|
Il Comune di Sezze |
|
>>> addetto stampa Serena Rosella 24 dicembre 2013 Finanziamento regionale per il progetto “Vocabolario Etimologico Setino”E’ stato finanziato con fondi regionali il progetto promosso dal Comune di Sezze dal titolo “Vocabolario Etimologico Setino”. Il progetto dell’importo complessivo di € 17.350,00 ha ottenuto, nello specifico, un finanziamento di € 10.000,00. L’Ente ha risposto all’avviso pubblico per i comuni della Regione Lazio avente come oggetto la presentazione di progetti volti a promuovere la tradizione e la cultura locale. Il progetto intende redigere prima in formato digitale e poi cartaceo il “Vocabolario Etimologico Setino”, opera dello scomparso studioso locale Domenico Pecorilli. Per redigerlo l’autore ha consultato decine di antichi vocabolari, interrogato vecchi ed anziani del luogo arrivando a ricostruire, insieme alla parola, le storie di una comunità, i proverbi e i modi di dire tipici del comprensorio setino. “Domenico Pecorilli - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - si sentiva parte integrante della comunità setina e come atto di amore verso di essa ha voluto studiarne la storia, ricercarne le tradizioni e i costumi. E’ scomparso prematuramente quando si apprestava alla pubblicazione di un’opera alla quale aveva lavorato da oltre un decennio: il Vocabolario Etimologico Setino. Un lavoro ambizioso, originale se non unico in Italia”. Con la pubblicazione dell’opera si vuole trasmettere alle nuove generazioni del territorio comunale una cultura dal valore aggiunto, una tradizione umana antropologica di cui il dialetto è la parte più vissuta e condivisa. “Il dialetto – ha concluso il Sindaco - è la lingua spontanea di una comunità che si riconosce tale, legata a un luogo; in Italia è presente una differenziazione linguistica notevole, un patrimonio culturale vivo. I dialetti rappresentano la memoria collettiva della comunità e, al contempo, offrono un’interpretazione della realtà amichevole e calda”. La pubblicazione del “Vocabolario Etimologico Setino” sarà curata dal Professore Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2. 17 dicembre 2013 Una mostra fotografica sulla storia dello sport setino.L’iniziativa,
promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Sezze, si svolgerà
nel mese di marzo. Una mostra fotografica sulla storia dello sport setino. L’iniziativa, promossa dall’Assessore allo Sport Enzo Eramo, si terrà nel mese di marzo. “L’idea di promuovere questa mostra – nasce dall’obiettivo di raccontare momenti significativi dello sport della nostra città. Lo sport, infatti, ha avuto da sempre una funzione sociale rilevante nella comunità setina, a cui si associano i significativi risultati ottenuti nel corso degli anni sia individuali che di società. E’ importante, quindi, la conservazione della memoria storica collettiva da tramandare alle nuove generazioni affinché tale ricordo sia uno stimolo per organizzare al meglio il futuro. La realizzazione di tale mostra, inoltre, vuole essere un segno di riconoscenza per il ruolo svolto da molti appassionati del settore e da dirigenti, veri e propri operatori sociali, che, con enormi sacrifici, hanno permesso e permettono a ragazze e ragazzi di poter svolgere la pratica sportiva”. L’Assessore Eramo invita società, atleti, dirigenti, tecnici, sportivi, fotoamatori e tutti coloro che possiedono testimonianze fotografiche delle varie discipline sportive a contattare o recarsi presso gli uffici dell’Assessorato allo Sport, siti in Via Umberto I, n. 48 dal lunedì al venerdì, telefono 0773.8081 interno 501/502; e-mail servizisocialisport@comune.sezze.lt.it. 16 dicembre 2013 Decimo anniversario della scomparsa di Monsignor Ubaldo Calabresi: il Sindaco Andrea Campoli invia una lettera di invito a Papa Francesco. Il prossimo 14 giugno ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Monsignor Ubaldo Calabresi. Per l’occasione il Sindaco Andrea Campoli ha inviato a Sua Santità, Papa Francesco, una lettera di invito a presenziare a tale ricorrenza. “Sua Santità – si legge nella missiva - Le
scrivo a nome della Comunità che mi onoro di rappresentare per
rivolgerLe i più vivi sentimenti di apprezzamento e gratitudine per
l’umanità e l’alto valore etico del suo apostolato. In un tempo così
difficile e complesso, il suo esempio rappresenta una speranza concreta
affinché si ristabilisca un giusto ordine di valori tale da rimettere
la persona umana al centro della vita sociale e delle dinamiche di
crescita planetaria. Le caratteristiche originali del suo messaggio
evangelico ispirano sensi di condivisione e solidarietà e suscitano una
profonda riflessione sull’impegno di ciascuno affinché tali valori si
affermino e diventino patrimonio comune. Con questa consapevolezza e nel
ricordo del nostro caro illustre concittadino Monsignor Ubaldo
Calabresi, di cui il prossimo anno ricorre il decimo anniversario della
scomparsa, mi permetto di rivolgerLe un caloroso invito a visitare la
nostra Città, magari in occasione di tale ricorrenza, per celebrare la
memoria di un uomo tanto importante per la sua Comunità e che sappiamo
essere stato tanto caro anche a Lei. Il suo amore per la Chiesa e la sua
spiritualità si inscrivono pienamente nella tradizione e nella storia
della nostra Città, che è stata nei secoli patria feconda di numerosi
uomini e donne di Chiesa, umili e prestigiosi, a cominciare da San Carlo
da Sezze. Per questi motivi saremmo onorati di accoglierLa e di vivere
insieme uno straordinario momento di preghiera e di meditazione a
suffragio del caro Monsignor Ubaldo Calabresi”.
6 dicembre 2013 L’Amministrazione Comunale di Sezze ricorda Nelson Mandela, simbolo della lotta contro la discriminazione e l’oppressione razzista. Lutto
mondiale per la scomparsa di Nelson Mandela, simbolo della lotta contro
l’Apartheid. L’
“avvocato gentile”, come lo hanno definito alcuni titoli della
stampa nazionale, è morto all’età di 95 anni. L’annuncio
è stato dato lo scorso giovedì sera (5 dicembre) dal presidente del
Sudafrica, Jacob Zuma, in
un commosso discorso televisivo alla nazione. Il
Sindaco Andrea Campoli, in rappresentanza dell’Amministrazione
Comunale e di tutta la comunità setina, si è unito al cordoglio per la
scomparsa di questo grande uomo che è entrato a far parte della storia,
conosciuto da tutti con il suo popolare ed affettuoso soprannome “Madiba”. “Nelson
Mandela – ha dichiarato il Sindaco – lascia un profondo vuoto in
tutti noi. La città di Sezze, già nel lontano 1988 con una
deliberazione di Giunta ratificata poi dal Consiglio Comunale, gli aveva
conferito la cittadinanza onoraria perché simbolo della lotta contro la
discriminazione e l’oppressione razzista”. Nel
testo della delibera n. 803 del 1 agosto 1988, conservata
nell’Archivio Storico del Comune di Sezze, si ricorda, infatti, il
coraggio di Mandela, le sofferenze subite nel carcere a causa del regime
razzista sudafricano che l’ONU ha bollato come un “crimine per
l’umanità”, la rinuncia alla propria libertà in favore della lotta
per la liberazione del suo popolo.
5 dicembre 2013 Nominata la giuria per il “Premio letterario, grafico-pittorico e multimediale San Carlo da Sezze”. Continuano
i lavori della Commissione per le celebrazioni del IV centenario della nascita di
San Carlo da Sezze (1613-2013). Lo
scorso 4 dicembre la Commissione ha nominato i componenti della giuria a
cui verrà affidato il compito di valutare gli elaborati pervenuti per
il Premio letterario, grafico-pittorico e multimediale “San Carlo da
Sezze”. Il
bando è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di
primo e secondo grado di Sezze al fine di promuovere la conoscenza della
figura e delle opere del Santo setino tra le giovani generazioni. Questi
i nomi dei giurati: don Pasquale Bua, direttore
dell'Ufficio diocesano
per le Comunicazioni
Sociali,
in qualità di presidente; Antonella Bruschi, presidente del Centro
Studi “S. Carlo da Sezze”, in qualità di vicepresidente; la
Dott.ssa Serena Rosella in qualità di segreteria; il Dott. Giuseppe
Anelli (Jeph), il Prof. Luigi Zaccheo, l’insegnante Fausto Coluzzi, il
Prof. Romano De Romanis. La premiazione si terrà lunedì 6 gennaio 2014, nel 344° anniversario della morte di San Carlo, a conclusione a Sezze dei festeggiamenti per le celebrazioni del IV centenario della nascita del Santo. 5 dicembre 2013 ETTY HILLESUM, domenica 8 dicembre al Mario Costa Domenica
8 dicembre 2013, alle ore 18, presso l’Auditorium “Mario Costa” di
Sezze, la Compagnia teatrale “Le colonne” porta in scena lo
spettacolo ETTY HILLESUM, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli,
interpretato, oltre che dallo stesso autore, da Marina Eianti, Luigina
Ricci e Federico Ciarlo; audio e luci sono curate da Armando e Fabio Di
Lenola.
Etty
Hillesum è una straordinaria figura di donna che, sia pur brevemente,
ha vissuto il cuore del XX secolo in uno dei suoi momenti più bui.
Ebrea olandese, muore ad Auschwitz. Benché ci abbia lasciato soltanto
il suo diario e le sue lettere (pubblicati oggi in Italia da Adelphi),
Etty Hillesum si presenta in tutta la complessità di una giovane donna
dall’intelligenza acutissima, dalla religiosità profonda,
dall’umanità eroica che la porta a dedicarsi totalmente agli altri
deportati durante il periodo di internamento, dapprima nel campo di
Westerbork, in Olanda e poi ad Auschwitz. Ma intelligenza, religiosità
e profonda umanità, in lei coesistettero con una strabordante voglia di
vivere, con una piena affermazione della sua femminilità a cui non
erano estranei una profonda sensualità e un terreno gusto per la vita. Lo
spettacolo teatrale ripercorre la vita di Etty Hillesum così come essa
emerge dalle sue lettere e dal suo diario, restituendoci l’alto
profilo di una donna che non perse mai la sua profonda dignità anche
quando fu fatta precipitare nel fango dei campi di internamento e poi di
sterminio. Attorno a lei, le vicende del suo popolo e dell’umanità
travolta dalla lucida follia nazista. Dai momenti felici della sua
giovane esistenza ad Amsterdam al progressivo sprofondare nella
tragedia, affrontata con lo spirito positivo che la porterà a scrivere,
su una cartolina che lascerà cadere da una fessura del treno piombato
che la porterà via dal campo di Westerbork verso quello di Auschwitz:
“Abbiamo lasciato il campo cantando!” Dopo
aver ottenuto il Premio “Calcante” della Società Italiana Autori
Drammatici nel marzo 2012, nonché la pubblicazione nella prestigiosa
rivista della stessa Società, “Ridotto”, il testo Etty
Hillesum di Giancarlo Loffarelli ha convinto anche il Premio
Letterario Internazionale “Lago Gerundo” di Milano. La giuria del
premio, infatti, presieduta dal prof. Giovanni Antonucci lo ha premiato
con la seguente motivazione: “Il tragico destino di Etty Hillesum,
giovane ebrea morta ad Auschwitz, è stato oggetto di testi letterari e
teatrali di successo. Tuttavia questo dramma, nonostante affronti una
storia ben conosciuta, ripercorre la vita di questa donna intelligente e
appassionata con una scrittura scenica di qualità. Interpretato da soli
quattro interpreti, alcuni dei quali impersonano più personaggi, è
costruito con rigore, ma anche con una forza che riesce a
emozionarci.”
20 novembre 2013 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Il
25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione
della violenza contro le donne”, proclamata dall’Assemblea Generale
delle Nazioni Unite. Il
Comune di Sezze, a tal proposito, ha organizzato, presso l’ Auditorium
“M. Costa” a partire
dalle ore 10.00, una manifestazione in cui saranno coinvolti gli
istituti scolastici del territorio. La giornata si aprirà con gli interventi di S.E. il Prefetto di Latina,Antonio D’Acunto, il Questore di Latina Alberto Intini, e il Sindaco Andrea Campoli. Porteranno il proprio contributo: la dirigente scolastica dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” Anna Giorgi, la dirigente scolastica dell’I.C. “Sezze – Bassiano” Fiorella De Rossi, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze Enzo Eramo, le Consigliere Comunali Antonia Brandolini e Luciana Lombardi, la responsabile della Cooperativa Sociale Karibu Marie Therese Mukamitsindo e la presidente del Centro Donna Lilith di Latina Patrizia Amodio. Gli interventi saranno coordinati dal Presidente del Consiglio Comunale Sergio Di Raimo. Nel
corso della manifestazione la Dott.ssa Roberta Barletta del Servizio
“Struttura e dinamica sociale” dell’Istituto Nazionale di
Statistica relazionerà su un’indagine condotta nel 2006 dal titolo “La
violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la
famiglia”. 13 novembre 2013 Istituito il servizio di ausiliari di Polizia Locale.Avrà inizio sabato 16 novembre il
corso di formazione indirizzato agli ausiliari di Polizia Locale. Con deliberazione n.
105 del 18 giugno scorso, la Giunta Comunale ha istituito il servizio di
ausiliari di Polizia Locale stipulando delle apposite convenzioni con
l’Associazione Volontari della Vigilanza Ambientale, la Guardia
Nazionale Ambientale, il Gruppo S. Marco - Associazione di Volontariato
e Protezione Civile. Tali atti disciplinano
la collaborazione tra le associazioni suddette e la Polizia Locale nello
svolgimento di funzioni di vigilanza, di dissuasione e di prevenzione
circa eventuali comportamenti illeciti, attività che saranno svolte
sotto le direttive del responsabile della Polizia Locale. Potranno far parte del
servizio degli ausiliari i soci delle associazioni di cui sia notoria
l'autonomia, l'obiettività, la serenità di comportamento sociale,
disponibili a prestare, gratuitamente, la loro opera nell'ambito della
normativa vigente, generale e comunale ed in possesso del titolo di
studio di scuola media superiore o che abbiano già prestato servizio
presso qualsiasi altro organo di forza dell’ordine. Le unità ammesse al
servizio saranno individuate tra i possessori dei requisiti indicati
nelle convenzioni dopo avere svolto il corso di formazione e previa
prova di idoneità giudicata da una apposita commissione. Gli ausiliari saranno
nominati con decreto sindacale, restando in servizio per la durata
dell’incarico conferitogli dal Sindaco. Il corso, che si articolerà in tre giornate
formative della durata di diciotto ore complessive, si terrà presso
la sede C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale) sito in Corso della
Repubblica a Sezze Scalo dalle ore 9.00 alle ore 15.00. 9 novembre 2013 Casa della Salute: oggi il Consiglio Comunale.Il
9 novembre si è tenuto il Consiglio Comunale avente come punto
all’ordine del giorno: “Casa della salute, prospettive e
contenuti”. All’Assise
Cittadina hanno preso parte: il senatore Claudio Moscardelli,
l’assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio
Sonia Ricci, il consigliere regionale Enrico Forte, il direttore generale della ASL di Latina Renato Sponzilli e
il direttore del Distretto 3 Monti Lepini Luigi Ardia. In
aula presenti anche numerosi cittadini e il comitato “Le Virgole”. Il
presidente del Consiglio Sergio Di Raimo ha introdotto i lavori
ricordando la necessità di avere per Sezze una struttura che possa
venire incontro alle esigenze della cittadinanza considerato le
difficoltà in cui versa l’ospedale di Latina. “E’
necessario – ha dichiarato Di Raimo – realizzare una Casa della
Salute con i dovuti contenuti in grado di rispondere pienamente alle
problematiche del territorio. Nel mese di agosto, insieme ai componenti
della Commissione Consiliare Servizi Sociali, ci siamo recati in visita
presso la Casa della Salute di San Secondo Parmense e qui abbiamo
trovato un modello che può essere applicato anche a Sezze”. Il
sindaco Andrea Campoli ha ringraziato gli ospiti che con la loro
presenza hanno manifestato la vicinanza alla comunità di Sezze. “Il
bisogno di sanità – così Campoli nel
suo intervento – è un bisogno irreprimibile. Il taglio dell’offerta
sanitaria comporta meno servizi di prossimità e quindi i cittadini si
vedono costretti o a rivolgersi alle strutture private, che richiedono
la disponibilità di risorse economiche ingenti, oppure emigrano verso
altre realtà sanitarie limitrofe o ancora, vista la drammatica
situazione che stiamo vivendo, rinunciano a farsi curare. La sanità è
pertanto un problema di civiltà. Il profilo programmatico che questa
Amministrazione regionale sta proponendo ha creato un’inversione di
tendenza rispetto al recente passato: investire sulla sanità pubblica
pur tagliando su sprechi e risorse. La Casa della Salute, quindi,
diviene un modello sperimentato già in altre realtà che può essere
tradotto anche sul nostro territorio. Abbiamo varato un documento, nel
luglio scorso, che tra le tante proposte per il riassetto dell’offerta
sanitaria territoriale prevede anche la realizzazione della Casa della
Salute. Siamo qui oggi per ascoltare la reale possibilità di realizzare
questo modello”. Dopo
l’intervento del sindaco è seguito quello di Sponzilli, il quale ha
spiegato che la ASL di Latina è forse l’unica azienda a poter far
decollare subito la casa della salute poiché dotata già di una rete di
servizi integrati fra loro. “L’ospedale
di Sezze – ha affermato Sponzilli – è fornito di un corpo di
fabbricato aggiuntivo idoneo a poter ospitare la Casa della Salute. Oggi
a budget invariato la ASL di Latina è in grado di poter aprire la Casa
della Salute. Ciò rappresenta una sfida per questa regione poiché
stiamo parlando di un modello sanitario nuovo e di cui non sappiamo
quale possa essere l’esito”. Il
consigliere regionale Enrico Forte ha ricordato le difficoltà della
Regione commissariata sulla Sanità, che deve agire nell’ambito del
piano di rientro rispettando parametri ben precisi. “Il
tema dell’integrazione socio – sanitaria – ha dichiarato Forte –
e quindi della Casa della Salute diventa un tema importantissimo
considerata anche la scarsità di fondi. Mi auguro che questa si possa
realizzare partendo proprio da Sezze e da parte della Regione Lazio ci
sarà tutto il sostegno possibile”. Il
senatore Moscardelli ha sottolineato come la convocazione di questo
Consiglio sani una ferita inferta dal provvedimento della Giunta
Polverini a tutta la comunità setina e all’intera provincia. “La
ASL di Latina - ha
dichiarato Moscardelli – gode di una situazione virtuosa delle risorse
che, però, non devono confluire nel calderone romano con la conseguente
riduzione dei servizi”. Il
direttore Ardia ha spiegato come la Casa della Salute sia un modo di
vedere la sanità, uno dei tanti modelli culturali. “La
medicina generale – ha aggiunto Ardia – è sempre più indirizzata a
lavorare secondo modelli integrati. Da questo punto di vista la politica
deve fare la sua parte: è necessario che la Casa della Salute sia
dotate di tutte le attrezzature adeguate e l’attività specialistica
di cui oggi disponiamo deve essere potenziata”. Il
sindaco e il presidente del Consiglio Comunale, a conclusione della
seduta, hanno sottolineato la positività dell’incontro da cui è
emersa la possibilità di realizzare a Sezze la Casa della Salute con
l’auspicio di avere quanto prima un cronogramma su quelle che saranno
le varie tappe per giungere all’obiettivo finale. “Da
parte dell’Amministrazione Comunale – ha concluso il sindaco – ci
sarà una vigilanza continua affinché gli impegni presi si
concretizzino in realtà”. 5 novembre 2013 Concluso il progetto “Educare con il teatro” promosso dall’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze.Oggi
il saluto agli studenti del Liceo tedesco “Landgraf Ludwigs
Gymnasium” di Gieβen (Assia) con cui dall’anno scolastico 2005/2006 è in atto uno scambio
culturale. Oggi,
5 novembre, si è
concluso per l’anno 2013 il progetto
“Educare con il
teatro”, promosso dall’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di
Sezze. L’iniziativa
da otto anni si arricchisce di uno scambio culturale fra l’istituto
scolastico setino, diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi, e il Landgraf
Ludwigs Gymnasium di Gieβen (Germania). Tale
scambio prevede che i gruppi teatrali delle due scuole, individuato un
tema comune, quest’anno “Il Coraggio” e il prossimo “La Libertà”,
allestiscano e mettano in scena due spettacoli teatrali su quel tema,
che vengono rappresentati, entrambi, a Sezze e a Gieβen nel corso
di uno scambio culturale della durata di sei giorni. A
coordinare gli alunni dei due istituti il Prof. Giancarlo Loffarelli e
il Prof. Rolf Bernhard. La
giornata conclusiva ha previsto il saluto agli studenti tedeschi, ospiti
nei giorni scorsi presso le famiglie degli alunni di Sezze coinvolti nel
progetto. Alla
cerimonia ha partecipato il Sindaco Andrea Campoli che nel suo
intervento ha ricordato la valenza del progetto volto a valorizzare lo
scambio di culture e tradizioni diverse dei Paesi che fanno parte
dell’Europa. “Il
progetto – ha dichiarato il Sindaco – rappresenta un importante
momento di crescita dei nostri ragazzi attraverso l’espressione
artistica e, nello specifico, attraverso il teatro. E proprio grazie ad
esso i ragazzi possono aprirsi alla conoscenza e all’esperienza di
altre culture europee. Ringrazio i protagonisti di questo momento e
tutti coloro che hanno promosso e portano avanti l’iniziativa, in
particolare la dirigente scolastica Prof.ssa Anna Giorgi, protagonista
del rilancio culturale di questo istituto”. Il
progetto, come spiegato dal Prof. Giancarlo Loffarelli, si basa sulla
continuità di scambio culturale tra le due scuole, che nel 2015
raggiungerà il traguardo di 10 anni. “Grazie
a questa continuità che il progetto ci ha permesso di avere con il
Landgraf Ludwigs Gymnasium – ha dichiarato Loffarelli – è cresciuta
una conoscenza reciproca più approfondita che coinvolge non solo gli
alunni che attualmente frequentano il nostro istituto ma, anche quelli
che hanno cominciato ad intraprendere gli studi universitari i quali,
comunque, continuano a seguire l’iniziativa”. A
chiusura della cerimonia a cui hanno preso parte anche gli studenti
della scuola media dell’I.C. “Pacifici Sezze – Bassiano” diretti
dalla Dott.ssa Fiorella De Rossi, la Prof.ssa Giorgi ha proposto di
estendere il progetto agli studenti delle classi terze delle scuole
medie intenzionati ad iscriversi alla classe sperimentale di tedesco del
ginnasio, in modo che, già dal prossimo anno, potranno partecipare allo
scambio culturale con il liceo tedesco. 2 novembre 2013 IV Novembre 2013: “Sezze in onore dei caduti in difesa della pace”.L’Amministrazione
Comunale, in occasione del 95° anniversario della Giornata
dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ha organizzato per lunedì
04 Novembre una manifestazione per ricordare e commemorare i caduti in
difesa della pace. Le
autorità locali si riuniranno in piazza De Magistris alle ore 09.00 ed
il corteo si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà
celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia, si svolgerà nei locali
del Centro Sociale “U. Calabresi”). Il
Sindaco Andrea Campoli, in rappresentanza dell’Amministrazione
Comunale e dei cittadini, deporrà una corona d’allora ai piedi del
monumento raffigurante la statua del “Milite Ignoto” caduti. Tutta
la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia commemorativa.
30 ottobre 2013 Attivato il nuovo centralino telefonico con sistema VOIPIl
Comune di Sezze da pochi giorni si è dotato di un nuovo centralino
telefonico attivato con sistema VOIP (Voce
tramite Protocollo Internet). L’impianto
è stato realizzato dalla società Lainit S.r.l. di Milano. Il VOIP è una tecnologia che permette di effettuare una conversazione telefonica sfruttando la connessione ad Internet o una rete dedicata che utilizzi il protocollo IP invece di utilizzare la rete telefonica tradizionale. L’utilizzo di tale piattaforma offre numerosi vantaggi tra cui: un minor costo per chiamata, specialmente su quelle nazionali e internazionali, minori costi di infrastruttura, nuove funzionalità avanzate alla telefonia tradizionale. Grazie a questi vantaggi è, quindi, possibile eliminare la distinzione tra chiamate locali e interurbane, mantenere diversi numeri telefonici su un solo telefono, salvare messaggi vocali sul proprio computer o, ancora, eseguire telefonate completamente gratuite tra utenti della stessa rete. “Esprimo grande soddisfazione - ha dichiarato l’assessore all’Innovazione Tecnologica Pietro Berbanei – chiarezza di idee e di obiettivi che hanno consentito, al di là di qualche indugio e qualche comprensibile ritardo, di raggiungere i risultati prefissati. Continua, infatti, da parte dell’Amministrazione Comunale il processo di implementazione di nuove tecnologie e sistemi informatici per costruire un apparato burocratico sempre più efficiente e moderno, capace di andare di pari passo con le esigenze dei cittadini. In questi anni, l’attivazione della rete VPN ci ha permesso di realizzare il decentramento amministrativo dell’ente collegando in rete tutti gli uffici tra loro e con la sede centrale, nonché l’apertura di nuovi uffici comunali a Sezze Scalo. Di recente abbiamo attivato sul nostro portale anche il servizio SOL (Segnalazioni On Line) per consentire ai cittadini di segnalare via web qualsiasi disagio o disservizio utilizzando un computer, uno smartphone o un tablet. Ora l’installazione del sistema VOIP ci consentirà un risparmio stimato totale pari al 62,15 % sui collegamenti telefonici. Abbiamo raggiunto, quindi, traguardi importanti e da parte dell’Amministrazione Comunale c’è la volontà di continueremo a lavorare con impegno”. Il nuovo centralino telefonico con “voce guida” è idoneo al raggiungimento di tutti i servizi e gli uffici comunali al numero unico 0773-8081. Tutti
i numeri diretti compresi dal n. 0773-808001 al n. 0773-808999 saranno
automaticamente reindirizzati al centralino n. 0773 - 8081. Il
cittadino – utente, infatti, verrà indirizzato dalla “voce guida”
ad indicare l’ufficio ricercato che sarà raggiungibile digitando
successivamente l’interno oppure sarà possibile effettuare chiamate
dirette agli interni già noti componendo prima il numero unico del
centralino 0773-8081 e subito dopo, senza attendere le indicazioni della
“voce guida”, l’interno stesso. Tutti i numeri interni aggiornati degli uffici sono
disponibili sul sito web comunale.
29 ottobre 2013 Cordoglio del Sindaco di Sezze per la scomparsa di Graziella Di ProsperoIl 27 ottobre scorso è venuta a mancare Graziella Di Prospero, nota cantante folk setina. Il rito funebre si è svolto presso il cimitero di Ariccia, dove la Di Prospero risiedeva da tempo, alla presenza del marito Giorgio Pedrazzi, del figlio Francesco, dei parenti e degli amici più intimi. Alla cerimonia ha presenziato anche il Sindaco Andrea Campoli che nel suo intervento ha dichiarato: "Esprimo a nome della città di Sezze il cordoglio per la scomparsa di una personalità che con la sua passione e con il suo indubbio talento artistico ha contribuito a far conoscere, a tramandare e a valorizzare lo straordinario patrimonio di cultura e arte popolare che connotano la identità e la tradizione della nostra comunità". Esecutrice
e ricercatrice, nata a Sezze il 29 luglio del 1943, Graziella
Di Prospero è giunta ad occuparsi di canto popolare dopo
esperienze di scrittrice, giornalista e attrice di cabaret, nonché dopo
aver lavorato come soggettista per il cinema e la televisione. Si
è accostata al canto popolare in forma globalmente corretta,
dedicandosi anche alla ricerca sul campo, che è maestra imprescindibile
per chiunque. In
possesso di una voce duttile e robusta, la cantante era nota per la sua
capacità di esprimersi con naturalezza, tanto che nelle sue
interpretazioni non si rilevava quel tanto di forzatura che spesso è
presente in esecuzioni in cui più rigoroso è lo sforzo di aderenza ai
modelli popolari. 10 ottobre 2013 Riattivato il servizio di refezione scolastica.L’Assessore ai Servizi Sociali, Sport e Pubblica Istruzione Enzo Eramo ha reso noto che a partire dal prossimo 21 ottobre sarà riattivato il servizio di refezione scolastica. Il servizio mensa sarà gestito dalla ditta “BioRistoro SRL” che ha vinto la gara di appalto indetta dall’Ente Comunale. La società fornisce ogni anno a livello nazionale pasti a oltre 2.500.000 bambini, offrendo un menu che per qualità e quantità degli alimenti risulta essere conforme agli obiettivi indicati dalle linee guida del Ministero della Salute. L’Assessore Eramo, inoltre, ha precisato che le tariffe del trasporto scolastico e della mensa sono state ridotte di circa il 30% per venire incontro alle difficoltà delle famiglie. Pertanto, il costo complessivo di un blocchetto contenente 20 buoni pasto sarà pari a € 60,00; per i nuclei familiari con un reddito non superiore ad € 8.000,00 sono previste tariffe agevolate quali: 1. fascia di reddito da € 0 a € 4.000,00 con riduzione del 60% della tariffa intera per il primo figlio e agevolazione pari al 70% della tariffa intera per gli altri figli; 2. fascia di reddito da € 4.000,00 a € 6.000,00 con riduzione del 50% della tariffa intera per il primo figlio e agevolazione pari al 60% della tariffa intera per gli altri figli; 3. fascia di reddito da € 6.000,00 a € 8.000,00 con riduzione del 30% della tariffa intera per il primo figlio e agevolazione pari al 40% della tariffa intera per gli altri figli. Per i redditi superiori ad € 8.000,00 l’agevolazione si intende solo per gli altri figli 2°,3°,4° ecc. con uno sconto pari al 30% della tariffa intera. Nei
prossimi giorni sarà altresì divulgato un opuscolo informativo
dell’assessorato relativo all’accesso ai servizi scolastici presenti
sul territorio comunale. ·
Ufficio Scuola – Via
Umberto I, snc (ex Palazzo Rappini) 4018 Sezze I cittadini residenti nella pianura, invece, potranno rivolgersi allo sportello informativo preposto ai servizi di mensa e trasporto scolastico, sito all’interno della sede degli Uffici Comunali di Sezze Scalo, presso Piazzale della Repubblica, aperto nei seguenti giorni ed orari: martedì 15.30 - 17.30; venerdì 9.00 – 12.00. A tal proposito l’Assessore Eramo comunica, infine, che per il 2014 sarà attivato il servizio di carta prepagata. 10 ottobre 2013 Il Sindaco nominato componente del Consiglio delle Autonomie Locali.Andrea Campoli rappresenterà i comuni non capoluogo di provincia con popolazione
superiore a quindicimila abitanti. Il Sindaco Andrea Campoli è stato nominato, con decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00271 del 30 settembre 2013, componente del Consiglio delle Autonomie Locali (C.A.L.), l’organo di consultazione tra Regione e gli enti locali, in rappresentanza dei comuni non capoluogo di provincia con popolazione superiore a quindicimila abitanti. La Legge regionale n.1 del 26 febbraio 2007 e successive modifiche prevede che siano componenti elettivi del C.A.L.: “diciassette rappresentanti dei comuni non capoluogo di provincia, eletti secondo criteri di equa rappresentanza provinciale di cui cinque dei comuni con popolazione superiore a quindicimila abitanti, cinque dei comuni con popolazione compresa tra cinquemila e quindicimila abitanti, sette con popolazione inferiore a cinquemila abitanti”. Nelle elezioni per la sostituzione dei componenti cessati dalla carica, il Sindaco Campoli è subentrato a Giuseppe Baisi. 2 ottobre 2013 Attivato sul portale istituzionale del Comune di Sezze “SOL”, il nuovo servizio di Segnalazioni on line.E’
stato attivato sul portale istituzionale del Comune di Sezze il nuovo
servizio SOL (Segnalazioni On Line) per comunicare con l’Ente 24 ore
su 24. Una
volta effettuata la registrazione, verrà inviata una email
all'indirizzo inserito nel form contenente un link sul quale bisognerà
cliccare per confermare l'iscrizione al servizio. La registrazione è obbligatoria e permette di inserire segnalazioni e riceverne gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento. “L’idea – ha dichiarato il sindaco Andrea Campoli – nasce dall’esigenza di fornire ai cittadini un servizio di pubblica utilità grazie al quale poter segnalare tutte quelle situazioni critiche di interesse collettivo che riguardano per esempio il verde pubblico, l’illuminazione, la segnaletica stradale, la viabilità, il territorio e i rifiuti. Probabilmente i cittadini che si sono imbattuti in questi malfunzionamenti avranno pensato al modo di poterli segnalare a chi di dovere spesso non trovando i riferimenti dell’ente competente. Con questo nuovo servizio sarà possibile creare un filo diretto tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale che, attraverso i propri uffici, cercherà di risolvere le problematiche segnalate nel più breve tempo possibile”. L’assessore all’Innovazione Tecnologica Pietro Bernabei ha sottolineato come l’Amministrazione Comunale continui nella direzione già intrapresa da 5 anni in questa sua forte volontà di voler mettere a disposizione dei cittadini quanto di più moderno la tecnologia informatica ci possa offrire. “L’attivazione
del servizio SOL – ha aggiunto l’assessore Bernabei -
rappresenta un ulteriore traguardo di questa Amministrazione
sulla strada dell'innovazione e della digitalizzazione, elementi che
vanno di pari passo con la volontà di rendere ancora più significativo
il processo di partecipazione attiva dei cittadini. Il SOL, inoltre, ci
consentirà di monitorare,
quasi in tempo reale, le aree della città che hanno un bisogno maggiore
di manutenzione in modo da pianificare gli interventi
alla luce dei reali bisogni segnalati dai cittadini”.
1 ottobre 2013 Presentato il nuovo sistema di videosorveglianza e di sicurezza urbana del Comune di Sezze.La centrale operativa è stata allestita presso il
comando della Polizia Locale. Il
30 settembre scorso si è tenuta la conferenza stampa per la
presentazione del nuovo sistema di videosorveglianza e di sicurezza
urbana che prevede l’installazione di dispositivi tecnologicamente
avanzati e ad alta risoluzione che monitoreranno diversi punti della
città quali, Piazza De Magistris, Porta S. Andrea, Ferro di Cavallo,
Via G. Marconi, Parco dei Cappuccini ed il parcheggio della stazione
ferroviaria a Sezze Scalo, con l’obiettivo di controllare il
territorio e dissuadere da comportamenti non rispettosi della legge. Al
riguardo è stata allestita una centrale operativa presso il comando
della Polizia Locale di Sezze, realizzata nel pieno rispetto delle norme
sulla privacy e di quelle che disciplinano l’applicazione di forme di
tecnologia applicata alla sicurezza. “Il
progetto, il cui costo complessivo è pari a € 13.300,00 – ha
dichiarato il sindaco Andrea Campoli - si inserisce in un quadro di
interventi messi in campo dall’Amministrazione Comunale e dalle forze
dell’ordine finalizzati alla promozione della sicurezza urbana le cui
componenti sono molteplici, a cominciare dalla più importante ossia il
rispetto delle regole e delle norme di comportamento. Nella realtà
provinciale il Comune di Sezze è il primo ad aver attivato questo
progetto pilota. Il nuovo sistema, per il quale al momento sono state
installate ed attivate 10 telecamere, sarà soggetto ad ampliamento
successivo con copertura di altre aree del territorio comunale, quali
zona Anfiteatro, Corso della Repubblica e località Zoccolanti. Si sta
progettando anche la possibilità di estendere tale sistema di
videosorveglianza a quelle zone della pianura dove, purtroppo, si è
verificato un aumento della
presenza di discariche abusive”. Il
primo cittadino ha ringraziato Gianluca Calvano che nella qualità di
delegato alla Sicurezza urbana è stato promotore di tale iniziativa,
progettata con l’ausilio dell’Ufficio Tecnico Comunale e della ditta
Elettropama, il comandante facente funzione Ten. Luigi Maiorani insieme
al corpo di Polizia Locale per l’impegno profuso nello svolgimento del
proprio lavoro nonostante le difficoltà e le carenze, e la società SPL
per il sostegno tecnico fornito per l’installazione dei nuovi
dispositivi di videosorveglianza. 21 settembre 2013 Casa della salute: intervento del sindaco Andrea Campoli.Il
18 Settembre scorso si è tenuta la Commissione Consiliare Permanente
“Servizi Sociali”, presieduta dal consigliere Enzo Polidoro. In
tale sede è stato audito il sindaco Andrea Campoli il quale ha riferito
le novità riguardanti il riassetto sanitario che la Regione Lazio si
appresta a varare. In
maniera particolare, ha sottolineato con soddisfazione l’orientamento
stabilito dalla Giunta Zingaretti di riconvertire, tra le altre della
regione, anche l’ex ospedale di Sezze in Casa della salute. Ha
precisato che tale scelta, quando verrà ufficializzata, costituisce una
concreta possibilità di rilancio e di adeguamento agli standard
previsti dalla legge in tema di offerta sanitaria, in termini di
riduzione dei tempi di attesa, di ampliamento dello spettro dei servizi
e tempestività sia diagnostica che terapeutica. Il
primo cittadino ha ribadito la necessità di continuare nel lavoro di
stimolo e di vigilanza affinché tali proponimenti si traducano in fatti
tangibili con tempi certi e con risorse reali. I
consiglieri comunali presenti, che su questo tema si sono dedicati con
passione e dedizione, hanno manifestato soddisfazione e comune
attenzione per gli ulteriori sviluppi della vicenda. 6 settembre 2013 Il Comune riduce i costi del servizio di refezione e trasporto scolasticoL’Amministrazione
Comunale conferma il suo impegno per il diritto allo studio e per la
tutela delle fasce più deboli della popolazione. Venerdì
30 Agosto, infatti, si è tenuta una seduta della Commissione
Consiliare Permanente “Cultura, Politiche
Scolastiche e Sport” avente per oggetto la refezione scolastica per
l’anno 2013 -2014. Alla
seduta hanno presenziato l’assessore alla Scuola Enzo Eramo, il
presidente della commissione Ernesto Carlo Di Pastina, il consigliere
Enzo Polidoro e il consigliere Giov. Battista Giorgi, capogruppo del PD
in sostituzione del consigliere Remo Grenga membro effettivo della
stessa. “L’Amministrazione
Comunale – ha spiegato Enzo Eramo - ha predisposto una nuova gara per
l’affidamento del servizio che mira a coniugare la qualità con la
riduzione dei costi per l’ente e per gli utenti. La nuova gara,
infatti, di 210 mila euro di base d’asta permetterà al Comune di
Sezze di risparmiare circa 60 mila euro e, soprattutto, ridurre la spesa
per le famiglie di reddito medio – basso, portando il costo del pasto
da € 4,00 a € 3,00”. Nelle
prossime settimane, nell’ambito delle Commissioni Consiliari
Permanenti “Cultura, Politiche
Scolastiche e Sport” e
“Programmazione e Gestione delle Risorse”, saranno
individuate le fasce che godranno di ulteriori riduzioni, comprese
quelle che hanno più figli a carico, per il servizio di refezione e
trasporto scolastico. “In
un momento di difficoltà per le finanze locali – ha dichiarato
l’assessore - la nostra
scelta va in controtendenza, nella direzione dell’equità e della
tutela dei diritti fondamentali, comprendendo le difficoltà delle
famiglie e tagliando ogni costo superfluo. Abbiamo mantenuto
l’impegno, assunto in sede di approvazione del passato bilancio di
previsione, di rivedere la gara e riformulare i costi. L’auspicio è
che molte famiglie sulla base del risparmio possano tornare a scegliere
di usufruire della mensa scolastica. L’azione della nostra
Amministrazione, ispirata ai valori del centrosinistra, va nella
direzione della tutela del diritto allo studio e di politiche
scolastiche tese a migliorare la qualità e la sicurezza del percorso
formativo, come dimostrano gli interventi sull’edilizia scolastica e
il sostegno al percorso socio – educativo tramite l’istituzione dei
Centri Agorà, centri pilota tra i primi e pochi presenti sul territorio
regionale ad offrire questo tipo di servizi. In un momento di difficoltà
economica, inoltre, l’ente comunale conferma il proprio impegno a
garantire l’inserimento scolastico degli alunni con disagio
psicofisico attraverso i propri operatori ed assistenti. Cogliamo
l’occasione per augurare a tutto il personale scolastico, alle
famiglie e in particolare agli alunni un proficuo e sereno anno
scolastico”. L’assessore
Enzo Eramo e il sindaco Andrea Campoli a partire dal prossimo Lunedì,
in concomitanza con l’inizio delle lezioni scolastiche, faranno visita
a tutti gli istituti presenti sul territorio comunale per portare i
propri saluti e augurare l’inizio di buon anno.
3 settembre 2013 Le spoglie di San Carlo tornano a SezzeLa
cerimonia di accoglienza si è tenuta Domenica 1° Settembre
nell’ambito delle celebrazioni del IV centenario della nascita del
Santo. Una città in festa per l’arrivo del corpo di San Carlo. Domenica 1° Settembre la reliquia del Santo, patrono del comune lepino e della diocesi pontina, ha fatto ritorno per la quinta volta nella propria città natale in occasione delle celebrazioni del IV centenario della sua nascita. Dopo una sosta a Sezze Scalo nella omonima chiesa parrocchiale, il feretro di San Carlo è stato scortato fino a Porta Pascibella, dove ad accogliere le spoglie mortali del Santo c’erano tantissimi fedeli ed autorità civili, religiose e militari. Un saluto carico di emozione e di commozione quello espresso dal sindaco Andrea Campoli a nome dell’intera comunità di Sezze, sottolineando come la presenza del Santo debba essere vissuta con profondo senso religioso. L’urna con il corpo di San Carlo è stata accompagnata in processione fino alla Cattedrale di S. Maria dove si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo de L’Aquila mons. Giuseppe Petrocchi, amministratore apostolico della diocesi di Latina – Terracina – Sezze - Priverno. Sono trascorsi solo quattro anni da quando, nell’aprile del 2009, la reliquia del Santo è tornata a Sezze per i festeggiamenti del 50° anniversario della sua canonizzazione, realizzata da papa Giovanni XXIII il 12 aprile del 1959; il prossimo 22 Ottobre, invece, ricorrono i festeggiamenti per il 400° anniversario della sua nascita. Il corpo di San Carlo rimarrà custodito nella Cattedrale di Santa Maria, dove potrà essere venerato fino al 1° Novembre p.v., giorno in cui le sue spoglie torneranno nella chiesa romana di S. Francesco a Ripa. La
Cattedrale rimarrà aperta al pubblico tutti giorni dalle 09.00 alle
12.00 e dalle 15.30 alle 20.00 e le giornate saranno animate dai gruppi
parrocchiali della città di Sezze. 30 agosto 2013 San Carlo a Sezze!La
cerimonia di accoglienza si terrà Domenica 1° Settembre nell’ambito
delle celebrazioni del IV centenario della nascita del Santo. Domenica 1° Settembre la città di Sezze accoglierà l’urna con il corpo di San Carlo, patrono del comune lepino e della diocesi pontina. La cerimonia di accoglienza rientra nell’ambito delle celebrazioni del IV centenario della nascita del Santo setino, inaugurate lo scorso 24 Marzo. L’arrivo del corpo di San Carlo è previsto alle ore 17.30 a Porta Pascibella alla presenza delle autorità civili, religiose e dei fedeli. Dopo
il saluto del sindaco Andrea Campoli, il corpo di San Carlo sarà
accompagnato in processione con il seguente itinerario: Porta Pascibella,
via G. Marconi, Ferro di Cavallo, via S. Leonardo da Porto Maurizio,
Porta S. Andrea, via S. Carlo da Sezze, via G. Matteotti, piazza del
Duomo. Alle ore 19.00, presso la cattedrale di S. Maria, avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo de L’Aquila mons. Giuseppe Petrocchi, amministratore apostolico della diocesi di Latina – Terracina – Sezze - Priverno. Il
corpo di San Carlo rimarrà nella Cattedrale di Santa Maria, dove potrà
essere venerato fino al 1° Novembre p.v., giorno in cui il corpo del
Santo lascerà il suo paese natale. A tal
proposito la Cattedrale rimarrà aperta al pubblico tutti giorni dalle
09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 20.00. Le
giornate saranno animate dai gruppi parrocchiali della città di Sezze. 6 agosto 2013 L’ assessorato ai Servizi Sociali organizza un ciclo di cure termali.Il programma avrà inizio il 22 Ottobre 2013. Il Comune di Sezze, assessorato ai Servizi Sociali, organizza un ciclo di cure termali presso le terme “Pompeo” di Ferentino. Il programma termale, che avrà inizio il prossimo 22 Ottobre, prevede 12 giorni di cura fruibili con l’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini del territorio comunale di età superiore ai 65 anni che non superino un reddito familiare di € 36.151,98. Nello specifico questi cittadini potranno usufruire del servizio per l’intero ciclo di cura con il pagamento del solo diritto fisso pari a € 3,10. Alla richiesta di partecipazione, reperibile presso il Servizio Sociale del Comune di Sezze ed i Centri Sociali Anziani, dovrà essere allegata la prescrizione per cure termali del medico di famiglia. Per informazioni e prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi a: Servizio Sociale del Comune di Sezze - via Umberto I, tel. 0773.889806/07; Centro Sociale Anziani di Sezze “U. Calabresi” – via G. Marconi, tel. 0773.88107; Centro Sociale Anziani di Sezze Scalo – via Puglie, tel. 0773.876370. “Il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo – rientra nel finanziamento dei Piani di Zona destinato al progetto di riqualificazione delle attività dei Centri Sociali per anziani. In questi anni diverse sono state le iniziative organizzate come: corsi di ginnastica dolce, gite culturali e religiose, gare di ballo, mostre relative all’esposizione di lavori artistici e artigianali, attività di laboratorio e di ricerca. L’Amministrazione Comunale sta continuando a realizzare una politica del welfare volta a migliorare la qualità della vita dell’anziano, attraverso interventi finalizzati a favorire processi di integrazione con il tessuto sociale del paese. I Centri Sociali di Sezze e Sezze Scalo sono divenuti sempre più motori di attività culturali e di socializzazione aperti alle diverse realtà sociali ed educative presenti sul territorio”. 15 luglio 2013 Rassegna “Bouquet d’arte”: presentazione del libro Di sangue e pensiero di Antonietta De Luca.Giovedì
18 Luglio, alle ore 21.00 presso il Museo Archeologico, secondo
appuntamento con la rassegna “Bouquet d’arte”, promossa
dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sezze nell’ambito
dell’Estate Setina 2013. Sarà
presentato per l’occasione il libro “Di
sangue e pensiero” di Antonietta De Luca (Edizioni
Ensemble). “Un
incedere di raro equilibrio, un timbro profondamente suasivo possiede la
misura poetica di questa raccolta, le cui composizioni son altrettante
ostensioni di perfezione. In lei – si legge nella presentazione di
Renato Gabriele - la parola si adombra di toni chiaroscurali
nell'assoluta abilità disegnativa del suo tratto morandiano. Questa
scrittura suggerisce scene delimitate da margini, inquadrate da cornici:
oli su tela, fotografie virate sul color seppia, pagine di libri. La
memoria poetica si nutre di situazioni bloccate in una sorta di
fermo-immagine che dà luogo a passionate rivisitazioni senza tramutarsi
in osservazione in vitro e senza cedimenti alla retorica dei sentimenti.
Tra le molte evidenze di questa poesia, va citata l'esistenza di un
contesto culto che non è mai separato dalla sostanza poetica, non è
mai citato, sibbene invece consustanzia il discorso in cui è celato, ne
costituisce l'habitat naturale”. La serata proseguirà con la lettura di alcune poesie di: Barbara Di Lorenzo, Anna Morena Virgini, Pietro Maroncelli, Mari Maria Emilia, Maria Armellino. A seguire conversazione con: Giancarlo Tufo e Orazio Mercuri, Giorgia Luccone e Gianluigi De Renzi. Per l’occasione, inoltre, sarà inaugurata anche la “Mostra Collettiva di Pittura e Scultura”, promossa dall’Ass.ne Setia Leonis nell’ambito dell’Estate Setina 2013. Esporranno: Piero Sanguigni (pittura), Giorgio Pierotti (pittura), Davide Marchionne (pittura), Franco De Franchis (scultura). Saranno esposte anche le opere degli artisti della scuola pittori di Velletri. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 Luglio. 9 luglio 2013 Cerimonia commemorativa in ricordo del 40° anniversario della scomparsa di Felice Cottignoli.Venerdì
12 Luglio, alle ore 11.00 presso il Comando Stazione del Corpo Forestale
di Sezze (Via Piagge Marine), si terrà la cerimonia commemorativa per
il 40° anniversario della morte di Felice Cottignoli. Felice
Cottignoli, il 12 Luglio del 1973 sacrificò la sua giovane vita mentre
con senso civico ed abnegazione si prodigava allo spegnimento di un
incendio boschivo che minacciava l’incolumità di case e persone in
località Casali a Sezze. Alla
cerimonia prenderanno parte le autorità civili, militari, i familiari
dell’agente forestale e i componenti della squadra antincendio del
Comune di Sezze che il 12 Luglio 1973 si trovavano con Felice Cottignoli. Nel
1974, in occasione del primo anniversario dalla morte,
l’Amministrazione Comunale pose una stele marmorea in località Casali
nel punto dove il trentacinquenne perse la vita. Nel
2003, per il 30° anniversario, fu intitolata alla memoria
di Cottignoli la Caserma Forestale di Sezze ed il parco cittadino di
Sezze Scalo. Nelle
medesima occasione, inoltre, fu predisposto dalle Poste Italiane, in
collaborazione con il Comune di Sezze ed il Corpo Forestale dello Stato,
uno speciale annullo filatelico alla memoria del Brigadiere. Per
il suo alto e nobile gesto, l’agente forestale fu insignito di
medaglia d’oro al valor civile. “A
quarant’anni dalla scomparsa di Felice Cottignoli – ha dichiarato il
sindaco Andrea Campoli – l’Amministrazione Comunale intende
continuare a perpetuare la sua memoria alle future generazioni come
segno di riconoscimento per il suo eroico sacrificio che ha permesso di
salvaguardare l’incolumità di altre vite umane”. Il
primo cittadino ha invitato tutta la cittadinanza a prendere parte alla
cerimonia commemorativa.
4 giugno 2013 L’Amministrazione Comunale promuove un incontro sul carciofo e la certificazione IGP. All’incontro hanno partecipato le associazioni di categoria e l’Assessore all'Agricoltura,Caccia e Pesca della Regione Lazio Sonia Ricci.Il carciofo romanesco e la
certificazione IGP. Questo il tema discusso nella mattinata di oggi alla
presenza del sindaco Andrea Campoli, dell’assessore alle Attività
Produttive Maurizio Baratta, del presidente della Commissione Consiliare
“Settori Produttivi” Luciana Lombardi, del dirigente del settore
“Attività Produttive” Piero Formicuccia, del presidente provinciale
CIA (Confederazione
Italiana Agricoltori) Renato Campoli, del Presidente
Confagricoltura Latina Adelino
Lesti, del presidente
provinciale Coldiretti Carlo Crocetti e del presidente della Coldiretti
sezione di Sezze Vittorio del Duca; a presenziare l’incontro anche
l’Assessore all'Agricoltura,
Caccia e Pesca della Regione Lazio Sonia Ricci. “Da anni – ha
spiegato il sindaco - si discute sulla possibilità di identificare il
carciofo prodotto sul nostro territorio con il marchio IGP (Indicazione
Geografica Protetta), venendo incontro alle esigenze del mercato,
iniziativa tra l’altro ripresa e discussa nell’ambito del convegno
promosso nell’Aprile scorso in occasione della Sagra del Carciofo.
Oggi ci proponiamo di capire quali sono stati gli ostacoli che i nostri
produttori hanno avuto nell’utilizzo del disciplinare dei prodotti IGP
per potersi fregiare di questo marchio. La presenza dell’assessore
regionale è importante, poiché potrà raccogliere le nostre istanze al
fine di trovare una strategia comune per giungere ad una risoluzione del
problema”. Sul tema trattato
l’assessore regionale Sonia Ricci ha dichiarato: “dobbiamo investire
su prodotti che ci rendano riconoscibili al consumatore e il carciofo è
uno di questi. Il produttore, purtroppo non investe sull’IGP, poiché
è una coltura che richiede processi lunghi e costosi. Compito delle
Istituzioni è quello appunto di sostenere le imprese nel costruire
questo processo di riconoscibilità del prodotto. Il Comune di Sezze da
questo punto di vista ha già promosso convegni sul tema e ha dato vita
ad una serie di iniziative volte ad incentivare la produzione del
carciofo romanesco. Per quanto concerne il disciplinare dell’IGP,
sicuramente la difficoltà sta nelle regole relative al confezionamento,
elementi tecnici che possono essere modificati e migliorati venendo
incontro alle esigenze dei produttori”. Il dirigente
Piero Formicuccia ha ricordato come la precedente Amministrazione e
quella attuale abbiano promosso dei bandi volti a sostenere i produttori
locali di carciofi, circa 43, identificati grazie ad un minicensimento
effettuato. I
presidenti delle associazioni di categoria hanno ribadito la necessità
di “stimolare” la produzione del carciofo a Sezze, investendo sulla
meccanizzazione, dal momento che l’attività agricola si svolge
soprattutto con un lavoro manuale e la necessità di indirizzare il
Consorzio ad un lavoro mirato ad identificare meglio questa coltura anche
nel processo di distribuzione. Il
sindaco Campoli, dopo i diversi interventi, ha proposto di costituire un
tavolo tecnico che da qui ad un mese si impegni a proporre modifiche al
disciplinare dell’IGP e ampliare le attività del Consorzio e delle
associazioni di categoria, affinché la produzione del carciofo possa
essere incentivata. Proposta
accolta dall’assessore regionale Sonia Ricci che ha precisato:
“l’impegno che mi assumo è quello di convocare nell’arco di un
mese il Consorzio cercando di comprendere quali sono le problematiche
presenti, invitando successivamente i sindaci che ne fanno parte. Altro
passo sarà quello di avviare questo tavolo tecnico di cui dovrà far
parte anche la grande distribuzione e parallelamente il mio assessorato
si impegnerà a supportare i Comuni nel dialogo e nella comunicazione
con i produttori locali. La sfida maggiore è la riconoscibilità del
carciofo sul mercato. L’importante è che sia un progetto condiviso
che curi tutti gli aspetti che vanno dalla produzione alla distribuzione
del prodotto”.
21 maggio 2013 Gara d’appalto per i lavori di completamento dei campi da tennis.Il completamento dei lavori è stato reso
possibile grazie ad un finanziamento della Provincia di Latina. E’
stata pubblicata sull’albo pretorio online del Comune di Sezze,
sezione “Bandi e gare”, la gara d’appalto per il lavori di
completamento dei campi da tennis, siti in via Piagge Marine. Ad
annunciarlo il sindaco Andrea Campoli e l’assessore allo Sport Enzo
Eramo. Il Comune di Sezze, nel dicembre scorso, ha stipulato un protocollo d’intesa con la Provincia di Latina per il completamento dei lavori di ristrutturazione dell’impianto sportivo suddetto e, a tal fine, l’Amministrazione provinciale, accogliendo la richiesta dell’Ente comunale, ha erogato un contributo complessivo di euro 180.000,00. I lavori prevedono il completamento delle aree funzionali in grado di dare uno start-up immediato all’utilizzo della struttura; saranno portati a termine tutti gli impianti, parzialmente già realizzati, degli spogliatoi. Verranno effettuati, inoltre, il recupero e la sistemazione delle aree interne ed esterne dei campi sportivi. “Esprimo
grande soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Andrea Campoli – per
l’avvio di questo intervento, che restituirà alla città una storica
struttura finalizzata ad una pratica sportiva che sarà certamente
rivolta soprattutto alle nuove generazioni, con la finalità di
arricchire la già ampia offerta sportiva del nostro territorio”. L’assessore
Enzo Eramo nel suo intervento ha dichiarato: “ci auguriamo di
riconsegnare alla città, entro l’estate, un patrimonio strutturale e
sociale di grande importanza. Questa è la prova tangibile
dell’impegno assunto dall’Amministrazione comunale, suffragata dalle
Commissioni Consiliari Lavori
Pubblici e Cultura,
Politiche Scolastiche e Sport. Si va avanti su questo percorso,
tenendo conto delle esperienze passate e dell’esigenza di una diversa
e più accurata gestione, continuando a valorizzare il profilo pubblico
e sociale della struttura. Stiamo ponendo le basi per chiudere
definitivamente il contenzioso che di fatto esiste da tanti anni tra il
Tennis Club e il Comune, trovando una transazione che liberi da ogni
forma di ipoteche la pubblica utilità dell’impianto. Ciò darebbe un
futuro più chiaro e trasparente alla struttura nel rispetto di ogni
singolo ruolo”. Oltre
ai lavori di completamento dei campi da tennis, negli ultimi dieci mesi,
sono stati realizzati interventi presso: la palestra di Sezze Scalo, il
campo sportivo sito nel quartiere di Fontanelle, lo stadio Le
Fontane ed interventi sull’impianto di riscaldamento della
struttura tensostatica di via Roccagorga. Nelle
prossime settimane verrà bandita un’ulteriore gara ad evidenza
pubblica per individuare il gestore che affiancherà ed integrerà la
propria attività con la storica associazione del Tennis Club. 17 maggio 2013 Progetto “Recupero immagine urbana e realizzazione del marciapiede in Via Cappuccini”.La maggioranza Campoli si è pronunciata
compatta e convinta: i lavori verranno eseguiti come da previsione
progettuale e gli olmi verranno tagliati. L’assessore all’Ambiente Pietro Bernabei interviene in merito alle polemiche scaturite dalla realizzazione del progetto “Recupero immagine urbana e realizzazione del marciapiede in Via Cappuccini”, che comporterà il taglio degli olmi presenti sul viale. I fatti risalgono allo scorso 06 Maggio, quando le associazioni promotrici del progetto “Valorizzazione dei Beni Culturali del Paese” hanno presentato richiesta urgente al sindaco Andrea Campoli di adeguamento del progetto suddetto. A seguito di tale richiesta, il sindaco ha sospeso l’esecuzione dei lavori ed ha sollecitamente invitato le associazioni richiedenti ad un incontro per un esame congiunto delle proposte avanzate e un opportuno approfondimento della situazione. Al termine della riunione, il sindaco si è impegnato ad affidare all’architetto progettista dell’opera il compito di produrre un ulteriore elaborato tecnico – grafico (rendering cartaceo) che potesse far capire, sia da un punto di vista funzionale che visivo, quale impatto avrebbe avuto sull’opera finita il mantenimento delle alberature esistenti, i nove olmi. Il primo cittadino, al fine di procedere ad approfondimento della situazione e di una ripresa immediata dei lavori, ha nominato anche una Commissione straordinaria, riunitasi lo scorso 14 Maggio presso la Sede comunale. In tale occasione l’architetto progettista ha consegnato al sindaco il citato elaborato tecnico – grafico aggiuntivo costituente il rendering cartaceo, dal quale è risultato evidente che gli attuali olmi avrebbero assunto una posizione pressoché centrale rispetto al costruendo marciapiede, con la conseguenza che le loro attuali distanze, misurate a mezzo metro di altezza tra la corteccia e i confini laterali del marciapiede stesso, in generale residuali, solo in due casi avrebbero garantito una adeguata percorribilità e una completa fruibilità pedonale. Peraltro, proprio in questi due casi, gli olmi interessati, rispetto agli altri pure sofferenti, presentano visibilmente un maggior grado di sofferenza; considerato che alcuni sottoservizi di rete corrono attualmente a margine dell’attuale marciapiede, nella riunione è stato fatto osservare che il richiesto allargamento del marciapiede avrebbe arrecato un serio pregiudizio ad eventuali interventi di manutenzione riguardanti i sottoservizi stessi. Nel corso della riunione sono stati puntualmente presi in esame e discussi, uno ad uno, tutti i suggerimenti e le proposte per l’adeguamento del progetto presentati dalle associazioni. La Commissione si è pronunciata favorevolmente in merito alla richiesta di assicurare il collegamento pedonale diretto con gli istituti scolastici e alla richiesta di imporre limiti di bassa velocità di scorrimento con adeguata segnaletica orizzontale e verticale. Al termine della riunione, unanime la Commissione ha assunto la decisione di procedere ad una sollecita ripresa dei lavori nel rispetto della previsione progettuale, e cioè con taglio di tutti gli olmi, compatta e convinta che, esaminate e valutate tutte le condizioni, tale decisione risulta essere la migliore possibile nell’interesse generale. Le motivazione alla base della decisione assunta dalla Commissione sono legate alla convinzione che: il marciapiede che verrà realizzato secondo il progetto, e cioè con nuove alberature, avrà la migliore fruibilità in termini di comoda e sicura percorribilità del flusso pedonale; il marciapiede realizzato, invece, con il mantenimento delle attuali alberature sarebbe, al più, un’opera avente una funzionalità “provvisoria e precaria”; avrebbe infatti una fruibilità che, inizialmente insufficiente, sarebbe inevitabilmente destinata a diventare ancora più scarsa e precaria con il crescere degli olmi stessi (aumento di sezione del fusto), posto pure che le indicazioni tecniche suggerite (taglio di radici superficiali, griglie in ghisa, pavimentazioni drenanti) potrebbero risultare efficaci per garantire una lunga vita alle piante. Olmi che, invece, presentano già oggi una visibile sofferenza, probabile sintomo di una iniziale “grafiosi dell’olmo”, malattia che ha fatto strage degli olmi nel nostro territorio, in tutta la Penisola italiana e nel mondo, con una moria vicina al 100%. L’Amministrazione
si impegna a sostituire gli olmi con essenze arboree adeguate al
paesaggio e all’ambiente e con diametro del fusto di almeno dieci
centimetri e altezza non inferiore a due metri e mezzo, piantumate
allineate lungo il lato viale del costruendo marciapiede; inoltre, la
nuova illuminazione stradale verrà installata in posizione tale da non
interferire con le chiome delle nuove alberature. L’Amministrazione
assume, ancora, l’impegno di considerare la realizzazione del
marciapiede come il primo degli interventi di una più ampia previsione
progettuale di riqualificazione e messa in sicurezza di tutta la zona
del viale dei Cappuccini. Una
prima pietra, quindi, a cui farà seguito un intervento che prenderà in
considerazione la disciplina e messa in sicurezza del lato opposto del
realizzando marciapiede e lo studio del flusso veicolare che preveda un
senso unico nel tratto di strada servito dal costruendo marciapiede. “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Pietro Bernabei - per la decisione assunta da questa Amministrazione e per il modo con cui si è arrivati a tale decisione. E dunque, una decisione che ritengo giusta e saggia. Una decisione dove il buon senso è stato felicemente coniugato con le migliori soluzioni tecniche possibili ma, anche, una decisione rispettosa dell’ambiente e del paesaggio. Nell’esclusivo interesse della nostra comunità. Infine, un’ultima considerazione. Appartiene ormai, da molti anni, a consolidate conoscenze scientifiche il fenomeno della moria degli olmi in tutto il mondo, come già ricordato, a causa della incurabile malattia grafiosi dell’olmo. La grafiosi ha pertanto condannato l’olmo a non poter essere più un grande albero, ma a ridursi praticamente a un cespuglio. Una triste ma inevitabile condanna per questa bella e maestosa pianta”. 10 maggio 2013 “Trofeo Città di Sezze”: domenica la XII edizioneE’
ormai tutto pronto per domenica 12 Maggio, giornata in cui si svolgerà
il “Trofeo Città di Sezze”- XII edizione. La
manifestazione podistica, promossa dall’ASD Atletica Setina in
collaborazione con l’UISP Latina, è patrocinata dal Comune di Sezze
(Assessorato ai Servizi Sociali, Scuola e Sport), dal CONI, dalla
Regione Lazio e dalla Provincia di Latina. Il
torneo, quest’anno, si inserisce all’interno del cartellone di
eventi de “Il Maggio Setino” che l’Amministrazione Comunale ha
voluto promuovere per dare vita ad una serie di appuntamenti annuali
fissi, interamente dedicati al sociale, allo sport ed alla scuola. Tra
questi vanno ricordati, l’inaugurazione dei Centri Agorà, avvenuta lo
scorso 7 Maggio, il convegno dal titolo “L’offerta formativa tra
passato e futuro” (17 Maggio), il torneo internazionale “Lazio Cup”
(25 Maggio) e la manifestazione dal titolo “Nessuno escluso” –
prima giornata del Welfare (31 Maggio), occasione in cui sarà
presentata la Guida ai Servizi Sociali, a cui parteciperà anche
l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio Rita Visini. “Il
Trofeo Città di Sezze – ha dichiarato l’assessore Enzo Eramo - è
diventato uno dei circuiti podistici più partecipati della provincia e
del Lazio. Il merito va soprattutto agli organizzatori, supportati
dall’Amministrazione Comunale e dai vari sponsor, che con il loro
impegno e la loro tenacia contribuiscono ad accrescere i valori legati
alla pratica di questa disciplina sportiva e a far avvicinare i giovani
e non solo a questo mondo. L’evento, inoltre, rappresenta per la
nostra città un ottimo veicolo per la promozione del territorio,
considerato che questo appuntamento sportivo riesce a muovere un gran
numero di atleti, dirigenti, accompagnatori e pubblico. Auguro, quindi,
il più sincero in bocca al lupo a tutti gli atleti che si cimenteranno
in questa gara e rivolgo un sentito ringraziamento all’associazione
Atletica Setina”. Lo
start della gara avverrà alle 9,30 e gli atleti si dirigeranno dapprima
verso il centro storico, toccando i punti più caratteristici, in
seguito scenderanno per via Variante per raggiungere la Conca di Suso
prima di far ritorno al parco dei Cappuccini, che farà da cornice
all’evento. Le
strade interessate alla manifestazione saranno interdette al traffico
con apposita ordinanza emessa dalla Polizia Locale, che insieme alla
Polizia Provinciale, alla Protezione Civile e al corpo dei Carabinieri,
vigileranno per la sicurezza degli atleti. Parteciperà
alla gara anche Giovanni Salati, atleta diversamente abile originario di
Sezze, che con la sua handbike
percorrerà i 10 km del tracciato. All’evento
agonistico verrà affiancata una corsa non competitiva riservata ai
bambini e ai ragazzi che frequentano il Centro socio-educativo “Carla
Tamantini”, che faranno da “apripista” alla gara dei top-runners.
Dopo
le premiazioni, a cui presenzieranno le autorità locali, provinciali e
regionali, verrà offerto a tutti i partecipanti un grande ristoro
finale a base di prodotti tipici locali. L’assessore
Eramo invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento.
8 maggio 2013 Presentati i Centri “Agorà” spazi socio -educativi per adolescentiIl progetto è promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze. Si
è tenuta il 07 Maggio la presentazione dei Centri “Agora”,
nell’ambito del progetto di prevenzione del maltrattamento infantile – annualità 2012,
promosso dal Comune di Sezze (Assessorato ai Servizi Sociali) e
finanziato con fondi regionali (assessorato alle Politiche Sociali). I
Centri “Agorà” sono spazi socio-educativi per adolescenti,
organizzati in collaborazione con le scuole di Sezze presso
Crocemoschitto, Crocevecchia, Sezze Scalo e Ceriara, il cui obiettivo è
il sostegno al percorso scolastico e alla prevenzione del disagio
psicosociale. Gli
interventi socio - educativi saranno curati da “I Monelli”, “Nuova
Era”, “La Città del Divertimento”, “Maieutica”,
associazioni/cooperative aggiudicatarie del bando di gara a cui hanno
partecipato complessivamente otto ditte. All’evento
hanno preso parte numerosi amministratori locali, insegnanti ed
operatori socio-sanitari della ASL, nonché del Centro diurno “C.
Tamantini” e dello Sportello Immigrazione. “L’idea
dei centri Agorà – ha spiegato il sindaco Andrea Campoli - è nata da
un’intuizione dell’Assessore Enzo Eramo, insieme al lavoro svolto
dalla Commissione Consiliare Servizi Sociali, dagli uffici competenti e
dalla collaborazione con i dirigenti scolastici dei plessi coinvolti.
Malgrado il momento di crisi che stiamo vivendo l’Amministrazione
Comunale ha voluto investire le proprie risorse per dare maggiori
possibilità di confronto e socializzazione ai giovani che vivono nelle
zone periferiche del territorio comunale. La nostra è una scelta
silenziosa, a volte poco eclatante, ma mirata a dare soluzioni alle
problematiche dei nostri ragazzi affinché tanti giovani possano vivere
meglio la propria vita”. L’assessore
al ramo Enzo Eramo ha ringraziato i presenti della partecipazione e in
particolare gli operatori dei Servizi Sociali. “In un momento storico – ha dichiarato Eramo – di crisi economica bisogna puntare sulle risorse che restano, quelle umane, per poter fare un investimento sul futuro. La gestione del sindaco Andrea Campoli deve essere considerata come una gestione condivisa di chi riesce a fare squadra. Ringrazio la Scuola e i suoi dirigenti, Prof. Marco Campni e Prof.ssa Anna Giorgi, i colleghi della Commissione Consiliare Servizi Sociali e anche quelli che hanno mostrato grande sensibilità su questo tema. La
parola Agorà denota un’idea
ampia che ricorda la complessità dei servizi che questa città ha
saputo offrire ai suoi cittadini. Lo dimostra l’esistenza del Centro
Tamantini e il fatto che questa Amministrazione abbia finanziato
progetti mirati al sostegno delle fasce più deboli. I centri saranno
aperti a tutti per garantire pari opportunità ai giovani; saranno una
sorta di sentinella nel
territorio per capire i disagi delle famiglie e dei più piccoli Oltre
al sindaco e all’assessore al ramo sono intervenuti: il presidente
della Commissione Consiliare Servizi Sociali Enzo Polidoro, il dirigente
scolastico dell’ I.C. Valerio Flacco Anna Giorgi, la Prof.ssa Pina
Rossi in sostituzione del dirigente scolastico dell’ I.C. n.1 Pacifici
Sezze – Bassiano Marco Campani; Anna Castrucci, pedagogista presso i
Servizi Sociali del Comune di Sezze, che ha presentato il progetto. Il
dirigente dei Servizi Sociali comunali Piero Formicuccia, che ha
moderato gli interventi, ha ricordato che l’apertura dei Centri Agorà
è una delle iniziative che rientrano all’interno de “Il Maggio
Setino”, promosso dall’assessorato ai Servizi Sociali. Gli appuntamenti si concluderanno con l’organizzazione della prima giornata del Welfare “Nessuno Escluso”, in programma per il prossimo 31 Maggio, occasione in cui sarà presentata la Guida ai Servizi Sociali, alla quale prenderà parte anche l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio Rita Visini. 29 aprile 2013 “MAGGIO SETINO” presentazione "Centri Agorà"Il
07 Maggio, alle ore 18.00
presso il Plesso scolastico di Ceriara di Sezze “A. Bottoni”, è
prevista la presentazione dei Centri
“Agora” Si tratta di spazi socio-educativi per adolescenti, organizzati in collaborazione con le scuole di Sezze presso Crocemoschitto, Crocevecchia, Sezze Scalo e Ceriara, il cui obiettivo è il sostegno al percorso scolastico e alla prevenzione del disagio. 26 aprile 2013 Un “MAGGIO SETINO” dedicato al sociale
Gli eventi, promossi dall’Ass. ai Servizi Sociali, avranno inizio il
07 Maggio. Quello
di maggio sarà un mese interamente dedicato ad iniziative rivolte al
sociale. L’assessore
al ramo Enzo Eramo, infatti, ha voluto promuovere la prima edizione de
“Il Maggio Setino”. Il
07 Maggio, alle ore 18.00
presso il Plesso scolastico di Ceriara di Sezze “A. Bottoni”, è
prevista la presentazione dei Centri
“Agora” Si
tratta di spazi socio-educativi per adolescenti, organizzati in
collaborazione con le scuole di Sezze presso Crocemoschitto,
Crocevecchia, Sezze Scalo e Ceriara, il cui obiettivo è il sostegno al
percorso scolastico e alla prevenzione del disagio. Il
12 maggio, invece,
l’appuntamento è con la tradizionale gara podistica “Trofeo
Città di Sezze”, giunta ormai alla XII edizione, con partenza
alle ore 09.00 dal Parco dei Cappuccini. Venerdì
17 Maggio sarà dedicato ad
un convegno dal titolo “L’offerta
formativa tra passato e futuro” che si terrà alle ore 16.00 presso
l’ I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris. Oltre
agli amministratori locali parteciperanno altresì rappresentanti di
Confindustria, Camera di Commercio, personale del mondo della scuola,
genitori ed alunni. Sabato
25 Maggio, si prosegue con la semifinale di calcio, torneo
internazionale “Lazio Cup” allievi, presso Stadio Comunale “A.
Tasciotti” (ore 10.30), a cui prenderanno parte tra le varie squadre
anche quelle di: Inter, Fiorentina, Pescara, Sparta Praga, Dinamo,
Zagabria. “Il
Maggio Setino” si concluderà Venerdì 31 Maggio con
un evento speciale. Per
l’occasione è stata organizzata la manifestazione dal titolo “Nessuno
escluso” – prima giornata del Welfare. A
partire dalle ore 16.00 il centro storico (Piazza Margherita, Via del
Castello, Piazza XX Settembre, Piazza del Pesce, Piazza De Magistris,
Piazza IV Novembre) ospiterà una serie di iniziative che coinvolgeranno
gli studenti degli istituti scolastici locali, associazioni culturali,
cooperative sociali ed altre realtà impegnate nel sociale. All’interno
della giornata sarà presentata anche la Guida
ai Servizi Sociali (ore 19.00 – Chiostro Museo Archeologico)
nell’ambito di un incontro a cui interverrà l’Assessore Regionale
ai Servizi Sociali Rita Visini. La
manifestazione si concluderà in serata in Piazza IV Novembre con
intrattenimento musicale e stand gastronomici. “L’inaugurazione
dei Centri Agorà e l’uscita della Guida ai Servizi Sociali – ha
dichiarato l’assessore Enzo Eramo – rappresentano un risultato
importante dei primi dieci mesi di amministrazione, conseguito insieme
al lavoro dell’intera Commissione Consiliare Servizi Sociali, presieduta da Enzo Polidoro. A fronte di eventi
sportivi rilevanti per la città, quali la gara podista Trofeo Città di Sezze e il torneo internazionale Lazio
Cup, gli appuntamenti del 17 e del 31 Maggio saranno appuntamenti
annuali fissi, concepiti come giornate di riflessione, elaborazione e di
partecipazione dove in un’idea di città solidale, scuola e servizi
sociali rappresentano sempre più settori strategici”.
15 aprile 2013 Grande successo per la XLIV Sagra del CarciofoLa tradizionale kermesse ha registrato circa
40.000 presenze Boom di presenze per la XLIV Sagra del Carciofo! Complice la bellissima giornata di sole di ieri che ha favorito un record di affluenza mai registrata negli ultimi anni, circa 40.000 presenze secondo gli organizzatori. Migliaia
di turisti, curiosi e amanti della buona cucina hanno invaso
letteralmente vicoli e piazze del centro storico. Presi
d’assalto gli stand dove, accanto al carciofo protagonista indiscusso
della sagra, è stato possibile degustare i prodotti tipici del
Comprensorio dei Lepini e quelli provenienti da diverse regioni
italiane. Tantissime le iniziative e gli eventi promossi fino a tarda serata come: le mostre d’arte, le esposizioni di utensili ed arnesi tradizionali, gli spettacoli e le scene di vita contadina raccontate in dialetto setino, il concorso dedicato all’olio d’oliva prodotto a Sezze, le sfilate dei gruppi folcloristici, tra cui il gruppo locale “I Turapitto”, per non parlare poi della straordinaria presenza di Ambrogio Sparagna e degli organetti di Maranola. Tra le novità di quest’anno l’organizzazione di una visita guidata gratuita dal centro storico alle mura poligonali, organizzata dal “Gruppo in Difesa dei Beni Archeologici”. Il sindaco Andrea Campoli ha espresso profonda
soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento. “Nonostante il difficile momento di crisi che stiamo vivendo – ha dichiarato il primo cittadino - l’Amministrazione Comunale, insieme al supporto di tutte le forze attive della città, ha dato vita ad una bellissima manifestazione. Tutto il paese ha mostrato il meglio di sé, mettendo in vetrina le proprie eccellenze. Un lavoro corale che, ogni anno, si realizza con il prezioso contributo delle associazioni culturali, delle aziende agricole, degli esercenti locali e di semplici cittadini. Un sentito ringraziamento agli istituti scolastici del territorio, ai dirigenti, agli insegnanti e ai bambini che, con grande entusiasmo, continuano a portare avanti nelle diverse espressioni artistiche le nostre tradizioni locali. Infine, ringrazio anche gli enti patrocinanti, gli sponsor, le forze dell’ordine e gli uffici comunali preposti”. L’Assessore alle Attività Produttive Maurizio
Baratta e la presidente della Commissione Consiliare “Attività
Produttive” Luciana Lombardi nel loro intervento hanno ribadito il
successo registrato domenica scorsa, ricordato anche la massiccia
partecipazione riscontrata a tutte le iniziative promosse e realizzate
nei giorni che hanno preceduto la Sagra del carciofo quali: la quarta
edizione del premio di
poesia “ Sezze in dialetto”, la mostra sulla figura della donna
setina e la tavola rotonda
dedicata al carciofo.
12 aprile 2013 Tavola rotonda: “Il Carciofo tra vecchia e nuova generazione”.Il convegno si terrà nell’ambito della
XLIV “Sagra del Carciofo”. “Il
Carciofo tra vecchia e nuova generazione”, questo il titolo della
tavola rotonda che si terrà sabato 13 aprile alle ore 10.00 presso la
Sala polifunzionale “Colonne di Tito” (Via Roma). L’evento
rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Sezze (Assessorato alle
Attività Produttive e alla Cultura) nell’ambito della XLIV “Sagra
del Carciofo”. Dopo
i saluti istituzionali del sindaco Andrea Campoli, dell’assessore alle
Attività Produttive Maurizio Baratta e della presidente della
Commissione Consiliare Attività Produttive Luciana Lombardi, la tavola
rotonda si aprirà con gli interventi di: Vittorio Del Duca, presidente
Coldiretti Sezze; Alessandro Salvadori, presidente CIA Lazio; Ivana
Cammillacci, biologa nutrizionista; Marco Sarandrea, collaboratore
Università “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Tuscia” e docente
Comunità Monastica Monte Athos (Grecia); Giovanni Perciballe,
ristoratore setino; Tommaso Iacoacci, “Slow Food”. Interverranno
anche: Pio Stamegna, dirigente Istituto Agrario Teodosio Rossi (Priverno);
Silvio Casaburri, direttore Istituto Agrario Teodosio Rossi (Priverno);
Saverio Viola, presidente Coldiretti Latina; Carlo Crocetti, direttore
Coldiretti Latina. Chiuderà
l’incontro l’on. Sonia Ricci, neo assessore della Regione Lazio con
delega all’Ag 7 aprile 2013 Al via il progetto europeo S.O.U.R.C.E.La delegazione è stata accolta dal sindaco Andrea
Campoli lo scorso 05 aprile presso la Residenza Municipale. Nella giornata di venerdì 05 aprile 2013 una delegazione del progetto S.O.U.R.C.E. (Seeking Origins and Unifying in the Contruction of Europe) accompagnata dal dirigente scolastico Prof. Marco Campani insieme alla Prof.ssa Amalia Valleriani (coordinatrice del progetto per I.C. n.1 Pacifici Sezze – Bassiano) e alla Prof.ssa Anna Rita Rossi è stata ricevuta nella Sede comunale dal sindaco Andrea Campoli. La
delegazione formata da 31 studenti e 4
docenti francesi del Collège Raoul Rebout di Montlouis sur Loire
di Montlouis sur Loire sarà a Sezze dal 3 al 12 aprile 2013 per uno
studio comparato sul territorio. Dopo
i saluti di benvenuto del Primo Cittadino, il dirigente scolastico ha
ringraziato l’Amministrazione Comunale, in particolare il sindaco e
l’assessore alle Politiche Scolastiche Enzo Eramo, per la
collaborazione e per la calorosa accoglienza dimostrata. Gli studenti francesi, per l’intero periodo della loro permanenza, saranno ospitati presso alcune famiglie degli alunni della scuola media facente capo all’ I.C. n.1 Pacifici Sezze – Bassiano.Argomento di condivisione e di confronto di questo progetto è lo studio delle origine dei due paesi di Sezze e Montlouis alla ricerca di comuni radici per la costruzione di una Europa unita. Il progetto si svolgerà nel corso del biennio 2012/2014, durante il quale gli alunni delle scuole coinvolte si scambieranno emails e lavoreranno bilateralmente su luoghi di interesse archeologico e religioso che visiteranno prima virtualmente e poi dal vivo in Italia e in Francia. Il primo approccio è stato molto positivo all’insegna della cordialità e della simpatia reciproca, ma già dall’indomani, dopo una entusiasmante accoglienza all’interno della scuola organizzata dai docenti con un folto gruppo di studenti e il saluto del dirigente scolastico prof. Marco Campani, hanno cominciato a lavorare con le prime attività didattiche che hanno tenuto occupati i ragazzi per buona parte della giornata. Il programma dei 9 giorni di permanenza prevede lo svolgimento di attività didattiche all’interno delle classi e il pomeriggio dedicato ad attività ricreative. Sono state organizzate anche visite sul territorio, che permetteranno ai ragazzi di conoscere dal vivo alcuni luoghi di rilevante importanza culturale, storica ed artistica quali, oltre a Sezze, le città di Roma, Sermoneta, Ninfa e il litorale di Sabaudia e Terracina. Attraverso tali visite guidate gli studenti avranno la possibilità di integrare le conoscenze teoriche acquisite mediante ricerche effettuate in rete aventi ad oggetto i medesimi luoghi. Il progetto prevede il prossimo anno lo scambio di ospitalità, quando gli studenti di Sezze si recheranno a loro volta in Francia per completare le attività programmate. 27 marzo 2013 L’assessore all’Ambiente Pietro Bernabei interviene in risposta alla richiesta del Comitato “Acqua Pubblica”L’assessore all’Ambiente Pietro Bernabei, a seguito delle continue rimostranze del Comitato “Acqua Pubblica” in relazione alla mancata attivazione del risultato referendario del Giugno 2011 con cui è stato abrogato il comma primo dell’art. 154 del D.Lgs 152/2006, ha deciso di intervenire per fare luce e chiarezza sulla questione. “Voglio precisare – ha dichiarato l’assessore
Bernabei – che in data 28 Febbraio 2013 è pervenuta presso il nostro
ente la richiesta del Comitato Acqua
Pubblica (n. protocollo 5063) di essere messo a conoscenza delle
motivazioni della mancata attivazione del risultato referendario del
Giugno 2011, ossia la cancellazione della remunerazione del capitale,
nella quota fissa del 7% e conseguente remunerazione delle tariffe. A
seguito di tale richiesta lo scorso 06 marzo ho inviato, personalmente, una
nota alla Concessionaria del Servizio Idrico Integrato, Costruzione
Dondi Spa, chiedendo che fosse data sollecita quanto puntuale risposta
scritta alla richiesta avanzata dal Comitato. In data 19 marzo 2013
abbiamo ricevuto una missiva dalla Società Dondi, la quale comunicava
che con nota del 11/11/2011, acquisita al protocollo del Comune di Sezze
n. 25988 del 14/11/2011, aveva trasmesso i modulari relativi agli
adeguamenti tariffe idriche ai sensi della Delibera CIPE 117/2008 e
delle circolari M.S.E. n. 3629/C e n. 3636 del 18/0572010, allegando la
nota di trasmissione alla CCIAA di Latina, con cui venivano trasmessi
rispettivamente i modulari 2009 e 2010. Da tale documentazione, come
specificato dalla Concessionaria, si evince chiaramente che la richiesta
di adeguamento tariffario non comprende nella voce costi la remunerazione del capitale investito. Rimarco, infine, che
tale questione è stata più e più volte da me rappresentata in tempi,
in luoghi e in circostanze diverse, ancor prima della richiesta di
pronunciamento alla Dondi, basandomi su quanto stabilito dalla legge e
dagli atti esistenti”.
26 marzo 2013 La città di Sezze festeggia il centenario di Annunziata Menicossi
Nel lontano 26 marzo 1913 nasceva a Sezze la signora Annunziata Menicossi. Figlia di Angelo e Giovanna Conti, Annunziata sposa nel gennaio del ’34 Antonio Borgognoni da cui avrà tre figli, Augusta, Fausto ed Eugenio. A
festeggiare i suoi cento anni, oltre i figli, i nipoti, i
parenti e gli amici più intimi. Per l’occasione il parroco della chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco in località Colli di Suso, don Paolo Spaviero, ha celebrato una breve funzione eucaristica. La comunità parrocchiale ha voluto manifestare il proprio affetto alla signora Annunziata, ricordando, in una lunga lettera, la sua dedizione alla famiglia e al lavoro, ma soprattutto la sua forza e tenacia scaturite da una profonda fede che, in più occasioni, le ha consentito di superare momenti della vita assai difficili, come quando i tedeschi, durante l’occupazione, fecero prigioniero suo marito. All’evento ha preso parte anche il sindaco Andrea Campoli, che ha fatto visita alla signora per porgerle a nome dell’intera Amministrazione Comunale e della città i migliori auguri. 20 marzo 2013 Al via il progetto “Fare un percorso di sicurezza insieme”.L’iniziativa
sarà presentata il 22 marzo nel corso di una conferenza stampa. Sarà presentato il prossimo 22 marzo 2013 il progetto “Fare un percorso di sicurezza insieme”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale. La conferenza di apertura si terrà, alle ore 10.00, presso l’aula magna dell’I.C. n.1 “Pacifici Sezze – Bassiano” (scuola media, via S. Bartolomeo). L’iniziativa, promossa dal Comune di Sezze (Assessorati ai “Servizi Sociali” e agli “Affari Generali”) in intesa con la “Fondazione Logos PA” e l’ Associazione “Maieutica”, è finanziata dalla Regione Lazio ai sensi della determinazione del direttore N.A 6298 del 20 giugno 2011 (Dipartimento Istituzione e Territorio), pubblicata sul BURL n.24 parte terza del 28.06.2011. Il progetto, il cui costo complessivo è di euro 55.000,00, ha ottenuto, nello specifico, un contributo regionale di euro 49.500,00 pari al 90% dell’intera proposta progettuale, mentre il restante 10% di euro 5.500,00 è a carico dall’ente comunale. Alla conferenza di presentazione interverranno: il sindaco Andrea Campoli; l’assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo; il dirigente del settore “Affari Generali” del Comune di Sezze Dott. Francesco Petrianni, responsabile del progetto; la Dott.ssa Anna Catrucci, pedagogista dei Servizi Sociali comunali; l’Avv. Massimo Fieramonti, formatore della “Fondazione Logos PA” e la Dott.ssa Giusy Pantaneschi, psicologa e presidente dell’Associazione “Maieutica”. “Il
progetto promosso dal Comune di Sezze – ha dichiarato l’assessore
Enzo Eramo - si propone di
contrastare le problematiche relative ai cosiddetti fenomeni di inciviltà
e degrado inerenti la tutela
della qualità urbana, la convivenza
civile e la sicurezza
sociale. Particolare attenzione sarà data anche al fenomeno del
bullismo, presente sempre più frequentemente nella realtà
scolastica. Saranno organizzati incontri di prevenzione per gli alunni
delle scuole secondarie di primo grado e corsi di formazione gratuiti
rivolti a genitori, insegnanti e personale scolastico”.
7 marzo 2013 Incontro tra la “Commissione mensa scolastica” e la società “Sodexò”.L’incontro si è svolto lo scorso 21 febbraio
2013. E’ entrata nel pieno dei lavori la “Commissione mensa scolastica”, istituita con Delibera di Giunta Comunale n.11 del 24/01/2013. Come preannunciato dall’assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo, il neo Comitato, lo scorso 21 febbraio, ha incontrato i rappresentanti della società “Sodexò”, che fornisce i pasti alle mense scolastiche, e la dietista che predispone i menu. La Commissione ha chiesto alla società delucidazioni circa il rapporto qualità – quantità del servizio mensa, suggerendo anche di proporre un menu più variegato e adatto alle esigenze nutrizionali dei bambini. Il Comitato, inoltre, ha fatto emergere il problema dei pasti che a volte vengono consumati freddi, poiché il tempo che intercorre tra la consegna ed il consumo degli stessi è troppo lungo. I rappresentanti della “Sodexò” hanno spiegato che la varietà degli alimenti proposti rispecchiano gli obiettivi definiti dalle linee guida del Ministero della Salute e, quindi, la scelta degli alimenti e del menu è gestita con la massima cura. Nell’incontro, infatti, si è ribadito che l’azione seguita nel recente passato dalla società suddetta e dalla dietista è sempre stata indirizzata a garantire la tutela della salute di tutti i bambini, in particolare, di quelli che presentano disturbi alimentari, nonché a favorire una educazione alimentare dei piccoli studenti. A tal proposito, la società “Sodexò” ha fatto emergere anche la mancata abitudine in alcuni bambini ad avere un’alimentazione variegata. L’incontro, pertanto, si è concluso con la decisione da parte della Commissione e dei rappresentanti della “Sodexò” di dare pubblicizzazione puntuale del menu e di modificare alcuni alimenti sinora proposti. Infine, si è concordato, su indicazione
dell’assessore Enzo Eramo, di monitorare il gradimento dei cibi da
parte dei bambini, cercando di cogliere le criticità per ottimizzare il
servizio mensa scolastica.
7 marzo 2013 Incontri e dialoghi al Museo Archeologico - Dal 9 al 30 marzo 2013 Si inaugura sabato 9 marzo alle ore 17,30 al Museo Archeologico di Sezze la mostra, “Incontri e dialoghi al Museo”. La rassegna si articola in una doppia esposizione. La prima, “Presenze contemporanee”, presenta i lavori di nove artisti diversi per generazioni e differenti esperienze espressive. La seconda, “Nel nome del Padre”, raccoglie disegni, tele e sculture di arte sacra qui esposte per la prima volta insieme ad alcune opere conservate nei depositi del museo. Ad accogliere il visitatore, nella Sala degli Amorini, due solide artiste di area figurativa. Rosy Bianco mostra un grado di libertà e di autonomia compositiva pur nel forte richiamo naturalistico. Al centro del suo interesse paesaggi assolati e una natura dai colori vivissimi e ben rappresentato in ogni suo accento poetico. Anche Susy Avallone fotografa la realtà. Il gruppo di opere che espone appartiene a due filoni fondamentali della sua attività: il ciclo dei paesaggi e delle nature morte a cui ha aggiunto per questa esposizione un ritratto di Pasolini. Il percorso prosegue nella Sala dell’Ercole. Rosita Sfischio esalta con una lettura cristallina, quasi affettiva, il tema del ritratto catturato nella sua intimità; Anna Maria Tessaro posa lo sguardo sul canto della natura raccontato con intenso discorso narrativo; Giovanna Gallo riassume con “Bottiglie” e “Case umanizzate” il suo mondo fiabesco sospeso tra sogno e realtà. A seguire le sculture in ceramica raku di Maria Felice Petyx che segnano il progressivo spostamento verso nuove scelte compositive articolate ad esperienze neofigurative. A sottolineare il passaggio tra la pittura figurativa e quella astratta i “Muri di carta” di Stefano Sorrentino che segnano l’inizio di una nuova stagione creativa. La mostra continua nella Sala del Mosaico. A confronto i “Cretti” di Angela Scappaticci e i “Legni” monocromatici di Fabio Santori. Angela Scappaticci approfondisce la tecnica del cretto con un impasto cromatico corroso da filamenti segnici; Fabio Santori materializza la sua fantasia nel legno di riciclo trasformato in opera d’arte. Un giovane con un curriculum artistico in crescendo costante. La seconda sezione della mostra, “Nel nome del padre”, allinea le opere di alcuni protagonisti della scena artistica italiana del dopoguerra come Remo Brindisi e Umberto Mastroianni e di altri artisti già consolidati tra cui Marco Diaco, Maurilio Cucinotta, Vincenzo Esposito, Antonio Galeazzi, in arte Agal, e Abdul Rahem Tatari che hanno interpretato con una registrazione personale il cammino della croce. La mostra resterà aperta fino al 30 marzo 2013. 1 marzo 2013 Il Comune di Sezze riceve un finanziamento di circa trecentomila euro dalla Pisana per la messa in sicurezza della scuola media “Pacifici e De Magistris”.L’Amministrazione Comunale ha ricevuto un finanziamento di circa 300.000,00 euro dalla Regione Lazio per la messa in sicurezza della scuola media “Pacifici e De Magistris “. A darne notizia l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri. “Il finanziamento concessoci dalla Pisana – ha dichiarato Zeppieri – è frutto di una richiesta avanzata qualche mese fa dal mio assessorato di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale. Esprimo grande soddisfazione, considerata la situazione in cui versa la scuola media, a cui l’Amministrazione Campoli già da qualche anno ha devoluto diverse risorse economiche per apportare migliorie alla struttura. Grazie a questo contributo sarà possibile dare avvio ai lavori di messa in sicurezza dell’edificio scolastico e della palestra esterna. Mi auguro che, dopo l’insediamento della nuova Giunta regionale, sarà possibile ricevere ulteriori fondi da destinare alla manutenzione e messa in sicurezza dei diversi istituti scolastici del territorio comunale”. L’assessore Zeppieri, infine, ha reso noto che i lavori avranno inizio non appena saranno espletate tutte le procedure del caso. 27 febbraio 2013 44a edizione della Sagra del Carciofo: premio di poesia “Sezze in dialetto”Pubblicato sul sito web istituzionale www.comune.sezze.lt.it il bando di concorso della quarta edizione del premio di poesia “Sezze in dialetto”, promosso dal Comune di Sezze in occasione della “XLIV Sagra del Carciofo”. Il premio è aperto a tutti gli autori con testi inediti in dialetto setino a tema libero. I testi dovranno essere tassativamente inediti fino al giorno della cerimonia di consegna e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione del Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro sette giorni dall’avvenuto conferimento. Ogni autore dovrà inviare cinque poesie inedite in dialetto setino (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al computer in n. 2 copie ciascuna. L’autore dovrà apporre, altresì, su ciascuna delle cinque poesie originali la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail e numero di telefono. Su ciascuna delle altre copie non originali, l’autore non dovrà fornire alcuna informazione personale. Le cinque poesie originali vanno inserite in una busta recante al suo esterno la dicitura “Originale”, pena l’esclusione dal premio. La copia di ogni poesia non originale e non firmata va inserita in un’altra busta recante al suo esterno la dicitura “Copia”, pena l’esclusione dal premio. Entrambi le buste vanno dunque chiuse e inserite in un’altra busta da chiudere e fatte recapitare entro il 3 Aprile 2013, a mezzo posta o a mano, al protocollo del Comune di Sezze con la sola dicitura sulla sua parte esterna: Premio di poesia “Sezze in dialetto”, anno 2013, III Edizione, Via A. Diaz, 1, 04018 Sezze (LT), pena l’esclusione dal premio. La data di proclamazione dei vincitori sarà comunicata telefonicamente all’interessato e, inoltre, a mezzo stampa e sul sito web del Comune di Sezze. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria composta da: Antonio Campoli (Presidente di Giuria), Luigi Ottaviani, Luigi Zaccheo, Sandra Borgioni, Loredina Macera, Anna Rita Pernasili, Maria Manzoni, (Componenti di Giuria). La funzione di segretario di Giuria, senza diritto di voto, con il compito di espletare ogni funzione relativa al premio, sarà ricoperta dal Dott. Giuseppe Anelli, responsabile del coordinamento dei servizi culturali. I premi in palio sono i seguenti: 1° Premio € 150,00 e attestato; 2° Premio € 100,00 e attestato; 3° Premio € 50,00 e attestato. Per informazioni rivolgersi a: Servizio Museo Antiquarium e Archivio Storico Largo Bruno Buozzi, 1 Sezze (LT) Telefono 0773 88179 e-mail: museo archeologico@comune.sezze.lt.it 22 febbraio 2013 44a Sagra del Carciofo in programma per il 14 aprile: l’Amministrazione Comunale promuove un incontro con gli agricoltori.Lo scorso 19 febbraio 2013 l’Assessorato alle Attività Produttive ha organizzato un incontro con gli agricoltori del territorio relativo all’organizzazione della “Sagra del Carciofo”. Oltre all’Assessore al Ramo Maurizio Baratta, erano presenti anche la presidente della Commissione Consiliare “Settori Produttivi” Luciana Lombardi, il dirigente del settore di competenza Piero Formicuccia e i dipendenti dell’ “Ufficio Commercio”. “Le ragioni che hanno spinto l’Amministrazione a promuovere questo incontro – ha spiegato l’assessore Baratta - è quello di rilanciare la produzione del carciofo romanesco, facendo fronte alle difficoltà delle aziende agricole e dei coltivatori diretti locali. La ricorrenza annuale della Sagra del Carciofo, è un momento turistico rilevante per la promozione del territorio e dei suoi prodotti. La kermesse, inoltre, ha dato un contributo determinante al riconoscimento del marchio IGP del carciofo romanesco; tuttavia da più parti si rileva come ogni anno questo prodotto, tipico della campagna setina, diventi sempre meno presente nei mercati ortofrutticoli. Per tale motivo è nostra intenzione erogare dei piccoli contributi agli agricoltori locali, veri protagonisti della sagra, attraverso l’indizione di un bando di concorso, che gli uffici comunali preposti provvederanno a redigere nei prossimi giorni”. La proposta avanzata dall’assessore è stata accolta con grande entusiasmo dalle aziende agricole presenti. L’assessore Baratta, infine, ha reso noto anche
la data della Sagra del Carciofo, giunta ormai alla XLIV edizione, in
programma per domenica 14 aprile.
14 febbraio 2013 Il Monastero di S. Chiara e l’Area Scoperta in Località Piagge Marine – Anfiteatro ceduti al Comune di SezzeLa Provincia di Latina ha ceduto, a titolo gratuito, al Comune di Sezze il Monastero di Santa Chiara e l’Area Scoperta in Località Piagge Marine – Anfiteatro. La sottoscrizione del contratto è avvenuta lo scorso 11 febbraio 2013. L’Assise
Cittadina, con deliberazione n. 22 del 19 marzo 2012, ha
avanzato alla Provincia la richiesta di acquisire al proprio patrimonio
indisponibile l’Ex Monastero delle Clarisse, simbolo dei valori
e della identità della popolazione setina, e l’Area Scoperta in
Località Piagge Marine – Anfiteatro, su cui il Comune di Sezze
vantava già un diritto di superficie per la realizzazione di un
parcheggio, al fine di integrarla nel tessuto urbanistico cittadino
eseguendo una globale sistemazione con il recupero del fabbricato
rurale. Il
Consiglio Provinciale di Latina, con deliberazione n. 32 del 17
settembre 2012, ha autorizzato la cessione gratuita degli immobili
suddetti, rientranti nel patrimonio
indisponibile della Provincia, attraverso la sottoscrizione di
apposito atto di cessione, con l’obbligo da parte del Comune di Sezze
di utilizzare i beni ceduti per fini di interesse pubblico. L’Ente Comunale, oltre a tale obbligo, si impegna altresì a consentire alla parte cedente di riacquisire tali beni, a titolo gratuito, al patrimonio provinciale prima di dargli altra destinazione o di intraprendere eventuali procedimenti di dismissione. La
cessione degli immobili summenzionati viene
fatta e accettata a corpo e non a misura con tutti gli annessi e
connessi usi, diritti, azioni e ragioni, servitù attive e passive,
adiacenze e pertinenze, nello stato di fatto e nella condizione di
diritto, in cui attualmente i beni oggetto del contratto si trovano, così
come dalla parte cedente finora posseduti. Il
sindaco Andrea Campoli esprime profondo compiacimento per tale atto, che
arricchisce il patrimonio comunale e mette l’Amministrazione nelle
condizioni di valorizzare tali strutture destinandole, in maniera
particolare, ad un utilizzo funzionale allo sviluppo della città. Nei prossimi giorni si terrà la cerimonia ufficiale di consegna degli immobili. 14 febbraio 2013 Servizio di trasporto COTRAL nel Comune di SezzeIn
merito ai problemi del servizio di trasporto COTRAL riguardante il
Comune di Sezze, così come richiesto dal Sindaco dott. Andrea Campoli ,
lunedì 11 febbraio presso la sede comunale si è tenuto un incontro con
il responsabile COTRAL della Direttrice RM LT. Il
Sindaco ha ribadito i disagi cui sono sottoposti i pendolari
lavoratori e studenti , richiedendo soluzioni per eliminare i disservizi
lamentati. Il
responsabile COTRAL ha evidenziato nella carenza di personale e nella
vetustà del parco bus le cause che dagli ultimi mesi del 2012 determinano
i disservizi . Infatti
negli impianti di Priverno, Latina e Madonna del Piano che servono il
comune di Sezze, le collocazioni in quiescenza hanno fortemente
ridotto gli organici . Pertanto
in attesa della definizione degli aspetti relativi alla gara per la
cessione del 10°/. dei chilometri gestiti da COTRAL, così come
previsto dal contratto di servizio con la Regione Lazio, circa
la soluzione del problema della mancanza di personale è prossima
l’emanazione di un nuovo bando per l’assunzione di autisti, mentre
nell’immediato si sta provvedendo ad immettere in servizio gli
ultimi 11 candidati della graduatoria del bando di concorso
per autisti residenti nella provincia di Latina indetto nel 2009. Nei
prossimi giorni gli impianti di Latina e di Madonna del
Piano, in base ad un programma di trasferimenti condiviso con le
OOSS, vedranno almeno ridotte le rispettive carenze con autisti di
nuova assunzione o trasferiti, per la soluzione del problema del parco
bus invece è prossima la pubblicazione del bando di gara per la
fornitura di 200 nuovi autobus . Il
sindaco ha preso atto di quanto prospettato dal dirigente Cotral ed ha
ribadito la necessità che queste misure si concretizzino nel più breve
tempo possibile, così da soddisfare il diritto alla mobilità di quanti
usufruiscono di tale servizio. 6 febbraio 2013 L’Assessorato allo Sport del Comune di Sezze promuove un corso sull’utilizzo del defibrillatore.L’iniziativa è rivolta alle società sportive
del territorio. Sabato 9 febbraio, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Sezze (Via Umberto I, n. 48) si terrà un corso sull’utilizzo del defibrillatore rivolto alle società sportive locali. A darne notizia l’assessore allo Sport Enzo Eramo. L’obiettivo del corso è quello di formare altri dirigenti in grado di poter utilizzare uno strumento fondamentale ai fini dell’emergenza sanitaria. Ciò si inserisce nel quadro di una serie di iniziative da parte dell’Amministrazione Comunale teso a creare una sana cultura sportiva rivolta alle varie fasce di età. “L’esercizio fisico – ha dichiarato Eramo –
è importante ma, altrettanto importante è che si svolga in un clima di
sicurezza e appropriatezza dei singoli soggetti. A tal proposito,
a breve, saranno organizzati incontri anche con medici di base al
fine di programmare una campagna di sensibilizzazione a tal riguardo”.
31 gennaio 2013 Erogazione contributi per la fornitura totale o parziale di libri di testo a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della legge 23/12/1998, n. 448. Anno scolastico 2012/2013.Pubblicato
sul sito web comunale www.comune.sezze.lt.it
l’avviso pubblico inerente l’erogazione di contributi
per la fornitura totale o parziale di libri di testo a favore degli
alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore
delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della legge
23/12/1998, n. 448 (anno scolastico 2012/2013). La Regione Lazio, con deliberazione n. 588 del 05 dicembre 2012, ha approvato, per l’anno scolastico 2012/2013, i requisiti per l’erogazione dei contributi previsti per la fornitura gratuita totale o parziale di libri di testo. L’Ente Regionale, successivamente, con determinazione n. B09679 del 19/12/2012, ha approvato le linee guida per l’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita totale o parziale di libri di testo, per l’anno scolastico 2012/2013, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23/12/1998, n.448. Possono
accedere ai contributi per l’acquisto di libri di testo gli studenti
appartenenti a nuclei familiari il cui I.S.E.E.
(Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare),
riferito al reddito dell’anno 2011 e determinato secondo quanto
previsto dagli artt. 2 e 3 del D.P.C.M. 14 febbraio 2001, n. 106, non
sia superiore ad Euro 10.632,93. L’attestazione I.S.E.E. deve essere necessariamente allegata alla
domanda di rimborso, pena l’esclusione dal beneficio. Le
domande devono essere presentate dagli esercenti la potestà genitoriale
sugli studenti aventi titolo, se minorenni, ovvero dagli studenti stessi
se maggiorenni, iscritti per l’anno scolastico 2012/2013 agli Istituti
di istruzione secondaria di I e II grado, statale o parificata, anche se
ubicate in altro Comune, all’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze improrogabilmente
entro il giorno 08 marzo 2013. Possono accedere al contributo anche gli studenti che, nell’anno scolastico 2012-2013, frequentano il primo e secondo anno dei percorsi sperimentali dell’istruzione e formazione professionale che non beneficiano già della gratuità dei libri di testo. Il
Comune di Sezze procederà alla erogazione dei contributi previa presentazione di fatture attestanti l’entità della spesa
sostenuta per l’acquisto di libri di testo, come indicato nella
determinazione dirigenziale regionale suddetta. Le famiglie interessate possono reperire il modello
di domanda dal sito web istituzionale oppure presso l’Ufficio del
Servizio “Pubblica Istruzione” del Comune di Sezze, sito in Via
Umberto n. 48, tel. 0773/889805.
31 gennaio 2013 Presentato il nuovo Sportello Unico per le Attività Produttive telematicoL’incontro è stato promosso dall’Assessorato
allo Sviluppo Locale. Lo scorso 29 gennaio, presso la Sala Polifunzionale “Colonne di Tito”, è stato presentato lo Sportello Unico per le Attività Produttive telematico. Il DPR n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive” ha, infatti, ridefinito in maniera organica la disciplina dello stesso. Lo Sportello Unico rappresenta il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti relativo all’esercizio di attività produttive e qualsiasi comunicazione o elaborato tecnico deve essere presentato in modalità telematica. L’incontro, come ricordato dal Dirigente del settore “Attività Produttive” Piero Formicuccia, è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale (Assessorato allo Sviluppo Locale) per illustrare le nuove potenzialità del software alle aziende e ai professionisti del territorio, fornendo anche tutte le informazioni necessarie per usufruire del servizio. Presenti, oltre ai dipendenti comunali di altri settori interessati ad interfacciarsi con il nuovo sistema, anche i Consiglieri Senibaldo Roscioli e Remo Grenga, membri delle Commissioni Consiliari Permanenti interessate. “L’Attivazione del nuovo sportello – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – è un altro passo in avanti che ha consentito all’Ente comunale di essere all’avanguardia rispetto ad altre pubbliche amministrazioni e di procedere con speditezza alla digitalizzazione dell’intero apparato, garantendo sempre più efficacia e trasparenza ai cittadini. Il SUAP telematico rappresenta un’ulteriore opportunità che arricchisce il nostro territorio e le imprese. L’augurio è che gli operatori economici e le aziende locali possano accrescere le proprie attività”. Il
Primo Cittadino ha ringraziato l’Assessore al ramo Maurizio Baratta,
che ha dato continuità al lavoro avviato nella prima consiliatura
dall’allora Assessore Sergio Di Raimo, oggi Presidente del Consiglio,
il Dirigente del settore Piero Formicuccia e i dipendenti dell’Ufficio
Commercio, che con dedizione curano tutte le operazioni dello sportello. Il
Presidente dell’Assise Cittadina ha ribadito la flessibilità e
l’agevolezza del software implementato dal Comune di Sezze che andrà
a facilitare le attività dei professionisti che lo utilizzeranno,
semplificandone sicuramente il lavoro. L’Assessore
Maurizio Baratta, nel suo intervento, ha reso noto che è intenzione
dell’Amministrazione sperimentare l’estensione di tale programma
anche all’Ufficio Tecnico Comunale. “Insieme
all’Assessore all’Innovazione Tecnologica, Pietro Bernabei – ha
concluso Baratta – stiamo pensando di realizzare un canale telematico,
una sorta di piazza virtuale,
tra l’Amministrazione ed il cittadino, un punto di discussione e di
incontro dove mettere in comune idee per migliorare la vita sia
economica che sociale del paese”.
28 gennaio 2013 Disservizio trasporto COTRAL tratta Sezze – Latina: il Sindaco Andrea Campoli invita i dirigenti della società ad un incontro.Il Comune di Sezze, nella persona del Sindaco, riceve quotidianamente lamentale di studenti e lavoratori sul disservizio COTRAL delle ore 07.10 nella linea Sezze-Latina. Nonostante i vari solleciti e permanendo il disservizio che arreca danno ai viaggiatori, il Sindaco Andrea Campoli ha inviato una comunicazione ai dirigenti responsabili della società COTRAL, invitandoli ad un incontro da svolgersi, nel più breve tempo possibile, nella sede municipale. 22 gennaio 2013 Sportello Unico per le Attività Produttive: l’Amministrazione Comunale presenta il nuovo sportello telematico. Sarà presentato il prossimo 29 gennaio, alle ore 15.30 presso la Sala Polifunzionale “Colonne di Tito” (Via Roma, 22), lo Sportello Unico per le Attività Produttive in modalità telematica. Ad introdurre i lavori sarà il dirigente delle Attività Produttive del Comune di Sezze Piero Formicuccia, a cui seguiranno gli interventi del Sindaco Andrea Campoli, del Presidente del Consiglio Comunale Sergio Di Raimo e dell’Assessore alle Attività Produttive Maurizio Baratta. La presentazione del nuovo sportello verrà curata dal dott. Salvatore Intrigilla dell’azienda “Centro Servizi e Consulenze”, società che ha fornito il software, coadiuvato dai dipendenti comunali del servizio Attività Produttive, Carlo Marchionne e Salvatore Molinari. L’incontro è rivolto ai cittadini - utenti, alle aziende e ai professionisti per fornire tutte le informazioni necessarie per usufruire del servizio. Il DPR n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive” ha ridefinito in maniera organica la disciplina dello stesso. Lo Sportello Unico rappresenta il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, compresi quelli previsti dal Decreto Legislativo del 26 marzo 2010, n.59. Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, le comunicazioni, gli elaborati tecnici sono presentati esclusivamente in modalità telematica. Attraverso le funzioni di front office, oltre a presentare domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni, gli utenti possono per via telematica consultare pratiche, avviare un nuovo procedimento, verificandone anche lo stato di avanzamento, gestire il versamento dei diritti e delle imposte previste a favore del proprio ufficio o degli altri uffici. Il SUAP, usufruendo delle funzioni di back office, può anche: accogliere le pratiche in arrivo, inviare telematicamente la documentazione agli Enti terzi e agli stessi uffici comunali interessati al procedimento, fornire all’utente una risposta trasparente e in tempo reale sullo stato di avanzamento dei procedimenti avviati. “L’Amministrazione Comunale, grazie all’ausilio dell’azienda Centro Servizi e Consulenze – ha dichiarato l’Assessore al ramo Maurizio Baratta - ha realizzato uno Sportello Unico telematico all’avanguardia che andrà a semplificare i procedimenti amministrativi e gli adempimenti a carico delle imprese e dei cittadini - utenti”. |