6
- 28 GIUGNO 2004: Prima
stagione di spettacoli per il nuovo auditorium
il
Castello di
Elsinore
con
il patrocinio della Provincia di Latina
TUTTI
GLI APPUNTAMENTI DAL 6
AL
28 DI
GIUGNO 2004
foto
di Ignazio Romano, testi tratti dal pieghevole della manifestazione
Gli
spettacoli con un ampio servizio fotografico sono evidenziati dal titolo
in blù,
visitateli
1
>
domenica 6 giugno- ore
18,30
Julia Borretti e Titta
Ceccano
|
MATUTA
TEATRO
presenta:
Il
Piccolo Principe
Dall'omonimo
romanzo di Antoin de Saint-Exupèry
Rielaborato
ed interpretato da:
Titta
Ceccano e Julia Borretti
Scene
e costumi di Laura Giusti
Dopo
l'apparizione del suo capolavoro, l'autore scomparve in aereo sul
Mar Mediterraneo. Il suo corpo non fu mai ritrovato, come accade
al protagonista della sua storia. Antologia, questa, che non può
non rimandare al significato profondo del romanzo. Chi è infatti
il piccolo principe, il bambino che all'improvviso nel deserto, si
presenta al narratore aviatore, se non l'altra parte di
Saint-Exupèry, e per esteso l'altra parte di noi tutti.Quella
della nostra infanzia che se non siamo bravi e fortunati rischiamo
di dimenticare.
|
2
>
giovedì 10 giugno- ore
17,00
La maestra
Rita Arcese
|
Il
CIRCOLO DIDATTICO
presenta:
Il
trenino carduino
Scuola
elementare Crocevecchia classe
prima A e B
L'ultima
campana
Scuola
elementare Crocevecchia classe
quinta A
ore
21,00
Saggi
di laboratorio teatrale
Scuola
elementare di Sezze Scalo: saggio finale curato
da MatutaTeatro.
Momento
conclusivo di un percorso teatrale che ha portato i bambini da un
lavoro sul gioco e sul corpo a un momento di confronto e di
crescita a contatto diretto con il pubblico.
|
3
>
mercoledì 16 giugno- ore
21,00
|
QUINTETTO
D'A
presenta:
>
Fesserie
'e caffè 
Di Fabio
D'Avino e Stefania Parisella
Con
Fabio D'Avino, Stefania Parisella, Maurizio Tartaglione, Gianni
De Crescenzo.
Brevi
monologhi, atti unici, farse, canzoni e misica dal vivo in uno
spettacolo brillante ispirato al varietà.
|
4
>
giovedì 17 giugno- ore
18,00
Lucia
Viglianti e Marina Tufo
|
ACTA
TEATRO presenta:
>
Parole
e Musica 
Di
e con Lucia
Viglianti e Marina Tufo
Azioni
silenziose, rumori e suoni, melodie e ritmo sono le
caratteristiche fondamentali dello spettacolo, in cui due
amiche, chiuse dentro un'ipotetica stanza per studiare: una il
canto, l'altra la poesia, si disturbano a vicenda. Cresce
l'attrito fra le due, creando così curiose interferenze che
suscitano l'immaginario visivo e sonoro fino a raggiungere un
proprio universo poetico. Pian piano, il suono cantato ed il
ritmo-parola si uniscono, fino a quando l'uno sarà necessario
all'altro per comporre la canzone finale, che rinsalderà
l'amicizia tra le due protagoniste.
|
5
>
sabato 19 giugno- ore
21,00
|
IL
GRILLO presenta:
>
Musica
e Danza 
Insegnante
e Coreografa Romina
Di Nottia
Direttore
artistico Piero Formicuccia
Si
esibisce Il corpo di ballo della scuola di danza Il Grillo.
Nella
foto accanto un momento del saggio di danza che nel luglio 2003
è andato in scena in piazza del Duomo per la sedicesima
edizione coinvolgendo 92 ballerini suddivisi in sette corsi dai
5 ai 25 anni di età.
|
6
>
domenica 20 giugno- ore
21,00
|
TEATRO
XX SECOLO e
MARTE
2010 presentano:
Padri
!?
Scritto
e diretto da Luca
Monti
aiuto
regia Matteo Ziglio, costumi
Mariella Visalli
scenografia
a cura della "Logical Space"
assistente
alla regia Marco Marucci
musiche
originali di Andrea Mieli e Sergio Ferrari
Interpreti
Riccardo Scarafoni, Christian Marazziti, Fabrizio Sabatucci,
Marco Bocciolini, Silvia Mazzotta, Alessandra Angelone.
Una
storia agitata come un road movie, divertente come una commedia,
commovente come una confessione. 4 ragazzi da Roma a Caracas e
poi Cancun e via verso i tempi Maja dal Guatemala fino ad
Auckland, in Nuova Zelanda, alle finali dell'America's Cup. 4
amici in una appassionante regata emotiva più perigliosa di una
tempesta marina con le onde a forza 10. 4 giovani padri assenti,
amorevoli, distratti, affettuosi, incompresi, snaturati... padri
per caso e per amore... padri forse ancora troppo figli.
|
7
>
giovedì 24 giugno- ore
21,00
Giancarlo
Loffarelli
Il
testo è vincitore della XXVIII edizione del Premio Fondi La
Pastora.
|
LE
COLONNE
presenta:
>
Un
altro uomo 
Scritto
e diretto da Giancarlo
Loffarelli
Con
Elisa Ruotolo, Luigina Ricci, Titta Ceccano, Roberto Baratta,
Giancarlo Loffarelli, Marina Eianti, Emiliano Campoli. Scene e
costumi di Mario Tasciotti.
Sei
personaggi in una elegante villa nella campagna toscana di un
importante uomo politico romana, si alternano a rispondere alle
domande di un giudice dopo che l'uomo è stato assassinato nella
notte con un colpo di pistola. Attraverso dei flashback evocati
sulla scena, i personaggi raccontano, in maniera frammentaria e
senza consequenzialità temporale, le ultime ore nella villa
prima del delitto di cui, progressivamente, si comprenderà il
movente ed infine l'autore.
|
8
>
sabato 26 giugno- ore
21,00
Interno
dell'Auditorium "Mario Costa"
|
TEATRO
ATENEO presenta:
Le
serve
Liberamente
ispirato al romanzo di Jean
Genet
Regia
di Gianni
De Feo, con Sara Versienti, Siria Lentini, Francesco
Petrofino, costumi Enzo Di Noia e Enzo Pirozza. Lo spettacolo
liberamente ispirato al romanzo di
Genet si sviluppa attorno ad un triangolo tra potere, sesso
e follia che vede Madame e le sue serve alternarsi al gioco
sadico e autolesionista, sotto l'influsso dell'ideologia
nazista. L'azione si svolge nella sola stanza della signora,
ammobiliata secondo il gusto dell'epoca esplicando la sua
funzione descrittiva nell'efficacia dei particolari.
|
9
>
domenica 27 giugno- ore
18,30
Orazio Mercuri
|
SIC
ET SIMPLICITER presenta:
>
La
Mel en conì-voilà 
Scritto
e diretto da Orazio
Mercuri
Con
Orazio Mercuri, Anna Maria Bovieri, Luigi Tasciotti, Gennaro
D'Onofrio, Stella Palombi, Annagrazia Benatti, Guiseppe
Novelli. Costumi Anna Coluccia, coreografia Paola Betteghelle,
musiche Dario Bellardini.
Lo
spettacolo, di ambientazione parigina, centra con una satira
acuta ed intelligente temi spinosi del tessuto sociale,
spingendo con eleganza e senza forzature lo spettatore verso una
riflessione attenta e profonda contro le bassezze di una
società fondata sulla logica del profitto e della guerra che
annienta sentimenti, valori e dignità umana. Il tutto in un
brioso contesto di musiche e recitazione da bistrot.
|
10
>
lunedì 28 giugno- ore
21,00
|
TEATRO
XX SECOLO e
IL
FORMICAIO presentano:
>
Gira
Voce 
Di Stefano
Reali
Regia
Luca Monti
Con
Daniele Formica, Rita del Piano, Silvia Mazzotta.
Un'esilarante
storia dove un regista, oramai distrutto dalla penosa sindrome
di St. Cloud, cioè la mancanza di autostima per troppi
fallimenti ottenuti dal punto di vista della riconoscibilità
personale, si vede costretto a fare dei provini per uno
spettacolo poco artistico e molto commerciale e dalle Attrici
candidate per un ruolo di "figona". Si presentano,
fuori tempo massimo, due donne totalmente diverse (fra loro e
per il ruolo) che tentano, per guadagnare la parte, in vario
modo di sedurlo... ognuna a modo suo. Ci riusciranno?
Andy
Warhol diceva che ogniuno, nella vita, ha diritto a qundici
minuti di Fama... ma se quei quindici minuti sono già passati
senza essersene accorti? Uno straordinario omaggio alla commedia
all'italiana ed al cinema di Gasman e Dino Risi.
Anteprima
Nazionale
|
L'ingresso
agli spettacoli è gratuito. Per motivi di organizzazione è
obbligatoria la prenotazione al numero 0773
80 39 35 fino ad
esaurimento dei posti della struttura di via Piagge Marine.
"...
scopo del teatro è reggere lo specchio alla natura per mostrare a questo nostro
tempo la sua forma ed impronta..."
(W.
Shakespeare; Amleto,
atto III, scena seconda)
|