|
Il Comune di Sezze |
![]() |
|
>>> addetto stampa Serena Rosella 18 dicembre 2021
Considerato il progressivo aumento dei contagi da COVID 19 che hanno interessato diversi cittadini del Comune, soprattutto nell’ultimo periodo; considerato che la vaccinazione rimane l’unico presidio efficace per la prevenzione della malattia grave… Le pene previste per i trasgressori sono quelle già comunicate in precedenza: da 400 a 1000 euro di multa.
In occasione delle festività natalizie, l'Amministrazione Comunale di Sezze, sta programmando alcune iniziative di promozione turistico-culturale sul territorio. Al fine di perfezionarle e di renderne partecipe tutta la cittadinanza, il Sindaco, gli Assessori ed i responsabili di settore, hanno il piacere di incontrare i commercianti, i rappresentanti delle associazioni culturali e di promozione turistica, nonché i cittadini secondo il seguente calendario: Venerdì 12 novembre alle ore 15,00 presso l'Auditorium San Michele Arcangelo a Sezze Lunedì 15 novembre alle ore 15.00 presso la Biblioteca. Loscopo dell'incontro è quello di perfezionare ed arricchire, con una collaborazione attiva dei soggetti interessati, la programmazione istituzionale. Il Sindaco Dott. Lidano Lucidi 4 marzo 2020
Ai sensi dell'articolo 1 del DPCM su richiamato, 13 settembre 2018
1 dicembre 2017
22 novembre 2017
15 ottobre 2017
18 luglio 2017
Sabato15
luglio la comunità setina è tornata a festeggiare una nuova
centenaria, Giuseppa Accapezzato. Presso
la Casa di Riposo Villa Karol di Sezze il neo eletto sindaco, Dr. Sergio
Di Raimo ha consegnato alla Sig.ra Accapezzato, un
attestato di Benemerenza con le seguenti motivazioni: «per
l’esperienza vissuta in questi primi cento anni, la Città di Sezze
partecipa alla sua gioia augurandole ancora tanta salute e serenità». Alla
cerimonia erano presenti oltre i numerosi familiari di Giuseppa, gli
ospiti ed il personale della casa di riposo Villa Karol, il dirigente
della cultura Dr. Piero Formicuccia, amici e parenti che si sono
intrattenuti fino a tarda sera per festeggiare insieme a Giuseppa questo
giorno così importante. La sig.ra Giuseppa è stata una delle prime
donne setine a trasferirsi a Roma per lavorare come giornalista,
già dagli anni ’50, presso il Messaggero e si è saputa
districare sempre con professionalità nel lavoro dedicandosi
contemporaneamente alla famiglia non perdendo mai di vista gli affetti
familiari che aveva lasciato a Sezze. «E’ con grande piacere a nome della città – ha dichiarato il Sindaco Sergio Di Raimo - recare il saluto e l’augurio alla Sig.ra Giuseppa Accapezzato per il compimento dei suoi 100 anni di vita. Queste occasioni rappresentano un momento importante per una comunità perché si possano riscoprire valori importanti legati alla esperienza di vita di chi ha attraversato i decenni e con essi diverse epoche. La Sig.ra Accapezzato ha affrontato momenti drammatici come quelli delle due guerre mondiali, la povertà, ma anche la ripresa e l’entusiasmo del secondo dopoguerra. Queste esperienze insieme al bagaglio di saggezza, debbono rappresentare un modello ed un esempio per le nuove generazioni. Auguri alla Sig.ra Giuseppa, alla sua famiglia ed a tutti coloro che hanno voluto condividere un così alto momento di gioia e felicità». 13 giugno 2017
Nella giornata del 13 giugno il Sindaco Andrea Campoli, ancora in carica per la ordinaria amministrazione e in attesa della proclamazione del nuovo Sindaco, ha ritenuto di dover conferire al M.O. Luigi Notari, all’APP. SC. David Di Prospero e all’APP. SC. Leonardo Coloca un attestato di benemerenza in relazione ai fatti accaduti il 19 marzo 2017. In tale occasione gli stessi sono prontamente intervenuti per disarmare ed arrestare un malintenzionato, in evidente stato di alterazione, che vagava per la città minacciando gli astanti. Alla cerimonia di consegna ha preso parte, oltre al Delegato per le Politiche per la Sicurezza Gianluca Calvano, il Capitano Carlo Segreto, Comandante della Compagnia di Latina. Il Sindaco ha voluto sottolineare la valenza simbolica di questo gesto che, a conclusione del suo mandato, ha inteso riconoscere e premiare il profondo e continuo impegno dell’Arma dei Carabinieri al servizio della nostra comunità e della sua serena convivenza. 30 maggio 2017
In merito alle notizie allarmistiche inerenti presunti debiti milionari a carico dell’Amministrazione Comunale di Sezze, occorre precisare e ribadire quanto segue: riguardo al contenzioso con la ex concessionaria del Servizio Idrico vale la pena sottolineare che ogni controversia insorta in questi anni ha visto vincitrice le buone ragioni del Comune. Basti ricordare il ribaltamento della sentenza del primo lodo con il conseguente obbligo per la società Dondi della restituzione di 2,5 milioni di euro. Sentenza esecutiva a cui si sta dando attuazione. Inoltre, giova ricordare, la secca sconfitta della stessa Dondi nel secondo lodo, a cui quest’ultima aveva affidato le sue aspirazioni risarcitorie. Non soltanto non ha ottenuto alcun risarcimento ma è stata condannata essa stessa a risarcire il Comune di Sezze. Sarà molto facile, dunque, smontare le ragioni della ingiunzione di pagamento del Tribunale di Rovigo, oltre alla ovvia e palese incompetenza territoriale dello stesso. Per quanto riguarda, invece, l’azione giudiziaria avanzata dalla società A&G, appare ancora più pretestuosa e temeraria ed anzi fornisce l’occasione all’Amministrazione Comunale per avviare un’azione riconvenzionale finalizzata al ristoro di tutti i danni subiti dalla stessa e da tutti i cittadini di Sezze, a causa degli accertamenti errati che hanno generato allarme sociale e sfiducia nelle Istituzioni. Chi oggi semina allarmismo, dunque, dimostra soltanto di non conoscere a fondo tali questioni, che potranno essere affrontate affermando, come sempre in questi anni, l’interesse generale della città. 23 maggio 2017
Patto
dei Sindaci: l’Amministrazione Comunale presenta il Piano d’Azione
per l’Energia Sostenibile Venerdì 26 maggio, alle ore 11.30 presso la Sala dell’Ercole del Museo Archeologico comunale, sarà illustrata nel corso di una conferenza stampa la redazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Il
Comune di Sezze con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 28/10/2015
ha aderito al Patto dei Sindaci impegnandosi a predisporre il PAES e a
perseguire sul proprio territorio la politica di risparmio energetico al
fine di favorire il raggiungimento al 2020 degli obiettivi indicati dal
Patto stesso. L’Ente
comunale ha affidato l’attività di redazione del PAES, mediante
trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica
Amministrazione, alla società SINPRO Ambiente s.r.l. di Vigonovo (VE). L’Unione Europea ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. Il Piano di Azione dell’Unione Europea per l’efficienza energetica “Realizzare le potenzialità” include, nello specifico, come azione prioritaria la creazione di un Patto dei Sindaci. Attraverso tale patto le città europee partecipanti si impegnano a predisporre un Piano d’Azione vincolante con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso l’attuazione di politiche e misure locali che prevedano il ricorso a fonti di energia rinnovabile, capaci di migliorare l’efficienza energetica e di attuare adeguati programmi per il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia. Alla conferenza interverranno: il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore all’Ambiente Pietro Bernabei, il Consigliere della Provincia di Latina Giovanni Bernasconi e l’Ing. Massimo Brait della società SINPRO Ambiente s.r.l.. 9 maggio 2017
La
cerimonia si terrà venerdì 12 maggio
- ore 11.30
- Stadio “A.Tasciotti”
La Commissione
Consiliare “Cultura - Sport e Tempo Libero”, infatti, nella seduta
di dicembre 2016, all’unanimità ha approvato la proposta
dell’Assessore alla Sport Enzo Eramo di intitolare la “ Sala
Sport” ad Angela Dell’Otto. «L’Amministrazione Comunale
– ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - ha voluto ricordare la
figura di questa giovane atleta attraverso tale intitolazione per
tramandarne il ricordo alle future generazioni, affinché il suo
sacrificio continui ad essere testimonianza del dolore provocato
dall’evento sismico che ha colpito il Centro Italia nell’agosto 2016».
Angela
Dell’Otto frequentava l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di
Sezze ed era un’appassionata atleta che credeva profondamente nei
valori dello sport e del
sano agonismo. 5 maggio 2017
L’iniziativa si terrà da lunedì 8
fino a domenica 14 maggio Sarà
una settimana quella dall’8 al 14 maggio interamente dedicata alla
cultura. L’iniziativa,
promossa dall’Amministrazione Comunale, è rivolta agli studenti delle
scuole elementari e medie del territorio, con il coinvolgimento anche
delle famiglie. Per
l’occasione verranno organizzate visite guidate, completamente
gratuite, presso i musei della città, quali, il museo archeologico e
del giocattolo, il museo della civiltà contadina, il museo diocesano e
la casa natale S. Carlo, nonché laboratori di lettura ed incontri con
gli autori. Nello specifico lunedì 8 maggio la biblioteca comunale di Sezze Scalo ospiterà l’incontro con l’autrice Gioia Marchegiani nell’ambito della rassegna “Nati per leggere”, a cura dell’Associazione Italiana Biblioteche sezione Lazio”. Nel corso della mattinata è previsto un laboratorio di promozione alla lettura rivolto ai bambini dai 4 ai 5 anni, mentre nel pomeriggio un incontro formativo sulla lettura in età infantile dedicato agli adulti: educatori, bibliotecari e genitori. Martedì
9 maggio, alle ore 18.00 presso il museo archeologico, sarà presentato
il libro “A volte” di
Alessandro Leonoro, promosso della biblioteca comunale di Sezze centro,
mentre mercoledì 10 è in programma, alle ore 11.00 presso la biblioteca comunale di Sezze Scalo, l’incontro con Mauro
D’Arcangeli e Antonio Scarsella autori del libro “Viaggi nell’Agro
Pontino. Vita vitis vinum” nell’ambito della rassegna “BiblioCaffèLetterario”. Giovedì
11 maggio, alle ore 10.30 presso il museo archeologico di Sezze, si terrà
l’incontro “Gli istituti e i luoghi della cultura” nel quale
interverranno: il Sindaco Andrea Campoli, il Direttore della Compagnia
dei Lepini Fabrizio Di Sauro, il Direttore del Museo Diocesano Don
Massimiliano di Pastina, la Responsabile della biblioteca
comunale di Sezze Scalo Loredina Macera, la Responsabile del Centro
Studi “S. Carlo” da Sezze Antonella Bruschi, il Presidente dell’Ass.ne
“Le Dicarcie” Francesco Petrianni e studenti del liceo classico e
scientifico che hanno svolto alternanza scuola lavoro nei musei e nelle
biblioteche di Sezze. Venerdì
12 maggio, alle ore 10.00, la biblioteca comunale di Sezze Scalo ospiterà
Nadia Terranova per un laboratorio di scrittura creativa e fantasiosa
con i bambini attraverso giochi e percorsi di immaginazione a cura
dell’Ass.ne Piccoli Maestri. Nel pomeriggio, invece, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico, sarà presentato il libro “Commedie e drammi” di Giancarlo Loffarelli; nel corso della serata l’Ass.ne Le Colonne leggerà alcuni brani tratti dall’opera. Seguiranno momenti teatrali a cura dell’Ass.ne Giotto, Parsifal e della Compagnia I Colti e magnati. Per informazioni rivolgersi a Ufficio Cultura tel.
0773.8081-703 4 maggio 2017
venerdì 5 maggio alle ore 17.30 presso l’Auditorium
“M. Costa” Una
relazione di fine mandato in cui saranno presentati ai cittadini di
Sezze i risultati conseguiti e le azioni intraprese nel corso degli
ultimi dieci anni di governo. Questo
il tema dell’incontro pubblico previsto per venerdì 5 maggio, alle
ore 17.30, presso l’Auditorium “M. Costa”. «In questi dieci anni – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - si è dipanato un lavoro continuo e intensissimo, i cui frutti ritengo siano stati all’altezza dei tempi che abbiamo vissuto e della profondità delle problematiche che abbiamo affrontato. Un grande lavoro di squadra, nella convinzione che non possano esserci uomini soli al comando e nella consapevolezza di aver cooperato con una classe dirigente, di ogni parte politica, totalmente compenetrata nel servizio alla propria comunità. A loro va la mia gratitudine ed il riconoscimento di aver avuto il merito di perseguire l’interesse generale in ogni momento e circostanza. Restano la grande soddisfazione e l’orgoglio di aver servito con rettitudine la mia comunità, nel segno ed in continuità con la storia politica di questa città e dei suoi straordinari protagonisti. Non potrà esserci mai abbastanza gratitudine verso i miei concittadini, tutti e ciascuno, per l’alto onore di averli rappresentati in questi lunghi dieci anni, nella speranza di aver ripagato la fiducia che in me è stata riposta.Concludo questa esperienza con la coscienza serena e con la consapevolezza di aver speso ogni energia, totalmente sottratta alla mia professione e spesso alla mia famiglia, pur di compiere fino in fondo il mio dovere. Inevitabilmente si chiude un ciclo affinché possa aprirsene un altro, nella certezza che questa comunità possieda le risorse, le capacità e le eccellenze per continuare a crescere e a guardare speranzosa verso un futuro di progresso». 31 marzo 2017
L’Amministrazione Comunale rende noto che, attraverso una nota inviata dall’Assessore all’Attività Produttive Antonio Di Prospero, è stata richiesta la proroga del servizio di irrigazione anno 2017 al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino. Tale necessità si pone per consentire una maggiore informazione di tale scadenza agli agricoltori, così da consentire a tutti i conduttori di terreni agricoli di uniformarsi in maniera corretta alla normativa vigente. L’Amministrazione Comunale è certa, alla luce della sensibilità sempre dimostrata dalla dirigenza del Consorzio di Bonifica, che tale istanza sarà favorevolmente accolta così da agevolare le centinaia di produttori agricoli coinvolti. 29 marzo 2017
Mancano
ormai pochi giorni alla XLVIII Sagra del Carciofo. La manifestazione organizzata dall’Amministrazione
Comunale per domenica 2 aprile sarà anticipata, come da tradizione, da
alcuni importanti
appuntamenti, che metteranno al centro aspetti della storia, della
cultura e della tradizione locale. Giovedì
30 marzo, alle ore 21.00 presso la sala polifunzionale “Colonne di
Tito”, è in programma “Sezze in Sagra” con scenette teatrali e
intrattenimento a cura di associazioni e gruppi locali. Venerdì
31 marzo, alle
ore 17.30 presso l’Auditorium “M. Costa”, l’appuntamento è
invece con il Centro socio-educativo
“C. Tamantini” che proporrà “Sezze Bello”. Protagonisti dello spettacolo
saranno, quest’anno, solo i bambini che frequentano la struttura dal
momento che i ragazzi diversamente abili, utenti del centro, sono stati
impegnati lo scorso 26 marzo nella rappresentazione teatrale dal titolo
“I peccato d'esse beglio”, che ha riscosso un grande successo ed una
viva partecipazione, chiudendo la rassegna teatrale invernale promossa
dal Comune di Sezze. Ospiti
dell’evento la classe V della scuola “Bambin Gesù”, che
arricchiranno la serata con varie performance teatrali, e gli alunni
delle classi IV e V sezioni A, B e C che hanno partecipato al concorso
letterario dal titolo “Poesia…al Centro” promosso dagli educatori
del Centro Tamantini. Sabato
1 aprile, alle ore 18.00 presso la sala polifunzionale “Colonne di
Tito”, ci attende la commedia teatrale dal titolo “Girolamo e
Marietta” a cura della classe V del plesso di Melogrosso dell’I.C.
“Valerio Flacco”. Domenica
2 aprile, invece, sarà il momento clou
della Sagra del Carciofo, giornata in cui
associazioni culturali, istituzioni scolastiche, produttori agricoli,
ristoratori, commercianti e cittadini insieme al Comune di Sezze daranno
vita ad una grande kermesse capace di valorizzare e promuovere le
bellezze della città. «L’organizzazione
della Sagra del Carciofo – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli-
è un lavoro corale che, dagli anni ‘70, si realizza con il prezioso
contributo delle associazioni, delle aziende agricole, degli esercenti
locali e di semplici cittadini. Un sentito ringraziamento agli istituti
scolastici del territorio, ai dirigenti, agli insegnanti e ai bambini
che, con grande entusiasmo, continuano a portare avanti nelle diverse
espressioni artistiche le antiche tradizioni setine. Infine, ringrazio
anche gli enti patrocinanti, gli sponsor, le forze dell’ordine e gli
uffici comunali preposti alla macchina organizzativa. La Sagra del
Carciofo costituisce, insieme alla Sacra Rappresentazione della Passione
di Cristo, una delle eccellenze della nostra comunità. Per questo
rivolgo a voi tutti l’invito a tornare a Sezze il prossimo 14 aprile,
per partecipare alla Passione del Venerdì Santo, un momento da vivere
davvero particolare, dal profondo senso religioso». L’Assessore
allo Sviluppo Locale Antonio Di Prospero ha ringraziato gli agricoltori
locali, che nonostante la crisi, continuano ad investire risorse nel
comparto agricolo, vera ricchezza del territorio. «L’Amministrazione – ha concluso Di Prospero- sarà presente a tutte le iniziative, promuovendo, in sinergia con i produttori, interventi finalizzati all’innovazione ed allo sviluppo tecnologico del settore agricolo. Ringrazio, in particolare, le forze dell’ordine che potranno godere meno della giornata di domenica 2 aprile, assicurando, con il loro prezioso lavoro, il regolare svolgimento della manifestazione». 16 marzo 2017
Oggi
una delegazione del Comune di Sezze è stata ricevuta dall’Assessore
alle Politiche del territorio Michele Civita In data odierna la delegazione individuata dal Consiglio Comunale del 02 marzo scorso, composta dal Sindaco Andrea Campoli e dai Consiglieri Titta Giorgi e Serafino Di Palma, oltre al tecnico incaricato Arch. Gianfranco Di Gregorio, ha incontrato l’Assessore Regionale alle Politiche del territorio, Michele Civita, per esaminare le problematiche legate all’iter di approvazione del nuovo PRG di Sezze. Grande disponibilità è stata riscontrata nell’esame delle possibili soluzioni alle problematiche emerse nell’esame del nuovo strumento urbanistico, che dovrà essere ulteriormente vagliato e approfondito prima della definitiva approvazione da parte del Consiglio Comunale di Sezze. In particolare è stata valutata la procedura per l’approvazione della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), presupposto fondamentale nella definizione completa della nuova pianificazione urbanistica, ed elemento di grande complessità che va articolato e definito in maniera globale ed esaustiva. A tal proposito l’impegno assunto dall’Amministrazione Comunale è stato quello di approvare in Consiglio Comunale nel più breve tempo possibile e, comunque, entro la fine della consiliatura, il cosiddetto “Rapporto Ambientale di Sintesi nel corso del procedimento VAS”, che rappresenta il corretto avvio di questa ulteriore fase autorizzatoria. Un incontro positivo, dunque, che ha rispettato appieno la volontà e l’indirizzo della massima Assise Cittadina, che ha espresso, in maniera unanime, la ferma volontà di accelerare il più possibile la definitiva approvazione di questo essenziale strumento di governo del nostro territorio e del suo sviluppo. «Quella di oggi è stata una giornata positiva – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - che segna un punto di svolta nell’ambizioso tentativo di recuperare il tempo finora trascorso e dotare definitivamente la città di Sezze di questo nuovo strumento urbanistico. Va dato atto del rinnovato impegno dei tecnici incaricati e dell’attuale dirigente dell’UTC, Dott.ssa Gloria Di Rini, che hanno posto questo tema come una priorità assoluta». 15 marzo 2017
«
Il Comune di Sezze non è alla ricerca di un dirigente per l’ufficio
tecnico; il concorso indetto, infatti, riguarda il reclutamento di una
figura di Istruttore Direttivo Tecnico, dando seguito a quanto già
espresso in sede di approvazione del Piano del fabbisogno triennale del
personale per gli anni 2016-2018, approvato con Delibera di Giunta n. 99
del 09/09/2016. Certamente è sfuggito agli interroganti Consiglieri che
il Regolamento Comunale dagli stessi richiamato “Titoli di studio e
materie di esame”, a cura del prof. Papadia (pag. 10, Istruttore
Direttivo tecnico Cat. D, Titolo di studio richiesto: diploma di
geometra e con tre anni di esperienza o diploma di Laurea Breve, titolo
di servizio – iscrizione all'albo dei geometri), non è più vigente
in questo Comune da qualche tempo». «Il Regolamento stesso – continua il Sindaco – è stato abrogato dall’approvazione dei successivi regolamenti di riferimento ai quali ci si è attenuti, dando puntuale applicazione a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, per la stesura del bando di concorso. Mi preme, inoltre, sottolineare che la necessità di adottare i nuovi regolamenti è derivata dalle modificazioni legislative intervenute in questi anni. In conclusione, nell'espletamento delle formalità previste per il concorso pubblico per Istruttore Direttivo Tecnico, l’Ente non ha disatteso quanto previsto dalla normativa di riferimento». 8 marzo 2017
La
cerimonia si è svolta martedì 07 marzo presso l’ex colonia agricola Martedì
7 marzo è stato inaugurato l’ufficio UMA presso l’ex colonia
agricola sita in Via Migliara 45. «La scelta di trasferire tale servizio in questa struttura – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- rappresenta una scelta di grande valore anche dal punto di vista simbolico, poiché è il primo passo della volontà di continuare ad investire su questo straordinario patrimonio. L’ex colonia agricola, infatti, con la ristrutturazione completa del casale costituisce una grande risorsa a disposizione della comunità e in particolar modo del comparto agricolo e che, se ben sfruttato, attraverso un attento lavoro di progettazione, potrà diventare un volano per l’economia del nostro territorio. A tal proposito i fondi del PSR e delle misure che saranno bandite dalla Regione nei prossimi mesi dovranno essere sfruttate al meglio per consentire che questo bene potrà essere valorizzato nella maniera migliore possibile. L’ufficio UMA, quindi, rappresenta l’avamposto di un disegno molto più ampio di valorizzazione e di rilancio dell’agricoltura attraverso lo sfruttamento dell’ex colonia agricola e dei suoi 15 ettari di terreno di proprietà dell’Amministrazione Comunale». 14 febbraio 2017
Il
Comune di Sezze si doterà presto di un “Piano di Localizzazione degli
impianti per telefonia mobile” e relativo Regolamento di attuazione. Con
determinazione 552 del 15/12/2016 del Settore Ambiente, il Comune di
Sezze ha affidato alla ditta POLAB s.r.l. l’incarico di predisporre il
Piano per la telefonia mobile con contestuale redazione del Regolamento
di disciplina. Il
Comune, non disponendo di alcun atto generale per la disciplina dei procedimenti
di autorizzazione all’installazione di impianti per la telefonia
mobile e non avendo adeguate professionalità interne, ha svolto
un’indagine di mercato informale verificando, al contempo, il livello
di soddisfazione dei Comuni che hanno effettuato un affidamento analogo. La
società incaricata della predisposizione del piano procederà, per
prima cosa, ad una definizione del quadro conoscitivo generale,
acquisendo dati e documenti depositati presso i vari uffici comunali
quali cartografie, mappe dei vincoli, siti sensibili, analizzando
successivamente lo stato di fatto attraverso un censimento comunale
degli impianti di telefonia mobile. Saranno
poi individuati i siti idonei ad ospitare nuove Stazioni Radio Base e si
procederà alla effettuazione di calcoli di impatto elettromagnetico per
le diverse soluzioni che verranno presentate successivamente
all’Amministrazione Comunale. «La soluzione scelta- ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Prof. Pietro Bernabei che esprime ampia e motivata soddisfazione- è l’unica soluzione accreditata (sostenuta dalla Legge Quadro n.36/2001 e da unanime Giurisprudenza) che consentirà al Comune di governare le installazioni di Stazioni Radio Base per telefonia mobile sul proprio territorio favorendo, al contempo e ove possibile, la loro delocalizzazione e l’accorpamento con conseguente riduzione sia del numero e sia del potenziale degrado visivo creato dalle installazioni medesime.» Il realizzando Piano Comunale dovrà possedere alcuni requisiti fondamentali e imprescindibili. In primis, dovrà rispettare e applicare il principio di minimizzazione delle esposizioni per la popolazione e per l’ambiente, ovvero limitare l’impatto e l’inquinamento elettromagnetico. Il fine è quello di tutelare l’ambiente, all’interno del quale lo sviluppo del progresso e delle tecnologie deve essere sempre coniugato con i criteri di sostenibilità ma, soprattutto, dovrà tutelare la salute dei cittadini, ai quali deve essere sempre assicurata la massima protezione, anche in via precauzionale, dai rischi derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici. Il redigendo Piano dovrà, pertanto, essere valido tecnicamente, nel senso che dovrà dare risposte alle esigenze di copertura dei Gestori di telefonia mobile, e dovrà essere adottato con un Regolamento che ne disciplini l’applicazione, senza peraltro creare aggravi di procedure o impedimenti che penalizzino la realizzazione delle reti di telecomunicazione. Vale la pena di ricordare che tali reti sono equiparate (come da richiamata Legge Quadro) alle opere di urbanizzazione primaria. Da non trascurare che il Piano verrà realizzato favorendo le nuove installazioni sui siti di proprietà comunale creando in tal modo un importante budget di entrate annuali derivante dai proventi della locazione di siti pubblici agli Enti Gestori. Da non sottovalutare, infine, che all’interno della realizzazione del Piano è prevista una adeguata campagna di informazione alla cittadinanza. Ciò consentirà di prevenire o ridurre i contrasti sociali derivanti dalle proteste che accompagnano le installazioni selvagge e non pianificate. «Finalmente siamo arrivati – continua e conclude l’Assessore Bernabei – ma per onestà di pensiero voglio ricordare che il percorso è stato non facile. E’ stato, anzi, lungo e accidentato. Più volte interrotto e altrettante volte caparbiamente ripreso e rimesso al centro dell’agenda amministrativa. Va riconosciuto pertanto merito anche a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale di aver insistentemente sollecitato e voluto questo Piano Comunale e questo Regolamento di attuazione, fondamentali strumenti di pianificazione in grado di ottemperare ai bisogni di governo del territorio.» 13 gennaio 2017
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 17,00
presso l'Auditorium Mario Costa di Sezze tornano gli anni '60. Sono gli anni ’60, bellezza. E noi proviamo a raccontarli a suon di musica. In Italia le note e le voci che allietano le nostre giornate sono quelle di Claudio Villa e Domenico Modugno, ma è Il Cielo in una stanza a segnare il 1960 prima con la versione interpretata da Mina poi con quella di Gino Paoli. Bob Dylan fa il suo debutto a New York, gli Stati Uniti mandano i primi soldati in Vietnam. In Italia veniamo sommersi da Adriano Celentano con la sua 24 mila baci, da Giorgio Gaber con La ballata del Cerutti, da Tony Dallara e Peppino Di Capri. Però la leggerezza di una timida canzone segna le calde ore estive del 1961: Legata a un granello di sale. Nel 1962 muore Marilyn Monroe, c’e’ una grande crisi internazionale, al cinema arriva l’agente James Bond e i Beatles registrano il loro debutto: Love me do. In Italia scalano le hit cantautori come Sergio Endrigo, Fabrizio De André e Luigi Tenco. Il 1963 e’ l’anno da una parte delle grandi icone, muore Kennedy, Giovanni XXIII scrive la Pacem in terris, Martin Luther King si impone con l’I HAVE A DREAM, dall’altra della grande tragedia, il Vayont. A livello musicale si impongono Gianni Morandi e Rita Pavone, Gino Paoli con Sapore di Sale, Edoardo Vianello con Abbronzatissima. Gigliola Cinquetti si impone al festival di San Remo e all’Eurovision Song Contest con Non ho l’età. Le classifiche italiane vedono alternarsi gruppi come I Giganti, The Rokes, l'Equipe 84 ma ci sono anche i Beatles. E, ovviamente Mina che porta al successo una canzone scritta da Jimmy Fontana e Tony Del Monaco, L'ultima occasione. Chi non ricorda le manifestazioni contro la guerra del Vietnam, il primo episodio di Star Trek, la grande alluvione di Firenze? E Gianni Morandi con C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones? Era il 1966, ma a segnare l’anno musicale fu soprattutto il caschetto di Caterina Caselli e il ritmo irrefrenabile di Nessuno mi può giudicare. Il 1967 viene ricordato per la morte di Che Guevara, di Luigi Tenco e per una splendida canzone dell’Equipe 84 che segna la vita di tutti: 29 settembre. E’ il 1968 e in Italia cantiamo
l'intramontabile successo di Celentano, Azzurro, frequentiamo il Piper, dove esplode Patty Pravo con la sua
Bambola. Il 1969 ci porta successi come Lisa dagli occhi blu di Mario Tessuto e a Nada con il suo grande successo
Ma che freddo fa. Il fenomeno invece, di gruppi musicali, è stato molto vivo e presente negli anni '60 e '70 a
Sezze. Alcuni di questi gruppi, seppur in formazioni diverse, ancora sono presenti, altri sono del tutto scomparsi. Chi non ricorda i famosi gruppi setini dei “Peccatori”, “I Cardinali”, “I Galanti”, i “ The Gold Man”, e poi “Le Formule”, “Il Sistema Solare”, “Gli Odissea”, “I Canarini”, “I Rangers” e tanti altri che con la loro musica hanno fatto divertire ed innamorare quelle giovani generazioni. Alcuni di questi gruppi continuano seppur in forma amatoriale la loro attività musicale, altri invece, si sono riuniti per l’occasione rispolverando gli antichi strumenti musicali e tutti insieme si esibiranno il 15 gennaio 2017 presentandoci alcune delle famose canzoni di quegli anni. Sappiamo che in quegli anni Sezze non è stata esente dagli influssi dei movimenti politici e culturali che tanto hanno modificato il pensiero nelle giovani generazioni e la musica ha certamente aiutato, anzi collaborato ad affermare un nuovo modello di società. Gli anni Sessanta o, se preferite, i "mitici" anni Sessanta come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato certamente il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai visto. La rassegna archeologica setina giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione , come sempre organizzata dall’Associazione culturale “Il Grillo”, si avvale del patrocinio del Comune di Sezze . Il direttore artistico dell’Associazione Piero Formicuccia, ideatore di questo evento , tiene a precisare che il livello musicale delle ultime edizioni è
notevolmete cresciuto e i gruppi che quest’anno si esibiranno non tradiranno certamente le attese del pubblico variegato proveniente dall’intera provincia di Latina. 23 novembre 2016
18 novembre 2016
Nella
giornata odierna si è tenuto l’incontro tra l’Amministrazione
Comunale e le Organizzazione Sindacali per la sottoscrizione di un
Protocollo d’Intesa finalizzato all’istituzione di un Fondo IRPEF
per l’anno 2017. Presenti
il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei, il
Dirigente area “Amministrativa – Contabile” Piero Formicuccia, ed
i rappresentanti delle segreterie delle Organizzazioni Sindacali
territoriali e provinciali di Latina CGIL, CISL, UIL oltre alle
Organizzazioni Sindacali dei Pensionati. Le
parti hanno convenuto che, anche alla luce della richiesta sindacale di
ridurre il prelievo fiscale locale almeno sulle fasce a basso reddito di
lavoratori dipendenti e pensionati, di costituire
un apposito Fondo IRPEF per redistribuire risorse ad una platea
di cittadini in difficoltà economiche. E’
stato stabilito che per l’anno 2017 tale fondo ammonta a 60.000 € da
ripartire per un terzo ai pensionati, un terzo ai lavoratori dipendenti
ed un terzo ai giovani tra i 18 e i 29 anni inoccupati. Allo
scopo le parti hanno convenuto che entro il mese di dicembre verrà
istituito un gruppo di lavoro per redigere un regolamento che disciplini
i criteri di erogazione, la platea degli aventi diritto, modalità di
gestione e la durata dell’intervento. Nel
protocollo si è sottolineato che, nonostante i tagli operati nei
confronti dei comuni e le inevitabili conseguenze negative sui bilanci
degli stessi, il Comune di Sezze ha continuato in questi anni qualità e
quantità dei servizi alla persona, soprattutto ai più deboli, anzi
potenziandoli in questo momento di crisi sociale. Tale intervento per il 2017 è da intendersi come “una tantum”, sperimentale, ma che, compatibilmente con le risorse di bilancio, potrà essere confermato e implementato nelle future annualità. 14 ottobre 2016
Domenica
16 ottobre si terrà la Fiera di San Luca. La
fiera di San Luca ha origini molto lontane;
se ne trova menzione nello Statuto del Comune di Sezze, stampato nel
1547, in cui si fa riferimento anche a leggi, usanze e costumi del
medioevo, oltre che alla Fiera di S. Lidano. L’Amministrazione
Comunale, da diversi tempo, sta attuando una programmazione volta a
riqualificare le due storiche fiere di Sezze, promuovendo edizioni
sperimentali finalizzate alla riscoperta del significato storico,
culturale e religioso delle stesse. La giornata si
aprirà, presso il Parco della Rimembranza, con il Campionato Nazionale
Cinofilo ANPC, promosso dall’Associazione Cinofila Dog City Show di
Gigliola Medici, delegata regionale Lazio ANPC e addestratrice. Nell’ambito della manifestazione
verranno premiate, inoltre, le unità cinofile che hanno operato sui
luoghi del terremoto di Amatrice. Per i piccoli non mancherà tanta
animazione e, per l’occasione, il Museo del Giocattolo (via Umberto)
rimarrà aperto. 5 ottobre 2016
Mercoledì 5 ottobre la comunità setina è tornata a festeggiare una nuova centenaria, Filomena Ciarlo. Per l’occasione l’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro fra Combattenti al Valor Militare ha consegnato alla Sig.ra Ciarlo, alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, un attestato di Benemerenza con le seguenti motivazioni: «per i grandi sacrifici subiti nei periodi bellici e post bellici. Per l’impegno profuso ad infondere onestà ed altruismo verso i propri cari e la comunità setina che le riconoscono con gratitudine anche le nuove generazioni». Sposata con Giuseppe Millozza è rimasta vedova nel 1987, continuando a rimboccarsi le maniche con onestà e dedizione per dare l’esempio ai propri figli Salvatore e Teresa e all’intera comunità circostante. «E’ con grande piacere a nome della città – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - recare il saluto e l’augurio alla Sig.ra Filomena Ciarlo per il compimento dei suoi 100 anni di vita. Queste occasioni rappresentano un momento importante per una comunità perché si possano riscoprire valori importanti legati alla esperienza di vita di chi ha attraversato i decenni e con essi diverse epoche. La Sig.ra Ciarlo ha affrontato momenti terribili come quelli delle due guerre mondiali, la povertà, ma anche la ripresa e tutta l’epopea del secondo dopoguerra, lavorando e conducendo l’intera sua vita con dedizione al servizio della sua famiglia e dei suoi cari. Queste esperienze debbono rappresentare un modello ed un esempio per le nuove generazioni. Auguri alla Sig.ra Filomena, alla sua famiglia ed a tutti coloro che hanno voluto condividere un così alto momento di gioia e felicità». 17 settembre 2016
16 settembre 2016
Un progetto per valorizzare e tutelare il Monumento ai caduti di Sezze. L’Ente comunale ha inviato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo una richiesta di contributo per la valorizzazione e la tutela del Monumento ai caduti, sito all’interno del parco della Rimembranza. L’iniziativa nasce in risposta al bando, promosso dal Ministero, per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della prima guerra mondiale. «Il progetto presentato dal nostro comune - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – ha come obiettivo quello di valorizzare e tutelare il Monumento ai caduti, per mantenere viva la memoria e rendere omaggio ai nostri concittadini che hanno perso la vita in difesa della Patria. Saranno previsti, pertanto, interventi volti alla salvaguardia ed al recupero dell’area in cui si trova il monumento, che fino ad oggi, purtroppo, è stato spesso oggetto di azioni vandaliche. Il tutto sarà arricchito altresì attraverso la creazione di un percorso formativo ed educativo con un intreccio storico-letterario mediante la digitalizzazione del testo dal titolo “il culto dei caduti” dell’autore locale Vincenzo Faustinella». La realizzazione del parco della Rimembranza e del Monumento ai Caduti risale al XX secolo. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in quasi tutti i Comuni italiani si attivarono comitati per ricordare e celebrare i soldati italiano morti per la Patria. Anche a Sezze, nel 1923, venne costituito un libero comitato di cittadini impegnato a raccogliere fondi per costruire un monumento ai caduti, completato nel 1926. «Ci auguriamo – ha concluso il Sindaco – che la nostra istanza possa essere accolta dal Ministero in modo tale da poter dar vita alle attività previste dal progetto, rendendo quindi più accessibile e fruibile il parco, quale luogo commemorativo, nonché concorrere a far veicolare maggiormente i contenuti storici alla Prima Guerra Mondiale attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie». 8 settembre 2016
Partita la distribuzione dei
kit 26 agosto 2016
In seguito alla proclamazione del lutto nazionale per la data del 27 agosto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Amministrazione Comunale, anche in considerazione del diffuso sentimento di dolore per la scomparsa di tre concittadini durante gli eventi calamitosi che hanno colpito la città di Amatrice, ha ritenuto necessario annullare l’appuntamento della Notte Bianca previsto per quella data. La stessa iniziativa verrà riprogrammata a data da destinarsi. Continuano le iniziative di raccolta fondi e materiali per sostenere le popolazioni colpite ed in attesa del rientro delle salme attorno alle quali si stringerà l’affetto dell’intera città di Sezze. Come in tutta Italia domani nella residenza municipale verranno esposte le bandiere a mezz’asta e listate di nero, in segno di lutto e cordoglio. 28 giugno 2016
In merito alla vicenda della carenza idrica in numerose località di Sezze di questi ultimi giorni, il Sindaco rende noto che nella mattinata odierna è stata firmata l’autorizzazione ad Acqualatina che dovrà, a seguito dell’ordinanza n. 40 del 26 giugno scorso, installare un apparato provvisorio per far ripartire l’impianto di “Fonte La Penna”. Come noto tale impianto è stato, e rimane sotto sequestro, a causa dell’infortunio mortale che ha riguardato, qualche mese fa, un operaio della società Acqualatina che stava effettuando un ripristino dopo un furto di rame. L’autorizzazione suddetta consentirà, dunque, di collegare gli impianti di sollevamento con generatore esterno, e questo dovrebbe servire in breve tempo per ristabilire equilibrio e pressione sufficiente all’acquedotto comunale e, quindi, tornare a servire tutte le località del nostro territorio. Ai cittadini colpiti da questo grave disservizio vanno i sensi della comprensione e della vicinanza dell’Amministrazione Comunale che ha operato con tempestività ed incisività per risolvere questa grave situazione. Alla società Acqualatina si ribadisce il contenuto della sopra citata ordinanza e si sottolinea la immediatezza dell’intervento oggetto dell’autorizzazione. 27 giugno 2016
A seguito dell’ordinanza n. 40 del 26 giugno 2016, in data odierna si è tenuto un incontro presso la Procura della Repubblica di Latina alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, dei tecnici di Acqualatina e dei responsabili dell’indagine penale riguardante l’infortunio mortale avvenuto presso l’impianto di “Fonte La Penna”. In esito a tale incontro sono state definite le procedute e le modalità della istanza di dissequestro parziale che consentirà di riattivare l’impianto di sollevamento con il generatore elettrico ed una quadristica esterna e provvisoria. Tale soluzione consentirà di far tornare funzionante l’impianto di “Fonte La Penna” e ristabilire la normalità dell’approvvigionamento idrico e la normale funzionalità dell’acquedotto comunale. L’auspicio sottolineato dal Sindaco è stato quello di una rapidissima soluzione a tale problematica, anche alla luce dei disagi che stanno patendo numerosi cittadini, soprattutto in quelle famiglie in cui ci sono anziani, bambini o disabili. 26 giugno 2016
Con ordinanza n. 40 del 26 giugno 2016 il Sindaco Andrea Campoli ha intimato alla Società Acqualatina, al fine della salvaguardia della pubblica salute, di provvedere nell’immediatezza ad eliminare l’inconveniente relativo alla fornitura d’acqua, ripristinando la piena funzionalità dell’impianto di “Fonte La Penna”, con mezzi e strumenti che riterrà necessari ed utili, anche in via provvisoria e/o sostitutiva, il tutto secondo quanto previsto nella convenzione. Fino ad oggi, per un infortunio mortale di un dipendente della Società Acqualatina S.P.A. avvenuto presso l’impianto di Fonte La Penna, si è registrato il fuori esercizio dell’intero impianto di approvvigionamento idrico, a seguito del sequestro emesso dall’autorità giudiziaria. La concessionaria del Servizio Idrico, a causa del sequestro, non ha provveduto ad assumere a proprio carico iniziative atte al completo ripristino della funzionalità del medesimo e quindi alla riattivazione del regolare flusso idrico, in particolare nelle zone servite dall’impianto sequestrato. Si registra, inoltre, per l’innalzamento delle temperature estive, una carenza idrica particolarmente diffusa, in quanto i soli impianti in servizio non riescono a garantire la richiesta idrica dell’intero territorio comunale. Da più di quattro giorni, le zone alte di Suso sono prive di ogni adeguata fornitura idrica, con notevole disagio per la popolazione residente, oltre che per le numerose comunità alloggio per anziani che insistono nelle zone limitrofe. Da contatti avuti con le forze dell'ordine, sono state riferite, altresì, problematiche inerenti l'ordine pubblico. Per tali motivi, conclude l’ordinanza, si rende necessario ed urgente provvedere, nel più breve tempo possibile, ad eliminare l’inconveniente relativo alla mancata fornitura idrica per le numerose famiglie, venutasi a creare, con il fuori servizio dell’impianto di “Fonte La Penna”. 17 giugno 2016
Dopo
il lungo iter burocratico, finalmente, sabato 18 giugno sarà inaugurato
il Museo Archeologico di Sezze. Con
decreto, rep. 408 del 16.11.2015, il Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo ha autorizzato, infatti, il deposito temporaneo
di n. 1432 reperti archeologici di proprietà statale presso il Museo
Civico di Sezze, a seguito della nota della Soprintendenza Archeologica
del Lazio e dell’Etruria Meridionale, con cui è stata definita
l’istruttoria ed espresso parere favorevole al deposito dei reperti
stessi. Il
Museo, prima Antiquarium Comunale, sorge all’interno di un edificio
medioevale, un tempo usato come carcere mandamentale e come pretura. Nel
1968 l’Amministrazione Comunale affidò al Prof. Luigi Zaccheo
l’incarico di organizzare un museo storico archeologico. Grazie
all’assidua collaborazione fra i cittadini di Sezze,
l’Amministrazione e la Soprintendenza alle Antichità del Lazio, l’Antiquarium
Comunale divenne una delle migliori realtà museali del Lazio, sia per
la sistemazione delle sale che per l’attività culturale. Nel
Museo è dedicata una sezione allo studio della preistoria della Pianura
Pontina e della zona di Sezze in particolare. Oltre
ai reperti archeologici del periodo romano, di grande interesse
artistico è certamente un pavimento musivo del I sec. a.c.,
appartenente alla Curia di Sezze, di forma rettangolare e policromo. Molti
sono altresì i reperti, le pergamene e gli atti comunali del periodo
medioevale. L’Antiquarium
si è arricchito nel tempo anche di opere pittoriche di artisti locali o
che hanno operato sul posto nei secoli Seicento, Settecento e Ottocento. Nel
1972 ci fu il passaggio alla Regione Lazio dei Musei locali e ciò ha
reso possibile un salto di qualità alle attività culturali organizzate
dall’Antiquarium. Ogni
anno il Museo Archeologico è visitato da circa 5.000 persone ed i
giorni di maggiore affluenza sono proprio quelli in cui
l’Amministrazione Comunale organizza manifestazioni speciali come: la
Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, la Sagra del Carciofo,
l’Estate Setina, il Natale ed il Carnevale Setino. Presso
il Museo Archeologico, inoltre, si svolgono, su richiesta delle
istituzioni scolastiche, visite guidate e lezioni in collaborazione con
il Museo Etnografico del Giocattolo e la Ludoteca Comunale “Orso
Rosso”. Per
la promozione culturale, presso le sale del Museo si organizzano anche
conferenze specialistiche nonché incontri con gli autori, mostre di
arte contemporanea, di arte sacra e convegni di diverse tematiche. Alla cerimonia inaugurale, prevista per le ore 11.30, prenderanno parte: il Sindaco Andrea Campoli, il Sottosegretario per le Riforme Costituzionali e Rapporti con il Parlamento, On. Maria Teresa Amici; il Senatore Claudio Moscardelli; il Presidente della Provincia di Latina, Eleonora Della Penna; il Presidente della Commissione Consiliare Cultura, Ernesto Di Pastina, il Presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti; per la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale, la Dott.ssa Alfonsina Russo e la Dott.ssa Nicoletta Cassieri; il Prof. Luigi Zaccheo, Storico locale e fondatore dell’Antiquarium Comunale; la Dott.ssa Elisabeth Bruckner, Direttore Scientifico del Museo Archeologico di Sezze; il Dirigente area 2 “Cultura e Sviluppo del Territorio”, Dott. Piero Formicuccia, e gli operatori del “Servizio Cultura” che si sono contraddistinti nella realizzazione di questo evento. 26 maggio 2016
Intervento dell’Assessore
Eramo sull’impiantistica sportiva. L’Assessore
allo Sport Enzo Eramo, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale del 18
maggio sul bilancio di previsione, è intervenuto in merito alla
situazione in cui versa l’impiantistica sportiva, effettuando
un’analisi delle risorse messe a disposizione. «Ogni
anno – ha dichiarato l’Assessore Eramo – per l’impiantistica
sportiva ci sono in bilancio circa 25/30 mila euro. Va precisato che da
quattro anni il Comune di Sezze non può effettuare mutui per saldare i
vecchi debiti e negli ultimi tre anni non ci sono pervenuti
finanziamenti da altri enti e non abbiamo residui mutui a disposizione.
Pertanto, le risorse di bilancio sono state utilizzate, esclusivamente,
a favore della messa a norma e del miglioramento dell’impiantistica
sportiva, grazie anche a lavori effettuati in economia e alla
collaborazione delle società sportive». Eramo
ha precisato che nessuna cifra è stata destinata a elargizioni varie
ma, bensì, a sostenere una spesa strutturale, vale a dire migliorare
gli impianti esistenti: ·
ripristino
e messa in funzione, dopo 10 anni, dell’impianto del Tennis Club di
via Piagge Marine; ·
ristrutturazione
e messa a norma degli spogliatoi e delle tribune presso lo stadio “Tasciotti”; ·
realizzazione
della “Sala Sport” presso lo stadio “Tasciotti”, che ultimamente
ha ospitato un corso per dirigenti sportivi promosso dalla Federazione
Italiana Gioco Calcio; ·
adeguamento
delle palestre scolastiche; ·
recente
adeguamento del campo di calcio “Cesarino Tornesi” di Sezze Scalo
per una spesa di circa 16 mila euro; ·
istallazione,
dopo 13 anni, dell’impianto di riscaldamento del “Pallone
Tensostatico” di via Roccagorga in collaborazione con la Provincia
nell’anno 2013. Durante
l’ultimo Consiglio Comunale, inoltre, si è discusso della risoluzione
di un problema “storico” e conosciuto da tutti, ormai
improcrastinabile, ossia dotare il campo delle “Fontanelle” di una
tribuna. «
Il campo delle Fontanelle – ha spiegato Eramo - pur ospitando
l’attività di circa 350 ragazzi e vari campionati regionali, non è
dotato di una tribuna con problemi connessi alla viabilità ed alla
sicurezza degli spettatori. Per questo si è deciso di impiantare una
tribuna rimovibile di 98 posti». L’Assessore
Eramo, ringraziando tutte le società sportive delle varie discipline
per il lavoro svolto e sapendo che gli interventi posti non sono
esaustivi delle necessità, ha reso noto altresì che è stato inviata
alla Provincia la richiesta di un finanziamento per la sistemazione del
vecchio e storico campo di basket all’aperto sito in via Cappuccini. L’Assessore, infine, ha ringraziato tutti quei Consiglieri di maggioranza e di opposizione che hanno sostenuto tali interventi. 26 maggio 2016
Da
lunedì 30 maggio, per un mese, sarà attivo lo
sportello per l’assistenza al cittadino
contro
le diffide di pagamento inviate
dalla Costruzioni Dondi SPA ai cittadini di Sezze. Il
Comune di Sezze ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione
Federconsumatori di Latina per
l’assistenza legale in fase stragiudiziale avverso le diffide inviate
dalla Costruzioni Dondi SPA ai cittadini intestatari delle utenze del
Servizio Idrico Integrato (S.I.I.). La
Costruzione Dondi, ex Concessionaria del S.I.I. presso il Comune di
Sezze fino al mese di luglio 2014, ha spedito a migliaia di cittadini
intestatari delle utenze del servizio idrico delle bollette per la
maggior parte composte da sanzioni e penali per ritardato pagamento. Il
Sindaco Andrea Campoli rende edotta la cittadinanza che sarà attivo lo
sportello per l’assistenza al cittadino nelle giornate di: ·
lunedì,
dalle 15.30 alle 18.30, presso i locali della biblioteca comunale in
Piazza Margherita; ·
venerdì
dalle 9.30 alle 12.30, presso i locali della biblioteca comunale in
Piazza Margherita; ·
martedì,
dalle 15.00 alle 18.00, presso la sede distaccata comunale nella
stazione ferroviaria di Sezze Scalo. L’Associazione Federconsumatori di Latina si farà carico di assistere i cittadini in questa fase stragiudiziale e valutare caso per caso quale sia la legittima richiesta della ex Concessionaria e contestare le richieste non dovute. 20 maggio 2016
L’annuncio del Sindaco in conferenza stampa. Venerdì 20 maggio si è tenuta, presso la Sede Comunale, la conferenza stampa in cui è stato reso noto, da parte del Sindaco Andrea Campoli, il nome dell’Amministratore Unico della SPL (Servizi Pubblici Locali) SPA. Si tratta del Prof. Bernardino Quattrociocchi, Presidente del Consiglio di Area Didattica della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza”, sede di Latina, titolare altresì delle cattedre di “Economia e gestione delle imprese” e di “Produzione e sistemi logistici” presso lo stesso polo universitario, nonché titolare della cattedra di “Economia applicata” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Sapienza”, sede di Latina. Con determinazione Reg. Gen. n. 341 del 21.07.2015 il Comune di Sezze ha approvato l’Avviso Pubblico per l’individuazione di un soggetto da incaricare quale Amministratore Unico della SPL SPA. Tale avviso è stato pubblicato all’Albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale dell’Ente per 30 giorni fino al 21 Agosto 2015 e, successivamente, non essendo stato individuato il soggetto preposto a tale incarico, è stato prorogato con determinazione Reg. Gen. n. 48 del 01.04.2016. Alla
conferenza hanno preso parte diversi amministratori comunali ed il
personale della società SPL. «Con
il Presidente Vincenzo Rosella – ha dichiarato il Sindaco Andrea
Campoli – abbiamo vissuto una stagione importante di questa
esperienza. Quando nell’agosto del 2008 lo individuai come presidente,
la società scontava una sorta di “peccato originale” che era legata
alla mancata riscossione dei tributi per quanto riguarda la raccolta dei
rifiuti. L’Amministrazione Comunale nonostante ciò ha voluto
ribaltare la situazione e affidare alla società altri servizi
investendo in mezzi e risorse umane. Ci tengo a sottolineare che il
Presidente uscente Rosella ha saputo condurre tutto ciò con grande
capacità e determinazione, facendo crescere l’azienda ed il suo
prestigio agli occhi dei cittadini. Ormai siamo giunti ad un ricambio
fisiologico di gestione, anche per stanchezza di chi ha dovuto assumersi
queste responsabilità. Ribadisco i ringraziamenti a questo management
della società anche se non nascondo che l’azienda, oggi, ha bisogno
di una ristrutturazione del debito accumulato e di un nuovo piano
finanziario e, laddove possibile, un rilancio industriale per tagliare
da una parte i costi, dall’altra garantire una maggiore efficienza ed
efficacia dei servizi. Per quanto riguarda la nomina del Prof.
Quattrociocchi, siamo arrivati a lui in maniera puramente casuale ed
alla ricerca delle migliori competenze e del merito. Il suo compito sarà
quello di rimettere in salute la società dal punto di vista finanziario
e rilanciare la stessa». Ad affiancare il Prof. Quattrociocchi con l’incarico di Consulente per la Gestione degli Aspetti Industriali dell’azienda, secondo quanto dichiarato dal Sindaco, sarà l’Ing. Enrico Valleriani, che ha maturato un’esperienza trentennale nella gestione manageriale e gestionale di diverse multinazionali operanti nel campo della produzione e dei servizi. «Al Presidente Rosella – ha concluso il Sindaco – chiederemo di continuare a dare il proprio contributo, supportando il nuovo Amministratore. Soltanto con la collaborazione di tutti sarà possibile mettere in sicurezza la società, rilanciarla e renderla più vicina ai cittadini». Il Presidente uscente Rosella ha ringraziato il Sindaco per il sostegno ricevuto durante l’incarico di gestione della SPL. «Sicuramente – ha spiegato Rosella - c’è da risolvere il problema finanziario dell’azienda. Dovranno essere bravi a recuperare i tre milioni di euro dovuti alla società. Faccio un in bocca al lupo al Prof. Quattrociocchi, assicurando da parte mia piena disponibilità». Dopo il Presidente Rosella ha preso la parola il Prof. Bernardino Quattrociocchi. «Sento la responsabilità dell’incarico conferitomi – ha dichiarato Quattrociocchi - e spero di non deludere nessuno, per primi il Sindaco e la Giunta. Ringrazio il Presidente Rosella, che mi lascia un bilancio in utile. Sono certo che con lui ci sarà uno scambio di idee. Io credo fermamente nel lavoro di squadra: la prima risorsa dell’azienda sono i lavoratori. Il mio obiettivo sarà, innanzitutto, porre al centro le risorse umane della società e la cittadinanza. Sarà possibile ristrutturare l’azienda e dare nuove certezze soltanto con il lavoro di tutti ». L’ing. Valleriani ha aperto il suo intervento rivolgendo al nuovo Amministratore Unico gli auguri di buon lavoro. «Ho accettato l’incarico che mi ha proposto il Sindaco – così Valleriani - perché come setino voglio portare un contributo alla gestione di questa società sulla base dell’esperienza da me maturata». La nomina verrà formalizzata dall’Assemblea costituita dal socio unico Comune di Sezze, previa designazione effettuata dal Sindaco con apposito decreto. La durata dell’incarico è prevista in tre esercizi, come stabilito dalla statuto della società SPL e dal Codice Civile. 17 maggio 2016
L’Ente
Comunale metterà a disposizione dei cittadini uno sportello sia a Sezze
Centro che allo Scalo. Il
Comune di Sezze ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione
Federconsumatori di Latina per
l’assistenza legale in fase stragiudiziale e giudiziale avverso le
diffide inviate dalla Costruzioni Dondi SPA ai cittadini intestatari
delle utenze del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.). La
Costruzione Dondi, ex Concessionaria del S.I.I. presso il Comune di
Sezze fino al mese di luglio 2014, ha spedito a migliaia di cittadini
intestatari delle utenze del servizio idrico delle bollette per la
maggior parte composte da sanzioni e penali per ritardato pagamento. A
seguito di tale situazione, il Sindaco Andrea Campoli ha chiarito la
posizione dell’Ente, specificando ai cittadini, che hanno regolarmente
pagato il dovuto, che alla Società Dondi vanno pagati esclusivamente i
consumi idrici relativi all’erogazione del servizio fino al mese di
luglio 2014, con esclusione degli interessi di mora, di eventuali penali
dovute a ritardati pagamenti, così come di spese legali per il recupero
delle somme. Tuttavia, visto che molti cittadini hanno ricevuto bollette
inesatte e/o non dovute, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto
opportuno tutelare gli stessi affidando l’assistenza legale, in fase
stragiudiziale e giudiziale, all’Associazione Federconsumatori di
Latina che si farà carico di accogliere le istanze promosse presso un
apposito sportello messo a disposizione dall’Ente. «Il
servizio
di assistenza legale – ha spiegato il Sindaco Andrea Campoli - verrà
fornito ai cittadini intestatari delle utenze del servizio idrico del
Comune di Sezze che hanno ricevuto, dalla Costruzioni Dondi Spa,
bollette per la maggior parte composte da sanzioni e penali per
ritardato pagamento. Metteremo a disposizione uno sportello a Sezze
centro presso gli uffici dell’ex Cadit, siti all’interno della
Biblioteca Comunale, ed uno a Sezze Scalo negli uffici comunali
collocati presso la stazione ferroviaria». A
breve il Comune di Sezze renderà noti i giorni e gli orari di apertura
degli sportelli. 4 maggio 2016
L’Amministrazione
Comunale comunica che nei prossimi giorni sarà riattivato il servizio
completo erogato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) presso la Casa
della Salute di Sezze, in quanto nei giorni scorsi il Sindaco ha emanato
un provvedimento per precisare quali siano gli ambienti soggetti a
pericolo e quindi interdetti con precedente ordinanza. Da
tale precisazione, appunto, si evince che i locali precedentemente usati
dal DSM potranno tornare ad essere utilizzati per un servizio sanitario
così delicato ed al quale si rivolgono centinaia di pazienti. L’aspetto
più importante di questa vicenda, infatti, ha riguardato il rischio che
queste centinaia di persone con serie problematiche di salute e con
evidenti fragilità abbiano rischiato di dover raggiungere mete lontane
per essere curate. Con
la collaborazione di tutti si è risolta una vicenda che si andava
trascinando da mesi e la cui soluzione consentirà agli operatori
sanitari di tornare a lavorare con comodità e con la consueta
professionalità ed ai pazienti di vivere con serenità il loro percorso
terapeutico. 21 aprile 2016
L’Amministrazione Comunale partecipa costernata al dolore della famiglia per la scomparsa del già Sindaco di Sezze Lidano Zarra. Un uomo delle Istituzioni che ha servito la sua città con passione e dedizione nei lunghi anni della sua esperienza politica. Una militanza, la sua, inscindibilmente legata alla sua esperienza umana e professionale. Un medico dotato di grande acume clinico che ha reso un importante servizio alla sua comunità, esercitando la sua professione per lunghi decenni presso l’ospedale civile di Sezze. Lascia un grande vuoto in Consiglio Comunale, dove continuava ad esprimere con acutezza e lucidità il suo punto di vista, concorrendo ad innalzare la qualità delle scelte e degli orientamenti che l’Amministrazione assumeva. La Città saprà ricordarlo affinché il suo servizio potrà essere conosciuto e tramandato alle future generazioni. 7 aprile 2016
6 aprile 2016
Dopo
la Processione del Venerdì Santo, Sezze vi aspetta un’altra volta
Domenica 10 aprile per un evento che è diventato tra i più attesi in
ambito regionale. Parliamo
della Sagra del Carciofo, giunta alla sua 47ma edizione, che ogni anno
registra un record di partecipazione. Associazioni
culturali, istituzioni scolastiche, produttori agricoli, ristoratori,
commercianti e cittadini insieme al Comune di Sezze danno vita ad una
festa popolare che pervade tutto il centro storico della città e le
zone adiacenti. L’appuntamento
vuole coniugare un prodotto tipico con la gastronomia locale e la
valorizzazione dell’antico tessuto urbano dai cui vicoli si aprono
panorami unici che si affacciano sulla piana pontina, sul mare, sul
Circeo e sulle isole pontine e sulle montagne lepine. La
sagra riproduce paesaggi storici, costumi e usanze tradizionali, oggetti
ed arnesi della cultura contadina creando un’atmosfera che i ritmi
odierni ci fanno dimenticare. Ad
aprile il carciofo è all’apice della maturazione e i numerosi
visitatori potranno gustarlo nelle sue migliori e variegate ricette,
come quelle alla giudìa e al forno. “Come
organizzatori – ha spiegato il Sindaco Andrea Campoli - assicuriamo
che ne verranno cucinati in piazza a migliaia, con qualità controllata,
a costi controllati ed alla portata di ognuno”. Tutti potranno
assaggiarli seduti nelle tavolate attrezzate nella bella cornice
dell'antico centro storico. “Il
10 aprile – ha dichiarato il Sindaco - è la giornata conclusiva, un
momento di grande partecipazione, e per la circostanza ognuno di noi darà
il meglio di sé. Nei giorni che precedono non mancheranno appuntamenti
importanti, che metteranno al centro aspetti della storia, della cultura
e della tradizione locale”. 6 aprile 2016
Tutto
è ormai pronto per la XLVII
edizione della Sagra del Carciofo. La
manifestazione, prevista per domenica 10 aprile, sarà anticipata come
di consueto da alcune iniziative che vedono la collaborazione del Comune
di Sezze con l’I.S.I.S.S “Pacifici
e De Magistris” e le Associazioni “Le Decarcie”, “I Turapitto”
e “Le Colonne”, oltre che il Centro Socio-Educativo “C. Tamantini”
ed i plessi scolastici di Melogrosso e Crocevecchia. Giovedì
7 aprile, alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore
“Pacifici e De Magistris”, è previsto l’appuntamento “Sezze:
tra storia e canti”, che vuole mettere all’attenzione lo studio del
territorio seguendo approcci diversi. In
tale occasione oltre all’esibizione del gruppo musicale “Canusia”,
porteranno il loro contributo studiosi e storici locali. Interverranno
il prof. Luigi Zaccheo che relazionerà sui nobili De Magistris, il
prof. Fausto Orsini su “L’agricoltura pontina tra ottocento e
novecento”, mentre il dott. Agostino Attanasio
illustrerà il tema “Le bonifiche dei papi in terra pontina”. Venerdì
8 aprile, alle ore 17.30 presso l’Auditorium “M. Costa”, si terrà
lo spettacolo “Alla festa di Ciccirinella” a cura del Centro Diurno
“Carla Tamantini”. L’evento
nasce dal lavoro corale realizzato con l’impegno e la passione di
tutti i ragazzi diversamente abili ed i bambini con disagio che
frequentano la struttura, coadiuvati dall’equipe del centro formata da
psicologi, educatori, operatori e tirocinanti. Ospiti
dell’evento saranno le classi VB e VC di Melogrosso e VA di
Crocevecchia, che quest’anno insieme agli educatori del Centro
Tamantini hanno dato vita ad un piccolo concorso letterario dal titolo
“Poesia…al Centro”. Nel
corso della manifestazione di venerdì, pertanto, saranno premiati i
primi tre vincitori che si sono cimentati nella realizzazione di poesie
e racconti brevi. In
serata, presso la Sala Polifunzionale “Colonne di Tito” si proseguirà
con “Poetando e Cantando”, poesia e canti in dialetto. Sabato
9 aprile alle ore 17.00, invece, presso il Museo Archeologico verrà
presentata l’iniziativa “Officina
Plena Bonis, alla scoperta dell’archivio storico del Comune di Sezze”:
una mostra per favorire
la conoscenza dei documenti antichi conservati presso l’Archivio
storico comunale e la presentazione del Progetto “Traduzione
dell’Antico statuto comunale dal latino in italiano”, avviato con
l’Istituzione “Pacifici e De Magistris” e con il quale studenti e
docenti dell’Istituto superiore si stanno cimentando con la traduzione
di uno dei più belli ed importanti documenti storici della città di
Sezze. 23 marzo 2016
In merito alle notizie di stampa, riguardanti il rinvio a giudizio da parte della Corte dei Conti, circa il riconoscimento dei debiti fuori bilancio avvenuto nel 2009, ritengo doveroso ribadire e precisare quanto segue: 5 gennaio 2016
In riferimento all’articolo apparso sul quotidiano “Il Giornale di
Latina” il giorno 2/01/2016 riguardante la nota inviata al Comune di
Sezze ed alla SPL Sezze SPA dalla società AeG SPA a firma di un suo
legale, preme ribadire e ricordare che, in merito alla legittimità
degli atti messi in essere dall’Amministrazione Comunale, nessun
organo sovracomunale ha implicitamente contestato la legittimità degli
stessi né in particolare, dall’organismo di vigilanza sui contratti
pubblici (ANAC) è stato fatto alcun rilievo se non l’invito ad
aggiornare il regolamento comunale disciplinante le procedure
contrattuali, (deliberato dal Consiglio Comunale con atto n.50 del
6/08/2015). Così come nella seduta del Consiglio del 7/01/2016 verrà portata
l’approvazione del Regolamento di Contabilità. Sulla questione degli avvisi di accertamento TARSU ed ICI più volte è
stata fatta chiarezza nelle sedi opportune ed in merito agli stessi il
Comune, dopo una attenta verifica, ha prodotto atti per l’annullamento
e la rettifica di tutti quelli, prodotti dall’AeG, che sono risultati
infondati ed oggetto di diversi errori. Di questa azione è stata
coinvolta la stessa AeG con
la proficua collaborazione della SPL Sezze. Per quanto riportato nella recente nota pervenuta da parte dell’AeG si
ribadisce che il Comune, con contratto n. 9388 del 25/02/2014, aveva
affidata alla stessa la realizzazione della banca dati unificata dei
contribuenti, banca dati pervenuta ma ancora in fase di verifica per
cui, ad oggi, ogni azione conseguente risulta priva di richieste
risarcitorie perché appunto non sono stati effettuati puntualmente gli
adempimenti contrattuali da parte dell’AeG. Anzi, per tutto il clamore
che, da una anno a questa parte, si è creato a causa di imprecise
azioni amministrative da parte di chi invece avrebbe dovuto dare
garanzie di operazioni corrette e proficue per l’Ente, si è profilata
la volontà di nominare un legale per la messa in campo di azioni legali
per la tutela dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, rinviando
quindi al mittente le pretestuose richieste risarcitorie verificando nel
contempo che non esistano agli atti condizioni che consentano all’Amministrazine
stessa di mettere in campo azioni risarcitorie. Sezze 5/01/2016 L’Amministrazione Comunale |