|
Auditorium del Turismo Mario Costa |
![]() |
dall'inaugurazione ad oggi |
|||
Inaugurazione Castello Elsinore Effetto Mirella Teatro 2004-05 Giornate Musicali Primavera Musicale Primo anno di attività Messa da Requiem Uto Ughi Locasciulli Cohen Massimo Bubola Herbie Goins Accademia Santa Cecilia Pippo Franco Teatro 2007-08 Fiati Ensemble Se ci fosse luce Teatro 2008-09 Buon Anno 2009 Convivium Musicum Alpini Teatro 2009-10 Concerto Capodanno InConTra 2010-11 Teatro 2011 |
|||
Antonio
Vivaldi 20 SETTEMBRE 9 OTTOBRE 2006 Uto Ughi Direttore artistico di “UTO UGHI PER ROMA” Giulia Rodano Assessore alla cultura, spettacolo e sport della Regione Lazio Leopoldo Falco Commissario prefettizio del Comune di Sezze hanno il piacere di presentare il concerto della ORCHESTRA GIOVANILE UTO UGHI PER ROMA Direttore Augusto Loppi Musiche di A. Vivaldi Sotto l’alto patrocinato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di: Senato della Repubblica; Camera dei Deputati; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministro dell’Interno; Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Ministero della Pubblica Istruzione; Comune di Roma; Provincia di Roma; Regione Lazio. L’Orchestra Giovanile Uto Ughi per Roma nasce nel 1999 attraverso una serie di incontri avvenuti in vari Conservatori tra il Maestro Uto Ughi ed alcuni giovani allievi segnalati per la loro bravura. Successivamente i giovani Diplomandi o Diplomati hanno seguito un corso di preparazione orchestrale sotto la guida di Regard e Loppi. Ogni anno vengono segnalati dai Conservatori di Musica di tutta Italia i migliori allievi per la formazione della “Orchestra Giovanile Uto Ughi per Roma”. Sono stati poi realizzati dei corsi di preparazione per professori d’orchestra (gratuitamente, con vitto, alloggio e rimborso spese per i partecipanti) tenuti da famosi direttori come Urbini e Aprea. Alla fine del corso l’Orchestra si esibisce in pubblico nell’ambito della Rassegna Uto Ughi per Roma.
La magia delle note di Vivaldi risuona nell'auditorium Mario Costa di Sezze di Sergio Corsetti In un panorama avaro di eventi culturali, la serata fortemente voluta dal commissario prefettizio, Leopoldo Falco, rappresenta un avvenimento da incorniciare nella memoria. Nell'ambito della manifestazione “Uto Ughi per Roma”, iniziativa “fuori dal coro e dalla banalità per contribuire concretamente a creare un nuovo rapporto tra la nostra società, i giovani e la musica come arte”, la cittadina setina ha avuto la fortuna di poter ascoltare i giovani musicisti dell'Orchestra Uto Ughi per Roma, nata nel 1999, formata da giovani artisti selezionati per la loro bravura in vari conservatori d'Italia. Nel corso del concerto, diretto dal maestro Augusto Loppi, sono stati eseguite musiche di Antonio Vivaldi: concerto per due violoncelli e archi in sol minore op. 58 n. 3; concerto per fagotto e archi in la minore f. VIII n. 7; concerto per quattro violini e archi in si minore op. 3 n. 10; concerto per flauto, fagotto oboe e archi in fa maggiore op. 10 n. 1 “La tempesta di mare”. Coinvolgente l'atmosfera che si è creata in sala; merito indubbiamente delle capacità artistiche e della passione che i giovani interpreti sono riusciti a trasmettere al pubblico. E'
mancata la ciliegina sulla torta causa
l'assenza dell'ultimo minuto del maestro di fama mondiale, Uto Ughi. In
parte, la delusione è stata mitigata dalla presenza fuori programma di
un “genietto” del violino. L'undicenne, Stefano
Manna, presentato dal maestro Loppi, ha suscitato meraviglia e
coinvolgimento ricevendo il caldo applauso degli appassionati con una
esibizione di altissimo livello nel corso della quale ha evidenziato un
innato talento ed un virtuosismo che fa ottimamente sperare sul suo
futuro artistico. Un futuro di grande successo. Anche i giovani maestri,
componenti dell'orchestra, hanno subìto il fascino del giovane
violinista accompagnandolo con la massima partecipazione e con sguardi
pieni di ammirazione. Unica nota dolente della serata la presenza di diverse poltroncine vuote nell'auditorium. Segno
che nell'organizzazione di questi eventi qualcosa non va ed è da
rivedere per consentire una migliore partecipazione ai tanti
appassionati, desiderosi di manifestazioni di alto spessore culturale.
Fuori programma il Maestro Loppi ha presentato il giovanissimo Stefano Manna, di 11 anni, come una promessa della musica italiana. Manna si è esibito prima con l'orchestra e poi in un assolo di violino che ha lasciato tutti i presenti ammirati per l'abilità e grazia. Alla manifestazione era presente il Commissario del Comune di Sezze, Dr. Leopoldo Falco.
|