Feste Natalizie Setine 

sasso di capodanno

Sasso di Capodanno  | La Befana  |  Carnevale Setino  | Farza

Comune di Sezze

Servizi Culturali e Attività Produttive

Ludoteca Comunale "Orso Rosso"

IL SASSO DI CAPODANNO

31 dicembre - Questa Antichissima tradizione di origine contadina è stata riscoperta e valorizzata dalla Ludoteca Comunale "Orso Rosso" nata nei primi anni ottanta grazie all'opera di Umberto De Angelis e Rosalino Trabona. I significati dell'usanza sono molteplici e si perdono nella notte dei tempi.

La settimana precedente il 31 dicembre in ludoteca s'imparano le antiche filastrocche dialettali, si va alla ricerca dei "sassi", si preparano i costumi e si spiega il significato della festa.

La sera del 31 dicembre gli animatori e i bambini vanno per le vie del centro storico del paese, visitano le case e portano il "sasso" alle famiglie in segno di augurio.

Bonì, bonì bon'anno, teccot'i sasso di capodanno.

Damme 'na zippola e dammela bona, puzzi fa 'na figlia signòra.

Si mi dai 'nu bicchierino puzzi fa 'nu figlio principino.

Si mi dai 'nu bicchiero di vino puzzi fa 'nu figlio contadino.

Si mi dai 'na ciammella puzzi fa 'na figlia bella.

Dammi gli struffulo e dammigli sincero puzzi fa 'nu figlio cavaliero.

Si mi dai 'na caciata puzzi fa 'na figlia maritata.

Dammi gli struffulo e dammigli bono puzzi fa 'nu figlio signoro.

E si mi dai 'nu pummodoro puzzi fa 'nu figlio d'oro.

Quisto è gli sasso degl'orto mé puzzi fa 'nu figlio re.

Bonì, bonì bon'anno, puzzi pussede tant'oro gl'anno.

Si ripetono le filastrocche fino a quando il padrone di casa non invita i bambini ad entrare. Poi in cambio del sasso i bambini ricevono dei dolci. Il dolce più ambito e la zippola (frittella con uva passa e pinoli ricoperta di miele) che si fa solo a capodanno.  


Comune di Sezze

Servizi Culturali e Attività Produttive

Ludeteca Comunale "Orso Rosso"  
IL SASSO DI CAPODANNO
2012

31 dicembre 2012 - ore 15,00                                                                                       Centro Storico  

 


Comune di Sezze

Servizi Culturali e Attività Produttive

Ludeteca Comunale "Orso Rosso"

IL SASSO DI CAPODANNO 2011 

31 dicembre 2011 - ore 15,00                                                                                       Centro Storico

Questa Antichissima tradizione di origine contadina è stata riscoperta e valorizzata dalla Ludoteca Comunale "Orso Rosso" nata nei primi anni ottanta grazie all'opera di Umberto De Angelis e Rosalino Trabona. I significati dell'usanza sono molteplici e si perdono nella notte dei tempi.

La settimana precedente il 31 dicembre in ludoteca s'imparano le antiche filastrocche dialettali, si va alla ricerca dei "sassi", si preparano i costumi e si spiega il significato della festa.

La sera del 31 dicembre gli animatori e i bambini vanno per le vie del centro storico del paese, visitano le case e portano il "sasso" alle famiglie in segno di augurio.


Comune di Sezze

Servizi Culturali e Attività Produttive

Ludeteca Comunale "Orso Rosso"

IL SASSO DI CAPODANNO 2009   

31 dicembre 2009 - ore 15,00                                                                                       Centro Storico

Questa Antichissima tradizione di origine contadina è stata riscoperta e valorizzata dalla Ludoteca Comunale "Orso Rosso" nata nei primi anni ottanta grazie all'opera di Umberto De Angelis e Rosalino Trabona. I significati dell'usanza sono molteplici e si perdono nella notte dei tempi.

La settimana precedente il 31 dicembre in ludoteca s'imparano le antiche filastrocche dialettali, si va alla ricerca dei "sassi", si preparano i costumi e si spiega il significato della festa.

La sera del 31 dicembre gli animatori e i bambini vanno per le vie del centro storico del paese, visitano le case e portano il "sasso" alle famiglie in segno di augurio.

Fuori dal portone di casa i bambini recitano le filastrocche:

Bonì, bonì bon'anno, teccot'i sasso di capodanno.

Damme 'na zippola e dammela bona, puzzi fa 'na figlia signòra.

Si mi dai 'nu bicchierino puzzi fa 'nu figlio principino.

Si mi dai 'nu bicchiero di vino puzzi fa 'nu figlio contadino.

Si mi dai 'na ciammella puzzi fa 'na figlia bella.

Dammi gli struffulo e dammigli sincero puzzi fa 'nu figlio cavaliero.

Si mi dai 'na caciata puzzi fa 'na figlia maritata.

Dammi gli struffulo e dammigli bono puzzi fa 'nu figlio signoro.

E si mi dai 'nu pummodoro puzzi fa 'nu figlio d'oro.

Quisto è gli sasso degl'orto mé puzzi fa 'nu figlio re.

Bonì, bonì bon'anno, puzzi pussede tant'oro gl'anno.

Si ripetono le filastrocche fino a quando il padrone di casa non invita i bambini ad entrare. Poi in cambio del sasso i bambini ricevono dei dolci. Il dolce più ambito e la zippola (frittella con uva passa e pinoli ricoperta di miele) che si fa solo a capodanno.

Tradizione rispettata

Umberto De Angelis (Farza) con tutti i ragazzi della Ludoteca Comunale vanno di casa in casa, bussano, ripetono le filastrocche, consegnano il "sasso" e ricevono in cambio i dolci.

Nella foto sotto Daniele De Angelis che ha sempre seguito il lavoro del padre

CURRICULUM VITAE DANIELE DE ANGELIS

sasso di capodanno