La Costituzione della Repubblica  Italiana

Venerdì 1 giugno 2012  - dalle ore 8,30 alle ore 19,30 -  Sezze

l'Associazione Culturale “Le Colonne”

presenta

Una città per la Costituzione

Il giorno 1 giugno 2012, vigilia della Festa della Repubblica, a partire dalle ore 8,30 del mattino, tutti i 134 articoli della Costituzione italiana, precedentemente trascritti su altrettante mattonelle in cotto e murati su edifici della Città di Sezze, lungo vie, piazze e parchi, sono stati scoperti e letti pubblicamente, in successione, dai cittadini di Sezze nei diversi luoghi in cui le mattonelle saranno state situate.

 

Alle ore 8,30, la giornata ha inizio con la scoperta e lettura dell’art. 1 della Costituzione da parte del Sindaco di Sezze, presso il Palazzo comunale. A seguire, componenti delle diverse associazioni di Sezze, giovani, ragazzi e bambini delle scuole, politici locali, imprenditori, professionisti, operai, contadini, cittadini di origine straniera, sacerdoti… hanno proceduto alla scoperta e lettura degli altri articoli nel corso dell’intera giornata.

 

Alle ore 19,30, nel Parco della Rimembranza, l’ultimo articolo della Costituzione è stato letto da una delle donne di Sezze che, come tutte le donne italiane, votarono per la prima volta il 2 giugno del 1946.

 

Lo scopo evidente della manifestazione è quello di favorire fra i cittadini di Sezze, soprattutto fra i giovani, la conoscenza della Costituzione italiana, il contesto storico in cui essa è nata, i valori che l’hanno ispirata, l’importanza che essa ha, ancora oggi, per garantire la vita democratica del nostro Paese.

 

Questa finalità acquista un senso particolare nel momento in cui, celebrati i 150 anni dell’Unità d’Italia, s’intende valorizzare la Carta costituzionale come elemento di effettiva realizzazione di detta Unità, creando un significativo parallelo fra il momento dell’unificazione italiana al termine della battaglia risorgimentale e l’elaborazione della Costituzione al termine della lotta di Resistenza al nazi-fascismo.

 

Al tempo stesso, scriverne gli articoli su supporti che diventeranno tutt’uno con la struttura architettonica della Città di Sezze, intende essere un modo per sottrarre alla contingenza l’evento e affidarne la memoria anche alle future generazioni.

il racconto fotografico della giornata

si parte dalla sede comunale con l'Articolo1 

a scuola l'Articolo 33

le interviste di Mauro Maulucci per la Rai3

in campagna l'Articolo 44

consegna degli attestati a tutti i partecipanti

i ragazzi dell'associazione culturale Le Colonne


ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO www.lecolonne.net