Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze

al via il nuovo progetto del gruppo archeo

Sezze, 9 luglio 2017                                                                                 

a cura di Ignazio Romano

Nell'incantevole scenario di Suso

il gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" di Sezze

presenta

Benvenuta Estate a Villa La Penna

con la Corale San Carlo da Sezze, la Corale Polifonica Città di Pontinia e le foto antiche di V. Marchetti

Nell’incantevole scenario della conca di Suso, ospiti nella villa settecentesca dei coniugi La Penna, il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” ha organizzato una serata tra amici per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate.

Ore 18,00: accoglienza e aperitivo al piano terra della villa. Contemporaneamente, nello spazio antistante la villa, esposizioni di foto antiche a cura di Valter Marchetti.

Ore 19,00: Sempre nello spazio antistante la villa, esibizione del Corale San Carlo da Sezze e a seguire la Corale Polifonica Città di Pontinia.

Ore 20,30: Approfittando delle prime ombre della sera, verrà proiettato un cortometraggio realizzato da Alessandra Centra. Il film documentario promuove il territorio di Sezze e le sue bellezze naturalistiche attraverso vedute aeree. 

PROGRAMMA CANORO

CORALE SAN CARLO DA SEZZE

Direttore: Maestro Bruno Soscia
Barcarolle  -    Offenbach
Da -I lombardi alla prima crociata- O Signore dal tetto natìo -   G. Verdi
Somewhere  -   A. Webber
Amazing Grace  -   J. Newton
Và pensiero  -    G. Verdi
Pianoforte: Vittoria Baccari
Voce solista: Laura Capone
Saxofono: Bruno Soscia

CORALE POLIFONICA CITTA' DI PONTINIA

Direttore: Maestro Roberta Cappuccilli
Ave Maria  -    G. Caccini (1545-1618)
Benia calastoria  -    Bepi De Marzi
Ubi caritas   -     Ola Gjeilo (1978)
Gabriel's oboe   -    E. Morricone (1928)
Trittico romano  -    Popolare
Tanto pe' cantà   -    E. Petrolini - A. Simeoni
'O surdato 'nammurato  -    Di Capua - A Califano - E. Cannio
Daghella avanti un passo  -   Canto patriottico - P. Giorza

Pianoforte: Maestro Angelo Olivieri

Corale San Carlo di Sezze
La Corale San Carlo da Sezze nasce nel 1957 per volontà di Monsignor Mario Pernarella, allora direttore del Seminario Interdiocesano di Sezze, con lo scopo principale di animare le funzioni religiose più solenni. Lo scopo è quello di diffondere la musica vocale in ogni suo aspetto ed espressione e di proporsi come momento di incontro per maturare e crescere spiritualmente, ampliando la conoscenza della cultura musicale sia sacra che profana. Dal Novembre del 2002 la Corale diventa parte integrante del Centro Studi di San Carlo da Sezze associazione che opera che opera dal febbraio del 1995 e cura la conoscenza e la diffusione del messaggio e degli iscritti di San Carlo da Sezze ed è impegnata nel partecipare a tutti , oltre allo spirito dei laici cristiani, anche i principi ispiratori della sua spiritualità. Attualmente, il gruppo vocale è composto da circa 30 coristi che si esibiscono sia a cappella che in formazione concertante. 

Il Consiglio Comunale di Sezze ha riconosciuto la Corale San Carlo quale gruppo di Musica Popolare ed Amatoriale, di interesse Comunale in occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. l suo repertorio spazia dalla musica sacra alla musica profana e popolare dal 1500 ai nostri giorni. Dal settembre 2012 la corale è diretta dal Maestro Bruno Soscia e si è esibita in numerosi eventi e concerti. E’ stata inoltre sempre presente durante le cerimonie celebrate in onore di San Carlo da Sezze Numerose sono state le esibizioni che hanno riscosso unanimi consensi da parte del pubblico e dagli esperti.
Corale Polifonica Città di Pontinia
L'associazione “Corale Polifonica Città di Pontinia” nasce nel Febbraio 2008 dall'aggregazione di persone amanti del canto e della musica; è composta da circa 35 elementi, alcuni dei quali provenienti da precedenti esperienze canore, che si sono riuniti alla ricerca di una più vasta formazione artistica. L'associazione promuove, anche attraverso eventi, lo studio e la diffusione del repertorio corale polifonico classico e popolare di ogni epoca e stile, stimolando lo spirito di amicizia e solidarietà tra tutti i suoi componenti. 

La valorizzazione di ogni aspetto culturale è il tema portante delle manifestazioni che li vedono protagonisti. Ha collaborato con diverse Associazioni Culturali esibendosi in numerosi concerti anche all'interno di molte iniziative di solidarietà. Nel Febbraio 2011 l'associazione è stata insignita del titolo di “Gruppo musicale di interesse comunale” dal Comune di Pontinia, in occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'interesse musicale della Corale spazia su vari generi quali jazz, spiritual, gospel e musica sacra, nonché di compositori contemporanei. Dal settembre 2011 ha iniziato la sua attività anche la sezione giovanile TEEN...CANTO. La corale è diretta, sin dalla sua costituzione, dal M° Roberta Cappuccilli, che ha maturato una pluriennale esperienza nella conduzione di cori polifonici.