Auditorium del Turismo

Mario Costa

 Rotary Club Latina Monti Lepini

 

il Folk è vita

CONCERTO DI BENEFICENZA

in onore della cantante folk setina Graziella Di Prospero

Esecutrice e ricercatrice nata a Sezze (Latina), Graziella Di Prospero è giunta ad occuparsi di canto popolare dopo esperienze di scrittrice, giornalista e attrice di cabaret, nonché dopo aver lavorato come soggettista per il cinema e la televisione. Si è accostata al canto popolare in forma globalmente corretta, dedicandosi anche alla ricerca sul campo, che è maestra imprescindibile per chiunque. Essa è in possesso di una voce duttile e robusta, che usa in modo assai affine allo stile e ai modi dell’emissione popolare, e si esprime con naturalezza, di modo che nelle sue interpretazioni non si rileva quel tanto di forzatura che spesso è presente in esecuzioni in cui più rigoroso è lo sforzo di aderenza ai modelli popolari. Di particolare rilievo è la presenza nella sua più recente incisione dello zampognaro Francesco Splendori, ultimo erede di una tradizione una volta assai viva nell’Alto Aniene; la presenza dello Splendori è in grado di dare un sapore assai particolare alle incisioni suddette.

DISCOGRAFIA
In mezzo al petto mio
- Cetra Folk
Tengo ‘no bove se chiama Rosello - Cetra LPP 273.
AEIOU, alla scola ‘n ci voglio i’ più - Cetra LPP 307.

Omaggio floreale per Graziella consegnato al marito Giorgio Pedrazzi e al figlio Francesco 

Sezze, 25 novembre 2006 ore 20,30                                                   foto di Ignazio Romano

  il Rotary Club Latina Monti Lepini

in collaborazione con

Associazione Nazionale Alpini di Latina

Pro Loco di Sezze

Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, Latina

Moto Club Sezze

Associazione culturale Nuova Immagine di Latina

hanno il piacere di presentare il concerto

il Folk è vita

in onore della cantante folk setina Graziella Di Prospero

Il canto popolare, espressione di cultura delle classi subalterne, di cui testimonia i sentimenti, le aspirazioni e le lotte, in Italia era legato alle culture regionali e sottoregionali ed a quella civiltà prevalentemente agricola rintracciabile nel nostro paese prima che iniziasse il processo di industrializzazione. L’industria non cancellò irrimediabilmente le tracce del canto e della cultura popolari, innanzitutto perché sopravvivevano ancora ampie zone di sottosviluppo, soprattutto nel Mezzogiorno, e poi perché la stessa civiltà industriale massificata e urbanizzata riuscì a produrre qualcosa di autonomo in questo campo. Poi è arrivata la televisione...

Lo settacolo di beneficenza ad offerta libera si è tenuto sabato 25 novembre 2006 alle ore 20,30 nell'auditorium "Mario Costa" di Sezze, zona Anfiteatro. Alla manifestazione, presentata dalla giornalista Dina Tomezzolli, hanno preso parte:

il Gruppo di Musica popolare di Latina MANTICE (Marco Delfino, organetto - Tiziana Spini, voce castagnette - Orlando D'Achille, oboe flauti e ciaramella - Paolo Incollingo, chitarra voce - Laura Perazzotti, organetto -  Gianni Netto, tamburi a cornice percussioni) >>

il cantautore Mimmo Battista >>

il Grup Folk Sezze (Giuseppe Savaresi, chitarra voce, -  Rita Carcasole, voce - Giulio Zomparelli, all'organetto - Vincenzo Molinari, voce - Carlo Damiani, voce - ); hanno eseguito pezzi popolari della tradizione lepina, laziale ed italiana. 

La serata è dedicata a Graziella Di Prospero, nota cantante folk di origine setina, tra i maggiori protagonisti della tradizione folkloristica italiana, che in passato ha condotto accurate ricerche etno-musicologiche in Italia ed in particolare nel Lazio. L'iniziativa è stata presa al fine di rendere un valido apporto alla sezione provinciale di Latina dell'Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi. Siamo convinti che la presenza del Volontariato, nel tessuto collettivo dei nostri tempi, rende possibile una maggiore relazione ed attenzione sociale dei minorati della vista.

Dina Tomezzolli con il Presidente del Rotary Club Latina Monti Lepini, dott. Vincenzo Luppino 

Intervento del Presidente dell'associazione culturale Nuova Immagine di Latina, Franco Borretti

Il Presidente della sezione di Latina Unione Nazionale Volontari pro Ciechi D'Amico Angelo

e... a sorpresa... i zampognari della ciociaria

Per informazioni telefonare al 360 251 899