Concerto Santa Cecilia

Associazione Musicale Fiati di Sezze

2022 Concerto S. Cecilia  2022 Ventennale Fiati Ensamble   2022 Una Banda Ri-Suona  2018 Colonne&Fiati

2014 Concerto Epifania       2012 Decennale Fiati Ensemble      2009 Banda dei Carabinieri

Sezze, 24 novembre 2023 - ore 17,00                             Auditorium San Michele Arcangelo
CERIMONIA DI CONFERIMENTO

CITTADINANZA ONORARIA       -     CITTADINANZA BENEMERITA

M° Vincenzo Borgia  -  M° Alberto Baccari

segue - ore 18,30    Chiesa SS Pietro e Paolo

CONCERTO IN ONORE DI
Santa Cecilia

Vincenzo Borgia, Colonnello, Maestro Direttore della Banda dei Carabinieri (Taranto, 17 febbraio 1933) - Iniziò giovanissimo gli studi musicali diplomandosi successivamente in tromba con il Maestro Reginaldo Caffarelli, in strumentazione per banda con il Maestro Salvatore Rubino ed in composizione con i Maestri Dino Milella, Alfredo De Ninno e Armando Renzi. Dopo aver diretto dal 1968 la Banda dell'Aeronautica Militare, il 20 marzo 1972 conseguì la nomina a Maestro Direttore della Banda dell'Arma dei Carabinieri. In precedenza aveva ricoperto per tre anni la cattedra di docente di strumentazione per banda nel Conservatorio di Stato "A. Casella" di L'Aquila.
Dotato di spiccata sensibilità artistica, il Maestro Borgia è anche autore di pagine di indiscusso valore, tra le quali "Pastrengo" (preludio sinfonico), dedicato alla gloriosa Carica dei Carabinieri del 1848; "Fanfara solenne" composta in occasione della consegna dello Stendardo da parte del Presidente della Repubblica al Reggimento dei Corazzieri; "Armonie per Ferrarin" (pezzo sinfonico) che rievoca l'audace volo che il ten. Arturo Ferrarin, con il motorista Gino Capparmini, intraprese nel lontano 1920 per realizzare un raid ideale di collegamento fra l'Italia ed ìl. Giappone; "Elegia per un purissimo eroe", dedicata alla meravigliosa figura di Salvo D'Acquisto, esaltazione dì eroismo che trascende da qualsiasi umana vicenda.
Il Maestro Borgia è stato insignito di numerosi riconoscimenti artistici tra cui il "Diploma di Medaglia d'Oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte" e, recentemente, l'Onorificenza di Commendatore, conferitagli dal Presidente della Repubblica Italiana, e la "Croce d'Argento al merito dell'Esercito".
Sotto la sua direzione la Banda dell'Arma dei Carabinieri ha intrapreso trionfali tournées toccando le maggiori città di tutto il mondo.

Alberto Baccari nasce a Sezze il 7 Novembre 1941. Fin da ragazzo manifesta una grande passione per la musica e l' Arma dei carabinieri. Si arruola nei carabinieri il 18 Luglio 1961 e viene mandato a Torino per svolgere il corso da allievo carabiniere. Successivamente viene trasferito a Napoli e poi a Roma, dove nel 1969 entra nel Centro di addestramento musicale della Banda dell'Arma dei carabinieri. Ne diventerà membro effettivo nel 1974, vincendo il posto di clarinetto basso. 

Con la Banda dell'Arma girerà tutto il mondo. In quegli anni, esattamente nel 1972, fonda la Scuola comunale di musica e subito dopo la Banda musicale Città di Sezze, con la quale girerà diverse regioni italiane. Grazie alla scuola di musica comunale, molti ragazzi di Sezze hanno intrapreso la carriera musicale nelle varie bande ministeriali e non solo.
Nel 1985, su indicazione del Maestro Borgia, gli viene affidata dal Comando Generale la direzione della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma, che manterrà fino al pensionamento avvenuto a Novembre 1997.

foto conclusive di Federico Pagani

Concerto Santa Cecilia