|
Auditorium del Turismo Mario Costa |
![]() |
dall'inaugurazione ad oggi |
||||||||||||||||||
Inaugurazione Castello Elsinore Effetto Mirella Teatro 2004-05 Giornate Musicali Primavera Musicale Primo anno di attività Messa da Requiem Uto Ughi Locasciulli Cohen Massimo Bubola Herbie Goins Accademia Santa Cecilia Pippo Franco Teatro 2007-08 Fiati Ensemble Se ci fosse luce Teatro 2008-09 Buon Anno 2009 Convivium Musicum Alpini Teatro 2009-10 Concerto Capodanno InConTra 2010-11 Teatro 2011 InConTra 2011 InConTra 2012-13 Teatro 2013-14 Nu terno a lotto Teatro 2014-15 |
||||||||||||||||||
Associazione Culturale Finestra sull'Universo con il patrocinio della comune di Sezze PRESENTA Stagione teatrale 2004 / 2005 Pietro Longhi Direttore artistico Sezze entra nel circuito del teatro di “giro” L’Associazione
Culturale Finestra sull’Universo con il patrocinio del Comune di Sezze
la nuova stagione teatrale 2004/2005 con un Direttore Artistico
d'eccezione, PIETRO LONGHI. Lunedì 8 novembre, alle ore 18,00 presso l’Auditorium Mario Costa, è stata presentata la nuova stagione teatrale che prevede, a partire dal 27 novembre, otto appuntamenti, che si concluderanno il 5 aprile.
E’ toccato all’amico Orazio Mercuri fare gli onori di casa e, con grande piacere e la professionalità che lo contraddistingue, l’attore nostrano ha presentato alla stampa la rassegna teatrale. Di seguito l’intervento dell’assessore Antonio De Santis, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione, in cui si è precisato l’impegno del comune di Sezze che metterà a disposizione la struttura inaugurata a Maggio. In questo modo il “Mario Costa” entra a far parte del circuito nazionale; test importantissimo per il rilancio culturale del paese. A descrivere tutti gli appuntamenti in programma è stato il Direttore Artistico del Teatro "Manzoni" di Roma, nonché stimato attore, Pietro Longhi. Dopo aver esposto brevemente il ricco cartellone, il Direttore ha spiegato le ragioni delle scelte artistiche cadute sulla “Commedia divertente”, sottolineando l’importanza di avere nel circuito teatrale anche l’auditorium di Sezze, considerata la penuria di strutture esistente nella regione Lazio. Longhi ha ricordato anche, con molto piacere ed un pizzico di nostalgia, un’esperienza di molti anni fa all’Anfiteatro, auspicando l’inizio dei lavoro che renderanno di nuovo disponibile l’importante struttura.
Le conclusioni sono toccate al giovanissimo, ed emozionantissimo, Presidente Stefano Baratta, della neonata Associazione Culturale “Finestra sull’Universo”. Associazione che si è lanciata in questa avventura con grande determinazione ed intraprendenza, scommettendo sulla risposta positiva del paese. Prima di passare all’elenco degli appuntamenti, mi permetto una annotazione personale, ovvero: l’esigenza che a Sezze c’è di emulare tali esempi di coraggio. Setina Civitas, quando sarà permesso, seguirà le rappresentazione proponendo dell'evento una rassegna fotografica completa. di Ignazio Romano Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Associazione Culturale Finestra sull’Universo Via della Resistenza, 34 – Sezze – Tel. 0773 887 406 Abbonamento unico € 100,00 1 > sabato 27 novembre 2004 - ore 21,00
2 > mercoledì 8 dicembre 2004 - ore 18,00
3 > venerdì 17 dicembre 2004 - ore 21,00
4 > martedì 18 gennaio 2005 - ore 21,00
5 > mercoledì 2 febbraio 2005 - ore 21,00
6 > martedì 15 febbraio 2005 - ore 21,00
7 > domenica 27 febbraio 2005 - ore 18,00
8 > martedì 5 aprile 2005 - 21,00
Conferenza
stampa della stagione teatrale 2004/05 del nuovo Auditorium “Si punta sulla Commedia
intelligente” Intervenuti il prof. Longhi
e l’ass. De Santis Lunedì 8 novembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prima stagione teatrale del nuovo Auditorio “ Mario Costa” di Sezze. Nell’affascinante e suggestiva cornice del bellissimo Auditorio setino sono intervenuti tutti gli organizzatori ed i responsabili artistici della kermesse teatrale, che avrà inizio a partire dal 27 novembre proseguendo ininterrottamente con otto spettacoli fino al 5 aprile dell’anno venturo. Il cartellone artistico-teatrale è ricco, variegato e soprattutto di qualità, punta decisamente a coinvolgere e a tenere unito un pubblico di età diverse, dal più piccolo al più grande spettatore. Una stagione teatrale sicuramente senza precedenti, o meglio che ricorda e cerca di rilanciare un luogo storico del paese, l’Anfiteatro, nel quale trenta anni fa il palcoscenico ospitò cantanti, artisti teatrali e cinematografici che poi avrebbero segnato la storia della cultura e dello spettacolo italiano. Dunque, la scommessa è davvero ambiziosa e va sicuramente apprezzata. Riconquistare il cuore di molti amanti dello spettacolo e attirare a sé una folla di giovani setini è un’ambizione e un progetto a cui tutti dobbiamo contribuire e sostenere. Presenti alla conferenza di Sezze diversi, anche se non moltissimi, cittadini interessati, assente invece il primo cittadino, Lidano Zarra. La conferenza stampa è stata interessante e gradevole ed ha avuto un garante d’eccezione, è stata brillantemente presieduta e “diretta” dal direttore artistico del Teatro “Manzoni” di Roma, il prof. Pietro Longhi, attore e cultore dello spettacolo. Oltre al direttore artistico sono intervenuti l’assessore Antonio De Santis, Orazio Mercuri, attore e regista teatrale locale, e il presidente Stefano Baratta dell’associazione culturale “Finestra sull’Universo” che ha organizzato l’evento. Dopo l’intervento dell’assessore De Santis, che in primo luogo ha voluto chiarire che l’intero evento è a carico dell’associazione organizzatrice, dunque a costi zero per il Comune di Sezze, l’amministratore ha parlato dell’intesa artistica e programmatica che si è subito avuta con il direttore artistico del “ Manzoni” di Roma, Pietro Longhi; l’assessore ha sostenuto: “ Il palinsesto può creare buone premesse per un teatro di qualità anche a Sezze, dopo un rodaggio iniziale del teatro, abbiamo sostenuto con grinta una manifestazione che potrebbe essere un’occasione di rilancio dello spettacolo a Sezze, e potrebbe innalzare il livello culturale del paese, da anni “orfano” di occasioni e spettacoli di questo calibro”. All’intervento di De Santis è seguito quello del prof. Longhi che, oltre ad essere il deus ex machina artistico della stagione teatrale del “ M. Costa”, reciterà e calcherà il palco setino in due esilaranti commedie presenti nel palinsesto dell’Auditorio. Il professor Longhi ha esaustivamente descritto il programma teatrale della kermesse setina e crede che il setino, non abbia affatto bisogno di essere innalzato culturalmente ( come aveva scherzosamente sostenuto De Santis), perché secondo lui è già, in parte, un pubblico preparato ad accogliere spettacoli di questo genere ; molti setini sono frequentatori assidui e spettatori coinvolti negli spettacoli artistici romani, come in quelli del teatro “ Manzoni” di Roma, per fare un esempio. Il professore afferma: “ Sezze è già matura per affrontare tale programma artistico, accoglierà con entusiasmo tutte le nostre rappresentazioni; il bellissimo teatro “ M.Costa” è l’ideale, è una struttura bellissima e si presta bene per un teatro di qualità, raffinato e professionale come il nostro. Abbiamo puntato tutte le nostre forze su un cartellone fatto di commedie intelligenti: molti degli spettacoli che qui verranno proposti provengono direttamente dal teatro “ Manzoni” di Roma: è un palinsesto che coinvolge il pubblico, non c’è più confine tra l’attore e lo spettatore. Tutti gli spettacoli sono di spessore e di alta qualità, sono pièces innovative, ci sono soluzioni drammaturgiche interessanti. Gli attori non hanno bisogno di presentazioni, sono eccellenti professionisti: Marsiglia, Pistoia, Tartaglia, Gazzolo, Spaccesi, Ciufoli, Pellegrino, D’Angelo, Milo: istrioni favolosi. Passeremo dalla commedia napoletana a quella mista, Umbro-Marchigiana, assisteremo ad uno stile di recitazione che purtroppo sta scomparendo in Italia; la manifestazione sarà il volano artistico di Sezze, ne sono sicuro”. Il direttore artistico risponde alla nostra domanda: “Perché solo comicità e non altri spettacoli di genere diverso?”, affermano che oltre al compenso, che sarebbe stato più elevato per spettacoli teatrali di maggior grandezza, quelli comici coinvolgono maggiormente lo spettatore, e noi miriamo proprio a questo”. La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento del presidente dell’Associazione setina “ Finestra sull’Universo”, Stefano Baratta, che ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti e i presenti; si auspica che l’evento sia accolto con entusiasmo e con molta partecipazione da tutti i cittadini. Invita inoltre il pubblico a sostenere la campagna abbonamenti, che ha già più di cento iscritti, per la realizzazione e per il successo di un evento che sarà sicuramente indimenticabile e, per questo, riproponibile in futuro . di Alessandro Mattei dal
Quotidiano
“La Provincia” |