RINASCITA DI SEZZE

ARTI del FARE

Sezze, 11 ottobre 2009

Le “Arti del fare” stoppate dalla giornata di pioggia

L’evento per il rilancio dell’artigianato forse verrà ripetuto

Lunedì 12 ottobre di Giovanni Rieti

Giove Pluvio ieri non è stato affatto clemente nei confronti della manifestazione “Arti del fare” organizzata dall’assessorato alle attività produttive del comune di Sezze, con il patrocinio della regione Lazio. Nonostante tutto tanti visitatori hanno provato ad ammirare i tanti stand predisposti. La manifestazione, che avrebbe dovuto svolgersi nella suggestiva cornice verde del Parco dei Cappuccini, è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale setina per contribuire ad ampliare la conoscenza degli artigiani ed artisti del paese: «Ringrazio tutti gli artigiani e gli artisti che hanno preparato con scrupolo e professionalità i propri stand espositivi, ma il maltempo ha avuto la meglio sulle intenzioni di promozione delle capacità locali da parte dell’amministrazione comunale». 

Così l’assessore alle attività produttive del comune di Sezze si è espresso nel pomeriggio di ieri, con tutta l’amarezza per il forzato annullamento della manifestazione: «Vista l’importanza dell’iniziativa –ha proseguito Sergio Di Raimo –è intenzione dell’amministrazione comunale verificare la possibilità di rinviare l’evento in una nuova data. In tal senso nei prossimi giorni chiederemo un incontro con gli artigiani e gli artisti del paese per verificare se ci siano le condizioni di trovare una nuova data utile in cui tenere la manifestazione». 

Quello che si sarebbe dovuto tenere ieri pomeriggio è un evento che è stato accolto con grande favore da parte delle tante attività locali. In primis in quanto si prefigge l’ambizioso obiettivo di rilanciare uno dei settori che ha avuto grande importanza nell’economia setina, ma che va scomparendo. Ma anche perché hanno visto in esso un veicolo di promozione delle proprie capacità, in un momento in cui la crisi economica sta mettendo a dura prova l’intera economia locale. Proprio per questo motivo, presentando l’iniziativa, il sindaco Andrea Campoli e l’assessore Sergio Di Raimo hanno messo in risalto il ruolo che tali professioni dimenticate potrebbero avere nella ripresa economica del paese. Di qui la volontà di trovare una nuova data in cui tenere l’evento.

style claudio via piagge marine

arte carta via san carlo

il fliccaflò via villa petrara

luigi ciocca pontinia

karibu

artigiancolor via umberto

pane dolci e tradizioni sabaudia

elettropama via basiano

gianluigi lucidi distributore vodafon

bigass viaggi via roccagorga

leva angelo via variante

raponi via valle pazza

carto store sezze scalo

arredi sc via foresta

esposizioni nel chiostro dei cappuccini

tecnocolor

i lavatoi dei lepini di massimo rovere

il set di "style in piazza" di claudio macera via piagge marine