|
Passeggiate archeologiche |
![]() |
Setina Civitas torna al calendario delle escursioni >>> |
![]() |
||
> 27 giugno 2021: 2a tappa del gruppo “In difesa dei Beni Archeologici” a cura di Ignazio Romano Visita guidata sul tracciato della Via Setina Con il patrocinio del Comune di Sezze, l'opera di pulizia dei volontari In Difesa dei Beni Archeologici, l'intervento del gruppo Scout Agesci, il lavoro di raccolta rifiuti di Plastic Free, la collaborazione della SPL ed il coordinamento del Circolo Culturale Setina Civitas per la riqualificazione del sito
Domenica 27 giugno, partendo dalla chiesa sconsacrata della Madonna della Pace, scenderemo dalla collina di Sezze lungo l'antica Via Setina fortificata dai romani con torri di difesa ancora visibili, muri di sostruzione, paracarri e basolato a ricordare la storia millenaria che di lì è passata. Si arriverà al rudere della Madonna dell'Appoggio e proseguendo il tracciato, in meno di un chilometri, arriveremo ad incrociare la Via Ninfina nei pressi della cava di calcare. Il progetto di "Riqualificazione della Via Setina" è stato elaborato nel 2004 dall'architetto Giuseppe Bondì e dall'archeologa Elisabeth Bruckner. La visita sarà articolata in più tappe per esporre i diversi periodi che caratterizzano l'area del Monumento Naturale Fosso Brivolco: il professore Luigi Zaccheo e l'archeologa Carla Mattei illustreranno l'epoca romana ed in particolare il tracciato su cui si svolgerà l'escursione; l'archeologo Michelangelo La Rosa affreonterà i temi della preistoria illustrando le caratteristiche del Riparo Roberto che si trova sul versante opposto del fosso e che è visibile grazie a un affaccio meraviglioso; mentre per l'epoca dei dinosauri il geologo Vittorio Faustinella in compagnia di Daniele Raponi, il geologo che nel 2003 ha scoperto le orme dei dinosauri, ci parleranno dell'importanza del ritrovamento, della unicità del luogo e della riqualificazione del sito. La Via Setina è parte integrante del Monumento Naturale ed insieme al Riparo Robertro costituiscono un parco archeologico che, passando per la preistoria, parte dall'epoca dei dinosauri ed ariva all'epoca romana. Nella tesi che segue il geologo Vittorio Faustinella approfondisce i temi riguardanti il geosito con impronte di dinosauro scoperte il 14 luglio 2003. Scheda tecnica Giorno: 27 giugno 2021 Appuntamento: ore 8,30 Partenza: ore 9.00 Ritorno previsto: ore 13.00 Luogo di partenza: Sezze Via Bassiano, 10 (davanti alla Madonna della Pace) Lunghezza: km 4 (andata e ritorno) Dislivello: m 300 circa Durata: 3 ore Difficoltà: E (escursionistico) Tipologia tracciato: sterrato circa km 2 Attrezzatura necessaria: Abbigliamento da trekking, bastoncini e scarpe da trekking Attrezzatura consigliata: cappellino e acqua al seguito (non saranno ammesse persone senza calzature adatte) In caso di pioggia la passeggiata può essere rimandata oppure annullata. La Via Setina: un tesoro inestimabile da valorizzare La
"Via Setina", così detta perché da Roma conduceva a Setia, è un tesoro inestimabile, inserita in un contesto
unico, che necessita di interventi urgenti di riqualificazione e valorizzazione. Il
tracciato, lungo circa due chilometri, parte dalla Madonna della Pace e sfiora la sottostante cava di calcare per giungere poco distante dalle orme dei dinosauri. Insieme al Riparo Roberto, sito preistorico con i suoi graffiti a carboncino, e alle orme dei dinosauri scoperte nel 2003, la Via Setina con i suoi ruderi di epoca romana, le torri di difesa, i paracarri, il basolato e i muri di sostruzione, rappresenta il tesoro del
Monumento Naturale Fosso Brivolco, che è stato istituito dalla Regione Lazio nel
2018 a cura del geologo Diego Mantero. Alla manifestazione, aperta a tutti, sono stati invitati: il Commissario prefettizio del Comune di Sezze, Raffaele Bonanno, il Consigliere regionale, La Penna Salvatore, l'Assessore regionale, Onorati Enrica, il Funzionario archeologo della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Lazio per le Province di Frosinone e Latina, Di Mario Francesco, il Dirigente della regione Lazio, Mantero Diego.
Circa 150 escursionisti hanno partecipato alla visita guidata al Monumento Naturale Fosso Brivolco di Sezze. Era dai tempi dei Volsci e dei Romani che la Via Setina non vedeva una invasione di gente come quella che c'è stata oggi.
Ci sto pure io, grazie a Marco
quelle che seguono sono le foto di Walter Salvatori
|
Setina Civitas torna al calendario delle escursioni >>> |
![]() |