|
70° anniversario |
![]() |
bombardamento del 21 maggio 2014 |
||
29 - 30 maggio 2014 ex chiesa di Sant’Andrea Commemorazione delle vittime del bombardamento di Porta S. Andrea In occasione del settantesimo anniversario L'immagine sotto è ripresa dal filmato Luce girato il 26 maggio 1944
Le
Associazioni cittadine Comunità di Sant’Egidio, Compagnia
Parsifal, Caritas e Associazioni parrocchiali della Cattedrale di
Maria, intendono promuovere un’iniziativa aperta alle scuole,
alle parrocchie e all’intera comunità di Sezze, per ricordare e
attualizzare la drammatica vicenda del bombardamento di Porta S.
Andrea del 21 maggio 1944 che si svolgerà nei giorni 29 e 30
maggio presso i locali dell’ex chiesa di Sant’Andrea. L’evento
nasce da una presa di coscienza dei giovani della Scuola della Pace
di Sezze, che durante l’anno si sono confrontati con il dramma
vissuto da alcuni loro coetanei immigrati come rifugiati politici. Il
tema della guerra si incontra, inoltre, con la ricerca spontanea
degli allievi dell’I.S.I.S. Pacifici e De Magistris che hanno
raccolto insieme alla Comunità di Sant’Egidio e alla Compagnia
Parsifal testimonianze sull’episodio della Seconda Guerra
Mondiale. L’evento
prevede l’intervento di diverse associazioni culturali, con
proiezione video, conferenza-testimonianza e brevi performance
teatrali. Si intende attualizzare la ricerca con un confronto di
esperienze contemporanee di guerra nel mondo. Le associazioni tutte
che volessero aderire all’evento possono contattare i numeri sotto
elencati entro il 11 maggio. La foto sotto è stata eseguita il 21 maggio 1974 in occasione del 30° anniversario del bombardamento. In quella occasione tutto il paese si bloccò... ed accorse all'inaugurazione della lapide commemorativa. La testimonianza di Marchionne Angela e Cardarello Santina che quel giorno erano in chiesa La Comunità di Sant'Egidio, la compagnia Parsifal, la parrocchia S. Maria e la Caritas S. Maria, vogliono ringraziare l'Amministrazione, il Parroco, le associazioni e i cittadini tutti, che hanno condiviso il percorso "Voci della memoria", nei giorni 29 e 30 maggio con l’evento “Era di maggio” in commemorazione delle vittime del bombardamento di Sant'Andrea a 70 anni dal suo accadimento. Si ringraziano in modo particolare gli istituti scolastici ( Pacifici e de Magistris, Comprensivo Sezze- Bassiano, I. Comprensivo valerio Flacco), nelle persone delle insegnati: Spirito, Rosella, Onorati, Valleriani, Di Veroli P., Casciani, Ricci P., Caldarozzi, Forcina, Di Veroli A., Federici, Coluzzi, Moretti, Ferri, Novelli, Fanella, Ceccano, Romano,le dirigenti Anna Giorgi e Fiorella Rossi, che con il loro lavoro hanno permesso di ricostruire un frammento della nostra storia ed estendere il ricordo ad una presa di coscienza de conflitti ancora presenti in vari paesi del mondo. L'esperienza, nata dal confronto dei ragazzi della scuola della Pace con la presenza di alcuni rifugiati politici, ha avuto rilevante risonanza nel paese, con una spontanea partecipazione dei testimoni diretti e il contributo di artisti, alunni, cittadini che hanno collaborato attivamente alla manifestazione. Il percorso di condivisione del dramma della sofferenza ha voluto promuovere, soprattutto tra i giovani, un momento di riflessione e di consapevolezza, orientando lo sguardo alla speranza nel futuro in una prospettiva di globalizzazione della Pace. Attraverso il recupero della memoria abbiamo costruito insieme un segno di Pace. La presenza dei ragazzi ha prodotto un proficuo confronto tra generazioni e la riscoperta della ricerca come metodo di studio e di indagine sul proprio territorio. La documentazione, che può essere fruibile ancora nelle scuole o attraverso i contatti della Comunità, è stata trasformata dai racconti di vita vissuta in autentico e commovente scambio tra identità e generazioni diverse. Auspichiamo nelle occasioni a venire un maggiore contributo da parte dell'Amministrazione, che ha patrocinato l'evento, per approfondire la ricerca storica e il valore sociale di tali iniziative, che coinvolgono la vita dei cittadini e rivestono un valore etico e formativo anche per le nuove generazioni. Nell’ambito della manifestazione si è svolto un concorso letterario i cui vincitori sono:scuola primaria,: 1) Gabriele Leggeri 3 c, 2)Marco Paladinelli 1 a, 3) Safiamaria Rossi 2°a. Per
le adesioni contattare Compagnia
Parsifal, Francesca Tel. 349.3660745, Comunità
di Sant’Egidio Giuliana Tel. 328.3540770 e Luisa Tel. 340.4947034 Seguirà
il programma dettagliato In
Fede Compagnia
Parsifal
Comunità Sant’Egidio
Caritas Parrocchiale Santa Maria Presidente
Responsabile
Responsabile Alessandro Orsini Luisa Coluzzi Antonio Paletta
|