|
Passeggiate archeologiche |
![]() |
Setina Civitas torna al calendario delle escursioni >>> |
![]() |
|
> 21 novembre 2021: 3a tappa del gruppo “In difesa dei Beni Archeologici” a cura di Ignazio Romano Lungo i sentieri della preistoria al Fosso
Brivolco Un fiume di persone, più di 150 i visitatori Visita guidata al Riparo Roberto e alla Grotta Iolanda nel geosito del Brivolco, a cura del paletnologo della Fondazione “Marcello Zei” Michelangelo
La Rosa e del geologo Vittorio Faustinella Domenica
21 novembre, partendo dallo sterrato che si imbocca all'altezza del numero
civico 25 di Via Sicilia a Sezze Scalo, e percorrendo un sentiero
sterrato di appena 800 metri sul versante sud-ovest della
cava di calcare, dove il 14 luglio 2003 è stato scoperto il paleosuolo
con orme di dinosauro, si
arriva al Riparo Roberto dove
è possibile ammirare i disegni a carboncino con scene di caccia e,
proseguendo, poco distante ci si trova in un secondo riparo preistorico,
la Grotta Iolanda.
Il paletnologo Michelangelo La Rosa della "Fondazione Marcello Zei"
Una porzione dei disegni a carboncino scoperti nel 1953 da Marcello Zei sulla parete del Riparo La
scoperta del “Riparo Roberto” e della vicina “Grotta Iolanda”
avvenuta nel 1953 ad opera del Professor Marcello Zei (paletnologo, Firenze 1920 - San
Felice Circeo 2000)
che è stato ricercatore a Firenze presso l’Istituto di Antropologia e
ha svolto ricerche in varie località italiane e straniere. Allievo di Alberto
Carlo Blanc (geologo,
paletnologo e antropologo italiano (Chambéry 1906 - Roma 1960)
professore di paletnologia all'Università di Roma, presidente
dell'Unione internazionale delle scienze preistoriche) e di Paolo Graziosi, lo studioso fiorentino ha messo in luce
alcuni dei più importanti insediamenti preistorici di Sezze dandogli
rispettivamente il nome del figlio e della moglie. Infatti
nel1953
Marcello Zei, continuando il lavoro iniziato nel 1936 dal suo maestro,
Professore Blanc, ha rinvenuto nelle vicinanze di Sezze, e più precisamente sul versante sud-ovest della valle
del torrente Brivolco, un riparo lungo trenta metri frequentato
dall’uomo in epoca pre-protostorica e una grotta poco profonda abitata
dalle genti preistoriche circa 12.000-11.000 anni fa. Scheda tecnica Giorno: 21 novembre 2021 Appuntamento: ore 9,00 Luogo di partenza: Sezze Scalo - Via Sicilia, 25 -
Lasciare
le auto in zone limitrofe al punto di partenza -
Prima della partenza saluto
del nuovo
Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi Partenza: ore 9,30 Lunghezza: km 2 (andata e ritorno) Dislivello: circa m 150 Durata: 3 ore Ritorno previsto: ore 12,30 Difficoltà: E (escursionistico) Tipologia tracciato: sterrato Attrezzatura necessaria: Abbigliamento da trekking, bastoncini e scarpe da trekking
Attrezzatura consigliata: cappellino e acqua al seguito -
Non saranno ammesse persone senza calzature adatte. Un fiume di persone, più di 150 i visitatori
Michela Capuccilli e Ignazio Romano
Gli amici di Aprilia in posa con i disegni a carboncino del Riparo Roberto
Il geologo Vittorio Faustinella osserva il Fosso Brivolco con alle spalle il Riparo Roberto
Il paletnologo Michelangelo La Rosa illustra la Grotta Iolanda
le foto degli amici
Piccoli esploratori crescono; archeologo, paleontologo, Luca da grande vuole fare il geologo
|
Setina Civitas torna al calendario delle escursioni >>> |
![]() |