ISISS Pacifici e De Magistris

ISTITUTO ALBERGHIERO

dall'inaugurazione del 2015 a tutti gli eventi pubblici

 14 dicembre 2021                       
"Aspettando il Natale” Cena a tema - ristorante didattico


15 settembre 2021                       
"Road to Rome 2021” - Sulla Via Francigena del Sud"
Ventesimo Anniversario dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Camminata-evento “Via Francigena del Sud. Road to Rome 2021” Canterbury-Santa Maria di Leuca (3200 chilometri).

AEVF è stata fondata 20 anni fa, per promuovere la Via Francigena, certificata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” nel 1994. Dal 2007 il Consiglio d’Europa abilita AEVF réseau porteu (rete portante) della Via Francigena, assegnandole il ruolo di riferimento ufficiale per salvaguardia, tutela, promozione, sviluppo della Via Francigena in Europa. Per festeggiare il traguardo dei 20 anni di vita di attività, l’AEVF, con la propria rete di partner e amici , organizza un grande evento rivolto a tutti coloro che amano il Cammino e su di esso vivono e operano. L’iniziativa , denominata “Via Francigena. Road to Rome 2021”, consiste in una lunga marcia che è partita, il 15 giugno 2021 a Canterbury, per arrivare il 10 settembre a Roma e il 18 ottobre a Santa Maria di Leuca.
La camminata-evento - “Road to Rome 2021” - Sulla Via Francigena del Sud, prevede il percorso che partirà da
CORI – NORMA – SERMONETA - SEZZE in data mercoledì 15 settembre 2021
All’arrivo a Sezze, quale tappa prevista alle ore 18.00 c.a., i camminatori saranno accolti da una delegazione del Comune di Sezze c/o il Museo Archeologico, sito al centro del Paese, dove è in programma una visita guidata del Direttore Scientifico dott.ssa Elisabeth Christiane Bruckner .
Successivamente saranno accompagnati presso un B&B locale.
Alle ore 19.00 c/o l’Auditorium Comunale San Michele Arcangelo sito in via Garibaldi, si terrà un concerto con flauto e chitarra di musiche medievali, eseguite dal duo setino Vincenzo Balestrieri/ Andrea Ricci in onore dei pellegrini. Al termine del concerto i camminatori saranno accompagnati presso un ristorante locale per la cena offerta dall’Amministrazione Comunale.

Giovedì 16 Settembre 2021
Ore 8.00 partenza da Sezze
Ore 10.30 Passaggio del Testimone - Piazzale Parrocchia Madonna di Pompei, Ceriara.
Al fine di valorizzare e sensibilizzare l’evento, La Regione Lazio ha previsto in tutti i percorsi interessati ai cammini programmati, l’installazione di un pannello in legno massello, opportunamente sagomato e verniciato che riporta su lato di libera visione l’effigie del pellegrino, quale logo della Via Francigena del Sud  dedicato a Sezze. Il pannello verrà posizionato presso via Piagge Marine-Largo Giovanni Paolo II. La Città di Sezze ringrazia sentitamente la Regione Lazio per l’individuazione del nostro territorio ricco di percorsi e siti di interesse, che collimano con le finalità legate alla valorizzazione del territorio quale obiettivo della Camminata-evento.
Si invitano tutti i cittadini di partecipare all’iniziativa nel rendere omaggio ed accogliere i camminatori.

Il Commissario
Dr. Raffaele BONANNO


12 aprile 2018                       
"Il Carciofo: re della tavola"
Aspettando la Sagra del carciofo, cena didattica dell'Istituto Alberghiero di Sezze.
“ll Carciofo: re della tavola”. E’ questo il nome dell’evento organizzato dall’Istituto professionale per i servizi per l’enogastronomia e l’accoglienza turistica “Pacifici e de Magistris di Sezze” che si accinge a celebrare l’ortaggio protagonista dell’imminente 49° Sagra del carciofo setino.
Giovedi 12 aprile, gli alunni, guidati dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Giorgi e dai loro docenti, si cimenteranno nell’organizzazione di una cena-evento a base di carciofi. L’occasione servirà ad imparare alcuni tra gli innumerevoli modi di portare in tavola i rinomati carciofi setini. Dopo aver concluso un percorso di conoscenza delle proprietà nutrizionali del carciofo in occasione di incontri didattici- aperti con esperti di Scienze dell’alimentazione e di rinomati agricoltori, ora è arrivato il momento di poter far assaggiare qualcosa di buono e genuino ai convitati e di dimostrare le competenze acquisite nel corso di questo triennio di esistenza della scuola alberghiera a Sezze. La serata sarà un momento anche per raccogliere dei fondi per l’acquisto di materiale ed attrezzature necessarie per la didattica laboratoriale, visto il crescente numero di alunni iscritti. In cucina saranno impegnati anche gli alunni stranieri minori non accompagnati, che, oltre a frequentare le regolari lezioni quotidiane, partecipano al laboratorio di cucina organizzato dall’istituto con il Progetto regionale “Bando Povertà” e FAMI. Mentre tutti saranno impegnatissimi in cucina e in sala, i loro compagni frequentanti gli altri indirizzi dell’istituto avranno il compito di allietare la serata con musica e con momenti di poesia.
L’organizzazione di questo evento rafforza il ruolo dell’Istituto Superiore Pacifici e De Magistris che si propone come polo culturale e didattico non solo sul territorio della città di Sezze, ma nel panorama più ampio del comprensorio dei Paesi dei Monti Lepini. In virtù di questa sua specificità territoriale, l’Istituto mira, anche attraverso numerose collaborazioni con associazioni ed enti locali, ad individuare nel settore dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica le potenzialità per lo sviluppo, la valorizzazione turistica del territorio, e a creare professionisti del settore della ristorazione con una maggiore sensibilità ed attenzione per la qualità e la tradizione.


25, 26 novembre 2017                       
Passiti e dolci d'Italia
25 e 26 novembre novembre 2017 presso l'istituto alberghiero ISISS di Sezze dalle ore 16,00


4 novembre 2017                       
Scambio culturale Sezze - Gieβen
Dal 2 al 7 novembre 2017, si svolgerà lo Scambio culturale fra l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze e il Landgraf Ludwigs Gymnasium di Gieβen (Germania), giunto al suo dodicesimo anno. Lo Scambio culturale è inserito all’interno del Progetto “Educare con il teatro”.


Sezze 19 maggio 2017- ore 11.30                                                                       ISISS Pacifici e De Magistris

Inaugurazione dei Laboratori dell'Alberghiero ISISS

Venerdì 19 maggio 2017, presso l’Istituto Superiore “Pacifici e De Magistris” di Sezze, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, avrà luogo la cerimonia d'inaugurazione dei Laboratori dell'indirizzo Alberghiero.

Con questa inaugurazione trova perfezionamento il percorso con cui l'istituzione dell'IPSSAR presso il "Pacifici e De Magistris" è giunto ad arricchirne la già variegata offerta formativa (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Economico Sociale, Istituto Tecnico Commerciale, quest’ultimo comprendente anche una sezione Sirio per studenti-lavoratori).

Continua in questo modo la sinergia messa in atto dal Dirigente dell’ISISS, la professoressa Anna Giorgi, con tutte le Istituzioni e gli enti locali, a partire dal Comune di Sezze, con cui  venne avviata la riflessione con le realtà imprenditoriali locali per cercare d’individuare quale indirizzo di studi potesse meglio rispondere alle esigenze socio-economiche del territorio, fino all’Amministrazione provinciale che ha avviato l’iter burocratico e impegnato la spesa necessaria per giungere all’avvio dei lavori di adeguamento.

  L’Istituto Superiore “Pacifici e De Magistris” costituisce l’unica scuola secondaria di secondo grado presente nel territorio di Sezze e il suo nucleo fondativo risale al Regio Ginnasio, fondato a Sezze immediatamente dopo l’annessione dello Stato della Chiesa al Regno d’Italia.

Per i motivi storici e culturali, la scuola è radicata nel territorio non soltanto setino ma di tutto il bacino dei Monti Lepini e della Pianura Pontina, da cui accoglie numerosi alunni e con le cui realtà produttive, nonché più generalmente sociali, intrattiene continue e feconde relazioni.

Il vissuto storico del “Pacifici e De Magistris” e la nuova identità che la scuola italiana, già da anni, tende ad assumere, in sintonia con le scuole di tutta l’Unione europea, confermano la necessità di una costante attenzione alle dinamiche del territorio in cui l’Istituto viene a essere collocato.

Per questo, il continuo rapporto con gli Enti pubblici, in primo luogo il Comune di Sezze, la collaborazione posta in essere per i tanti Progetti del P.O.F. d’Istituto con l’imprenditoria locale e le sinergie attivate con le diverse associazioni radicate nel territorio, condussero il Collegio dei docenti e il Consiglio d’Istituto al convincimento che, proprio al fine di essere rispondenti alle nuove esigenze provenienti dal territorio, accanto ai tradizionali indirizzi presenti nell’Istituto, fosse giunto il momento di ampliare l’offerta formativa in direzione del settore alberghiero.

Il Progetto di attivazione di un IPSSAR fu sottoposto al confronto con i Sindaci dei Comuni di Sezze, Priverno, Roccagorga, Maenza e Bassiano e con diversi Ristoratori i cui esercizi commerciali sono situati negli stessi Comuni. Dai primi, si ottenne il pieno sostegno all’iniziativa nell’ottica di un progetto complessivo di sviluppo di tutto il territorio Lepino che intendeva far leva sul rilancio turistico di tutta la fascia montana della provincia di Latina. Dai secondi, per analoghe ragioni, si ebbe la completa disponibilità a offrire strutture e know how per l’attivazione di stage formativi che permettessero agli alunni di frequentarli il più possibile vicino alle proprie abitazioni, senza particolare aggravio economico e di tempo.

L’attivazione di questo Indirizzo permette, agli alunni che lo hanno scelto e che continueranno a sceglierlo, di acquisire competenze che consentiranno loro di inserirsi professionalmente nel settore alberghiero, della ristorazione e turistico in generale, di conoscere le tecniche della cucina, della sala, del bar e del ricevimento, di gestire un esercizio alberghiero o ristorativo, di inserirsi in catene alberghiere internazionali, sperimentare il lavoro sulle navi, organizzare convegni e congressi, collaborare con agenzie turistiche.

Accanto a queste opportunità, ovviamente, rimane sempre aperta agli alunni la possibilità di proseguire con gli studi universitari. Coloro che, infatti, conseguiranno il diploma potranno accedere a tutti i corsi universitari e di specializzazione. Particolarmente adatti per loro saranno i corsi di Laurea in Management per i servizi Turistici e Scienze e Tecnologie Alimentari, ambiti più aderenti alla preparazione conseguita.

L’organizzazione didattica dell’Istituto sta già consentendo di formare futuri professionisti pronti a inserirsi nel mondo del lavoro locale, nazionale e internazionale, con un patrimonio acquisito, nella propria formazione professionale, volto alla valorizzazione dei prodotti tipici, al recupero delle tradizioni culinarie, all’innovazione e sperimentazione con l’uso di moderne tecnologie per una risposta adeguata anche alla ristorazione collettiva oltre che a quella cosiddetta “di nicchia”.


Sabato 19 settembre 2015                       
"Una divisa per il futuro" prima edizione
Inaugurato l'anno scolastico dell'indirizzo Alberghiero a Sezze

Oggi presso il chiostro della sede storica dell'ISISS Pacifici e de Magistris, alla presenza di genitori, alunni, docenti, del DS Prof.ssa Anna Giorgi e del Presidente del Consiglio d'Istituto, è stato inaugurato il nuovo indirizzo alberghiero di Sezze. 

Erano presenti il Sindaco di Sezze, Dr. Andrea Campoli, e il Consigliere Comunale Dr. Giovanni Bernasconi. Nell'occasione sono state presentate le divise che verranno indossate dagli alunni durante l'anno scolastico.


Mercoledì 26 agosto 2015                       
Alberghiero, si apre il primo anno del nuovo indirizzo - 2015/2016

Il nuovo anno scolastico 2015/2016, che si aprirà formalmente con il prossimo 1 settembre, costituirà il primo anno del nuovo Indirizzo di studio che è giunto ad arricchire la già variegata offerta formativa (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze umane, Istituto Tecnico Commerciale, quest’ultimo comprendente anche una sezione Sirio per studenti-lavoratori) dell’’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze: il professionale Alberghiero.
Questa significativa novità non riveste una notevole importanza soltanto per Sezze, bensì per tutto il bacino dei Monti Lepini e della Pianura Pontina, da cui accoglie numerosi alunni e con le cui realtà produttive, nonché più generalmente sociali, intrattiene da tempo continue e feconde relazioni.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie al continuo rapporto con gli Enti pubblici, alla collaborazione posta in essere per i tanti Progetti del P.O.F. d’Istituto con l’imprenditoria locale e le sinergie attivate con le diverse associazioni radicate nel territorio. 
L’attivazione di questo Indirizzo consentirà agli alunni che lo hanno già scelto e che lo sceglieranno di acquisire competenze che consentiranno loro di inserirsi, professionalmente, nel settore alberghiero e della ristorazione. L’organizzazione didattica dell’Istituto consentirà di formare giovani molto richiesti dal mondo del lavoro locale, nazionale e internazionale, incentrando la loro formazione professionale sulla valorizzazione dei prodotti tipici, sul recupero delle tradizioni culinarie, sull’innovazione e sperimentazione con l’uso di moderne tecnologie per una risposta adeguata anche alla ristorazione collettiva oltre che a quella cosiddetta “ di nicchia”.
In continuità con quanto da anni svolto dall’Istituto relativamente agli altri corsi già esistenti, di particolare importanza si presenta il percorso di alternanza scuola-lavoro, per tutti gli indirizzi professionali: una esperienza offerta a ogni studente, dal terzo al quinto anno, in aziende e strutture di prim’ordine a livello locale, nazionale e internazionale.
Inizia, dunque, con questo nuovo anno scolastico una nuova sfida per l’ISISS di Sezze, la cui riuscita sarà senz’altro determinante, dal punto di vista culturale, sociale ed economico, per il futuro di tutto il territorio pontino-lepino.
Il Progetto di attivazione di un Indirizzo professionale Alberghiero, ideato a suo tempo dall’assessore Enzo Eramo e fatto proprio dagli organi collegiali dell’ISISS di Sezze, è stato appoggiato con convinzione da diversi Comuni dei Monti Lepini (Sezze, Priverno, Roccagorga, Maenza e Bassiano), dall’Amministrazione provinciale di Latina e infine approvato dalla Regione Lazio; ed è proprio a queste Amministrazioni che va, per l’impegno profuso, il ringraziamento del Dirigente scolastico prof.ssa Anna Giorgi, del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto dell’ISISS “Pacifici e De Magistris”.


Sezze 13 gennaio 2015

Comunicato stampa del Comune di Sezze

Istituito l'Alberghiero a Sezze   -   Iscrizioni anno scolastico 2015-2016