Terre in Danza

i linguaggi della danza tradizionale

 

9 e 23 Novembre - 7 e 8 Dicembre 2014                 Sala Polifunzionale “Le colonne di Tito”  

"Terre in Danza" i linguaggi della danza tradizionale 

Laboratori di danza del centro sud Italia e Feste da ballo con la partecipazione di musicisti e danzatori tradizionali -  il 9 e 23 Novembre -7 e 8 Dicembre 2014 presso la Sala Polifunzionale “ Le colonne di Tito” - Sezze Romano (Latina).
La sala polifunzionale Le Colonne di Tito, ospiterà quattro giornate di danza e musica
popolare, poeti, musicisti e danzatori condurranno i partecipanti in danze e canti della
tradizione popolare del meridione italiano. Le giornate domenicali saranno caratterizzate da un
LABORATORIO DI BALLO di livello principianti, tenuto da Francesca Trenta, che vuole avvicinare anche i meno esperti al travolgente ballo della tarantella, e si concludono con una serata
musicale e danzata svolta nella forma della
FESTA A BALLO tradizionale, in cui saranno ospitati
musicisti e personaggi legati alla tradizione popolare del territorio.

I laboratori di Terre In Danza Sezze 8 Dicembre 2014
ore 11,15 /12,00 per Bambini “ DANZANDO GIOCO!!!” - Le colonne di Tito a cura di Francesca Trenta. Il laboratorio dedicato ai bambini farà conoscere l'affascinante suono della Zampogna Gigante e attraverso il gioco, i colori, e la cratività anche passi e ritmo della danza tradizionale lepinica “ La Ballarella”.
ore 11,15 / 12,15 adulti e bambini - Museo - “ La FISARMONICA “ a cura di Doriano Prati
Il laboratorio è dedicato ad alla conoscenza di uno strumento dalle grandi potenzialità. Molto utilizzato da generi musicali diversi, trova nella musica popolare italiana uno spazio importante sia per l'accompagnamento degli stili tradizionali antichi che per la nuova composizione.
ore 12,00/13,00 adulti e bambini - Museo - “ Il TAMBURELLO” a cura di Gian Franco Santucci/ F. Trenta. Il laboratorio è introduttivo al tamburello. Si rivolge a coloro che hanno interesse a conoscere uno strumento che è fondamentale nell'accompagnamento al ballo e ad alcune forme di canto del repertorio tradizionale dell'Italia centro meridionale.Si analizzeranno alcune forme ritmiche anche legate al canto e al ballo confrontando i tre elementi che fra loro sono inscindibili.Saranno date nozioni di base sulla posizione delle due mani che bilanciate insieme alla posizione del corpo danno il risultato sonoro.
ore 15,00 “ SONI DE PASTORE..” - Museo - “ La ZAMPOGNA” a cura di Marco Tomassi
Per principainti e con esperienza . Il laboratorio sulla Zampogna si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a conoscere lo strumento più arcaico della tradizione italiana.
I partecipanti avranno modo di scoprire lo strumento nei suoi aspetti storici-mitologici e organolocigi. Particolare attenzione sarà rivolta alla pratica musicale partendo dalle tecniche di respirazione, gestione dell’otre, frequenza di inspirazione, mantenimento della pressione sonora, postura dello strumento, diteggiatura e coordinamento delle canne sonore.Durante il corso i partecipanti potranno utilizzare uno strumento messo a disposizione per il corso, guidati nel primo approccio allo strumento.Per corsisti che già hanno esperienza il corso sarà dedicato all’accordatura e mantenimento dello strumento, ma soprattutto ai repertori della Zampogna Laziale, Pastorali e Caprareccie della tradizione della Terra di Lavoro.I corsisti muniti di strumento potranno approfittare del corso per una verifica di intonazione dello strumento.
Ore 16,00 “ IL BALLO DEI PASTORI” - Le Colonne di Tito - “ LA DANZA” a cura di Francesca Trenta. Il laboratorio è dedicato ad alcuni stili di ballo sulla zampogna ancora vivi e visibili nei luoghi di appartenza del centro – sud Italia.La danza sulla zampogna va conservata nelle sue caratteristiche tradizionali.Si studieranno alcuni stili di ballo che hanno mantenuto nel tempo un forte legame con le movenze, e gli atteggiamenti del ballo dei pastori, fra queste si porra' l'accento su La Ballarella del Basso Lazio e alla Tarantella del Pollino. Sarà data importanza alla postura, la respirazione nel ballo, le posizioni della donna e dell'uomo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : flautomagico@email.it - 3472115606
INDICARE IL GRADO DI PREPARAZIONE E CONOSCENZA DELLO STRUMENTO O DEL BALLO
COSTO ORARIO : € 8,00 - tranne il LABORATORIO DI ZAMPOGNA pari a € 12,00 ( che comprendono anche l'acquisto dell' ”insufflatore che RESTERA' PERSONALE


> 9 Novembre 2014 

“La tarantella in Campania e Puglia”
laboratorio di ballo sulle principali forme coreutiche tradizionali delle due regioni dalle 15,00
alle 18,30; a seguire incontri, racconti e festa con la partecipazione di Gian Franco Santucci
tammorra e canto sul tumburo dalla voce e dal tocco inconfondibile, collaboratore del gruppo
Spaccapaese ( Campania) e fondatore di MeRitmiRì meridione ritmi e riti ( Campania e
Meridione)- Valerio Rodelli organettista raffinato legato sia alla cultura tradizionale pugliese con
i Malicanti che a quella del meridione italiano con MeRitmiRi' ed Elia Ciricillo anch'egli facente
parte del gruppo di musica tradizionale pugliese I Malicanti, che durante la serata presenteranno
il secondo lavoro discografico incentrato sulla pizzica e sulla tarantella del Gargano.


> 23 Novembre 2014 

“Il ballo sull'organetto 'du botte, nel Lazio e in Calabria”
laboratorio sul saltarello e sulla tarantella reggina dalle 15,00 alle 18,30;
a seguire incontri, racconti e festa con i poeti a braccio in Ottava Rima e le ciaramelle di
Amatrice . Con un arco immaginario si passa dall'organetto du' bassi amatriciano a quello
calabrese di Pietro Sorgonà, e all' infuocata tarantella reggitana della Valle del Sant'Agata(Reggio
Calabria).


> 7 e 8 Dicembre 2014 

"Terra In Danza diventa Terra Di Zampogne"

in occasione della Festa dell'Immacolata, Terra In Danza diventa Terra Di Zampogne, con mostre, laboratori di tamburello con Gian Franco Santucci, strumenti a fiato tradizionali e zampogna con Marco Tomassi, balli sulla zampogna con Francesca Trenta.
Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli con un incontri didattici negli Istituti
Scolastici, voluti fortemente dall'amministrazione comunale.
L'evento si conclude il pomeriggio dell' 8 alle ore 18,30 con il Concerto dell'Immacolata “ 'mo
vene Natale!”
Terra In Danza è coordinata da MeRitmiRì, meridione ritmi e riti e dall'associazione Il Flauto
Magico, che hanno ideato e curato il progetto artistico per Mediascena Europa, organizzatrice
dell'evento. Terre In Danza si è svolto in vari siti di interesse storico italiano del Lazio e della
Campania, per la prima volta nell'area lepinica grazie alla collaborazione con l'associazione I
Turapitti di Sezze e dell' Amministrazione comunale di Sezze, che ha patrocinato l' evento.
Per i laboratori e le feste è previsto un biglietto di ingresso ed è gradita la prenotazione a
flautomagico@email.it – 3472115606.
Il Concerto dell'Immacolata è inserito nei festeggiamenti natalizi del Comune di Sezze è pertanto ad ingresso gratuito.