|
Amministrazione di Sezze |
Sergio Di Raimo 2017 > 2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23 marzo 2021 Finisce anzitempo il cammino della Giunta Di Raimo che rassegna le dimissioni: “Il sottoscritto Sergio Di Raimo, in qualità di Sindaco di questo paese, rassegna le proprie dimissioni irrevocabili. 11 luglio 2019 Ecco la nuova Giunta Di Raimo dopo il ritiro delle dimissioni: Novità e conferme da Via Diaz. Il sindaco di Sezze, anche per recuperare il tempo perso durante i giorni della crisi, ha ufficializzato le deleghe della nuova Giunta Comunale. Sorprese importanti in tutti i settori e indiscrezioni confermate. Prima novità la delega che riguarda proprio il primo cittadino. Sergio Di Raimo ha tenuto per sé la delega al bilancio e "preso" la delega alla cultura, un settore molto importante per il fermento culturale presente in città. All'assessore, vice sindaco Antonio Di Prospero, assegnate le deleghe ai lavori pubblici, trasporto pubblico locale, manutenzione, servizi cimiteriali e acquedotto. Alla new entry Giulia Mattei l'assessorato alla scuola, allo sport e alle politiche giovanili. Per l'ex sindaco di Sezze Giancarlo Siddera deleghe "pesanti". Siddera dovrà occuparsi di attuazione bandi regionali e provinciali, edilizia scolastica, patrimonio, ambiente e attività produttive. Per l'altro ex sindaco di Sezze entrato in Giunta, Andrea Campoli, altri settori fondamentali per lo sviluppo della città. Campoli gestirà gli affari generali, i servizi alla persona, il controllo e l'efficienza dei servizi, turismo e sviluppo. L'assessore confermato, Sabrina Pecorilli, continuerà ad occuparsi di urbanistica, decoro urbano, innovazione tecnologica e rapporti con le università. Insomma, la squadra è pronta per lavorare, ogni settore deve riprendere le attività cercando di voltare pagina come chiesto dal sindaco. Le sfide del futuro sono le sfide del presente e nei prossimi tre anni molto potrebbe essere realizzato. Buon lavoro a tutti. 22 giugno 2019 il Sindaco rassegna le dimissioni: Il dottor Sergio Di Raimo oggi a rassegnato le dimissioni dalla carica di Sindaco. Lettera 13 luglio 2017 arrivano le deleghe ma anche la prima defezione: Arriva la prima tegola per la squadra di governo guidata da Sergio Di Raimo. Dopo la difficile composizione dell’esecutivo, con la decisione di nominare esponenti esterni e non direttamente collegabili alle forze politiche che hanno portato alla vittoria dello scorso 11 giugno, il sindaco ha dovuto fare i conti con la prima, eccellente, defezione. Dei 5 nominati, Antonio Di Prospero, Pietro Ceccano, Paola Di Veroli, Vincenzo Lucarini e Paola Perugini, proprio quest’ultima ha deciso, per motivi personali e dopo aver accettato l’incarico ed essere stata presentata ufficialmente nel consiglio comunale di insediamento, di rinunciare al mandato. L’indiscrezione circolava da qualche giorno, ma si pensava che una soluzione si sarebbe trovata. A confermare la scelta della 47enne dipendente della Provincia lo stesso sindaco Di Raimo, nel corso di una riunione che si è svolta nel tardo pomeriggio odierno. Al suo posto il sindaco non ha ancora comunicato chi sarà nominato. Nel frattempo, nella stessa riunione, il sindaco ha assegnato a Vincenzo Lucarini le deleghe a Servizi Sociali, Sanità, Rapporti con le Asl, a Paola Di Veroli Sport, Scuola, Formazione Professionale, ad Antonio Di Prospero (vicesindaco) Lavori Pubblici e Assetto del Territorio, a Pietro Ceccano Affari Generali, Patrimonio e Cultura.
30
giugno 2017
primo
Consiglio Comunale: Quasi una formalità per Di Raimo la prima volta con la fascia tricolore Nel giorno dell'insediamento della nuova Giunta i cittadini di Sezze, oltre al nuovo Sindaco che senza trasparire alcuna emozione ha indossato per la prima volta la fascia tricolore, scoprono di avere un grande Presidente del Consiglio, nella persona di Enzo Eramo, che ha condotto la seduta già perfettamente calato nel ruolo di superparte. Sergio Di Raimo ora è alla guida di un Consiglio Comunale profondamente rinnovato, con tanti giovani che abbassano l'età anagrafica, con la presenza di figure anziane che garantiscono il livello di esperienza e con una squadra di Assessori per i quali si stanno decidendo le deleghe. Le opposizioni mostrano vistosi i segni della sconfitta ed una parte abbandona l'Aula in anticipo. Nella foto la squadra degli Assessori scelti da Sergio Di Raimo: Paola Perugini, Paola Di Veroli, Antonio Di Prospero, Vincenzo Lucarini e Pietro Ceccano Emozioni e brio a contrasto con la tensione palpabile di chi ha perso di Alessandro Mattei Facce tese ed emozionate per molti, naturalezza e brio per altri. Ieri il debutto del consiglio comunale di Sezze, rinnovato per buona parte, alla presenza di molti cittadini curiosi e fiduciosi. Dopo i primi punti all'ordine del giorno sulla eleggibilità e compatibilità dei consiglieri, 11 per la maggioranza e 5 per le opposizioni, si è proceduto alla elezione del Presidente del Consiglio comunale con votazione segreta richiesta dalla minoranza. Due i candidati, Enzo Eramo per la maggioranza e Rita Palombi per le opposizioni: eletto Presidente Enzo Eramo con 12 voti. I consiglieri Mauro Calvano e Rita Palombi eletti Vice Presidenti dell'assise e questori Marzia Di Pastina, Francesca Barbarti e Giovanni Moraldo. Poi è stata la volta della comunicazione dei nominativi della Giunta. Come già anticipato il Sindaco ha firmato i decreti di nomina dei cinque assessori che compongono la squadra di governo: Antonio Di Prospero, Vice Sindaco, commerciante locale; Paola Di Veroli, dirigente scolastica del Manzoni di Latina; Vincenzo Lucarini, psicologo e dirigente della Asl; Pietro Ceccano, avvocato di Sezze e Paola Perugini, funzionaria della Provincia di Latina. Le deleghe verranno comunicate nei prossimi giorni. La Giunta rappresenta la sintesi di tutte le anime che compongono la maggioranza ed è formata da professionisti esterni. Nessuno dei consiglieri eletti si è dimesso per entrare in Giunta come inizialmente era stato chiesto dal Sindaco, per cui restano fuori tutti i primi dei non eletti: Luciana Lombardi per la lista del Sindaco, Giovanna Marchetti della Lista Sezze Protagonista, Paolo Rizzo del Pd ed Antonio Piccolo della lista Sezze Futura. Il consigliere Roscioli si è dichiarato indipendente rispetto alla lista Sezze Futura ma ha garantito il suo appoggio alla maggioranza. Tra i banchi dell'opposizione Paride Martella ha fatto capire che ci sarà battaglia e ostruzionismo su ogni minima cosa.
14
giugno 2017
ufficializzazione
di Sergio Di Raimo alla carica di Sindaco: 12 giugno 2017 undicesimo Sindaco di Sezze: Di Raimo con il 54,45% dei voti vince al primo turno e diventa l'undicesimo Sindaco di Sezze.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 nomi per la poltrona di sindaco - 221 aspiranti consiglieri Le Elezioni Amministrative 2017 si terranno domenica 11 giugno dalle ore 7 alle ore 23 di Luca Morazzano, pubblicato su Latina Corriere.it
Sergio Di Raimo con 5 liste in appoggio, Paride Martella e Rita Palombi con tre a testa, e poi, tutti con una sola lista Roberto Reginaldi, Damiano Risi, Gaetano Leonoro, e Giuseppe Ceritello; sono quindi sette i contendenti per la poltrona di sindaco di Sezze con oltre duecento aspiranti consiglieri. Tantissime le liste civiche presentate con i soli simboli nazionali in corsa del PD, Movimento 5 Stelle, Partico Comunista Italiano e Noi con Salvini. >> Programmi amministrativi e liste collegate << Candidato Sindaco Sergio Di Raimo Sezze
Candidato Sindaco Paride Martella
Candidata Sindaco Rita Palombi
Candidato Sindaco Roberto Reginaldi
Candidato Sindaco Giuseppe Ceritello
Candidato Sindaco Damiano Risi
Candidato Sindaco Gaetano Leonoro
>> |