Auditorium del Turismo

Mario Costa

      dall'inaugurazione ad oggi

 Inaugurazione  Castello Elsinore  Effetto Mirella  Teatro 2004-05  Giornate Musicali   Primavera Musicale

 Primo anno di attività  Messa da Requiem  Uto Ughi  Locasciulli Cohen  Massimo Bubola  Herbie Goins  

 Accademia Santa Cecilia  Pippo Franco  Teatro 2007-08  Fiati Ensemble  Se ci fosse luce  Teatro 2008-09

 Buon Anno 2009  Convivium Musicum Alpini  Teatro 2009-10  Concerto Capodanno  InConTra 2010-11  Teatro 2011

InConTra 2011  InConTra 2012-13  Teatro 2013-14 Nu terno a lotto  Teatro 2014-15

8 ottobre 2010 - 5 gennaio 2011

2a edizione della stagione teatrale 

Sezze In - Con- Tra il teatro

Parte venerdì 8 ottobre la nuova stagione teatrale invernale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze “Sezze In - Con- Tra il teatro” giunta alla seconda edizione, che si svolgerà presso l’Auditorium del turismo “M. Costa” (Via Piagge Marine).

“La stagione Sezze In - Con- Tra il teatro, vale a dire Sezze in teatro, con il teatro e tra il teatro – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga - è nata come una sorta di esperimento per coinvolgere ed avvicinare le persone di ogni età al teatro. Un progetto che si propone di realizzare un percorso catartico tra il pubblico e gli attori. Questa seconda edizione sarà ancora più ricca della prima e vedrà la partecipazione di compagnie emergenti provenienti da diverse regioni di Italia. 

Ciò è stato possibile grazie ad un bando proposto dal mio assessorato nel 2009 e messo in atto nel 2010 (sintomo reale di una programmazione, vero ruolo della politica). Malgrado i fondi siano sempre di meno, siamo riusciti anche quest’anno a mettere su una stagione teatrale, proponendo un cartellone di buona qualità che sicuramente attirerà gli spettatori delle città limitrofe”.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

8 ottobre ore 21,00 - Ass.ne “Latitudine Teatro” di Latina presenta “Genova 01

22 ottobre ore 21,00 - Ass.ne “Areté Ensemble”di Bari presenta “The problem

29 ottobre ore 21,00 - Ass.ne “Orsa Minore” di Firenze presenta “Festa in famiglia

14 novembre ore 18,00 -  Ass.ne “Luna Nuova” di Latina presenta “Filomena Marturano” 

21 novembre ore 18,00 - Ass.ne “Le Colonne” di Sezze“ presenta Essere o non essere” 

28 novembre ore 18,00 - Ass.ne “Gruppo 8” di Potenza presenta “Voci in famiglia

3 dicembre ore 21,00 - Ass.ne “Nuovi Orizzonti” di Latina presenta “Il bar delle meraviglie” 

12 dicembre ore 18,00 - Ass.ne “Moliart” di Campobasso presenta “La vendetta è il racconto19 dicembre ore 18,00 - Ass.ne "Matutateatro” di Sezze presenta “Macellum” 

5 gennaio ore 21,00 - Ass.ne “Fools” di Roma presenta “Opera d’arte

Il costo del biglietto per ciascuno spettacolo è di 7,00 euro (posto unico).

Per info: “Servizi Culturali” Tel. 0773.887184 Fax. 0773.889574 Mail: servizicultura@comune.sezze.lt.it

1

> venerdì 8 ottobre 2010 - ore 21,00

   

LATITUDINE TEATRO presenta:

> Genova 01

di Fausto Paravidino

Con: Adele Mattocci, Alessandra Gianolla, Fabrizio Lucati, Gianluca Viola,  Matteo Sacchi, Morris Sarra, Roberto Ferra, Sara Negrosini, Valentina D’Agostino

Costumi ed oggetti di scena Gabriella Morgagni

Direzione tecnica Raffaele Trombetta

Distribuzione Marianna Cozzuto

Ideazione e messa in scena Stefano Furlan

GENOVA 01 continua il percorso dedicato al teatro civile intrapreso la stagione passata con lo spettacolo dedicato al genocidio degli armeni “Canto per il silenzio”, ed affronta una pagina scomoda e dolorosa della nostra storia umana e civile: gli scontri avvenuti a Genova per il G8 nel Luglio del 2001.

2

> venerdì 22 ottobre 2010 - ore 21,00 

ARETÉ ENSEMBLE presenta:

> The problem

Una coppia in commedia
di A.R. Gurney Jr.
tradotto, diretto ed interpretato da
Annika Strøhm e Saba Salvemini
Testo in Anteprima Nazionale 

Una coppia trentenne al decimo anno di matrimonio. In un tardo pomeriggio nello studio di casa. La moglie annuncia di essere incinta.…ne nascono una serie di confessioni sempre più intricate.

3

> venerdì 29 ottobre 2010 - ore 21,00 

ORSA MINORE presenta:

> Festa in famiglia

Una commedia in due atti di Alan Ayckbourn

Regia Carlo Marsili
Interpreti - Cast attuale
Lorenzo Carcasci, Edward
Laura Catapano, Jenny
Matteo Dall’Olmo, Oliver
Francesca Gabriele, Deirdre
Filippo Lusena, James
Francesca Livia Mangani Cammilli, Polly
Giacomo Marconi, David
Loredana Terminio, Emma
Scenografia: Annalisa Prota
Costumi: Stefania Innocenti
Luci e consolle: Michele Ciappi
Make up: Parfum de Fleur
Elaborazione grafica: Francesco Croce

4

> domenica 14 novembre 2010 - ore 18,00 

LUNA NUOVA presenta:

> Filomena Marturano

di Eduardo De Filippo 

regia di Roberto Noce

Sara Pane direttore di scena
Roberto Becchimanzi, Roberto Noce

Clemente Napolitano, Aldo Manzi, Linda Guarino

 Luciano Ferreri, Chiara Becchimanzi

Anna Becchimanzi, Simona Serino

Marina Casaburi, Maria Rosaria Amato

 Vincenzo Accetto, Pasquale Capasso

Giovanni Piscopo, Roberto Calì

Cristian Mirante, Salvatore Mayol

Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.

5

> domenica 21 novembre 2010 - ore 18,00  

LE COLONNE presenta:

> Essere o non essere

commedia di Melchior Lengyel
traduzione e adattamento di GIANCARLO LOFFARELLI
personaggi e interpreti
Maria Tura MARINA EIANTI
Joseph Tura GIANCARLO LOFFARELLI
Stanislas Sobinsky EMILIANO CAMPOLI
Anna Dobosh SIMONA SERINO
Professor Siletsky ROBERTO BARATTA
Colonnello Ehrhardt MAURIZIO TARTAGLIONE
Karol Bronsky MAURIZIO GHEDIN

Una comicità irresistibile quanto elegante è la caratteristica di questa che resta una delle opere più belle di Melchior Lengyel.

6

> domenica 28 novembre 2010 - ore 18,00  

GRUPPO 8 presenta:

> Voci in famiglia

di Harold Pinter

regia di Mario Lonardo
con Irene Romalli e Mario Di Lonardo
voci di Giulio Darra, Mario Di Lonardo

Francesca Di Nicola, Olga Pultrone

Irene Romalli, Luigi Ortali

Lo spettacolo “Voci di famiglia”, scritto da Harold Pinter, nasce come radiodramma e narra la realtà che vivono un figlio ed una madre, attraverso un loro ipotetico epistolario. Si è deciso di allestire questo testo in forma teatrale scegliendo la presenza sul palco solo della madre e del figlio.

7

> venerdì 3 dicembre 2010 - ore 21,00 

   

NUOVI ORIZZONTI presenta:

> Il bar delle meraviglie

di Stefano Benni e Achille Campanile

regia Annamaria Ricci

con Barbara Guidetti, Daniele Pagani, Serafina Mulinari, Gennaro Matrone, Alessandra Lombardi, Gianni Musella e Francesco D’Onisi

musiche eseguite dal vivo dall’Armando Noce Quartet con il leader Armando Noce al sassofono

Andrea D’Asia alla batteria, Roberto Lucenti al basso 

e Manuel Attardo alla chitarra

Il bar delle meraviglie è tratto dal teatro di Stefano Benni con Fratello Bancomat, il Sogno del muratore, Grimilde, La topastra e Sherlock barman.

 8  
>
domenica 12 dicembre 2010 - ore 18,00 

   

MOLIART presenta:

> La vendetta è il racconto

di Adelchi Battista
con Marco Caldoro

"La vendetta è il racconto" di Adelchi Battista è un monologo dalla scrittura semplice che però non tralascia al caso alcun particolare. Marco Caldoro ripercorrerà le tappe che hanno portato dall'attentato di via Rasella all'eccidio delle Fosse Ardeatine attraverso documenti veri, filmati e testimonianze dei sopravvissuti. Un documentario istantaneo, con il supporto di immagini d'epoca e adatto anche per un pubblico fatto di studenti.

9

> domenica 19 dicembre 2010 - ore 18,00 

   

MATUTATEATRO presenta:

> Macellum

ovvero

 ‘mpizzo ‘mpazzo

l’Orazio e il Curiazio

 dal progetto Materiali Müller

uno spettacolo ideato, interpretato da Titta Ceccano

 musiche in scena di Laura Fabriani e Roberto Caetani

 scene, luci e costumi di Jessica Fabrizi

regia Julia Borretti e Titta Ceccano

Macellum si presenta come uno spettacolo di narrazione. La vicenda narrata è quella nota degli Orazi e dei Curiazi, già trattata da Tito Livio e fonte d’ispirazione per poeti, artisti figurativi, drammaturghi e musicisti.

10

> mercoledì 5 gennaio 2011 - ore 21,00 

i FOOLS presenta:

> Opera d'arte

di Riccardo Puccini

con il patrocinio dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"

regia: Luigi Orfeo

assistente alla regia: Loredana Loffredo

Interpreti: 

Daniele Mazzocchi, Luigi Orfeo ed Antonio Piaggio

"Tre uomini. La loro amicizia. Le loro idee. 

E una serie di disastri!"

È con sincera soddisfazione che questa seconda edizione di Sezze in-con-tra il teatro prende il via. La nostra città – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga - sta dimostrando di essere un paese ricco di passioni. In questo caso la passione per il teatro si sta esprimendo attraverso le numerose compagnie presenti a Sezze, la sua capacità di attrazione e la vicinanza espressa dai cittadini a queste iniziative, con le loro numerose adesioni. Il cartellone presentato è il frutto di uno straordinario lavoro di concertazione con i diversi operatori culturali del settore che, già nella fase di elaborazione del bando, hanno voluto contribuire in termini di idee e suggerimenti. 

Tali proposte ci hanno spinto, sin dall’inizio, a cercare un percorso di equilibrio tra socialità del teatro e la necessità di risposta che il mondo dell’arte chiede. Per questi motivi abbiamo pensato di sostenere le compagnie emergenti, che costituiscono una grande risorsa del  teatro italiano, ma che troppo spesso non riescono a trovare spazi e possibilità, vittime di indiscriminati tagli alla cultura e, con non poca fatica, abbiamo voluto fissare il costo degli abbonamenti a soli 3,00 euro a spettacolo (7,00 euro gli ingressi singoli). La dimensione nazionale di questa stagione, con compagnie di Firenze, Bari, Roma, Potenza e Campobasso, oltre a quelle locali, è sicuramente un valore aggiunto, che offrirà al nostro pubblico la possibilità di avere uno sguardo aperto alle tendenze dell’arte. In questi giorni stiamo già pensando ai prossimi bandi, perché la continuità in questo lavoro è ciò che vogliamo affermare insieme alla trasparenza e alla partecipazione”.

Per info: “Servizi Culturali” Tel. 0773.887184 Fax. 0773.889574 Mail: servizicultura@comune.sezze.lt.it

21 gennaio 2011

Straordinario successo per la Stagione Teatrale Sezze In-Con-Tra il Teatro

Si è conclusa la Stagione Teatrale “Sezze In-Con-Tra il Teatro”, che ha fatto registrare uno straordinario successo di pubblico e, con le sue caratteristiche, ha innescato un’onda lunga di apprezzamenti in tutta Italia.

La rassegna “Sezze In-Con-Tra il Teatro” è un progetto nato dalla volontà dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze, dedicato interamente alle compagnie teatrali emergenti provenienti da tutto il Paese, la quale si pone la socialità dell’arte come suo obiettivo, attraverso costi di accesso agli spettacoli alla portata di tutti e promuovendo momenti di incontro.

Per l’Assessore alla Cultura del Comune di Sezze, Remo Grenga, quella che si è appena conclusa è stata la stagione che ha segnato la cifra della capacità di Sezze di essere attrattore culturale, senza confini geografici

“Ben centonovantaquattro abbonati su trecentotrenta posti disponibili, una straordinaria operazione di cui Sezze deve saper essere orgogliosa. Consapevoli di questi ottimi risultati – dichiara Grenga -  abbiamo già lanciato il  Bando di partecipazione alla prossima Edizione”.

Diversi sono stati gli apprezzamenti manifestati dalle stesse compagnie teatrali che hanno partecipato alla rassegna, come quello di Saba Salvemini dell’Ass.ne “Arete Ensemble” di Bari, che ha sottolineato “Sezze...da quando ci avevano selezionati per il cartellone ci domandavamo come fosse....vai a spulciare un pò su internet...c'era qualche foto, ma nulla che lasciasse intravedere il paese nella sua vita. Alla fine ci abbiam passato quattro giorni. E nel cercar di vendere biglietti e abbonamenti incontri la bibliotecaria, il barista nella piazzetta, un giornalista un pò deluso, ma ancora motivato, qualche giovane preso dalla politica, un pò di negozianti. E sempre in centro il MAT, il piccolo e onirico teatro della compagnia Matuta. Una sorta di scatola dei giochi che ha il sapore di tanto tempo fa. Insomma una storia quella con Sezze molto più lunga di 24 ore e che ci lascia nella memoria molte foto piacevoli, curiose e dal sapore antico. Non possiamo che chiudere facendo l'imbocca al lupo a chi verrà dopo di noi. Complimenti per la stagione che avete creato”.

E ancora Adelchi Battista dell’Ass.ne “Moliart” di Campobasso: Grazie mille a Sezze, al suo pubblico, ai suoi lungimiranti amministratori. Sezze è un vero paradiso, luogo magico e misterioso! Siamo stati benissimo e speriamo di avervi restituito qualcosa”.

Mario Di Lonardo dell’Ass.ne “Gruppo 8” di Potenza  ha ringraziato l'Amministrazione Comunale per la partecipazione alla rassegna di Sezze In- Con- Tra il Teatro.

“Sono rimasto entusiasta – commenta Di Lonardo - del fervore culturale di questa cittadina che spero diventi la Santarcangelo di Romagna del Centro Italia. I miei vivissimi complimenti e che la rassegna continui con questo successo per sempre”.

Infine Luigi Orfeo, dell’Ass.ne “I Fools” di Roma dichiara: “Sono nato a Napoli, vivo a Roma...ma mi sento per metà setino! grazie Sezze, grazie all'auditorium Mario Costa, grazie a tutta l'equipe di persone che portano avanti questo meraviglioso progetto! Bravi tutti, davvero tutti! Questa manifestazione è una realtà rara nel panorama nazionale! Siatene fieri!”.

 2a edizione della stagione teatrale Sezze In - Con- Tra il teatro