Umberto De Angelis

 Farza

Sasso di Capodanno  | La Befana  |  Carnevale Setino 

Umberto De Angelis, alias Farza, 

e le tradizioni ludiche di Sezze

Dal Sasso di Capodanno, alla Befana scenda dai tetti

dal Carnevale Setino fino ai giochi della tradizione

Umberto De Angelis - Sezze (LT) 06 novembre 1956 - 13 luglio 2021

Dal 1982 è stato Ludotecario della Ludoteca “Orso Rosso” gestita dal Comune di Sezze dove ha rivestito altresì, come dipendente di ruolo a tempo indeterminato, la qualifica funzionale Cat. D giuridica e D1 economica e profilo funzionale di Istruttore Direttivo Ludotecario, del Servizio “Museo Antiquarium”, per le attività della Ludoteca e Museo del Giocattolo nell’area di attività amministrativa del Comune di Sezze. Pioniere della Ludoteca e della “Ludoteconomia” come disciplina di studio universitario è Fondatore e Presidente dell’Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata “FLAIG” www.flaig.it.

Umberto De Angelis, nella foto sopra ritratto durante la festa dell'Epifania, è stato ricercatore  etnografico dal 1984 ed esperto conoscitore di giochi e di giocattoli della tradizione popolare italiana è Ideatore del Museo del Giocattolo Territoriale dei Monti Lepini, sito a Sezze (LT) – (Delibera C. C. del 28-06-1993 n° 84)

Occupandosi di ricerca,  conservazione e valorizzazione dei Giocattoli della Tradizione Popolare, dal 1984 al 1993 è stato Operatore Didattico Museale della “Mostra Permanente dei Giocattoli Territoriali dei Monti Lepini” allestita all’interno dei locali della Ludoteca comunale “Orso Rosso” di Sezze (LT) – (Delibera C. C. del 28-06-1993 n° 84).

Umberto De Angelis è stato referente scientifico per la ricostruzione dei Giocattoli della Tradizione Popolare affidata alle sue conoscenze e abilità tecniche;  animatore e ricercatore etnografico sul territorio per il recupero e ripristino di alcune feste di tradizione scomparse; chiamato a garantire la conservazione e la tutela dei Giocattoli Territoriali a lui affidatigli, predisponendo piani di controllo, manutenzione e restauro;  rivestendo un ruolo attivo e vario nell’ambito dello svolgimento delle funzioni di accoglienza del pubblico,  di organizzazione e di svolgimento di visite guidate, progettando e conducendo attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado, dal 1993 al 2004 è stato Operatore Didattico Museale del Museo del Giocattolo Territoriale dei Monti Lepini (primo del genere in Italia), sito nei locali della Ludoteca comunale “Orso Rosso” di Sezze (LT).

Dal 2012 è stato Direttore Scientifico del Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze.

Umberto De Angelis, nella foto sopra ritratto durante la festa tradizionale del Sasso di Capodanno, ha conseguito la LAUREA in Scienze dell’Educazione (Vecchio Ordinamento), con indirizzo “Educatore Professionale” conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Scienze della Formazione, con votazione di 110/110 e Lode avendo dissertato la tesi dal titolo: “Filosofia del gioco: Eugen Fink”.

 

ha conseguito anche la LAUREA MAGISTRALE in “Educatore Professionale Coordinatore di Servizi” conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione, con votazione di 110/110 e Lode avendo dissertato la tesi dal titolo: “Beni Culturali Demoetnoantropologici. I Giocattoli Della Tradizione Popolare. Ricerca sul campo, ricostruzione e catalogazione”.

Umberto De Angelis, alias Farza, nelle foto sopra ripreso durante la tradizionale festa del Carnevale

Le cartoline di Umberto De Angelis

Alcune delle opere pubblicate nel dicembre 2014 in cui sono ritratti gli angoli più suggestivi di Sezze

 


        

        

        


Nella foto sotto Daniele De Angelis che ha sempre seguito il lavoro del padre

CURRICULUM VITAE DANIELE DE ANGELIS

Umberto De Angelis