Giornata del
Ringraziamento 2012
Domenica 30 dicembre
2012 - ore 10,30 Cattedrale di Santa Maria

Domenica 30 Dicembre, Coldiretti Sezze celebra presso la Cattedrale di Santa Maria la Giornata del Ringraziamento per esprimere gratitudine a Dio per i doni della terra. L’Agricoltura è custode di valori profondi e condivisi e di un atteggiamento etico nei confronti del territorio e del Creato.
Dire grazie significa anche prendere coscienza dell’immenso patrimonio messoci a disposizione da Dio: acqua, terra, flora e fauna. Un patrimonio di cui l'uomo non è solo utilizzatore, ma collaboratore attivo alla sua tutela. È questo il ruolo essenziale del mondo agricolo, sono questi i valori a cui da sempre si ispira Coldiretti.
Il lavoro agricolo consente all’uomo di realizzare un rapporto diretto e assiduo con la terra: fedele al progetto originario di Dio, egli offre alla terra le sue cure e la terra gli offre i suoi frutti. È una reciprocità nella quale si rivela e si compie un disegno finalizzato alla vita, all’essere e al benessere (bene–esse) dell’umanità, allo sviluppo di tutti e di ciascuno. Ecco perché risulta oltremodo urgente riconoscere la centralità del lavoro agricolo per recuperare quel processo virtuoso che ridona la dignità di persona al lavoratore della terra nella stessa misura che ai lavoratori dell’industria e dei servizi.
Non possiamo dimenticare, insieme ad altri problemi emergenti, come il nostro Paese detenga un primato nel consumo di suolo, risorsa pregiata e di fatto non rinnovabile, non di rado oggetto di trasformazione senza una corretta pianificazione del territorio e senza controlli adeguati. Con la scomparsa del suolo e del suolo agricolo in particolare, scompaiono, per sempre, paesaggio agrario, biodiversità, imprenditorialità e aziende agricole, cultura e tradizioni rurali. Invitiamo, pertanto, i singoli cristiani e le comunità ecclesiali a vigilare in modo positivo e le istituzioni a intervenire con leggi e piani idonei alla gravità del fenomeno. Il rispetto per le “leggi” ecologiche è una sfida e un valore perché i mutati stili di vita, introducendo esigenze nuove e diverse opportunità, spesso relegano in secondo piano la programmazione per l’uso delle risorse energetiche e materiali e i controlli sullo smaltimento di rifiuti e scorie, mettendo a repentaglio l’equilibrio biologico e ambientale.
La Santa Messa
è stata concelebrata da padre Renato Gaglianone, Consigliere Ecclesiastico Nazionale Coldiretti, e dal padre spirituale di Coldiretti Latina Don
Giordano Pisanelli, canonico della Cattedrale di Sezze. La Giornata del Ringraziamento cade quest’anno nel giorno dedicato alla Sacra Famiglia, quindi sarà forte il richiamo ai valori cristiani “ la famiglia, il lavoro, la festa” e alla triste condizione di tanti precari e disoccupati. All’evento
sono intervenuti, oltre al Presidente Vittorio Del Duca, il Presidente Provinciale di Coldiretti
Carlo Crocetti e il Direttore Saverio Viola, il Sindaco
di Sezze Andrea Campoli oltre all'autorità politiche, civili,
religiose ed Associazioni culturali ed onlus.
Un ruolo rilevante è stato svolto dalle Confraternite setine, che con la loro presenza vogliono sottolineare lo stretto legame che da sempre è esistito tra la religiosità e la terra e che oggi vogliono rinnovare con spirito di solidarietà.
Al termine della Santa Messa, negli stand del Mercato di Campagna Amica Coldiretti, in quelli allestiti per la seconda Sagra dei Broccoletti di Sezze, nella centralissima piazza del Pesce, sarà possibile degustare e acquistare questa nostra eccellenza, unitamente ad altri prodotti agroalimentari tipici locali, nel segno della promozione delle risorse di qualità del territorio, dell’educazione al consumo del made in Italy, della genuinità della filiera corta dal campo alla tavola.










































|