Il Comune di Sezze 

comunicati stampa 2014

 

archivio

www.comune.sezze.lt.it

 

 >>> addetto stampa Serena Rosella


30 dicembre 2014
Natale Setino 2014 presenta: “Il Sasso di Capodanno”.

Si rinnova anche quest’anno l’antica tradizione de “Il Sasso di Capodanno”.

L’iniziativa rientra tra quelle promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze nell’ambito del “Natale Setino”, i cui festeggiamenti si concluderanno il prossimo 11 gennaio.

Domani 31 dicembre, a partire dalle ore 15.00, i ragazzi della Ludoteca comunale “Orso Rosso”, guidati da Umberto De Angelis, sfileranno per le vie della città, recitando le classiche filastrocche in dialetto setino, e consegneranno in alcune case del centro storico il “Sasso di Capodanno”.

Questa antichissima tradizione, di origine contadina, è stata riscoperta e valorizzata dalla Ludoteca Comunale “Orso Rosso”, nata nei primi anni ottanta grazie all'opera di Umberto De Angelis e Rosalino Trabona.

I significati dell'usanza sono molteplici e si perdono nella notte dei tempi.

La settimana precedente il 31 dicembre in ludoteca s'imparano le antiche filastrocche dialettali, si va alla ricerca dei “sassi”, si preparano i costumi e si spiega il significato della festa.

La sera del 31 dicembre gli animatori e i bambini vanno per le vie del centro storico del paese, visitano le case e portano il “sasso” alle famiglie in segno di augurio.


24 dicembre 2014
Intervento dell’Assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo in merito alle richieste di documentazione degli atti. 

L’Assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo interviene in merito alle richieste di documentazione degli atti, formulate dai rappresentanti dell’opposizione.
«Per prima cosa – ha dichiarato l’Assessore Eramo – invito gli uffici comunali a fornire tutta la documentazione possibile, nei tempi e nelle modalità consentiti nonché nel rispetto della privacy e delle leggi in vigore. Voglio precisare, inoltre, che l’erogazione di voucher sociali quale contrasto alla povertà, è stato possibile grazie al finanziamento regionale ottenuto che ha permesso a circa 200 persone di alleviare in minima parte le difficoltà economiche e sociali. Tutto ciò applicando modalità e regolamenti da anni in vigore e posti in essere dagli uffici ed operatori preposti. Modalità che qualche consigliere di opposizione ha avuto modo di toccare con mano personalmente, rappresentando istanze sia per queste che per altre esigenze. Chi conoscesse eventuali anomalie denunciasse episodi e circostanze senza speculare politicamente su questione drammatiche. In secondo luogo, per quanto riguarda l’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento del servizio di assistenza per disabili ed anziani, nel momento di insediamento di questa Amministrazione la scadenza già prefissata era quella di dicembre 2013. Preso atto di ciò, all’inizio del 2014, si è proceduto alle due relative gare. Curioso, inoltre, che l’esigenza di trasparenza riguardi solo gli altri e non il periodo 2003-2007 in cui il Comune di Sezze, come capofila di progetto, ha effettuato gare non per circa 200 mila euro, come le attuali, ma per ben 1 milione e 200 mila euro. Riguardo al progetto di accoglienza di rifugiati politici riservato a donne e bambini, più volte in questi due anni, anche in Commissione Servizi Sociali, si sono affrontati tali questione, l’ultima volta proprio qualche mese fa con il dirigente Lidano Caldarozzi, il quale fu chiamato a relazionare in Commissione Trasparenza. E’ bene precisare che questo progetto, curato dal Ministero dell’Interno, a cui spetta la verifica, il controllo ed il monitoraggio, esiste da ben 14 anni nel corso dei quali si sono alternati sindaci ed assessori ai Servizi Sociali. Mi preme sottolineare che più volte in questi due anni, sollecitato dalle relative commissioni, ho invitato le stesse a formulare eventuali proposte di modifiche ai regolamenti di accesso ai servizi per rendere gli stessi più trasparenti. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quegli amministratori che ponendosi in maniera costruttiva, anche da posizioni diverse, hanno contribuito alla realizzazione di nuovi servizi, senza gravare sul bilancio comunale, come: la Guida ai Servizi Sociali, la nascita dei Centri Agorà, l’ultimazione e l’inaugurazione dell’asilo nido comunale, la realizzazione del centro prelievi a Sezze Scalo, la realizzazione del ciclo di cure termali per oltre 200 anziani di Sezze, il trasferimento del Centro Tamantini in nuovi, idonei e pubblici locali a norma. A due anni e mezzo di questa consiliatura, oltre alla creazione di questi nuovi servizi ed il mantenimento di quelli storici, il giorno 16 gennaio, alle ore 16.30, presso la Casa della Salute inaugureremo il Centro antiviolenza e lo Sportello minori. Si può fare di più? Certamente, questo tramite il reperimento di ulteriori fondi provenienti da altri enti, grazie all’interessamento di alcuni amministratori che lo hanno fatto nell’esclusivo interesse del paese».


19 dicembre 2014
Natale Setino 2014 presenta: “Un Natale di pace” a cura del Centro Diurno “Carla Tamantini”.
Lunedì 22 dicembre, alle ore 17.30 presso l’Auditorium “M. Costa”, si terrà lo spettacolo “Un Natale di pace” a cura del Centro Diurno “Carla Tamantini”.
La manifestazione rientra nell’ambito delle iniziative realizzate in occasione del Natale Setino promossa dal Comune di Sezze.
L’evento nasce dal lavoro corale realizzato con l’impegno e la passione di tutti i ragazzi diversamente abili ed i bambini con disagio che frequentano la struttura, coadiuvati dall’equipe del centro formata da psicologi, educatori, operatori e tirocinanti.
La manifestazione si articolerà in tre momenti: nella prima parte i ragazzi diversamente abili si esibiranno in una “scena casalinga” durante le festività natalizie; successivamente i bambini del centro diurno proporranno alcuni brani natalizi in chiave moderna; infine, gli alunni della classe III B del plesso di Melogrosso si cimenteranno in una breve rappresentazione teatrale.
Il Centro “Carla Tamantini” di Sezze, inaugurato nell’aprile 2009, è gestito dall’Ente Comunale e dalla società SPL (Servizi Pubblici Locali) S.p.A..
Il servizio da settembre scorso ha finalmente una sua dimora definitiva, in quanto le attività sono state spostate presso i locali comunali in via Gattuccia.
La nuova struttura, articolata in diverse aule ampie e dotate di un’ottima luminosità, darà sicuramente un’importante impulso al perseguimento degli obiettivi che il centro diurno si prefigge da sempre ossia: favorire momenti di crescita, di autonomia, offrendo servizi integrati di tipo educativo, oltre che riabilitativo, e di assistenza tutelare a favore di soggetti diversamente abili e minori con disagio psicosociale.
Una realtà già ben avviata che serve il territorio distrettuale del Piano di Zona, rispetto alla quale l’Amministrazione Comunale, attraverso l’Assessorato ai Servizi Sociali, ha ritenuto opportuno convogliare nuove risorse provenienti dal Distretto dei Monti Lepini.
La struttura attualmente accoglie 24 minori con disagio psicosociale e 26 ragazzi diversamente abili adulti, seguiti da psicologi, assistenti sociali, educatori, animatori e assistenti di base. 
Tra i servizi offerti rientra anche quello di consulenza nonché specifiche attività di supporto psico-pedagogico ai familiari dei ragazzi presi in carico.


17 dicembre 2014
L’Amministrazione Comunale concede la rateizzazione TARI per l’anno d’imposta 2014. 
L’istanza di rateizzazione di avviso di pagamento deve essere presentata entro il 31 gennaio 2015.
C’è tempo fino al 31 gennaio 2015 per porgere istanza di rateizzazione dell’avviso di pagamento TARI, esclusivamente per l’anno d’imposta 2014.
Lo ha stabilito la Giunta Comunale con deliberazione n. 166 del 9 dicembre scorso.
“La negativa congiuntura economica – ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei -ha creato una situazione di difficoltà finanziaria per diversi contribuenti non permettendo agli stessi di ottemperare, nei modi e nei tempi stabiliti, alle obbligazioni tributarie relative alla TARI. L’Amministrazione Comunale, pertanto, ha ritenuto opportuno concedere la rateizzazione della TARI, esclusivamente per l’anno d’imposta 2014, per le somme più rilevanti economicamente nel rispetto degli equilibri di bilancio e delle coperture finanziarie previste dall’ordinamento”.
La rateizzazione del debito, infatti, potrà essere concessa con le seguenti modalità:
· importo minimo per accedere alla rateizzazione € 2.000,00;
· numero massimo di rate n. 12;
· importo minimo della singola rata € 500,00.
L’istanza di rateizzazione deve essere presentata, attraverso apposita modulistica scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Sezze, presso gli uffici della società SPL SPA, sita in via Umberto I.


16 dicembre 2014
L’Amministrazione Comunale interviene in riferimento all’articolo pubblicato in data 13 dicembre 2014 sul “Quotidiano di Latina”.
In riferimento all’articolo apparso sul “Quotidiano di Latina” in data 13 dicembre 2014, l’Amministrazione Comunale intende sottolineare le numerose imprecisioni contenute nello stesso.
Nell’articolo, innanzitutto, si riporta che gli uomini della Guardia di Finanza di Latina sono entrati negli uffici della segreteria comunale di “buon mattino” e usciti “poco prima di mezzogiorno” “con in mano alcuni faldoni”.
Dagli orari desumibili dalla protocollazione degli atti, invece, si evince che la Finanza si è trattenuta presso la Sede comunale per un’ora scarsa, tra le ore 11.00 e le ore 12.00, per ritirare copia di un’unica deliberazione di Consiglio Comunale, la n. 58 del 2009.
In secondo luogo l’Amministrazione smentisce il fatto che sia stato richiamato “in tutta fretta” l’ex dirigente dell’ufficio Affari Generali, poiché la semplice richiesta documentale avanzata dalla Guardia di Finanza è stata evasa in tempo reale dal segretario generale.
Nell’articolo, inoltre, si afferma che gli “inquirenti” avrebbero prelevato oltre alle “delibere di bilancio dal 2008 al 2009 fino a quelle del 2011”, anche “documentazione inerente un vecchio affidamento, quello con cui la prima Giunta retta dal sindaco Giancarlo Siddera, nella primavera del 1996 aggiudicò ad un consorzio di cooperative facenti capo al CNS, la società cooperativa con sede a Bologna, il servizio di rilevazione e censimento dati catastali e fondiari assieme a quello di riscossione dei tributi, al consorzio di coop finito di recente al centro dell’inchiesta Mafia Capitale”.
A tal riguardo, l’Amministrazione Comunale precisa che quanto riportato è frutto della mera invenzione della giornalista, le cui affermazioni sembrano alludere ad un coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale di Sezze all’inchiesta nella quale è implicato il Comune di Roma.
Gli uomini della Guardia di Finanza, come precedentemente specificato, hanno richiesto esclusivamente la delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 2009 “Salvaguardia equilibri di Bilancio 2009 e riconoscimento debiti fuori Bilancio”, già prodotta alla Corte dei Conti come occorre fare per ogni deliberazione di analogo oggetto.


24 novembre 2014
Uno sportello antiviolenza presso la Casa della Salute di Sezze.
L’inaugurazione, prevista per venerdì 19 dicembre, è stata posticipata a Venerdì 16 gennaio 2015 alla presenza dell’Assessore Rita Visini.
Venerdì 16 gennaio 2015, alle ore 16.30 presso la Casa della Salute di Sezze, sarà inaugurato lo sportello antiviolenza.
“L’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - considerata la drammatica realtà della violenza di genere, non si è limitato a voler commemorare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si terrà domani 25 novembre, ma ha attivato un piano per la gestione dei servizi finalizzati a contrastare questo crimine attraverso la creazione di centri antiviolenza, case rifugio e case di semiautonomia. L’attività di tali strutture sarà integrata con quella di sportelli di ascolto per le donne vittime di violenza come quello che sarà inaugurato a Sezze il prossimo 19 dicembre”.
Un'indagine ISTAT del 2007 rivela che sono circa 6 milioni e 700 mila le donne tra 16 e 70 anni che dichiarano di essere state vittima di violenza fisica o sessuale nel corso della vita; nella quasi totalità dei casi, questa violenza non viene denunciata e, talvolta, non se ne parla con nessuno.
Nel 2013, inoltre, sono stati 122 le donne uccise con un aumento del 16% rispetto all’anno precedente; il Lazio è la terza regione in Italia per numero di femminicidi.
“Il Comune di Sezze – ha spiegato l’Assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo – ha svolto con la Regione Lazio, nella persona del Presidente Nicola Zingaretti e dell’Assessore alle Politiche Sociali Rita Visini, un percorso finalizzato a concretizzare l’apertura di questo sportello antiviolenza presso la Casa della Salute di Sezze, che sarà inaugurato insieme ad uno sportello rivolto ai minori. Tali servizi, che verranno gestiti da soggetti individuati dalla Regione Lazio attraverso procedure ad evidenza pubblica, saranno a disposizione dell’intero Distretto dei Monti Lepini ed andranno ad integrarsi con lo sportello famiglia già presente da tempo. 

Lo sportello antiviolenza, nello specifico, vuole essere un luogo di ascolto per le donne, affinché quest’ultime non abbiamo più paura e non si sentano abbandonate. Sarà nostra premura, inoltre, promuovere una campagna informativa nelle scuole per far conoscere il più possibile l’esistenza di questo nuovo strumento a sostegno e difesa delle donne”.
L’Assessore Enzo Eramo, infine, ricorda che: “ nonostante i tagli e la spending review, nel 2014 i servizi sociali comunali sono stati potenziati con l’apertura dell’asilo nido Don Lorenzo Milani, sito nella struttura comunale di Via Piagge Marine, e dei nuovi locali del Centro socio-educativo “C. Tamantini”, a cui si andrà ad aggiungere l’apertura di questi due nuovi sportelli dedicate alle donne vittime di violenza ed ai minori”.


17 novembre 2014
 Comunicato del Sindaco Andrea Campoli in merito
alle polemiche sull'utilizzo della chiesa Madonna della Pace. 

In merito alle polemiche ed al dibattito avviato circa la richiesta della Comunità ortodossa di Sezze di avere in concessione l’utilizzo della chiesa Madonna della Pace, mi preme precisare quanto segue:
- Il sottoscritto ribadisce di non aver adottato nessun atto e di non aver concordato la convocazione della Commissione Consiliare Servizi Sociali. Nessuno lo ha smentito o lo può smentire, come qualche articolo di giornale ha tentato goffamente di sostenere, giacché nessuno ha affermato che non conoscesse la richiesta o che non ne avesse discusso.
- Il Comitato Madonna della Pace non ha mai richiesto né informalmente né formalmente l’utilizzo della Chiesa e chi oggi afferma il contrario, mente sapendo di mentire. Il Comitato ha, altresì, richiesto l’utilizzo di una porzione dei locali dell’ex mattatoio, che l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di dover concedere, predisponendo già dalla scorsa estate un apposito schema di comodato d’uso che non è stato possibile perfezionare poiché, per quanto ne sappiamo, il Comitato non si è mai costituito formalmente.
- La campagna diffamatoria, aldilà del merito, riguardante la mia persona ha superato il segno e ritengo di dover adottare tutte le misure necessarie per tutelare la mia onorabilità, in qualità di Sindaco, di professionista, di marito e di padre. In particolare nella giornata di domani sporgerò denuncia querela nei confronti della sig.ra Elisa Fiore per l’articolo pubblicato il giorno 12.11.2014 su “Il Quotidiano di Latina”, nel quale emergono numerose falsità e viene sostanzialmente addebitata al sottoscritto una condotta contraria alla legge. Nella stessa giornata di domani sporgerò querela verso i signori Roberto Reginaldi, Maria Buson, Luca Di Toppa, Francesco Benetton, Gabriele Osanna Cecconi i quali, a seguito di un intervento del Sig. Roberto Reginaldi sul proprio profilo faceboock, di cui ne è evidentemente responsabile, si sono lasciati andare ad una serie di commenti connotati dall’intento offensivo e diffamatorio fino all’istigazione alla violenza nei miei confronti ed alle esplicite minacce di morte.
- Nei confronti dei signori Elisa Fiore, Roberto Reginaldi e Maria Buson ho dato mandato ai mie legali, inoltre, di promuovere apposita azione civile al fine di tutelare la mia onorabilità, messa in dubbio con affermazioni allusive e denigratorie circa la mia condotta di Sindaco, di professionista, di marito e di padre, chiedendo a ciascuno il pagamento di euro 300.000,00 a titolo di risarcimento per i danni morali subiti. Tali denari saranno devoluti dal sottoscritto all’Amministrazione Comunale di Sezze, qualunque essa sarà, con la destinazione della riqualificazione del quartiere Madonna della Pace e la sistemazione dell’ingresso del paese.

Il Sindaco
Andrea Campoli


16 novembre 2014
 
TUTTA LA FAMIGLIA A TEATRO CON “COLPI DI SCENA”
Un ciclo di spettacoli per ragazzi e adulti proposti da Matutateatro in collaborazione 
con il Comune di Sezze, in scena presso l’Auditorium Mario Costa.
Si chiama “Colpi di scena” la stagione teatrale proposta da Matutateatro in collaborazione con il Comune di Sezze che a partire dal prossimo 30 novembre proporrà presso l’Auditorium Mario Costa di Sezze cinque spettacoli di grande qualità selezionati nel panorama della scena contemporanea nazionale, in grado di coinvolgere sia il pubblico dei bambini che quello degli adulti. 
Lo scopo è quello di offrire al pubblico setino cinque domeniche di teatro pensate per tutta la famiglia a costi d’ingresso molto bassi. «Come è consuetudine della nostra associazione – dichiara Titta Ceccano di Matutateatro, direttore artistico della rassegna - si tratta di un’operazione che propone un’idea di teatro come strumento per ritessere l’ordito di una comunità a partire dal suo nucleo principale che è la famiglia. Volevamo proporre una stagione che fosse nutrimento per l’immaginario di adulti e bambini, che mettesse al centro dell’attenzione la famiglia stessa e su questa strada abbiamo trovato il supporto del Comune di Sezze che ha pienamente condiviso i nostri intenti».
«Questa stagione teatrale – sottolinea il Sindaco Andrea Campoli – si inscrive in un percorso di promozione culturale e di avvicinamento al teatro soprattutto per le giovani generazioni. L’esperienza di Matutateatro si incontra positivamente con tali propositi e l’auspicio è che ci potrà essere un’ampia partecipazione da parte del pubblico».
“Colpi di scena” porge particolare attenzione alle esigenze economiche delle famiglie offrendo un abbonamento a 5 spettacoli al costo calmierato di 25 euro (costo del singolo ingresso: 8 euro), in modo da dare a quante più persone la possibilità di partecipare a un evento culturale di grande respiro, coinvolgendo l’intero nucleo familiare. Si tratta di spettacoli che per loro natura sono dedicati al pubblico dei bambini e dei ragazzi, ma sono anche in grado, per la qualità dell’esecuzione, per i temi trattati e per la molteplicità dei livelli di lettura proposti, di catturare l’attenzione e l’interesse del pubblico adulto.
Darà il via alla rassegna domenica 30 novembre la Compagnia Barabao di Padova con “Aspettando Ercole”, spettacolo vincitore della 21° edizione del Festival Internazionale di Teatro di Lugano nel 2012 , libero adattamento da L’Anfitrione di Plauto, un classico della comicità plautina che, grazie anche all’utilizzo di buffe maschere, diventa una macchina da risate che fa sbellicare il pubblico di tutte le età.
Il 28 dicembre sarà la volta di Teatro dell’Acquario_Centro Rat di Cosenza con lo spettacolo “Giufà e il mare”; il 25 gennaio Errare Persona porterà in scena “Le Carlottine”, uno spettacolo che spiega ai bambini in modo giocoso la tragedia dell’Olocausto; il 15 marzo il Teatro Bertolt Brecht e Libera Scena presenteranno “Amore e magia nella casa di Pulcinella” e infine il 29 marzo Matutateatro proporrà “Pinocchio_Fellini”.
Accanto ai cinque spettacoli domenicali, “Colpi di scena” prevede anche tre spettacoli fuori abbonamento dedicati ad un pubblico adulto, ma in grado di coinvolgere anche i più giovani. Venerdì 5 dicembre alle ore 21, serata di grande teatro con lo spettacolo “Volare” di e con Gennaro Cannavacciuolo. Uno degli ultimi eredi della scuola teatrale legata ad Eduardo De Filippo propone e rivisita i pezzi classici del repertorio di Domenico Modugno, in uno spettacolo-canzone adatto a un pubblico di tutte le età. 
Il 24 gennaio, il sabato che precede la Giornata della Memoria, la compagnia Errare Persona presenterà “Nostos_Ritorno”, uno spettacolo che racconta la vita degli artisti nei campi di sterminio.
Infine il 14 marzo, Elena Bucci, una delle più brave attrici della scena contemporanea, dedicherà un intenso omaggio ad Eleonora Duse in “Non sentire il male”. 
Il costo d’ingresso agli spettacoli serali è di 10 euro. «Tre serate di grande teatro – conclude il direttore artistico - anche in questo caso con una particolare attenzione alle necessità delle famiglie che devono far quadrare i conti, ma non possono rinunciare alla formazione e allo svago culturale. Un’operazione che per l’alta qualità proposta a costi ridotti risulta unica nel nostro territorio».


12 novembre 2014
 
Dichiarazione del Sindaco Andrea Campoli in riferimento agli articoli apparsi sulla stampa locale e sulle considerazioni espresse sul social network “Facebook”.

A seguito degli articoli di stampa e delle considerazioni espresse sul social network “Facebook” da parte di alcuni, il Sindaco Andrea Campoli ha deciso di querelare e chiedere risarcimento danni a coloro che con frasi offensive, minacce ed opinioni hanno leso la propria immagine.

“D’accordo sulla giusta critica per scelte politiche e per un dialogo sui tanti temi che il Comune di Sezze affronta – ha dichiarato il Sindaco - ma non sono più tollerabili insulti, minacce  e considerazioni di basso profilo sulla mia persona. Nel merito si ricorda che la proposta di affidare alla comunità rumena il sito della Madonna della Pace non proviene da un atto né sindacale né di Giunta, bensì dalla legittima iniziativa del Presidente della Commissione Consiliare per i Servizi Sociali che ha ritenuto di portare alla valutazione dei componenti tale proposta. Quindi non vi è alcuna scelta sindacale. Per tutte queste ragioni e per salvaguardare non solo la mia persona, ma anche l’Istituzione, ritengo doveroso rivolgermi alle Autorità Giudiziarie per perseguire ogni ipotesi di reato contenuta in articoli di stampa e messaggi Facebook”.

Il Sindaco, infine, ribadisce la disponibilità al confronto ed al dialogo su temi importanti ma, nel contempo, non è disponibile ad una bagarre artefatta lesiva della propria dignità e dell’Ente che rappresenta.


7 novembre 2014
 
“Sicurvia”: incontri per i giovani sulla sicurezza stradale.

L’evento si svolgerà domenica 9 e lunedì 10 novembre zona “Anfiteatro”.

Saranno due giornate interamente dedicate ad incontri tra giovani sul tema della sicurezza stradale quelle di domenica 9 e lunedì 10 novembre, che si terranno nel piazzale dell’ “Anfiteatro”.

Il progetto dal titolo “Sicurvia Due”, patrocinato dal Comune di Sezze, è finanziato dalla Regione Lazio ed è promosso dall’AVIS comunale, vincitrice di un concorso a tema. L’iniziativa è una delle tante che l’Ente regionale si è impegnata a sostenere al fine di ridurre il numero di vittime per incidenti stradali, invitando ad intraprendere azioni concrete per diffondere tra la società civile l’importanza di una cultura della sicurezza stradale. Domenica 9 novembre, alle ore 10.30 presso l’auditorium “M. Costa”, è previsto il convegno dal titolo “Il motociclista in sicurezza” a cui parteciperanno diverse autorità istituzionali.

Oltre al presidente dell’AVIS Provinciale di Latina interverrà: l’Ing. Antonio Gigantiello, dirigente S.I.C.E.S.,  che relazionerà sul rapporto giovani / adulti in ambito della sicurezza stradale; l’Ing. Maurizio Palermo, dirigente LATERLITE, che presenterà una relazione illustrativa circa il rapporto gomme e pavimentazione stradale; il Geom. Grecco Salvatore, direttore tecnico del progetto “SICURVIA DUE” e terotecnologo che relazionerà sui dispositivi di sicurezza per il motociclista.

Nel corso della giornata, fino alle ore 17.00 circa, si effettueranno delle prove pratiche di guida con macchinine e scooter per tutti i ragazzi dai 6 ai 14 anni, provenienti dai comuni della provincia.

Lunedì 10 novembre, tale iniziativa sarà replicata per gli studenti degli istituti scolastici del territorio comunale.


6 novembre 2014
 
L’Amministrazione Comunale dispone per i cittadini l’esonero dal pagamento di sanzioni connesse al ritardato pagamento della prima e seconda rata TARI nell’anno 2014.

“Nessuna sanzione amministrativa sarà applicata per il ritardato pagamento della prima e seconda rata TARI la cui scadenza è stata fissata rispettivamente per il 15 ottobre ed il 15 novembre 2014, qualora il pagamento delle stesse sia effettuato entro il 30 novembre 2014”.

Lo ha comunicato l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei, rendendo noto che l’Amministrazione Comunale è in procinto di approvare una delibera di Giunta che preveda, per l’appunto, l’esonero dal pagamento di sanzioni connesse al ritardato pagamento della prima e seconda rata TARI nell’anno 2014.

L'art. 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) ha istituito l'imposta unica comunale che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), del tributo per i servizi indivisibili (TASI) e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 52 del 10/09/2014, ha stabilito il numero delle rate TARI e le relative scadenze secondo le seguenti modalità:

·        prima rata in acconto pari al 50% del tributo TARSU dell’anno precedente, con scadenza 15 ottobre 2014;

·        seconda rata in acconto pari al 50% del tributo TARSU dell’anno precedente, con scadenza 15 novembre 2014;

·        terza rata a saldo della tariffa TARI determinata per l’anno 2014,  con scadenza 31 dicembre 2014;

“I pagamenti della TARI – ha spiegato l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei - avvengono mediante modelli F24 inviati dal Comune di Sezze alla residenza o sede dei contribuenti. Tuttavia, a causa di ritardi nella emissione e nella postalizzazione dei modelli suddetti, il recapito a domicilio è avvenuto già dopo la scadenza fissata per la prima rata ovvero dopo il 15 ottobre 2014. E’ chiaro che tale inconveniente comporterà automaticamente il ritardato pagamento della tassa, che, però, non può essere certamente addebitato ai contribuenti. Nei prossimi giorni, quindi, l’Amministrazione Comunale adotterà una specifica disposizione per esonerare il cittadino-contribuente dal pagamento di sanzioni connesse al ritardato pagamento nell’anno 2014, qualora il pagamento delle prime due rate TARI sia effettuato entro il 30 novembre 2014”.


31 ottobre 2014
Commemorazione del 4 Novembre

Martedì 4 novembre ricorre il 96° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

In occasione della Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza del IV Novembre in memoria di migliaia di giovani che hanno dato la propria vita in difesa della libertà e della democrazia.

Il corteo, formato dalle autorità civili e militari, si riunirà alle ore 09.00 in piazza De Magistris ed, in seguito, si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia si svolgerà presso il Centro Sociale “U. Calabresi”).

Al termine della celebrazione eucaristica si terrà la cerimonia di deposizione della corona di alloro ai piedi del monumento raffigurante la statua del “Milite Ignoto”.

La cerimonia dell’alzabandiera e deposizione della corona sarà replicata in località Crocemoschitto, alle ore 10.30.

Parteciperanno alla celebrazione del IV Novembre anche gli alunni delle scuole del territorio comunale, coadiuvati dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici.

Per l’occasione, inoltre, una delegazione degli allievi aderenti al progetto “Biblio - Musicando”, promosso dall’Amministrazione Comunale insieme all’I.C. “Valerio Flacco”, si esibirà con l’ausilio degli insegnanti musicisti Alessandro Di Lenola, Valentina Malandruccolo e Roberta Ciocca.

30 ottobre 2014
Il dirigente dell’ area 1 “Amministrativo – Contabile” Francesco Petrianni va in pensione: il saluto dell’Amministrazione Comunale.

Francesco Petrianni, dirigente dell’area 1 “Amministrativo – Contabile” del Comune di Sezze, dopo 39 anni di onorato servizio dal  1° novembre andrà in pensione.

Giovedì 30 ottobre, presso l’Aula Consiliare “A. Di Trapano”, si è svolta una festa di saluto alla quale hanno partecipato i dipendenti e gli amministratori comunali.

Francesco Petrianni ha iniziato la sua carriera lavorativa il 24 gennaio del 1975, maturando nel corso degli anni una diversificata esperienza in tutti gli ambiti del Comune di Sezze fino ad arrivare ad assumere anche la carica di Vice-Segretario comunale oltre che di dirigente dell’area 1 “Amministrativo – Contabile”.

Dal giugno 2001 al giugno 2003 è stato consulente amministrativo dell’Azienda Speciale del Comune di Sezze. Ha organizzato importanti convegni per il marketing territoriale, rassegne ed eventi culturali, tra cui a Roma, in Piazza San Pietro, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo in occasione dell’Anno Giubilare del 2000. Ha curato la pubblicazione per il “Comune Oggi”, il mensile dell’Amministrazione Comunale dal 1979 al 1989; ha redatto testi per cataloghi, guide, brochures, e depliants vari. Ha coordinato i gruppi di progettazione del Museo Archeologico e del Museo del Giocattolo. E’ stato referente del Comune per il progetto di e-government “Progetto di interconnessione: province, comuni, e comunità montane”. Ha svolto attività di formazione e di tutoraggio per tirocini organizzati da Istituti scolastici superiori ed Università. È stato formatore e progettista per l’utilizzo di volontari del Servizio Civile Nazionale presso l’ente comunale.  Ha rappresentato il Comune di Sezze in attività di programmazione strategica intercomunale. Ha partecipato a tavoli tecnici per la programmazione di sistemi di mobilità nei comuni della Comunità Montana; ha fatto parte del gruppo di lavoro per la redazione del Progetto Integrato "Cultura Ambiente Turismo". Ha frequentato la Scuola Superiore di Giornalismo presso l’Università di Urbino. Ha diretto fino al 2007 la rivista  “Nuova Informazione”, edita dal Centro Studi Archeologico di Sezze del prof. Luigi Zaccheo, ideandone tra l’altro il titolo.

“Francesco Petrianni – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli-  è stato una colonna portante per il Comune di Sezze e per l’intera comunità. Nella sua lunga carriera lavorativa ha operato sempre con grande professionalità, competenza, dedizione e senso del dovere. Nel porgere, quindi, il mio saluto personale e dell’intera Amministrazione Comunale ringrazio il dottor Petrianni per il lavoro svolto a servizio dell’Ente, augurandogli un meritato ed attivo riposo”.


23 ottobre 2014
Presentazione del libro “Setini – De viris illustribus setinis”.

Venerdì 24 ottobre, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico comunale, sarà presentato il libro “Setini – De viris illustribus setinis” di Luigi Zaccheo. L’opera fa conoscere in modo approfondito ed esauriente oltre 200 cittadini di Sezze che sono riusciti ad emergere in vari campi. Tra i personaggi trattati si evidenziano: vescovi (Boffi, Aiuti, Calabresi, Rotoli, De Magistris, Pontecorvi); cardinali (Corradini, Pagani, Brancaleone, Sasso, Rainaldi) e l’antipapa Landone; commediografi (Cerroni, Colanelli, Tirletti, Titinio, Valerio Flacco, Velli, Zarra); politici (Bernardi, Berti, Proli, Caldarini, Fanelli, Velletri, Zaccheo); scrittori e storici (Ciammarucone, Tufo, Lombardini, Giorgi, Tuccimei, Gigli, Musti, Caraffa, Venditti); artisti (Paolo Romano, Della Gatta, Turchi, belli, Baratta); suore Superiore Generali (Tasciotti, Malandruccolo, Corso, Gaeta); santi (Lidano, Carlo, Luigi, Gaspare, Parasceve) e i servi di Dio, Savelli, frà Bonifacio; campioni sportivi, docenti universitari, militari e numerosi cittadini benemeriti. Il libro del Prof. Zaccheo illustra le vicende di uomini e donne che hanno fatto la storia millenaria di Sezze. Oltre all’autore, interverranno: il Sindaco Andrea Campoli; Don. Massimiliano Di Pastina, storico e scrittore; il Prof. Adolfo Gente, giornalista e ricercatore; il Prof. Fausto Orsini, Presidente dell’Istituto del Risorgimento - Sezione di Latina; Loredina Macera, responsabile della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo. Coordinerà i lavori il Dott. Francesco Petrianni, dirigente del Comune di Sezze.


3 ottobre 2014
Il Comune di Sezze aderisce alla campagna mondiale “Nastro Rosa”.

Per tutto il mese di ottobre la parte esterna del Museo Archeologico, lato Piazza IV Novembre, si tingerà di rosa.

Il Comune di Sezze, infatti, ha aderito alla campagna mondiale di sensibilizzazione contro il tumore al seno “Nastro Rosa”, organizzata ogni anno dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Nazionale (LILT) e dalla Esteè Lauder Companies, società leader per i prodotti di bellezza di prestigio.

La campagna, giunta alla XXII edizione nel mondo, ha visto l’adesione di 70 Nazioni e ha lo scopo di coinvolgere a tutti i livelli, Istituzioni e Cittadini sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.

Durante la campagna “Nastro Rosa”, le Città in tutto il Mondo, che aderiscono  per tutto il mese di ottobre, illumineranno di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno, edifici, monumenti, paesaggi, fontane e piazze.

“Il Comune di Sezze – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – ha aderito alla campagna Nastro Rosa, volendo contribuire a sostenere una battaglia di tipo culturale per sensibilizzare i cittadini alla prevenzione ed educazione in campo oncologico”.


1 ottobre 2014
L’Assessore ai Servizi Sociali- Pubblica Istruzione e Sport Enzo Eramo ha presentato in data 29 settembre 2014 la ditta aggiudicataria del bando per la refezione scolastica: Coop. “ Quadrelle 2001 “.  

La presentazione è avvenuta presso il Centro Cottura di Via della Gattuccia alla presenza del Comitato Mensa dei genitori, degli uffici comunali e del rappresentante sindacale dei lavoratori della mensa. L’Assessore Eramo ha sottolineato l’importanza dell’evento evidenziando come sia stata data attuazione alle linee di indirizzo dell’Assessorato stesso in materia di ottimizzazione del servizio attraverso la rivalutazione del Centro Cottura, gioiello di qualità ed efficienza, che ha portato,  essendo lo stesso preso in locazione dalla ditta aggiudicataria ad un incasso di 60.000,00  annui che andranno a beneficio del pagamento del mutuo dell’immobile. Importanza fondamentale per i bambini usufruitori della mensa è la presenza nei menu dei prodotti a km. zero, la certificazione europea dei prodotti, garantiti dalla ditta e da un assiduo controllo, in sinergia con il Comitato dei Genitori, della qualità dei pasti. 

Da non sottovalutare, ha continuato l’Assessore, è l’aspetto del contenimento dei costi del pasto senza che ciò andasse ad influire sulla qualità. In tal modo in due anni, con l’abbattimento tariffario e con la locazione del Centro, l’Amministrazione ed i cittadini hanno beneficiato di un abbattimento di 140.000,00 € del Servizio Mensa. Il Sindacato ha preso atto degli impegni della Coop. per il mantenimento del posto agli addetti in servizio con le dovute garanzie occupazionali. La Coop. Quadrelle 2001 ha presentato il proprio bagaglio di esperienza nel settore, le procedure di preparazione e controllo dei pasti e la completa disponibilità al confronto per la migliore riuscita del servizio. La mensa, secondo gli impegni delle parti presenti, dovrebbe partire dal 15 ottobre con un nuovo sistema di pagamento che faciliterà sia le prenotazioni che i relativi controlli. A seguito dell’incontro l’Assessore Eramo ha sottolineato che, in continuità con i ragionamenti per la mensa, anche per il Trasporto Scolastico è stato realizzato un nuovo Piano dei Trasporti che, razionalizzando il tutto, ha offerto un migliore servizio agli alunni ed un risparmio per l’Ente di circa 85.000,00 €. Anche questo è stato realizzato grazie all’impegno degli uffici che, confrontandosi con i genitori e la loro disponibilità al dialogo, hanno stabilito nuovi criteri nella raccolta degli alunni offrendo loro un minor tempo di percorrenza sia in entrata che in uscita così da limitare il disagio casa- scuola. Su questa scia l’Assessorato continuerà il proprio operato e sarà sempre disponibile al dialogo ed al confronto con le categorie interessate.


24 settembre 2014
Grande successo per la manifestazione “Salutiamo l’estate”.

Sabato 20 settembre si è tenuta la manifestazione “Salutiamo l’estate”, promossa dal Comune di Sezze a chiusura dell’edizione 2014 dell’ “Estate Setina”.

Per una notte la città è tornata a far rivivere il centro storico con appuntamenti culturali di varia natura, registrando una grande partecipazione da parte del pubblico.

Malgrado il tempo non sia stato dei migliori, l’evento è stato molto apprezzato offrendo un programma molto variegato: teatro, spettacoli folcloristici, esibizioni di scuole di danza, cover band, sfilate di moda, mostre di moto e macchine d’epoca, ristorazione e degustazioni enogastronomiche.

Per tale occasione il Museo Archeologico comunale ed il Museo del Giocattolo sono rimasti aperti fino al termine della serata ed i vicoli e le piazze sono state animate da associazioni varie.

Il Sindaco Andrea Campoli, nel sottolineare la buona riuscita della manifestazione, tra l’altro costata soltanto € 2.000,00, ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato a titolo gratuito all’organizzazione dell’evento, gli esercenti, le associazioni, gli amministratori e gli uffici comunali competenti, le forze dell’ordine ed i volontari della Protezione Civile.

“Per una serata – ha  dichiarato il Primo Cittadino – il centro storico di Sezze è tornato a rivivere il grande fermento culturale di un tempo. Quella dello scorso sabato è stato un esperimento ben riuscito, che sicuramente sarà riproposto anche il prossimo anno. Sicuramente ci sono molte cose che vanno migliorate e per questo saranno organizzati degli incontri con le associazioni, gli esercenti e tutti coloro che possono contribuire a dare dei suggerimenti utili all’Amministrazione per arricchire ancora di più questa manifestazione”.


23 settembre 2014
Presentato il progetto ed il software applicativo per la costituzione della banca dati unificata per la gestione del territorio.

E’stato presentato in data odierna, presso la sala "Peppino Impastato" della biblioteca comunale di Sezze, il progetto ed il software applicativo per la costituzione della banca dati unificata per la gestione del territorio.

All’incontro hanno preso parte diversi amministratori comunali, dirigenti dell’Ente, commercialisti e tecnici dell’attività edilizia.

Ad aprire i lavori il Sindaco Andrea Campoli.

"L’incontro di oggi – ha dichiarato il primo cittadino - è finalizzato a far conoscere nel dettaglio il lavoro finora svolto dalla società A.E.G. S.p.a., a cui l’Amministrazione Comunale ha affidato il compito di riordinare la banca dati tributaria al fine di potenziare le entrate comunali e scovare le sacche di evasione per ridurre la pressione fiscale sui nostri cittadini".

Tali obiettivi, secondo quando spiegato da Guido Rossi, direttore tecnico della società di Lucca specializzata sulla riscossione dei tributi locali, saranno raggiunti attraverso la costituzione di una banca dati immobiliare, ottenuta incrociando diverse banche dati come, per esempio quella dell’archivio comunale e dell’Agenzie delle Entrate.

"Si tratta di un sistema aperto - ha dichiarato Rossi - a cui possono essere collegate ulteriori banche dati, quali: l’archivio della Camera di Commercio, oppure quella del Servizio Idrico Integrato. E’ stata costituita una super anagrafica di primo livello relazionata con archivi e banche dati non direttamente correlati con questo territorio, arricchendo tali informazioni con l’analisi cartografica e la verifica sul territorio, effettuata tramite censimento che è ancora in itinere. L’integrazione tra la banca dati dell’Ente, le cartografie, la banca dati catastale e delle dichiarazioni R.S.U, ICI, IMU ci consentirà di effettuare un recupero dell’evasione fiscale. Va sottolineato, inoltre, che la gestione di comunicazione e contradditorio con il pubblico è tracciata, garantendo la massima trasparenza dell’attività che si sta svolgendo".

Si è effettuata altresì una rilevazione cinematica che ha permesso di ottenere, in tre giorni, una mappatura di tutte le strade del territorio comunale ed è stato avviato il censimento immobiliare, che sarà concluso tra circa sei mesi.

Le analisi territoriali, nello specifico, sono state realizzate con una strumentazione innovativa che incrocia l’attività cinematica con raggi laser, consentendo una ricostruzione tridimensionale degli oggetti rilevati lungo il percorso e quindi anche una ricostruzione planimetrica degli edifici.

Lo strumento utilizzato è unico in Europa e Sezze è uno dei tre comuni in cui è stata applicata questa tecnologia, che permetterà di ottenere dati aggiornati in tempo reale, informazioni che le cartografie regionali non riuscirebbero a fornire poiché revisionate ogni 7-10 anni.

Infine, si sta valutando la possibilità di abilitare il cittadino ad accedere a questa nuova piattaforma web per avere la possibilità di verificare la propria posizione contributiva.

"L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei - sta lavorando sul piano della fiscalità attiva non con l’applicazione di più tasse, ma fondandosi sul principio di far pagare tutti, tutelando al contempo le fasce più svantaggiate. Se riusciremo ad allargare la base imponibile i costi dei servizi diminuiranno. Quindi è giusto che chi deve pagare, paghi".


15 settembre 2014
La Regione Lazio concede un finanziamento di € 257.012,23 per un progetto di riqualificazione del centro storico.

La Regione Lazio, con deliberazione di Giunta n. 530 del 5 agosto 2014, ha concesso un finanziamento al progetto presentato dal Comune di Sezze relativo alla riqualificazione del centro storico.

A darne notizia l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Zeppieri.

Il progetto prevede, nello specifico, il recupero e la valorizzazione del quartiere San Lorenzo, dell’omonima piazza, di Vicolo della Libertà, Vicolo Marte, Vicolo Apollo e di Via Dante, per un importo totale di € 302.367,33, di cui € 45.355,10, pari al 15% dell’intera somma, a carico del Comune di Sezze, ed i restanti € 257.012,23, pari all’85% dell’intera somma, a carico della Regione Lazio.

“Gli interventi previsti dal progetto, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 117 del 27 giugno 2013,– ha dichiarato l’Assessore Giovanni Zeppieri – saranno mirati al rifacimento della pavimentazione, all’interramento dei cavi aerei e alla riqualificazione della rete idrica e fognaria.  Ringrazio il Consigliere Regionale Enrico Forte per l’interessamento e l’impegno profuso presso La Pisana, che ci consentirà di beneficiare di un finanziamento importante per il recupero e la valorizzazione di una parte del centro storico della nostra città. Questo contributo, inoltre,  va visto in un ottica più generale dal momento che è volontà dell’Amministrazione migliorare anche la vivibilità del centro storico, oltre che l’aspetto strutturale, riportandolo ad essere quello che in passato ha rappresentato per i cittadini. Si tratta di un ragionamento che necessità di idee e, soprattutto, di risorse economiche consistenti. Il finanziamento concessoci dalla Regione Lazio è il primo passo per raggiungere questo ambizioso obiettivo”.


12 settembre 2014
Il Comune di Sezze informa la cittadinanza sul nuovo tributo IUC.  

Il Consiglio Comunale, in data 10 settembre, ha approvato le tariffe relative all’Imposta Unica Comunale (IUC), stringendo la cinghia della spesa pubblica come stanno facendo in questo momento le famiglie italiane.

Infatti, nonostante le ridotte disponibilità di bilancio, il gettito che nel 2014 produrranno le imposte sarà identico a quello del 2013.

I contribuenti pagheranno, complessivamente, quello che hanno pagato lo scorso anno.

Anzi il bilancio di quest’anno, per la prima volta nella storia della Città, metterà a disposizione € 125.000,00 per agevolare particolari categorie sociali e sostenere attività di sviluppo come:

1. abitazioni principali e pertinenze della stessa abitate da nucleo familiare con non più di 2 componenti di cui almeno uno di età superiore a 65 anni e con monoreddito costituito da pensione minima, oltre che dal reddito per l’abitazione principale;

2. abitazioni principali e pertinenze delle stesse abitate da nuclei familiari non abbienti costituiti da non meno di 4 figli minori o in età scolare;

3. abitazioni locate con canone concordato;

4. incentivazione occupazionale;

5. nuclei familiari composti da persone diversamente abili.

 

Si potrà verificare che qualcuno pagherà un pò di più e qualcun altro di meno per effetto dei nuovi sistemi di calcolo, ma il Comune ha fatto il massimo per ridurre le distanze.

Qualcuno dirà sicuramente che il Comune ha scelto le aliquote più alte, dimenticando di dire che le rendite catastali di Sezze sono tra le più basse della provincia, per cui i nostri concittadini pagheranno meno degli altri comuni.

Inoltre, da alcuni mesi il Comune ha iniziato un’attività di controllo a tappeto per scovare gli evasori:  coloro che le tasse non le hanno mai pagate. L’operazione che si sta portando avanti mette in atto la volontà di affermare giustizia ed equità fiscale, nella consapevolezza che le tasse si possono abbassare  solo se tutti le pagano.

Chi sostiene che si possono ridurre le tasse senza colpire l’evasione afferma solamente il falso e vuole nascondere la mancanza di idee. L’opposizione pensa solo ad ostacolare la lotta all’evasione e come proposta non ha trovato niente di meglio che chiedere tagli per la Sagra del Carciofo e la  Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, eventi che fanno affluire a Sezze decine di migliaia di turisti.

E’ questo, per l’opposizione, il modo per aiutare il commercio e le attività produttive?


12 settembre 2014
Precisazioni circa la ridefinizione delle tariffe orarie dei parcometri.

L’Amministrazione Comunale, a seguito delle polemiche relative all’aumento delle tariffe per l’utilizzo dei parcometri, precisa che il rincaro delle stesse sia strettamente connesso ad una migliore funzionalità e razionalizzazione dei pochi stalli di sosta presenti nel centro storico, garantendo un maggior utilizzo ed interscambiabilità dei veicoli.

Le nuove tariffe, approvate con Delibera di Giunta n. 113 del 09 settembre 2014, sono, inoltre, in linea con quelle vigenti in altri Enti, dal momento che a Sezze il costo orario dei parcometri era fermo al 2004 per un importo pari ad € 0,25.

L’Amministrazione ricorda, altresì, che dal 2010 è stato attivato il servizio di bus – navetta, inizialmente gratuito incidendo di gran lunga sul bilancio comunale, a disposizione dei cittadini dalle 9.00 alle 19.30 ad un costo di € 0,50 per corsa.

Tale servizio collega il centro storico con la zona dell’Anfiteatro, dove è presente un’ampia area parcheggi.

Infine, rende noto che è al vaglio l’ipotesi di dare la possibilità ai cittadini, residenti nel centro storico, di usufruire di un abbonamento per l’utilizzo degli stalli di sosta a parcometro.


9 settembre 2014
La scuola dell’infanzia del plesso scolastico di Via Colli non chiuderà.

La scuola dell’infanzia del plesso scolastico di Via Colli non chiuderà.

Lo ha reso noto l’Assessore alla Scuola Enzo Eramo.

Nei giorni scorsi la Dirigente scolastica dell’I.C. “Pacifici Sezze Bassiano”, Fiorella De Rossi, con una nota aveva comunicato la necessità di chiudere il plesso scolastico a causa del sottodimensionamento dell’organico personale ATA, profilo di Collaboratore scolastico, vista l’impossibilità di garantire il servizio di vigilanza dei bambini e la conseguente richiesta di trasferire gli alunni del plesso di Colli in quello di Piagge Marine 8, dove la struttura consente di accogliere altre 2 sezioni.

“Dopo aver ricevuto pieno mandato dalla Commissione Consiliare Cultura, Politiche Scolastiche e Sport – ha dichiarato l’Assessore Enzo Eramo – ci siamo subito attivati, presso le sedi competenti, per evitare la chiusura del plesso, in risposta anche alla richiesta dei genitori dei bambini che frequentano l’asilo, con i quali c’è stata totale sinergia. Negli incontri avuti con la dott.ssa Maria Maddalena Novelli, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, e la dott.ssa Maria Rita Calvosa, Dirigente del Provveditorato agli Studi di Latina, si è giunti a conclusione che tale scelta non aveva ragione di esistere da un punto di vista del diritto allo studio dei bambini, delle famiglie e di una sana ripartizione degli studenti sul nostro territorio, ottenendo al riguardo delle risposte positive. In tutto questo voglio ringraziare il Sottosegretario di Stato per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, on. Sesa Amici, per la sensibilità mostrata”.


11 agosto 2014
Intervento del Sindaco Andrea Campoli circa la denuncia e le indagini riguardanti un immobile ATER.

In merito alla notizia di questi giorni sulla denuncia e le indagini riguardanti un immobile ATER di Fontanelle, il Sindaco Andrea Campoli precisa quanto segue: << L’occupazione abusiva di tale immobile sarebbe avvenuta circa dieci anni fa e, quindi, ben prima dell’insediamento di questa Amministrazione. Trattasi, dunque, di occupazione abusiva, regolarmente denunciata alle Forze dell’Ordine, e non di assegnazione illegittima. Preme sottolineare che questa Amministrazione, sin dal suo insediamento, ha sempre gestito la formazione della graduatoria per l’assegnazione di alloggi ATER con rigore e trasparenza e nel rispetto di ogni norma e regolamento a garanzia di un essenziale diritto come quello abitativo. Giova ricordare che in questi anni, a firma del Sindaco, sono state emesse numerose denunce per occupazioni abusive e, per la prima volta, emessi decreti di sfratto per assegnatari che negli anni avevano perduto i requisiti per la locazione dell’appartamento popolare. Confido, comunque, nell’operato delle Forze dell’Ordine e della Magistratura affinché vengano chiarite responsabilità e perseguiti eventuali reati che abbiano danneggiato l’interesse pubblico e, in particolar modo, di quelle persone più svantaggiate che hanno il sacrosanto diritto di essere tutelati dalle Istituzioni >>.


22 luglio 2014
Mohad Abdikadarsheika conquista l’oro per i 1500.
Mohad Abdikadar Sheik ha conquistato l’oro ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera di Rovereto, disputati presso lo Stadio Quercia tra il 18 e il 20 luglio 2014.
Il giovane atleta setino, allenato da Andrea Orlandi, rappresenta il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare ed ha vinto in volata un 1500 metri tattico in 3’46”63.
Il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo rivolgono al giovane atleta le più vive congratulazioni a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera città di Sezze.
“Ancora una volta Mohad Abdikadarsheika – hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore – ha reso grande il nome di Sezze, grazie al raggiungimento di questo ulteriore traguardo conseguito a Rovereto. I suoi continui successi sono senz’altro motivo di orgoglio e di prestigio per la nostra comunità”.


18 luglio 2014
Il TAR di Latina respinge la richiesta della Dondi di sospensione dell’ordinanza sindacale n. 67 del 10 giugno 2014.

Nella giornata odierna il Tar di Latina si è pronunciato circa la richiesta avanzata dalla società Dondi, concessionaria del servizio idrico di Sezze, di sospendere l’efficacia dell’ordinanza sindacale n. 67 del 10 giugno scorso.

Tale richiesta è stata respinta poiché, i giudici amministrativi hanno ritenuto che sussistono i presupposti emergenziali tali da giustificare l’esercizio del potere extra ordinem ad opera del Sindaco.

La concessionaria, inoltre, è stata condannata a rifondere le spese giudiziarie.

Come previsto dall’ordinanza, l’Amministrazione Comunale provvederà nelle prossime ore alla ripresa in carico dell’acquedotto comunale.

“L’auspicio – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – è che questo possa essere il primo e definitivo passo verso la chiusura di una fase durata per venti lunghi anni caratterizzata da inadempienze e vessazioni verso i cittadini”.


16 luglio 2014
L’Amministrazione Comunale indice un bando di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica.

L’Assessorato alla Scuola del Comune di Sezze comunica che l’Amministrazione Comunale ha indetto un bando di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica per il triennio 2014-2017, destinato agli alunni delle scuole materne statali di Sezze e agli utenti del Centro diurno Socio-educativo “C. Tamantini”.

Il bando prevede che la produzione, la preparazione ed il confezionamento dei pasti dovrà avvenire presso il centro di cottura, sito in Sezze in via Gattuccia, messo a disposizione dall’Ente appaltante, secondo quanto previsto dal protocollo d’intesa stipulato tra l’Amministrazione Comunale e la società SPL.

Tra i vari elementi, si tendono a privilegiare i prodotti tipici a km zero delle aziende agricole locali con evidente ricaduta economica sulle stesse, nonché le società che effettueranno il servizio di trasporto dei pasti con più mezzi, al fine di ridurre i tempi di consegna del cibo dalla mensa alle scuole.

“Un sentito ringraziamento – hanno dichiarato il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore alla Scuola Enzo Eramo - al Comitato mensa, costituito dai genitori e dagli insegnanti degli alunni delle scuole a cui è rivolto il servizio di refezione scolastica, per l’attività svolta e per i suggerimenti proposti che sono diventati parti integranti del bando stesso. Altra novità di quest’anno sarà il pagamento dei pasti con l’utilizzo di schede prepagate”.


8 luglio 2014
Ordinanza sindacale n. 75 del 19 luglio 2010: utilizzo acqua potabile.
Il Sindaco Andrea Campoli ricorda che è ancora valida l’ordinanza n. 75 del 19 luglio 2010 relativa all’utilizzo dell’acqua potabile.
Il provvedimento, nello specifico, stabilisce il divieto di:
· utilizzare l’acqua per usi diversi da quello stabilito nel relativo contratto di fornitura;
· utilizzare l’acqua potabile per il riempimento delle piscine, nonché di attingere l’acqua per irrigare orti, giardini, lavare strade, selciati e qualsiasi altro utilizzo non strettamente riconducibile all’uso personale;
· prelevare acqua da fontane pubbliche per usi non diretti ed immediati, per riempire cisterne o botti, per rifornire locali privati mediante l’utilizzo di tubi di gomma ecc.
L’ordinanza si è resa necessaria per evitare l’utilizzo indiscriminato della risorsa idrica, che comporterebbe un grave depauperamento degli acquiferi ed una non corretta ed uniforme distribuzione dell’acqua.
Tale intervento fa capo a quanto riportato nel verbale del 28 maggio 2003 dell’Ufficio di Presidenza, costituito in seno alla conferenza dei Sindaci dei Comuni rientranti nell’ATO n°- 4, in cui si è deciso di istituire un servizio di controllo e prevenzione finalizzato a ridurre lo spreco di acqua potabile, usata per scopi non strettamente domestici ed igienici.
Durante la stagione estiva si verifica un incremento dei consumi idrici, notevolmente superiore alle potenzialità delle sorgenti, anche a causa del costante aumento del flusso turistico nel territorio comunale.
Il controllo sul rispetto dell’ordinanza suddetta sarà effettuato da Tecnici incaricati dal Gestore del Servizio Idrico Integrato, che si avvarranno, eventualmente, del supporto operativo di organi di polizia. La violazione della presente ordinanza è punita con la sanzione da 160,00 a 500,00 euro.


1 luglio 2014
Crisi idrica: il Sindaco Andrea Campoli chiede l’intervento del Prefetto.

In questi giorni, dopo che il TAR Lazio - Sezione di Latina ha sospeso l’efficacia dell’ordinanza n. 67 del 10 giugno scorso con la quale il Sindaco Andrea Campoli aveva ordinato ad Acqualatina di aumentare il flusso idrico ed alla Dondi di riconsegnare gli impianti, si sta verificando l’ennesima grave carenza idrica che sta mettendo in ginocchio la città.

In particolare alla riduzione operata da Acqualatina si aggiunge la riduzione della capacità di funzionamento della stazione di rilancio idrico di Mole Muti ed il mancato funzionamento della stazione di rilancio di Via Bertonia.

“Tutto questo – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - testimonia ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, l’inadeguatezza della concessionaria Dondi e l’impossibilità di continuare una gestione vergognosa che non tiene in nessun conto dell’interesse generale, ma agisce impunemente  a danno della città. Ormai la misura è colma, i cittadini sono all’esasperazione poiché, pur pagando profumatamente un servizio che non hanno, scontano responsabilità altrui”.

Il Sindaco a questo punto, non avendo più a disposizione strumenti previsti dalla legge con caratteristiche di urgenza e di eccezionalità, in conseguenza della sospensiva alla propria ordinanza, ritiene di dover lanciare un appello a tutte le Istituzioni, in primis al Signor Prefetto della Provincia di Latina, S.E. Dott. Antonio D’Acunto, affinché si adoperi per cercare una soluzione al fine di evitare anche gravi problematiche di ordine pubblico.


1 luglio 2014
E’ nonna Vincenza la cittadina più anziana di Sezze! 105 anni.

Lunedì 30 giugno la comunità setina è tornata a festeggiare Vincenza Massicci, che ha compiuto 105 anni.

All’ eccezionale evento, oltre ai familiari e agli amici di Vincenza, ha preso parte anche il Sindaco Andrea Campoli che le hanno fatto visita porgendole, a nome dell’Amministrazione Comunale e della città, i migliori auguri per lo straordinario “traguardo” raggiunto.

Figlia di Lorenzo Massicci e Annunziata Orelli, sposa nell’aprile del 1934 Angelo Marinelli da cui avrà tre figli.

Nonostante la sua età da record, la signora mantiene sempre una grande lucidità e, soprattutto, uno spirito invidiabile.

 

 

 

 

 


19 giugno 2014
Martufello festeggia i suoi 40 anni di carriera

L’attore terrà una conferenza stampa venerdì 4 luglio per presentare l’evento dell’11 luglio.

Venerdì 4 luglio, alle ore 12 presso "La locanda del gusto" a Sezze Scalo, Martufello, alias Fabrizio Maturani, terrà una conferenza stampa per presentare il suo prossimo spettacolo dal titolo “40 anni di risate”.

Alla conferenza saranno presenti anche il Sindaco Andrea Campoli, il regista Pier Francesco Pingitore e l’attore Maurizio Mattioli.

L’amato attore comico per festeggiare i suoi 40 anni di attività ha organizzato una serata in cui si esibirà venerdì 11 luglio, alle ore 21 presso lo Stadio "Tasciotti", con la regia di Pier Francesco Pingitore.

All’evento saranno ospiti amici e colleghi di Martufello che hanno lavorato con lui nella compagnia de “Il Bagaglino”.

Al termine della conferenza stampa, "La locanda del gusto" offrirà un buffet.


10 giugno 2014
Ordinanza sindacale n. 67 del 10 giugno 2014: Ripristino flusso idrico.

In merito alla gravissima crisi idrica che ha colpito negli ultimi giorni la gran parte del territorio di Sezze, in conseguenza della riduzione del flusso idrico praticata dalla Società Acqualatina a causa dello stato debitorio della Concessionaria Dondi che ha raggiunto livelli francamente inaccettabili, il Sindaco Andrea Campoli ha ritenuto di dover intervenire con gli strumenti che la legge gli affida nei momenti di emergenza.

Nella fattispecie ha emesso l’ordinanza n. 67 del 10 giugno 2014 con la quale ordina alla Società Acqualatina di ripristinare immediatamente il flusso idrico ai livelli antecedenti alla riduzione.

Ha ordinato altresì alla Concessionaria Dondi di ricostituire i requisiti minimi per garantire il funzionamento di un servizio essenziale come quello che gestisce, sottoscrivendo e rispettando un piano di rientro con il fornitore di “acqua all’ingrosso”, ed il recupero della capacità depurativa degli attuali impianti, in questo momento non funzionanti.

Se tutto ciò non avverrà entro 15 giorni l’Amministrazione Comunale rientrerà in possesso dei propri impianti per garantire i livelli minimi essenziali del servizio.

L’auspicio è che nelle prossime ore si possa recuperare una condizione di normalità, pur permanendo l’anomalia di una Concessionaria che intasca milioni di euro grazie alle salate bollette che i cittadini di Sezze pagano e che non onora i propri debiti con chi le fornisce beni e servizi indispensabili per tale finalità.


9 giugno 2014
Ordinanza sindacale n. 66 del 9 giugno 2014: istituzione di un servizio di distribuzione di acqua potabile mediante l’utilizzo di autobotti.

Il Sindaco Andrea Campoli, con ordinanza n. 66 del 09.06.2014, ha predisposto l’istituzione del servizio di fornitura di acqua potabile a mezzo di autobotte.

Il provvedimento si è reso necessario per la situazione di gravissima carenza idrica, risultante da numerosissime denunce verbali e scritte dei cittadini, che interessa tutto il territorio comunale già dai primi giorni del mese di maggio, con forte aggravamento dal 06 giugno e che si traduce, di fatto, nella assenza totale di flusso idrico per quasi tutto l’arco della giornata in gran parte del territorio comunale e, comunque, in flussi intermittenti ed insufficienti per la restante parte del medesimo territorio, in maniera particolare nei quartieri di Foresta, Chiesa Nuova, Monte Pilorci, Certosa, Via Montagna, Melogrosso, Crocemoschitto, Villa Petrara, Sedia Del Papa.

L’emergenza idrica ha creato notevoli disagi non solo alle residenze ed attività produttive e commerciali private ma, soprattutto, alle strutture pubbliche quali Ospedale, Scuole, Case di Riposo, considerate anche le elevate temperature dovute alla stagione.

Tale situazione si è determinata a seguito della progressiva riduzione del flusso idrico per le varie zone del Comune di Sezze da parte della Società Acqualatina S.p.A., gestore unico del servizio idrico in provincia di Latina e fornitore di acqua “all’ingrosso” della Costruzioni Dondi S.p.A.

La riduzione del flusso idrico trova origine nel mancato pagamento da parte di quest’ultima dei corrispettivi dovuti ad Acqualatina per la fornitura suddetta.

Ad oggi, inoltre, la Costruzioni Dondi non ha istituito nessun servizio di distribuzione alternativo, pur essendo esso previsto espressamente negli obblighi contrattuali.

Pertanto, il Sindaco ha emanato apposita ordinanza a tutela della salute pubblica dei cittadini.


28 maggio 2014
L’Assessorato ai Servizi Sociali promuove la seconda edizione della manifestazione sul welfare “Nessuno escluso”.

L’evento si svolgerà il prossimo 27 giugno nel centro storico di Sezze dalle ore 18.30 fino a tarda notte.

Fervono i preparativi per la seconda edizione della manifestazione “Nessuno escluso”, promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Sezze con il patrocinio della Provincia di Latina e della Regione Lazio (Assessorato alle Politiche Sociali e Sport).

L’evento, in programma per il prossimo 27 giugno, si svolgerà nel centro storico (Piazza De Magistris, Via del Castello, Piazza XX Settembre, Piazza del Pesce, Piazza Margherita, Piazza IV Novembre) a partire dalle ore 18.30 fino a tarda notte.

“Anche quest’anno – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo – sarà riproposta una giornata dedicata al welfare. Tantissime le iniziative che si susseguiranno nel corso del pomeriggio fino ad arrivare in tarda serata con intrattenimento musicale e teatrale. Protagonisti della manifestazione saranno le associazioni, il mondo del volontariato, le cooperative del terzo settore ed i centri di assistenza provenienti dalle città limitrofe. Per l’occasione saranno allestiti anche stand gastronomici ed un mercatino attraverso l’ausilio della Confesercenti di Latina e chiederemo alle attività commerciali presenti nelle piazze coinvolte dall’evento di rimanere aperte fino al termine dello stesso”.

L’Assessore Eramo ha reso noto che per la data del 27 giugno sarà inaugurato l’asilo nido nella struttura comunale di via Piagge Marine e la cerimonia si svolgerà alle ore 17.30 prima dell’inizio della manifestazione.

“Chiunque voglia partecipare alla giornata del welfare – ha concluso l’Assessore – può far pervenire al Comune di Sezze la propria richiesta di adesione compilando il modello pubblicato sul sito web dell’Ente presente nell’home page”.

Per informazioni rivolgersi a:

Servizi Sociali

0773.8081 interno 505/507/508

Via Umberto I

04018 Sezze

Servizi Culturali

0773.8081 – interno 703

Piazza Margherita

04018 Sezze


27 maggio 2014  
Trofeo Filippo Simeoni, il “fiore all’occhiello” del ciclismo giovanile a Sezze
Lunedì 2 giugno, a Sezze (Latina), è attesa una grande festa di ciclismo e di sport: il nome di Filippo Simeoni rappresenta una “garanzia” specialmente quando, al centro dell’attenzione, ci sono le future leve del pedale. 
Questo è il leitmotiv della seconda edizione del Trofeo Filippo Simeoni con il patrocinio del Comune di Sezze e della Regione Lazio, promosso dall’Associazione Dilettantistica “Gli Amici del Borgo”, costituita su impulso dell’ex campione italiano professionisti che è anche il “presidente onorario” della formazione giovanile in loco de Il Pirata Evolution Team. 
Si tratta di una gara ciclistica, sotto l'egida della Federciclismo Lazio, riservata alla categoria allievi, di età compresa tra i 15 ed i 16 anni: appuntamento alle 9:00 in via Piagge Marine, zona Anfiteatro, per la partenza ufficiale della gara sulla distanza di 67 chilometri, disegnata tra la parte bassa della città setina, in circuito da ripetere 5 volte, e il ritorno su in paese al termine di un’ascesa con una pendenza costante tra il 5 e il 6%. 
“Il Trofeo intitolato a mio nome – ha spiegato Filippo Simeoni - è voluto fortemente e dedicato ai ragazzi giovani che praticano ciclismo con l'obiettivo di sensibilizzarli e incentivarli a fare sport, sottraendoli in tal modo all'ozio ed alla pigrizia. Questa è l'età giusta per iniziare a praticare una disciplina sportiva e crescere sani. Attraverso lo sport, infatti, si impara ad acquisire il rispetto delle regole, di se stessi e soprattutto degli altri. Inoltre, ci insegna a fissare precisi obiettivi da raggiungere, stimoli necessari per poter affrontare in futuro le difficoltà che la vita può presentare. Ringrazio gli sponsor che partecipano alla manifestazione e che rendono possibile questo tipo di iniziative dal risvolto sociale di notevole importanza”.
“Dopo il prestigioso Torneo Internazionale Giovanile di Calcio Lazio Cup - ha dichiarato l’Assessore allo Sport della città di Sezze Enzo Eramo – siamo lieti di ospitare un evento importante di ciclismo giovanile nazionale. Filippo Simeoni ha reso la nostra città orgogliosa per le sue vittorie etiche e sportive. Per questo ci sembra giusto che la manifestazione porti il suo nome a coronamento del suo impegno rivolto alla crescita sana dei nuovi ciclisti”.
Filippo Simeoni esordì tra i professionisti nel 1995 con la maglia della Carrera Jeans. Ha all’attivo 9 corse vinte tra cui la classifica finale del Regio Tour nel 2000, due vittorie di tappa alla Vuelta di Spagna nel 2001 (nell’occasione si fermò a pochi metri dalla linea del traguardo baciando e sollevando la bicicletta) e nel 2003. 
Ha disputato 4 Giri d'Italia, 2 Tour de France, 2 volte la Vuelta e vestito la maglia azzurra ai Mondiali di Valkenburg (Olanda) nel 1998 e a Verona nel 2004; nello stesso anno, durante la terzultima tappa del Tour de France, cercò la fuga insieme ad altri sei corridori: Lance Armstrong in maglia gialla replicò marcandolo, impedendo ai fuggitivi di andarsene e costringendo lo stesso Simeoni a rialzarsi e a rientrare in gruppo.
La Federazione Ciclistica Italiana, tramite l’allora presidente Giancarlo Ceruti, bollò l’atteggiamento di Armstrong come “del tutto antisportivo”, esprimendo al contempo solidarietà verso il ciclista italiano. Nel 2008, correndo per la Ceramica Flaminia-Bossini Docce, vinse il campionato italiano in linea a Bergamo. Al termine della stagione successiva, all'età di 38 anni, mise fine alla sua carriera professionistica.
ALLIEVI M/F IN LINEA/STRADA
SEZZE - LT - 2° Trofeo Filippo Simeoni. Soc.Org..: ASD Gli Amici Del Borgo - Via Piagge Marine, 245. Id gara 65053 - cod. Gara 12 - Fax 0773/870801 e-mail: pipposimeoni@libero.it Iscrizioni tramite fattore K sino alle ore 20:00 del 31/05/2014. e-mail: info@ilpirataevoloution.it Percorso: Turistico: Via Anfiteatro, Via Piagge Marine, Via Guglielmo Marconi, Porta Sant'andrea, Via Ninfina,Sezze Scalo. Agonisitico: Inizio Circuito Interamente Pianeggiante Di Km 12 Da Ripetersi 5 Volte, Via Campania,Ss156, Via Maina, Via Villafranca,Via Degli Archi San Lidano, Al Termine Dei 5 Giri Via Ninfina, Porta Sant'andrea, Via Guglielmo Marconi, Via Piagge Marine, Arrivo Via Anfiteatro, Per Un Totale Di Km 67 Circa. Ritrovo: Sezze - Via Anfiteatro Area mercato alle ore 7.00; Partenza: alle ore 09:00.


26 maggio 2014
Andrea Archilletti protagonista alla “100 Km del Passatore”

Sabato 24 maggio, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, l’atleta setino Andrea Archilletti corona il sogno di tagliare il traguardo della 100 Km del Passatore con il tempo di 10 ore e 31 minuti.

La "100 chilometri del Passatore" è una competizione podistica di ultramaratona che ogni anno, nell'ultimo sabato di maggio, conduce oltre duemila appassionati da Firenze a Faenza.

E’ un viaggio alla ricerca di se stessi, dei propri limiti e di come superarli. Sì, perché il Passatore non è una gara ma proprio un viaggio, un’esperienza indimenticabile che, ancor più di una maratona, ti cambia per sempre, un’esperienza unica, nel cuore degli Appennini, adatta solo a chi ama le sfide.

Il percorso, durissimo mette a dura prova il fisico e la mente: si parte alle 15 da Piazza della Signoria, poco dopo, al quinto chilometro già si sale su per la collina di Fiesole, si continua a salire per dieci chilometri fino alla “Vetta Tre Croci” (a oltre 500 metri). Poi si scende per una quindicina di chilometri fino ai 193 metri di Borgo San Lorenzo. La discesa mette a dura prova muscoli e articolazioni, con l’Appennino che fa paura.

L’antico comune del Mugello segna l’inizio di una salita durissima che, attraverso sedici chilometri di ascesa conduce al temuto Passo della Colla di Casaglia, a oltre 900 metri sul livello del mare. Una salita interminabile, che fa rivivere le centinaia di ore di allenamento, i sacrifici, la forza e la voglia di non mollare.

All’arrivo mancano ancora 52 lunghissimi chilometri, si percorre una lunga discesa che attraversa luoghi particolari come la Stazione Fantino e San Cassiano e conduce a Brisighella, l’ultimo paese prima dell’arrivo Faenza. Da lì mancano 10 chilometri alla conclusione di un’avventura da sogno. Finalmente la soddisfazione di poter contare i chilometri rimanenti facendo un countdown immaginario, avvolti dal buio di una notte che regala brividi e suggestioni. Il traguardo è lì a un passo, e con esso un mondo di emozioni impossibili da raccontare.

Pensare di correre 100 km tutti insieme in una sola volta sembrerebbe un' impresa quasi impossibile, ma eventi come questo la dicono lunga sui limiti della volontà umana.

Andrea in questa avventura è stato sostenuto e assistito dai compagni di squadra dell’Atletica Setina capitanati da Presidente Giancarlo Tufo, che insieme ad Alessandro Vitelli, Pamela Malandruccolo, Antonella Bruschi, Sisto Cipolla, Catia Pupatello e Luigi Avvisati, hanno voluto far sentire la loro vicinanza incoraggiandolo già dai primi Km e correndo al suo fianco negli ultimi 30 km, sicuramente i più sofferti.

All’arrivo all’una e trenta di notte,  ormai stremato e emozionatissimo, Andrea ha trovato ad attenderlo altrettanto emozionati, oltre alla moglie Mariangela e i figli Giulia e Daniele, anche i numerosi amici giunti a Faenza a fare il tifo per lui. I festeggiamenti sono proseguiti per tutta la notte e al suo ritorno a Sezze domenica sera, c’erano ad aspettarlo con striscioni e tifo da stadio un nutrito gruppo di amici e supporters.

 Molto emozionante il suo racconto dove ricorda la tensione pre-gara, i bellissimi paesaggi, i km al buio, i dolori  e la stanchezza a cui non pensare; ha detto di essere stato bene sino al 70° km, poi la sofferenza è stata la padrona assoluta dei rimanenti Km, i quali sono stati superati con cuore, forza e determinazione, sei mesi di preparazione e sacrifici ripagati ampiamente dalla soddisfazione della meta raggiunta.


23 maggio 2014
Torneo Internazionale Giovanile “Lazio CUP”
Sabato 24 e domenica 25 maggio si disputeranno la semifinale e la finale.
Il Comune di Sezze, Assessorato allo Sport, è lieto di comunicare che sabato 24 maggio, alle ore 11.00 presso lo stadio “A. Tasciotti”, si terrà la semifinale del Torneo Internazionale Giovanile Allievi “Lazio CUP”, a cui parteciperanno tra gli altri: Livorno, Fiorentina, i brasiliani del Botafogo FC, Inter, Cagliari, Sparta Praga, Partizan Belgrado. 

La finale, che sarà trasmessa in diretta su “Rai Spot 1”, si svolgerà domenica 25 maggio allo stadio Francioni di Latina. Un ringraziamento all’organizzatore del torneo Massimo Halasz e alla società “Calcio Sezze”. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 


7 maggio 2014
Presentazione del libro “Per un nuovo modello di governance del territorio” di Bruno Manzi.  L’evento si terrà venerdì 9 maggio presso l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze.
Venerdì 09 maggio, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze, sarà presentato il libro di Bruno Manzi dal titolo “Per un nuovo modello di governance del territorio. Il sistema delle autonomie territoriali per un assetto federale dello Stato in un’economia di mercato”.
“Chi esercita il ruolo di amministratore pubblico – si legge nella presentazione del volume - si pone frequentemente l'interrogativo di come possa migliorare la propria azione o modificare gli strumenti di cui dispone per aumentare, contenendone al contempo i costi, l'efficacia degli interventi realizzati nell'interesse delle popolazioni amministrate. Troppo spesso però, l'attività quotidiana non concede tempo per ragionamenti di cornice che, in ogni caso, dovrebbero sottostare alle scelte e agli indirizzi che guidano tale attività. È così che prevale la rapidità di giudizio e la capacità d'intuizione dell'amministratore, lasciando ad altri la possibilità di discettare di argomenti teorici che non sempre trovano attuazione nella pratica politico-amministrativa. D'altra parte, processi di riforma e riorganizzazione del sistema realizzati per parti, senza una visione d'insieme e con il solo obiettivo del contenimento dei costi, da un lato possono indebolire la tenuta complessiva del sistema e dall'altro, paradossalmente, possono determinare un aumento dei costi medesimi. In questo libro viene descritta un'ipotesi di governance del sistema istituzionale territoriale che non segue l'attuale procedere degli eventi ma che si sviluppa a partire da una visione non ortodossa. Attraverso tale modello viene ricercato il punto di sintesi tra l'esigenza di promuovere processi di liberalizzazione, di semplificazione di sistema e il necessario protagonismo pubblico ai fini dell'equità, della competitività sistemica e dello sviluppo del mercato”.
Bruno Manzi, nato a Morlupo (Roma) nel 1958, è laureato in Scienze della Pubblica Amministrazione. 
Ha avuto una lunga e multiforme esperienza di amministratore locale: dalla militanza in diverse associazioni di rappresentanza degli enti locali, all'attività pluriennale svolta in organismi di concertazione interistituzionale per il decentramento e la modernizzazione delle autonomie locali, fino all'attività lavorativa quale dipendente di pubblica amministrazione locale e di dirigente di società pubblica.
Attualmente è presidente della Legautonomie Lazio oltre che componente dell'Ufficio di presidenza nazionale con la responsabilità per l'area Turismo; è presidente anche dell'Associazione Regionale Autonomie Locali del Lazio (ARALL), Associazione delle Associazioni di rappresentanza degli enti locali, e componente del Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio.
È stato direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio S.p.A., Assessore Provinciale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Provincia di Roma, nonché Sindaco del Comune di Morlupo e componente della direzione nazionale dell'UPI con la responsabilità di Coordinamento delle Politiche per l'Aerospazio.
È stato altresì componente del Comitato di Indirizzo dell'Osservatorio per la Biosicurezza e Biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
Per la Regione Lazio, inoltre, è stato componente del Comitato di coordinamento per l'esercizio delle funzioni di indirizzo, governo, monitoraggio e controllo dello sviluppo e avvio del piano regionale di e-governement nonché componente della Segreteria Tecnica della Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali. 
Il libro sarà presentato dal Sindaco Andrea Campoli e dal Sottosegretario alle Riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento Maria Teresa Amici, mentre gli interventi saranno coordinati da Jeph Anelli.


5 maggio 2014
Al via domenica prossima il 13° Trofeo Città di Sezze

Fervono i preparativi per la gara podistica “XIII Trofeo città di Sezze” in programma l’11 maggio con partenza e arrivo al Parco dei Cappuccini. La macchina organizzatrice sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per accogliere nel migliore dei modi le centinaia di atleti che anche quest’anno giungeranno nel paese lepino da tutte le regioni d’Italia. Ricordiamo che lo scorso anno la gara di Sezze è risultata essere tra le più partecipate del Lazio con oltre 700 atleti  giunti al traguardo.

Lo start della gara avverrà alle 9,30 e gli atleti si dirigeranno dapprima verso il centro storico toccando i punti più caratteristici, dopodiché scenderanno per via Variante per raggiungere la Conca di Suso prima di far ritorno al parco dei Cappuccini che anche quest’anno farà da cornice all’evento, dove all’arrivo troveranno famigliari e sostenitori pronti ad accoglierli ed applaudirli.

Le strade interessate alla corsa saranno interdette al traffico con apposita ordinanza emessa dalla Polizia Locale, che insieme alla Protezione Civile e ai Carabinieri vigileranno per la sicurezza degli atleti.

Dopo le premiazioni a cui presenzieranno le autorità locali, provinciali e regionali verrà offerto a tutti i partecipanti un grande ristoro finale a base di prodotti tipici locali.

La direzione tecnica della gara è affidata alla Uisp-Latina mentre lo sponsor tecnico della manifestazione è Giorgetta-Sport-Latina e Saucony

All’evento agonistico patrocinato dal comune di Sezze  verrà affiancata una corsa non competitiva riservata ai bambini e ai ragazzi che frequentano il Centro socio-educativo “Carla Tamantini” i quali faranno anche da “apripista” alla gara dei top-runners.

Il “Trofeo Città di Sezze” –spiega Salvatore Molinari dirigente della società organizzatrice “si è ormai affermato come appuntamento di successo nel panorama agonistico e amatoriale, e  soprattutto questa manifestazione è diventata un’importante occasione di scambio intergenerazionale ed interculturale e soprattutto un evento capace di promuovere le nostre bellezze paesaggistiche ed il nostro grande patrimonio architettonico, storico, culturale e culinario.


17 aprile 2014
Sezze 29 aprile 2014: cerimonia di inaugurazione dei campi da tennis

Saranno inaugurati martedì 29 aprile p.v. i nuovi impianti dei campi da tennis rimasti chiusi al pubblico dal 2005.

Alla cerimonia di inaugurazione, che  si terrà alle ore 10.30 in via Piagge Marine, parteciperanno autorità di vario livello e le scuole del territorio.

“Dal momento dell'insediamento di questa Amministrazione, il giugno 2012 – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo -  ci siamo posti, come obiettivo, di dare un segnale di cambiamento, dovevamo iniziare da un fatto concreto, far ripartire questo impianto nonostante le difficoltà economiche. Abbiamo lavorato in economia, debbo ringraziare i tecnici, l'impresa, gli operai del Comune e della SPL, tutti hanno fatto più del loro dovere, hanno capito il senso della nostra sfida. In poco tempo, quindici mesi, abbiamo: risolto contenziosi, espletato la gara, eseguito i lavori, rispettando al centesimo il piano economico. In questi 2 anni, grazie al reperimento di fondi da altri enti o per lavori in economia con le poche risorse a disposizione, abbiamo provveduto alla ristrutturazione della palestra della scuola Valerio Flacco di Sezze Scalo, del campo Fontanelle, dello stadio Le Fontane e del pallone tensostatico. Come annunciato dall’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri, sono stati avviati i lavori della nuova palestra alla scuola di Melogrosso e, a breve, saranno avviati anche quelli della pista ciclabile. Ora, con l’inaugurazione dei nuovi impianti di via Piagge Marine, Sezze riprende a giocare il tennis, a fare sport da protagonista”.

Nello stesso giorno, inoltre, sarà inaugurata la mostra fotografica sulla storia dello sport di Sezze, un lavoro di ricerca condotto dagli anni ’30 ai nostri giorni.

“L’idea di organizzare una mostra fotografica sulla storia dello sport della nostra città – ha spiegato l’Assessore Eramo - nasce dall’esigenza di tramandare alle giovani generazioni la memoria storica di quelli che sono stati i principali punti di aggregazione del territorio comunale. Questa mostra vuole essere anche un segno di riconoscimento per il ruolo svolto da molti appassionati del settore, atleti, dirigenti e tecnici, che, con enormi sacrifici, hanno consentito a molti giovani di poter svolgere la pratica sportiva. La mostra, quindi, non è una semplice esposizione di quelli che sono stati gli avvenimenti sportivi più importanti per la comunità setina, ma vuole essere altresì uno strumento attraverso cui creare un archivio  in cui conservare tutto il materiale raccolto fino ad ora. Tale documentazione potrà essere arricchita e aggiornata da quanti vorranno dare il proprio contributo e sarà a disposizione di tutti coloro che saranno interessati a conoscere una parte della storia della città di Sezze. Un ringraziamento va a chi ha curato gratuitamente questa mostra con enormi sforzi, in particolare Ignazio Romano,  Pietro Mastrantoni  e Massimo Rovere che ha coordinato l’intero lavoro”.

La mostra rimarrà aperta al pubblico e alle scuola dal 5 al 17 maggio 2014 presso il Museo Archeologico Comunale.

L’Assessore Enzo Eramo invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento.


15 aprile 2014
Procedono a ritmo serrato i lavori del nuovo depuratore

Procedono a ritmo sostenuto i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di depurazione e collettore emissario che sarà realizzato in località Sezze Scalo.

I lavori, avviati lo scorso 27 febbraio, sono stati affidati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese, rappresentato dalla Capogruppo “GIMA INDUSTRIA - S.r.l.”, per l’importo di euro 3.829.655,290 più  I.V.A.

L’opera prevede una spesa complessiva di euro 5.400.000,00, di cui 4.000.000,00 provenienti da un finanziamento regionale e la restante somma di 1.400.000,00 da fondi del bilancio comunale.

L’iter che ha portato alla realizzazione del depuratore è stato piuttosto lungo e faticoso.

Come si ricorderà nell’aprile 2008 il Consiglio Comunale approvò il piano triennale delle opere pubbliche, prevedendo la realizzazione di un “Nuovo impianto di depurazione comunale e collettore emissario” in località Sezze Scalo per l’importo totale di  euro 5.400.000,00.
A seguito del finanziamento regionale di 4 milioni di euro l’Assise Cittadina, nel dicembre dello stesso anno, approvò il progetto definitivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale.
Nel febbraio 2009 il Comune indisse il bando di gara ed il relativo disciplinare concernenti  l’appalto della progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e le forniture necessarie per la realizzazione del progetto, stabilendo di scegliere il contraente mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’appalto fu aggiudicato, inizialmente, dall’A.T.I. “Euro Depuratori S.p.A. – Edumol Costruzioni ed Impianti di Molinaro Eduardo” che, a seguito di accertamenti effettuati dal dirigente dell’Ufficio Tecnico, non  risultò essere in possesso dei requisiti indicati dall’art. 38 del Decreto Leg.vo n. 163/2006.

Pertanto si è stabilito di non procedere all’aggiudicazione definitiva a suo favore ma, in scorrimento della graduatoria di gara e dopo aver accertato il possesso dei requisiti richiesti, si è definitivamente affidato l’appalto al Raggruppamento Temporaneo di Imprese rappresentato dalla Capogruppo “GIMA INDUSTRIA - S.r.l.”.

“Dopo un lunghissimo iter burocratico – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri – finalmente Sezze potrà avere un nuovo depuratore. Grazie a questa opera che la nostra comunità attendeva da moltissimo tempo, potranno essere superate tutte quelle problematiche ambientali che si sono verificate negli ultimi anni. La Regione Lazio nel 2012 ha determinato l’esclusione della valutazione di Impatto Ambientale e stabilito che l’opera da realizzare non debba essere assoggettata alla Valutazione Impatto Ambientale e alla Valutazione Ambientale Strategica. Sono state apportate, in seguito, anche delle modifiche al progetto per migliorare il potenziale depurativo dell’opera: le acque già trattate e depurate verranno sottoposte anche ad un ulteriore trattamento ultravioletti, assicurandone così il massimo utilizzo in campo agro-zootecnico. Infine da uno studio condotto sulle cavità del sottosuolo non sono stati rilevati esiti ostativi per dare seguito alla progettazione del depuratore. In questi giorni i lavori si sono concentrati sul conduttore che va dal depuratore alla via degli Archi, per consentire successivamente l’accesso all’impresa all’area del depuratore”.


11 aprile 2014
ICI sui terreni agricoli: l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei fa chiarezza sulla questione.

“Sono prive di fondamento le notizie che circolano in merito all’applicazione dell’ICI sui terreni agricoli. L’Amministrazione Comunale in tal senso non ha emesso alcun provvedimento. Gli unici provvedimenti sono quelli relativi ad accertamenti effettuati sulla base delle dichiarazioni dei contribuenti”.

L’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei fa chiarezza in merito alle notizie che in questi giorni stanno circolando in riferimento all’applicazione dell’ICI sui terreni agricoli.

Gli accertamenti ICI per l’anno 2008, infatti, sono basati sulle dichiarazioni fatte dal contribuente nell’anno di riferimento.

Gli uffici, pertanto, verificano solo se il pagamento è conforme e coerente con quanto dichiarato dallo stesso contribuente.

“Per gli accertamenti ICI relativi al 2008 – ha spiegato Bernabei - sono stati  sette/otto i contribuenti che hanno dichiarato terreni non meglio identificati che hanno fatto scattare l’accertamento. Se il terreno dichiarato dal contribuente è un terreno agricolo, ha sbagliato il contribuente a dichiararlo. In questi casi basta che il contribuente abbia chiarito le caratteristiche dei terreni per far scattare l’annullamento o la rettifica a seconda delle circostanze. Pertanto, posso smentire categoricamente la notizia che centinaia di persone si siano recate presso la SPL per avere chiarimenti circa l’applicazione dell’ICI sui terreni agricoli. In realtà le persone recatesi presso tale società sono quelle che hanno voluto avere chiarimenti ed eventualmente contestare gli avvisi relativi agli accertamenti ICI 2008 notificati agli inizi di gennaio 2014”.


11 aprile 2014

Al via i lavori per la realizzazione di un impianto sportivo presso l’edificio scolastico di Via Melogrosso.

Sono stati avviati i lavori per la realizzazione dell’impianto sportivo presso la scuola elementare di Via Melogrosso, per i quali il Comune di Sezze aveva richiesto un finanziamento regionale ai sensi della L.R. n. 31/2008.

A darne notizia l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri.

“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato Zeppieri – grazie ad un finanziamento regionale ha potuto dare avvio ai lavori per la realizzazione di questo impianto rispondendo finalmente alle esigenze di molti bambini, dal momento che in quella zona non esisteva una struttura coperta per svolgere attività motoria. Con quest’opera si pone rimedio ad una grande carenza per il plesso scolastico di via Melogrosso, frequentato da circa 800 studenti. Quando sarà completata, i ragazzi della scuola e non solo avranno la possibilità di svolgere attività motoria e ludica. Un’opera che riempie di orgoglio l’Amministrazione Comunale, considerata anche l’utilità sociale della stessa”.

L’impianto sorgerà su una porzione di terreno all’interno del comprensorio della scuola primaria per l’infanzia di via Melogrosso.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura da attrezzare per la pratica di attività sportive polivalenti.

La copertura dell’impianto e le tribune previste per gli spettatori verranno realizzate in legno lamellare.

Prevista anche una zona parcheggio adiacente la struttura da utilizzare, eventualmente, come area di servizio.

L’Assessore Zeppieri, inoltre, ricorda che il prossimo 29 aprile sarà inaugurato il nuovo impianto dei campi da tennis in via Piagge Marine.

“L’opera che stiamo per inaugurare – ha dichiarato Zeppieri-  è stata fortemente voluta dall’Assessore allo Sport Enzo Eramo ed è una delle tante strutture che l’Amministrazione Comunale ha provveduto a riqualificare e a rendere di nuovo fruibile agli appassionati sportivi e all’intera comunità di Sezze”.


31 marzo 2014
45° Sagra del Carciofo presenta: tavola rotonda sul progetto DE.CO.

Il convegno si terrà sabato 5 aprile alle ore 10.00 presso la sala polifunzionale “Colonne di Tito” in via Roma.

Tutto è ormai pronto per la XLV edizione della Sagra del Carciofo.

La manifestazione, prevista per domenica 6 aprile, sarà anticipata quest’anno da una tavola rotonda in cui si discuterà sulla possibilità di istituire la “DE.CO” (Denominazione Comunale) per la salvaguardia del carciofo e delle tradizioni locali.

“La De.Co – ha spiegato l’Assessore allo Sviluppo Locale Antonio Di Prospero - non è un marchio di qualità, ma un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto-produzione al luogo storico di origine. Uno strumento, quindi, che ci consentirà di salvaguardare lo sviluppo endogeno del nostro territorio e, al contempo, far ruotare l’intera economia locale attraverso le proprie peculiarità. La Sagra del Carciofo ci è sembrata l’occasione giusta per avviare una discussione con le diverse realtà locali interessate alla realizzazione di questo progetto. Quella di sabato 5 aprile è solo la prima iniziativa che l’Amministrazione Comunale intende promuovere al riguardo. Invito, pertanto, i produttori, le aziende agricole, le associazioni culturali, i comitati di quartiere e tutti coloro che sono coinvolti nel processo di costruzione della De.Co a partecipare all’incontro in cui sarà possibile anche avanzare delle proposte sul tema”.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Campoli, dell’Assessore allo Sviluppo Locale Antonio Di Prospero e del Presidente della Commissione Consiliare Settori Produttivi Luciana Lombardi.

Interverranno: il direttore generale CIA Lazio, Alessandro Salvadori; il direttore generale della Compagnia dei Lepini, Fabrizio Di Sauro; Ivana Cammillacci, biologa nutrizionista, Marco Sarandrea, collaboratore Università La Sapienza, Tor Vergata, Tuscia e docente Comunità Monastica Monte Athos (Grecia); Alessio Campagna, funzionario Compagnia dei Lepini; Tommaso Iacoacci, Slow Food Priverno- Lepini.

Porteranno il loro contributo anche: Anna Maria Bilancia, dirigente dell’Istituto Agrario Teodosio Rossi di Priverno; Nicola Di Battista, dirigente Istituto Agrario San Benedetto di Latina; Argeo Perfili, presidente CIA Latina; Carlo Crocetti, presidente Coldiretti di Latina; Adelino Lesti, presidente provinciale Confagricoltura di Latina.

Concluderà l’incontro l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio Sonia Ricci.

Gli interventi saranno moderati dal giornalista Roberto Campagna.

Dopo il convegno in Piazza IV Novembre si terrà una degustazione di carciofi, mentre nel pomeriggio, alle ore 17.00 presso l’Auditorium “M. Costa”, è previsto lo spettacolo “Sezze Bello” a cura dei ragazzi del Centro “C. Tamantini”.

La serata si concluderà con una festa in Piazza IV Novembre su iniziativa degli esercenti: “I Bugiardi”, “Vin Voglia”, “Il Vello D’oro”, “Pizzeria I Due Leoni”.


25 marzo 2014
Il Sindaco del Comune di Sezze querela il quotidiano “Oggi Latina”.
Il Sindaco del Comune di Sezze, dott. Andrea Campoli, ha depositato, presso la Stazione dei Carabinieri di Sezze, atto di denuncia querela contro il direttore responsabile e la corrispondente delle pagine locali del quotidiano “Oggi Latina”.
La decisione, assunta dopo attenta e approfondita valutazione, si è resa necessaria al fine di tutelare l’onorabilità dei responsabili politici e amministrativi del Comune di Sezze, oggetto negli ultimi giorni di una autentica campagna diffamatoria, orchestrata proditoriamente e con obiettivi esclusivamente denigratori.
Nel manifestare sentimenti di stima e di forte apprezzamento nei confronti degli operatori dell’informazione che anche e soprattutto a livello locale portano avanti con dedizione e professionalità indiscussa il proprio lavoro, prezioso contributo alla crescita civile e democratica del paese, il Sindaco di Sezze, facendosi portavoce del crescente disagio dell’intera amministrazione cittadina, intende stigmatizzare non la legittima e doverosa critica politica, possibile e accettabile anche con toni aspri e decisi, ma un atteggiamento gravemente lesivo della onorabilità e dignità di amministratori e funzionari comunali.
Gli articoli pubblicati a più riprese non costituiscono né la cronaca dei fatti avvenuti, né analisi politiche né tantomeno delle inchieste giornalistiche, ma semplicemente il tentativo smaccato e sconsiderato di accusare gli amministratori e funzionari di condotte contrarie alla legge, di aver manipolato e piegato a finalità illecite gli atti amministrativi posti in essere al fine di perseguire utilità estranee agli interessi della collettività, di utilizzare le risorse pubbliche per favorire soggetti privati, di avvantaggiare determinate persone a scapito di tutti gli altri, manuale Cencelli alla mano, di aver posto in essere persino dei contratti truffa.
Lo stesso Sindaco del Comune di Sezze viene accusato di essere stato tenuto sotto scacco, di essere cioè persona ricattabile.
Senza contare poi che gli articoli sono scritti con un linguaggio allusivo, pieno di sottintesi e suggestionante, tale da condurre i lettori a concludere che la cosa pubblica sia da ritenersi ostaggio di una consorteria di corrotti.
Tutto ciò è intollerabile, perché rappresenta un grave vulnus alla democrazia, uno schiaffo all’impegno onesto e trasparente di quanti con dedizione operano per il bene della nostra città.
Spargere veleni e sospetti in modo gratuito e infondato è inaccettabile e soprattutto significa perseguire finalità estranee al giornalismo. 


25 marzo 2014
Il Comune aderisce alla manifestazione “Earth Hour - l'Ora della Terra”
L’evento internazionale promosso dal WWF si terrà il 29 marzo. 
Il 29 marzo si rinnova l’appuntamento con la nuova edizione di “Earth Hour - l'Ora della Terra”, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale. 
L’iniziativa è caratterizzata dal gesto di spegnere l’illuminazione di monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo per un’ora, dalle 20.30 alle 21,30 del 29 marzo, per esprimere la volontà di cittadini, istituzioni ed imprese di favorire azioni volte alla riduzione dei numerosi fattori che continuano a contribuire in maniera sempre più rapida e negativa al riscaldamento climatico.
Nel 2013 Earth Hour ha visto la partecipazione di oltre 2 miliardi di persone in 154 Paesi nei 7 continenti ed in oltre 7000 città in tutto il mondo, confermandosi come evento di forte valenza simbolica.
Il Comune di Sezze aderirà ad “Earth Hour 2014” attraverso lo spegnimento simbolico dell’illuminazione della facciata della Cattedrale di Sezze, in Piazza del Duomo, dalle 20.30 alle 21.30.
Le Città sono tra gli attori principali, veri e propri motori dell'innovazione e del cambiamento possibile: questo è stato recentemente sancito anche dalla nomina dell'ex sindaco di New York, Mike Bloomberg, quale inviato speciale delle Nazioni Unite per Città e cambiamento climatico. Partecipando all'Ora della Terra, i Comuni possono cogliere l'occasione per dichiarare quali siano le azioni che hanno compiuto e intendono compiere nella propria città per affrontare la crisi climatica e quindi per: azzerare le emissioni di anidride carbonica; diminuire drasticamente l'uso di combustibili fossili; adottare nuove strategie basate su risparmio, efficienza ed energie rinnovabili, mobilità sostenibile.


17 marzo 2014
21 marzo 2014 - Giornata Mondiale della Poesia.

Il Comune di Sezze e l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” promuovono il Festival della poesia al femminile “Le parole per dirlo”.

Il prossimo 21 marzo ricorre la “Giornata Mondiale della Poesia”, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta in tale giornata.

Per l’occasione il Comune di Sezze insieme all’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” ha organizzato la manifestazione “Le parole per dirlo - Festival della poesia al femminile”.

Interverranno all’evento il Sindaco Andrea Campoli e la Dirigente scolastica Anna Giorgi; parteciperanno al festival le poetesse: Giulia Rosella, Maria Emilia Mari e Maria Armellino.

La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.

L’UNESCO negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni.

Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica.

La manifestazione si terrà, alle ore 10.30, presso la sala biblioteca dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris.


10 marzo 2014
Progetto “I valori dello sport – I Giovani incontrano i Campioni”.

Il 10 marzo si è tenuto presso l’I.C. “Pacifici Sezze – Bassiano”, diretto dalla Dott.ssa Fiorella De Rossi, l’incontro tra gli studenti delle classi seconde e il campione mondiale Alessio Sartori, canottiere italiano (squadra G.N. Fiamme Gialle) specializzato nel quattro di coppia, disciplina in cui ha conquistato tre titoli mondiali e una medaglia d'oro a Sydney nel 2000.

All’incontro, realizzato nell’ambito del progetto “I valori dello sport – I Giovani incontrano i Campioni” promosso dal CONI Lazio per le scuole secondarie di primo grado, hanno preso parte oltre che il campione mondiale Alessio Sartori, l’Assessore ai Servizi Sociali- Scuola- Sport del Comune di Sezze Enzo Eramo, la Dirigente Scolastica Fiorella De Rossi, la Prof.ssa Alessandra Corsetti, docente referente del progetto per l’I.C. “Pacifici Sezze – Bassiano”, Fabrizio Malgari delegato provinciale del CONI di Latina, Tiziana Di Pietro del CONI di Latina e l’Avv. Giovanni Fontana docente della Scuola Regionale dello Sport CONI Lazio.

Ad aprire i lavori la Prof.ssa Corsetti che ha spiegato le motivazioni che hanno spinto l’istituto scolastico ad aderire al progetto, considerata l’importanza dei valori che attraverso lo sport vengono trasmessi alle giovani generazioni.

Concetto ribadito anche da Fabrizio Malgari, noto per essere un'istituzione nel canottaggio vista la sua lunga carriera di sottufficiale della Marina Militare e coach di grandissimi atleti.

“E’ nostra intenzione – ha dichiarato Malgari – non solo esaltare lo sport per formare i campioni del domani ma, soprattutto, formare uomini veri che possano diventare campioni di vita, poiché lo sport è moralità, è disciplina e rispetto delle regole”.

L’Assessore Enzo Eramo nel suo intervento ha sottolineato l’umiltà di Sartori pur essendo un grandissimo campione mondiale.

“Purtroppo in Italia – così l’Assessore Eramo – è diffusa una mentalità che valorizza solo alcune discipline sportive. Il canottaggio, purtroppo, rientra tra quegli sport poco sostenuti nel nostro Paese, che vengono ricordati solo quando si raggiungo grandi risultati come quello di Alessio Sartori”.

Eramo, inoltre, ha ricordato anche che la città di Sezze ha dato i natali a grandissimi sportivi come Daniele Nardi, Manuela Leggeri , Filippo Simeoni.

“Il mio auspicio – ha sottolineato Eramo – è che la cultura dello sport si allarghi e che vengano praticate anche discipline meno note. Il prossimo 30 aprile, inoltre, saranno inaugurati i nuovi impianti dei campi da tennis e spero che tale struttura diventi nuovamente luogo di aggregazione e di pratica sportiva per i tanti giovani del territorio”.

La parola è poi passata al protagonista della giornata Alessio Sartori, che ha raccontato agli studenti la sua esperienza nel mondo dello sport, un percorso lungo e a volte difficile, fatto di sacrifici, di rinunce, ma anche di grandi soddisfazioni visti i risultati raggiunti nel corso della sua carriera.

“Nella scuola, così come nello sport – ha detto Sartori – è necessario aver ben chiaro l’obiettivo da raggiungere. Siamo noi ad essere gli artefici del nostro destino ed è quindi importante credere in quello che facciamo. L’invito che rivolgo ai giovani è quello di riuscire ad avere orizzonti più ampi e, attraverso la scuola e lo sport, riuscire a poter realizzare qualcosa di costruttivo che possa migliorare la società in cui viviamo”.


1 marzo 2014
Taglio del nastro per la Casa della Salute di Sezze.

foto di Pietro Mastrantoni
La struttura è stata inaugurata venerdì 28 febbraio 2014 alla presenza del Governatore del Lazio Nicola Zingaretti. La cerimonia di inaugurazione, presieduta dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, si è tenuta venerdì 28 febbraio alla presenza di numerose autorità civili, militari e amministrative.
Dopo la benedizione del vescovo della diocesi di Latina- Terracina- Sezze – Priverno Mariano Crociata, i lavori sono stati aperti dal Direttore Generale della ASL di Latina Michele Caporossi.
“Quella di oggi – ha dichiarato Caporossi – è una tappa importassima raggiunta dall’Amministrazione Regionale. La Casa della Salute non è solo una struttura fisica ma è un nuovo modello di assistenza alla persona. E’ cambiato il modo di pensare l’assistenza sanitaria poiché è cambiata la medicina stessa. E’ nella Casa della Salute che avviene la presa in carico del paziente e questo ci consentirà di migliorare anche l’unità di crisi dell’Ospedale S. Maria Goretti di Latina. Le persone potranno finalmente trovare la risoluzione ai propri problemi nel territorio”.
Il Sindaco Andrea Campoli ha ringraziato tutte le autorità intervenute e i tanti cittadini accorsi.
“Oggi la numerosa presenza dei cittadini – così il Sindaco Campoli – testimonia quanto sto dicendo da tempo: finalmente è iniziato un altro momento storico per la sanità. La nostra regione, purtroppo, ha subito dal punto di vista sanitario una revisione della spesa pubblica a causa del debito accumulato, penalizzando soprattutto le province. A causa della crisi, inoltre, ampie fasce della popolazione sono costrette a rinunciare a curarsi. La Casa della Salute, che oggi andiamo ad inaugurare, rappresenta invece un nuovo modello di sanità, in cui si investe sui bisogni della persona. Finalmente la persona torna ad essere al centro del sistema sanitario. Sezze ha la fortuna di poter essere il luogo sperimentale di avvio della prima Casa della Salute del Lazio. Speriamo che tali strutture possano essere replicate presto anche in altre realtà”.
Il presidente della Commissione Politiche Sociali e Salute del Consiglio Regionale del Lazio Rodolfo Lena ha ribadito come l’avvio della prima Casa della Salute della Regione Lazio rappresenti un nuovo modello di sanità. 
“La nostra regione – ha dichiarato Lena- ha nuove regole del sistema sanitario. Una sfida che tutti i sindaci della regione sono pronti a portare avanti partendo proprio dal Sindaco di Sezze”.
Il Governatore del Lazio nel suo intervento ha evidenziato che nella regione sta nascendo una nuova rete sociosanitaria territoriale di cure primarie e di continuità assistenziale. 
“La Casa della Salute – ha dichiarato Zingaretti – è un esperimento che inizia sul territorio. Non dobbiamo fermarci perché quella intrapresa è la strada giusta. Vogliamo aprire 48 Case della Salute del Lazio così come già avviato in altre regioni, dando la possibilità ai cittadini di avere servizi migliori spendendo di meno. E’ un sistema che fino ad ora non esisteva, dove i cittadini possono incontrare una nuova offerta di servizi, più accessibili e meglio organizzati”.
Altro elemento sottolineato da Zingaretti è il blocco del turnover.
“Il blocco delle assunzioni – ha spiegato Zingaretti – sta provocando un disastro enorme, poiché si tengono fuori giovani medici ed infermieri alimentando il precariato. Inoltre, sta accadendo anche che il nostro personale viene assunto in altre regioni dove, invece, non c’è questo blocco. Quindi l’altra sfida che ci siamo proposti di riuscire a vincere con questo nuovo modello del sistema sanitario è quella di riqualificare il personale. Tra l’altro dal 2012 abbiamo certificato che il Lazio ha le carte in regola per superare il blocco del turnover. A parità di costo si può procedere a stabilizzare 400 precari del settore socio-sanitario”
.


25 febbraio 2014
Apertura della Casa della Salute di Sezze.
La struttura sarà inaugurata venerdì 28 febbraio 2014.
Venerdì 28 febbraio, alle ore 12.00, presso la struttura dell’ospedale San Carlo di Sezze (via San Bartolomeo) sarà inaugurata la prima Casa della Salute del Lazio.
All’evento, oltre alle istituzioni civili e militari, presenzierà anche il Governatore della Regione Nicola Zingaretti.
“L’apertura della Casa della Salute - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – è un’occasione di particolare importanza che testimonia la sensibilità dell’Amministrazione Regionale che, anche a fronte dell’enorme debito accumulato negli anni nella gestione della sanità, ha deciso di tornare ad investire nell’offerta sanitaria pubblica, riavvicinando tale sistema alle persone, ai loro bisogni, alle loro reali necessità. La Casa della Salute rappresenta tutto questo, un luogo nel quale il paziente viene preso in carico e accompagnato nel suo percorso diagnostico e terapeutico con tempi certi e senza ansie. Una sanità, dunque, a misura d’uomo”.
Il Sindaco, inoltre, ha convocato per giovedì 27 febbraio, alle ore 10.00 presso l’Aula Consiliare “A. Di Trapano”, la Conferenza dei Sindaci del Distretto “Monti Lepini” invitando per l’occasione anche il Direttore Generale ASL di Latina Michele Caporossi e il Direttore Sanitario del Distretto 3 “Monti Lepini” Luigi Ardia.


25 febbraio 2014
Mohad Abdikadarsheika medaglia d’argento per i 1500 e gli 800 metri ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014.
Ha conquistato l’argento per i 1500 e gli 800 metri ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, disputati il 22 e 23 febbraio scorsi ad Ancona, il giovane atleta setino Mohad Abdikadarsheika.
Ai campionati hanno partecipato circa 425 atleti che si sono cimentati nelle gare individuali a cui vanno sommate le circa quaranta squadre per la staffetta 4×200 metri.
Ventisei i titoli assegnati, 13 maschili e 13 femminili, tra cui anche quello ad Abdikadarsheika che rappresenta il Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare.
L’atleta, allenato da Andrea Orlandi, ha iniziato la sua carriera con l’Ass.ne “Atletica Setina” ed ha avuto tra i suoi principali sostenitori il Prof. Giancarlo Mancini.
Il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo hanno rivolto al giovane atleta le più sentite felicitazioni a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera Città di Sezze.
“Rivolgiamo le più vive congratulazioni a Mohad Abdikadarsheika – hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore - per il successo conseguito ad Ancona. L’importanza e il prestigio delle manifestazioni a cui ha partecipato è senz’altro motivo di orgoglio per la nostra comunità”.


20 febbraio 2014
Casa della salute – Un cantiere aperto
Giovedì 20 febbraio, presso la sede della Regione Lazio, è stato presentato il programma formativo per gli operatori.
Casa della salute – Un Cantiere aperto” è il titolo dell’incontro promosso dalla Regione Lazio, giovedì 20 febbraio, finalizzato a presentare il programma formativo per gli operatori.


Al convegno, oltre ai primi cittadini dei Comuni di Forlimpopoli, Rocca Priora e Pontecorvo, ha preso parte il Sindaco Andrea Campoli, considerato che il prossimo 28 febbraio sarà inaugurata a Sezze la prima Casa della Salute del Lazio.
Presenti anche i Consiglieri Comunali Antonia Brandolini, Serafino Di Palma, Giovanni Bernasconi, Paolo Rizzo e alcuni rappresentanti del Comitato “Le Virgole”.
Gli interventi sono stati coordinati dal Dott. Alessio d’Amato, Dirigente della Cabina di regia del servizio Sanitario Regionale.
Ad aprire i lavori la Dott.ssa Flori Degrassi, Direttore della Direzione Regionale Salute ed Integrazione Sociosanitaria, che partendo dalla definizione della “Casa della Salute” riportata nel decreto del Commissario ad acta, ha ricordato come tale struttura sia preposta alla presa in carico del paziente. 
“La Casa della Salute – ha dichiarato la Dott.ssa Degrassi - si configura come il luogo delle pre acuzie e non post acuzie. Diversi sono i soggetti preposti alla struttura con una modalità di lavoro integrata che pone al centro i bisogni della persona. Si tratta di strutture flessibili, ciascuna con una propria specificità a seconda dell’esigenza del territorio. L’obiettivo della Regione Lazio è quello di considerare le diverse competenze come fattori strategici di sviluppo dell’organizzazione e far sì che tali competenze possano svilupparsi in modo integrato”.
La Dott.ssa Degrassi ha specificato che i moduli formativi saranno cinque e, nel caso specifico dell’ospedale “S. Carlo” di Sezze, coinvolgeranno 26 operatori sanitari.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche il Sub Commissario alla Sanità della Regione Lazio, Renato Botti, il presidente della Commissione politiche Sociali e Salute del Consiglio Regionale del Lazio Rodolfo Lena, i Sindaci dei Comuni di Forlimpopoli e Rocca Priora che hanno raccontato la propria esperienza di Casa della Salute.
“Finalmente è iniziato un altro tempo per la sanità. Per due lustri – così il Sindaco Campoli nel suo intervento – abbiamo assistito a pesantissimi tagli che hanno portato i cittadini a rivolgersi ad ASL di altre regione oppure a strutture private o, nella peggiore delle ipotesi, ad una rinuncia a curarsi. La Casa della Salute rappresenta una rinnovata capacità di presa in carico del paziente. Sezze avrà la fortuna di poter essere il luogo sperimentale in cui sarà avviata la prima Casa della Salute del Lazio. Ciò grazie al fatto che il nostro ospedale è dotato di un fabbricato aggiuntivo idoneo a poter ospitare tale struttura, dove andranno a convergere medici di base, operatori sanitari e sociali”. 
La Regione Lazio, prossimamente, stilerà un cronoprogramma delle Case della Salute da aprire in altre strutture; dopo Sezze, infatti, sarà la volta del Comune di Pontecorvo in provincia di Frosinone.
L’appuntamento è, dunque, per il giorno 28 febbraio, alle ore 12.00, presso la struttura dell’ospedale San Carlo per l’inaugurazione della Casa della Salute di Sezze alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.


20 febbraio 2014
Bruciati 6 scuolabus del Comune di Sezze


Questa notte un grave atto presumibilmente vandalico ha distrutto completamente 6 scuolabus del Comune di Sezze che si trovavano nella rimessa comunale in Via Cappuccini nelle vicinanze dell’ISISS “Pacifici De Magistris”. 
Un incendio ha completamente bruciato gli automezzi del Comune di Sezze. 
L’atto, oltre ad arrecare danni considerevoli, il valore degli scuolabus è stimato in € 700.00,00 circa, ha danneggiato anche l’edificio adiacente oggetto di ristrutturazione per ospitare “La futura Casa dei giovani”.
I mezzi incendiati erano addetti al servizio nella parte collinare del territorio setino e gli altri erano addetti al trasporto nell’area di Sezze Scalo. 
I servizi interessati riguardan gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che quotidianamente vengono trasportati dalle abitazioni ai plessi scolatici distribuiti nel territorio. 
Circa 400 bambini sono stati lasciati a piedi con gravi disagi per le rispettive famiglie.
L’episodio è avvenuto alle prime ore della notte. 
Sul posto si sono recati immediatamente i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e gli Amministratori del Comune con il testa il Sindaco Andrea Campoli.
L’Amministrazione Comunale, al fine di assicurare la frequenza scolastica a tutti quegli alunni a cui oggi è stato negato il diritto allo studio, si è immediatamente attivata per assicurare in tempi rapidissimi il ripristino del servizio. 
Gli uffici comunali assicurano che a partire da domani, venerdì 21 febbraio, il servizio verrà ripristinato. L’atto è di una gravità senza precedenti che colpisce tutta la cittadinanza setina. 
L’Amministrazione invita tutti i cittadini a solidarizzare con le istituzioni e condannare ed isolare coloro che, in un momento così economicamente e socialmente difficile, si sono resi colpevoli di un gesto che colpisce prima di tutti gli alunni e le famiglie della comunità e le istituzioni. 
“Qualora gli inquirenti – ha dichiarato il Sindaco – ci dovessero confermare la natura dolosa del fatto, sarà necessario meditare a fondo e tentare di comprendere le motivazioni che hanno indotto questi soggetti a perpetrare un atto tanto barbaro e vigliacco. L’Amministrazione Comunale, comunque, non intende farsi intimidire da nessuno e la ripresa immediata del servizio scuolabus è la migliore risposta al grave tentativo di limitare il sacrosanto diritto alla scuola di centinaia di nostri bambini”.

L’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo è intervenuto in merito all’incendio avvenuto la scorsa notte.
“La ripresa immediata del servizio scuolabus – ha dichiarato Eramo – è la migliore risposta che l’Amministrazione Comunale poteva dare. L’obiettivo ora è quello di riacquistare immediatamente dei pullman, seppur usati, per far sì che l’emergenza non abbia un costo troppo elevato. L’Ente comunale, nella cronica difficoltà finanziaria in cui versano purtroppo tutti i comuni d’Italia, non riesce a supplire a questo evento eccezionale, per cui dinanzi ad un fatto del genere, occorrono risposte straordinarie che non possono riguardare solo l’Amministrazione Comunale di Sezze ma, anche le Amministrazioni Provinciali e Regionali a cui ci appelliamo, confidando nella loro sensibilità, poiché tramite uno sforzo comune si può trovare la soluzione migliore e più economica. Al riguardo, mi preme ricordare che diversi Consiglieri della Provincia e della Regione ci hanno già mostrato la loro vicinanza ed il loro sostegno”.
L’Assessore, inoltre, ha annunciato che tra lunedì e martedì della prossima settimana sono previsti degli incontri con il Presidente della Provincia di Latina e con i rappresentanti della Pisana.
“L’Amministrazione Comunale – ha concluso Eramo - ringrazia tutti quei cittadini che hanno voluto manifestare la propria vicinanza alle istituzioni, dando piena disponibilità alla messa in campo di iniziative varie che terremo in considerazione se ve ne sarà bisogno”.


12 febbraio 2014
Il nuovo Comandante dei Carabinieri incontra le istituzioni scolastiche
In un'ottica volta alla prevenzione dei problemi di ordine sociale il maresciallo Paolo Zarra, comandante della Caserma dei Carabinieri di Sezze, ha dato la propria disponibilità ad incontrare nei prossimi giorni le istituzioni scolastiche della città. 

In particolare il Dirigente Scolastico, la professoressa Anna Giorgi, ha invitato il maresciallo Zarra agli incontri con i consigli d'Istituto rispettivamente in programma il 13 febbraio all'Istituto comprensivo "Valerio Flacco"e il 14 febbraio all'ISSIS "Pacifici e De Magistris". 

Attraverso i rappresentanti del Consiglio d'Istituto le forze dell'ordine avranno modo di incontrare tutte le componenti del mondo della scuola, per far sì che la loro presenza sul territorio venga sempre più intesa come forma di prevenzione e non soltanto di repressione delle azioni illecite. I suddetti incontri, peraltro, si inseriscono in un contesto di collaborazione già avviato e che intende proseguire attraverso altre e ancor più numerose iniziative.


31 gennaio 2014
Consiglio Comunale del 30 gennaio 2014: dichiarazioni del Sindaco sulla “Casa della Salute”
Il giorno 30 gennaio 2014 si è tenuto il Consiglio Comunale durante il quale il Sindaco Andrea Campoli ha comunicato all’assemblea le novità riguardanti la prossima apertura della “Casa della Salute” di Sezze.
In maniera particolare ha comunicato che è prevista l’inaugurazione, salvo possibili complicazioni, per il giorno 28 febbraio p.v. alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
Tali notizie sono state confermate al Sindaco dal Consigliere Regionale Enrico Forte che sta seguendo con impegno ed attenzione l’intera vicenda.
E’ stato confermato, altresì, che la Giunta Regionale ha stanziato con delibera n. 25 del 21/01/2014 la somma di € 400 mila per interventi di straordinaria manutenzione e di adeguamento strutturale, a conferma del concreto impegno dell’Amministrazione Regionale teso al raggiungimento di questo fondamentale obiettivo programmatico.
Il Sindaco, unitamente al Consiglio Comunale, ha espresso gratitudine ed orgoglio a nome della città di Sezze per questo enorme privilegio rappresentato dall’essere stati individuati come sede della prima “Casa della Salute” del Lazio.
“E’ una sfida – ha dichiarato il Sindaco – che implica notevoli responsabilità, ma che darà grandi frutti se ognuno continuerà a fare la propria parte nell’interesse supremo dei cittadini e a salvaguardia di un diritto fondamentale come quello alla salute”.


30 gennaio 2014
Incontro tra il Comune di Sezze e l'azienda Poste Italiane

Lo scorso 23 gennaio si è svolto presso i locali del Comune di Sezze in Piazzale della Stazione a Sezze Scalo, un incontro tra il Sindaco della città, Andrea Campoli e i responsabili di zona del servizio di recapito di Poste Italiane.

Tema dell’incontro il tentativo dell’Amministrazione e dell’Azienda di migliorare e rendere più puntuale ed efficiente la consegna della corrispondenza sul territorio del Comune di Sezze.

I rappresentanti di Poste Italiane hanno descritto le oggettive difficoltà che i portalettere affrontano quotidianamente sul territorio, legate alla carenza di toponomastica in alcune zone della città che non consentono, in alcune circostanze, di rispettare gli standard di qualità previsti dall’Azienda in relazione ai tempi di consegna della corrispondenza.

A tale proposito, i responsabili del recapito hanno portato all’attenzione del Sindaco un’ampia selezione di corrispondenza dall’analisi della quale si evidenzia come l’ufficio di Recapito sia chiamato quotidianamente a gestire un elevato numero di invii postali recanti indirizzi errati o incompleti. Tutto ciò, di fatto, rappresenta una oggettiva difficoltà sia nella fase di ripartizione della corrispondenza sia nella fase della consegna.

Il Sindaco di Sezze ha ricordato che l’Amministrazione è già da tempo impegnata in un piano di rivisitazione e riorganizzazione che prevede il completo riordino e il rinnovo della toponomastica e ha assicurato che entro pochi mesi la Giunta Comunale delibererà sulla materia al fine di rendere esecutivo il progetto e che, comunque, il grave disservizio è avvertito anche nelle zone della città dove la toponomastica è presente.

In attesa della risoluzione definitiva del problema della toponomastica, i rappresentanti di Poste Italiane hanno accolto la richiesta del Sindaco di assicurare, per quanto possibile e nel pieno rispetto delle procedure aziendali, la presenza dello stesso portalettere su ogni zona di recapito in cui è diviso il territorio del Comune di Sezze al fine di sopperire alle oggettive carenze della toponomastica e garantire una regolare consegna della corrispondenza facendo ricorso alla personale conoscenza del territorio e dei suoi abitanti.

Nell’incontro si è ribadita la necessità, dunque, per entrambi di creare le condizioni al fine di garantire una maggiore efficienza di un servizio importante come quello del recapito postale, al fine di evitare danni e problematiche anche gravi agli incolpevoli cittadini – utenti.


27 gennaio 2014
Giornata Europea della Memoria: presentato il libro “A scuola se piove. Memorie del lager di un internato militare italiano” di Angelo Gregori. 
Si è celebrata questa mattina, presso l’Auditorium “M. Costa”, la “Giornata Europea della Memoria”.
Per l’occasione è stato presentato il libro “A scuola se piove. Memorie del lager di un internato militare italiano” di Angelo Gregori.
All’evento, oltre alle autorità istituzionali e all’autore del libro, hanno preso parte gli studenti degli istituti scolastici del territorio che si sono esibiti nell’esecuzione di brani musicali e nella lettura di poesie sulla Shoah.
Ad introdurre i lavori il Sindaco Andrea Campoli che ha ricordato come il 27 gennaio è stato riconosciuto a livello mondiale come “Giornata della Memoria”.
“Ancora oggi – ha dichiarato il Sindaco – assistiamo a episodi di violenza commessi per ragioni di natura razziale, economica, religiosa e sociale. Tuttavia la Shoah è l’emblema per eccellenza dell’odio dell’uomo contro l’uomo perché ci ricorda un momento della storia terrificante, un momento in cui il male è stato pianificato scientificamente e supportato da strutture tecnologicamente avanzate per giungere alla cosiddetta soluzione finale. La Giornata della Memoria, pertanto, significa avere consapevolezza di quanto accaduto nel passato, delle atrocità commesse. Ecco perché in questa giornata i protagonisti sono i ragazzi, le nuove generazioni, che devono essere a conoscenza e ricordare quanto accaduto, affinché tali eventi non si ripetano più in futuro”. 
L’opera è stata presentata da Franco Abbenda mentre gli interventi sono stati coordinati dal Prof. Luigi Ottaviani.
Nel corso della manifestazione l’autore Angelo Gregori ha letto alcuni brani del testo in cui si racconta l’esperienza vissuta dal protagonista Dino Comandini, ex internato militare nei lager nazisti, oggi novantenne.
Nato da una famiglia povera e orfano di padre, Dino è costretto a lasciare il lavoro con cui aiuta la famiglia per combattere la campagna di Grecia. 
Dopo l'8 settembre è preso prigioniero dai tedeschi e condotto in Germania dove vivrà il dramma di tanti soldati italiani deportati nei campi di concentramento del Terzo Reich. 
Riuscirà a salvarsi e a ritornare a casa, ma a prezzo di durissime prove. 
Un libro che è il racconto appassionato di un aspetto meno noto e spesso dimenticato della tragedia della Seconda guerra mondiale.
Angelo Gregori è nato a Campagnano Romano, svolgendo i suoi studi liceali ed universitari a Roma.
Si occupa di organizzazione aziendale e scrive su giornali a diffusione locale.
“A scuola se piove” è il suo primo libro.


24 gennaio 2014
Giornata Europea della Memoria: presentazione del libro “A scuola se piove. Memorie del lager di un internato militare italiano” di Angelo Gregori. 
L’evento si svolgerà presso l’Auditorium “M. Costa” con la partecipazione degli istituti scolastici del territorio.
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata Europea della Memoria, sarà presentato il libro “A scuola se piove. Memorie del lager di un internato militare italiano” di Angelo Gregori. L’evento rientra tra quelli promossi dall’Assessorato alla Cultura per la rassegna de “I Venerdì Letterari 2013-2014”.
“A scuola se piove – si legge nella presentazione - è la storia drammatica e avvincente di Dino Comandini ex internato militare nei lager nazisti. Nato da una famiglia povera e orfano di padre è costretto a lasciare il lavoro con cui aiuta la famiglia per combattere la campagna di Grecia. Dopo l'8 settembre è preso prigioniero dai tedeschi e condotto in Germania dove vivrà il dramma di tanti soldati italiani deportati nei campi di concentramento del Terzo Reich. Riuscirà a salvarsi e a ritornare a casa, ma a prezzo di durissime prove. Un libro che è il racconto appassionato di un aspetto meno noto e spesso dimenticato della tragedia della Seconda guerra mondiale”.
Angelo Gregori è nato a Campagnano Romano, svolgendo i suoi studi liceali ed universitari a Roma. Si occupa di organizzazione aziendale e scrive su giornali a diffusione locale. “A scuola se piove” è il suo primo libro.
L’opera sarà presentata da Franco Abbenda mentre gli interventi saranno coordinati dal Prof. Luigi Ottaviani. All’evento parteciperanno gli studenti degli istituti scolastici del territorio che per l’occasione leggeranno brani e poesie sulla Shoah.


21 gennaio 2014
Rinvio presentazione libro.  

Rinviata la presentazione del libro “Per un nuovo modello di governance del territorio” di Bruno Manzi. E’ stata rinviata a data da destinarsi la presentazione del libro di Bruno Manzi dal titolo “Per un nuovo modello di governance del territorio. Il sistema delle autonomie territoriali per un assetto federale dello Stato in un’economia di mercato”.
L’evento, che rientra nella rassegna de “I Venerdì Letterari al Museo Archeologico” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze, non si terrà quindi il prossimo 24 gennaio.


17 gennaio 2014

Una nuova sfida per Daniele Nardi.

Lunedì 20 gennaio il saluto del Sindaco Andrea Campoli e dell’Amministrazione Comunale prima della partenza dell’alpinista setino per il Nanga Parbat.

Mancano pochi giorni alla partenza di Daniele Nardi che sta per affrontare una nuova sfida: conquistare in “prima invernale” la vetta del Nanga Parbat.

Il Sindaco Andrea Campoli, insieme all’Amministrazione Comunale, incontrerà Nardi lunedì 20 gennaio, giorno prima della partenza, per sottolineare la vicinanza ed il sostegno al giovane alpinista setino.

Nanga Parbat in lingua Baltì significa “regina delle montagne” ed è la nona montagna più alta del mondo che, ad oggi, non è ancora stata scalata in inverno.

La spedizione partirà da Fiumicino martedì 21 gennaio, attraverserà Islamabad e Chilas ed arriverà al campo base a 4.200 metri del versante Diamir del Nanga Parbat (8.125 metri).

Sul Nanga Parbat saranno presenti quattro spedizioni alpinistiche che tenteranno la scalata in prima invernale della montagna.

A differenza delle altre spedizioni Nardi tenterà la scalata in solitaria attraverso una via nuova, lo sperone Mummery, mai percorso finora, lontano dalla competitività della prima ascensione.

Sarà una sfida estrema quella che dovrà affrontare Nardi sul Nanga Parbat considerato che l'inverno è il periodo più ostile con temperature fino a 50° sotto zero e il vento a più di 100 km/h.

“Lo scorso anno – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - Nardi, accompagnato dalla francese Elisabeth Revol, ha già tentato in questa impresa, ma ha dovuto interrompere la scalata a 6.450 metri per le avverse condizioni meteorologiche. L’augurio, quindi, che rivolgo al nostro illustre concittadino è quello di poter finalmente realizzare questo suo grande sogno”.

comunicati stampa 2014