|
La Befana scende dai tetti |
![]() |
a cura della Ludoteca Comunale “Orso Rosso” |
||
I Presepi | Saggio di musica | S.Lucia 2006 | Chiesa Nuova 2007 | Casali 2011 | Casali 2012 | Casali 2013
6 gennaio Nel 1984, mentre la Festa della Befana, era stata tolta come giorno festivo e spostata alla domenica più vicina, l’Ente Comunale, disinteressandosi del cambiamento avvenuto, volle festeggiare la vecchietta del 6 gennaio, come da sempre. Sezze, con il suo gesto, si mise subito al centro dell’attenzione in campo nazionale tanto da essere citata sul quotidiano “Il Messaggero”. |
La Befana scende dai tetti 6 gennaio Torna “La Befana scende dai tetti”, evento storico che dagli anni ‘80 viene curata dalla Ludoteca Comunale “Orso Rosso”.
|
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2013 Grande successo per “La Befana scende dai tetti” con una piazza stracolma di gente. L'evento a Sezze, fin dagli anni ‘80, viene curato dalla Ludoteca Comunale “Orso Rosso”. L’appuntamento è sempre a Piazza De Magistris dove alle ore 15.00 la “vecchietta” più famosa d’Italia distribuisce più di mille calzette contenenti giochi, dolci e i biglietti della lotteria. La Befana che si festeggia nella città di Sezze è a sfondo pedagogico: rispondendo al bisogno fantastico del bambino, si valorizzano quelle figure che sono espressione di tale esigenza, evitando che questi personaggi siano oggetto di ambiguità e sfrenato consumismo anti - educativo.
|
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2012 Tutto pronto per la manifestazione “La Befana scende dai tetti”. Domani, 6 gennaio, torna “La Befana scende dai tetti”, evento storico che dagli anni ‘80 viene curata dalla Ludoteca Comunale “Orso Rosso”. L’appuntamento è in Piazza De Magistris alle ore 15.00, dove la “vecchietta” più famosa d’Italia distribuirà più di mille calzette contenenti biglietti della lotteria. La Befana che si festeggia nella città di Sezze è a sfondo pedagogico: rispondendo al bisogno fantastico del bambino, si valorizzano quelle figure che sono espressione di tale esigenza, evitando che questi personaggi siano oggetto di ambiguità e sfrenato consumismo anti - educativo. Nel 1984, mentre la Festa della Befana, era stata tolta come giorno festivo e spostata alla domenica più vicina, l’Ente Comunale, disinteressandosi del cambiamento avvenuto, volle festeggiare la vecchietta del 6 gennaio, come da sempre. Sezze, con il suo gesto, si mise subito al centro dell’attenzione in campo nazionale tanto da essere citata sul quotidiano “Il Messaggero”. In caso di pioggia le calzette verranno distribuite nella sala polifunzionale del Comune di Sezze sita presso le “Colonne di Tito” (Via Roma, 20) e l’estrazione a premi sarà annullata.
|
Concerto dell’Epifania 6
gennaio 2011 - In
serata, dopo la manifestazione in piazza De Magistris con la
distribuzione delle calze alle ore 15.00, è in programma il Concerto
dell’Epifania Ad esibirsi sul palcoscenico dell’Auditorium “M.Costa” (ore 21.00, Via Piagge Marine) saranno il Coro e l’Orchestra Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum” diretti dal M° Antonio Pantaneschi, che ne cura la direzione artistica dal 1999. Sarà proposto un ricco repertorio con brani tratti da Mozart (Sinfonia n40 I tempo, Zauberflöte ouverture, Laudate pueri, Magnificat), Rossini (Gazza ladra ouverture), Verdi (Nabucco ouverture), Williams (Star wars). Antonio
Pantaneschi, già direttore del Coro Polifonico Europeo di Vienna
e Roma, della Corale S. Marco di Latina e del Coro Stabile del
Conservatorio di Cosenza, dirige attualmente i Madrigalisti
Romani della Cappella Musicale Romana, e il Coro Internazionale
Novum Convivium Musicum di Roma. Ha
tenuto seminari sull’interpretazione della polifonia del
Rinascimento e la musica vocale del XX secolo e masterclasses per
direttori di coro sia in Italia che in Brasile per varie università Il coro “Novum Convivium Musicum”, invece, è stato fondato nel 1989 dal tedesco Ingo Bathow per mettere a disposizione degli stranieri presenti a Roma un’occasione di incontro e di scambio nell’ambito della cultura musicale. Alla fine del 1998, si dà inizio ad un rinnovamento del coro portato a compimento da Stephen Kramer attraverso la costituzione di un’associazione musicale con l’obiettivo di garantire un’efficace ed agile struttura in grado di affrontare i crescenti impegni musicali. L’organico
attuale del coro è di circa cinquanta elementi provenienti da diverse
nazioni e si avvale della collaborazione di solisti come K. Ricciarelli,
V. Hernandez, R. De Nicola, H. Jeonh e A.M. Dell’Oste. Negli
ultimi anni il coro ha ampliato i propri interessi con lo studio della
musica profana, approfondendo soprattutto il repertorio del Novecento
storico impegnandosi nella divulgazione di opere poco conosciute.
|
La
Befana scende dai tetti L'appuntamento con la Befana è alle ore 15,00 del 6 gennaio in piazza De Magistris nell'atrio del palazzo comunale dove a tutti i bambini presenti vengono distribuite calze piene di dolci.
|
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2008 La festa della Befana del 2008 è a cura della ludoteca comunale Orso Rosso che dal 1984 realizza l'evento. L'appuntamento tradizionale per tutti i bambini è alle ore 15,00 del 6 gennaio in piazza De Magistris sotto le finestra del palazzo comunale. Dopo lo "sposalizio della Befana" verranno distribuite le calzette piene di dolci, regali e... anche un po di carbone. Seguirà una estrazione a premi dei giocattoli della Befana. |
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2007 La Befana del 2007, per i bimbi del centro storico di Sezze, torna ad essere quello classico di piazza De Magistris, dove il 6 gennaio alle ore 15,00, sono state distribuite calzette per tutti.
Ma la Befana 2007, grazie all'impegno della Pro Loco, è passata a trovare anche i bambini dei quartieri, e quella più originale si è presentata a dorso d'asino nel quartiere Chiesa Nuova.
|
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2004 La Befana di Sezze nel 2004 è scesa nella rinnovata Piazza IV Novembre, interrompendo così una lunga tradizione in piazza De Magistris. Il 6 gennaio alle ore 15,00 i leoni e l'aquila dei Rappini hanno accolto la vecchietta più famosa del mondo, che non è scesa dai tetti del palazzo comunale, ma è arrivata da via Roma su una slitta tirata da due renne ed in compagnia di Babbo Natale. La trovata scenica è piaciuta molto ai più piccoli ma, la nuova Befana setina, oltre alle calzette, ha portato anche una serie di dubbi e pareri contrastanti tutt'ora irrisolti.
Ad essere in discussione è la regolare attività degli esercizi pubblici siti nella piazza dei leoni. Lo sostengono gli esercenti, che da due settimane sono sul piede di guerra e chiedono criteri precisi sulle modalità da seguire per il rifornimento di merci, senza contravvenire alle nuove norme. Questa occasione per inaugurare il nuovo spazio cittadino, pur tra tante polemiche e pareri discordanti, trova l'amministrazione comunale convinta nel dare al paese un nuovo aspetto con la creazione di isole pedonali. Piazza IV Novembre è diventata il primo terreno di confronto tra amministratori e cittadini, una discussione che saggerà le capacità gestionale della nuova classe politica. Non imporre, ma far accettare i cambiamenti illustrandone la pubblica utilità; questo deve essere lo spirito con cui far rinascere cultura e vita nel centro storico. Bello vedere al posto dei quattro alberi altrettanti lampioni ornamentali, mentre i pedoni sono stati finalmente liberati dal traffico soffocante dei veicoli. Si tratta di un primo passo verso la riabilitazione del centro storico, che però non deve far dimenticare i tanti problemi irrisolti a Sezze. Il primo ad essere sollevato, proprio dalla creazione dell'isola pedonale, è la realizzazione di parcheggi idonei ad accogliere le autovetture di chi intende animare lo stesso centro cittadino che questa amministrazione vuole ristrutturare e rivalutare. Sarà bene che questa nuova fase venga accuratamente valutata ed illustrata ai cittadini, per non creare confusione ed educare le persone a vivere bene la città. Convinti che gli amministratori sapranno valutare attentamente le esigenze di coloro che vivono la realtà del centro, e nella speranza che nessuno voglia strumentalizzare una fase così delicata della storia cittadina, ci auguriamo una rapida soluzione.
|
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2003 Una Befana bagnata, la 20a festa della vera Befana che per 20 anni, nella giornata del 6 gennaio alle ore 15,00 ha animato piazza De Magistris con la rievocazione della vecchietta che, scendendo dai tetti del palazzo comunale, distribuisce centinaia di calzette gratuite ai più piccoli. La piazza è sempre stracolma di bambini incantati dallo spettacolo che, con il patrocinio del comune di Sezze, è stata organizzata dalla Ludoteca Comunale "Orso Rosso" fondata nel 1982 e sapientemente diretta da Umberto De Angelis (alias Farza ) e dal compianto Rosalino Trabona setino di adozione, e forse proprio per questo molto attaccato al paese. Nella manifestazione in difesa del nostro Ospedale Rosalino ha espresso parole che pesano ancora come pietre. Umberto De Angelis, durante la rappresentazione del 2003, ha ricordato l'amico di tanti momenti magici e di crescita culturale per il nostro paese. |
La Befana scende dai tetti 6 gennaio 2001 Nelle foto qui sotto alcuni momenti della 18a manifestazione della vera Befana del 2001 che, dopo una breve rappresentazione molto suggestiva, culminata con la distribuzione delle calzette che contengono dolci e balocchi a tutti i bambini "buoni", e un biglietto per la lotteria finale che da diritto ad un super regalo.
|