|
Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze |
![]() |
Giornata di studi presso il Museo Archeologico |
![]() |
|
Sezze, 7 ottobre 2023 > Visita al Riparo Roberto e alla Grotta Iolanda a cura di Ignazio Romano 2° convegno del "Circolo Culturale Setina Civitas"
“SEZZE, I MONTI LEPINI E IL BASSO LAZIO TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA”
Sopra la foto di gruppo della 2° edizione del Convegno Archeologico che sta diventando uno dei momenti più importanti per la comunità scentifica del territorio. Il Convegno è nato nel 2018 con l’intento di avere una cadenza biennale per una giornata di studi in cui alimentare il confronto e la discussione sulle evidenze riguardanti l’occupazione umana, nelle diverse fasi pre-protostoriche, sui Monti Lepini e nel Basso Lazio. L’obiettivo è quello di ampliare la documentazione e le conoscenze connesse all’occupazione umana nelle fasi preistoriche e protostoriche per comprendere meglio le dinamiche di frequentazione del territorio.
Un evento importante per Sezze La seconda edizione del convegno sulla preistoria e protostoria del territorio dei Monti Lepini e del Basso Lazio, organizzato dal Circolo Culturale Setina Civitas, si terrà sabato 7 al Museo Archeologico di Sezze, mentre domenica 8 è in programma una visita al Riparo Roberto e alla Grotta Iolanda, visita riservata ai professori e ai partecipanti al convegno. La giornata di studi è stata aperta dal professore Luigi Zaccheo e dalla dottoressa Elisabeth Bruckner (nelle foto sotto). Intervento del professore Peter Attema PROGRAMMA 2° Incontro di Studi SEZZE,
I MONTI LEPINI E IL BASSO LAZIO TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA Museo
Archeologico, Largo
Bruno Buozzi, 1 – Sezze (LT) 7
e 8 ottobre 2023 Programma 7
ottobre 2023 Mattina ore 9.00 registrazione partecipanti ore 9.30 apertura convegno con i saluti delle istituzioni e la
presentazione dell’evento Intervengono: Lidano
Lucidi,
Elisabeth Bruckner, Luigi
Zaccheo, Ignazio Romano ore
10.00 – Michelangelo
La Rosa & Fabrizio Marra – I
primi abitanti del territorio pontino ore
10.20 – Vittorio Mironti
& Rachele Modesto – I
Monti Lepini sud-occidentali tra preistoria recente e
protostoria: alcune riflessioni su
un’area campione ore
10.40 – Ilenia
Lungo, Alberto Bertolini Blanc, Giovanna Bertolini Blanc, Flavio
Altamura & Margherita Mussi –
L’archivio
Blanc-Aguet di Roma: una panoramica e un focus sulla Pianura Pontina ore 11.00 pausa caffè e
visione posters ore
11.30
– Peter
Attema & Luca Alessandri –
Reviewing
the importance of the waterscape in protohistorical Latium Vetus /
L’importanza del paesaggio acquatico nel Latium Vetus protostorico ore
11.50
– Marcello De Vos, Peter
Attema, Luca Alessandri & Jan Sevink
– Bronze age wetland
habitation in the Agro Pontino: preliminary results from the lacustrine
settlement of Mazzocchio (LT) ore 12.10-13.00 discussione
interventi ore 13.00 pausa pranzo Pomeriggio ore
15.30 – Micaela
Angle, Flavio Altamura & Noemi Tomei –
La produzione metallurgica
dell’insediamento perilacustre di “Le Macine” ore
15.50 –
Noemi Tomei, Micaela Angle, Flavio Altamura, Pamela Cerino & Daniela
Mancini – Necropoli di Pian
Quintino, Colonna (RM), scavi 2006 – 2008. Sepolture della prima età
del Ferro ed orientalizzanti ore
16.10 – Leonardo
Schifi – Sermoneta (LT).
Località Costa delle Murelle: un culto femminile presso le pendici
occidentali di Monte Carbolino ore 16.30 pausa caffè e
visione posters ore 17.00 discussione sessione posters
17.40 discussione interventi,
conclusioni e chiusura convegno Sessione
Posters: Paolo
Cremisini & Stefano Drudi – Il Monte Acquapuzza (Bassiano, LT): un possibile castelliere
protostorico Stefano
Drudi, Maria Fierili, Giorgio Pintus, Giovanna Politi & Patrizia
Semenzato – Rinvenimenti
di superficie in località Campo Soriano (Terracina, LT) Flavio
Altamura & Ilenia
Lungo– Scoperte
archeologiche ed esplorazioni speleologiche nel territorio di Terracina
(LT): documenti inediti dall’archivio Blanc-Aguet di Roma Ilenia
Lungo, Alberto Bertolini Blanc, Giovanna Bertolini Blanc & Flavio
Altamura – Obermaier,
Alberto Carlo Blanc e le streghe del Circeo 8
ottobre 2023 Mattina ore 9.30 Passeggiata archeologica al Riparo Roberto e alla Grotta Iolanda (Sezze, LT)
Pausa pranzo all'Osteria Piazza delle Erbe
Intervento della dottoressa Micaela Angle
Grazie
per la collaborazione
La
nascita del “Gruppo in Difesa dei Beni Archeologici” di Ignazio Romano Occorre
partire da “Setina Civitas” se si vuole veramente capire la nascita del
gruppo di cooperazione che per venti anni si è battuto a Sezze per la
valorizzazione del patrimonio archeologico. Nato per mettere insieme,
letteralmente “Collante Sociale”
il Circolo Culturale Setina
Civitas, di cui sono presidente, è stato costituito il 12 settembre
2001 ed è regolarmente iscritto all’Albo Comunale delle Associazioni.
Nella
sua “Carta dei Valori” liberamente tratta dagli scritti di Pericle,
si legge: “Noi
di Setina Civitas ci
impegniamo a sostenere tutti i valori del paese e a cooperare, quando è
possibile, con chiunque voglia sostenere e promuovere Sezze. Coerenti ai
principi di pluralità, intendiamo esercitare i nostri diritti ed
attendere ai nostri doveri sociali seguendo criticamente
la gestione della cosa pubblica. Chiediamo agli amministratori comunali
di curare con le loro politiche gli interessi di molti invece di
favorire il singolo, e ci impegniamo ad intervenire nel dibattito
pubblico per dare il nostro contributo. Irriducibilmente costruttivi, ma
mai complici di aberrazioni civiche, non trascuriamo la vita pubblica
quando attendiamo alle nostre faccende private, ma in nessun caso ci
occupiamo della cosa pubblica per risolvere le nostre questioni private.
Siamo stati formati al rispetto delle Istituzioni costituite ed alle
leggi democratiche, estendendo il significato di democrazia al rispetto
dei più profondi diritti umani e di quelle leggi non scritte che
risiedono nella saggezza dei popoli, nel buon senso e nella
considerazione del prossimo. Noi di Setina Civitas ci impegniamo ad applicare questi Valori alla nostra
vita”. Un
escavatore stava stravolgendo
i resti dell’antico tracciato romano ancora riconoscibile per la
presenza di torri di difesa in opera poligonale, pavimentazione
costituita da basoli, paracarri in pietra e monumenti funerari scoperti
appena otto anni prima. Elisabeth Bruckner ha cambiato di colore,
preoccupata e smarrita, ci ha confessato che nessuno l’aveva avvisata
di tali lavori. Una mancanza di correttezza, di sensibilità nei
confronti di tali tesori ed una leggerezza di comportamento che a tutti
è apparsa inaccettabile. Da
qui l’esigenza di costituire un gruppo che raccogliesse tutte le forze
sane del paese in difesa del
patrimonio pubblico. Setina
Civitas, coniata la dicitura Gruppo in Difesa dei Beni Archeologici,
promuove una campagna fatta anche di esposti e denunce ma soprattutto di
sensibilizzazione dell’opinione pubblica e presenta il progetto di “Riqualificazione
della Via Setina” firmato dall’architetto Giuseppe
Bondì e dall’archeologa Elisabeth Bruckner. Vengono
proposti una serie di appuntamenti denominati passeggiate
archeologiche, che con il supporto di esperti professionisti del
settore, superano quel brutto vizio di autoreferenzialità che a Sezze dà
sempre limita la credibilità dei progetti, permettendo a molte
centinaia di persone di visitare luoghi con tracce di frequentazione
umana antichissima ed inestimabili tesori culturali per anni rimasti
solo su rarissimi libri e studi di archeologi importanti come Alberto
Carlo Blanc e Marcello Zei.
Tutto questo pubblicato su www.setino.it
sito internet che dal 2000 accompagna e racconta la vita pubblica della
città di Sezze. |