Auditorium del Turismo

Mario Costa

 dall'inaugurazione ad oggi

 

 Inaugurazione  Castello Elsinore  Effetto Mirella  Teatro 2004-05  Giornate Musicali   Primavera Musicale

 Primo anno di attività  Messa da Requiem  Uto Ughi  Locasciulli Cohen  Massimo Bubola  Herbie Goins  

 Accademia Santa Cecilia  Pippo Franco  Teatro 2007-08  Fiati Ensemble  Se ci fosse luce  Teatro 2008-09

 Buon Anno 2009  Convivium Musicum Alpini  Teatro 2009-10  Concerto Capodanno  InConTra 2010-11  Teatro 2011

InConTra 2011  InConTra 2012-13

Sezze, 4 gennaio 2014               Auditorium Mario Costa, ore 21,00              ingresso libero
il Comune di Sezze

presenta
Concerto dell'Epifania

FIATI ENSEMBLE  e ASSOCIAZIONE POLIFONICA PONTINA

Programma della serata
I PARTE - Fiati Ensemble:
1) temi dal film "Nuovo Cinema Paradiso" di E. Morricone
2) C'era una volta in America di E. Morricone
3) Per le antiche scale di E. Morricone
4) Salvate il soldato Ryan di J. Williams
5) JFK di J. Williams
6) Oblivion di A. Piazzolla

II PARTE - Fiati Ensemble e Corale Polifonica Pontina:
1) O Signore dal tetto natio (solo pianoforte)
2) Gli arredi festivi (solo pianoforte)
3) Adeste Fideles
4) Venite a Gesù 
5) Il Tamburino 
6) Cristo è nato
7) Calipso Lullaby
8) Il dono dell'amore
9) Dormi non piangere
10) Tu scendi dalle stelle
11) Betelehemu (solo coro)
12) Jingle bells

Componenti dei Fiati Ensemble che si esibiranno:
Pianoforte - Gianluca Biondi
Flauto e Ottavino - Paola Filippi
Sax Soprano - Antonio Di Raimo
Corno - Daniele Iacomini
Corno - Romeo Terella
Trombone - Giancarlo Di Toppa
Batteria e Percussioni - Giampiero Bottoni


INGRESSO LIBERO

Sezze, 5 gennaio 2008                Auditorium Mario Costa, ore 21,00                  ingresso libero
il Comune di Sezze

presenta
Concerto dell'Epifania

FIATI ENSEMBLE  e ASSOCIAZIONE POLIFONICA PONTINA 

La serata è inserita nel calendario degli appuntamenti del Comune di Sezze per il Natale Setino. Protagonisti il gruppo strumentale Fiati Ensemble composto da: Gianluca Biondi, Vincenzo Balestrieri, Antonio Di Raimo, Daniele Iacomini, Romeo Terella, Giancarlo Di Troppa e Giampiero Bottoni, in collaborazione con il l'Associazione Polifonica Pontina.

PROGRAMMA

Prima Parte

FIATI ENSEMBLE

1.    MARCIA  dal film “SUPERMAN”                             John Williams

2.    ADIOS  NONINO-  Tango                                         Astor Piazzolla

3.    THE ENTERTAINER dal film “La STANGATA”     Scott Joplin

4.    OLYMPIC GAMES of Los Angeles 1984               John Williams

 

PIANOFORTE :  Gianluca Biondi

FLAUTO e OTTAVINO : Vincenzo Balestrieri

SAX SOPRANO : Antonio Di Raimo

I° CORNO : Daniele Iacomini

II° CORNO : Romeo Terella

TROMBONE : Giancarlo Di Toppa

TIMPANI e PERCUSSIONI : Giampiero  Bottoni

 Seconda Parte

 FIATI ENSEMBLE e ASSOCIAZIONE POLIFONICA PONTINA

1.    GLORIA in CIELO                                    Antica Lauda del XII° sec.

2.    SILENT NIGHT                                          Franz Gruber

3.    WHITE CHRISTMAS                                Irving Berlin

4.    ADESTE FIDELES                                  Melodia del XVII° sec.

5.    IN NOTTE PLACIDA                                Francois Couperin

6.    NOEL                                                         Antica Melodia Inglese

7.    SANCTUS                                                 Karl Jenkins 

8.    BENEDICTUS                                          Karl Jenkins

9.    AGNUS DEI                                              Karl Jenkins

       EXULTATE                                              John Williams

 

Direttore del Coro : Massimiliano Carlini

Lo stesso Concerto verrà replicato il giorno 6 Gennaio 2008 presso la Chiesa SS.Cuore di Gesù di B.go Sabotino (LT) alle ore 19.(organizzato dal Comune di Latina in collaborazione con la Provincia di Latina e la Regione Lazio) .

L’Insieme Strumentale FIATI ENSEMBLE nasce nel 2001  e costituisce in formazione originale un settimino “sui generis” rispetto alle classiche formazioni di gruppi di musica da camera . Composto da professionisti di collaudata esperienza artistica sia solistica che orchestrale Classico-Sinfonica , si è specializzato nell’arrangiamento e nelle esecuzioni di musica da film (e non solo). Ha al suo attivo numerosi e prestigiosi Concerti che hanno riscosso sempre notevole successo di pubblico e di critica , sia per l’originalità degli arrangiamenti che per l’eleganza dell’interpretazione. Da citare diverse tourneè estive in molte città italiane che hanno visto l’insieme strumentale impegnato al fianco della ormai celebre compagnia teatrale “Le Colonne” con lo spettacolo “Il suono e il Silenzio” scritto da Giancarlo Loffarelli (un excursus attraverso il sodalizio artistico ed umano tra il regista S.Leone e il musicista E.Morricone ) nonché recentemente con lo spettacolo Teatrale “Amira” con la partecipazione del giornalista RAI  Franco di Mare. Riuscire costantemente a coniugare qualità della proposta e popolarità dei brani costituisce la particolarità dei Fiati Ensemble.

 

L’ASSOCIAZIONE POLIFONICA PONTINA nasce a B.go Sabotino(LT) sulla scia della Schola Cantorum diretta allora dal M° Aldo Guerrieri .L’atto costittivo dell’Associazione Polifonica Pontina viene firmato il 24 gennaio 1979 da 13 soci fondatori ,affidando la direzione artistica al M° Cesare Carlini,valido compositore,insegnante presso il Conservatorio di Frosinone e in seguito M° del Coro de “La Fenice” a Venezia. Il M° Carlini è rimasto alla guida della Polifonica per 5 anni ,introducendo brani di elevato spessore artistico. Nel 1984 la direzione del Coro fu affidata al M° Ermenegildo Palermini . Il nuovo M° introdusse nel repertorio brani sempre più prestigiosi,tra cui la Missa Brevis di Mozart , il Gloria di Vivaldi ,i Carmina Burana di Orff,il Regina Coeli di Bartolucci,l’Ave Maria di Somma. Dopo 14 anni di appassionata direzione , il M° Palermini si è infine ritirato lasciando il Coro alla direzione del M° Massimiliano Carlini,figlio del primo direttore Cesare. Da circa 20 anni la Polifonica si avvale dell’efficace collaborazione del M° Pianista -Organista Gianluca Biondi , rinomato e apPlaudito concertista della città Pontina. Riassumendo la brillante attività della Polifonica , che il 24 gennaio 2004 ha festeggiato il 25° anniversario dalla sua costituzione, è doveroso menzionare i circa 600 concerti eseguiti in tutto il territorio italiano, riscuotendo sempre numerosi consensi di pubblico e di critica , senza dimenticare il Concerto al Quirinale nella Cappella Paolina il 27 marzo 2002 in presenza del Capo dello stato ,Carlo Azeglio Ciampi e la partecipazione alla XII° giornata mondiale del malato in collaborazione con l’Unitalsi nella Basilica di S. Pietro in Vaticano.  

Massimiliano Carlini, nato a Roma, ha ricevuto la propria educazione musicale presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma dove ha studiato con i M° Antonioni e Centurioni. Dopo varie esperienze come strumentista si dedica alla direzione d’orchestra studia con: Franco Ferrara, Gennady Rozhdestvensky , Emil Tchakarov, Jury Termikanov e Daniele Gatti. La sua attività concertistica lo ha portato a dirigere le seguenti orchestre : Accademia Nazionale di S.Cecilia , Wiener Kammerorchester , Giovanile di S.Cecilia , Sinfonica di S.Remo, Sinfonica della provincia di Bari, Filarmonica di Russe (Bul), Sinfonica di Sofia , e numerose orchestre da camera italiane. Ha partecipato ai festival : Caserta Vecchia , “Milano Mihlaud” , Autunno Musicale di Como. Dal 1999 è M° del Coro dell’Associazione Polifonica Pontina .       

Comunicato Stampa

Esecuzioni Concertistiche effettuate nel mese di Dicembre 2007

Sab 1 Dic. Rassegna Concertistica Corale . Chiesa B.go Sabotino-LT

Dom 2 Dic. Messa pro AVIS ed ASSOCIAZIONI LOCALI.”  “” “””

Sab. 8 Dic. Concerto a Castelforte

Dom.16 Dic. Messa Chiesa S.Lucia – Roma

Sab. 22 Dic. Concerto Chiesa S.Pietro – Fondi - LT

Mart. 25 Dic. Messa di Natale . B.go Sabotino – LT