|
ISISS Pacifici e De Magistris |
![]() |
ISISS
ISTITUTO
STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tel.0773/887415 – Fax 0773/885116 Via dei Cappuccini s.n.c. – 04018 – Sezze (LT) |
![]() |
|
LICEO CLASSICO, LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E
OSPITALITÀ ALBERGHIERA. |
||
Le Strade della Pace | 125° Pacifici De Magistris | Il Tacchino | Chiesa di San Bartolomeo | John Surratt Biblioteca Orsini | Libro Cantarano | Anna Rita Di Raimo | Libro Loffarelli | Aula Carissimo | Alberghiero Libro Onorati | La Notte del Classico | Palestra Daniele Nardi | Il recupero dei vitigni autoctoni Inaugurazione
sede storica - Festa del Diploma - Saluti proff Anna Giorgi |
||
Sezze, 24 gennaio 2022- dalle ore 8,30 alle 19.00 ISISS Pacifici e De Magistris "Giornata cioccolatosa" Una dolce iscrizione
Sezze, 25 gennaio 2019- ore 17.00 ISISS Pacifici e De Magistris "A SCUOLA DI POESIA: IL PROF. RINO CAPUTO PARLA AGLI STUDENTI DELL'INFLUENZA FEMMINILE SULLA LETTERATURA"
Riparte il Progetto Il tempo di leggere all’ISSIS di Sezze, iniziativa ideata in collaborazione da Monica Toti e Marco Miele, rispettivamente docente ed ex studente del “Pacifici e de Magistris” e fortemente sostenuta dalla Dirigente Anna Giorgi, con il patrocinio del Centro Studi
Semata. Sezze, 30 maggio 2018- ore 16.00 ISISS Pacifici e De Magistris "Tesori nel Cassetto" mostra di ricami, crochet ed altri lavori artistici realizzati dalle “Amiche del laboratorio di Giacinta” Mercoledì 30 maggio alle ore 16,00, presso le sale dell’Istituto Alberghiero dell’ISISS “Pacifici e De Magistris” si inaugurerà la mostra e la vendita di ricami, crochet ed altri lavori, realizzati dalle “Amiche del laboratorio di Giacinta”. Così si chiama il gruppo di appassionate che ha voluto ricordare la nobildonna Giacinta Pacifici a cui è intitolata la nostra scuola , che aveva istituito e finanziato un laboratorio di ricamo rivolto alle ragazze, che avrebbero appreso quest’arte tanto raffinata quanto preziosa e avrebbero potuto creare lavori per loro ma anche su commissione. La Dirigente prof.ssa Anna Giorgi ha creduto e voluto riproporre questa antica tradizione che, nel corso degli anni, un po' si è persa e un po’ è stata considerata una abilità minore da praticare in solitudine. Nata un po’ in sordina, questa iniziativa si è rivelata vincente , appassionante e, nel giro di pochi mesi, si sono moltiplicati i progetti da realizzare, le esperienze da condividere, le competenze da mettere a disposizione di tutti. Un piccolo mondo di cose belle da ideare e creare, ma, il progetto concreto voluto dalla Dirigente è di avviare una scuola di “ arti e mestieri” dal prossimo settembre, rivolta a tutti coloro che vogliono imparare, recuperando una tradizione , riscoprendo il fascino di creare pizzi e ricami preziosi , un attestato legale poi potrà divenire una interessante opportunità di lavoro, che coniughi il passato alle mode e alle tendenze del presente. Questa mostra è quindi da intendersi come un “banco di prova“ o un “trampolino di lancio” per un progetto da realizzare che possa coinvolgere soprattutto le nuove generazioni le quali spesso non sanno di possedere o sottovalutano una manualità che può rivelarsi una preziosa risorsa. Parte del ricavo della vendita sarà devoluto all’ Istituto Alberghiero nell’ ottica di una sinergia di intenti che abbia come scopo prioritario favorire le istituzioni che rendano il nostro territorio ricco di opportunità per i più giovani e per chi ha già un passato. Sezze, dal 10 settembre 2017 ISISS Pacifici e De Magistris "Scuola: Spazio aperto alla cultura" Si inizia con la musica in 5 serate con altrettante band Per un grande inizio di anno scolastico all'ISISS Pacifici e De Magistris
dal 10 settembre al 10 dicembre 2017
tanta musica, teatro, cinema, letteratura ed enogastronomia. Tutte le iniziative, riportati sul calendario che segue, sono a ingresso libero. Sezze, 12 maggio 2017- ore 17.15 ISISS Pacifici e De Magistris Ebrei e Ebraismo nel Lazio Meridionale Giornata di studio in ricordo di Pier Luigi De Rossi Il 12 Maggio 2017 alle ore 17.15 presso la Biblioteca dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze (Viale dei Cappuccini) si terrà una Giornata di studio in ricordo di Pier Luigi De Rossi sul tema: Ebrei ed ebraismo nel Lazio Meridionale. Il convegno, organizzato dal “Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale – Semata” in collaborazione con l'Istituto Superiore "Pacifici e De Magistris" di Sezze, vuole essere l’occasione per ricordare la figura e l’opera di Pier Luigi De Rossi, storico e archivista di origini coresi, che con passione e competenza ha dedicato molti anni allo studio della storia del territorio pontino e lepino, specializzandosi in particolare sul 1400 e il 1500. Sezze, 5 maggio 2017- ore 11.15 ISISS Pacifici e De Magistris Nata a Sezze e morta ad Auschwitz: la storia di Margherita Bondì e della sua famiglia raccontata in un libro Il 5 Maggio 2017 alle ore 11.15 presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze (Viale dei Cappuccini) si terrà la presentazione del volume “E’ Inutile più sperare” che ricostruisce la vicenda della famiglia Milano-Bondì nella tragedia della seconda Guerra Mondiale e della Shoah italiana.
13
gennaio
2017
dalle ore 18,00 - Museo Comunale di Sezze Il
prossimo venerdì 13 gennaio 2017, contemporaneamente a quasi 400
Licei Classici italiani, anche il Liceo Classico di Sezze prenderà
parte a alla Terza edizione della “Notte nazionale del Liceo
Classico”. La Notte del Liceo Classico di Sezze si svolgerà, quest’anno, tutta all’interno dei locali del Museo comunale di Sezze, messi a disposizione dall’Amministrazione della Città. La scelta di un luogo così importante per la comunità setina è volta a sottolineare il radicamento del Liceo Classico di Sezze nella storia, nella tradizione e nella cultura della Città. Inizierà alle ore 18,00 con la proiezione dello stesso video che, in contemporanea con tutti i Licei Classici aderenti all’iniziativa, verrà proiettato come inizio delle sei ore di iniziative. A seguito del video verranno letti alcuni versi dell’Antigone di Sofocle in greco e in italiano. Dopo
questi primi momenti identici per tutti i Licei Classici d’Italia
aderenti all’iniziativa, inizierà la parte autonomamente organizzata
dal Liceo Classico di Sezze, costituita da quattro momenti. Il primo momento inizierà alle 18,30 e sarà costituito da un Convegno dal titolo Attualità del Liceo Classico. Con
esso si cercherà di sfatare il mito secondo il quale il Liceo Classico
sarebbe ormai una scuola sorpassata, incapace di rispondere alle
esigenze della contemporaneità, che richiederebbero soprattutto
competenze scientifiche e professionali in genere, per la trasmissione
delle quali il Liceo Classico sarebbe non adatto. A riportare la propria
esperienza, in particolare su quanto abbia significato per loro la
formazione classica, saranno alcuni ex alunni del Liceo Classico di
Sezze, qui diplomatisi negli ultimi anni e ora già impegnati con
successo in attività professionali in ambito scientifico (Ingegneria
spaziale, Astronomia e Astrofisica, Chimica…). Il Convegno, oltreché
a tutti gli interessati, è particolarmente rivolto a i ragazzi e ai
genitori che, dovendo scegliere l’Indirizzo di studi per la scuola
superiore, siano intenzionati a capire l’utilità del Liceo Classico
per una formazione approfondita capace di allargare al massimo la
possibilità di scelta del proprio percorso di studi universitario. Alle
ore 20, sempre presso i locali del Museo, per consentire a tutti
coloro che volessero proseguire la partecipazione alla Notte del Liceo
Classico di evitare di tornare a casa, verrà offerto un buffet. Alle
ore 21, verrà dato spazio alla creatività degli alunni del Liceo
Classico di Sezze che presenteranno dei quadri viventi riproducenti
importanti opere della storia dell’arte figurativa ispirate alla
Classicità greca e latina. Alle
22, sarà la volta del momento intitolato Non solo tragedie,
in cui si cercherà di sfatare un altro mito che circonda il Liceo
Classico: quello di essere un indirizzo di studi serioso e chiuso nel
passato. Gli alunni del Liceo Classico di Sezze presenteranno letture
moderne e interpretazioni comiche del mondo Greco e Latino. Alle
23, ancora gli alunni del Liceo Classico guideranno tutti gli
interessati alla visita di tre piccoli tesori conservati all’interno
delle sale del Museo di Sezze: una statuetta di Arianna abbandonata a
Nasso da Teseo, il basamento di un tavolo che allude al mito degli
Argonauti e un basamento votivo con una scritta in esametri greci. L’intera
manifestazione verrà chiusa alla Mezzanotte con la lettura, in
contemporanea con tutti i Licei Classici aderenti del Lamento di
Danae di Simonide, anche questa volta in greco e in italiano. 20
aprile 2016 Dal 10 al 12 aprile l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze ha partecipato per il terzo anno di seguito al viaggio della Memoria organizzato dalla Regione Lazio. 7
aprile 2016 quando
il gusto è cultura, storia e tradizione Grande successo per la lezione multidisciplinare tenutasi presso l'ISISS Pacifici e De Magistris sul tema "Il carciofo di Sezze: quando il gusto è storia, cultura e tradizione ! Un ringraziamento speciale alla D. S. Anna Giorgi, al Sig Del Duca per le sue preziose informazioni da esperto del settore, al prof Onorati per le sue simpatiche suggestioni e spunti culturali sul tema del carciofo e al prof Colaianni, esperto di Scienze dell'alimentazione che ci ha guidato alla scoperta delle proprietà del carciofo! Grazie a tutti gli intervenuti e un "bravo" ai ragazzi dell'alberghiero per aver preparato un bellissimo e gustosissimo aperitivo a base di carciofi nel nostro meraviglioso chiostro! 6
aprile 2016
3
marzo 2016
10
febbraio 2016 4
novembre 2015 Il progetto “Educare con il teatro” è in atto, ininterrottamente, presso l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze a partire dal 1991. Esso, nel corso di questi anni, ha prodotto risultati verificati, fra l’altro, anche attraverso la partecipazione a festival, premi e rassegne di livello nazionale fra cui, di particolare rilevanza, il festival del teatro scolastico di Padova (1991) e il Convegno internazionale di studi pirandelliani di Agrigento (2002). Tali risultati sono stati conseguiti soprattutto grazie alla struttura del progetto che non è volto alla semplice attivazione di un laboratorio teatrale ma alla creazione di una Compagnia stabile capace di garantire continuità e progressività all’iniziativa. A partire dall’anno scolastico 2005/2006, il Progetto si è arricchito di un’importante sinergia attuando uno scambio culturale con Liceo tedesco: il “Landgraf Ludwigs Gymnasium” di Gieβen (Assia). Tale scambio prevede che i gruppi teatrali dei due Istituti, individuato un tema comune, allestiscano e mettano in scena due spettacoli teatrali su quel tema, che vengono rappresentati, entrambi, a Sezze e a Gieβen nel corso di uno scambio culturale della durata di sei giorni la cui ricaduta didattica, culturale e sociale è stata ampiamente verificata nel corso degli anni. Venerdì 8 maggio
2015 - ore 18,00
Aula magna ISISS Sezze 9 febbraio 2015 L'ISISS non si ferma L’ISISS "Pacifici e De Magistris" di Sezze sta per dare vita a una settimana molto particolare in cui si terrà una pausa dell’attività didattica, senza che si fermeranno le iniziative culturali, formative e ricreative all’interno della struttura scolastica di Viale dei Cappuccini. Dal 16 al 20 febbraio, infatti, la scuola setina interromperà l'attività didattica ordinaria per dar modo agli alunni di poter partecipare a tre distinte modalità di studio. La prima sarà costituita dal recupero che impegnerà gli alunni i quali hanno riportato situazioni problematiche in una o più discipline nel corso della valutazione quadrimestrale. La seconda sarà, invece, costituita da attività di approfondimento rivolte a tutti quegli alunni che, non riportando problematicità, potranno approfondire tematiche e percorsi interdisciplinari volti al potenziamento di quanto sin qui trattato nella programmazione curriculare. La terza, infine, proporrà una serie d'iniziative rivolte agli studenti che potranno cimentarsi nelle più svariate attività alternative. Ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta visto che si potrà partecipare a laboratori di estetica tenuti da Pierina Quattrini, un corso di fumetto con Valentina Tocci, un laboratorio di oreficeria con Sara Zaccarelli e un mini-corso di gemmologia tenuto dall'esperto Romano D'Auria. Molto interessante il seminario di studio sulla Via Francigena; un workshop in cui verrà ricordato come Sezze sia una delle tappe del cammino che dall’Europa centrale conduce sino a Roma per poi proseguire verso Gerusalemme. Per migliorare la conoscenza della lingua straniera si potrà prendere parte al cineforum in lingua inglese. E poi passeggiate archeologiche con la dott.ssa archeologa Elizabeth Bruckner sul territorio setino per meglio conoscerlo e apprezzarlo. Non mancherà il viaggio di istruzione per gli studenti delle classi del triennio con destinazione Vienna e Budapest. Momenti di svago saranno quelli della settimana bianca a Tarvisio e della festa in maschera organizzata dal comitato studentesco. Tutte i laboratori sono aperti alla partecipazione dei genitori. Una settimana intensa e piena di significati, fortemente voluta dalla dirigente Anna Giorgi sempre più impegnata a caratterizzare l’istituto setino come una scuola dinamica, moderna e proiettata verso il futuro. Un futuro che vedrà l’ampliamento dell’offerta formativa all’interno dell’istituto setino. In concomitanza con l’arrivo nella stazione di Latina Scalo del Treno Verde di Legambiente e per l’occasione dell’Expo 2015, l’ISISS "Pacifici e De Magistris" presenterà il nuovo indirizzo attivo dall’anno scolastico 2015/16 “Servizi per l’enogastronomia e accoglienza turistica”. Infine nel mese di marzo i ragazzi partecipanti al progetto Comenius avranno un’altra tappa europea. La professoressa Alessia Di Prospero, referente del progetto, con la dirigente scolastica ed il professore di storia e filosofia Onorati incontreranno i loro colleghi polacchi, turchi e bulgari nella scuola partner di Olivenza, in Spagna. Sezze 7 gennaio 2015 Comunicato stampa Open Day venerdì 9 e 16 gennaio Il 9 e il 16 gennaio l'ISISS Pacifici e De Magistris resterà aperto, dalle ore 16,30 alle ore 19,00, per illustrare agli Alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di 1° grado presenti nel Territorio e alle loro famiglie il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto e il nuovo indirizzo Professionale Alberghiero, attivo dall'anno scolastico 2015-2016 dopo la delibera della Regione Lazio dello scorso 30 dicembre. In tale occasione sarà possibile visitare le cucine che, anche grazie ad una navetta messa a disposizione dal Comune, saranno utilizzate dagli studenti che si iscriveranno all'indirizzo Alberghiero.
Sezze 30 dicembre 2014 Comunicato stampa del Comune di Sezze La
Giunta Regionale del Lazio delibera in favore dell’istituzione di un
indirizzo Alberghiero presso l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De
Magistris” di Sezze La
Giunta Regionale del Lazio, con delibera del 30 dicembre 2014, ha
istituito un indirizzo professionale Alberghiero, presso l’I.S.I.S.S.
“Pacifici e De Magistris” di Sezze. Si
conclude, con esito positivo, un lungo percorso avviato
dall’Amministrazione Comunale di Sezze con un convegno dal titolo
“L’offerta formativa tra passato e futuro”, organizzato in
collaborazione con il “Pacifici e De Magistris” e svolto presso
l’Aula Magna dell’istituto il 17 maggio 2013. In
tale sede si avviava una riflessione per comprendere quale ruolo potesse
svolgere la scuola superiore di Sezze in un’ottica di rilancio
economico, sociale e culturale dell’intero comprensorio dei Monti
Lepini. Proprio
in quell’occasione, s’ipotizzò l’opportunità di poter
richiedere l’istituzione di un indirizzo Alberghiero, in aggiunta agli
attuali già esistenti, quale veicolo per contribuire a sviluppare la
vocazione turistica del territorio, troppo spesso soltanto proclamata. Le
ragioni di questa scelta sono state riportate negli incontri svoltisi in
Provincia ed in Regione ed esposte dall’Assessore ai Servizi Sociali -
Scuola e Sport, Enzo Eramo. Nei
mesi successivi e soprattutto nel corso dell’ultimo periodo del 2014,
di comune accordo, l’Amministrazione Comunale, anche attraverso i
lavori della Commissione Consiliare
“Cultura,
Politiche Scolastiche e Sport”, ed il “Pacifici e De Magistris”
hanno raccolto, attorno a questo progetto, il consenso e l’appoggio di
altri Comuni dei Monti Lepini (Bassiano, Maenza, Priverno e Roccagorga),
della Provincia di Latina, tutti convinti delle potenzialità che un
tale indirizzo di studio contiene per un’azione sinergica che
contribuisca al rilancio sociale, culturale, ed economico di tutto il
territorio collinare. “L’istituzione
di un indirizzo alberghiero – ha dichiarato il Sindaco Andrea
Campoli - consente una
possibilità di formazione a tutti quei giovani che, in numero sempre più
crescente, decidono di individuare il proprio futuro in un settore,
quale quello del turismo, che offre ancora concrete prospettive”. La Giunta Regionale del Lazio, con questo suo importante atto, ha riconosciuto, quindi, la validità del progetto dandovi effettiva realizzazione. Sezze 17 ottobre 2014 Ottobre: Mese Europeo alI'ISISS Pacifici De Magistris di Sezze Con
l’avvio dell’anno scolastico sono riprese le attività che
arricchiscono l’offerta formativa dell’Istituto Superiore Pacifici e
De Magistris all’insegna dell’intercultura, della cittadinanza
europea e della promozione della conoscenza delle lingue straniere. Nel
mese di Ottobre gli alunni e i docenti dell’Isiss sono impegnati in
una serie di impegni che ancora una volta denotano il fermento culturale
della scuola setina. Gli alunni partecipanti al Progetto “A scuola con
il Teatro”, guidati come
sempre dal prof. Loffarelli si sono recati a Giessen, in Germania per il
gemellaggio culturale che la scuola porta ormai avanti da anni
riscuotendo notevole successo, coinvolgendo gli alunni e le loro
famiglie. Nell’ambito del progetto europeo “EU- Back to School” si è tenuto nell’aula magna dell’ISISS un incontro con il funzionario della Commissione Europea la dott.ssa Rita Di Prospero, la quale direttamente da Bruxelles, ha illustrato il suo percorso di vita e lavorativo. Diventando per un giorno Ambasciatrice dell’UE ha guidato e orientato i ragazzi verso delle scelte future consapevoli e ha aperto loro una finestra sulle molteplici opportunità che l’Europa offre, rispondendo alle loro domande e incoraggiandoli a studiare le lingue straniere e a curare la propria formazione ed educazione. Dal 19 al 25 ottobre un’altra tappa del progetto europeo “LLP-Comenius-Journey of clothes through time” sarà la Bulgaria: una delegazione di docenti ed alunni guidati dalla referente di progetto Alessia Di Prospero si recherà presso la città di Montana insieme agli paesi partner del progetto, Spagna, Turchia e Polonia. Infine,
è partito proprio in questi giorni il corso pomeridiano di lingua
inglese di preparazione agli esami Cambridge PET e FCE, dopo gli ottimi
risultati ottenuti nel corso dell’anno passato dagli alunni che hanno
già sostenuto e superato gli esami.
Sezze 2 aprile 2014 Viaggio della Memoria 2014 Domenica 6 aprile 2014 alcuni alunni frequentanti le classi quinte dell’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze parteciperanno al “Viaggio della memoria 2014” ad Auschwitz organizzato dalla Regione Lazio che coinvolgerà quasi cento istituti superiori. Sezze 21 marzo 2014 Comenius 2013 - 2015
La
mobilità in Turchia della prossima settimana, oltre ad essere un
momento di scambio culturale per i ragazzi, focalizza l’attenzione sul
rapporto tra l’Europa e la Turchia, la quale ancora non fa parte dei
28 Stati Membri dell’Unione Europea ma che ha avviato i sui negoziati
nel 2005. Infatti, è questo un chiaro segno di come, almeno sul piano
di progetti culturali e di scambi tra studenti, la Turchia risulti
affine alle mete prefissate a Bruxelles e si configuri come uno stato
multietnico vicino al sentimento di appartenenza europea.
La Dirigente prof.ssa Anna Giorgi ha ricordato agli alunni e ai
docenti l’elevato significato formativo e civico di questo scambio
culturale. Sezze 4 marzo 2014 Quattro studenti
dell'ISISS Pacifici De Magistris finalisti al concorso nazionale
“Young Business Talent” della NIVEA Sezze dal 17 al 21 febbraio 2014 Pausa didattica L’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze attiva, dal 17 al 21 febbraio prossimi, una settimana di pausa didattica. Sezze dal 16 al 20 dicembre 2013 Mostra del Libro Sezze 18 dicembre 2013 Le chiavi della memoria Sezze 15 novembre 2013 L’ISISS
“Pacifici e De Magistris” ospita le delegazioni del “Comenius”
Asse portante dell’intera settimana sarà la riscoperta degli abiti femminili della tradizione setina. L’associazione culturale “Quincunx” di Franco Vitelli illustrerà l’evoluzione dell’abbigliamento nel corso della storia e attraverso la pittura mentre una esposizione sarà allestita da “Il Turapitto” e dall’ “Associazione Passione di Cristo”. Il progetto si avvale della collaborazione dell’archeologa Elizabeth Bruckner per la visita guidata al Museo archeologico comunale. Gli alunni dell’ISISS, inoltre, hanno organizzato una caccia al tesoro nel centro storico di Sezze per mostrare agli ospiti i principali monumenti del paese. Scopo dello scambio culturale è la riscoperta dei costumi tradizionali di tutti i paesi coinvolti per farli conoscere e, magari, apprezzare dai giovani di oggi, futuri cittadini d’Europa. Sezze 4 aprile 2013 Aperte le iscrizioni ai corsi serali "Progetto Sirio" Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2013-14 ai corsi serali per il conseguimento del diploma di RAGIONERIA. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Didattica dell'ISISS Pacifici e De Magistris di Sezze sita in Viale dei Cappuccini - tel 0773 887415 - tutti i giorni dal lunedì al sabato - ore 9,00 - 13,00. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale www.istitutosuperioresezze.it Termine d'iscrizione 31 maggio 2013 Scarica il modulo Sezze 8 gennaio 2013 - ore 17,30 Museo Archeologico di Sezze La scuola entra in archivio "Il brigantaggio a Sezze" L'8 gennaio 2013 alle ore 17.30, presso il Museo Archeologico di Sezze (Largo Buozzi, 1), sarà presentata, a cura del Comune di Sezze, la ricerca sul brigantaggio a Sezze (1861-1870): Fanti, pastori e briganti pubblicata nel volume Tra Marittima e Terra di Lavoro ("Quaderni dell'Archivio comunale di Cori 4", 2012). Il lavoro svolto da alunni del Liceo e della Scuola Media analizza documenti inediti dell' Archivio di Stato di Roma. >> Scarica la ricerca Sezze 10 dicembre 2012 ISISS al Centro Nazionale di Studi Pirandelliani comunicato
stampa Un
gruppo di studenti della classe Terzo Liceo Classico dell’ISISS
“Pacifici e De Magistris” di Sezze (Ilaria De Nardis, Elena Iannuzzi,
Beatrice Manzi, Desiree Marsella, Debora Rapone e Salvatore Rosella)
coordinati dal prof. Giancarlo Loffarelli, ha partecipato, dal 5 al 9
dicembre, alla 49ª edizione del Convegno di Studi organizzato dal
Centro Nazionale di Studi Pirandelliani ad Agrigento. Il
prestigioso Convegno ha visto la partecipazione di più di 800 studenti
provenienti da circa 80 scuole distribuite su tutto il territorio
nazionale. Il Liceo Classico di Sezze è stato selezionato, unitamente
ad altre 7 scuole (da Venezia, Pescara, Napoli, Ragusa, Bari, Agrigento
e Roma), per il concorso dedicato a cortometraggi ispirati all’opera
di Luigi Pirandello, a cui ha partecipato con il corto dal titolo La
sera della prima. Oltre
a questo riconoscimento, gli alunni del Liceo Classico di Sezze, proprio
nel corso delle giornate pirandelliane (che, quest’anno, erano
strutturate in forma Laboratoriale per la narrativa, il teatro e il
cinema), hanno realizzato un ulteriore cortometraggio proprio ad
Agrigento, dal titolo Nostri
specchi. Fra gli undici cortometraggi realizzati da altrettante
scuole nel corso delle giornate, il corto degli alunni dell’ISISS
“Pacifici e De Magistris” di Sezze, proiettato la sera dell’ 8
dicembre al “Palamoncada” di Porto Empedocle, si è aggiudicato il
primo premio. Notevole la soddisfazione degli alunni che hanno visto riconosciuto un impegno che era iniziato nel marzo del 2012, quando avevano intrapreso il percorso di studio e approfondimento che li avrebbe portati al Convegno di Dicembre. Sezze 6 dicembre 2012 Costituzione del Comitato Genitori ISISS comunicato
del Comitato dei Genitori ISISS Pacifici e De Magistris di Sezze Esso si prefigge inoltre di favorire la più ampia collaborazione e relazione tra Scuola e Famiglia nel rispetto dei reciproci ruoli; di favorire lo scambio di informazioni tra i Genitori e tra i rappresentanti di classe; di promuovere corsi, incontri, conferenze, dibattiti ed ogni altra iniziativa che sia di aiuto, informazione e sostegno ai Genitori per il miglioramento della loro personalità e di quella dei loro figli; di favorire la crescita del senso civico dell'individuo ed in particolare di ogni alunno; di analizzare problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica (sicurezza, spazi, trasporti, etc.), facendosi portavoce dei genitori che segnalino problemi particolari e formulando eventuali proposte da sottoporre al Dirigente Scolastico, nonché agli Enti Locali preposti”. L'Assemblea dei genitori ha altresì eletto il Consiglio Direttivo formato da 11 membri nelle persone di: Orazio Mercuri, Carla Ceci, Carlo Enrico Magagnoli, Carlo Costantini, Vincenzo Serra, Carla Pasqualucci, Gabriella Proietti, Giavanni Campana, Maria Teresa Ricci, Lidano Valleriani, Antonella Venditti. In seno al Consiglio Direttivo è stato eletto Presidente Orazio Mercuri, Vice Presidente Carla Ceci, Segretario Carlo Enrico Magagnoli. Gli obiettivi che il Comitato si prefigge di raggiungere nell'immediato sono quelli: di essere ricevuto dagli Enti preposti per comprendere e conoscere quali azioni sono state messe in atto per risolvere lo stallo amministrativo in cui versa l'ISISS fino ad arrivare al mancato svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto, nonostante la presentazione di due liste dei genitori; di creare i presupposti volti a formare l'attivazione di ulteriori indirizzi formativi che permettono di valorizzare le esigenze territoriali e tengano conto delle aspettative di centinaia di studenti del comprensorio esaltando il loro diritto allo studio ed alla formazione. Oltre a detti obiettivi si vuole anche favorire il confronto permanente tra tutte le componenti scolastiche ed istituzionali per contribuire a redigere proposte finalizzate all'offerta formativa, coinvolgendo a tale scopo anche le rappresentanze delle realtà imprenditoriali, nonché promuovere incontri per rendere più incisiva la divulgazione dei moduli formativi che l'ISISS Pacifici e De Magistris offre. Si vuole promuovere la costituzione di tavoli di concertazione con tutti i genitori delle scuole del territorio e con le scuole stesse. A tal scopo il comitato dei Genitori dell'ISISS Pacifici e De Magistris metterà in atto un azione di contatto e confronto con altri comitati di genitori al fine che lo scambio di idee ed esperienze siano proficue per un sicuro e funzionante sistema scuola. Per info l'indirizzo di posta elettronica: genitori.isiss@gmail.com Sezze 24 novembre 2012 Cos’è per noi la Scuola Sezze 13 novembre 2012 Le dichiarazioni dei docenti dell'ISISS comunicato stampa I docenti dell’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze intendono rendere noto quanto segue. Sezze 28 settembre 2012 Pacifici De Magistris: "Educare con il teatro" comunicato
stampa Il Dirigente scolastico
dell’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze, prof.ssa Emma
Filomena Livoli, comunica che è in corso di svolgimento, fra questo
Istituto e il Landgraf Ludwigs Gymnasium di Gieβen (Germania), la
settima edizione dello scambio culturale afferente al Progetto
“Educare con il teatro”,
coordinato dal prof. Giancarlo Loffarelli e inserito nel Piano
dell’Offerta Formativa dell’Istituto. Il progetto “Educare con
il teatro” è un progetto in atto, ininterrottamente, presso l’I.S.I.S.S.
“Pacifici e De Magistris” di Sezze a partire dal 1991.
Esso, nel corso di questi anni, ha prodotto risultati verificati, fra
l’altro, anche attraverso la partecipazione a festival, premi e
rassegne di livello nazionale fra cui, di particolare rilevanza, il
festival del teatro scolastico di Padova (1991) e il Convegno
internazionale di studi pirandelliani di Agrigento (2002). Tali
risultati sono stati conseguiti soprattutto grazie alla struttura del
progetto che non è volto alla semplice attivazione di un laboratorio
teatrale ma alla creazione di una Compagnia stabile capace di garantire
continuità e progressività all’iniziativa. A partire dall’anno
scolastico 2005/2006, il Progetto
si è arricchito di un’importante sinergia attuando uno scambio
culturale con Liceo tedesco: il “Landgraf Ludwigs Gymnasium” di Gieβen
(Assia). Tale scambio prevede che i gruppi teatrali dei due
Istituti, individuato un tema comune, allestiscano e mettano in scena
due spettacoli teatrali su quel tema, che vengono rappresentati,
entrambi, a Sezze e a Gieβen nel corso di uno scambio culturale
della durata di sei giorni la cui ricaduta didattica, culturale e
sociale è stata ampiamente verificata nel corso degli anni. Quest’anno, il tema
affrontato è “La fortuna”.
Dal 20 al 25 settembre scorsi, il gruppo di 18 studenti dell’ISISS di
Sezze ha partecipato alla prima parte dello scambio con un viaggio nella
graziosa cittadina dell’Assia dove, all’interno del “Landgraf
Ludwigs Gymnasium” di Gieβen ha portato in scena con notevole
successo di pubblico il testo teatrale di Eduardo De Filippo Non ti pago. Gli studenti, che nel corso di tutto lo scambio
comunicano in lingua inglese con i loro colleghi tedeschi, hanno
recitato un lingua italiana, mentre la comprensione dello spettacolo da
parte del pubblico tedesco è stata garantita da sovra-titoli in lingua
tedesca. Dal 30 settembre al 5 ottobre prossimi, gli alunni tedeschi, accompagnati dai loro docenti, professori Rolf Bernhardt e Klaus Meineke, ricambieranno la visita, ospitati dalle famiglie degli alunni di Sezze e il prossimo 3 ottobre, a partire dalle ore 18,30, a Sezze presso l’Auditorium “Mario Costa”, verranno rappresentati il testo di Eduardo De Filippo e il testo Iβ dich glüclich (Mangia felice) presentato dagli alunni tedeschi in lingua tedesca con sovra-titoli in italiano. Fra i due spettacoli, al pubblico presente sarà offerto un buffet preparato dalle famiglie degli alunni. Sezze 10 luglio 2012 Pacifici De Magistris: "Una scuola con lode" Risultati che spingono a proseguire sulla strada intrapresa pubblicato
su "Latina Oggi" del 9-7-2012 Una percentuale del 23% degli alunni promossi è stata dunque premiata da un risultato costruito lungo un percorso didattico che li ha visti primeggiare non solo per la loro spiccata predisposizione allo studio, spiegano i docenti, ma perché all’interno di questo istituto alunni ed insegnati sono posti in una condizione che concede loro di applicarsi e di personalizzare la didattica. A cui è rivolto l’interesse del corpo insegnate che cura le potenzialità di ogni singolo alunno. Da tenere quindi sotto osservazione la trasumanza verso istituti scolastici della provincia, che obbligano gli studenti ad inutili quanto stressanti ore di pendolarismo, quando la scuola, o meglio, il Campus dell'ISISS Pacifici De Magistris di Sezze coniuga tradizione ed innovazione pedagogica, dando prova della diretta dei risultati, con i suoi alunni. Sezze 2 aprile 2012 ISISS
Orienta: oggi il primo campus di orientamento Oggi presso l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze si è tenuto il primo campus orientamento post-diploma. La manifestazione è stata un’occasione importante per offrire agli studenti degli istituti superiori del territorio pontino una “bussola” per orientarsi nelle scelte future. All’evento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Giorni e dalla docente responsabile della funzione strumentale Prof.ssa Valentina De Angelis, hanno presenziato il Sindaco Andrea Campoli in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, numerose facoltà universitarie, corpi militari e associazioni del mondo dell’impresa. “Il campus - ha dichiarato il dirigente scolastico, prof.ssa Anna Giorni- è un’ulteriore testimonianza di una progettualità ampia che vede il nostro istituto protagonista di iniziative culturali ed educative, mirate alla valorizzazione del patrimonio intellettuale e sociale del territorio, partendo da quelle che sono le potenzialità e le attitudini dei giovani. L’iniziativa di oggi, che ricade tra l’altro all’interno dei festeggiamenti per il 125° anniversario della fondazione dell’I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris, rappresenta una vera e propria novità che poche realtà scolastiche sia italiane che estere conoscono. Il passo successivo sarà quello di promuovere una giornata di incontro tra gli studenti e l’equipe di psicologi del servizio orientamento dell’Università La Sapienza di Roma per aiutare i ragazzi ad affrontare con serenità le loro scelte formative e professionali future”. Sezze 30 marzo 2012 L'Inciampo al Mat Spazio Teatro sito ufficiale > http://progetto-semata.weebly.com/index.html Mercoledì 4 aprile alle ore 21,00 presso il Mat Spazio Teatro di via San Carlo a Sezze verrà presentato il promo di "L'inciampo" di Enzo Paulinich, soggeto di Titta Ceccano e Giancarlo Onorati, montaggio di Gaia Borretti, con la partecipazione degli alunni del Progetto "Semata" del ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. Si tratta del lavoro biennale sulla Shoah nel nostro territorio che ha vinto il Premio "Latina Film Fund" 2011. L'ingresso è libero. Sezze 27 marzo 2012 ISISS Orienta: primo campus orientamento post-diploma I
giovani incontrano il mondo dell’Università e delle professioni. L’evento,
organizzato dall’ISISS “Pacifici e de Magistris”, si terrà nei
locali dell’Istituto il giorno 2 aprile 2012 dalle ore 9.00 alle ore
14.00. Un’occasione importante per offrire agli studenti degli
Istituti superiori del territorio pontino, una “bussola” per
orientarsi nelle scelte future. La
manifestazione, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico prof.ssa Anna
Giorgi e dalla docente responsabile della funzione strumentale prof.ssa
Valentina De Angelis, prevede la presenza di numerose facoltà
universitarie, di corpi militari, di associazioni del mondo
dell’impresa. Il
Campus è ulteriore testimonianza di una progettualità ampia che vede
l’Istituto protagonista di iniziative culturali ed educative, mirate
alla valorizzazione del patrimonio intellettuale e sociale del
territorio che parta proprio dalle potenzialità ed attitudini dei
giovani. Sezze 19 marzo 2012, ore 18,00 Aula Magna dell’ ISISS Pacifici e De Magistris Proiezione del cortometraggio John Surratt L'evento cinematografico dell'anno sarà proiettato in anteprima nazionale lunedì 19 marzo alle ore 18,00 nell'Aula Magna dell'ISISS Pacifici e De Magistris. Soggetto: I ragazzi pensano che ai tanti misteri sulla vicenda di Surratt se ne vada ad aggiungere un altro, oppure che a Sezze possa esserci la chiave per risolverli tutti... Incuriositi e affascinati dalla storia decidono di andare in Italia". Sezze
24 ottobre 2011 Dal
22 al 27 settembre scorsi, il gruppo teatrale dell’ISISS “Pacifici e
De Magistris” di Sezze, guidato dalla Dirigente scolastica prof.ssa
Anna Giorgi con il prof. Giancarlo Loffarelli è stato in Germania, a
Gießen per la precisione (una cittadina dell’Assia), con il cui
Liceo, il “Landraf Ludwigs Gymnasium”, ha in corso, dal 2006, uno scambio
culturale incentrato sul teatro. Ogni
anno, gli alunni dei due Istituti individuano un tema (“Il potere”
nella prima edizione, “I sogni” nella seconda, “Il tempo” nella
terza, “La bellezza” nella quarta, “Il futuro” nella quinta e
“Il destino in questa sesta edizione) e su quel tema i due gruppi
teatrali (coordinati dai rispettivi docenti, il prof. Giancarlo
Loffarelli e il prof. Rolf Bernhardt) allestiscono ognuno uno
spettacolo. I due spettacoli vengono rappresentati in Italia e in
Germania. A
partire dallo scorso 22 ottobre, infatti, fino al prossimo 28 ottobre,
è in corso in questi giorni la seconda parte dello scambio, per cui
ragazzi tedeschi sono ospiti delle famiglie dei ragazzi italiani e, in
particolare, Mercoledì 26
ottobre, con inizio alle ore 18,30, presso l’Auditorium
“Costa” di Sezze, con il patrocinio del Comune di Sezze, e il
contributo della Provincia di Latina, verranno presentati i due
spettacoli. Dapprima,
il gruppo teatrale del “Landraf Ludwigs Gymnasium” presenterà lo
spettacolo tratto da Shakespeare Pene d’amor perdute. A
seguire, dopo una pausa in cui le famiglie dei ragazzi del gruppo
teatrale di Sezze offriranno un buffet a tutto il pubblico, verrà
presentato il testo italiano: Il tacchino di Georges Feydeau. L’iniziativa,
ormai pluriennale, è stata confermata dai due Dirigenti scolastici, la
prof.ssa Anna Giorgi e la prof.ssa Antje Mühlhans, poiché ha già
dimostrato la sua notevole ricaduta didattica: dall’intrinseco valore
dell’uso del teatro come forma espressiva al notevole esercizio della
lingua inglese, unico strumento di comunicazione fra i due gruppi di
allievi, dall’indubbia valenza culturale della conoscenza diretta
della cultura del paese partner al notevole stimolo alla socializzazione
che l’esperienza dello scambio produce. Aurora
Accapezzato, Jlenia Balestrieri, Lorenzo Caldarozzi, Chiara Ciarlo,
Ilaria De Nardis, Giulia favalli, Benedetta Federici, Andrea Iannuzzi,
Elena Iannuzzi, Chiara Mancini, Beatrice Manzi, Desiree Marsella, Debora
Rapone, Riccardo Rosella, Eleonora Russo, Pietro Savilli sono i ragazzi
dell’ISISS “Pacifici e De Magistris” protagonisti dello scambio. Mentre
sta per concludersi la sesta edizione, è già stato individuato il tema
della prossima edizione: “La fortuna – Das Glück”. Sezze 21 Marzo 2011 ore 11.00 Aula Magna dell’ ISISS Pacifici e De Magistris Lo strumento della cooperativa di transizione Intervengono:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Sezze,
13 gennaio 2011
seconda
edizione sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica Promotori:
Patrocini:
con il sostegno dei Municipi:
I
Municipio, II Municipio, III Municipio. XI Municipio, XVII Municipio Organizzazione
e Coordinamento:
Tornano in Italia gli Stolpersteine
dell’artista tedesco Gunter Demnig MEMORIE
D’INCIAMPO A ROMA a
cura di Adachiara Zevi mercoledì
12 e giovedì 13 gennaio 2011 dalle ore 9.30 alle ore 19.00 A distanza di un anno, l’artista
tedesco Gunter Demnig torna in
Italia, per posizionare a Roma, il 12 e il 13 gennaio 2011, 54 Stolpersteine (pietre d’inciampo) in 5 MUNICIPI: I Municipio (Centro Storico); II Municipio (Flaminio,
Parioli, Pinciano, Salario, Trieste); III Municipio (Castro Pretorio,
Nomentano, Tiburtino), XI Municipio (Appio, Ostiense, Ardeatino); XVII
Municipio, (Borgo, Prati, Balduina) per
ricordare deportati razziali e politici. La
seconda edizione di Memorie
d’inciampo a Roma è posta sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e promossa da: ANED (Associazione Nazionale ex Deportati), ANEI
(Associazione Nazionale ex Internati), CDEC (Centro di Documentazione
Ebraica Contemporanea), Federazione delle Amicizie Ebraico Cristiane
Italiane, Museo Storico della Liberazione, e organizzato da Incontri
Internazionali d’Arte. A
cura di Adachiara Zevi, si
avvale di un Comitato scientifico
composto dagli storici Anna Maria Casavola, Annabella Gioia, Antonio
Parisella, Liliana Picciotto, Micaela Procaccia e Michele Sarfatti. L’idea
di Demnig risale al 1993 quando l’artista è invitato a Colonia per
un’installazione sulla deportazione di cittadini rom e sinti.
All’obiezione di un’anziana signora secondo la quale a Colonia non
avrebbero mai abitato rom, l’artista decide di dedicare tutto il suo
lavoro successivo alla ricerca e alla testimonianza dell’esistenza di
cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste: ebrei,
politici, militari, rom e omosessuali. I
primi Stolpersteine
risalgono al 1995, a Colonia; da allora ne sono stati installati
più di 22.000 in Germania, Austria, Ungheria, Ucraina, Cecoslovacchia,
Polonia, Paesi Bassi. L’artista sceglie il
marciapiede prospiciente la casa in cui hanno vissuto uno o più
deportati e vi installa altrettante “pietre d’inciampo”,
sampietrini del tipo comune e di dimensioni standard (cm. 10x10). Li
distingue solo la superficie superiore, a livello stradale, poiché di
ottone lucente. Su di essa
sono incisi: nome e cognome del deportato, anno di nascita, data e luogo
di deportazione e, quando nota, data di morte. L’inciampo
non è fisico ma visivo e mentale, costringe chi passa a interrogarsi su
quella diversità e agli attuali abitanti della casa a ricordare quanto
accaduto in quel luogo e a quella data, intrecciando continuamente il
passato e il presente, la memoria e l’attualità. Gli
Stolpersteine
sono un segno concreto e tangibile, ma discreto e antimonumentale, che
diviene parte della città, a
conferma che la memoria non può risolversi in un appuntamento
occasionale e celebrativo, ma costituire parte integrante della vita
quotidiana. Gli
Stolpersteine
sono finanziati da chi li richiede; il
costo di ognuno è di 100 euro. Come per
la scorsa edizione, dopo l’installazione delle pietre, il progetto
proseguirà con lo “sportello”
aperto da Stefano Gambari presso la Casa della Memoria e della
Storia, cui potranno rivolgersi quanti intendono ricordare familiari o
amici deportati attraverso la collocazione di un Stolpersteine
davanti alla loro abitazione. L’obiettivo
è la costruzione di una grande mappa urbana della memoria. All’iniziativa
è affiancato un progetto
didattico: ogni Municipio, coadiuvato dal Progetto Memoria della
Fondazione CDEC e dal Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma, dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) –
Sezione Roma e Regione Lazio, dall’Irsifar (Istituto Romano per la
Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), dalla sezione didattica
del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso, sceglie
alcune scuole affidando loro la ricerca storica sui deportati alla
cui memoria sono dedicati i sampietrini di quel Municipio. Memorie
d’inciampo a Roma è documentato nel sito: www.memoriedinciampo.it UFFICIO STAMPA:Novella Mirri e Maria Bonmassar Tel. 06-32652596; ufficiostampa@novellamirri.it IL
PROGETTO DIDATTICO 2011
Come
nella precedente edizione delle Pietre d’inciampo, del 28 gennaio
2010, è previsto un progetto didattico che coinvolge alcune scuole impegnate ad approfondire con
ricerche le storie di vita dei deportati. In
questo lavoro sono coadiuvate dall’Irsifar (Istituto Romano per la
Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), dal Progetto Memoria
della Fondazione CDEC e del Dipartimento Cultura della Comunità Ebraica
di Roma, dalla sezione didattica del Museo Storico della Liberazione di
Via Tasso e dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) – Sezione
Roma e Regione Lazio; tutte istituzioni che mettono a disposizione
competenze, strumenti e
materiali diversi consultabili presso le rispettive biblioteche. L’indagine,
svolta dagli studenti, segue i percorsi della deportazione nei diversi
quartieri di Roma, in particolare sulle vicende della persecuzione
razziale e della deportazione politica. Le
richieste per le nuove installazioni, pervenute alla Biblioteca della
Casa della memoria e della storia su richiesta dei familiari, sono
numerose e mettono in evidenza una presenza diffusa degli ebrei nelle
diverse zone della città. Quindi le pietre d’inciampo segnano un
percorso ampio e vario, capace di ricostruire la storia degli ebrei
romani, dall’emancipazione, con l’Unità d’Italia, fino alla
persecuzione fascista e la
Shoah. La
memoria della deportazione politica riguarda il 4 gennaio 1944, quando
257 uomini sono stati prelevati dal carcere di Regina Coeli e avviati al
campo di Mauthausen; anche questa è una data importante per la storia
di Roma e dell’occupazione nazifascista. Sulla
deportazione razziale sono impegnati gli studenti e i docenti del Liceo
classico “Visconti” che seguono, con la storia di una neonata
deportata il 16 ottobre, il tema dei bambini nella Shoah. La scuola
Media “G. Belli” ha intrapreso un lavoro sui diversi destini
all’interno di una famiglia ebraica. Un
altro esempio di come l’interesse per l’iniziativa si stia
affermando riguarda il coinvolgimento della Scuola germanica di
Roma e dell’Istituto superiore d’Istruzione “Pacifici e De
Magistris” di Sezze, impegnato da tempo in una ricerca sulla storia di
una loro concittadina deportata da Roma. Il
lavoro si svolgerà nel corso dell’anno scolastico e le ricerche
saranno pubblicate nel sito www.memoriedinciampo.it Memorie
d’inciampo è dunque anche quest’anno un’occasione importante per
approfondire temi spesso ignorati - non solo nei libri scolastici - per
indagare nuove storie, una scoperta capace di sollecitare negli studenti
curiosità intellettuale e diverse metodologie di ricerca. La documentazione fotografica dell’intera manifestazione sarà realizzata dall’Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma, in particolare dall’Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione “R. Rossellini” - www.osservatoriofotografia.it LO SPORTELLO “PIETRE D’INCIAMPO” PRESSO
LA BIBLIOTECA DELLA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA di Stefano Gambari Lo
sportello Pietre d’inciampo è stato aperto a gennaio 2010 presso la
Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia (Sistema delle
Biblioteche di Roma); ad esso possono rivolgersi quanti intendono
ricordare familiari o amici deportati attraverso la collocazione di un
sampietrino davanti alla loro abitazione. Lo sportello ha raccolto nel
corso dell’anno le richieste di familiari dei deportati nei lager
nazisti (di religione ebraica, politici, militari, omosessuali,
testimoni di Geova, rom o sinti) che intendono ricordarli tramite queste
‘leggere’ ed estremamente simboliche tracce della memoria che sono
le pietre d’inciampo o Stolpersteine, installate in tutt’Europa sul
selciato stradale dall’artista tedesco Gunter Demnig. L’attività dello sportello è consistita nel facilitare la raccolta delle richieste, fornendo informazioni sugli obiettivi e i tempi del progetto, e sulle modalità di compilazione dei moduli, attività svolta tramite contatti diretti con i familiari, telefono, posta ordinaria, posta tradizionale, pagina web della biblioteca. Il cittadino può recarsi fisicamente in biblioteca e compilare un modulo; in alternativa può scaricare il modulo disponibile online sulla pagina web: http://tinyurl.com/pietredinciampo , http://www.memoriedinciampo.it/sportello.htm - tel.
0645460501 casadellamemoria@bibliotechediroma.it Per
il Giorno della memoria 2010 sono state deposte 30 pietre d’inciampo.
Dal gennaio al luglio 2010 sono state raccolte 88 schede; 55 sono schede
complete delle informazioni relative a deportati alla cui memoria
saranno collocate le pietre d’inciampo nel gennaio 2011. Le residue 33
domande sono incomplete – ad esempio del numero civico e di altre
informazioni essenziali – oppure sono relative a persone
sopravvissute; in alcuni casi sono domande poi ‘abbandonate’ dai
familiari, come nel caso in cui la persona richiedente non vorrebbe che
sia possibile camminare sulle pietre che ricordano i propri cari, fatto
che ci ricorda il carattere sacro della Stolpersteine, assimilabile al
valore religioso del sepolcro. Alcune persone o istituzioni hanno
inoltre proposto l’ampliamento del progetto in altre città italiane
(ad es. Torino, Bologna). Una
prima parte del modulo è dedicata alle informazioni relative al
familiare proponente la pietra d’inciampo, ossia alle informazioni
utili per il contatto (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici,
e-mail). La seconda parte del modulo riguarda invece le informazioni
relative al deportato. La pietra d’inciampo fornisce, per chi si china
a leggerle, informazioni essenziali. Ad esempio: “Qui abitava / GRAZIA
DI SEGNI / nata 1889 / arrestata 16.10.1943 / deportata / Auschwitz /
assassinata 23.10.1943”. Nel modulo proposto al familiare si
richiedevano anche altre informazioni. Si è rivelato utile ampliare il
numero delle informazioni da raccogliere, includendo anche quelle che
compaiono in repertori come Il libro della memoria : gli ebrei deportati
dall'Italia, 1943-1945 di Liliana Picciotto. Queste informazioni
potranno essere utili all’aggiornamento del repertorio: infatti in una
decina di casi sono state riscontrate discordanze tra le informazioni
raccolte e il repertorio, e in due casi abbiamo ricevuto la segnalazione
di deportati non indicati nel repertorio: Alberto Piperno e sua figlia
Sara. Infine
la Casa della Memoria e della Storia ha ospitato il 14 dicembre scorso
un laboratorio sulla memoria di Margherita Bondì Milano,
dell’istituto scolastico Pacifici e De Magistris di Sezze
(prof. Giancarlo Onorati) che rientra nel progetto "pietre
d'inciampo" e nel percorso "Semata". Hanno partecipato alle attività dello sportello il personale della Biblioteca (Stefano Gambari, Vittorina Sacco, Fabio Mengucci), Elisa Guida e Sonia Pennesi.
Margherita
Bondi
era nata a Sezze (LT) il 22/03/1897 da Settimio e Ascarelli Fortunata.
Sezze, appartenente allora alla Provincia di Roma, era nel cuore delle
paludi pontine ed era il centro più importante del Circondario di
Velletri. La piccola cittadina lepina, contava circa 9.000 abitanti,
aveva una economia piuttosto povera basata sull’agricoltura in cui
dominava il latifondo. I
Bondi abitavano in via Garignano, oggi via Gramsci, nella parte più
alta del paese, Settimio era Cancelliere, Fortunata era
casalinga. A Sezze c’era allora una piccola comunità di ebrei, il
Censimento del 1871 aveva contato 9 persone di religione ebraica, ma una
significativa presenza ebraica nel paese pontino è documentata già a
partire dal XIII secolo, nel Medioevo c’era anche una Sinagoga. A fine
‘800 il Consiglio Comunale concesse agli ebrei uno spazio adiacente il
Cimitero cattolico in cui seppellire le salme degli ebrei, il Cimitero
ebraico di Sezze è tutt’ora esistente. Non
è noto quando Margherita andò via da Sezze, un documento conservato
all’archivio della Comunità ebraica di Roma riporta la seguente
annotazione “proveniente da Pontremoli
29.8.913”, all’inizio degli anni ’20 comunque ella sposò
a Roma Raffaele Milano, nativo di Sora e di professione viaggiatore di
commercio, egli era rappresentante delle Cartiere Miliani di
Fabriano. Margherita e Raffaele ebbero due figli, Ennio, morto di
tifo a 10 anni durante la terribile epidemia che nel 1935 colpì Roma, e
Silvana nata a Roma il 22/08/1927. La
famiglia Bondi-Milano abitò a Roma dapprima in via Volturno, quindi in
via dei Querceti. Con l’inizio della persecuzione razziale fascista la
loro vita ovviamente cambiò in modo radicale, la piccola Silvana, ad
esempio, dovette lasciare la scuola pubblica e fu iscritta alla Scuola
Media Israelitica di via Celimontana. Con atto registrato il 12 luglio
1939 nel Registro anagrafico di Sezze Margherita fu dichiarata “appartenente alla razza ebraica”, una annotazione successiva ci
informa che ella e la sua famiglia fu “discriminata”
con decreto del Ministero dell’Interno (n. 1423/3681 dell’8/11/1939)
presumibilmente in ragione del fatto che Raffaele era stato insignito
della Croce di guerra durante il primo conflitto mondiale. Dopo
l’8 settembre del 1943 Margherita e i familiari si nascosero sotto
falso nome in una pensione di via Palestro dove, il 25 febbraio del
1944, traditi da una ex cliente di Raffaele, furono arrestati da
militari italiani e condotti a Regina Coeli. Raffaele Milano occupò la
cella n. 388 di Regina Coeli da dove uscì il 24 marzo 1944 per essere
condotto alle Fosse Ardeatine e trucidato con gli altri 334 prigionieri
come rappresaglia per l’attentato di via Rasella. Margherita e
Silvana, ignare del destino di Raffaele, furono trasferite al Campo di
transito di Fossoli vicino Carpi dove giunsero presumibilmente il 12
aprile. A Fossoli le due donne restarono fino al 16 maggio 1944 quando
furono caricate sul convoglio che il 22 maggio giunse ad Auschwitz. La
mattina seguente i 582 deportati, compreso un bambino nato da Carolina
Lombroso Calò durante il trasporto, furono fatti scendere sulla rampa
di scarico del Lager. Margherita non superò la selezione e fu avviata
subito alle camere a gas, morì dunque il 23 maggio 1944 all’età di
47 anni, sua figlia Silvana superò la selezione e, trasferita a Bergen
Belsen, vi trovò la morte a causa di una epidemia di tifo il 12 aprile
1945, quando ancora non aveva compiuto diciotto anni. Fonti: 1)
F.Scarica, Presenze
ebraiche a Sezze tra Medioevo e Rinascimento, Tesi di laurea a.s.
2005-2006, Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma
“La Sapienza”. 2)
M.T.Caciorgna, Marittima
medievale. Terreni, società, poteri, Roma, Il Calamo, 1996. 3)
L.Zaccheo, La Comunità
ebraica di Sezze, Consorzio delle biblioteche dei Monti Lepini,
1987. 4)
Darkhei
Shalom (Le strade delle pace),
video prodotto nel 2010 dall’ I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris”
di Sezze - Progetto “Semata”
(Segni) – proff. Giancarlo Onorati e Giovanni Raponi. 5)
Archivio Storico del Comune di Sezze, Registro
delle nascite. 1887: Atto n. 142, Bondì Margherita. 6)
L.Picciotto, Il libro della
memoria: gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Milano, Mursia,
2002. 7)
L. Picciotto, L'alba ci
colse come un tradimento: gli ebrei nel campo di Fossoli, 1943-1944,
Milano, Mondadori, 2010. 8)
L.Gulia, Due martiri sorani
alle Fosse Ardeatine Domenico Iaforte e Raffaele Milano,
in AA.VV., Risorgimento e
Resistenza: aspetti di storia ottocentesca e contemporanea nel frusinate.
Atti del convegno (6 febbraio 1994), Ass. “Gli Argonauti”,
Ferentino, 1994. 9)
A.Portelli, L’ordine è
già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma,
Donzelli editore, 1999. 10)
Testimonianza
della Sig.ra Paola Corcos, nipote di Raffaele Milano, (data
telefonicamente 1-2/12/2010).
I.S.I.S.S.
“Pacifici e De Magistris” di Sezze Alunni
del Progetto “Semata” (Segni) “Una
stele e un nome…” prof.
Giancarlo Onorati Sezze, 10 dicembre 2010ITALIANO: lingua nostra - Certificazione CELIAncora
una volta, l'Istituto Pacifici e de Magistris, sensibile alle richieste
del territorio, considerata la vasta presenza di immigrati, apre le
iscrizioni agli adulti stranieri per la certificazione CELI. 1 > acquisire la cittadinanza italiana; 2. > aprire un'attività commerciale; 3. > accedere all'Università ; 4. > ottenere la carta di soggiorno (dal 9-12-2010). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre, per tutti i livelli A2-B1-B2-C1-C2. Alla fine dei corsi, le insegnanti certificatrici, prof.ssa Fioretti Graziella e prof.ssa Rosella Elide, prepareranno gli studenti stranieri frequentanti agli esami di certificazione CELI, secondo i diversi livelli dei corsi frequentati. Gli esami, sia scritti che orali, si svolgeranno nella sede dell’Istituto Pacifici e de Magistris, essendo l’Istituto accreditato come centro d’esame presso l’Università per Stranieri di Perugia. Per ulteriori informazioni collegarsi con il sito web dell’Istituto www.istitutosuperioresezze.it Sezze, 30 novembre 2010Aggiungi un posto in classeL’istituto Superiore PACIFICI E DE MAGISTRIS di
Sezze, su proposta della dirigente prof. Anna Giorgi, ha deciso di ampliare l’offerta formativa nei riguardi degli utenti, allo scopo di rispondere alle numerose richieste pervenute dal contesto sociale.
L’iniziativa è rivolta agli utenti, italiani e stranieri, adulti e adolescenti, che hanno interrotto gli studi e che ora desiderano rientrare nel circuito scolastico, come esterni, o come uditori, e conseguire il diploma; per gli studenti lavoratori è prevista una partecipazione con orario flessibile. A tale scopo, la scuola ha coinvolto l’intero corpo insegnante ed ha individuato come coordinatore
(tutor) la prof.ssa Elena Ottaviani , che è responsabile della sua attuazione. Il Dirigente Scolastico Sezze, 3 novembre 2010La mafia non esiste?Il giorno 5 novembre 2010 dalle ore 09,30 presso l’aula magna “ G. Carocci” dell’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco” di Sezze Scalo si terrà un incontro , in continuità con l’I.S.I.S.S. “”Pacifici e De Magistris” di Sezze , sul tema legalità. Interverrà il Brigadiere della Guardia di Finanza Giuseppe Scognamiglio autore del libro “LA MAFIA NON ESISTE?". L’Istituto comprensivo “Valerio Flacco”, sotto la dirigenza della professoressa Anna Giorgi ormai da anni si interessa del problema legalità al fine di promuovere in ogni alunno lo sviluppo di un’etica della responsabilità. Sezze, 22 ottobre 2010Premio letterario Città di PontiniaDomenica 17 ottobre si è tenuta, presso la sala consiliare del Comune di Pontinia, la cerimonia di premiazione della XIV edizione del “Premio letterario Città di Pontinia” e della VII edizione del “Memorial Carlo Viggiani”, organizzato dall’associazione culturale Edizioni E-etCì, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il concorso, sempre più conosciuto e ambito a livello nazionale e che vede la partecipazione di autori affermati ed esordienti, si articola in due sezioni: poesia e racconto breve. E’ proprio in quest’ultimo settore che la giuria, composta da Giorgio Bárberi Squarotti (presidente), Enzo Cavaricci, Manfredo di Biasio, Ninnj Di Stefano Busà, Rossano Onano, Lorenzo Piccirillo, Gianni Rescigno e Umberto Vicaretti, noti personaggi del panorama letterario italiano contemporaneo, ha designato come “miglior autrice minorenne”, conferendole una medaglia d’oro, la giovane setina Chiara Mancini, con il suo “Forradalomnak” (Rivoluzione in ungherese). Il racconto, che mostra uno spaccato storico della rivoluzione ungherese del 1956 visto da Gellert, un oste fedele alle sue utopie, rappresenta il crollo degli ideali ma anche l’immagine di una speranza che è tanto forte da vincere anche la morte. La preside dell’ I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” prof.ssa Anna Giorgi, che ha ritirato una targa di riconoscimento per il Liceo classico di Sezze che Chiara frequenta, si è detta entusiasta della manifestazione e della partecipazione dell’alunna a tale iniziativa. “E’ una grande gioia, per me, vedere che i giovani studenti abbiano interessi come questo. La parola è una delle cose più belle che siamo riusciti a conquistare e, pertanto, va preservata e difesa sempre. Dare l’opportunità ai ragazzi di esprimere i loro pareri, gli interessi, le passioni, non può che essere un bene, soprattutto nella società di oggi in cui siamo soffocati dal linguaggio dei social network e dei telefoni cellulari. La lingua italiana è un tesoro che dobbiamo tenerci orgogliosamente stretto”. Per concludere nel migliore dei modi una giornata ricca di messaggi e di riflessioni importanti, ognuno ha potuto portare a casa un’ elegante antologia contenente le opere vincitrici e quelle comunque segnalate.
Scambio culturale Sezze - GießenE’
giunto alla Quinta edizione lo
scambio culturale fra l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze e
il “Landgraf Ludwigs Gymnasium” di Gießen (Germania). Dal
23 al 27 settembre scorsi, il gruppo teatrale dell’ISISS “Pacifici e
De Magistris” di Sezze, guidato dal prof. Giancarlo Loffarelli è
stato in Germania, a Gießen per la precisione (una cittadina dell’Assia),
con il cui Liceo, il “Landraf Ludwigs Gymnasium”, ha in corso, dal
2006, uno scambio culturale incentrato sul teatro. Ogni
anno, gli alunni dei due Istituti individuano un tema (“Il potere”
nella prima edizione, “I sogni” nella seconda, “Il tempo” nella
terza, “La bellezza” nella quarta e “Il futuro” in questa quinta
edizione) e su quel tema i due gruppi teatrali (coordinati dai
rispettivi docenti, il prof. Giancarlo Loffarelli e il prof. Rolf
Bernhardt) allestiscono ognuno uno spettacolo. I due spettacoli vengono
rappresentati in Italia e in Germania. A
partire dal prossimo 8 ottobre, fino al 13 ottobre, i ragazzi tedeschi
saranno ospiti delle famiglie dei ragazzi italiani e, in particolare, Lunedì
11 ottobre, con inizio alle ore 18,30, presso l’Auditorium
“Costa” di Sezze, con il patrocinio del Comune di Sezze, verranno
presentati i due spettacoli. Dapprima,
il gruppo teatrale del “Landraf Ludwigs Gymnasium” presenterà lo
spettacolo Il
futuro alle spalle (Die
Zukunft im Rücken), un testo scritto dagli stessi allievi in
cui il futuro rappresentato (in maniera grottesca) è quello ormai alle
spalle di un gruppo di anziani che vivono in una casa di riposo. A
seguire, dopo una pausa in cui le famiglie dei ragazzi del gruppo
teatrale di Sezze offriranno un buffet a tutto il pubblico, verrà
presentato il testo italiano: I
giganti della montagna di Luigi Pirandello, in cui viene evocato
un futuro minaccioso, in cui la delicata bellezza della poesia è
minacciata mortalmente dalla rozza bestialità di chi alla poesia non è
più abituato (profezia che ha di molto anticipato una situazione
contemporanea non meno cupa). L’iniziativa,
ormai pluriennale, è stata confermata dai due Dirigenti scolastici, la
prof.ssa Anna Giorgi e la prof.ssa Antje Mühlhans, poiché ha già
dimostrato la sua notevole ricaduta didattica: dall’intrinseco valore
dell’uso del teatro come forma espressiva al notevole esercizio della
lingua inglese, unico strumento di comunicazione fra i due gruppi di
allievi, dall’indubbia valenza culturale della conoscenza diretta
della cultura del paese partner al notevole stimolo alla socializzazione
che l’esperienza dello scambio produce. Domenica
Albertini, Maria Vittoria Bonanni, Annalisa Cavone, Simona Ciavolella,
Giulia Favalli, Benedetta Federici, Andrea Iannuzzi, Elena Iannuzzi,
Chiara Mancini, Debora Rapone e Riccardo Rosella sono i ragazzi dell’ISISS
“Pacifici e De Magistris” protagonisti dello scambio. Mentre sta per concludersi la quinta edizione, è già stato individuato il tema della prossima edizione: “Il destino – Das Schicksal”. Sezze,
10 giugno 2010
|