|
Analisi del 22°Anniversario |
![]() |
Buon compleanno Portale |
28 /11 /2022 |
|
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | 6° Anno | 7° Anno | 8° Anno | 9° Anno | 10° Anno | 11° Anno 12° Anno | 13° Anno | 14° Anno | 15° Anno | 16° Anno | 17° Anno | 18° Anno | 19° Anno | 20° anno | 21° Anno |
www.setino.it Il Portale fotografico Setino nasce il 28 novembre del 2000 e oggi compie ventidue anni 22 anni e... tutti vissero felici e contenti Le favole setine sui beni culturali
Ora
i sogni sono alle spalle, guardiamo avanti
Sono decenni che sentiamo parlare di quanto valore c'è nelle nostre tradizioni, di quanta grandezza c'è in questo territorio e delle mille opportunità offerte dai programmi amministrativi regionali e comunali. La realtà è che solo 25 anni fa a Sezze esistevano tesori oggi andati perduti. Luoghi, beni e servizi non più disponibili di cui restano solo i ricordi e le fotografie. Tutto questo nonostante il fiume di denaro pubblico disponibile, non sempre utilizzato, speso investito scriteriatamente da enti che "avrebbero" il compito di promuovere il territorio ma che sono stati solo in grado di realizzare strumenti inutili in scatole vuote, con acronomi altisonanti, dove sono scomparsi migliaia di euro. E così slogan come "dal basso verso l'alto" oppure "le persone al centro" non sono serviti a rendere meno scellerate le scelte compiute ai danni del patrimonio pubblico che oggi versa nelle condizioni peggiori mai registrate. Tutto all'insegna dell'incoerenza, della mancanza di capacità e professionalità adeguate, in un mare di autoreferenzialità e senza una visione condivisa e concreta degli obiettivi. Noi siamo convinti che esiste una strada per ridare dignità al paese e la giusta considerazione al suo patrimonio, ed è la via maestra, che parte dal rispetto per le leggi dello Stato, passa per le professioni e le competenze ed arriva alla partecipazione e alla condivisione dei beni e dei servizi che vanno restituiti alla comunità intera.
Nella foto sopra una veduta della valle che ospita i ripari preistorici scoperti da Marcello Zei. La
scoperta del Riparo Roberto e della vicina Grotta Iolanda
avvenuta nel 1953 ad opera del Professor Marcello Zei (paletnologo, Firenze 1920 - San
Felice Circeo 2000)
che è stato ricercatore a Firenze presso l’Istituto di Antropologia e
ha svolto ricerche in varie località italiane e straniere. Allievo di Alberto
Carlo Blanc (geologo,
paletnologo e antropologo italiano (Chambéry 1906 - Roma 1960)
professore di paletnologia all'Università di Roma, presidente
dell'Unione internazionale delle scienze preistoriche) e di Paolo Graziosi, lo studioso fiorentino ha messo in luce
alcuni dei più importanti insediamenti preistorici di Sezze dandogli
rispettivamente il nome del figlio e della moglie. Infatti
nel1953
Marcello Zei, continuando il lavoro iniziato nel 1936 dal suo maestro,
Professore Blanc, ha rinvenuto nelle vicinanze di Sezze, e più precisamente sul versante sud-ovest della valle
del torrente Brivolco, un riparo lungo trenta metri frequentato
dall’uomo in epoca pre-protostorica e una grotta poco profonda abitata
dalle genti preistoriche circa 12.000-11.000 anni fa.
Nella foto sopra l'antro dell'Arnalo dei Bufali dove Blanc ritovò la pittura rupestre dell'Uomo a Phi
Nella foto soppra, scattata nella primavera del 1936 molto probabilmente dal professore Alberto Carlo Blanc, si riconoscono Elena Aguet, futura moglie di Blanc (si sposarono il 20 febbraio del 1939, pochi giorni prima della scoperta di Grotta Guattari al Circeo), e suo fratello James Aguet, immortalati con Hugo Obermaier probabilmente il giorno della prima visita al riparo preistorico. Elaborazione grafica I. Romano |
Nella foto sopra la torre di difesa in opera poligonale che si trova lungo la via di accesso alla colonia latina di Setia fondata nel 382 a.C. e che unisce il centro storico alla Grotta della Cava e alle Orme di Diniosauro in un percorso naturalistico di grande pregio.
Nella foto sopra il blocco di calcare risparmiato dalle attività di cava dove sono state rinvenute le più antiche testimonianze umane attestate nell'agro setino. Sono quelle relative alla c.d. Grotta della cava di calcare, dove sono stati scoperti manufatti litici musteriani di facies pontiniana accanto a focolari e frammenti ossei di grandi mammiferi risalenti al Paleolitico Medio, periodo a cui vanno riferiti anche i resti di elephas antiquus rinvenuti presso la stazione ferroviaria. Nella foto sotto le orme di dinasauro, scoperte nel 2003 nella cava di calcare a Sezze, completano il tesoro culturale che aspettano progetti di messa in sicurezza e riqualificazione.
La
storia di SEZZE La colonia latina di
Setia fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; non è tuttavia da escludere l'esistenza di un abitato sin dagli inizi del V sec. a.C., testimoniata da un passo di Dionigi di Alicarnasso (v, 61, 3). S. partecipò alla seconda guerra punica (Sil., VIII, 375-381 e X, 31-38), ma nel 209 a.C. rifiutò di fornire ulteriori contingenti (Liv., XXVII, 9), comportamento, questo, che le costò, nel 204 a.C., la perdita della propria sovranità di città-stato alleata (Liv., XXIX, 15). Nel 198 a.C. gli schiavi e gli ostaggi cartaginesi relegati a S. tentarono, senza successo, una rivolta (Liv., XXXII, 26). Durante la guerra civile fu espugnata da Siila (App., Bell, civ., I, 87; ma cfr. Plut., Sull., 28,7). Secondo il Liber coloniarum (p. 237, Lachmann), i triumviri vi istituirono una colonia di veterani. S. è ancora ricordata in fonti relativamente tarde (Ptol., Geog., in, 1,63 e Steph. Byz., s.v.).
Oggi, 28 novembre 2022, il numero dei visitatori del Portale fotografico Setino ha raggiunto quota 1.469.900 così distribuiti negli anni: Nel 2001 il Portale ha ricevuto 2.900 visite con una media di circa 10 accessi al giorno Nel 2002 il Portale ha ricevuto 5.000 visite con una media di circa 15 accessi al giorno Nel 2003 il Portale ha ricevuto 8.600 visite con una media di circa 20 accessi al giorno Nel 2004 il Portale ha ricevuto 9.100 visite con una media di circa 25 accessi al giorno Nel 2005 il Portale ha ricevuto 19.800 visite con una media di circa 50 accessi al giorno Nel 2006 il Portale ha ricevuto 32.400 visite con una media di circa 90 accessi al giorno Nel 2007 il Portale ha ricevuto 82.300 visite con una media di circa 225 accessi al giorno Nel 2008 il Portale ha ricevuto 95.000 visite con una media di circa 260 accessi al giorno Nel 2009 il Portale ha ricevuto 115.000 visite con una media di circa 315 accessi al giorno Nel 2010 il Portale ha ricevuto 138.700 visite con una media di circa 380 accessi al giorno Nel 2011 il Portale ha ricevuto 121.600 visite con una media di circa 333 accessi al giorno Nel 2012 il Portale ha ricevuto 152.900 visite con una media di circa 419 accessi al giorno Nel 2013 il Portale ha ricevuto 142.300 visite con una media di circa 390 accessi al giorno Nel 2014 il Portale ha ricevuto 125.000 visite con una media di circa 342 accessi al giorno Nel 2015 il Portale ha ricevuto 104.500 visite con una media di circa 286 accessi al giorno Nel 2016 il Portale ha ricevuto 75.000 visite con una media di circa 205 accessi al giorno Nel 2017 il Portale ha ricevuto 62.000 visite con una media di circa 170 accessi al giorno Nel 2018 il Portale ha ricevuto 48.000 visite con una media di circa 130 accessi al giorno Nel 2019 il Portale ha ricevuto 37.000 visite con una media di circa 100 accessi al giorno Nel 2020 il Portale ha ricevuto 30.000 visite con una media di circa 82 accessi al giorno Nel 2021 il Portale ha ricevuto 35.000 visite con una media di circa 95 accessi al giorno Nel 2022 il Portale ha ricevuto 27.900 visite con una media di circa 76 accessi al giorno Auguri Portale |
|