|
Auditorium del Turismo Mario Costa |
![]() |
dall'inaugurazione ad oggi |
||
Inaugurazione Castello Elsinore Effetto Mirella Teatro 2004-05 Giornate Musicali Primavera Musicale Primo anno di attività Messa da Requiem Uto Ughi Locasciulli Cohen Massimo Bubola Herbie Goins Accademia Santa Cecilia Pippo Franco Teatro 2007-08 Fiati Ensemble Se ci fosse luce Teatro 2008-09 Buon Anno 2009 Convivium Musicum Alpini Teatro 2009-10 Concerto Capodanno InConTra 2010-11 Teatro 2011 |
||
CONCERTO DI CAPODANNO Orchestra internazionale di Roma Sezze, 5 gennaio 2010 - ore 21,00 foto di Ignazio Romano Direttore Antonio Pantaneschi Il Coro e l’Orchestra Internazionale di Roma Novum Convivium Musicum sono curati nella direzione artistica da Antonio Pantaneschi dal 1999. Il coro era stato fondato dieci anni prima dal tedesco Ingo Bathow con l’intento di mettere a disposizione degli stranieri presenti a Roma, per i motivi più diversi, un’ occasione di incontro e di scambio nell’ambito della cultura musicale. Alla fine del 1998, si da inizio ad un rinnovamento del coro portato a compimento da Stephen Kramer attraverso la costituzione di un’associazione musicale con l’obiettivo di garantire un’efficace ed agile struttura in grado di affrontare i crescenti impegni musicali. L’organico attuale del coro è di circa cinquanta elementi provenienti da diverse nazioni e si avvale della collaborazione di solisti come K. Ricciarelli, V. Hernandez, R. De Nicola, H. Jeonh e A.M. Dell’Oste. Il repertorio del coro comprende Grandi oratori e Messe eseguiti per sottolineare solennemente celebrazioni pubbliche e private. Negli ultimi anni il coro ha ampliato i propri interessi con lo studio della musica profana approfondendo soprattutto il repertorio del Novecento storico impegnandosi nella divulgazione di opere poco conosciute; nell’ambito della musica contemporanea il coro esegue opere in prima assoluta. In Italia il coro si è esibito per il a S. Croce a Firenze con il Requiem di G. Verdi, a S. Giovanni in Laterano con la Messa di S. Ruperto di M. Haydn, oltre al Teatro Olimpico di Roma, S. Gennaro a Napoli e altro. Nel corso del 2000 ha cantato in diverse occasioni nell’ambito delle celebrazioni giubilari, alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II. Da sempre sensibile alle tematiche sociali, si presta per animare manifestazioni a sfondo solidaristico. Nel maggio – giugno del 2000, durante una tournée in Libano, ha eseguito concerti per la raccolta di fondi per il riallestimento di scuole elementari colpite durante il conflitto israeliano – palestinese. Nel corso della tournée il coro e l’orchestra hanno eseguito programmi sul melodramma italiano, e la prima edizione in tempi moderni della Messa del Giubileo di M. Haydn. La stessa messa è stata eseguita successivamente in Italia all’Auditorium del Foro Italico della Rai. In questa occasione è stata effettuata dal vivo un registrazione incisa su CD dalla Kikko Music. Nell’ambito della stagione musicale dei Solisti Aquilani ha partecipato alla Quinta Edizione della Rassegna Internazionale d’Organo 2004 eseguendo Musiche per coro di J. Brahms. Nel mese di Novembre ha rappresentato l’Italia nel II° Festival Paneuropeo di Cipro per Cori. |