|
Chiesa di Santa Lucia |
![]() |
Dedicazione |
|
||
|
la
cerimonia
Alleanza, e ha
raccolto in unità il popolo che si è acquistato a prezzo del suo sangue.
Questo popolo
santo, adunato nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, è
la Chiesa, tempio di Dio edificato con pietre vive, nel quale viene
adorato il Padre in spirito e verità.
Giustamente fin
dall'antichità, il nome “chiesa” è stato esteso all'edificio in cui
la comunità cristiana si riunisce per ascoltare la parola di Dio, pregare
insieme, ricevere i sacramenti e celebrare l'Eucaristia.
In quanto
costruzione visibile, la chiesa-edificio è segno della Chiesa pellegrina
sulla terra e immagine della Chiesa beata nel cielo.
È giusto quindi
che questo edificio, destinato in modo esclusivo e permanente a riunire i
fedeli e alla celebrazione dei santi misteri, venga dedicato a Dio con
rito solenne secondo l'antichissima consuetudine della Chiesa.
Iniziamo dunque
questa solenne e suggestiva celebrazione sentendoci comunità viva della
Chiesa di Latina-Terracina-Sezze-Priverno radunata in nome di Cristo a
lode e gloria del Dio vivente. Presiede il Vescovo Diocesano Mons.
Giuseppe Petrocchi.
RITI
INIZIALI INGRESSO Canto di ingresso: Quale gioia ( Canto n° 1 )
Vescovo La grazia e la pace
nella santa Chiesa di Dio sia con tutti voi. Tutti: E con il tuo spirito. Guida:
Ora i rappresentanti di coloro che hanno collaborato alla
costruzione di questa chiesa consegnano l'edificio al vescovo, offrendogli
il plastico della chiesa, le sue chiavi e il libro nel quale è descritto
lo svolgimento dei lavori, con i nomi di coloro che li hanno diretti e degli
operai che li hanno eseguiti. BENEDIZIONE
DELL'ACQUA E ASPERSIONE Guida:
Il vescovo benedice l'acqua
con la quale aspergerà tutti noi in segno di penitenza e in ricordo del
nostro Battesimo.
V - Fratelli carissimi,
prima di
dedicare con rito solenne
questa nuova
chiesa,
supplichiamo il
Signore Dio nostro,
perché benedica
quest'acqua
con la quale
saremo aspersi in segno di penitenza
nel ricordo del
nostro Battesimo.
Ci aiuti il
Signore con la sua grazia,
perché docili
allo Spirito che abbiamo ricevuto,
rimaniamo sempre
fedeli nella santa Chiesa.
Tutti pregano per breve
tempo in silenzio. Quindi il vescovo prosegue:
V - Padre santo,
luce e vita di
ogni creatura,
nel tuo immenso
amore per gli uomini
non solo li
sostieni con la tua provvidenza,
ma con
l'effusione del tuo Spirito
li purifichi dai
peccati
e li riconduci
sempre a Cristo, capo e Signore.
Nel disegno
della tua misericordia
hai voluto che
l'uomo,
immerso
peccatore nelle acque del Battesimo,
muoia con Cristo
e risorga
innocente alla vita nuova, fatto membro del suo corpo ed erede del suo regno.
Benedici
+ e santifica quest'acqua che verrà aspersa su di noi, perché sia segno
del lavacro battesimale che ci fa in Cristo nuova creatura e tempio vivo
del tuo Spirito.
Concedi ai tuoi fedeli oggi raccolti in questa chiesa e a quanti in
futuro vi celebreranno i santi misteri di giungere insieme nella
Gerusalemme del cielo.
Per Cristo
nostro Signore. Tutti: Amen.
Canto: L’acqua
della salvezza ( Canto n° 2 )
Dopo l'aspersione il vescovo ritorna alla sede e terminato il
canto, stando in piedi e a mani giunte, dice:
V - Dio, Padre di
misericordia,
con la grazia
dello Spirito Santo
purifichi il suo
popolo, tempio vivo in cui egli dimora Tutti: Amen.
INNO (cantato) Gloria,
gloria a Dio Gloria,
gloria nell’alto dei cieli Pace
in terra agli uomini Di
buona volontà. Gloria. Noi ti lodiamo, Ti benediciamo Ti adoriamo, Glorifichiamo Te Ti rendiamo grazie per la Tua Immensa gloria. Signore Dio, gloria Re del cielo, gloria Dio
Padre, Dio Onnipotente, gloria.
Rit. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore, Agnello di Dio, Filo del Padre Tu che togli i peccati del mondo -Abbi pietà di noi- Tu che togli i peccati del mondo -Accogli la nostra supplica- Tu che siedi alla destra del Padre -Abbi
pietà di noi-.
Rit. Perché tu solo il Santo il Signore Tu solo l’Altissimo, Cristo Gesù con lo Spirito Santo nella
gloria del Padre.
Rit.
COLLETTA V - Preghiamo.
(breve
tempo di silenzio)
Dio
onnipotente ed eterno,
effondi la tua
grazia su questa dimora a te dedicata
e vieni in aiuto
a quanti invocano il tuo nome,
perché con la
luce della tua parola
e la forza dei
tuoi sacramenti
la comunità
cristiana sia confermata
nella fede e
nell'amore.
Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna
con te nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i
secoli dei secoli.
Tutti: Amen. LITURGIA
DELLA PAROLA PRIMA LETTURA
40,1-5.9-11
Si
rivelerà la gloria del Signore e ogni uomo la vedrà.
Parlate
al cuore di Gerusalemme e
gridatele che è finita la sua schiavitù, è
stata scontata la sua iniquità, perché
ha ricevuto dalla mano del Signore doppio
castigo per tutti i suoi peccati». Una
voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, appianate
nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni
valle sia colmata, ogni monte e colle siano abbassati; il
terreno accidentato si trasformi in piano e
quello scosceso in pianura. Allora
si rivelerà la gloria del Signore e ogni uomo la vedrà, poiché
la bocca del Signore ha parlato». Sali
su un alto monte, tu che rechi liete notizie in Sion; alza
la voce con forza, tu che rechi liete notizie in Gerusalemme. Alza
la voce, non temere; annunzia alle città di Giuda: «Ecco
il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, con
il braccio egli detiene il dominio. Ecco,
egli ha con sé il premio e i suoi trofei lo precedono. Come
un pastore egli fa pascolare il gregge e
con il suo braccio lo raduna; porta
gli agnellini sul petto e conduce pian piano le pecore
madri». Parola
di Dio.
Tutti Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
dal
Salmo 103
Rivestito
di maestà e di splendore, avvolto
di luce come di un manto. Tu
stendi il cielo come una tenda. Rit.
fai
delle nubi il tuo carro, cammini
sulle ali del vento; fai
dei venti i tuoi messaggeri, delle
fiamme guizzanti i tuoi ministri. Rit.
Quanto
sono grandi, Signore, le tue opere! Tutto
hai fatto con saggezza, la
terra è piena delle tue creature. Ecco
il mare spazioso e vasto: lì
guizzano senza numero animali
piccoli e grandi. Rit.
che
tu dia loro il cibo in tempo opportuno. Tu
lo provvedi, essi lo raccolgono, tu
apri la mano, si saziano di beni. Rit. Se
nascondi il tuo volto, vengono meno, togli
loro il respiro, muoiono e
ritornano nella loro polvere. Mandi
il tuo spirito, sono creati, e
rinnovi la faccia della terra. Rit. SECONDA LETTURA
Dalla prima lettera di san
Paolo apostolo a Tito
2,11-14; 3,4-7 Il
Signore ci ha salvati mediante il lavacro di rigenerazione nello Spirito
Santo. Carissimo,
è apparsa la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli
uomini, che ci insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a
vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo, nell'attesa
della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande
Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, per
riscattarci da ogni iniquità e formarsi un popolo puro che gli
appartenga, zelante nelle opere buone. Quando si sono manifestati la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiute, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo, effuso da lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, perché giustificati dalla sua grazia diventassimo eredi, secondo la speranza, della vita eterna.
Parola di Dio.
Tutti:
Rendiamo grazie a Dio. CANTO AL VANGELO
Lc 3, 16
R/. Alleluia, alleluia.
Viene uno più forte di me, dice Giovanni, R/. Alleluia. VANGELO Dal Vangelo secondo Luca
3,15-16.21-22
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti si
domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo,
Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene uno
che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure
il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Quando
tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il
battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo
Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal
cielo: «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto».
Parola del Signore.
Tutti:
Lode a Te, o Cristo. OMELIA CREDO
Credo in un solo Dio, Padre
onnipotente,
creatore del
cielo e della terra,
di tutte le cose
visibili e invisibili.
Credo in un solo
Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre
prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce
da Luce, Dio vero da Dio vero,
generato, non
creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di Lui
tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, (tutti si inchinano)
e
per opera dello Spirito Santo
si è incarnato
nel seno della Vergine Maria
e si è fatto
uomo.
Fu crocifisso
per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu
sepolto.
Il terzo giorno
è risuscitato, secondo le Scritture,
è salito al
cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà,
nella gloria,
per giudicare i
vivi e i morti,
e il suo regno
non avrà fine.
Credo nello
Spirito Santo, che è Signore e dà la vita,
e procede dal
Padre e dal Figlio.
Con il Padre e
il Figlio è adorato e glorificato,
e ha parlato per
mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa,
una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo
battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la
risurrezione dei morti
e la vita del
mondo che verrà. Amen. Guida: Ora la reliquia di S .Lucia vergine e martire, titolare di questo luogo santo che avrà la cura pastorale di questa comunità parrocchiale, è consegnata al Vescovo che la colloca nel
sepolcro opportunamente preparato ai piedi dell’altare.
Raccogliamoci in preghiera silenziosa PREGHIERA
DI DEDICAZIONE E UNZIONI Guida: Dopo aver accolto la Parola di Dio, con i sentimenti che ha destato nei nostri cuori ed il desiderio che abbiamo di lodare il Signore per le meraviglie che ha operato in noi, ci accingiamo a vivere il momento della dedicazione a Dio di questo tempio, perché in questo luogo, per intercessione di Gesù Cristo nostro Signore e di santa Lucia Vergine e Martire a cui viene intitolato, possiamo trovare rifugio e conforto nelle tribolazioni e gioia nelle circostanze più belle e significative della nostra vita di credenti. Il vescovo sta per pronunciare la Preghiera di Dedicazione ed ungere, cioè consacrare questo luogo in cui la nostra comunità parrocchiale si riunirà per celebrare i grandi misteri della fede. Invochiamo la schiera beata dei Santi, perché si unisca a noi nel coro di benedizione e di lode a Dio nostro Padre. LITANIE
DEI SANTI
V - Figli carissimi,
supplichiamo Dio
Padre onnipotente
che ha fatto del
cuore dei fedeli
il suo tempio
spirituale.
Si unisca alle
nostre voci
la fraterna
preghiera dei santi. Signore,
pietà
Signore,
pietà Cristo, pietà Cristo, pietà Signore,
pietà
Signore, pietà Santa
Maria, Madre di Dio
prega per noi San
Michele
prega
per noi Santi
angeli di Dio
pregate
per noi San
Giovanni Battista
prega
per noi San
Giuseppe
prega per noi Santi
Pietro e Paolo
pregate per noi Sant'Andrea
prega per noi San
Giovanni
prega
per noi San
Marco
prega
per noi Santi
apostoli ed evangelisti
pregate per noi Santa
Maria Maddalena
prega per noi Santi
discepoli del Signore
pregate per noi Santo
Stefano
prega per noi Sant'Ignazio
d'Antiochia
prega per noi San
Lorenzo
prega per noi Sante
Perpetua e Felicita
pregate per noi Sant'Agnese
prega
per noi Santa
Lucia
prega per noi Santa
Maria Goretti
prega per noi San
Cesareo
prega per noi Santi
martiri di Cristo pregate
per noi San
Gregorio
prega per noi Sant'Agostino
prega per noi Sant'Atanasio
prega
per noi San
Basilio prega
per noi San
Martino
prega
per noi San
Benedetto
prega
per noi San
Lidano prega
per noi Santi
Cirillo e Metodio
pregate
per noi Santa
Brigida
prega
per noi Santa
Teresa Benedetta della Croce
prega per noi San
Francesco
prega per noi San
Domenico
prega per noi San
Francesco Saverio
prega
per noi San
Giovanni Maria Vianney
prega per noi Santa
Caterina da Siena
prega per noi Santa
Teresa d'Avila prega
per noi San
Tommaso d’Aquino
prega per noi San
Carlo da Sezze
prega per noi Santi
e sante di Dio
pregate per noi Nella
tua misericordia
salvaci, Signore Da
ogni male
salvaci, Signore Da
ogni peccato
salvaci, Signore Dalla
morte eterna
salvaci, Signore Per
la tua incarnazione
salvaci, Signore Per
la tua morte e risurrezione
salvaci, Signore Per
il dono dello Spirito Santo
salvaci, Signore Noi,
peccatori, ti preghiamo
ascoltaci, Signore Conforta
e illumina la tua santa Chiesa
ascoltaci, Signore Proteggi
il Papa, i vescovi, i sacerdoti e
tutti i ministri del Vangelo
ascoltaci, Signore Dona
al mondo intero la giustizia e la pace
ascoltaci, Signore Benedici
questo popolo a te consacrato
ascoltaci, Signore Santifica
con la tua benedizione questa chiesa
ascoltaci, Signore Gesù,
Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica
Gesù, Figlio
del Dio vivente, ascolta la nostra supplica
V. - Accogli
con bontà, o Signore, le nostre preghiere
per
l'intercessione della beata Vergine Maria
e di tutti i
santi;
l'edificio che
dedichiamo al tuo nome
sia casa di
salvezza e di grazia;
qui si raduni il
popolo cristiano,
ti adori in
spirito e verità
e si edifichi nel tuo amore.
Per Cristo
nostro Signore.
Tutti: Amen.
(Alzatevi). PREGHIERA DI DEDICAZIONE Guida:
Il vescovo ora pronuncia la Preghiera di Dedicazione, uniamoci a
lui, in silenzioso ascolto.
V - O Dio, che reggi e
santifichi la tua Chiesa
accogli il
nostro canto in questo giorno di festa;
oggi con solenne
rito
il popolo fedele
dedica a te per sempre
questa casa di
preghiera;
qui invocherà
il tuo nome,
si nutrirà
della tua parola,
vivrà dei tuoi
sacramenti.
Questo luogo è segno del mistero della Chiesa
santificata dal
sangue di Cristo,
da lui prescelta
come sposa,
vergine per
l'integrità della fede,
madre sempre
feconda nella potenza dello Spirito.
Chiesa santa,
vigna eletta del
Signore,
che ricopre dei
suoi tralci il mondo intero
e avvinta al
legno della croce
innalza i suoi
virgulti fino al cielo.
Chiesa beata,
dimora di Dio
tra gli uomini,
tempio santo
costruito con pietre vive
sul fondamento
degli Apostoli,
in Cristo Gesù,
fulcro di unità e pietra angolare.
Chiesa sublime,
città alta sul
monte,
chiara a tutti
per il suo fulgore
dove splende,
lampada perenne, l'Agnello,
e si innalza
festoso il coro dei beati.
Ora, o Padre,
avvolgi della
tua santità questa chiesa,
perché sia
sempre per tutti un luogo santo;
benedici e
santifica questo altare,
perché sia
mensa sempre preparata
per il
sacrificio del tuo Figlio.
Qui il fonte della grazia lavi le nostre colpe,
perché i tuoi
figli muoiano al peccato
e rinascano alla
vita nel tuo Spirito.
Qui la santa assemblea
riunita intorno
all'altare,
celebri il
memoriale della Pasqua
e si nutra al
banchetto della parola
e del corpo di
Cristo.
Qui lieta risuoni la liturgia di lode
e la voce degli
uomini si unisca ai cori degli angeli;
qui salga a te
la preghiera incessante
per la salvezza
del mondo.
Qui il povero trovi misericordia,
l'oppresso
ottenga libertà vera
e ogni uomo goda
della dignità dei tuoi figli,
finché tutti
giungano alla gioia piena
nella santa
Gerusalemme del cielo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive
e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli.
Tutti: Amen. UNZIONE
DELL'ALTARE E
DELLE PARETI DELLA CHIESA Guida:
I riti di unzione, incensazione, copertura e illuminazione
dell'altare esprimono con segni visibili l'azione che il Signore esercita
per mezzo della Chiesa, quando celebra i divini misteri e specialmente
l'Eucaristia.
L'altare diventa
simbolo di Cristo, che è ed è chiamato l'Unto, cioè il Consacrato per
eccellenza; il Padre infatti lo unse di Spirito Santo e lo costituì Sommo
Sacerdote, perché offrisse sull'altare il sacrificio del suo corpo per la
salvezza di tutti.
L'unzione delle
pareti della chiesa fanno di questo edificio il luogo dedicato totalmente
e permanentemente al culto cristiano.
L'illuminazione
dell'altare e della chiesa ci ricordano che Cristo è la luce per
illuminare le genti; del suo splendore brilla la Chiesa e per mezzo di
essa tutta la famiglia umana.
V - Santifichi il Signore
con la sua potenza
questo altare e
questo tempio,
che mediante il
nostro ministero
sono unti con il
crisma;
siano segno
visibile
del mistero di
Cristo e della Chiesa.
INCENSAZIONE DELL'ALTARE E
DELLA CHIESA
V - Salga a te, Signore
l'incenso della
nostra preghiera,
come il profumo
riempie questo tempio,
così la tua
Chiesa spanda nel mondo
la soave
fragranza di Cristo. ILLUMINAZIONE DELL'ALTARE E DELLA CHIESA
V - Risplenda nella Chiesa
la luce di Cristo
e giunga a tutti
i popoli
la pienezza
della verità. LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI Canto: Ecco quel che abbiamo ( Canto n° 3 )
PREGHIERA SULLE OFFERTE
V - Accetta e santifica,
Signore,
le offerte della
tua Chiesa in festa,
perché il
popolo
che si raduna in
questo luogo a te consacrato
per celebrare i
tuoi misteri
ottenga i
benefici della salvezza.
Per Cristo
nostro Signore. Tutti: Amen.
PREFAZIO
V/. Il Signore sia con voi. R/. E con il tuo spirito. V/. In alto i nostri cuori. R/. Sono rivolti al Signore. V/. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È
veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e
fonte di salvezza,
rendere grazie
sempre e in ogni luogo
a te, Signore,
Padre santo,
Dio onnipotente
ed eterno,
per Cristo tuo
Figlio nostro redentore.
Tu ci hai dato la gioia
di costruirti
fra le nostre case una dimora,
dove continui a
colmare di favori
la tua famiglia
pellegrina sulla terra
e ci offri il
segno e lo strumento
della nostra
unione con te.
In questo luogo
santo,
tu ci edifichi
come tempio vivo
e raduni e fai
crescere come corpo del Signore
la tua Chiesa
diffusa nel mondo,
finché
raggiunga la sua pienezza
nella visione di
pace della città celeste,
la santa
Gerusalemme.
E noi, uniti ai cori degli angeli,
nel tempio della
tua gloria innalziamo a te
l'inno di
benedizione e di lode:
Tutti cantiamo:
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la
terra sono pieni della tua gloria
Osanna nell'alto
dei cieli.
Benedetto Colui
che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
PREGHIERA EUCARISTICA …
V - Per Cristo, con
Cristo ed in Cristo a
Te Dio Padre Onnipotente, nell’unità
dello Spirito Santo ogni
onore e gloria per
tutti i secoli dei secoli. Tutti
cantiamo: Amen, Amen, Amen
PADRE
NOSTRO (
cantato ) AGNELLO
DI DIO (
cantato ) RITI
DI COMUNIONE Canti per la Comunione: Su ali d’aquila (Canto n. 4) Chi ci separerà (Canto n. 5) SOLENNE REPOSIZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO
Preghiamo.
V - Risplenda,
Signore, la luce della tua verità,
sui fedeli che
hanno partecipato ai tuoi santi misteri,
perché possano
adorarti ogni giorno
in questo luogo
di preghiera
e contemplare il
tuo volto nell'assemblea dei santi.
Per Cristo
nostro Signore.
Tutti:
Amen. RITI
DI CONCLUSIONE
V - Il Signore sia con voi
Tutti: E con il tuo spirito. Diacono: Inchinatevi per la benedizione.
V - Dio, che oggi vi ha
riuniti
per la
dedicazione di questa casa, vi colmi della sua grazia e della sua pace.
Tutti: Amen.
V - Cristo, vi edifichi come
pietre vive
del suo tempio
spirituale.
Tutti: Amen.
V - Lo Spirito di Dio abiti
nei vostri cuori e vi unisca alla comunione gloriosa dei santi.
Tutti: Amen.
V - E la benedizione di Dio
onnipotente,
Padre e Figlio e
Spirito Santo,
discenda su di
voi
e con voi
rimanga sempre. Tutti: Amen.
Canto finale: E correremo insieme (Canto n° 6) Quale
gioia ( Canto n° 1 ) Quale
gioia mi dissero andremo
alla casa del Signore ora
i piedi o Gerusalemme si
fermano davanti a te. Ora Gerusalemme è ricostruita come
città salda forte e unita.
Rit. Salgono insieme le tribù di Jahvè per
lodare il nome del Signore d’Israele.
Rit. Là sono posti i seggi della sua giustizia i seggi della casa di Davide. Rit. Domandate pace per Gerusalemme sia pace a chi ti ama, pace alle tue mura. Rit. Su di te sia pace, chiederò il tuo bene per la casa di Dio chiederò la gioia. Rit. Noi siamo il suo popolo, Egli è il nostro Dio possa rinnovarci la felicità. Rit. L’acqua della salvezza ( Canto n° 2 ) Rit.: Se
conoscessi il dono di Dio e
chi è Colui che ti chiede da bere Lo
pregheresti tu stesso di darti quell’acqua
viva che ti salverà Sulle mura del tempio di Dio sgorga un fiume d’acqua viva tutto quel che l’acqua toccherà nascerà a nuova vita… Venga a me chi ha sete e chi mi cerca si disseti colui che in me crede fiumi di acqua viva scorreranno dal mio cuore trafitto… Chi berrà l’acqua viva che io dono non avrà mai più sete in eterno Lui diventerà una sorgente zampillante per sempre… Ecco quel che abbiamo (Canto
n. 3) Ecco
quel che abbiamo, nulla ci appartiene ormai: ecco
i frutti della Terra, che Tu moltiplicherai. Ecco
queste mani puoi usarle, se lo vuoi, per
dividere nel mondo il pane che Tu hai dato a noi. Solo una goccia hai messo fra le mani mie, solo una goccia che Tu ora chiedi a me… Una goccia che in mano a te, una
pioggia diventerà, e la Terra feconderà.
Rit. Le nostre gocce pioggia tra le mani tue, saranno linfa di una nuova civiltà. E la Terra preparerà la festa del pane che ogni uomo condividerà. Sulle
strade il vento, da lontano porterà il
profumo del frumento, che tutti avvolgerà. E
sarà l’amore che il raccolto spartirà e
il miracolo del pane in Terra si ripeterà. Su
ali d’aquila ( Canto n° 4 ) Tu che abiti al riparo del Signore e che dimori alla Sua ombra, dì al Signore:” Mio rifugio, mia roccia in cui confido”. E
ti rialzerà, ti solleverà su ali d’aquila, ti
reggerà sulla brezza dell’alba ti farà brillar come
il sole, così nelle sue mani vivrai. Dal laccio del cacciatore ti libererà e dalla carestia che distrugge, poi
ti coprirà con le sue ali e rifugio troverai.
Rit. Non devi temere i terrori della notte né freccia che vola di giorno, mille
cadranno al tuo fianco, ma nulla ti colpirà.
Rit. Perché ai Suoi Angeli ha dato il comando di preservarti in tutte le tue vie, ti porteranno sulle loro mani contro
la pietra non inciamperai.
Rit. E
ti rialzerò, ti solleverò su ali d’aquila Ti
reggerò sulla brezza dell’alba ti farò brillar Come il sole, così nelle mie mani vivrai. Chi
ci separerà ( Canto n° 5 ) Chi ci separerà dal Suo amore la tribolazione, forse la spada? né morte o vita ci saparerà dall’amore in Cristo Signore Chi ci separerà dalla sua pace la persecuzione, forse il dolore? nessun potere ci separerà da Colui che è morto per noi Chi ci separerà dalla sua gioia chi potrà strapparci il suo perdono nessuno al mondo ci allontanerà dalla
vita in Cristo Signore. E
correremo insieme (Canto n. 6) Davvero questa messa non finisce qui, il sole non muore la sera. La festa con gli amici non finisce con un ciao e torni poi a casa contento. Rit.
E correremo insieme, la vita nel sole, la gioia e il dolore di
tutto il Creato: e non avremo niente Te solo
Signore, un amico per tutta le gente
del mondo. Ti dico ancora grazie, per il pane che ho mangiato, a casa ritrovo quel pane. La gioia dei fratelli che ho incontrato in Te Rivive se amo ogni uomo. Incontrerò bambini che giocano anche tristi, una madre che è in pena ma vive; degli uomini già stanchi ma che in fondo son felici, è questa la Chiesa più vera. Ti prego padre Grande per i poveri del mondo; per quelli che io ho creato. La vita è una stagione che fa nascere dei fiori, ciascuno
vale il Tuo amore.
|