|
Auditorium del Turismo Mario Costa |
![]() |
dall'inaugurazione ad oggi |
|
Inaugurazione Castello Elsinore Effetto Mirella Teatro 2004-05 Giornate Musicali Primavera Musicale Primo anno di attività Messa da Requiem Uto Ughi Locasciulli Cohen Massimo Bubola Herbie Goins Accademia Santa Cecilia Pippo Franco Teatro 2007-08 Fiati Ensemble Se ci fosse luce Teatro 2008-09 Buon Anno 2009 Convivium Musicum Alpini Teatro 2009-10 Concerto Capodanno InConTra 2010-11 Teatro 2011 |
|
30 ottobre 2005: Primo anno di attività Gala di Stagione La professionalità di Gianmaurizio Foderaro, noto conduttore di RADIO RAI e altri network nazionali, nonché giornalista ed autore pubblicista, affiancato dalla bellezza di Roberta D'Amato hanno condotto la raffinata serata di domenica 30 ottobre, con inizio alle ore 21,30, lungo i diversi generi d’intrattenimento che hanno caratterizzato il primo anno di vita del "Mario Costa".Foto
La proiezione di una serie di immagini eseguite da Ignazio Romano (proiettate solo in parte), hanno permesso al conduttore di ripercorrere velocemente i momenti salienti che hanno caratterizzato la vita dell'auditorium a partire dall'inaugurazione avvenuta il 13 maggio 2004. Musica Esibizione della cantante Lucy Campedi, accompagnata dalle ballerine della scuola "Il Grillo" Premio speciale a Filippo Simeoni per gli importanti successi conseguiti nel ciclismo. Consegna la targa il Presidente Giancarlo Siddera. Moda
8 splendide modelle e 4 indossatori professionisti, sulle note di una coinvolgente colonna sonora: Moda
casual Il Gala di Stagione premia i talenti setini di
Erika Martino È passato già un anno da quando l’allora commissario straordinario dell’Azienda di Promozione Turistica di Latina, Paride Martella, concesse le chiavi dell’auditorium Mario Costa al popolo setino. Per celebrare l’occasione, domenica sera è stata proposta una serata degna degli studi Rai, con un maxischermo forse un po’ ingiustificato viste le dimensioni ridotte del teatro, ma una serata sicuramente emozionante, divertente e disinvolta che ha accomunato un pubblico di tutte le età. A rendere ancora più invitante la cerimonia è stata la presenza di alcuni ospiti di fama nazionale, a partire dal presentatore Gianmaurizio Foderaro, accompagnato da Roberta D’Amato, uno dei nuovi volti di “Affari Tuoi”, il famigerato programma dei “pacchi” condotto da Pupo, e la guest star, Franco Di Mare, giornalista di Raiuno impegnato spesso sui fronti di guerra. La serata ha alternato a momenti di spettacolo, con le varie sfilate e balletti, attimi di forte emozione generati dalle premiazioni ai grandi talenti setini. A cominciare da Filippo Simeoni, definito dallo stesso Foderaro un “veterano del ciclismo”, che ha fatto emozionare tutto il paese con le sue prestazioni da campione. Non è mancato, però, il riferimento alla questione doping, la nota dolente di questo sport che ha visto Simeoni battersi contro il collega Armstrong. “Bisogna sognare, ma rispettando le regole, perché solo così si è prima uomini e poi campioni”, questo il messaggio che il ciclista setino ha lanciato alle nuove generazioni che amano lo sport e credono in esso. Idem per l’Ucf Sezze, la squadra calcistica femminile approdata in serie A2, che ha riassunto nelle parole del capitano Aurora Salino, tutta la gioia e la soddisfazione della squadra. Peccato che era impegnato in una delle sue esercitazioni, altrimenti il pubblico avrebbe avuto occasione anche di incontrare Daniele Nardi, alpinista di fama mondiale, che sarà premiato al ritorno, ma di cui sono state trasmesse delle immagini davvero emozionanti che lo ritraevano nei momenti più importanti del suo viaggio sull’Everest. È davvero strano come, nella vita quotidiana, non ci si renda conto di quante e quali persone facciano parte della comunità in cui viviamo, persone che conosciamo da sempre, che incontriamo tutti i giorni, ma che sono il fiore all’occhiello del piccolo paese in cui, con serate come quella di domenica, gli viene riconosciuto il merito più grande: quello di portare alto il nostro nome nel mondo. Ma i talenti setini non sono solo adulti, ma spesso è da bambini che si scopre di avere un dono. Così è stato per i ragazzi della IV A della scuola elementare di Crocevecchia, premiati per aver vinto il Premio Nazionale Poesia e Prosa “Città di Empoli”, sostenuti dall’insegnante Luisa Loffarelli. Non è mancato di certo il momento culturale. La
compagnia teatrale Le Colonne ha interpretato dei testi di Federico
Garcia Lorca, l’autore che Pablo Neruda definì uno “spirito
scialacquatore”, il ritratto della Spagna degli anni trenta.
Un’interpretazione degna della Scala, ma forse un po’ troppo al di
sopra degli standard culturali setini. Il momento più atteso, però,
non ha tardato ad arrivare, e a mezza sera, la guest star è stata
chiamata sul palco per ricevere un premio alla carriera dalle mani del
sindaco. Sembra che Franco Di Mare si stia davvero affezionando alla
provincia di Latina, tanto che ha annunciato di essere in procinto di
preparare “qualcosa” con Giancarlo Loffarelli e Gianluigi Polisena,
organizzatore della serata. Chissà che non lo rivedremo a breve
guadagnare di nuovo il palco del Costa. Non sono certo mancate le gaffe,
i soliti problemi tecnici con microfoni e altoparlanti, e non poteva
certo mancare la parte comica, con Alessandro Serra che, partendo con
una polemica sulle ferrovie, è approdato al disagio degli italiani
all’estero. A chiudere la serata, Luca Velletri, a cui Sezze ha dato i
natali, che si è allontanato dalle scene del Notre Dames de Paris per
approdare al cinema e “prestare” la sua splendida voce al
“Fantasma dell’Opera” di Andrew LLoyd Weber. Purtroppo, però, ci
sono state delle grandi assenze, a partire dal Presidente della
Provincia Armando Cubani, fino all’Onorevole Ranucci, assessore al
Turismo della Regione Lazio. Ed in verità è mancato anche il momento
istituzionale di approfondimento di alcune tematiche politiche e
sociali, ma probabilmente se ci fosse stato, il tempo non sarebbe scorso
così piacevolmente. Davvero complimenti alla piccola Sezze.
articolo di
Erika Martino Premio
speciale a Daniele Nardi,
(assente nella serata per altri
impegni) alpinista setino di grande fama, noto per aver conquistato le vette più
alte delle più imponenti catene montuose del mondo. Premio speciale agli alunni della classe IV A della scuola elementare Crocevecchia. Consegna la targa l'assessore Luigi Pappalardo. Premio speciale alla squadra femminile di Calcio UCF Sezze Per i ragguardevoli risultati
conseguiti dal 1998 a quest’anno, con il conseguente
accesso alla serie A2. Compagnia
teatrale Le Colonne
Accompagnata dal Maestro Giusti, la compagnia di Giancarlo Loffarelli (regista della serata) ha interpretato il Llanto per Ignacio Sanchez di Garcia Lorca. Il celeberrimo volto di Raiuno Franco Di Mare, inviato ventennale di aree di crisi, giornalista e conduttore dell’edizione 2004/2005 di Uno mattina, riceve dal Sindaco di Sezze la targa ricordo. Franco Di Mare è nato a Napoli il 28/07/1955. Iscritto all'albo dei giornalisti professionisti dal 20/05/1983. Inviato speciale della Rai prima per il Tg2 e dal 2002 per il Tg1, nella sua carriera ha seguito tutti i conflitti di guerra degli ultimi quindici anni: Bosnia, Kossovo, Somalia, Mozambico, Algeria, Albania, Ruanda, Guerra del Golfo 1 e 2, Afghanistan, Timor Est e Medio Oriente. Dal 2003 al 2005 è conduttore su Rai1: UnoMattina Estate, UnoMattina week end, UnoMattina. Intrattenimento
-
Moda
sposa -
Danza
Sempre dalla scuola "Il Grillo" un emozionante passo a due con Luca Campoli e Giorgia Gibiino. Momento
istituzionale
Dott.
Armando Cusani A
presiedere la serata istituzionale e a consegnare le targhe ricordo
hanno pensato il Sindaco di Sezze Musica Esibizione di Luca Velletri, accolto con grande calore dai suoi concittadini e dal suo compagno di liceo Gianmaurizi, ha fatto ascoltare il suo ultimo lavoro tratto dal "Fantasma dell'Opera" Anche per Luca una targa ricordo consegnata dall'assessore Agostino Mingarelli.
Organizzatore Grande Gianluigi Polisena, ha saputo mettere insieme capacità umane e confezionare una serata deliziosa, piena di momenti differenti tra di loro ma ben amalgamati e presentati con l'eleganza tipica delle manifestazioni organizzate dalla "Unica Eventi". Ma un appunto va comunque fatto: si è ricordato poco il senso della serata e, fatta eccezione per le immagini proiettate solo al principio, si è mancato di sottolineare l'importanza e le peculiarità del festeggiato: L'Auditorium Provinciale del Turismo "Mario Costa" che il 13 maggio 2005 ha compiuto il suo primo anno, e che dopo un avvio travolgente di stagioni teatrali, spettacoli musicali e varietà ora sembra essersi quasi assopito. Manca la programmazione per la nuova stagione, manca un Direttore responsabile, manca un assessore alla Cultura e ... La gente tutto questo lo avverte e chiede lumi. Si va avanti alla giornata, non consentendo quella crescita culturale di cui Sezze avrebbe tanto bisogno e che il "Mario Costa" potrebbe consentire. foto e commenti di Ignazio Romano
Gli sponsor: Vita Assicurazioni - Punto Sposi - Castaldi moda |