Gruppo Folk Città di Sezze "I Turipitto"

 

feste > Sagra del Carciofo   > Estate Setina   > World Folkloric Festival   > Natale Setino   > Sagra del Broccoletto

> Sagra Rocca Massima   > Ritratto della donna setina  > Monte San Biagio  > I Ciociari a Sezze

commedia > Processo a Peppo  > I'arcipreto, i sunaturi, e,,, > Due anime in libera uscita

> Nu terno a lotto   > Maritemo al fronte  > I figlio gli medico  > Una vincita al Totocalcio

Teatro e musica per celebrare dieci anni di folclore dialettale 
Sabato 4 dicembre 2021 alle ore 17, l'Associazione culturale "I Turapitto" Gruppo flokloristico città di Sezze ha il piacere di presentare un evento che si terrà all'Auditorium San Michele Arcangelo di Sezze per celebrare un traguardo importante: i primi dieci anni di attività. Lo farà con i suoi componenti, attori, musicisti e cantanti che si esibiranno ricordando le più importanti tappe artistiche e culturali che partono dal 2011, anno di nascita, fino a questi giorni. L'Associazione nel lontano 2011 prese, con consenso unanime dei soci di allora, il nome ricordando una piccola trottola, un modesto gioco preminente di strada di tutti i bambini negli anni '50 e '60. L'intento dell'associazione è stato sempre quello di ricercare e divulgare, con le sue iniziative, le tradizioni setine attraverso il teatro dialettale, la musica, la danza e la ricerca storica. 
Nel corso di questi anni, il Turapitto ha realizzato molte iniziative culturali nel territorio circostante. Ha altresì partecipato a concorsi nazionali e preso parte ad eventi internazionali: per diversi anni ha fatto gli onori di casa ai numerosi gruppi folkloristici che, nell'ambito della rassegna internazionale Latium World folkloric festival, si sono esibiti a Sezze davanti a migliaia di spettatori. Ha partecipato tutti gli anni alla sagra del carciofo, portando in scena spettacoli teatrali e balli folkloristici. 
Nel 2013 e nel 2014, il Turapitto ha organizzato due importanti convegni, rispettivamente sulla donna di Sezze e sulla Ciociaria, organizzati in collaborazione con studiosi e professori universitari e accompagnati da mostre pittoriche e fotografiche. 
Nel corso di questi anni il Turapitto ha portato in scena tante commedie dialettali scritte da diversi poeti e scrittori locali, sempre con l'intento di far conoscere e rivivere scorci di vita vissuta a Sezze nel passato. Tutti i componenti dell'associazione, quelli degli anni passati e quelli di oggi, hanno sempre privilegiato l'offerta culturale come linguaggio storico e sociale per interfacciare con il pubblico che ha saputo apprezzare i vari eventi che si sono succeduti. Tutto ciò grazie alla professionalità e volontà di tutti i componenti, sapientemente guidati dal direttore artistico, Piero Formicuccia, autore tra l'altro di alcune commedie messe in scena, e dalla volenterosa e sempre attiva presidente Daniela De Angelis. Importante è stato, in questi anni, l'apporto e il sostegno delle diverse amministrazioni comunali che si sono succedute, che hanno saputo valorizzare il percorso artistico e culturale del "Turapitto" 
Dieci anni da festeggiare sono un traguardo importante per l'associazione, non un punto di arrivo ma di partenza per affrontare nuove e più importanti sfide e porsi sempre più ambiziosi obiettivi.


Gennaio 2011 - Gennaio 2013 - due anni di attività - Buon Compleanno Turapitto

Il Gruppo  Folkloristico Città Di Sezze “I Turapitto”  nasce per opera di alcuni ragazzi e ragazze sollecitati artisticamente dopo aver assistito ad un concerto di musica popolare, ammirati e stupiti dal calore dei suoni di strumenti tradizionali capaci di trasmettere emozioni oggi quasi dimenticate. Consapevoli che al giorno d’oggi la cultura popolare fatta di trazioni e leggende locali, che si agganciano ai valori della civiltà contadina, è sempre ricca di attualità e ben si sposa con gli obiettivi sociali e culturali che l’associazione intende perseguire. Il gruppo, neo costituito, è stato fondato nel gennaio del 2011, ed è prevalentemente formato da  giovani che credono nella possibilità di migliorare il futuro partendo dal passato, giovani legati dalla passione per il Folklore e la storia di Sezze, le sue origini e le sue radici.

Nel suo breve cammino artistico il gruppo, che si dedica con impegno e passione alla ricerca delle radici di Sezze, ripropone usi, costumi e tradizioni attraverso il ballo popolare, la musica ed il teatro dialettale, riscoprendo antichi testi e valorizzando poeti e scrittori locali.

 Il Gruppo Folk “I Turapitto” si è già esibito con grande successo di critica e di pubblico, in occasione della XLII Sagra del Carciofo, nel corteo storico, insieme ad altri gruppi e rappresentando, davanti ad un folto pubblico un’opera dialettale.

Il gruppo prende il nome da una piccola trottola, (in dialetto locale detto i turapitto) che negli anni ’50 e ’60 era il gioco preminente di strada di tutti i bambini.
I temi musicali, i costumi e le danze che sono alla base del suo repertorio sono caratterizzati da una particolare atmosfera di gioia e di briosità che il Gruppo I Turapitto ha cercato di mantenere intatta con brevi coreografie piene di luci, di colori e di rapidi movimenti.
Il gruppo é formato da  25 componenti, ragazzi e ragazze, di età tra i 10 ed i 40 anni, è accompagnato da una orchestrina di 5 musicisti che suonano gli strumenti tradizionali: flauto, fisarmonica, basso, chitarra e percussioni.

Dal maggio 2013 il gruppo ha avviato l'ambizioso progetto "Sezzesi nel mondo" che tratta il tema dell'emigrazione partendo da una raccolta dati di tutti i Sezzesi residenti all'estero.

Il progetto è pubblicato sulle pagine del sito ufficilale Visita il progetto de I Turapitto ed è correlato con il progetto del Museo dell'Emigrazione della gente di Sezze ideato da Massimiliano Giorgetta e Fabiano De Angelis e presentato da Setina Civitas al Comune di Sezze. Sinergie ed idee che troveranno il loro tempo e le persone giuste per essere realizzate.

sito ufficiale >> I Turapitto