|
Estate setina 2007 |
![]() |
20 luglio 2007 ore 21,30 - Auditorium M.Costa Coro di Voci Bianche dell'Accademia Santa Cecilia Serata d’eccezione all’auditorium Mario Costa di Sezze, con ingresso libero, con uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’Estate Setina che vede protagonista il «Coro delle voci bianche di Roma» dell’accademia nazionale di «Santa Cecilia» in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Il maestro Josè Maria Schiutto dirigere i 53 ragazzi del coro che si esibiscono accompagnati da Claudia Morelli -organo e pianoforte- e da un quartetto d’archi formato da Roberto Saluzzi, Ingrid Belli, Carlo Onori, Piero Franco Cardarelli. Il programma prevede una vasta gamma di brani, tra i quali: la Messa brevis San Nicola di Haydn; The swans di Thieman; la Bella Nina della Tradizionale Italia; Fra Martino campanaro di Boreggi; Mae D’Agua, di Vincente Arico Junior; Hymn to the freedom di Peterson; la Montanara di Ortelli e la Cantique de Jean Racine di Fauré. Il Coro "Voci BIanche" dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nasce nel 2003 da un'idea di Gregorio Mazzarese, all'interno delle iniziative "Tutti a Santa Cecilia", il settore Education dell'Accademia. Preziosa occasione di formazione vocale e musicale per i ragazzi, il coro vanta oggi un'intera attività concertistica, collaborando con L'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’accademia nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali del mondo, infatti, è stata fondata nel 1585 e da sodalizio di musicisti di valenza locale, nei secoli, si è trasformata in una moderna accademia ed ente concertistico sinfonico di fama internazionale. L’ accademia unisce un corpo accademico composto d a cento membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell’arte musicale, da un’orchestra ed un coro sinfonico tra i più accreditati in campo internazionale, svolgendo anche altre attività di alta formazione musicale.
|