato il Convegno sulla Preistoria a cui ha preso parte tutto il mondo accademico che dagli anni '80 ad oggi si è occupato di archeologia a Sezze. > Nel 2021, con la Visita guidata alla Via Setina e quella al Riparo Roberto e Grotta Iolanda , il gruppo si è presenta al nuovo sindaco Lidano Lucidi. Nell' Incontro sulla Preistoria del 24 aprile 2022 Setina Civitas, che nel 2004 ha ideato il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici, ha esposto i criteri con cui indirizzare i progetti futuri, sostenuti da una robusta base scentifica, nel rispetto dei ruoli, delle professionalità e del lavoro fin quì svolto. |
|
anno 2021 - 2023 Valorizzazione del Patrimonio Archeologico Il calendario degli eventi 26 novembre 2023 70 anni dalla scoperta di Riparo Roberto e Grotta Iolanda appuntamento ore 9,30 in via Sicilia, 25 7 ottobre 2023 Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio tra Preistoria e Protostoria appuntamento ore 9,00 Museo Archeologico di Sezze 8 ottobre 2023 Visita al Riparo Roberto e alla Grotta Iolanda appuntamento ore 9,00 in via Sicilia, 25 23 marzo 2023 L'incendio delle navi di Nemi il libro di Flavio Altamura e Stefano Paolucci su Amazon.it 29 maggio 2022 I Neanderthal al Circeo: la storia mai raccontata appuntamento presentazione del libro dalle ore 9,00 Circeo Park Hotel 24 aprile 2022 Incontro sulla Preistoria appuntamento ore 10,00 Museo Archeologico di Sezze 21 novembre 2021 Visita al Riparo Roberto e Grotta Iolanda appuntamento ore 9,00 in via Sicilia, 25 27 giugno 2021 Visita guidata alla Via Setina appuntamento ore 8,30 zona Madonna della Pace 20 giugno 2021 Pulizia della Via Setina appuntamento ore 8,30 zona Madonna della Pace
|
|
Riqualificazione della Via Setina | Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze |
|
anno 2019 Un territorio ricco di Beni Culturali Il calendario degli eventi 11, 12 e 13 ottobre 2019 Convegni e visita sui luoghi di San Lidano Venerdì 11 dalle ore 10,30 ISISS Pacifici e De Magistris Sabato 12 dalle ore 10,30 Museo Archeologico di Sezze Domenica 13 dalle ore 9,00 appuntamento in Piazza del Duomo Il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” che opera a Sezze dal 2004 in particolare per la riscoperta, promozione e frequentazione dei siti archeologici e di valore storico e naturalistico, in occasione dei 900 anni della nascita al cielo di San Lidano (Civita D’Antino 1026 – Sezze 2 luglio 1118) collabora alla realizzazione di tre giornate dedicate al Santo Patrono di Sezze. La prima giornata consiste in un convegno tenuto presso la scuola superiore di Sezze davanti agli alunni delle classi III, IV e V dell'ISISS Pacifici e De Magistris. La seconda giornata consiste in un convegno tenuto presso il Museo Archeologico di Sezze aperto a tutta la cittadinanza. La terza giornata consiste in una visita guidata ai luoghi dove si conserva la memoria di San Lidano a partire dalla Cattedrale di Santa Maria e l’adiacente Museo Diocesano, per poi spostarsi agli Archi di San Lidano e prersso l'area dove sorgeva il monastero di Santa Cecilia. 22 giugno 2019 Visita alle orme dei dinosauri appuntamento Viaggio nella preistoria dalle ore 10,30 ex Cava Petrianni 19 maggio 2019 80 anni dalla scoperta della Grotta Guattari appuntamento Giornata di studi dalle ore 9,30 Circeo Park Hotel
|
|
Parco Archeologico del Brivolco | 1° Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio tra Preistoria e Protostoria |
|
anno 2018 Progettiamo la rinascita culturale di Sezze Il calendario degli eventi setini 30 settembre 2018 Sezze - 2400 anni di storia appuntamento Visita ore 10,00 Museo Archeologico di Sezze 20 maggio 2018 L'Antignana nella preistoria appuntamento Passeggiata ore 9,00 Parcheggio ristorante "Il Faraone" in zona Casali 22 aprile 2018 Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio tra Preistoria e Protostoria il Convegno, prima giornata di studi presso il Museo Archeologico di Sezze 18 gennaio 2018 Parco Archeologico del Brivolco presentazione del Progetto, aula consiliare del Comune di Sezze Una stagione propedeutica per un progetto condiviso “Progettare
seriamente”
pensando alla valorizzazione dell’ambiente e alla crescita del paese
in cui viviamo nell’esclusivo interesse della comunità, non è cosa
facile per nessuno, ma da sempre è l’obiettivo principale del gruppo
“In Difesa dei Beni
Archeologici”. Parliamo
dell’impegno civico, della passione per la storia e l’amore per
l’ambiente che il nostro gruppo porta avanti con coerenza dal 2004
senza mai evitare il confronto con la pubblica amministrazione,
coinvolgendola nelle attività svolte anche quando si è trattato di
denunciare il degrado e l’incuria. |
|
anno 2017 La Cultura del rispetto nel rispetto della Cultura
Il calendario degli eventi setini 3 dicembre 2017 Concerto per l'Uomo a Phi all'Arnalo dei Bufali appuntamento ore 9.00 parcheggio ristorante Angeluccio 8 ottobre 2017 Echi dalla preistoria a Riparo Roberto e Grotta Jolanda appuntamento ore 9,00 Via Sicilia, Sezze Scalo 9 luglio 2017 Benvenuta Estate a villa La Penna appuntamento ore 18.00 Villa La Penna, zona di Suso L’arte, la musica e le tradizioni in visita al patrimonio Culturale di Sezze Questa è la nuova sfida del gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" che dopo le passeggiate aperte a tutti, alla scoperta dei tesori del territorio setino, ha intenzione di coinvolgere le corali, i musicisti, i gruppi teatrali e folcloristici ed ogni altra espressione artistica del nostro paese in eventi organizzati direttamente sui luoghi dove la storia e la natura hanno lasciato un segno indelebile. Un’idea nata proprio durante le passeggiate del gruppo, immaginando di portare sui siti di interesse naturalistico, storico e archeologico le voci, i suoni e i balli della nostra tradizione. Dai siti preistorici ai ruderi di epoca romana, dagli antichi tratturi alle vie dell'acqua, dalle ville settecentesche fino alle ambientazioni naturali più suggestive, per il gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" sono tutti luoghi idonei da cui far partire la nuova sfida. Una sorta di progetto pilota con ambizioni di promozione turistica, come del resto erano già le passeggiate archeologiche che hanno fatto conoscere a tante persone il nostro territorio e nello stesso momento hanno messo in luce le sue potenzialità turistiche. |
|
Passeggiate 2016 | Intervista Mondo Reale | Scompare grotta Pantanelle | Sospensione attività |
|
anno 2016 Valorizziamo il territorio “In difesa dei Beni Archeologici” Il calendario degli appuntamenti setini prima parte 24 gennaio 2016 Alla scoperta dell'Uomo a Phi appuntamento ore 9.00 parcheggio ristorante Angeluccio 21 febbraio 2016 Seguendo l'Ufente fino ai Gricilli appuntamento ore 9,00 parcheggio ristorante Angeluccio 13 marzo 2016 La via dei Briganti in Semprevisa appuntamento ore 9,00 parcheggio centro commerciale Le Fontane e successivo trasferimento con meno auto possibili in zona Longara 17 aprile 2016 La via dei Papi sulle doline carsiche appuntamento ore 9,00 zona Santa Lucia nuova 22 maggio 2016 Dalla via Setina alle ville di epoca romana appuntamento ore 9,00 zona Madonna della Pace 12 giugno 2016 L'Antignana, sulla via Francigena appuntamento ore 9,00 parcheggio ristorante Il Faraone in zona Casali seconda parte 23 luglio 2016 Sui
sentieri di Monte Trevi - Madonna del Colle
23 ottobre 2016 Dal
lago
delle Mole Muti alla villa Ufentina
20 novembre 2016 dalla
Fonte Catena fino Monticchio
11
dicembre 2016 Via delle Fonti di Suso Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore si concludono prima di pranzo. In caso di pioggia le escursioni possono essere rinviate oppure annullate. |
|
anno 2015 Alla scoperta del territorio con il Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”
Il calendario degli appuntamenti setini autunno - inverno 27 settembre 2015 La Via delle Mura appuntamento ore 9,00 a Ferro di Cavallo 18 ottobre 2015 L'Antignana appuntamento ore 9,00 Parcheggio ristorante "Il Faraone" in zona Casali 15 novembre 2015 La Pietra del Tesoro appuntamento ore 9,00 Parcheggio Anfiteatro (nei pressi dell'auditorium M.Costa) 6 dicembre 2015 Dai Colli al Castello di Monte Trevi appuntamento ore 9,00 Parcheggio ristorante "da Barbitto" in zona Colli primavera
- estate
18 luglio 2015 Sui
sentieri di Monte Trevi (1)
25 luglio 2015
Sui
sentieri di Monte Trevi (2) Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore si concludono prima di pranzo. |
|
anno 2013 - 2014 Passeggiando “In difesa dei Beni Archeologici” nel 2014 compie 10 anni
Il calendario degli appuntamenti setini primavera
- estate 11 maggio 2014
Tratturo
Caniò 28
settembre 2014
Laghi Muti, Pani e Bincenza autunno - inverno 29 settembre 2013 Le Ville di Suso prima parte appuntamento ore 9.00 Parcheggio scuola Melogrosso 20 ottobre 2013 Dagli orti alle mura appuntamento ore 9.00 presso Madonna della Pace 1 dicembre 2013 Le vie dell'acqua - L'Ufente prima parte appuntamento ore 9.30 Parcheggio ristorante Da Angeluccio Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore e si concludono prima di pranzo. |
|
Passeggiate 2012-13 | Osservazioni PRG | Atti vandalici | Prog. Valorizzazione Beni | Giornata Ecologica La frana compromette il Tempio di Saturno | Installato cartello alla villa Romana "Le Grotte" |
|
anno 2012 - 2013 Tornano le passeggiate del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”
Il calendario degli appuntamenti setini primavera - estate 3
marzo 2013 Sedia del Papa
- Villa Romana
10
marzo 2013 Longara,
tra dolmen e rifugi di briganti appuntamento ore 9.00 parcheggio del cimitero 16 settembre 2012 Dalla Via Setina alla Villa Antoniana appuntamento ore 9.30 Madonna della Pace 7 ottobre 2012 Visita al Riparo Roberto appuntamento ore 9.30 ristorante Il Faraone - Casali 21 ottobre 2012 Visita al Tempio di Saturno appuntamento ore 9.30 Madonna della Pace 18
novembre 2012 Dalla
Sedia del Papa a Ceriara appuntamento ore 9.30 Piazzale Anfiteatro 13 gennaio 2013 - Dalla Via Setina alla Villa Le Grotte appuntamento ore 9.00 Madonna della Pace 10 febbraio 2013 - Visita all'Arnalo dei Bufali "Sulle tracce dell'uomo a phi" appuntamento ore 9.30 Bar della Fortuna a Ceriara di Sezze Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore e si concludono prima di pranzo. |
|
Passeggiate archeologiche | Le risorse dell' Antignana | Dalla Via Setina agli Archi di San Lidano |
|
anno 2008 - 2011 Inchiesta sui beni archeologici setini
Per chi sogna in direzione ostinata e contraria 1a tappa - LA VIA SETINA - dalla Madonna della Pace agli Archi di San Lidano 2a tappa - LE MURA POLIGONALI - dal cosidetto tempio di Saturno a Santa Paresceve 3a tappa - LE TRACCE PREISTORICHE - dalla camminata dei dinosauri al riparo Roberto 4a tappa - L'ANTIGNANA, SULLA VIA FRANCIGENA - dove la storia è passata ad oriente |
|
Riqualificazione della Via Setina | La villa Antoniana | Sentinelle monumenti | Foto del Ninfeo |
|
anno 2004 - 2007 Provate molteplici vie senza alcun risultato visibile Nasce il gruppo “In difesa dei Beni Archeologici” Un riguardoso rispetto, diceva Alessandro Di Trapano ( sindaco di Sezze tra il 1961 e il 1964 e tra il 1970 e il 1990), non un silenzio assordante, un'indifferenza fatta di scuse e scuse. Qualcuno storcerà il naso, ma è tempo di svegliarsi o sarà veramente troppo tardi. |
|
Arnalo dei Bufali | Riparo Roberto e Grotta Iolanda | Villa Romana "Le Grotte" | Via dei Templi |
Prima inchiesta sul patrimonio archeologico setino di Ignazio Romano e Giovanni Rieti Perché un’inchiesta? Non certo per scoprire nulla che già non è sotto gli occhi di tutti e non è stato ampliamente documentato. Nei miei intenti “Inchiesta” vuole essere un lavoro propositivo, che suoni come sveglia per tutte le componenti sociali.
(La villa Romana detta "Le Grotte") Mi piace ricordare agli amministratori, alle associazioni e a tutti i singoli cittadini che tra i tesori più importanti che possiamo vantare sicuramente c’è, oltre all’agricoltura, l’ambiente con il monte Semprevisa e tutto il sistema idrico, non ultimo i beni culturali a partire dalle epoche preistoriche, passando per le diverse età storiche fino ad oggi. Curare, promuovere, proteggere i nostri tesori naturali e culturali oltre a essere un dovere è nostro interesse. Per la riqualificazione si può avere la possibilità di accedere a fondi comunitari e dare così lavoro, sviluppo e un futuro ai nostri figli. (Veduta panoramica da Via dei Templi) Avvalendomi del lavoro svolto da studiosi setini come il Prof. Luigi Zaccheo che ha pubblicato molte opere tra cui il libro “I monti Lepini” edito Newton Copton dove vengono raccolti gli studi eseguiti da paleontologi, archeologi e storici sulle diverse epoche che hanno lasciato traccia sul nostro territorio, o come nel libro dell’Avv. Filippo Lombardini "Storia di Sezze" Atesa Editrice, dove viene narrato con novizia di particolari la storia di Setia; delle sue lontane e nobili origini sino al 1891 quando Sezze contava 10.960 abitanti; dell’importanza che Sezze ha avuto nel determinare eventi storici; dei sui personaggi citati fin dai più antichi documenti e delle famigli nobili che hanno lasciato lustro e molti beni alla comunità. Si pensi al palazzo dove risiede il municipio, alla sede dell’antiquario, alle scuole del centro storico.
Mentre scrivo questa pagina penso: “Si sveglierà nei miei concittadini tanta grandezza che da sempre a dimorato questi luoghi”? Mi viene il sospetto che molta è la responsabilità di chi ha ereditato la sensibilità dei padri e non l’ha messa a frutto. Con il peso di questo sospetto ho realizzato le foto che vedete, cercando di dare il meglio delle mie capacità; le ho poi lavorate corredandole delle indicazioni utili, ma anche delle mie impressioni. Senza voler colpire alcuno, ma solo con l’intenzione di spronare tutti al recupero di valori preziosi e antichi, proponendo sinergie capaci di ridare lustro e decoro a Sezze e ai suoi abitanti. (Il Riparo Roberto e la Grotta Iolanda: un parco archeologico che sta aspettando) La
storia di SEZZE La colonia latina di
Setia fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; non è tuttavia da escludere l'esistenza di un abitato sin dagli inizi del V sec. a.C., testimoniata da un passo di Dionigi di Alicarnasso (v, 61, 3). S. partecipò alla seconda guerra punica (Sil., VIII, 375-381 e X, 31-38), ma nel 209 a.C. rifiutò di fornire ulteriori contingenti (Liv., XXVII, 9), comportamento, questo, che le costò, nel 204 a.C., la perdita della propria sovranità di città-stato alleata (Liv., XXIX, 15). Nel 198 a.C. gli schiavi e gli ostaggi cartaginesi relegati a S. tentarono, senza successo, una rivolta (Liv., XXXII, 26). Durante la guerra civile fu espugnata da Siila (App., Bell, civ., I, 87; ma cfr. Plut., Sull., 28,7). Secondo il Liber coloniarum (p. 237, Lachmann), i triumviri vi istituirono una colonia di veterani. S. è ancora ricordata in fonti relativamente tarde (Ptol., Geog., in, 1,63 e Steph. Byz., s.v.). Con la colonna sonora della prestigiosa cantante folk setina GRAZIELLA DI PROSPERO, un filmato degli anni '50 che pecca solo di scarsa risoluzione video ma che racchiude tanta vita vissuta dell'epoca a SEZZE. "Stornelli ciociari (alla zampogna)" di Graziella Di Prospero.
|