Auditorium del Turismo

Mario Costa

 dall'inaugurazione ad oggi

 

 Inaugurazione  Castello Elsinore  Effetto Mirella  Teatro 2004-05  Giornate Musicali   Primavera Musicale

 Primo anno di attività  Messa da Requiem  Uto Ughi  Locasciulli Cohen  Massimo Bubola  Herbie Goins

 Accademia Santa Cecilia  Pippo Franco  Teatro 2007-08  Fiati Ensemble  Se ci fosse luce  Teatro 2008-09

 Buon Anno 2009  Convivium Musicum Alpini  Teatro 2009-10  Concerto Capodanno  InConTra 2010-11  Teatro 2011

InConTra 2011  InConTra 2012-13

Convivium Musicum e Alpini

Domenica 11 gennaio 2009 - ore 17,30                                                   foto di Ignazio Romano

Direttore Antonio Pantaneschi

Il Coro di Roma Novum Convivium Musicum è curato nella direzione artistica da Antonio Pantaneschi dal 1999. Il coro era stato fondato dieci anni prima dal tedesco Ingo Bathow con l’intento di mettere a disposizione degli stranieri presenti a Roma, per i motivi più diversi, un’ occasione di incontro e di scambio nell’ambito della cultura musicale. Alla fine del 1998, si da inizio ad un rinnovamento del coro portato a compimento da Stephen Kramer attraverso la costituzione di un’associazione musicale con l’obiettivo di garantire un’efficace ed agile struttura in grado di affrontare i crescenti impegni musicali. L’organico attuale del coro è di circa cinquanta elementi provenienti da diverse nazioni e si avvale della collaborazione di solisti come K. Ricciarelli, V. Hernandez, R. De Nicola, H. Jeonh e A.M. Dell’Oste. Il repertorio del coro comprende Grandi oratori e Messe eseguiti per sottolineare solennemente celebrazioni pubbliche e private. 

Negli ultimi anni il coro ha ampliato i propri interessi con lo studio della musica profana approfondendo soprattutto il repertorio del Novecento storico impegnandosi nella divulgazione di opere poco conosciute; nell’ambito della musica contemporanea il coro esegue opere in prima assoluta. In Italia il coro si è esibito per il Festival Euro Mediterraneo a Villa Adriana di Tivoli con i Carmina Burana di C. Orff, a S. Croce a Firenze con il Requiem di G. Verdi, a S. Giovanni in Laterano con la Messa di S. Ruperto di M. Haydn, oltre al Teatro Olimpico di Roma, S. Gennaro a Napoli e altro. Nel corso del 2000 ha cantato in diverse occasioni nell’ambito delle celebrazioni giubilari, alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II

Da sempre sensibile alle tematiche sociali, si presta per animare manifestazioni a sfondo solidaristico. Nel maggio – giugno del 2000, durante una tournée in Libano, ha eseguito concerti per la raccolta di fondi per il riallestimento di scuole elementari colpite durante il conflitto israeliano – palestinese. Nel corso della tournée il coro e l’orchestra hanno eseguito programmi sul melodramma italiano, e la prima edizione in tempi moderni della Messa del Giubileo di M. Haydn. La stessa messa è stata eseguita successivamente in Italia all’Auditorium del Foro Italico della Rai. In questa occasione è stata effettuata dal vivo un registrazione incisa su CD dalla Kikko Music. Nell’ambito della stagione musicale dei Solisti Aquilani ha partecipato alla Quinta Edizione della Rassegna Internazionale d’Organo 2004 eseguendo Musiche per coro di J. Brahms. Nel mese di Novembre ha rappresentato l’Italia nel II° Festival Paneuropeo di Cipro per Cori.  

Il Coro è composto da elementi di varia estrazione accomunati da una fortissima passione per la musica accompagnata da una adeguata preparazione tecnica. 

Verrà eseguito - Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi

L'opera è composta per un'orchestra, soli (soprano e contralto), e coro

I Movimenti sono:

1. Gloria in excelsis Deo, allegro (Coro) 
2. Et in terra pax hominibus, andante (Coro) 
3. Laudamus te, allegro (Soprani I e II) 
4. Gratias agimus tibi, adagio (in molte versioni è considerato unito al numero successivo) (Coro) 
5. Propter magnam gloriam,allegro (Coro) 
6. Domine Deus, largo (Soprano) 
7. Domine Fili Unigenite, allegro (Coro) 
8. Domine Deus, Agnus Dei, adagio (Contralto e Coro) 
9. Qui tollis peccata mundi, adagio (Coro) 
10. Qui sedes ad dextram Patris, allegro (Contralto) 
11. Quoniam tu solus Sanctus, allegro (Coro) 
12. Cum Sancto Spiritu, allegro (Coro)       

I componenti del Coro di Roma Novum Convivium Musicum

12 Soprani 

Marilyn Braun 

Giuseppina Celso 

Valentina Emozione 

Federica Fash 

G. Lisa Frustaci 

Giuliana Licheri 

Alessandra Maniccia 

Giovanna Maruzzella 

Patrizia Oppedisano 

Carla Roncetti 

Caterina Scoglio 

Delia Veleno 

9 Contralti 

Fiorella Belli 

Teresa Boschi 

Ilaria Cianchetta 

Vinicia Italiano

 Francesca Maniccia 

Carla Nobili 

 Irmgard Palladino 

Lidia Veleno

 Vilma Veleno

4 Tenori                   

Maurizio Innocenti

Antonio Maniccia

Ilario Moretti

 Daniele Serafini

7 Bassi                     

G.Gualberto Antonutti

Massimo Cabelassi

Angelo Cortellesi

 Vittorio Mecchia

Giuliano Mercati

 Mario Paciucci

John Elias Roberts

L'orchestra è composta da

6 violini primi

Lea Sabatini, Andrea Bologna, Nicola Bossone, Marco Gennarini, Maria Vittoria Iannucci

5 violini secondi
Alessandro Manes, Rebecca Raimondi, Cristina Menghini, Clarissa Lorenzatti, Aurelia Capaccio

4 viole
Laura Guerra, Matteo Mizera, Adelaide Pizzi, Roxana Urbani

2 violoncelli
Barbara Guerra, Daniel Mizera

1 contrabbasso
Giovanni Mormina

1 oboe
Riccardo Pantaneschi

2 fagotti
Francesco Pantaneschi, Ester Marchionne

Sito ufficiale www.novumconviviummusicum.it 


Coro ANA Latina

Cantare, cantare sempre e sopratutto insieme, significherà qualcosa?

Fin da bambini giocavano insieme, ed era normale intonare a due, a tre e a quattro voci, le melodie insegnate loro dai nonni e dai genitori.

I loro padri sono quei pionieri, emigranti venuti dal nord Italia, dal Veneto, dal Friuli  e dall’Emilia Romagna, che nei primi decenni del ‘900 sono discesi nell’ Agro Pontino e che con duro lavoro hanno dissodato la terra hanno scavato canali, e trasformato quella immensa palude in terreno fertile.

Hanno costruito case, chiese e scuole dando vita a tutti quei piccoli borghi che sono sparsi in tutta la pianura Pontina, dando loro i nomi dei luoghi di origine che furono teatro delle battaglie della prima Guerra Mondiale, ricordate come le più sacre: Borgo Carso, Borgo Piave, Borgo Grappa etc.  

Erano giovani in un paese giovane, portarono con loro la passione per il canto della montagna e quello della tradizione alpina. Cominciarono anche a cantare in vari cori con ogni tipo di repertorio, finché il richiamo delle proprie radici li portò a fondare un unico gruppo, che nel 1993 arrivò all' attuale costituzione del coro della sezione A.N.A. di Latina.

Il coro ha al suo attivo centinaia di concerti in Italia: Veneto, Trentino, Piemonte, Lombardia, Friuli, Emilia-Romagna, Abruzzo, Puglia, e Lazio, ricevendo anche menzioni di merito in importanti concorsi nazionali come quello di Saint Vincet e di Ivrea. Vanno ricordati in particolare i due concerti tenuti in Vaticano alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II: il primo nella sala Nervi ed il secondo sul sagrato della Basilica di San Pietro in occasione del Giubileo dei Vigili del fuoco e dei volontari della Protezione Civile, trasmesso anche in diretta sulla rete nazionale.

Il coro ha tenuto anche molti concerti all’estero: in Danimarca, Spagna, Russia, Lituania, Lettonia.

Viene invitato regolarmente alle principali rassegne corali nazionali e in queste occasioni si fa portatore e promotore dei valori e delle tradizioni culturali dell'Agro Pontino.

E’ invitato anche ad esibirsi nelle platee più diversificate come  nei Conservatori, a scopo didattico, oppure in importanti cattedrali e abbazie per animare le celebrazioni liturgiche. Il 3 novembre 2008 è stato ospite alla trasmissione “Porta a Porta” di Bruno Vespa nella puntata dedicata al 90° anniversario della fine della I Guerra Mondiale.

Il repertorio originario, fondato su elaborazioni di brani alpini e popolari, si è arricchito pian piano anche di composizioni della tradizione classica e di autori moderni e contemporanei nonché di brani della tradizione polifonica sacra, ma anche di composizioni scritte appositamente per il coro ANA dal Maestro Francesco Milita che ne è stato il direttore fino all’inizio del 2008. Sono brani scritti per la maggior parte  su testo di poeti dell’Agro Pontino che cantano e raccontano questa nuova pagina della storia dei loro padri che sono ormai stabilizzati nella provincia di Latina ma con i cuori che allungano le loro radici profonde fino alle terre di origine.

Nel 2006 ha conseguito uno straordinario successo, classificandosi al I posto assoluto nel Concorso Internazionale di Musica T.I.M. Competion, la cui organizzazione e Direzione Artistica è affidata al Maestro Fait.

Nel 1998 è stato attivato il sito Internet del Coro  www.coroanalatina.it , nel quale si possono ascoltare i brani dei nostri canti, informarsi sui concerti in programma ed inviare commenti e suggerimenti, di cui c'è sempre bisogno.  

Dal Marzo 2008 il Coro è Diretto dal Maestro Carlo Marchionne.

Carlo Marchionne ha conseguito il diploma in Flauto traverso presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, ma l’interesse verso il repertorio antico lo ha portato a preferire il Flauto Dolce, strumento nel quale si è diplomato con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Paolo Capirci, sempre nel Conservatorio di Latina.
Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico specialistico di II° livello laureandosi con il massimo dei voti in discipline musicali. Ha svolto e svolge tuttora, in Italia e all’estero, intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche insieme ai maestri più rappresentativi nel panorama della musica antica in Europa, proponendo al pubblico il repertorio della Musica Antica che va dal Rinascimento al Barocco.
Nel 2000 è nato in lui un interesse per la direzione del coro: ha partecipato a diverse manifestazioni corali, tra queste nel 2004 al Teatro D’Annunzio di Latina l’esecuzione delle “Laude della Passione” dal Laudario Cortonese di Jacopone da Todi.
 

Verrà eseguito - Programma

Canti della tradizione alpina:  “Sul cappello”, “Trentatrè”, “Alpini in Libia” etc.;

Canti della montagna: “La montanara” e “Quel mazzolin di fiori”;

Canti natalizi;

Canti originali e rielaborazioni per il Coro ANA di Latina.

I componenti del Coro ANA Latina

8 Tenori primi

De Gol Alessandro

Freguglia Gianni

Moretto Bruno

Rigoni Saverio

Rigoni Tiberio

Salvador Giovanni

Salvador Simone

Segala Orlando  

9 Tenori secondi

Caselli Tiberio

Cecchetto Daniele

Cecchetto Mauro

Gattamelata Michele

Gnech Cesare

Salvador Maurizio

Salvador Orlando

Sgarbi Giuseppe

Zorzan Gino  

11 Baritoni

Bovolenta Renato

Menegatti Paolo

Gradizzi Guerrino

Guerra Samuele

Cecchetto Mirko

Fusco Giovanni

Rigoni Roberto

Morellini Mario

Visentin Riccardo

Iazzetta Domenico

Visentin Silvano

10 Bassi

Antonetti Tiziano

Gasparotto Luciano

Troè Valter

Menegatti Rolando

Piva Graziano

Piva Tarcisio

Salvador Lorenzo

Salvador Mario

Segala Gianni

Zabeo Mario  

A Margine della manifestazione, dopo la consegna degli attestati  per musicisti e maestri, c'è stata la premiazione per la migliore vetrina di Sezze. Il primo premio è stato vinto dal negozio Cartland