Amministrazione Comunale

2007-2012

Comunicati stampa

Le tappe di Governo

Campoli 2007

Risultati elezioni 2007

primo turno amministrative

Consiglio Comunale

Tutti i nomi del palazzo

 

19 febbraio 2011Intervento del presidente del consiglio Zeppieri

Nel corso dell’ultimo question time il presidente del consiglio comunale di Sezze, Giovanni Zeppieri, ha sollevato tre questioni che ritiene indifferibili rispetto agli impegni presi con i cittadini. La prima questione riguarda lo stato in cui versa via Fanfara, ingresso della città. «Ho più volte sollecitato l’amministrazione comunale al fine di provvedere con tempestività al rifacimento del manto bituminoso che si presenta in più tratti usurato e pericoloso. Non diverso lo stato della pubblica illuminazione: i lampioni sono obsoleti e mancano diversi punti luce. Via Fanfara dovrebbe essere il nostro biglietto da visita ma in queste condizioni  non ci facciamo bella figura, ne vale dell’aspetto estetico setino».

Il secondo punto preso in considerazione dal presidente dell’assise cittadina riguarda l’ingresso di Via Collemeso. I lavori realizzati in località Crocevecchia vanno completati con l’allargamento di via Collemeso. «Nell’ambito dei lavori viari già completati in via Bassiano – ricorda Zeppieri – come amministrazione comunale avevano già deciso di allargare l’imbocco di via Collemeso in quanto la strada che conduce al popoloso quartiere di Casali è troppo stretto e quindi pericoloso. In fase di ragionamento come Comune abbiamo già ottenuto dai proprietari dei terreni interessati il via  libera per allargare la strada e per permettere agli utenti di entrare e uscire dalla stessa senza correre     più pericoli».

 L’ultima problematica affrontata dall’esponente del Partito Democratico interessa una strada della pianura setina, Via del Pesce, parallela a via del Murillo, dove diverse famiglie ancora non sono state raggiunte dall’acquedotto comunale. «E’ impensabile e vergognoso che nel 2011 alcune famiglie ancora non hanno acqua potabile nei rubinetti delle proprie abitazioni. In via Del Pesce a Sezze Scalo  - aggiunge Zeppieri -succede che diversi nuclei famigliari ancora non sono stati raggiunti  dal nostro acquedotto e l’approvvigionamento idrico avviene per mezzo dei pozzi artesiani, come nel dopoguerra. E’ nostro dovere, come amministratori e come cittadini, provvedere al più presto affinché tutte le famiglie del territorio comunale abbiano acqua corrente».

Giovanni Zeppieri per le tre tematiche sollevate, chiede all’Ente comunale di intervenire con tempestività. «Tali richieste  - sottolinea in conclusione Zeppieri – sono condivise dal gruppo di Area Democratica del Pd costituito anche dai consiglieri Paolo Rizzo e Giovanni Bernasconi e dall’assessore Sergio Di Raimo. Sono tutte problematiche affrontate più volte all’interno del Pd e dello stesso gruppo consigliare. Ad oggi però nulla è stato ancora fatto».


29 ottobre 2010Intervento del Consigliere Bernasconi e dell’Assessore Di Raimo in merito al definanziamento di opere pubbliche da parte della Giunta Polverini.

Abbiamo appreso con grande perplessità la decisione attuata dalla Governatrice Polverini  di  definanziare una serie di opere pubbliche, deliberate dalla precedente Giunta Regionale di Centro Sinistra, a favore del Comune di Sezze .

Nello specifico, sono stati tagliati i fondi necessari per la realizzazione del marciapiede di Via Cappuccini, del percorso benessere e della ristrutturazione della chiesa di “Santa Paresceve”  pari a un valore complessivo di euro 600.000,00 circa.

Nonostante questo l’Amministrazione Comunale, con l’impegno sinergico dei propri uffici e con una strategia politica decisa, è riuscita a reperire risorse proprie sufficienti affinchè almeno il marciapiede di Via Cappuccini potesse essere realizzato.

Infatti, durante l’ultima seduta del  Consiglio Comunale  è stato  votato :

1.      lo stanziamento di   150.000,00 necessari a coprire il costo dell’opera;

2.      l’anticipazione dell’inizio dei lavori al 2010 anziché nel 2011 come si era precedentemente stabilito nel piano triennale delle opere pubbliche.

Un plauso a questa Amministrazione che, nel momento in cui sono iniziate a circolare le voci di un possibile taglio dei fondi, si è subito attivata per garantire la realizzazione di quest’opera che  migliorerà la viabilità e la vivibilità di una zona del paese che, ad oggi, è un’area suggestiva e  nevralgica che necessita di essere valorizzata.

Questa maggioranza, inoltre, si impegnerà con ogni mezzo a sua disposizione, affinché possano essere recuperati quei finanziamenti necessari all’attuazione di interventi ritenuti indispensabili per lo sviluppo sociale e turistico della città.

Ci auguriamo che la politica posta in essere da parte della Giunta Regionale di Centro Destra, sicuramente poco attenta alle necessità del nostro paese, possa modificarsi nel tempo evitando di penalizzare ulteriormente le aspettative di questo territorio.


23 settembre 2010 - Al compianto Lino De Angelis subentra Paolo Casadei 

La questione sicurezza approda in consiglio comunale. Il presidente del consiglio,

Giovanni Zeppieri, ha convocato l’assise per martedì 28 settembre. Nella sala Alessandro Di Trapano, dopo le comunicazioni del sindaco e del presidente passeranno a ratificare la surroga del consigliere comunale Lino De Angelis, recentemente scomparso a seguito di lunga malattia. Il posto del compianto consigliere verrà preso dal primo dei non eletti della lista Italia di Mezzo, Paolo Casadei. Il consiglio servirà a verificare la collocazione politica del neo consigliere che si è sempre dichiarato contrario alla politica dell’amministrazione del sindaco Campoli. Successivamente si passerà alla discussione della valutazione delle problematiche inerenti alla sicurezza sul territorio comunale. La tematica è assurta al centro del dibattito in diverse occasioni nel passato a seguito dei vari episodi di cronaca che hanno coinvolto il comune lepino. Ci fu un consiglio comunale alla presenza del prefetto di Latina Bruno Frattasi, del questore di Latina, Nicolò D’Angelo, del comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, Leonardo Rotondi e quello della guardia di finanza, Giuseppe Colombi. Se la questione torna al centro del dibattito vorrà dire che grossi passi avanti non sono stati fatti. Tanto

che negli ultimi giorni diversi sono stati gli episodi di furti nelle zone di pianura e di Suso, tante le lamentele da parte dei cittadini, diversi gli episodi di violenza e da qualche parte si è tornati chiedere maggiori controlli per i tanti stranieri presenti sul territorio comunale. Se a questo si aggiunge il caos del traffico, delle passate serate cittadine, il problema dei parcheggi, le carenze negli organici della polizia locale, a proposito della quale da anni ormai si parla di un concorso per l’assunzione di nuovi agenti. Da notare, inoltre, che nel corso dell’ultimo consiglio ci fu una

incomprensione sul tema tra presidente del consiglio Zeppieri e il sindaco Campoli.

Quindi il consiglio di martedì servirà a valutare se la posizione sul tema è comune

all’interno del Pd setino. Intanto già stamattina, a partire dalla 9.30, nel corso del question time il tema sicurezza verrà dibattuta nella sala consiliare. Il consigliere Reginaldi interroga la giunta premettendo che «in passato è stato già denunciato uno stato di insicurezza da parte della cittadinanza riguardo decine di furti che vengono commessi sul nostro territorio» in particolar modo in località «Crocemoschitto è stato pesantemente sotto attacco da parte di malviventi che hanno commesso furti; che, in campagna, come in altri luoghi isolati del territorio setino, si vive con la paura di essere le prossime vittime»


26 Maggio 2010 - Eramo si dimette al suo posto Bernasconi

Cambio della guardia nel Consiglio comunale di Sezze. Enzo Eramo, eletto nel 2007 tra le fila dei Ds, nominato poi capogruppo del Pd, lascia il suo posto a Giovanni Bernasconi primo dei non eletti nella lista Ds. Le dimissioni del consigliere, annunciate ieri durante il consiglio comunale, saranno protocollate stamattina e sono la conseguenza di una precisa regola statutaria del Pd che non prevede doppi incarichi. Eramo, infatti, è anche consigliere del Pd in Provincia. «Le attività delle Commissioni e il mio ruolo di capogruppo del Pd in Consiglio provinciale – ha spiegato Eramo – mi impongono una presenza costante che non mi consente di essere partecipe ai lavori dell’assise comunale con l’impegno e il rispetto che vorrei». 

Eramo, oltre a sottolineare la solidità politica che ha raggiunto in questi tre anni l’amministrazione guidata da Andrea Campoli, ha evidenziato come «questa compagine amministrativa raggiungerà il suo traguardo con la realizzazione di punti del programma elettorale e saprà riproporsi in maniera convincente alle prossime elezioni. Per questo pur non sedendo più tra i banchi del consiglio comunale continuerò il mio impegno presso la Provincia avendo ben presente gli interessi della comunità in un momento particolarmente critico in termini sociali ed economici». La surroga del consigliere avverrà durante il prossimo consiglio comunale.


Giugno 2009 - Prime defezioni

L'Assessore Sergio Di Raimo, che resta nella squadra di Campoli mantenendo la delega per lo Sviluppo locale, per motivi professionali ha riconsegnato al Sindaco la delega al Bilancio.


28 Giugno 2007 - Assegnate un nutrito pacchetto di deleghe

Andrea Campoli tiene per se la delega alla Sanità; al Vice Sindaco Umberto Marchionne deleghe ai Servizi sociali e al Personale; Antonio Maurizi deleghe all'Urbanistica e all'Ambiente; Bruno Cardarello deleghe agli Affari generali, ai Trasporti, ai Servizi cimiteriali, e al Patrimonio; Marcello Ciocca deleghe alla Viabilità, Sport, Turismo e Rapporti istituzionali; Sergio Di Raimo deleghe al Bilancio e allo Sviluppo locale; Pietro Bernabei delega ai Lavori pubblici; Remo Grenga deleghe alla Scuola, alla Cultura, allo Spettacolo, all'Associazionismo, e alla Politiche giovanili.


21 Giugno 2007 - Riunione di maggioranza con incarichi di governo

Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri della Margherita; Vice Sindaco Umberto Marchionne Udeur. Assessori con deleghe da definire:

Antonio Maurizi Sdi; Bruno Cardarello Italia dei Valori , Marcello Ciocca Tutti per Sezze, Sergio Di Raimo Margherita, Pietro Bernabei Italia di Mezzo, Remo Grenga Ds.

  

Andrea Campoli 

Sindaco con delega alla sanità

Umberto Marchionne 

Vicesindaco con delega ai servizi sociali e al personale

Democratici di Sinistra

Giorgi Giovanbattista

Uscimenti Armando (al posto di Grenga Remo)

Ricci Sonia

Eramo Enzo

Margherita

Zeppieri Giovanni Presidente del Consiglio

Rizzo Paolo  (al posto di Di Raimo Sergio)

UDEUR

Polidoro Enzo

Lombardi Luciana

Italia dei Valori

Di Pastina Ernesto

SDI

Leggeri Salvatore

Italia di Mezzo

De Angelis Lino (al posto di Bernabei Pietro)

Tutti per Sezze

Orlandi Giovanni

opposizione

Zarra Lidano

PD per Zarra

Ceccano Rinaldo

Vitelli Antonio

Area Democratica

Casolini Claudio

Centro Democratico

Cerrone Lino

Di Palma Serafino

Forza Italia

Reginaldi Roberto

Alleanza Nazionale

Piccolo Antonio

aggiornato al 21/06/2007

Amministrazione Comunale