Il Comune di Sezze 

comunicati stampa 2011

 

archivio

 

www.comune.sezze.lt.it

 >>> addetto stampa Serena Rosella


20 dicembre 2011

  Successo del progetto “Fidelity Card Via Grande”.

Continua con successo il progetto “Fidelity Card Via Grande”.

All’iniziativa, nata grazie ad un lavoro sinergico tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Centro Commerciale Via Grande”, hanno aderito 22 attività commerciali e altre si stanno aggiungendo.

“Fidelity Card Via Grande” è un sistema di fidelizzazione basato su un ricco e diversificato catalogo premi, concesso ai clienti da parte dei negozianti della città che hanno aderito al circuito del Centro Commerciale Naturale, riconoscibili dal marchio esposto. Una semplice card, simile ad una carta di credito, con la quale è possibile accumulare punti facendo acquisti in moltissimi negozi appartenenti a tutte le categorie merceologiche, con la possibilità di disporre di una grandissima varietà di merci e di servizi. Il credito accumulato viene utilizzato per richiedere uno dei premi presenti  nel catalogo. Le prime fidelity card sono state consegnate lo scorso 31 maggio, occasione in cui è stato presentato anche il progetto.

Ad oggi sono state distribuite ben 3.000 card e sono stati erogati 200.000 punti dagli esercizi commerciali aderenti al CCN.

“Nonostante la mancanza di finanziamenti regionali – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo – la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Centro Commerciale Via Grande non si è mai arrestata, riuscendo a raggiungere in poco tempo ottimi risultati. La fidelity card sta diventando sempre più uno strumento commerciale consolidato delle attività presenti sul nostro territorio. Il rilancio economico, considerato uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione, si può realizzare anche attraverso iniziative di questo genere che offrono la massima attenzione ai consumatori”.

L’Assessore Di Raimo, inoltre, ha ringraziato il Presidente dell’Ass.ne “Centro Commerciale Via Grande”, Francesco Demenica, e tutti gli esercenti consociati per aver sostenuto questo progetto con grande impegno e sacrificio.

“La Fidelity Card  - ha spiegato Demenica – contribuisce a creare un’opportinità in più per chi intende fare shopping. A questo progetto abbiamo creduto fin da subito, puntando a creare un rapporto di fiducia con i nostri clienti, offrendo prodotti di qualità e mostrando professionalità e cortesia”.

La fidelity card può essere ottenuta compilando semplicemente il modulo di richiesta presente nella brocure informativa, reperibile presso tutti i negozi aderenti all’iniziativa che ne espongono il marchio.

Parte integrante del progetto Fidelity Card Via Grande, il relativo regolamento e il catalogo premi è consultabile anche sul sito web www.ccnsezze.it”.


30 novembre 2011

  Il Comune promuove il progetto “Bambini si nasce, Genitori si diventa”

“Bambini si nasce, Genitori si diventa”.

Questo il titolo del progetto per il quale i Servizi Sociali del Comune di Sezze hanno richiesto un contributo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, impegnandosi a cofinanziare l’iniziativa per almeno il 20% del costo complessivo.

Il progetto, promosso in intesa con il Distretto Socio Sanitario 3 Monti Lepini dell’Azienda AUSL di Latina e con l’Università degli Studi Roma 3 Scienze della formazione – Dipartimento Scienze dell’Educazione, sarà realizzato in collaborazione con l’Ass.ne Maieutica, la Direzione Circolo Didattico Sezze, l’I.C. Sezze Piagge Marine Bassiano. L’iniziativa è finalizzata al potenziamento delle risorse personali delle figure genitoriali che, per diritto naturale e istituzionale, sono  direttamente coinvolte  nel processo educativo dei figli.

Nello specifico sono previsti interventi formativi per quelle famiglie che intendono intraprendere il percorso dell’affidamento familiare e corsi di aggiornamento per quegli operatori sociali ed educativi che operano a contatto con i minori e con il nucleo familiare sia nel settore  sociale che  assistenziale  ed  educativo.

“Negli ultimi anni -  spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Paolo Martella – si è verificato un aumento dei casi in cui emergono situazioni di disagio psicosociale sui quali è necessario calibrare interventi finalizzati alla prevenzione dei rischi. Cresce il numero di famiglie fragili con scarse reti parentali che necessitano per questa carenza di azioni di sostegno nella gestione dell’espletamento quotidiano delle attività genitoriali. Le istituzioni scolastiche, in tal senso, segnalano l’aumento di minori con difficoltà comportamentali anche se provenienti da nuclei familiari definiti normali. Ciò vuol dire che spesso le famiglie tendono a nascondere il disagio nello svolgere il ruolo genitoriale e sono proprio i figli che, a loro malgrado, si trovano ad esprimere con condotte al limite il disagio vissuto in famiglia. Pertanto, abbiamo ritenuto opportuno operare su due fronti, promuovendo sia un percorso formativo rivolto alle famiglie affidatarie che risiedono nel territorio del Distretto Socio Sanitario 3 Monti Lepini, che un corso di aggiornamento per gli operatori che lavorano nei servizi sociali o negli interventi educativi domiciliari (Home Visiting) e/o scolastici. Tali azioni consentiranno anche di ridurre gli inserimenti in strutture socio assistenziali ed educative”.


24 novembre 2011

Avviati gli incontri formativi del progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”.

Avviati lo scorso 11 novembre, presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, gli incontri di abusi e maltrattamento infantile rivolti agli insegnanti e al personale della scuola relativi al progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”.

L’iniziativa, promossa dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in intesa con il “Distretto 3 Monti Lepini” dell’azienda ASL Latina, è finanziato dalla Regione Lazio con fondi appositamente dedicati ai minori vittime di maltrattamento.

Gli incontri, gestiti dall’Associazione Maieutica, sono curati dal Prof. Alfredo Ferraioli, psicologo e psicoterapeuta, specialista in Medicina Psicosomatica e Analisi Bioenergetica e docente di Psicologia e Scienze Sociali.

Le scuole coinvolte nel progetto sono: la Scuola Secondaria di Primo Grado Pacifici e De Magistris - Caio Titinio, I.C. Valerio Flacco, la Direzione del Circolo Didattico Sezze- Melogrosso e  l’I.C. Sezze Piagge Marine – Bassiano.

Il gruppo degli insegnanti e del personale ATA che ha aderito al percorso formativo di prevenzione è composto da 30 persone, che risultano particolarmente motivate alla frequenza.

La metodologia utilizzata, infatti, è del tutto innovativa.

Gli interventi tengono conto delle moderne tecniche di formazione che prevedono la partecipazione attiva dei corsisti, che mettono in gioco le proprie visioni personali e i loro principi, rompendo così il vecchio stereotipo dei corsi di aggiornamento.

“Per la prima volta sul territorio comunale di Sezze – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Paolo Martella - viene affrontato  in modo così aperto il fenomeno del maltrattamento e dell’abuso infantile. I servizi sociali comunali, pur occupandosi da anni di questa problematica, hanno incontrato talvolta ostacoli al dialogo con le famiglie o con le istituzioni scolastiche. Tali barriere, infatti, sono generate dalla paura e dalla vergogna insite nell’abuso e nel maltrattamento. Il progetto, nato grazie ad un lavoro sinergico degli operatori sociali e sanitari, si propone di realizzare più azioni finalizzate alla prevenzione sia delle famiglie che dei docenti delle scuole coinvolte, individuando anche nuovi casi di maltrattamento nel contesto scolastico. Come ricordato durante la conferenza di apertura del progetto dalla Dott.ssa Monica Micheli, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma e Supervisore presso il Centro Aiuto al Bambino Maltrattato, è importante insegnare a comunicare il disagio sia ai bambini che agli adulti”.


18 novembre 2011

Il Comune di Sezze aderisce alla Giornata Nazionale dell’Albero 2011

> http://giornatadellalbero.minambiente.it/

Lunedì 21 novembre 2011 ricorre la Giornata Nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’ANCI (Associzione Nazionale Comuni Italiani) e d’intesa con il Ministero dell’Istruzione.

Nello specifico la manifestazione, all’interno di quanto previsto dalla Carta d’Intenti in materia di “Scuola, ambiente e legalità”, sarà dedicata, nella ricorrenza del 150° anno dell’Unità d’Italia, all’albero come insieme di simboli, di valori storici, religiosi, ambientali e identitari per la comunità.

All’iniziativa ha aderito anche il Comune di Sezze in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sezze Piagge Marine e Bassiano.

“Quest’anno la Giornata dell’Albero – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga – racchiude in sé un insieme di valori che sono rivolti non solo alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, ma anche alla nostra storia ed identità culturale. La figura che a mio giudizio esprime al meglio tale connubbio è quella di nonno albero.”

L’Assessore Grenga, inoltre, ha ringraziato il dirigente scolastico Enzo Mercuri, il personale docente, in particolare l’insegnante Gianna Di Lenola, per il lavoro svolto nell’organizzazione dell’evento.

La Giornata dell’Albero si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

“La Festa dell’Albero è un’iniziativa antica – ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente Antonio Maurizi - che ogni anno si rinnova ed il cui valore si fa sempre più forte grazie ad una crescente sensibilità soprattutto delle nuove generazioni ai problemi dell’ambiente”.

La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 presso il Parco della Rimembranza, dove gli studenti delle classi IV e V, accompagnate dai propri docenti, assisteranno ad una lezione didattica relativa alle caratteristiche della flora presente sul territorio comunale.

Seguirà la cerimonia di messa a dimora di un albero, che sarà intitolato all’ultimo nato residente nel Comune di Sezze.

I ragazzi della scuola, infine, si esibiranno con canti e poesie legate al tema principale della manifestazione.


15 novembre 2011

Sezze in onda su “Ricette di famiglia”

La città sarà protagonista della trasmissione di Retequattro nelle giornate del 25, 26  e 28 novembre, dedicate alla provincia di Latina.

“Ricette di famiglia”, il noto programma di Retequattro condotto da Davide Menghacci insieme all’inviata Michela Coppa, è approdato a Sezze.

Ieri la troupe è stata accolta dal Sindaco Andrea Campoli, dal Dirigente dei Servizi Culturali comunali Piero Formicuccia e dalla sig.ra Anna Teresa De Renzi, componente Giunta Camera di Commercio di Latina. La tappa di “Ricette di famiglia” a Sezze rientra in un’iniziativa della Camera di Commercio di Latina di promuovere, attraverso la famosa trasmissione, i comuni che fanno parte del territorio provinciale.

Tale progetto ha trovato pieno sostegno da parte del Comune di Sezze, in particolare nella persona del Primo Cittadino. La troupe ha fatto tappa prima allo scalo, dove si sono svolte le riprese presso il forno “Galandrini”.

Qui la conduttrice Michela Coppa ha intervistato la proprietaria dell’attività commerciale, evidenziando le eccellenze gastronomiche del paese, tra cui le famose crostatine di visciole. Successivamente si è svolta in Piazza Margherita, ai piedi della prorompente chiesa di S. Pietro, l’intervista al Sindaco Andrea Campoli, che ha presentato la città.

Il Primo Cittadino, oltre alle origini mitologiche e all’importanza strategica che l’antica Setia aveva nel passato, ha fatto un escursus di quelle che sono le bellezze del paese ricordando, in particolare per le caratteristiche architettoniche, la Cattedrale di S. Maria, la stessa Chiesa di S. Pietro e il Museo Archeologico.

Grande attenzione è stata posta alla Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, curata dall’Ass.ne della Passione di Cristo, presieduta da Elio Magagnoli con la regia di Piero Formicuccia, e alla figura di S. Carlo.

“A nome dell’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – ringrazio la Camera di Commercio di Latina per averci offerto l’opportunità di far conoscere la nostra bella città attraverso questa trasmissione televisiva in onda su un canale nazionale. Si tratta di un’importante occasione di promozione del nostro territorio, mettendo in vetrina le sue bellezze storico- architettoniche e le tipicità enogastronomiche locali”. Le tre puntate di “Ricette di famiglia” del mese di novembre, dedicate alla provincia di Latina, saranno trasmesse  il 25, 26  e 28 novembre su Retequattro a partire dalle ore 10.50.


14 novembre 2011

Sezze si candida ad ospitare la facoltà di agraria e/o veterinaria.

Lo ha annunciato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga, spiegando che “per tale scopo l’ente metterà a disposizione del progetto beni patrimoniali comunali costituiti da fabbricati e terreni siti nell’agro pontino e nel territorio collinare”.

L’Amministrazione Comunale, inoltre, ha rivolto l’invito alla Provincia di Latina a sostenere tale iniziativa mettendo a disposizione l’ex monastero delle Clarisse e a costituire un soggetto promotore del progetto con la partecipazione delle istituzioni pontine e regionali, del mondo dell’associazionismo e dell’impresa.

La proposta è nata da un’interrogazione del Consigliere Provinciale Enzo Eramo al Presidente della Provincia, a seguito delle dichiarazioni apparse sulla stampa locale del Rettore dell’Università Sapienza, Luigi Frati, di portare nel capoluogo pontino nuove facoltà più coerenti con le vocazioni territoriali, tra cui agraria e veterinaria.

Il Sindaco Andrea Campoli, nell’esprimere soddisfazione per la decisione presa dalla giunta comunale, ha dichiarato che “oggi si è affermata una visione del territorio che vede nella risorsa paesaggio l’integrazione, nel tempo, di fattori e valori non solo ambientali, ma anche economici, sociali e culturali. 

Da ciò deriva una spinta a inserire la tutela del paesaggio nei piani di sviluppo rurale all’interno di un diverso modello di sviluppo economico che faccia leva nella riconsiderazione nelle colture tradizionali di collina. Il patrimonio messo a disposizione dal Comune di Sezze per il progetto andrebbe a valorizzare vecchie e nuove vocazioni territoriali”. L’Assessore Grenga ha spiegato come la candidatura del comune lepino possa essere determinante per instaurare una futura collaborazione con l’Università Sapienza. “L’ampliamento dell’offerta formativa universitaria – ha concluso Grenga- consentirebbe di dar vita a nuove leve di studiosi e ricercatori a sostegno di innovative visioni per il rilancio economico locale e dell’intero comparto provinciale. Dobbiamo intendere l’università come investimento che crea ricchezza a lungo termine. Inoltre, qualora Sezze dovesse ospitare una facoltà di agraria e/o veterinaria, i giovani del territorio sarebbero incentivati ad investire su quella che un tempo era la terra dei loro avi”.


11 novembre 2011

Piano Regolatore Generale: intervento dell’Assessore all’Urbanistica

“Il lavoro per la redazione della variante al PRG, iniziato alcuni anni fa con l’incarico affidato all'architetto Massimiliano Fuksas, dopo un percorso lungo e complesso è arrivato sotto l’aspetto tecnico ed amministrtivo alle battute finali”.

Queste le parole dell’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi che ha spiegato che “a completamento della fase di studio e di elaborazione del nuovo strumento urbanistico, nei giorni scorsi dallo studio Fuksas, è stata consegnata all’Amministrazione e dalla stessa pubblicata sul sito web istituzionale (www.comune.sezze.lt.it) la perimetrazione dei nuclei abusivi. Tale perimetrazione, al di là della sua importanza urbanistica, rappresenta un elemento fondamentale e indispensabile alla variante generale del PRG”.

La perimetrazione dei nuclei abusivi consentirà, attraverso dei Piani Esecutivi di Riqualificazione, il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Il piano di recupero urbanistico delle ventiquattro zone, così come individuate nella perimetrazione, ha ad oggetto la ridefinizione del tessuto urbanistico di un complesso di aree anche in relazione agli spazi e alle opere pubbliche esistenti o da programmare per le esigenze della collettività.

Attraverso tale strumento si punta alla realizzazione di obiettivi specifici quali: recupero degli edifici all’interno degli insediamenti di edilizia residenziali; interventi di completamento ed integrazione degli insediamenti di edilizia residenziale; realizzazione, manutenzione e ammodernamento delle urbanizzazioni primarie e secondarie; il reperimento di aree per i servizi di interesse pubblico; individuazione di edifici esistenti da destinare a servizi pubblici; aumento degli spazi di socializzazione e creazione di luoghi di centralità.

Sotto tale aspetto il piano di recupero e di riqulificazione è uno strumento complesso volto a valutare la compatibilità del tessuto preesistente con le nuove esigenze urbanistiche, dando atto delle scelte operate rispetto al futuro sviluppo delle ventiquattro zone del territorio.

“I nuclei abusi – spiega l’Assessore Maurizi - saranno inseriti nel nuovo strumento urbanistico che, attraverso un Programma di Recupero e Riqualificazione Urbana, prevede un insieme sistematico di opere finalizzate all’ammodernamento delle urbanizzazioni primarie e secondarie, all’edificazione di completamento e di integrazione dei complessi urbanistici esistenti, all’inserimento di elementi di arredo urbano, alla manutenzione, restauro, risanamento e ristrutturazione del patrimonio edilizio, compreso quello residenziale pubblico”.

“Inoltre – conclude l’Assessore – a giorni sarà consegnato all’Amministrazione Comunale lo studio di microzonazione sismica di Livello 1, con il quale verranno definite le caratteristiche di pericolosità sismica di base del territorio. Con tale strumento diventerà possibile predisporre una zonizzazione sismica dell’intera area comunale finalizzata alla pianificazione territoriale, urbanistica e/o dell’emergenza e di conseguenza alla programmazione dell’attività di prevenzione. Questo atto, obbligatorio e propedeutico per la predisposizione di nuovi strumenti urbanistici e/o loro varianti generali, rappresenta l’ultimo degli elementi tecnici indispensabili alla redazione del nuovo PRG. Nei prossimi mesi, pertanto, la parola passerà alla politica per arrivare prima della fine della consiliatura all’adozione del nuovo PRG che, attraverso una rinnovata progettualità urbanistica per lo sviluppo dell’intero territorio, consentirà il rilancio economico, sociale e culturale della nostra città”.


7 novembre 2011

Avviso pubblico per la concessione di assegni di studio a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche a sostegno delle famiglie meno abbienti.

Pubblicato sul sito web comunale l’avviso pubblico per la concessione degli assegni di studio a favore degli alunni residenti nel Lazio, nello specifico nel Comune di Sezze, nell’ambito delle politiche mirate a garantire la fruizione del diritto allo studio e valorizzare il merito, in favore delle famiglie meno abbienti, in attuazione della DGR 471 del 14.10.201 e L.R. 24.12.2008, n. 31, art. 57. 

I richiedenti in possesso dei requisiti indicati nell’avviso suddetto, possono presentare domanda di concessione dell’assegno di studio legato al merito scolastico al Comune di Sezze entro il 18 novembre 2011.

I  modelli di domanda, idonei per ciascun studente avente i requisiti richiesti, possono essere ritirati presso il Comune di Sezze, Servizio Pubblica Istruzione, sito nei locali di Palazzo Rappini (via Umberto), oppure presso le istituzioni scolastiche:

-         Mod. A2 (per studenti che, nell’anno scolastico 2011-2012, si iscrivono al primo anno di scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria e che hanno conseguito, nell’anno scolastico 2010-2011, il diploma di scuola secondaria di primo grado con una votazione pari o superiore a 8/10 );

-         Mod. A3 (per studenti che, nell’anno scolastico 2011-2012, si iscrivono al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria, avendo conseguito la promozione con una media pari o superiore a 8/10 ).

Le domande devono essere corredate da:

-         attestazione I.S.E.E. del nucleo familiare (reddito relativo all’anno 2010);

-         certificazione rilasciata dall’Istituto Scolastico in cui sia indicata la votazione media conseguita dall’alunno nell’anno scolastico 2010/2011;

-         dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 (per attestare il requisito di residenza);

-         copia del documento valido di identità del richiedente;

-         copia fatture attestanti le spese sostenute (pari o superiore ad Euro 500,00).

Lo studente può utilizzare l’assegno di studio per spese riconducibili alla piena fruizione del diritto allo studio quali: libri di testo, materiali didattici (anche in formato elettronico), abbigliamento previsto per le attività di educazione fisica, gite scolastiche e viaggi di istruzione, corsi di lingua straniera.

I prospetti riepilogativi sono distinti per classe di iscrizione nell’anno scolastico 2011/2012.

Nei suddetti prospetti, l’elenco degli aventi diritto è ordinato in ordine decrescente, per votazione media conseguita nell’anno scolastico 2010/2011; a parità di votazione, hanno priorità gli studenti con indicatore ISEE più basso.

La Regione, acquisiti i dati dai Comuni, provvederà a stilare le graduatorie definitive secondo le modalità sopra richiamate.

Nelle suddette graduatorie regionali saranno inseriti tutti gli studenti aventi diritto all’assegno di studio sino ad esaurimento delle risorse stanziate per tale finalità.


3 novembre 2011

IV Novembre 2011: Sezze in onore dei caduti in difesa della pace.

Venerdì 04 novembre 2011 ricorre il 93° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

In occasione della commemorazione dei caduti di guerra in difesa della pace, le autorità locali si riuniranno in piazza De Magistris alle ore 09.30 ed il corteo si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia, si svolgerà nei locali del Centro Sociale “U. Calabresi”).

Il Sindaco Andrea Campoli, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, deporrà una corona d’alloro ai caduti presso il monumento raffigurante la “Statua del Milite Ignoto”.

La cerimonia dell’alzabandiera e deposizione della corana sarà replicata in località Crocemoschitto.

“Il ricordo di quanti hanno dato la loro vita in difesa della libertà e della democrazia, dimostrando coraggio e senso del dovere, deve essere da monito per noi tutti e soprattutto per le nuove generazioni. – ha dichiarato il Primo Cittadino – E’ importante che valori come la pace, la giustizia, la tolleranza ed il dialogo tra i popoli possano affermarsi sempre più nelle nostre coscienze”.

Il Sindaco Campoli ed il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Zeppieri hanno rivolto alla cittadinanza l’invito a partecipare alla manifestazione commemorativa.


3 novembre 2011

“Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”

Si è tenuta nel corso della mattinata la conferenza di apertura del progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in intesa con il Distretto 3 Monti Lepini dell’Azienda ASL di Latina.

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio con fondi dedicati al sostegno dei minori vittime del maltrattamento.

L’obiettivo è realizzare più azioni finalizzate alla prevenzione e all’individuazione dei casi di maltrattamento familiare nel contesto scolastico.

Alla conferenza hanno presenziato: il Sindaco Andrea Campoli; il neo Assessore ai Servizi Sociali comunali Paola Martella; il Direttore del Distretto 3 Monti Lepini, Luigi Ardia; il Dott. Antonio Capodilupo, Dirigente UOC Integrazione Socio-Sanitaria Distretto 3 Monti Lepini e  la Dott.ssa Monica Micheli, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma e Supervisore presso il “Centro Aiuto al Bambino Maltrattato”.

Il Sindaco e l’Assessore, recando alla platea i saluti istituzionali, hanno augurato al progetto una proficua realizzazione di tutte le azioni formative.

Il Primo Cittadino ha sottolineato come il progetto sia un esempio di buona politica, in quanto realizzato in rete con il Distretto 3 Monti Lepini.

L’Assessore Martella nel suo intervento ha, invece, rilevato l’importanza che la prevenzione sociale occupa all’interno di questa iniziativa tanto più che si rivolge all’infanzia e alle famiglie a rischio di disagio psicosociale.

Il Dott. Luigi Ardia, richiamando le parole del Sindaco Campoli, ha espresso apprezzamenti per il lavoro sinergico svolto tra gli operatori sociali e sanitari per arrivare alla presentazione del progetto, augurandosi che possano esserci iniziative similari anche in futuro.

All’intervento del Dott. Ardia ha fatto seguito la Dott.ssa Anna Castrucci, pedagogista dei Servizi Sociali comunali che, nel recare i saluti del Dirigente del Servizio Sociale del Comune di Sezze, Dott. Francesco Petrianni, ha illustrato le fasi salienti del progetto, evidenziandone gli aspetti innovativi e l’importanza che esso rappresenta per il tessuto sociale di Sezze.

Ricco e dettagliato l’intervento del Dott. Antonio Capodilupo che ha illustrato una panoramica dei dati relativi al fenomeno del maltrattamento infantile nella Regione Lazio e in Provincia di Latina.

Partendo da una ricerca condotta dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dalla Regione Lazio, il Dott. Capodilupo ha evidenziato come il fenomeno dell’abuso e del maltrattamento di minori al di sotto dei 10 anni avvenga per lo più in ambiti familiari, invece quello perpetrato in età adolescenziale e giovanile riguarda e si collega direttamente ad altri fenomeni sociali, quali la prostituzione e la riduzione in schiavitù.

La Dott.ssa Micheli nella sua relazione ha affermato l’importanza di “spezzare la catena di comportamenti maltrattanti all’interno dei sistemi familiari”.

Diventa fondamentale la presa di coscienza da parte degli adulti, siano essi genitori, insegnanti, educatori o personale non docente, dello stato emotivo del bambino e di come un comportamento errato possa segnare l’area emotiva e relazionale dei minori.

La Dott.ssa Micheli ha invitato il pubblico presente ad imparare l’alfabeto emotivo, vale a dire quello legato all’espressione degli stati emotivi per poter comunicare meglio con i bambini.

Le attività del progetto continueranno nei mesi di novembre - dicembre 2011 e gennaio – febbraio 2012, e si concluderanno nella giornata di chiusura con l’intervento del Prof. Luigi Cancrini neuropsichiatra/psicoterapeuta e professore universitario, nonché padre della psicologia sistemico - relazionale e della famiglia  in Italia.


28 ottobre 2011

“Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowermente scolastico”

Giovedì 3 novembre, alle ore 09.00 presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, si terrà la conferenza di apertura del progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowermente scolastico”.

Il progetto, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in intesa con il “Distretto 3 Monti Lepini” dell’azienda ASL Latina, è finanziato dalla Regione Lazio con fondi appositamente dedicati ai minori vittime di maltrattamento.

L’iniziativa si propone di realizzare più azioni finalizzate alla prevenzione e all’individuazione dei casi di maltrattamento nel contesto scolastico.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Campoli, dell’Assessore ai Servizi Sociali comunali Paolo Martella, dell’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio Aldo Forte e del Direttore del “Distretto 3 Monti Lepini” Luigi Ardia.

Interverranno: il Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Sezze, Francesco Petrianni; il Dirigente UOC Integrazione Sociosanitaria Distretto Monti Lepini, Antonio Capodilupo, il Responsabile del Centro di Neuropsichiatria di Priverno dell’azienda ASL di Latina, Aurelio Proietti; la Dott.ssa Monica Micheli, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma e Supervisore presso il “Centro Aiuto al Bambino Maltrattato”.


28 ottobre 2011

Il Comune di Sezze pubblica il bando per il reperimento di aree da destinare ai Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP).

Pubblicato il bando per il reperimento di aree da destinare ai Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) con i criteri di valutazione e i relativi punteggi delle aree offerte per la formazione di una graduatoria.

Il Comune di Sezze intende reperire aree da destinare all’Edilizia Economica e Popolare, per la redazione di appositi Piani attuativi, di superficie complessiva massima pari a 22,00 ettari circa, al fine di soddisfare il fabbisogno abitativo relativo al quinquennio 2011-2015 nelle zone di Sezze Centro – Suso, Sezze Scalo e Ceriara.

Sono interessate le aree ricadenti in zona E, F e G  del PRG.

“L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi - ha l’esigenza di individuare, tramite l’indizione di un bando pubblico, aree da destinare ai Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) in considerazione del fatto che il precedente PEEP risulta scaduto. Dallo studio preliminare del fabbisogno abitativo è emerso che tale fabbisogno, per il decennio 2011 - 2020, è pari a 7.265 abitanti. Attraverso questo bando, quindi, ci proponiamo di provvedere al reperimento delle aree necessarie al soddisfacimento del fabbisogno relativamente al primo quinquennio per una superficie massima di circa 22,00 ettari”.

Alle aree suddette, che dovranno avere tutte le caratteristiche riportate nel bando, sarà assegnato un Indice di Fabbricabilità Territoriale pari a 1,5 mc/mq per le località Sezze-Suso e Sezze Scalo e di 1 mc/mq per la località Ceriara.

Le aree offerte, inoltre, verranno compensate esclusivamente con l’applicazione dell’istituto della perequazione, riconoscendo ai soggetti proponenti la possibilità di realizzare edilizia residenziale convenzionata ai sensi degli artt. 17 e 18 del D.P.R. 380/2001 per una consistenza  massima pari al 50% della volumetria complessiva attuabile sull’area offerta e da realizzarsi nell’ambito della stessa.

Il 20% della volumetria concessa al proponente dovrà essere destinata ad attività strettamente connesse con le residenze (negozi di prima necessità, servizi collettivi per le abitazioni, studi professionali, ecc.).

La presentazione delle offerte è riservata esclusivamente ai soggetti in possesso del diritto di piena proprietà delle aree.

Gli interessati dovranno trasmettere le proprie offerte, redatte su apposito modello predisposto dal Settore Tecnico (scaricabile dal sito web www.comune.sezze.it oppure ritirabile presso lo Sportello Unico sito in Sezze Via Diaz,1) con la documentazione indicata. L’offerta dovrà pervenire in plico chiuso e sigillato, a mezzo di raccomandata oppure  recapitato a mano, riportante all’esterno il nominativo e la sede del mittente e la dicitura “Offerta aree da destinare a Piani per l’Edilizia Economica e Popolare – Zona …………..”, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 novembre 2011 al seguente indirizzo: Comune di Sezze – Settore Tecnico, Via Diaz n.1 – 04018 Sezze.

“L’avvio di questo percorso teso a individuare le aree da destinare ai PEEP – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - è un elemento di crescita per la città e di sensibità nei confronti delle giovani coppie e delle nuove famiglie che si stanno formando. Attraverso tale programmazione, inoltre,  si intende favorire una crescita ordinata del nostro territorio che va ad inserirsi all’interno della redazione del nuovo PRG”.


18 ottobre 2011

Prima mostra antologica di Lidia Losurdo

Sabato 22 ottobre, alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico di Sezze, si inaugura la prima mostra antologica di Lidia Losurdo (Roma 1940-2010).

La rassegna, “Lidia Losurdo. Pittura, scultura e opere su carta”, riunisce una scelta di opere che ben illustrano tutta la sua produzione artistica sempre tessuta in aperto colloquio con la realtà della vita. Dopo gli studi umanistici e la laurea in lingua, Lidia Losurdo si iscrive alla Scuola Libera del Nudo.

La sua attività espositiva inizia negli anni ’70 partecipando a rassegne artistiche nazionali ed internazionali.

Ha esposto, tra l’altro, a New York, Parigi, Bruxelles, Londra e San Pietroburgo.

Il percorso espositivo si snoda in tre sezioni tematiche che rendono leggibile, attraverso alcune opere fondamentali, le fasi della sua evoluzione.

La prima sezione documenta gli inizi della sua attività: figure, interni, mercati, pescatori, maternità, donne contadine. La seconda presenta disegni, grafiche e tempere su carta e alcune opere del cosiddetto  periodo di mezzo quando l’artista si cimenta con il tema delle maschere: “Famiglia in maschera”, “Il fidanzamento”, “Maschere in autunno”.

La stessa sezione raccoglie una selezione di sculture in terracotta e in bronzo di piccole dimensioni: “Ballerine”, “Amanti”, “Pentimento”.

Infine la “Sala del Mosaico,” accosta tre temi cari all’artista: il grido d’accusa delle donne irachene costrette a portare il burka (in mostra quadri ben noti come “Attesa” e “Solidarietà”), le tele dal ciclo delle veline legato ai nuovi media e gli ultimi lavori ispirati a Gauguin.

“E’ una pittura luminosa – spiega il prof. Giuseppe Massimini, curatore della mostra - ricercata con tanta pazienza e con il rigore di chi ha saputo riprendere le tematiche divenute a lei più congeniali, perché determinate e guidate dalla sua profonda sensibilità. In ogni suo dipinto, infatti, c’è sempre una storia raccontata nelle sue corde più profonde, un dramma che riassume un luogo vissuto e amato, un ricordo ancora vivo e palpitante”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 5 novembre nei seguenti giorni ed orari: martedì e mercoledì ore 9.00-13.00; giovedì, venerdì e sabato ore 9.00-13.00/15.00-18.00; domenica 9.00-13.00; lunedì chiuso.

Info:

Museo Archeologico

Largo Bruno Buozzi, 1

Tel. 0773.88179

E-mail: museoarcheologico@comune.sezze.lt.it

Direttore Museo: Dott. Giuseppe Anelli


4 ottobre 2011

12 volontari per il progettoValorizzazione del paesaggio storico locale”.

“Valorizzazione del paesaggio storico locale”, questo il progetto di servizio civile per cui il Comune di Sezze ha indetto un bando di selezione per12 volontari.

Il progetto si prefigge, con l’ausilio dei volontari, di censire e catalogare particolari di costruzioni antiche del centro storico e le tipiche costruzioni rurali dell’area collinare.

L’obiettivo è quello di favorire la valorizzazione economica del patrimonio culturale e ambientale e contribuire alla creazione di sistemi culturali integrati capaci di innescare sviluppo economico locale.

Nel centro storico e nel territorio di campagna, inoltre, si trovano sparsi qua e là esempi di un’architettura minore, che, nel loro insieme, assumono una grande valenza culturale e antropologica per il paesaggio storico.

Elementi che non risultano censiti e che rischierebbero di scomparire.

Grazie al progetto, invece, sarà possibile rilevare questi aspetti architettonici, accrescendo al contempo il valore degli immobili presi in esame.

Ricadute positive si avranno anche su altri soggetti beneficiari, in quanto favoriti indirettamente dall’impatto che gli interventi progettati avranno sia sulla realtà territoriale che sull’area di intervento.

Si pensi, per esempio, ai cittadini, soprattutto giovani, che potranno apprezzare attraverso studi, ricerche, documenti fotografici prodotti, le tradizioni e la storia del loro paese, oppure agli operatori economici presenti sul territorio comunale che basano la loro attività sul turismo socio – culturale, dando anche nuovi stimoli all’apertura di nuove attività artigianali (produzione di prodotti tipici, souvenir, agenzie turistiche ecc.).

La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata direttamente al Comune di Sezze, deve pervenire allo stesso presso l’Ufficio Protocollo entro le ore 14.00 del giorno 21 ottobre 2011.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Il modello di domanda può essere scaricato sia dal sito internet dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (www.serviziocivile.it - sezione bandi SCN), che da quello comunale o ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali – Sport e Informagiovani del Comune di Sezze (Via Umberto I).

I requisiti e le condizioni di ammissione sono indicate nel bando regionale e nella scheda del progetto “Valorizzazione del paesaggio storico locale”, entrambi reperibili sul sito web del Comune di Sezze.

Tutte le comunicazioni relative al procedimento saranno pubblicate sul portale istituzionale dell’ente.


24 settembre 2011

  Iscrizione all’albo di Scrutatore e Presidente di seggio elettorale

Pubblicati sul sito web istituzionale del Comune di Sezze gli avvisi per l’iscrizione all’albo delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore e all’Ufficio di Presidente di seggio elettorale.

L’Ufficio Elettorale comunale informa che gli elettori e le elettrici in Comune che desiderano essere inseriti nell’albo delle persone idonee dell’ufficio di presidenti di seggio elettorale possono presentare domanda entro il 31 ottobre 2011, mentre per l’iscrizione all’albo degli scrutatori c’è tempo fino al 30 novembre 2011.

I requisiti di idoneità per l’iscrizione ai rispettivi albi sono indicati negli avvisi suddetti.

I modelli di domanda possono essere reperiti sul portale istituzionale o presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Sezze (Via A.Diaz – primo piano).


23 settembre 2011

Piano di dimensionamento scolastico 2012 - 2013

Il Comune di Sezze, entro il 30 settembre 2011, dovrà trasmettere alla Provincia di Latina la proposta del piano di dimensionamento scolastico 2012/2013, sulla base degli indirizzi e dei criteri per la programmazione della rete scolastica indicati dalle Regione Lazio in conformità alle norme vigenti, tra cui la Legge n. 111 del 2011.

Secondo quanto previsto dalla nuova finanziaria gli istituti comprensivi, per acquisire o mantenere l’autonomia saranno costretti ad essere costituiti con almeno 1.000 alunni, mentre  alle istituzioni scolastiche autonome, costituite con un numero di alunni inferiori a 500 unità, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato.

“La razionalizzazione operata dalla manovra finanziaria - ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga – porterà alla scomparsa di molte scuole, che saranno sostituite da istituti comprensivi di scuola materna, elementare e media, collocando le Dirigenze Scolastiche solo sugli Istituti con oltre 1000 alunni. Ciò vuol dire che sarà ampliata la pratica della reggenza, ovvero un solo Dirigente su due Istituti. Diminuiranno, inoltre, i posti per un eventuale futuro concorso da Dirigente Scolastico e, cosa ancora più grave, si allontanerà la dirigenza dal contatto con il suo territorio di riferimento e dalla sua utenza”.

Grenga ha ricordato anche che in queste settimane si sono susseguiti una serie di incontri tra il Comune di Sezze, i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche locali e le Organizzazioni Sindacali finalizzati a dar vita ad una proposta di piano di dimensionamento.

“Ad oggi – ha spiegato l’Assessore Grenga – l’Amministrazione Comunale, con spirito propositivo, ha promosso ben quattro incontri relativi al nuovo piano di dimensionamento scolastico, di cui due legati strettamente al nostro territorio e altri due al comprensorio dei Monti Lepini. Il Comune di Sezze, infatti, sta operando di concerto con la Provincia, nella persona del dirigente del settore Politiche della Scuola Vincenzo Mattei, per arrivare ad una soluzione condivisa anche con altri enti del comprensorio. Purtroppo ci troviamo a far fronte a tagli prettamente numetici, imposti dal Ministro Gelmini, che hanno poco a che vedere con la programmazione scolastica e sono ispirati ad economie di scala che non tengono conto del benessere della collettività, o meglio dei ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo. Saremo costretti a perdere una dirigenza e, anche se ad oggi non siamo in condizioni di poter definire un piano di dimensionamento scolastico ufficiale, stiamo lavorando per cercare di limitare tutti i danni collaterali che tale scelta può provocare sia in termini di posti di lavoro sia nella qualità della vita degli studenti”.

“Mi preme sottolineare – ha concluso Grenga – che al Comune di Sezze viene chiesto di presentare solo una proposta di dimensionamento e, quindi, non è obbligato a confrontarsi con i diversi attori del mondo della scuola ma, nonostante ciò, questa Amministrazione dal 2007 ha sempre portato avanti un processo di condivisione circa le politiche scolastiche da attuare. Dopo il 30 settembre sicuramente ci saranno altre riunioni con la speranza che la scelta che andremo ad operare possa essere valida almeno per il prossimo quinquennio, altrimenti quale continuità e stabilità si potrà garantire agli studenti?”.


22 settembre 2011

La Biblioteca Comunale di Sezze Scalo a “Roma si Libra”

Venerdì 23 settembre la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo parteciperà alla manifestazione “Roma si Libra” in Piazza Navona, festa dedicata agli editori romani.

La terza edizione della kermesse, promossa dalla Federlazio e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio e con l’auspicio del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), si è aperta lo scorso 21 settembre e si chiuderà domenica 25.

Per l’occasione la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo ha organizzato l’incontro con l’autore Stefano Varanelli, noto giornalista e autore televisivo, che presenterà il suo libro “L’Unità d’Italia” , pubblicato nel 2011 dalla Casa Editrice GIUNTI Junior.

All’evento, oltre al Sindaco Andrea Campoli e all’Assessore alla Cultura Remo Grenga, parteciperanno gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “V. Flacco” diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi.

Gli studenti, infatti, animeranno la manifestazione coordinati dalle Prof.sse Margherita Campolmi, M. Elisabetta Coccia, Alessandra Di Toppa, Ornella Fiacco e Marilena Mattei.

L’appuntamento si aprirà alle ore 12.00 con la presentazione dell’Inno “Fratelli d’Italia” e, successivamente, si darà il via al reading a cura dell’autore Stefano Varanelli e di Isabella De Renzi (dottore di ricerca).

Il tema scelto nel testo è “L’Italia s’è desta - Giovani alla conquista di una Patria. Il Risorgimento spiegato ai ragazzi”.

Seguirà l’introduzione e la presentazione del canto “Bandiera dei tre colori”.

Gli interventi verranno coordinati dal Dirigente dei Servizi Culturali Piero Formicuccia.

L’incontro si concluderà con l’esibizione degli alunni nel brano “Inno alla Gioia”, coordinati dalla Prof.ssa Giovanna Serrone.

La Casa Editrice GIUNTI sarà presente all’evento con numerosi gadget.

“La partecipazione a Roma si Libra – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga – rappresenta un’ulteriore opportunità per l’Amministrazione Comunale di mettere in campo attività di promozione del libro e della letteratura. Mi preme ringraziare Loredina Macera, Responsabile della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo, per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa lodevole iniziativa che ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti dell’Istituto Valerio Flacco di Sezze Scalo. I ragazzi hanno accolto con grande entusiasmo l’idea di poter essere presenti alla manifestazione. Ringrazio la dirigente scolastica Anna Giorgi per la sensibilità dimostrata nell’estendere a tutti gli alunni delle classi terze della scuola media l’opportunità di partecipare alla kermesse, dando vita a importanti momenti di scambio culturale e di integrazione sociale”.


21 settembre 2011

Retta di frequenza agevolata per asili nido: fino al 30 ottobre si può richiedere il contributo del Comune di Sezze.

C’è tempo fino al 30 ottobre per richiedere il contributo del Comune di Sezze finalizzato ad agevolare la frequenza negli asili nido convenzionati per l’anno scolastico 2011/2012.

I destinatari dell’agevolazione sono bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni, con possibilità di permanenza nel servizio fino all'accoglienza nella scuola materna.

Sono ammessi alla fruizione di rette agevolate:

1.      i bambini che abbiano ambedue o l’unico genitore occupati;

2.      i bambini figli di ragazze madri occupate;

3.      i bambini figli di genitori separati o legalmente divorziati affidati a genitore occupato.

I contributi sono determinati nel seguente modo:

1.      contributo pari al 25% della intera retta, per redditi del nucleo familiare inferiore ad € 6.000,00;

2.      contributo pari al 20% della intera retta, per redditi del nucleo familiare inferiore ad € 12.000,00;

3.      contributo pari al 10% della intera retta per redditi del nucleo familiare inferiore ad € 18.000,00.

Il reddito è dimostrato con il modello ISEE.

Per beneficiare del contributo il genitore dovrà presentare:

1.      domanda di contributo;

2.      ricevuta di iscrizione all’asilo nido;

3.      modello ISEE.

Saranno ammesse a beneficio un numero di domande fino all’utilizzo della somma di € 25.481,00 allo scopo destinata.

A tal proposio si redigerà una apposita graduatoria.

Gli asili nido accreditati sono:

1.      I Monelli (Via Roccagorga, 25 – Sezze);

2.      Il Trenino dei Piccoli (Via Vercelli,11- Sezze Scalo).

Il testo integrale del bando ed il modulo di domanda sono disponibili sul sito web del Comune di Sezze o presso i Servizi Sociali in Via Umberto 48 oppure presso gli asili nido convenzionati.


20 settembre 2011

  Il Comune promuove il progetto “La Colonia dei sogni, iamo fore

L’iniziativa è finalizzata alla costruzione e alla gestione di una piccola azienda agricola con l’impiego di ragazzi diversamente abili.

“Costruire e gestire una piccola azienda agricola con l’impiego di ragazzi diversamente abili”.

Questo l’obiettivo del progetto “La Colonia dei sogni, iamo fore”, promosso dal Comune di Sezze nell’ambito delle Riserve Fondo Lire U.N.R.R.A.

Il Ministero dell’Interno, infatti, ha emanato la direttiva recante gli obiettivi e programmi dell’anno 2011, stanziando 4.000.000,00 euro per programmi socio-assistenziali volti all’inserimento e all’integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.

Il progetto sarà realizzato in partenariato con il “Giardino dei Sogni – ONLUS”, associazione costituita da genitori di persone con disabilità, e la società SPL (Servizi Pubblici Locali), che gestisce il Centro diurno comunale “Carla Tamantini”, dove si svolgono attività socio-educative a  favore di persone diversamente abili.

“Il Comune di Sezze – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - ha istituito da tre anni  il Centro diurno C. Tamantini per favorire lo sviluppo di percorsi di autonomia di persone diversamente abili, supportando anche i familiari. La struttura però non esaurisce  il diritto ad un’esistenza adulta. Molti ragazzi hanno idonee competenze e potenzialità per realizzarsi ulteriormente con il lavoro e percepire con esso una condizione di uguaglianza che la disabilità vorrebbe negare. Il titolo del progetto vuole dare espressione al desiderio di trovare lavoro mediante attività agricole ai ragazzi diversamente abili che transitano nel percorso socio-educativo nel centro diurno, riutilizzando per finalità esclusivamente sociali i terreni della colonia agricola pontina, un fondo che è parte importante della nostra storia locale”.

L’idea, quindi, è quella di costruire e gestire una piccola azienda agricola con l’impiego di ragazzi diversamente abili nella produzione e nella commercializzazione dei prodotti.

Alla neo azienda, inoltre, verrà annesso un Farm Market per la vendita diretta di prodotti, dal campo alla tavolo. La fattoria verrebbe allestita sui terreni che appartengono alla Colonia Agricola Pontina, di proprietà comunale concessi in uso come quota di compatercipazione dell’Ente per il periodo di 5 anni. Il sostegno pubblico ha una funzione incubatrice e di tutoraggio per un periodo di 12 mesi ed è orientata ad accompagnare la nascita dell’operatore economico fino al raggiungimento di una sufficiente autonomia.

Nei terreni saranno prima avviati laboratori di orticoltura e poi una vera e propria produzione agricola. Si avvierà, in particolare, la installazione di un vivaio per rifornire le numorose aziende dell’agro pontino e contestualmente una produzione orticola per la vendita diretta. I ragazzi dovranno preliminarmente acquisire competenze per le attività in orto, per la semina, la coltivazione, la produzione e il raccolto.

I beni prodotti dovranno necessariamente essere inseriti in un circuito di vendita così da consentire ricavi adeguati per retribuire i costi e per effettuare altri investimenti.

A tal fine avranno un ruolo centrale le figure di tecnici agronomi che avranno cura della formazione dei ragazzi e della consulenza all’attività produttiva.


19 settembre 2011

Progetto Comenius "My green dream school" a Sezze

La scuola secondaria Caio Titinio- De Magistris fa il bis …. Dopo l’esperienza appena terminata del progetto multilaterale C.U.O.R.E (Cooperate Under the Objective of Recycling Energy) di cui la scuola secondaria CaioTitinio De Magistris è stata coordinatrice un nuovo progetto prende vita con l’inizio del nuovo anno scolastico 2011 / 2012 dal titolo “ My green dream school”. Ancora una volta la scuola Caio Titinio – De Magistris diretta dalla Prof. ssa Emilia Carotenuto , affronterà l’argomento sempre più attuale della difesa dell’ambiente insieme ad altre 8 nazioni Europee : Spagna, Olanda, Portogallo, Austria,Grecia, Svezia, Germania , Turchia . Il progetto multilaterale di durata biennale coinvolgerà docenti e alunni in lavori che verranno pubblicizzati attraverso il sito web della scuola e in mobilità esterne come momenti di apertura alle politiche Europee e alle diverse metodologie didattiche delle scuole partecipanti. 
La coordinatrice del progetto prof.ssa Amalia Valleriani e le docenti che la hanno affiancata nel precedente progetto Comenius pro.fssa Corsetti Alessandra e Rossi Anna Rita ringraziano la Dirigente Scolastica prof. ssa Emilia Carotenuto e tutti coloro che vorranno partecipare alla realizzazione del progetto. 


17 agosto 2011

Il Comune rilascia i tesserini per la stagione venatoria 2011-12 
Il Comune di Sezze sta procedendo al rilascio dei tesserini venatori ai propri residenti per l’apertura della stagione di caccia 2011- 2012, prevista per domenica 18 settembre con preapertura nei giorni 01 e 04 settembre.
Gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio “Patrimonio e Contratti”, presso la Sede Comunale (Via A. Diaz - piano terra), nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00; martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00.
Per ottenere il tesserino venatorio, è necessario presentare i documenti di seguito elencati: 
a) licenza di porto di fucile per uso di caccia (validità sei anni dalla data di rilascio); 
b) attestazione del pagamento della tassa di concessione governativa di euro 173,16 su c/c. postale n. 8003, intestato a “Concessioni Tasse Governative”;
c) attestazione di pagamento della tassa Provinciale di euro 32,65 su c/c postale n. 12596045 intestato alla “Provincia di Latina Servizio Caccia”; 
d) attestazione di pagamento della quota assicurativa.
Il tesserino, elemento necessario per l’esercizio dell’attività venatoria, dovrà essere restituito al Comune di Sezze entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno, pena sanzioni amministrative.
L’ente comunale, a sua volta, provvederà ad inviarli alla Provincia di Latina entro il 30 aprile di ogni anno. 
“L’attività venatoria – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Antonio Maurizi – va intesa come filosofia di vita, un modo di stare a contatto con la natura. E’ importante che il cacciatore impari a rispettare e a proteggere l’ambiente, non lasciando per esempio i bossoli delle cartucce sparate o altro materiale utilizzato sul luogo di caccia. Altro problema è la salvaguardia delle aree coltivate. Spesso, infatti, le battute si svolgono in ambienti limitrofi a quelli destinati all’agricoltura. Il cacciatore, quindi. non dovrà arrecare danno ai terrini coltivati. Esercitare la caccia significa, sostanzialmente, tenere conto di specifiche disposizioni che stabiliscono limiti ben precisi, in modo da assicurare la tutela dell’ecosistema”.


4 agosto 2011

Rescissione del contratto con la Concessionaria del Servizio Idrico Integrato “Dondi S.p.A.” e determinazione dell’assetto politico esistente: intervento del Sindaco Andrea Campoli.

Rescissione del contratto con la “Dondi S.p.A.” e determinazione dell’assetto politico esistente.

Questi i  principali temi affrontati dal Sindaco Andrea Campoli nel corso di una conferenza stampa indetta in data odierna.

Il Primo Cittadino ha ribadito l’intenzione di ripresentare in Consiglio Comunale, per la fine di agosto, il tema della rescissione del contratto con la Dondi.

“Alla ripresa dei lavori – ha dichiarato Campoli -  andremo in Consiglio Comunale, dove ascolterò con grande interesse le proposte tecnico - giuridiche anche di chi, in questi giorni, si è esercitato sui giornali e insieme le valuteremo. Per quanto mi riguarda, l’ipotesi di una gestione pubblica del servizio idrico sarebbe il massimo e lavoreremo perché questo accada ma, lo faremo solo dopo che l’Assise Cittadina avrà liberato Sezze dalla Dondi. Mandare a casa la Dondi, oggi è una priorità”.

E sulla questione del “dopo Dondi” il sindaco ha precisato che “nessun accordo è stato fatto con Acqualatina”.

“L’unico incontro – spiega Campoli - che ho sentito il dovere di fare con la dirigenza di Acqualatina è stato un incontro di scenario per valutare i pro ed i contro. Nulla è stato già stabilito, perché su questioni come queste non decide nè il sindaco nè la giunta ma bensì il Consiglio Comunale, unico organo deputato sia ad affidare il servizio che a revocarlo”.

Duro il giudizio politico nei confronti dei consiglieri dell’UDC, entrati ufficialmente in maggioranza alla fine di dicembre, che hanno perdurato in un atteggiamento ambiguo, sottraendosi ad un confronto politico sulla questione Dondi.

“Se c’è una cosa che il sottoscritto e che l’intera città non può sopportare - continua il Sindaco - è una posizione ambigua furbesca, tesa a sfruttare da una parte i frutti dell’essere in maggioranza e dall’altra preparare i presupposti per un’alternativa. Per cui da oggi la coalizione che guida questa città farà a meno dell’accordo con l’UDC”.

Ribadita, invece, la fiducia all’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei, del quale Campoli ha riconosciuto la lealtà, la serietà e l’impegno dimostrato in questi anni.

Campoli si è poi soffermato sul rapporto che intercorre con alcuni consiglieri appartenenti al suo partito, con i quali auspica di poter mantenere un rapporto di lealtà pur nelle diversità di posizioni.

Il Primo Cittadino, infine, ha fatto chiarezza anche sull’assetto polito esistente.

“In questi giorni – ha concluso Campoli- non si aprirà nessun mercato delle vacche. Non ci saranno trattative, alchimie e fumose riunioni nelle segrete stanze. Verificherò in Consiglio Comunale l’esistenza di una compagine che ci consenta di arrivare alla fine di questa consiliatura, raggiungendo gli obiettivi che ci siamo dati e che sono prioritari per questa città. Chissà che con qualche freno in meno l’attività amministrativa potrà essere più efficace e spedita”.


30 luglio 2011

Il Comune approva i progetti definitivi "Recupero immagine urbana e realizzazione marciapiede in Via Cappuccini", “Percorso benessere e pista ciclabile” e “Recupero e messa a norma della Chiesa di S. Parasceve”.

La Giunta Comunale ha approvato i progetti definitivi "Recupero immagine urbana e realizzazione del marciapiede in Via Cappuccini", “Percorso benessere e pista ciclabile” e “Recupero e messa a norma della Chiesa di S. Parasceve”.

Le opere potranno essere realizzate grazie a finanziamenti regionali per un importo complessivo di 585.000,00 euro, rispetto ai 600.000,00 euro precedentemente concessi a favore del Comune di Sezze con Deliberazione di Giunta Regionale n. 107 del 19 febbraio 2010. La realizzazione di un marciapiede sviluppato sul lato destro di Via Cappuccini, che raccorda gli interventi precedenti da Via G. Marconi fino al Centro Commerciale di Via Variante, andrà ad integrarsi con il recupero dell’area sottostante la chiesa di S. Antonio. Lungo il percorso è prevista la rimozione dei precedenti lampioni e delle piante esistenti, che verranno sostituiti da un nuovo impianto e da altre piante adatte all’intervento.

Il progetto “Percorso benessere e pista ciclabile”, invece, prevede la realizzazione di una pista della lunghezza totale di ml. 2.750. Il percorso partirà dallo stadio comunale “A. Tasciotti”, costeggerà Via Melogrosso, Via Scopiccio, raggiungerà Via Montagna, per proseguire poi a ridosso di Via Pastena Valletta e raggiungere di nuovo lo stadio comunale. L’intervento si inserisce nel quadro di iniziative che il Comune di Sezze promuove nell’ambito del progetto di “Sviluppo Turistico dei Lepini”, inteso ad attuare interventi volti a favorire la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale e la fruizione ricreativa e turistica degli impianti.

“La realizzazione della pista ciclabile – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Giovanni Orlandi – risponde alle specifiche richieste degli appassionati locali di questo sport, ma anche alla crescente domanda dei sempre più numerosi praticanti sportivi nell’ambito provinciale e regionale che già frequentano i Monti Lepini”.

L’intervento relativo alla Chiesa di S. Parasceve prevede il recupero dell’edificio di interesse storico, attraverso la ristrutturazione della copertura a tetto, la realizzazione della struttura portante, secondaria e assito, nonché il rifacimento dell’intonaco esterno ed interno con l’eliminazione di alcune superfetazioni. Le parti di facciata, dove emergono le mura Pelasgiche, saranno lasciate a faccia vista mentre le zone intonacate saranno dapprima spicconate e successivamente intonacate.

“L’intervento previsto per la Chiesa di S. Parasceve – ha spiegato l’Assessore Bernabei – oltre ad essere necessario per la sicurezza dei cittadini, è finalizzato al recupero e al mantenimento nel tempo dei simboli che appartengono alla nostra tradizione culturale. Una politica che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti da tempo. Basti pensare a quanto fatto per la grande Croce di Ferro, Via del Guglietto e Piazza IV Novembre”. L’Assessore Bernabei, infine, fa sapere che l’Amministrazione si sta attivando affinché i lavori possano iniziare nel giro di qualche mese.


28 luglio 2011

“Il mercato del contadino”: intervento dell’Assessore Di Raimo.

“E’ intenzione di questa Amministrazione avviare insieme alle aziende agricole, ai piccoli produttori  il mercato del contadino”.

Così l’Assessore ai Settori Produttivi Sergio Di Raimo annuncia la volontà dell’Amministrazione Comunale di avviare un percorso finalizzato alla costituzione  dei cosidetti “farmers market”.

Il mercato del contadino si concretizza in un contesto specifico, particolare, sui generis, dove il consumatore nello stesso momento in cui visita i gazebo dei contadini, percepisce, sente tangibilmente l’azienda o la fattoria agricola, si interfaccia con il contadino produttore, dialogando e creando quel rapporto di conoscenza e fiducia che dovrebbe addurre il consumatore a visite dei campi dove poter vedere e toccare con mano le caratteristiche qualitative dei prodotti, le metodologie colturali seguite dal contadino e quant’altro. Il mercato contadino, oltre ad assicurare un buon risparmio (almeno il 30%) per il consumatore, può e deve essere un modo per riscoprire la vita dei campi e del mondo rurale.

“L’iniziativa – spiega Di Raimo - potrebbe avere cadenza settimanale (il sabato o la domenica) o anche quindicinale, al fine di evitare problemi logistici ai produttori, costretti a portare ai soliti mercati la quasi totalità del prodotto, demotivandone la presenza nel mercato contadino. Altra ipotesi al vaglio è quella di organizzarlo in forma itinerante in modo da poter essere periodicamente presente in ambiti diversi, in una sede ordinaria e comunque sempre nel territorio comunale”.

Tutti i coltivatori contadini interessati possono rivolgersi presso gli uffici comunali a Sezze in via Roma o a Sezze Scalo (Ufficio UMA) e compilare un modulo per l’adesione, reperibile anche dal sito web comunale.

“Dopo la raccolta delle adesioni – conclude l’Assessore - seguirà un incontro organizzativo in modo da prevedere l’avvio del mercato entro il mese di settembre”.


19 luglio 2011

L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze tra i partner del progetto Comenius “I’ll make you laugh”.

“I’ll make you laugh” (Vi farò ridere).

Questo il titolo del progetto Comenius a cui prenderà parte l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze, insieme ad altri tre istituti scolastici europei.

Il progetto nasce dal lavoro sinergico tra l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze, diretto dalla prof.ssa Anna Giorgi, l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga e l’Europarlamentare Roberto Gualtieri. L’Assessore Grenga ed il Sindaco Andrea Campoli hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto.

“Iniziative come queste – ha dichiarato Grenga – sono il frutto del lavoro svolto in collaborazione con le istituzioni sovranazionali, con cui abbiamo instaurato dei rapporti sicuramente virtuosi. Un segno tangibile che dove c’è qualità l’Europa lo riconosce”. L’On. Gualtieri ha sottolineato come “il valore dei progetti Comenius sta nel loro fine: promuovere la conoscenza delle diversità linguistiche e culturali europee attraverso periodi di studio e formazione all’estero”.

“I destinatari del programma – ha aggiunto Gualtieri - sono insegnanti, studenti e operatori dalle scuole prescolari alle scuole secondarie. In questo contesto è fondamentale che gli Istituti italiani e del Lazio attivino le loro capacità ed energie per partecipare attivamente, attraverso idee e progetti, ad un vero processo di integrazione europea, quello che parte dal mondo della formazione”. Il tema affrontato dal progetto è il “senso dell’umorismo”. L’idea è quella di mostrare come le persone ridono sulle stesse cose pur appartenendo a paesi differenti: indipendentemente dalla razza, lingua e cultura le persone sorridono nello stesso modo.

Ogni scuola coinvolta nell’iniziativa dovrà raccogliere un certo numero di barzellette e le invierà ad altre scuole: gli studenti decideranno quali storielle sono simili a quelle del loro paese. In ogni scuola, inoltre, sarà allestito uno spazio Comenius, aggiornato ogni due - tre settimane, che dovrà mostrare i progressi del progetto.

“Il fine ultimo del progetto – ha dichiarato la prof.ssa Giorgi – è quello dell’integrazione. Gli studenti delle diverse scuole lavoreranno come un unico team, imparando il lavoro di gruppo, mentre gli insegnanti avranno modo di confrontarsi con altri colleghi, apprendendo nuovi metodi di insegnamento. Ringrazio i docenti che saranno impegnati in prima persona nella realizzazione del progetto e, in particolare, il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore Remo Grenga e l’On. Roberto Gualtieri, con i quali si è instaurato un lavoro fondato su una politica di sistema, che rappresenta sicuramente un valore aggiunto per la nostra scuola”.


10 luglio 2011

“Insieme per i bambini”: manifestazione di solitarietà sociale a sostegno dei minori profughi sbarcati a Lampedusa.

La sezione locale di “Save the children” ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Sezze, la manifestazione artistico-culturale “Insieme per i bambini”.

Due serate (sabato 16 e domenica 17 luglio) dedicate alla solidarietà sociale, che si svolgeranno in Piazza S. Lorenzo a partire dalle ore 21.30.

Parteciperanno all’evento il gruppo musicale “Brass Quintet” e l’associazione culturale “Il Grillo”. Durante la manifestazione verranno raccolte libere offerte per sostenere i progetti di solidarietà internazionale curati dall’associazione.

“L’iniziativa – ha dichiarato il Presidente dell’ass.ne Alessandro Grossi - è un’occasione per far conoscere ai cittadini di Sezze i progetti di solidarietà internazionale che l’Associazione porta avanti in diversi paesi scarsamente sviluppati. Lo scorso anno per esempio, ci siamo attivati per una raccolta fondi da destinare ad Haiti. Quest’anno il nostro impegno, invece, è concentrato sull’emergenza dei minori profughi sbarcati a Lampedusa, che la sede centrale di Roma provvederà a collocare nei diversi centri di accoglienza autorizzati. Bambini e bambine che affrontano, spesso da soli, un viaggio terrificante per raggiungere l’Europa, approdando prime fra tutte sulle coste di Lampedusa”.


28 giugno 2011

  Il teatro come strumento di integrazione: 

l’Amministrazione Comunale promuove un laboratorio rivolto alla comunità di immigrati presenti sul territorio.

Un laboratorio teatrale destinato a favorire l’integrazione della comunità di immigrati presenti sul territorio setino.

Questa la proposta progettuale presentata dall’Associazione “Matutateatro”, accolta dall’Amministrazione Comunale.

L’iniziativa sarà svolta in collaborazione con la Cooperativa Sociale Karibu, che da anni si occupa di attività di accoglienza alloggiativa nell’ambito delle misure previste dal Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) per i Comuni di Sezze e Roccagorga, in provincia di Latina.

Il progetto, con funzioni socio-educative, è rivolto in particolar modo alla comunità africana e si inserisce in quella cultura dell’ospitalità che connota il paese lepino.

“Il laboratorio teatrale con le famiglie immigrate presenti sul nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - rappresenta un’opportunità per tutta la comunità. Attraverso il teatro si accorciano le distanze, si instaurano relazioni non verbali che vanno al di là della lingua e dei reciproci differenti modi di vivere, perché le persone vengono coinvolte in tutto il loro essere. Un laboratorio teatrale con le donne africane e con i loro figli, quindi, può raccontare qualcosa a tutta la città, può innescare dei meccanismi di riconoscimento e condivisione”.

Il corso avrà la durata di sei mesi con appuntamenti settimanali e sarà articolato in due momenti: dalla metà di giugno a fine luglio, fase in cui sono previsti  alcuni incontri finalizzati alla realizzazione di un evento da inserire tra le manifestazioni dell’ ”Estate Setina”; da settembre a fine anno, in cui sarà messa in scena una rappresentazione finale che chiuderà il progetto.


28 giugno 2011

Ordinanza per regolamentare l’utilizzo dell’acqua potabile

Il Sindaco Andrea Campoli ha predisposto un’apposita ordinanza per regolamentare l’utilizzo dell’acqua potabile.

Il provvedimento (n. 94 del 27 giugno 2011) stabilisce il divieto di:

·        utilizzare l’acqua per usi diversi da quello stabilito nel relativo contratto di fornitura;

·        utilizzare l’acqua potabile per il riempimento delle piscine, nonché di attingere l’acqua per irrigare orti, giardini, lavare strade, selciati e qualsiasi altro utilizzo non strettamente riconducibile all’uso personale;

·        prelevare acqua da fontane pubbliche per usi non diretti ed immediati, per riempire cisterne o botti, per rifornire locali privati mediante l’utilizzo di tubi di gomma ecc.

L’ordinanza si è resa necessaria per evitare l’utilizzo indiscriminato della risorsa idrica, che comporterebbe un grave depauperamento degli acquiferi ed una non corretta ed uniforme distribuzione dell’acqua.

Tale intervento fa capo a quanto riportato nel verbale del 28 maggio 2003 dell’Ufficio di Presidenza, costituito in seno alla conferenza dei Sindaci dei Comuni rientranti nell’ATO n°- 4, in cui si è deciso di istituire un servizio di controllo e prevenzione finalizzato a ridurre lo spreco di acqua potabile, usata per scopi non strettamente domestici ed igienici.

Durante la stagione estiva si verifica un incremento dei consumi idrici notevolmente superiore alle potenzialità del nostro acquedotto, anche a causa del costante aumento del flusso turistico nel territorio comunale e dell’aumento delle temperature.

“Su tutto il territorio comunale – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei - saranno effettuati controlli da parte di tecnici incaricati dal Gestore del Servizio Idrico Integrato, che si avvarranno, eventualmente, del supporto operativo di organi di polizia. La violazione del suddetto provvedimento è punito con multe salate che ammontano da 160,00 a 500,00 euro. Invitiamo, quindi, i cittadini ad uniformarsi a quanto stabilito dall’ordinanza sindacale, facendo appello al loro senso civico e di responsabilità”.


28 giugno 2011

L’Amministrazione Comunale promuove azioni di sostegno per le attività artigianali di acconciatore ed estetista.

L’Amministrazione Comunale ha promosso azioni di sostegno per le attività artigianali di acconciatore (parrucchiere, parrucchiera) e di estetista che  operano nel territorio setino. “Si tratta di un’iniziativa – ha spiegato l’Assessore ai Settori Produttivi Sergio Di Raimo -  in continuità con la politica intrapresa in questi anni dall’Amministrazione Comunale, finalizzata ad attuare una campagna per il sostegno alle vendite dei diversi settori al fine di aiutare i piccoli negozi del luogo che più di altri risentono della crisi e della forte concorrenza dei tanti centri commerciali esistenti nelle realtà limitrofe. Ringrazio l’intera Amministrazione Comunale per la sensibilità mostrata di fronte a un problema così importante, che oltre a risentire della crisi economica mondiale, soffre fortemente del fenomeno dell’abusivismo e di attività irregolari che sembrano essere presenti anche nel nostro territorio”.

L’azione di sostegno si concretizza nel rimborso del 50% da parte del Comune di Sezze a quei cittadini, che nel periodo dal 12 al 22 luglio 2011 usufruiranno presso le suddette attività artigianali di prestazioni tipiche di parrucchiere o di estetista.

Le attività artigianali devono essere operanti nel territorio comunale.

Il limite rimborsabile massimo, in tutto il periodo promozionale, è di euro 30,00 a persona. Il rimborso si ottiene attraverso la presentazione di apposita domanda corredata da ricevuta fiscale, presso l’Ufficio Commercio del Comune di Sezze, attestante la prestazione ricevuta.

I rimborsi saranno effettuati nei limiti della capienza della somma stanziata di euro 13.000,00. Il bando e la relativa modulistica sono disponibili sul sito del comune. 

Per info rivolgersi all’Ufficio Commercio (Via Roma ,Telefono 0773/889591).


23 giugno 2011

25 giugno alle ore 16 inaugurazione degli Uffici comunali a Sezze Scalo

Taglio del nastro per la sede comunale distaccata. La cerimonia di inaugurazione degli uffici comunali a Sezze Scalo è prevista per sabato 25 giugno, alle ore 16.00, presso i locali delle Ferrovie dello Stato. L’apertura della nuova sede consentirà di rendere operativi nuovi servizi rivolti ai cittadini.

Sarà attivato uno sportello che svolgerà le stesse funzioni espletate dall’anagrafe e dal protocollo. Ciò avrà delle ripercussioni sicuramente positive: si eviteranno, per esempio, lunghe file negli uffici della sede centrale dal momento che gli utenti residenti allo scalo e nella campagna limitrofa non saranno più obbligati a venire su in centro, nonché eventuali problematiche derivanti dall’assenza di parcheggi.

Il decentramento amministrativo è divenuto realtà grazie all’implementazione di una rete VPN (Virtual Private Network), con cui il territorio comunale si è dotato della copertura a banda larga.

La VPN, infatti, ha consentito di superare il cosiddetto digital divide, permettendo un organico sviluppo economico e sociale sia per l’utenza comunale che per quella residenziale e professionale. Il potenziamento della connettività tra le diverse sedi decentrate con quella centrale renderà più agevoli l’utilizzo e l’accesso ai servizi on line da parte dei cittadini e delle imprese.

L’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello ha reso noto che l’Amministrazione Comunale sta valutando anche due ipotesi di utilizzo dei nuovi locali di Sezze Scalo.

“E’ al vaglio l’idea – ha dichiarato Cardarello – di utilizzare la struttura come luogo di incontro con i cittadini. Il Sindaco e gli Assessori, infatti, potrebbero dedicare un giorno alla settimana al ricevimento del pubblico. Pensiamo, inoltre, alla possibilità di far sì che la nuova sede diventi un distaccamento anche di altri uffici comunali, come per esempio l’ufficio tecnico”.


23 giugno 2011

Il Comune di Sezze chiede un contributo alla Regione per servizi di asilo nido

Il Comune di Sezze ha inoltrato alla Regione Lazio un’istanza di finanziamento pari a euro  68.345,20 per l’erogazione di servizi di asilo-nido in regime di convenzionamento con enti gestori accreditati.

L’Ente Comunale, non disponendo di una propria struttura, ha deciso di erogare il servizio suddetto, definendo ambiti di collaborazione con privati gestori di asili nido.

La Giunta Comunale, con deliberazione n.157 del 23 giugno 2009, ha proceduto all’accreditamento di due strutture di asilo nido presenti sul territorio (Il Trenino dei Piccoli e I Monelli), stipulando un’apposita convenzione che regola i rapporti e gli ambiti collaborativi tra il Comune di Sezze ed i gestori degli asili nido.

La popolazione residente in età di asilo nido ammonta a circa 732 unità, mentre è inferiore alle 30 unità in numero dei bambini iscritti negli asili nido privati.

Il motivo è da ricercare nella scarsità delle strutture e nei costi delle rette troppo elevati ma, anche per una diffidenza verso i servizi privati.

“Gli asilo nido – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali  Umberto Marchionne - rappresentano un servizio importante ed essenziale per assicurare un adeguato sviluppo psico - fisico del bambino e favorire l'accesso e la permanenza della donna nel mondo del lavoro. L’intervento attuato dall’Amministrazione Comunale è finalizzato ad incrementare il numero degli utenti degli asili nido e, contestualmente, delle strutture, attraverso un sostegno economico pubblico. Sarà istituita, nello specifico, la retta di frequenza agevolata, che si concretizza nella forma dell’erogazione di un contributo integrativo a sostegno dei redditi delle famiglie. Le rette di frequenza agevolate sono differenziate per ciascun nucleo familiare secondo la fascia di reddito di appartenenza”.


22 giugno 2011

Interventi socio-assistenziali: il Comune di Sezze richiede alla Regione Lazio contributi per l’attuazione di tre progetti.

Il Comune di Sezze (Assessorato ai Servizi Sociali) ha trasmesso alla Regione Lazio tre progetti elaborati ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 202 del 2011, per la richiesta di finanziamenti previsti per la loro attuazione.

La delibera suddetta, infatti, stabilisce i criteri e le modalità per la ripartizione del fondo unico regionale per le politiche sociali, anno 2011.

Il primo intervento, denominato “Inserimento in strutture residenziali di soggetti minori”, nasce dall’esigenza di mettere in atto preventivamente e prioritariamente azioni di sostegno al nucleo familiare con minori in situazione di rischio di abbandono, devianza ed emarginazione, attraverso l'erogazione di contributi di assistenza economica, l'assistenza domiciliare, il sostegno educativo, la collaborazione con l'autorità giudiziaria, con il Servizio Tutela Materno Infantile del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) e con le associazioni di volontariato.

Il secondo progetto, “Interventi di sostegno nei confronti di nuclei familiari in grave situazione di bisogno”, è rivolto al sostegno di quei nuclei familiari che vivono in situazioni di emergenza.

A tal proposito il Servizio Sociale comunale ha previsto un piano mirato ad attuare una serie di azioni come l’individuazione di una abitazione dignitosa, l’avviamento delle pratiche di certificazione per il riconoscimento di una pensione d’invalidità, la verifica di reali possibilità di inserimento lavorativo protetto, che consentirebbero di contenere efficacemente il progressivo declino socio-ambientale dei nuclei familiari ed avviare un progetto di accompagno o di sollievo in una fase particolarmente critica della vita, eliminando o riducendo una inesauribile percezione di precarietà esistenziale.

Tra le proposte rientra anche “Servizi di mensa sociale ed accoglienza notturna”.

Il servizio di mensa sociale vuole offrire un pasto a tutte quelle persone che ne facciano richiesta e che temporaneamente non riescano a provvedervi personalmente.

Questo primo intervento contribuirà alla presa in carico della persona, che sarà inserita in un percorso più articolato nel sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali attivati sul territorio attraverso il Piano di Zona “Distretto Monti Lepini”.

“Le famiglie – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne -  sono diventate economicamente più povere soprattutto quelle a monoreddito, dove il capo famiglia svolge lavori precari o poveri e spesso senza alcuna tutela dei diritti lavorativi. Sempre più evidente è il divario economico tra i nuclei familiari in termini di possibilità e opportunità di vita. L’impoverimento economico e sociale in costante aumento genera nelle persone un forte senso di fragilità e vulnerabilità, ponendo conseguentemente l’esigenza di prevedere un adeguato sistema di protezione sociale”.


21 giugno 2011

“Interventi a sostegno dei minori vittime di maltrattamento”: l’Amministrazione Comunale promuove due progetti.

Due i progetti finalizzati ad attuare interventi a sostegno dei minori vittime di maltrattamento, per i quali l’Amministrazione Comunale ha richiesto un finanziamento di euro 100.000,00 (50.000,00 per ogni progetto).

Le proposte progettuali, “Ascolto Protetto del minore - Istituzione del Servizio di Ascolto Protetto” e ”Home visiting educativo - Prevenzione del maltrattamento infantile in ambito familiare”, sono stati predisposti dal Servizio Sociale del Comune di Sezze in intesa con il Distretto 3 Monti Lepini – Azienda ASL Latina.

Negli ultimi anni sul territorio comunale  si è verificata una situazione di emergenza sociale dovuta ad una serie di fattori che hanno contribuito indubbiamente ad incrementare situazioni di rischio. Primo fra tutti l’aumento delle popolazione  immigrata, la precarietà del lavoro, la disoccupazione, una scarsa o inesistente scolarità, formazione professionale non specializzata, familiarità con percorsi assistenziali avendo minori a carico.

Si registra, inoltre, una crescita delle situazioni che si caratterizzano per una marcata incapacità genitoriale, sia nello svolgimento di compiti primari, che di quelli educativi, accompagnata in alcune situazioni anche da episodi di maltrattamento sia fisico che psicologico.

Sono in aumento le famiglie fragili con scarse reti parentali che necessitano di interventi e di azioni di sostegno nella gestione dell’espletamento quotidiano dell’attività genitoriali.

Tra le azioni previste dai progetti rientrano quelle finalizzate alla prevenzione ed individuazione dei casi di maltrattamento sia nel contesto familiare che scolastico.

L’Home visiting (assistenza domiciliare educativa) consentirà di attuare incontri programmati a domicilio per potenziare le opportunità educative presenti in quelle famiglie che vivono una condizione di solitudine sociale per motivi economici e d’integrazione.

L’intervento si concretizza attraverso visite entro le mura domestiche da parte di educatori che agiscono attraverso interventi di promozione e sostegno educativo.

Il Servizio di Ascolto Protetto, che sarà istituito presso gli stessi locali del Servizio Sociale comunale, intende dare rilevanza ai numerosi studi che scientificamente dimostrano quanto l’abuso ed il maltrattamento subito durante l’infanzia e l’adolescenza possa produrre in età adulta serie conseguenze  psicopatologiche.

Il maggiore intento, però, resta quello di spezzare la catena di abusi e maltrattamenti che all’interno di talune famiglie si perpetrano da generazioni, rispettando il diritto del minore ad essere ascoltato e, nell’ambito dell’ascolto, a farsi un’opinione e poterla sperimentare.

“L’aumento di minori con difficoltà comportamentali anche se appartenenti a nuclei familiari definiti normali – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne – denota il disagio familiare vissuto da questi ragazzi. I progetti presentati dal Comune di Sezze, in sinergia  con il Distretto 3 Monti Lepini – Azienda ASL Latina, pongono in essere una serie di interventi che potenziano da un lato le risorse personali di quanti sono coinvolti nel processo educativo e dall’altro offrono strumenti di prevenzione del disagio minorile e del maltrattamento”.


15 giugno 2011

25 giugno l’inaugurazione della Sede comunale distaccata a Sezze Scalo

Il decentramento amministrativo diventa finalmente realtà.

Il prossimo 25 giugno sarà inaugurata la sede comunale distaccata, sita presso i locali delle Ferrovie dello Stato a Sezze Scalo.

“Con l’apertura della nuova sede – ha dichiarato l’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello – giunge finalmente a conclusione il lungo percorso intrapreso da questa amministrazione per rendere operativi nuovi servizi rivolti ai cittadini. Sarà attivato, infatti, uno sportello che svolgerà le stesse funzioni espletate dall’anagrafe e dal protocollo. Ciò avrà delle ripercussioni sicuramente positive: si eviteranno, per esempio, lunghe file negli uffici della sede centrale dal momento che gli utenti residenti allo scalo e nella campagna limitrofa non saranno più obbligati a venire su in centro, nonché eventuali problematiche derivanti dall’assenza di parcheggi”.

La realizzazione del decentramento amministrativo è stato possilibe grazie all’implementazione di una rete VPN (Virtual Private Network), con cui il territorio comunale si è dotato della copertura a banda larga.

“La VPN  - ha spiegato l’Assessore - ci ha consentito di superare il cosiddetto digital divide, permettendo un organico sviluppo economico e sociale sia per l’utenza comunale che per quella residenziale e professionale. Il potenziamento della connettività tra le diverse sedi decentrate con quella centrale agevolerà, infatti, l’utilizzo e l’accesso ai servizi on line da parte dei cittadini e delle imprese”.

L’Assessore Cardarello, infine ha reso noto che l’Amministrazione Comunale sta valutando anche due ipotesi di utilizzo dei nuovi locali di Sezze Scalo.

“E’ al vaglio l’idea – ha concluso Cardarello – di utilizzare la struttura come luogo di incontro con i cittadini. Il Sindaco e gli Assessori, infatti, potrebbero dedicare un giorno alla settimana al ricevimento del pubblico. Pensiamo, inoltre, alla possibilità di far sì che la nuova sede diventi un distaccamento anche di altri uffici comunali, come per esempio l’ufficio tecnico”.


15 giugno 2011

Bando per la promozione della produzione del carciofo romanesco: 

prorogata la scadenza della presentazione delle domande. Prorogata al 30 giugno la data di scadenza per presentare domanda di richiesta del contributo di euro 1.000,00 per la coltivazione del carciofo romanesco.

L’iniziativa, promossa nello specifico dall’Assessorato alle Attività Produttive, è finalizzata a salvaguardare ed incentivare la capacità produttiva e la struttura sociale legata alla produzione del carciofo romanesco,  offrendo un piccolo aiuto agli agricoltori del territorio attraverso il riconoscimento di un contributo di euro 1000,00 a 30 aziende agricole che coltiveranno, per la raccolta del 2012,  carciofi di Sezze.

Il bando è rivolto a tutti quegli agricoltori che risiedono nel Comune di Sezze e coltivano terreni siti nel territorio comunale.

Gli interessati potranno presetare domanda utilizzando i moduli predisposti dall’Ufficio Commercio e allegando alla stessa il certificato di partita iva e il certificato (o semplice visura) della Camera di Commercio, rilasciato in data non anteriore ai sei mesi precedenti la presentazione della domanda stessa.

Nella domanda, inoltre, dovrà essere ben individuato il terreno oggetto di coltivazione indicando il foglio e la particella risultanti nella visura catastale.

Gli agricoltori che risulteranno vincitori del concorso avranno l’obbligo di partecipare alla Sagra del Carciofo del 2012 con un proprio spazio e con esposizione e vendita del carciofo prodotto.  Il bando e la modulistica sul sito del Comune. 


14 giugno 2011

“Nuova Informazione”- tra le riviste più longeve della provincia di Latina

“Nuova Informazione”, edita dal Centro Studi Archeologico di Sezze del prof. Luigi Zaccheo, è stata totalmente digitalizzata e archiviata. Da qualche giorno grazie al lavoro del personale del Museo di Sezze, nella persona del direttore Giuseppe Anelli e di Giancarlo Marchetti, la rivista, o meglio gli indici della rivista sono consultabili sul sito del Comune di Sezze per una ricerca agevole e veloce. Un’operazione, sostenuta dal dirigente del settore Cultura Piero Formicuccia e dal sindaco Andrea Campoli, che assume una grande importanza nel percorso di conservazione della memoria.

La rivista, edita ininterrottamente dal 1995, tratta temi di carattere diverso abbracciando un territorio che va dai Monti Lepini sino alle città della provincia. I volumi si trovano conservati presso l’Archivio storico comunale e sono da tutti consultabili attraverso una richiesta. Dal 1995 al 2010 la rivista ha sfornato ben 1771 articoli; vedendo la partecipazione di 254 collaboratori tra giornalisti, professori, storici, archeologi, semplici narratori. Dopo il “Comune Oggi”, la storica rivista edita dal Comune di Sezze dal 1979 per dieci anni consecutivi, “Nuova Informazione” si è attestata, con fatica ma anche con soddisfazione, come lo strumento capace di raccontare in maniera sobria la vita di Sezze e degli altri comuni del comprensorio.

La sua direzione è stata affidata fino al 2007 a Francesco Petrianni, tra l’altro ideatore del titolo. Dal 2007 è diretta da Felice Zaccheo.

Per consultare gli indici è necessario collegarsi al sito www.comune.sezze.lt.it, entrare nella sezione “Settore Cultura Attività Produttive”, quindi “Archivio Storico” e cliccare su “Accedi all’Archivio Storico”.

Per informazioni: Museo Archeologico


1 giugno 2011

Fidelity Card  anche per il Centro Commerciale Naturale Via Grande

Clienti e non consumatori.

Questo sarà l’obiettivo verso cui dovrà mirare l’utilizzo della Fidelity Card del Centro Commerciale Naturale Via Grande.

Ieri si è svolta la presentazione e la consegna delle prime carte fedeltà alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, dell'Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo, del Dirigente del settore "Servizi Culturali e Attività Produttive" Piero Formicuccia e del Presidente del CCN Sezze "Via Grande" Francesco Demenica.

L’Assessore Di Raimo nel suo intervento ha ricordato i risultati raggiunti in due anni dal Centro Commerciale Naturale di Sezze.

Un lavoro “sinergico” che ha visto crescere la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale ed i venticinque commercianti che ad oggi sono coinvolti nel progetto.

“Prima dell’insediamento di questa Amministrazione – ha dichiarato Di Raimo – gli esercenti di questa città erano abbandonati a se stessi. Il nostro merito è stato quello di ricostruire un dialogo con i commercianti del terriorio realizzando una politica di interventi comune. Voglio sottolineare, inoltre, tutte le inizative fino ad ora svolte per sostenere lo sviluppo economico del paese ed incoraggiare l’occupazione giovanile. Certo non abbiamo la presunzione di ritenere di aver risolto questa piaga sociale, né vogliamo sostituirci a quanto dovrebbe fare il governo centrale. Sicuarmente però abbiamo cercato di fare la nostra parte”. 

Il Sindaco Campoli ha sottolineato il ruolo strategico ricoperto da Via Grande come input per valorizzare e far rivivere il centro storico.

“Un lavoro quello del centro commerciale naturale costruito grazie all’azione congiunta di più soggetti. – ha spiegato il Primo Cittadino –  Il passo successivo che l’Amministrazione dovrà compiere sarà quello di studiare e comparare anche altri modelli di centro storico presenti in Italia ed individuare quegli elementi che possono essere applicati alla realtà di Sezze secondo le esigenze dei cittadini”.

Il Sindaco ha poi evidenziato come tra i giovani stia crescendo l’entusiasmo e la voglia di investire sul territorio.

“Cercheremo di trovare – ha aggiunto Campoli - le giuste forme per incentivare e sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile”.

Parole di soddisfazione anche da parte del Presidente del CCN, che olre a ringraziare l’Amministrazione Comunale e in particolare l’assessore Di Raimo per il supporto fornito, ha ricordato l’importanza della Fidelity Card.

“Con la carta fedeltà – ha dichiarato Demenica -  abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti per completare il progetto del centro commerciale naturale. La nostra fidelity card dovrà essere uno dei tanti strumenti per guadagnare la fiducia dei nostri clienti, offrendo loro prodotti di qualità e mostrando professionalità e cortesia. Il nostro progetto poggia su quello che abbiamo definito le tre I: Insieme, Innovazione Tecnologia ed Identità. La politica attuata fino ad ora è stata realizzata in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale; l’Innovazione Tecnologica è stata conseguita con l’implementazione del nostro sito web ed ora con la fideliy card, anche se dobbiamo fare ancora tanto; l’Identità si lega, invece, al concetto di marketing territoriale con il preciso obiettivo di definire e guidare il rilancio e lo sviluppo del territorio setino in base a quelle che sono le nostre specifiche caratteristiche ed esigenze”.

La serata si è conclusa con la consegna delle prime carte fedeltà agli amministratori presenti alla cerimonia.

Nei prossimi giorni sarà possibile richiedere le fidelity card presso gli esercenti aderenti al CCN.


1 giugno 2011

Giungono a conclusione le attività del Centro “Tamantini”

La struttura riaprirà a settembre con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Si sono concluse ieri le attività del laboratorio di musicoterapia svolte all’interno del Centro Socio Educativo “C. Tamantini”.

I ragazzi si sono esibiti alla presenza delle autorità locali e delle famiglie in una rappresentazione in cui è stato coniugato quanto appreso durante il laboratorio di musicoterapia e teatro.

Lo spettacolo è stato il frutto di diversi incontri e discussioni di gruppo, durante i quali ognuno dei ragazzi ha cercato di costruire una storia ed un proprio personaggio.

Una rappresentazione non preconfezionata, senza un copione preciso, ma affidata ad uno schema guida e all’improvvisazione.

Un lavoro che ha voluto evidenziare le capacità espressive e di comunicazione di ciascun ragazzo ognuno secondo le proprie peculiarità.

“Lo spettacolo – ha spiegato Alessandro Grossi, psicologo coordinatore del centro – è stato realizzato grazie ad un’equipe di esperti tra psicologi, musicoterapisti ed operatori che hanno interagito quotidianamente con gli utenti del centro. Il risultato è stata una rappresentazione goliardica. Il laboratorio di musicoterapia è una delle tante attività socio educative svolte da circa due anni all’interno della struttura. Queste iniziative nel corso del tempo sono state migliorate e potenziate tanto da consetire ai ragazzi di produrre una varietà di oggetti che abbiamo avuto modo di esporre in occasioni particolari come il Natale e la Sagra. Si tratta di momenti importanti per lo sviluppo relazionale e comunicativo degli utenti del centro”.

L’Assessore ai Servizi Sociali e Vice Sindaco Umberto Marchionne ha ringraziato l’equipe del Centro per tutto il lavoro svolto durante questo secondo anno, i ragazzi che si sono esibiti, i familiari ed i consiglieri presenti.

Marchionne ha ricordato anche la sinergia con cui l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Campoli, ha lavorato insieme alla SPL, rivolgendo un sentito ringraziamento al suo Presidente l’Arch. Vincenzo Rosella e al Dirigente dei “Servizi Sociali” del Comune di Sezze Francesco Petrianni e a tutto il personale del settore.

“Ci apprestiamo a chiudere il Centro Tamantini per una breve pausa estiva. Malgrado i tagli ai fondi da parte della Regione – ha spiegato l’Assessore -  in questi due anni abbiamo portato avanti la struttura al meglio delle nostre possibilità. Il centro costa circa ogni anno ben 215.000,00 euro. Dai piani di zona ci provengono solo 30.000,00 euro; il resto è interamente a carico dell’Amministrazione Comunale. Soldi, però, ben spesi visto i risultati raggiunti. Il centro, infatti, è divenuto un punto di riferimento anche per altre realtà limitrofe tanto che a settembre accoglieremo altri ragazzi provenienti dal Comune di Bassiano. In cantiere abbiamo due progetti da presentare alla Pisana finalizzati a realizzare un centro semiresidenziale ed uno residenziale per far fronte alla famosa questione del dopo di noi. Ci stiamo attivando per offrire ai ragazzi diversamente abili, che non potranno più contare sulla presenza dei loro cari, un luogo sicuro e dignitoso dove vivere con tutte le attenzioni e le cure necessarie”.

L’Assessore ha concluso precisando che a settembre con la riapertura del centro, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, sarà organizzato un incontro con tutte le famiglie per aggiornarle su eventuali novità.


28 maggio 2011

Arriva la Fidelity Card del Centro Commerciale Naturale Via Grande

Fidelity Card anche per il Centro Commerciale Naturale “Via Grande”.

Mercoledì 31 maggio, alle ore 21.00 presso le "Colonne di Titi", si terrà la presentazione e la consegna delle prime “Fidelity Card” del Centro Commerciale Naturale “Via Grande”.

Interverranno il Sindaco Andrea Campoli, l'Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo, il Dirigente del settore "Servizi Culturali e Attività Produttive"  Piero Formicuccia ed il Presidente del CCN Sezze "Via Grande" Francesco Demenica.

“Con la consegna delle prime fidelity card – ha spiegato l’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo – abbiamo raggiunto un ulteriore obiettivo che porterà al completamento del progetto del Centro Commerciale Naturale. La carta fedeltà permette di accumulare punti e ricevere regali per la casa o per il tempo libero. Un utile strumento che consente di migliorare il servizio ai clienti e creare delle comunità di consumatori su cui inviduare delle azioni promozionali ad-hoc”.

Il centro commerciale naturale di Sezze insiste su un’area del centro storico che si snoda dalle principali vie d’ingresso (Via S. Carlo chiamata tradizionalmente dagli abitanti “Via Grande”) fino alle piazze dell’antico nucleo del paese.

Un insieme di negozi coordinati e integrati fra loro da una politica comune di sviluppo e di promozione del territorio, una rete fatta da attività commerciali e artigianali collocate, in modo naturale, su una stessa area e su una stessa strada.

“La crescita e lo sviluppo economico del territorio – ha dichiarato l’Assessore Di Raimo - rappresentano delle priorità su cui quest’Ammnistrazione sta continuando ad investire molto. Quella del Centro Commerciale Naturale è sicuramente un modo diverso di proporsi al mercato che, da una parte, offre ai commercianti ed ai consumatori un’occasione in più per vendere ed acquistare prodotti a prezzi vantaggiosi, dall'altra consente di valorizzare e far conoscere il nostro centro anche a potenziali visitatori”.


27 maggio 2011

L’Amministrazione Comunale inaugura il Largo in memoria di Luigi Di Rosa in occasione del 35° anniversario della sua morte.

Sarà inaugurato sabato 28 maggio il Largo in memoria di Luigi Di Rosa in occasione del 35° anniversario della sua morte. Era il lontano 1976 quando il giovane setino, all’epoca dei fatti appena 21enne, fu ucciso da alcuni colpi di pistola sparati al termine di un comizio di Sandro Saccucci, importante esponente del Movimento Sociale Italiano, tenutosi in Piazza IV Novembre.

“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – con l’intitolazione del Largo in memoria del nostro concittadino vuole ricordare il giovane setino morto innocente in una dolorosa fase del nostro Paese: gli anni di piombo. Un segnale questo di rappacificazione e di rifiuto della violenza, ma soprattutto un monito per le future generazioni affinché non si ripetano più gli errori del passato”.

La cerimonia si terrà alle ore 11.00 nello spazio dove è posto il monumento dedicato ai martiri dell’antifascismo (incrocio tra Via Marconi e Via S. Bartolomeo).

L’evento, inoltre, sarà anticipato da una marcia che partirà da Piazza IV Novembre  alle ore 10.30, ripercorrendo il percorso fatto dal manipolo di Saccucci fino a giungere in zona Ferro di Cavallo ai piedi del Monumento eretto in ricordo di Di Rosa. Al corteo si uniranno le autorità istituzionali e gli istituti scolastici del territorio comunale. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del “Premio Nazionale Luigi di Rosa”, è promossa dall’Associazione “Araba Fenice” e dal Comune di Sezze.


19 maggio 2011

Avviata l’iniziativa “Adotto un cane perché…”

La campagna di adozione è rivolta ai cani ricoverati presso i canili convenzionati con il Comune di Sezze.

Avviata l’iniziativa “Adotto un cane perché…”.

La campagna di adozione, promossa dal Comune di Sezze, è rivolta ai cani ricoverati presso i canili convenzionati con l’Ente.

“L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore all’Ambiente, Antonio Maurizi – è impegnata da tempo nella lotta al fenomeno del randagismo e all’abbandono dei cani ed animali di piccola taglia. Gli interventi attuati fino ad oggi, purtroppo, si sono rivelati insufficienti ad arginare tali problematiche. Per questo, abbiamo ritenuto opportuno dare avvio ad una campagna di adozione, rispondendo anche alle numerose richieste pervenuteci sia da singoli cittadini che da parte di associazioni animaliste”.

A tal proposito è stato predisposto un apposito vademecum, in cui si riportano le norme che regolamentano l’adozione. Gli interessati, per i quali è richiesta la maggiore età, dovranno presentare domanda al Comune di Sezze, allegando alla stessa la scheda del canile convenzionato indicante le caratteristiche del cane scelto. Potranno essere  adottati non più di due cani. L’Ente Comunale, a seguito dell’iscrizione, avrà l’obbligo di elargire euro 500,00 una tantum in due tranche, di cui la prima al momento dell’adozione e la seconda entro l’anno di adozione. Con il pagamento della seconda tranche del contributo il Comune è sollevato da ogni obbligo.

Sarà cura dell’Ente, unitamente al Servizio Veterinario, verificare le condizioni del cane con visite almeno trimestrali e predisporre apposita relazione.

L’adottante, invece, ha l’obbligo di riferire al Comune, entro quarantotto ore, ogni fatto o accadimento riguardante il furto, lo smarrimento e lo stato di salute dell’animale le cui cure saranno esclusivamente a suo carico.

L’adottante, inoltre, sarà responsabile del cane e delle sue azioni e/o comportamenti; in caso di fuga e del suo ritrovamento lo stesso sarà restituito al legittimo proprietario.

In caso di morte, fuga, furto e/o scomparsa dell’animale prima del pagamento della seconda tranche, nulla sarà più dovuto dal Comune.

I canili convenzionati con l’Ente sono i seguenti: Clinica Veterinaria “Pacifico” S.r.l. (Via Fontana Murata, 8 – Sermoneta); Centro Cinofilo “Galileo Galilei” (Via Bassianese, 33/35 - Latina).

Il vademecum ed il relativo modello di domanda sono reperibili sul sito web del comune oppure presso il Comando di Polizia Locale (Via Piagge Marine; tel. 0773.88411), dove gli interessati potranno avviare l’iter di adozione.


11 maggio 2011

Corso di lingua e cultura italiana per stranieri

Il corso è finalizzato all’apprendimento della lingua italiana in tutte le sue forme e contenuti per poter vivere, lavorare, ed adattarsi meglio nel nostro territorio.

Nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale 2011/2012,“Interculturalità come risorsa”, l’Amministrazione Comunale di Sezze avvia a partire da lunedì 09 Maggio un corso di lingua e cultura italiana per stranieri.

Si tratta di una formazione linguistica di base, mirata a facilitare la comprensione e la comunicazione all’interno della comunità setina.

L’iniziativa si svolgerà nei locali della Biblioteca Comunale (Piazza Margherita) nei seguenti giorni ed orari: lunedì – mercoledì - venerdì dalle 15.00 alle 18.00.         

I percorsi didattici sono specificamente articolati per i cittadini stranieri e propongono, attraverso una modalità interattiva, un graduale apprendimento di segni e suoni della lingua italiana.

Gli obiettivi didattici più importanti sono:

·        Leggere e comprendere parole, brevi frasi di rilevanza nella vita quotidiana;

·        Comporre testi e produrre frasi con struttura sintattica semplice.

Il programma del corso prevede i seguenti moduli formativi:

·        Alfabeto italiano: grafia e pronuncia;

·        Alfabeto italiano: (corsivo) maiuscolo e minuscolo;

·        Vocali e consonanti;

·        I suoni dell’italiano (gli/li, gn, schi/sche-sci/sce, cu/qu, qua/quo/qui…)

·        Le sillabe;

·        L’accento e l’apostrofo;

·        Le parole: il genere e il numero;

·        L’aggettivo qualificativo;

·        Verbo: gli ausiliari e  le 3 coniugazioni al modo indicativo;

·        Presentare e presentarsi;

·        Descrivere;

·        Domandare e dare informazioni.

Il corso così concepito può offrire ai partecipanti  una formazione di base utile a sostenere,  presso i centri  autorizzati, l’esame per la certificazione  linguistica A 2.

Le iscrizioni, aperte tutto l’anno, si effettuano presso l’Ufficio “Informagiovani – Sportello per l’Immigrazione”.    

Per info e approfondimenti rivolgersi all'Ufficio Informagiovani

Tel. 0773/80.39.35   e-mail: informagiovani@comune.sezze.lt.it


4 maggio 2011

“I Venerdì Letterari al Museo Archeologico” presenta: 

                                                           “Le lacrime dei filosofi”

Venerdì 06 maggio, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico di Sezze, sarà presentato il libro “Le lacrime dei filosofi” di Giuseppe Cantarano (nella foto), nell’ambito della rassegna de “I Venerdì letterari al Museo Archeologico”.

“A cos’altro tende l’intera storia della filosofia occidentale se non a rassicurarci che tutto ciò che esiste non è destinato a finire per sempre? A immunizzarci dalla paura della morte? – spiega  Cantarano - Certo è la meraviglia, lo stupore dell’esistenza a suscitare la curiositas dei filosofi. Ma all’ombra di quella meraviglia c’è il terrore, l’angoscia per l’annientamento di tutto ciò che esiste. Ecco perché l’intera storia della filosofia può essere riletta non a partire dallo stupore di fronte all’essere, alla natura, al divenire, alla vita, ma dalla paura che ciò che è diventi nulla. Dal terrore che la vita sia inghiottita per sempre dalla morte. Se nella teologia cristiana è la fede nella resurrezione dei corpi a rispondere alla questione ultima, nella filosofia è invece la fede nel logos a garantirci che niente di ciò che esiste andrà definitivamente perduto. O almeno questo disperatamente sperano, con gli occhi pieni di lacrime, i filosofi”.

L’autore, quindi, traccia un percorso di rilettura della filosofia, cercando di rintracciare nella sua storia l’idea di salvezza.

Giuseppe Cantarano insegna “Storia della Filosofia” presso l’Università della Calabria.

E’ segretario nazionale del “Centro per la Filosofia Italiana” e collabora regolarmente con l’“Unità”, “Il Riformista”, e “Il Giornale”.

Tra le sue pubblicazioni: Immagini del nulla, La filosofia italiana contemporanea (Milano 1998), L’Antipolitica, Viaggio nell’Italia del disincanto (Roma 2000), La comunità impolitica (Troina 2003), I giorni della vita, Risposte della filosofia alle nostre quotidiane domande (Milano 2011).

La serata sarà aperta da Jeph Anelli, direttore del Museo Archeologico di Sezze, mentre la presentazione dell’opera è affidata a Maria Manzoni, Don Anselmo Mazzer e Giancarlo Loffarelli.

Gli interventi saranno coordinati da Piero Formicuccia.

Marina Eianti (Ass.ne Le Colonne), invece, leggerà alcuni brani presenti nel testo.

Al termine dell’incontro, ad ingresso libero, sarà offerta al pubblico una degustazione di dolci tipici locali.

Per informazioni rivolgersi a:

Museo Archeologico

Largo Bruno Buozzi 1.

tel. 0773.88179

e-mail: museoarcheologico@comune.sezze.lt.it

Direttore Museo: Dott. Giuseppe Anelli


28 aprile 2011

Prende il via l’iniziativa “Il Maggio dei Libri”

Inizia così presso la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo (Via Bari) con la  Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la nuova campagna nazionale lanciata dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il compito di divulgare il libro e la lettura in Italia e di promuovere all’estero il libro, la cultura e gli autori nazionali.

La Biblioteca Comunale di Sezze Scalo attiverà, su invito della Regione Lazio  Assessorato Cultura- Arte e Sport, un vero e proprio Festival del Libro per bambini e ragazzi dal titolo: “Ci vediamo in Biblioteca a Sezze Scalo …”.

La lodevole iniziativa, validata dal CEPELL, si svolgerà nel periodo dal 23 aprile al 23 maggio 2011 e sarà realizzata con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze, dell’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali della Provincia di Latina, grazie anche alla stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo Valerio Flacco di Sezze Scalo, il Museo Etnografico del Giocattolo, le Associazioni Poieo e Buna Seara Romania.

La manifestazione sarà dedicata ai libri, alle comunità e a tutti coloro che per lavoro e per passione favoriscono questi momenti e rappresenta per l’Amministrazione Comunale di Sezze un’occasione propizia per mettere in campo, attraverso la Biblioteca, la propria offerta culturale.

Il Maggio dei Libri nasce sul territorio nazionale, dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, etc., promuovendo iniziative che si svolgono anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare persone che non leggono abitualmente, ma che possono essere incuriosite, se stimolate nel modo giusto.

La denominazione che è stata identificata per la campagna, IL MAGGIO DEI LIBRI, attraverso il nome di un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura, rappresenta un richiamo simbolico ai concetti di crescita, di maturazione, maanche di allegria e di piacere.

Un altro tema forte che ci si propone di far emergere riguarda il valore sociale e affettivo del libro: portare il libro tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, esaltare tutte le potenzialità perché sia percepito nell’immaginario collettivo come un autentico compagno di vita, per favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, elemento chiave della crescita personale, culturale, sociale ed economica. Culmine della campagna  sarà la giornata dedicata alla Festa del libro del 23 maggio, pubblicizzata attraverso lo slogan “Se mi vuoi bene regalami un libro”.

Nel periodo dal 23 aprile al 23 maggio 2011 è possibile effettuare prenotazioni per visite guidate in Biblioteca e al Museo Etnografico del Giocattolo.

Info al pubblico

Indirizzo: Biblioteca Comunale Sezze Scalo,Via Bari

Telefono: 0773-877212  Fax: 0773-874025

E-mail: biblioteca.scalo@comune.sezze.lt.it

PROGRAMMA INIZIATIVA

SABATO  23  APRILE  2011

orario 9-13

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore:

La Biblioteca presenta la nuova offerta culturale – Anno 2011:

-         Scaffale intercultura –  ricca dotazione libraria, prevalente la  lingua Romena – Progetto: “Le Biblioteche di Babele”;

-         Biblio-musicando” : attività musicale mediante propedeutica, corsi di strumento, gruppo d’insieme;

-         Bookcrossing “Un cesto di libri per tutti” – Implementazione

LUNEDI’    9  MAGGIO  2011

LUNEDI’  16  MAGGIO  2011

orario 9-13

Laboratorio per bambini “Il grande libro delle fiabe”:

 personaggi ed   oggetti fiabeschi da indovinare, pagine sparse da leggere e ricordare.

 Risvegliare attraverso le fiabe l’amore per la lettura lasciando ai  bambini   il desiderio di giocare  leggendo.

 Tre operatori coinvolti di cui due attori  ed un fonico della Cooperativa “POIEO” 

 L’iniziativa sarà realizzata con la collaborazione del MUSEO ETNOGRAFICO DEL GIOCATTOLO        

VENERDI’  20  MAGGIO 2011

orario 17,00

Incontro con l’Autore Stefano Varanelli ,  su scala nazionale più affermato / letteratura per ragazzi  / titolo del libro: L’Unità d’Italia , data di pubblicazione 2011, Casa Editrice GIUNTI Junior. Reading con la Dott.ssa Isabella De Renzi.

L’incontro sarà arricchito con animazioni – Target: ragazzi da 8 anni in su.

LUNEDI’  23  MAGGIO 

orario 9-13/15-1

“Se mi vuoi bene regalami un libro”

 Bookshop: sarà allestita, nell’area giardinata esterna, in prossimità dell’ingresso principale della Biblioteca, una mostra/mercato con novità librarie per ragazzi – sconto dal 10 al 20% sul prezzo di copertina.     


26 aprile 2011

Preparativi per la manifestazione sportiva “X Trofeo Città di Sezze”.

Il prossimo 15 maggio si terrà il “X Trofeo Città di Sezze”, manifestazione a cui parteciperanno centinaia di podisti provenienti da diverse regioni d’Italia.

Molte le iniziative messe in campo dal gruppo sportivo dell’Atletica Setina e dall’Amministrazione Comunale per onorare la decima edizione di questa gara podistica, che nel tempo è andata crescendo sempre più sia in termini di presenze che di gradimento.

La città di Sezze, quindi, si prepara ad accogliere gli atleti e tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all’insegna dello sport e della cultura.

Alla gara competitiva, in programma alle ore 09.30, seguirà una corsa non competitiva di km 2 riservata ai bambini.

Dopo la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità locali e regionali, gli organizzatori saranno lieti di offrire il pranzo a base di prodotti tipici locali ai partecipanti e a tutti i presenti.

Il tutto verrà condito con musica, animazione e intrattenimento.

Numerosi saranno anche gli stand espositivi per la promozione dei prodotti enogastronomici di Sezze e dei Monti Lepini.

Durante la giornata sono previste, inoltre, sfilate con gruppi folkloristici ed altre numerose sorprese.

Per l’occasione, il Dirigente della Polizia Locale Lidano Caldarozzi sta predisponendo un piano traffico al fine di consentire un sereno e regolare svolgimento della manifestazione e ridurre al minimo i disagi per i residenti.

Le strade interessate dal percorso di gara, che si svolgerà dalle 9,30 alle 11.00, sono le seguenti: partenza da Via Cappuccini, Via San Leonardo, Via S. Carlo, Via Matteotti, Via Corradini, Via Marconi, Via Cappuccini, Via Variante, Via Gattuccia, Via Roccagorga, Via Pastena Valletta, Via Montagna, Via Scopiccio, Via Melogrosso, Via Roccagorga (direzione Zoccolanti), Via Variante; arrivo Viale dei Cappuccini.

Proseguono intanto gli appuntamenti dell’Atletica Setina alle maratone internazionali.

Dieci atleti, accompagnati dal Presidente Giancarlo Tufo, parteciperanno alla maratona internazionale di Praga (42,195 km), in programma l’08 maggio nella Repubblica Ceca, ritenuta una delle gare podistiche più belle del mondo.


19 aprile 2011

Il Comune di Sezze promuove la campagna “Adotto un cane perché…”.

Il Comune di Sezze ha promosso la campagna di adozione “Adotto un cane perché…”.

A renderlo noto è l’Assessore all’Ambiente Antonio Maurizi.

“L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore – è impegnata da tempo nella lotta al fenomeno del randagismo e all’abbandono dei cani ed animali di piccola taglia. Diverse sono state le azioni messe in campo, come la sottoscrizione di due convenzioni con canili autorizzati per assicurarne il ricovero e la cura degli stessi, nonché piani di controllo delle nascite. Questi interventi, tuttavia, si sono rivelati insufficienti ad arginare tali problematiche, in considerazione anche dei costi che l’Amministrazione Comunale ha dovuto sostenere; basti pensare che lo scorso anno abbiamo speso complessivamente 160.000,00 euro per assicurare le migliori condizioni possibili a questi animali. Pertanto, abbiamo ritenuto opportuno dare avvio ad una campagna di adozione, rispondendo anche alle numerose richieste pervenuteci sia da singoli cittadini che da parte di associazioni animaliste”.

L’Ente, per incentivare tale iniziativa, riconoscerà una tantum la somma di euro 500,00 da assegnare ad ogni cittadino che procederà all’adozione di un cane.

“Se un cane potesse comunicare a parole il suo pensiero – dichiara Maurizi - potrebbe esprimere tutto il suo disagio nell’essere rinchiuso in un canile. Tali strutture, in realtà, dovrebbero essere considerati come dei punti di sosta per questi animali, in vista di future adozioni, ma sempre più spesso si trasformano in una residenza permanente. Se guardiamo negli occhi un cane, incontriamo uno sguardo malinconico e lucido. E’ con questo sguardo che ci chiede di tornare alla sua libertà, quella di cui godeva perchè nato libero, randagio, o perchè aveva una persona che si prendeva cura di lui. L’uomo, invece, lo ha tradito privandolo della sua libertà. Restituiamo una casa e una famiglia a questi animali. Chi adotterà un cane compirà un gesto di amore e avrà un amico fedele”.

Gli interessati a questa iniziativa possono rivolgersi alle seguenti strutture: Clinica Veterinaria “Pacifico” S.r.l. (Via Fontana Murata, 8 – Sermoneta); Centro Cinofilo “Galileo Galilei” (Via Bassianese, 33/35 - Latina).

E’ importante e necessario specificare di voler adottare uno o più cani tra quelli ricoverati per conto del Comune di Sezze.

Il Comando di Polizia Locale del Comune di Sezze è a disposizioni dei cittadini che vorranno avere ulteriori delucidazioni in merito:

Comando di Polizia Locale Via Piagge Marine - tel. 0773.88411


16 aprile 2011

La città di Sezze protagonista su TV 2000 di “Borghi d’Italia”

Lunedì 18 aprile, alle ore 10.00, la trasmissione televisiva “Borghi d’Italia”, condotta da Mario Placini e in onda su TV 2000, dedicherà una puntata alla città di Sezze con replica domenica 24 aprile alle ore 13.40 circa.

TV 2000, l’emittente diretta da Dino Boffo e promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, è visibile sul digitale terrestre Canale 28, sul satellite al canale 801 SKY e anche in streaming sul sito web (www.borghiditalia.tv2000.it).

Borghi d’Italia – spiega Mario Placidini - è un viaggio sul territorio con lo sguardo rivolto alle persone, all’ambiente, al paesaggio e al folklore, con i borghi visti come comunità e traino umile, ma forte, di un intero territorio; il tutto, dal vivo, a sorpresa, senza finzione, in modo da aggiungere freschezza e schiettezza alle nostre testimonianze. In ogni puntata è la gente del posto ad avere voce in capitolo, una voce del popolo che narra l’amore per il luogo natale, con il commento e le immagini catturate da tante angolazioni, dal campo lungo al particolare, e senza avere fretta, perché i borghi del Bel Paese vanno gustati non solo con gli occhi, ma anche con il cuore”.

Il servizio si aprirà con l’intervento del Sindaco Andrea Campoli che presenterà la città, partendo dalla sua origine mitologica.

Il Primo Cittadino farà riferimento al Gonfalone di Sezze, il leone nemeo, della cui pelle si fregiava Ercole, che regge una cornucopia ricolma di frutti con la scritta in latino “Setia plena bonis gerit albi signa leonis”.

Il Sindaco, oltre alle bellezze paesaggistiche e architettoniche del paese, farà cenno anche ai suoi personaggi storici e alle manifestazioni culturali principali, la “Sagra del Carciofo” e la “Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo”, a cui sarà dedicato uno spazio particolare con l’intervista al registra e direttore artistico Piero Formicuccia.

Protagonisti del programma saranno anche don Luigi Libertini, Arciprete Parroco della Concattedrale di S. Maria,  che metterà in evidenza le vicissitudini della bellissma chiesa, facendo cenno alle opere in essa contenute e alle figure dei Santi Patroni Lidano e Carlo, ed il Prof. Luigi Zaccheo, noto storico, che traccerà un escursus della storia di Sezze dalla Preistoira fino al Medioevo.

Il viaggio proseguirà al Museo Archeologico di Sezze con la Dott.ssa Elisabeth Bruckner, direttore scientifico.

Dell’antico palazzo rinascimentale della Pretura, un tempo adibito a carcere mandamentale, saranno messi in evidenza i reperti in esso custoditi.

Non mancherà la presentazione di alcuni piatti tipici locali, tra i quali primeggiano quelli a base di carciofo “principe” indiscusso della cucina setina.

Le immagine sono state girate in collaborazione con un noto ristoratore della zona.

Il servizio si concluderà con un simpatico invito a visitare la città, che avrà come protagonista Arianna Bernasconi, scrittrice ed attrice di Sezze.


14 aprile 2011

La Sacra Rappresentazione di Sezze ad Assisi.

La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, domani sera, sfilerà davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. La manifestazione sarà trasmessa in Eurovisione, in diretta satellitare e televisiva su Lazio TV alle ore 21.00.

La trasmissione sarà replicata sabato 16 aprile su: Lazio TV Frosinone - ore 16.00; Gold Tv Sat canale SKY 856 - ore 18.30; Lazio Tv Roma - ore 20.45 e domenica 17 aprile su Lazio TV Latina - ore 16.00.

L’evento del 2011 ad Assisi si lega soprattutto alla figura di San Francesco, patrono d’Italia, nello stesso anno in cui  si celebra il 150° anniversario dell’Unità Nazionale.

Saranno circa 200 i figuranti di Sezze coinvolti, che ripercorreranno l’Antico ed il Nuovo Testamento in 28 quadri viventi, insieme ad una delegazione della Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Andrea Campoli.

Tra gli attori ci sarà, come di consueto, Franco Oppini che vestirà i panni proprio di S. Francesco, recitando il “Cantico delle Creature”, in omaggio al popolo di Assisi, ai Frati Minori della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola e ai Frati del Sacro Convento di Assisi.

La macchina organizzativa della Sacra Rappresentazione, curata dall’Associazione della Passione di Cristo, gode del sostegno del Comune di Sezze, connubio che si è andato sempre più a rafforzare.

“Dopo la nostra presenza a Santiago di Compostela, avvenuta nel 2010 in occasione dell’Anno Giubilare Giacobeo, quest’anno parteciperemo ai festeggiamenti della Pasqua ad Assisi. – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - Un evento davvero eccezionale per la cristianità, dal momento che la prima rappresentazione sacra, che prevedeva l’intervento di esseri umani figuranti, fu proprio il presepe vivente voluto da San Francesco d’Assisi nella notte di Natale del 1223 a Greccio. 

Un’antica tradizione quella della Passione di Cristo, che nel tempo ha saputo mantenere il suo profilo evocativo e simbolico, pur arricchendosi di elementi innovativi grazie al lavoro degli organizzatori e di tutti coloro che, nei diversi ruoli, contribuiscono alla realizzazione di questa manifestazione”.


13 aprile 2011

Il Sindaco Andrea Campoli esprime orgoglio per il riconoscimento del Capo dello Stato alla Sacra Rappresentazione di Sezze.

“Un nuovo importante riconoscimento quello ottenuto dalla Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, che ricompensa gli sforzi fatti dall’Amministrazione Comunale, dalla macchina organizzativa curata dall’Associazione della Passione di Cristo, a partire dal suo Presidente Elio Magagnoli, dal direttore artistico Piero Formicuccia e da tutto il Consiglio Direttivo del sodalizio, nonché da quanti ogni anno danno vita a un grande spettacolo dal profondo sentimento religioso, capace di suscitare al suo pubblico sempre grandi emozioni”.

Queste le parole con cui il Sindaco Andrea Campoli ha manifestato il suo profondo apprezzamento per il riconoscimento ottenuto da parte del Capo dello Stato che ha definito la Passione di Sezze come un “… evento di grande risonanza e vasta partecipazione popolare, che si inserisce con originalità interpretativa in una tradizione drammaturgica e spirituale largamente sentita e condivisa”.

“Il conferimento di questa medaglia – ha dichiarato il Primo Cittadino – ci riempie di orgoglio e di soddisfazione. Le risorse economiche impiegate dal Comune di Sezze per sostenere questo evento non devono essere considerati come una spesa, ma come un investimento che ci sta dando ottimi risultati. Lo dimostra la forte risonanza mediadica che ruota attorno a questa rappresentazione vivente e l’interesse e la vicinanza di diversi enti. L’Amministrazione Comunale crede fortemente in questa manifestazione che impreziosisce e valorizza il patrimonio culturale locale, contribuendo a renderlo visibile fuori dai confini regionali e nazionali”.


8 aprile 2011

Sagra del Carciofo: domenica 10 la 42 a edizione

Torna l’appuntamento enogastronomico con la Sagra del Carciofo, giunta ormai alla XLII edizione. La manifestazione, promossa dal Comune di Sezze, è patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina, dalla XIII Comunità Montana Monti Lepini e Ausoni, dalla Camera di Commercio di Latina e dalla S.P.L. Sezze S.p.A. (Servizi Pubblici Locali). Sponsor della manifestazione la Banca Popolare del Lazio e la Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino. Anche quest’anno l’organizzazione non è stata da meno, proponendo un programma ricco ed articolato.

La giornata inizierà con sfilate di gruppi folcroristici e bande musicali, a cui seguirà un aperitivo di benvenuto ai primi visitatori. L’appuntamento è alle 10.30 in Via del Guglietto.

Diverse le iniziative da segnalare tra le quali C’era una volta... mercato del contadino (Piazza XX Settembre, ore 11.00), in cui saranno proposti momenti scenici tipici dell’antico mercato ortofrutticolo di Sezze, con la presenza di figuranti in costume d’epoca. La rappresentazione sarà replicata nel corso della manifestazione.

Per gli appassionati di artigianato e dei prodotti tipici è stato allestito uno specifico percorso in Via S. Carlo, l’antica Via Grande.

A partire dalle ore 12.00 sarà possibile degustare alcuni prodotti locali come: la panzanella (Via Marconi, offerta dall’Ass. La Compagnia); formaggi e amaro di carciofo (Piazza XX Settembre, Ass. Noi di Suso); vini (Via S. Carlo, Enoteca La Botte) con aperitivo (Piazza San Rocco offerto dall’Ass. Atletica Setina) e carciofi fritti (Piazza Margherita offerta dalla Pro-loco).

Nel pomeriggio, alle ore 15.00 in Piazza IV Novembre, si terrà il concerto di musica popolare con I Briganti di Frontiera, mentre per i più piccini è previsto uno spettacolo di Burattini (a cura de I Monelli) alle 15.30 a Porta Pascibella.

Le Colonne di Tito in Via Roma faranno da palcoscenico a scene in dialetto e musica popolare con il gruppo folk di Sezze I Turapitto, mentre a partire dalle ore 17.30, in Piazza IV Novembre, si terrà il concerto con La Maglia della Salute.

Gli ottimi carciofi romaneschi della campagna setina verranno posti in vendita presso tutti gli stand espositivi. Per l’intera giornata non mancheranno momenti di animazione con le associazioni: Setia Leonis, I Monelli, Poieo, Homo Ludens, Maieutica.

La kermesse sarà anche un’occasione per ricordare e festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. “La Sagra del Carciofo – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Locale, Sergio Di Raimo – è un omaggio a Sezze alla sua cultura, alle sue poesie, alle sue tradizioni, al suo dialetto e ai suoi inconfondibili sapori. L’evento è espressione di un intero paese che prova a raccontare se stesso. Una manifestazione, quindi, fatta di passione e senso di appartenenza ad un territorio e alla sua gente”.


30 marzo 2011

Premio di poesia “Sezze in dialetto” e Concerto folk dei “Canusia”

Continuano gli appuntamenti culturali per la XLII edizione della Sagra del Carciofo.

Giovedì 07 aprile, alle ore 21.00 presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà un incontro dedicato alla lettura di poesie dei partecipanti al concorso “Sezze in dialetto”. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è rivolta a tutti gli autori con testi inediti in dialetto setino a tema libero ed è suddiviso in due sezioni: “junior” (riservato agli studenti delle Scuole Medie e Scuole Superiori, o di età 12-18 per i non frequentanti) e “senior” (dai 18 anni in poi).

Per l’occasione, oltre alla proclamazione dei vincitori, verrà presentata la raccolta di poesie della prima edizione 2010. Ad arricchire l’evento sarà il concerto folk del gruppo di musica popolare del Lazio “Canusia”, che in dialetto setino vuol dire “desiderio”. Ricco è il repertorio previsto per la serata; ascolteremo brani come Saltarello dell'infamità, So ito a laurà a la banditella, Stornelli a dispetto, AEIOU, Bonì Bonì Bonanno, Te possino da tante cortellate.

Con questa proposta il gruppo vuole porgere omaggio a due importanti figure femminili della cultura del Lazio e di Roma: Graziella di Prospero e Gabriella Ferri, vere e proprie muse ispiratrici della musica dei Canusìa. Il gruppo è nato nel 2006 ad opera di Anna Maria Giorgi e Mauro D’Addia, spinti dalla forte passione per la musica e il radicamento territoriale nei Monti Lepini, luoghi ricchi di tradizioni autentiche e protagonisti di una “storia popolare” millenaria. L’area di interesse dei Canusìa riguarda la regione storica del Lazio denominata Campagna di Roma, con una particolare attenzione ai Monti Lepini. Gli appuntamenti dedicati alla cultura non finiscono qui.

Venerdì 08 aprile, alle ore 18.00 nella splendida cornice del Museo Archeologico, sarà aperta al pubblico, fino a domenica 10, l’esposizione di gioielli a cura dell’oreficeria Bruno Domenico.

Alle ore 21.00, invece, sul palcoscenico dell’Auditorium “M. Costa” gli studenti delle classi I A, III A, III B, V A, V B della Scuola Primaria Crocevecchia e delle classi IV A, IV B Scuola Primaria Melogrosso proporranno scenette, canzoni e poesie in dialetto setino.

Sabato 09 aprile, alle ore 17.00 presso l’Auditorium S. Michele Arcangelo, sarà la volta dei ragazzi del Centro Socio - Educativo “C. Tamantini”, mentre in Piazza IV Novembre ci sarà ristorazione e musica dal vivo.

Da non dimenticare, infine, che in questi giorni è possibile visitare presso il Museo Archeologico di Sezze la Mostra d’Arte Contemporanea “Natura, figure, paesaggi”, organizzata e promossa dall’Associazione Tania.


30 marzo 2011

Vigilia della XLII edizione della Sagra del Carciofo

Conto alla rovescia per l’appuntamento con la XLII edizione della Sagra del Carciofo, prevista per domenica 10 aprile.

L’Amministrazione Comunale (Assessorato allo Sviluppo Locale) è impegnata ormai da settimane nell’organizzazione della kermesse, che ogni anno è anticipata da un insieme di eventi dedicati alla cultura e alla riscoperta delle tradizioni.

Le inizitive partiranno da sabato 02 aprile, giorno in cui sarà inaugurata, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico, la Mostra d’Arte “Natura, figure, paesaggi” a cura della Rivista “Nuovo Dossier”.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 17 aprile.

Non mancherà come di consueto il contributo delle scuole del territorio setino.

Nella serata del 06 aprile l’Auditorium “M. Costa” farà da scenario allo spettacolo “La mia Terra” , in cui gli studenti delle classi III A e III B dell’I.C. “Piagge Marine” si esibiranno con canzoni e stornelli in dialetto sezzese.

Seguiranno canti risorgimentali con “Buon compleanno Italia”, a cura delle classi V A V B dell’I.C. “Piagge Marine” ed il concerto Gospel NOG choir ensemble, diretto dal M° V. Costantini.

Giovedì 07 aprile, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico, ci attende la conferenza dal titolo “Élites e popolo a Sezze dalla Repubblica Romana a Porta Pia”, a cura della Dott.ssa Isabella De Renzi, ricercatrice, laureata in “Storia moderna” presso la Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza” di Roma.

L’introduzione è affidata a Jeph Anelli, direttore del Museo Archeologico Comunale.

La serata proseguirà con la lettura delle poesie e la premiazione dei partecipanti al concorso di poesia “Sezze in dialetto II edizione”.

Per l’occasione verrà presentata la raccolta di poesie della prima edizione 2010.

Ad arricchire l’evento sarà il concerto folk del gruppo di musica popolare del Lazio “Canusia”.

Venerdì 08 aprile, alle ore 18.00 nella splendida cornice del Museo Archeologico, sarà aperta al pubblico, fino a domenica 10, l’esposizione di gioielli a cura dell’oreficeria Bruno Domenico.

Alle ore 21.00, invece, sul palcoscenico dell’Auditorium “M. Costa” gli studenti delle classi I A, III A, III B, V A, V B della Scuola Primaria Crocevecchia e delle classi IV A, IV B Scuola Primaria Melogrosso proporranno scenette, canzoni e poesie in dialetto setino.

Sabato 09 aprile, alle ore 17.00 presso l’Auditorium S. Michele Arcangelo, sarà la volta dei ragazzi del Centro Socio - Educativo “C. Tamantini”, mentre in Piazza IV Novembre ci sarà ristorazione e musica dal vivo.


24 marzo 2011

42a Sagra del Carciofo: premio di poesia “Sezze in dialetto”.

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del premio di poesia “Sezze in dialetto”, promosso dal Comune di Sezze in occasione della “XLII Sagra del Carciofo”. Il concorso è aperto a tutti gli autori con testi inediti in dialetto setino a tema libero ed è suddiviso in due sezioni: “junior” (riservato agli studenti delle Scuole Medie e Scuole Superiori, o di età 12-18 per i non frequentanti) e “senior” (dai 18 anni in poi).

Ogni autore dovrà inviare cinque poesie inedite (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al computer in n. 8 copie ciascuna. E’ necessario apporre su ciascuna delle cinque poesie originali (e non sulle restanti cinque copie da inviare al concorso) la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono.

I testi dovranno essere tassativamente inediti fino al giorno della cerimonia di consegna e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione del Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro sette giorni dall’avvenuto conferimento.

Gli interessati potranno far pervenire le loro proposte entro il 31 marzo 2011, a mezzo posta o a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze.

La data di proclamazione dei vincitori sarà comunicata telefonicamente all’interessato e, inoltre, a mezzo stampa e sul sito web del Comune di Sezze. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria composta da: Antonio Campoli (Presidente di Giuria), Luigi Ottaviani, Luigi Zaccheo, Sandra Borgioni, Loredina Macera, Anna Rita Pernasili, Maria Manzoni, Lucia Viglianti (Componenti di Giuria). Segretario di Giuria, senza diritto di voto, con il compito di espletare ogni funzione relativa al premio, Giuseppe Anelli, direttore del Museo Archeologico del Comune di Sezze.

I premi per la sezione junior e senior sono i seguenti: 

1° Premio € 150,00 e attestato; 

2° Premio € 100,00 e attestato; 

3° Premio € 50,00 e attestato.

Gli autori non vincitori, ma ritenuti idonei, riceveranno un attestato di idoneità poetica in “Dialetto setino”. Sono previste segnalazioni speciali e possibilità di pubblicazione delle poesie ritenute meritevoli.

Le informazioni relative al bando possono essere reperite sul sito del comune.

Per informazioni rivolgersi a: Servizio Museo Antiquarium e Archivio Storico

Museo Archeologico, Largo Bruno Buozzi - 1 Sezze (LT)

tel: 0773. 88179    e-mail: museoarchelogico@comune.sezze.lt.it


23 marzo 2011

Dal diritto di superficie al diritto di proprietà: “Finalmente casa tua”.

Il Comune di Sezze ha approvato i criteri per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e per l’eliminazione dei vincoli di negoziabilità gravanti sugli alloggi costruiti in diritto di superficie o in diritto di proprietà. Ad annunciarlo è l’Assessore al Patrimonio Bruno Cardarello attraverso un avviso pubblico alla cittadinanza.

“I proprietari interessati – spiega l’Assessore Cardarello - possono ottenere la piena proprietà degli alloggi, aderendo alla proposta del Comune entro il 31.12.2011. Chi lo farà entro il 30.09.2011 potrà beneficiare di uno sconto del 20% sul corrispettivo da versare”. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che hanno costruito un alloggio su terreno in diritto di superficie o in diritto di proprietà oppure hanno costruito un alloggio in regime di convenzionamento. “La proposta del Comune di Sezze – conclude Cardarello – non costituisce un obbligo per i cittadini, ma può essere accettata da chi la ritiene utile e vantaggiosa. Gli altri possono tranquillamente conservare il regime vigente, senza dover fare niente. Gli interessati possono chiedere all’Ente di calcolare i costi dell’operazione. Entro 30 giorni sarà fornita una risposta”.

Per informazioni rivolgersi a:

Settore “Affari Generali, Servizio Patrimonio”

Via A. Diaz 1, 04018 Sezze (LT)

Tel. 0773808212 (Sig.ra Maria Franca Italiani, Dott. Francesco Petrianni)

Gli uffici rispettano i seguenti orari:

dal lunedì al venerdì  08.00 – 14.00

martedì e giovedì 08.00 – 14.00 e 15.00 - 18.00

La guida per conoscere meglio l’iniziativa e la relativa modulistica sono reperibili sul sito istituzionale del Comune.


22 marzo 2011

Il libro “Roma 1943 - 1945. Racconti di Guerra e Lotta di Liberazione”

Giovedì 24 marzo 2011, alle ore 11.15 presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze (Via Cappuccini), verrà presentato il libro “Roma 1943-1945. Racconti di Guerra e Lotta di Liberazione” del giornalista Felice Cipriani. L’evento sarà un’occasione per gli studenti setini di approfondire alcune tematiche legate alla storia locale.

Molti dei ragazzi, infatti, sono impegnati in studi e ricerche presso l’Archivio Storico del Comune di Sezze, che in diverse occasioni hanno portato alla luce interessanti aspetti delle vicissitudini del territorio dei Lepini.

La presentazione dell’opera è affidata a Pier Giacomo Sottoriva (autore del libro di storia “I Giorni della Guerra in Provincia di Latina”), mentre gli interventi saranno coordinati dal Prof. Giancarlo Onorati.

Il libro, oltre alle grandi vicende, narra di piccole storie, apparentemente marginali ma significative e rappresentative di un’altra guerra, quella vissuta nelle case della gente comune, con i problemi del quotidiano, con le difficoltà, i lutti e la voglia di riscatto raccontate da figure che solo un occhio superficiale può considerare di secondo piano.  La maggior parte capitoli sono dedicati agli avvenimenti di quegli anni accaduti sui Monti Lepini.
Cipriani esordisce con un libro che sembra fatto apposta per parlare alle nuove generazioni, così distanti e incredibilmente all’oscuro di episodi che hanno visto protagonisti i  propri nonni e bisnonni e che hanno contribuito alla creazione della nostra Repubblica.

Felice Cipriani è giornalista e autore di diversi articoli su beni ambientali e culturali e sulla politica internazionale, pubblicati su giornali e riviste.

E’stato dipendente della Regione Lazio dal 1972 al 2002 e dal 1989 al 2002 presso l’Ufficio Stampa della Presidenza.

E’ stato Presidente dell’ARCI di Roma dal 1984 al 1990, Vice Presidente di ARCI Cultura e Sviluppo dal 1990 al 1994 e Segretario Regionale di Altritalia Ambiente dal 1994 al 2000.

Il volume sarà posto in vendita a 12,00 euro e l’intero incasso verrà devoluto alla Casa di Peter Pan che assiste le famiglie e i bambini oncologici ricoverati agli ospedali Bambino Gesù e Policlinico Gemelli di Roma.


21 marzo 2011

Festeggiamo l’equinozio di primavera con il Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze

Dopo l’incontro dedicato all’equinozio d’autunno, la Cooperativa di Servizi per i Beni Culturali Poièo, nell’ambito delle attività didattiche del Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze, rinnova il suo appuntamento con le stagioni con l’evento “Festeggiamo l’equinozio di primavera”, che si svolgerà il 23 marzo 2011 presso il Centro Calabresi di Sezze dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Attraverso spiegazioni scientifiche, letture recitate e tradizioni contadine, si cercherà di rispondere a domande quali: cos’è l’equinozio di primavera? Perché si chiama così? Quanto influiscono i grandi fenomeni astrali sulla vita quotidiana di ognuno di noi?

Il Maggiore Andrea Miccoli, dell'Associazione Pontina di Astronomia, con l’ausilio di alcuni strumenti didattici elettro-meccanici, spiegherà in modo chiaro e gradevole ad alcune scolaresche i complessi fenomeni astronomici che determinano l’alternarsi delle stagioni. A seguire, Titta Ceccano e Julia Borretti, della Compagnia Matuta Teatro, reciteranno una novella sul tema della primavera tratta dal Marcovaldo, ovvero le stagioni in città, di Italo Calvino. Infine Aldo Orsini, un agricoltore di lunga esperienza, illustrerà le tradizioni, i proverbi, i giochi e le attività agricole primaverili.

Chiunque sia interessato potrà partecipare liberamente all’incontro; per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività didattiche del Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze, chiamare il numero 0773.804454. Il Museo è aperto dal mercoledì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00; si effettuano aperture straordinarie su prenotazione, laboratori, visite guidate e progetti didattici per le scuole di ogni ordine e grado. 


14 marzo 2011

Intervento del Sindaco Andrea Campoli sull’Ospedale S. Carlo e sul rapporto con la Concessionaria del Servizio Idrico Integrato.

Una conferenza stampa fiume quella tenutasi stamane dal Sindaco Andrea Campoli che ha trattato importanti questioni legate al futuro dell’Opedale S. Carlo e al rapporto con la Concessionaria del Servizio Idrico Integrato, Dondi S.p.A.

Riguardo al nosocomio setino il Primo Cittadino ha reso noto che “è stato avviato un confronto con la direzione della ASL la quale in queste giorni sta producendo delle ipotesi che, laddove venissero confermate, sarebbero soluzioni comunque positive per la sanità e per l’intero territorio. Se questo non dovesse andare in porto la nostra iniziativa politica ed istituzionale tornerà a calibrarsi rispetto alla concretizzazione di volontà che in questo momento, anche se il nostro giudizio sul decreto è negativo, appaiono comunque positive. Attendiamo la prova dei fatti che dovrà comunque definirsi a breve termine, perché la ASL sta redigendo un atto aziendale, come previsto dal decreto regionale”.

Campoli ha ricordato tutto l’escursus compiuto dall’Amministrazione Comunale che, a fronte dei due decreti della Presidente Polverini con i quali si disponeva la riconversione dell’ospedale di Sezze, ha ritenuto di dover protestare anche con la clamorosa occupazione della ferrovia.

“Abbiamo messo in campo – puntalizza Campoli - una serie di iniziative sia di mobilitazione che di contatti istituzionali, sfociati successivamente in un incontro che ho avuto con la Presidente e Commissario alla Sanità della Regione Lazio. In quella circostanza la Polverini, accogliendo queste argomentazioni e motivando la natura del suo provvedimento con il deficit strutturale della sanità regionale, ha sostanzialmente rimandato ad una successiva fase di confronto con la dirigenza della ASL, per cui il termine premesso del 01 gennaio del 2011 per l’attuazione dei provvedimenti sarebbe stato allungato nel tempo fino ad arrivare alla fine di giugno. Ad oggi c’è l’impegno ad ascoltare le argomentazioni delle istituzioni locali circa le modalità di attuazione dei decreti.  Ci tengo a ribadire che nessuno sta vivendo questa vicenda in maniera inerte o passiva, ma stiamo seguendo quei canali che riteniamo siano gli unici giusti per definire nel dettaglio una ipotesi di caratterizzazione di rilancio del nostro ospedale”.

Il Sindaco ha sottilineato anche che l’Amministrazione Comunale sta affrontando la questione della sanità locale  in sinergia con la Provincia.

Il Consiglio Provinciale, infatti, ha approvato all’unanimità un documento in cui si contrasta il piano di riordino della Polverini.

“Si sta svolgendo – aggiunge Campoli - un lavoro forse oscuro, ma tuttavia orientato al raggiungimenro dei migliori risultati possibili”.

Per quanto concerne il rapporto con la Dondi è di questi giorni la notizia che la Giunta ha dato mandato al Sindaco a stare e resistere nel giudizio promosso con la domanda di arbitrato notificata su istanza della Costruzioni Dondi S.p.A. in data 16 febbraio 2011 con facoltà di nomina del legale di fiducia dell’Ente.

La Concessionaria del Servizio Idrico Integrato reclama il pagamento di 11.803.165,91 euro per i lavori svolti e per le utenze pubbliche del periodo 2005-2010.

L’Ente si costituirà nell’arbitrato nominando l’Avvocato Alberico Marracino del Foro di Roma, esperto in contrattualistica pubblica, quale componente del Collegio Arbitrale.


9 marzo 2011

Cerimonia conclusiva della Giornata Europea della Memoria

Venerdì 11 marzo, alle ore 09.45 presso l’Auditorium “M.Costa”, si terrà la Cerimonia conclusiva della Giornata Europea della Memoria.

L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le Scuole Secondarie di I Grado (“Pacifici e De Magistris” di Sezze, l’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco”  di Sezze Scalo).

La cerimonia è inerente al viaggio ad Auschwitz, tenutosi lo scorso 27 gennaio, in occasione della Giornata Europea della Memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto.

Dopo i saluti del Sindaco Andrea Campoli e dei Dirigenti Scolastici è in programma una conferenza stampa a cura del Prof. Gian Carlo Mancini, docente di Storia della Medicina presso l’Università Tor Veragata di Roma, su iniziativa dell’Associazione Culturale Araba Fenice.

Seguirà la proiezione del video “La Shoaha”, a cura degli studenti della Scuola Media “Valerio Flacco”.

Per l’occasione si terrà anche un concerto con brani musicali e canti della Shoah, in cui si esibiranno i ragazzi della Scuola Media “Pacifici e De Magistris”.

La manifestazione si chiuderà con l’intervento dell’Assessore alla Cultura Remo Grenga ed il Dirigente dei “Servizi Culturali” del Comune di Sezze Piero Formicuccia.


7 marzo 2011

 Carnevale Setino 2011: le iniziative per la giornata del martedì grasso

Un programma ricco di iniziative quello previsto in occasione del martedì grasso.

Domani, alle ore 15.00, si terrà la sfilata di carri allegorici che coinvolgerà l’intera città e avrà inizio, come di consueto, da Via Cappuccini.

Parteciperanno: le Associazioni “Colli Futura”, “AVIS Comunale Sezze”, “Butterfly”, “Setia Leonis”, “Matutateatro”, Cooperative “POIEO” e “Città del Divertimento”.

Successivamente un corteo di maschere si sposterà da Porta S. Andrea fino al Centro Storico.

Per i più piccoli è prevista una festa in maschera che avrà luogo presso l’Asilo nido “I Monelli” (ore 16.30 , Via Roccagorga).

Il Carnevale si concluderà in Piazza IV Novembre (ore 17.00) con il concerto delle Band Giovanili (a cura dell’Associazione S.T.A.R.T.S.) e con il “Rogo di Peppalacchio”.

Dietro questa antichissima tradizione un tempo il popolo traeva auspici per la nuova stagione: si credeva, infatti, che una volta bruciato il fantoccio, lo spirito del male moriva e il terreno coltivato dava buoni frutti.

C’era chi cercava di ricavare i presagi per i raccolti della nuova stagione; era convinzione della popolazione che le fiamme alte avrebbero portato una raccolta proficua.

I festeggiamenti per il Carnevale Setino 2011, promosso dagli Assessorati alla Cultura e allo Sviluppo Locale del Comune di Sezze, sono iniziati la scorsa settimana ottenendo una grande partecipazione da parte del pubblico.

Sono stati organizzati laboratori ludico-didattici dedicati alla costruzione di maschere, feste, giochi tradizionali relativi al Carnevale ed il “Festival della canzone”.

Gli Assessori Grenga e Di Raimo hanno ringraziato per la partecipazione e la collaborazione dell’organizzazione del Carnevale 2011: l’I.C. “Piagge Marine - Bassiano”, l’I.C. “V. Flacco”, il Circolo Didattico Sezze Melogrosso, la Scuola Media “Pacifici e De Magistris”, la Scuola Paritaria “Bambin Gesù”, le Associazioni “Il Giardino dei Sogni”, “Setina Civitas”, “Majorettes Butterfly”, “Setia Leonis”, “Matutateatro”, “I Monelli”, “Il Grillo”, “S.T.A.R.T.S”, “Colli Futura”, “AVIS Comunale”, le Cooperative “POIEO” e “La Città del Divertimento”, il Consiglio Comunale dei Giovani, il responsabile della Ludoteca Comunale “Orso Rosso” Umberto De Angelis, i collaboratori degli Uffici “Servizi Culturali” e “Attività Produttive” ed il dirigente del settore Piero Formicuccia.


4 marzo 2011

 Sezze ricorda BRUNO RAPONI

Ad un anno circa dalla sua scomparsa (22 febbraio 2010) l’Amministrazione Comunale ha voluto organizzare una manifestazione dedicata all’ex presidente del Tribunale di Latina, a cui nel 2000 era stata conferita la cittadinanza benemerita.

L’iniziativa, prevista per sabato 05 marzo alle ore 18.00 presso l’Auditorium “M. Costa” (Via Piagge Marine), è stata proposta dal poeta setino Avv. Antonio Campoli, che ha curato anche la programmazione dell’evento del quale coordinerà gli interventi. Diverse le personalità istituzionali e del mondo del panorama culturale che interverranno alla manifestazione tra cui: il Sindaco Andrea Campoli, l'Assessore alla Cultura Remo Grenga, il Presidente dell'Astral Giovan Battista Giorgi, il Dirigente dei Servizi Culturali del Comune di Sezze Piero Formicuccia, il Direttore del Museo Archeologico di Sezze Giuseppe Anelli, Fernanda Raponi (pianista, figlia di Bruno Raponi), il M° Massimo Gasbarroni, Fabrizio Fantigrossi (autore), Andreina Nascani (pianista), Martina Morera (flautista), Avv. Angelo Palmieri, M° Elena Simionov (violinista), Titta Ceccano (attore), Avv. Andrea Nascani (chitarrista), il M° Giuseppe Di Prospero (presidente Rotary Club), Adriana Vitali Veronese (poetessa).

Raponi, nato a Sezze il 02 gennaio del 1937, era andato in pensione nell'ottobre del 2008 lasciando l'incarico di presidente del Tribunale di Latina.

Aveva iniziato la carriera nella magistratura come uditore a Brescia, poi pretore a Fondi e a Latina, sino a diventare presidente di Sezione e poi dal 2000 presidente del tribunale.

“Bruno Raponi – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – è ricordato per essere stato non solo un ottimo magistrato, apprezzato e stimato da colleghi e cittadini, ma anche per l’umanità che lo ha contraddistinto. Una persona onesta e sempre disponibile con tutti. L’Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio a questa figura, che ha rappresentato una guida fondamentale per la giustizia pontina, organizzando un evento per mantenere viva la sua memoria”.


2 marzo 2011

  Bando per la presentazione di proposte di “Accordo di Programma”.

I cittadini hanno tempo di presentare le proprie istanze fino al 14 marzo

C’e ancora tempo fino al 14 marzo per presentare proposte di “Accordo di Programma”, che dovranno pervenire presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze (Via A. Diaz, 1).

L’Amministrazione Comunale, attraverso un Bando Pubblico, ha invitato i proprietari di fabbricati e terreni, ricadenti all’interno della Zona Agricola “ E “(sottozone E2 ed E3), della Zona Campagna Parco “G”, delle Zone Industriali ed Artigianali “D” e delle zone a servizi “ F”, così come perimetrate dal vigente P.R.G., a proporre all’Amministrazione Comunale un “Accordo di Programma”.

Tale atto, propedeutico alla realizzazione del nuovo PRG, darà la possibilità di richiedere la realizzazione di nuove strutture, l’ampliamento e cambio di destinazione d’uso delle stesse già esistenti.

Uno degli obiettivi del bando è quello di consentire l’adeguamento alle norme urbanistiche e sanitarie di quelle attività nate fin dagli inizi degli anni ’60.

L’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi ha ribadito che: “sarà fondamentale ed imprescindibile presentare proposte di rilevante interesse pubblico, così come previsto dall’art. 49 della Legge Regionale n. 38/’99. Eventuali modifiche previste per strutture già esistenti, potranno essere accolte solo se le stesse sono state realizzate con regolari permessi ed autorizzazioni. Inoltre, occorre ricordare ancora una volta che il bando non è una sanatoria, bensì un’occasione per il rilancio delle attività produttive attraverso una forma partecipata delle imprese per creare occupazione e nello stesso tempo competitività”.

Le istanze saranno raccolte ed istruite dall’Ufficio Tecnico Comunale, sottoposte all’adozione dell’Assise Cittadina per la relativa variante di “Accordo di Programma” e successivamente trasmesse alla Regione Lazio per la loro definitiva approvazione.

Le informazioni relative al bando possono essere reperite dal sito web istituzionale oppure rivolgendosi all’Ufficio Tecnico Comunale.


1 marzo 2011

 42a Sagra del Carciofo: premio di poesia “Sezze in dialetto”.

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del premio di poesia “Sezze in dialetto”, promosso dal Comune di Sezze in occasione della “XLII Sagra del Carciofo”. Il concorso è aperto a tutti gli autori con testi inediti in dialetto setino a tema libero ed è suddiviso in due sezioni: “junior” (riservato agli studenti delle Scuole Medie e Scuole Superiori, o di età 12-18 per i non frequentanti) e “senior” (dai 18 anni in poi). Ogni autore dovrà inviare cinque poesie inedite (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al computer in n. 8 copie ciascuna.

E’ necessario apporre su ciascuna delle cinque poesie originali (e non sulle restanti cinque copie da inviare al concorso) la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono.

I testi dovranno essere tassativamente inediti fino al giorno della cerimonia di consegna e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione del Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro sette giorni dall’avvenuto conferimento.

Gli interessati potranno far pervenire le loro proposte entro il 31 marzo 2011, a mezzo posta o a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze.

La data di proclamazione dei vincitori sarà comunicata telefonicamente all’interessato e, inoltre, a mezzo stampa e sul sito web del Comune di Sezze.

Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria composta da: Antonio Campoli (Presidente di Giuria), Luigi Ottaviani, Luigi Zaccheo, Sandra Borgioni, Loredina Macera, Anna Rita Pernasili, Maria Manzoni, Lucia Viglianti (Componenti di Giuria). Segretario di Giuria, senza diritto di voto, con il compito di espletare ogni funzione relativa al premio, Giuseppe Anelli, direttore del Museo Archeologico del Comune di Sezze.

I premi per la sezione junior e senior sono i seguenti: 1° Premio € 150,00 e attestato; 2° Premio € 100,00 e attestato; 3° Premio € 50,00 e attestato.

Gli autori non vincitori, ma ritenuti idonei, riceveranno un attestato di idoneità poetica in “Dialetto setino”. Sono previste segnalazioni speciali e possibilità di pubblicazione delle poesie ritenute meritevoli.

Le informazioni relative al bando possono essere reperite sul sito web comunale.

Per informazioni rivolgersi a: Servizio Museo Antiquarium e Archivio Storico

Museo Archeologico, Largo Bruno Buozzi - 1 Sezze (LT)  tel: 0773. 88179

e-mail: museoarchelogico@comune.sezze.lt.it


28 febbraio 2011

  “I Venerdì letterari al Museo” presenta: “Crachiche Radici”.

Venerdì 4 marzo, alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico, si terrà la presentazione del libro “Crachiche - Radici” di Alberto Ottaviani.

L’evento rientra nell’ambito de “I Venerdì letterari al Museo Archeologico”, rassegna letteraria promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze.

“Il titolo della nuova opera di Alberto Ottaviani – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga - richiama inevitabilmente il concetto di identità, quella setina che trae origine dalla civiltà contadina. Le sue poesie esprimono forti emozioni, evocando ricordi che forse al giorno d’oggi possono apparire quasi surreali alle nuove generazioni. Un’identità espressa con l’uso del dialetto, dai toni caldi e benevoli, che a volte risultano troppo arroganti o diretti a chi non lo conosce, ma che riempie d’orgoglio coloro che lo utilizzano. Il dialetto fa parte del nostro bagaglio di vita e parlarlo ci fa sentire uniti e complici, ma soprattutto appartenenti ad una stessa comunità. Attraverso di esso esprimiamo i nostri pensieri, sentimenti e stati d’animo. Non si dovrebbe mai dimenticare la propria lingua gergale, anzi bisognerebbe parlarla ogni qual volta si presenta l'occasione, certamente nelle sedi giuste e magari nei momenti di spensieratezza e di convivialità. Non posso che ringraziare Ottaviani per l’importante lavoro di promozione e valorizzazione della cultura, delle tradizioni e soprattutto del dialetto della nostra amata città”.

Conosciuto da tutti come il “Professor Poeta”, Ottaviani nella sua lunga carriera ha ricevuto diversi e prestigiosi riconoscimenti tra cui il “premio simpatia” come giornalista e poeta, conferitogli in Campidoglio a Roma nel 1998.

Nel 2006 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie in dialetto setino “Emozioni e Ricordi”. La presentazione dell’opera è affidata a Luigi Zaccheo (Presidente Consorzio Biblioteche e Musei dei Monti Lepini) e Fausto Orsini (Dirigente Scolastico), mentre gli interventi saranno coordinati da Piero Formicuccia.

Al termine dell’incontro, ad ingresso libero, sarà offerta al pubblico una degustazione di dolci tipici locali.

info: Museo Archeologico

Largo Bruno Buozzi 1.

tel. 0773.88179

e-mail: museoarcheologico@comune.sezze.lt.it

Direttore Museo: Dott. Giuseppe Anelli


17 febbraio 2011

Il Sindaco Andrea Campoli chiede un incontro all’Assessore Regionale alla Cultura in merito ai mancati finanziamenti per i progetti GAC.

Un incontro in Regione per discutere sui progetti GAC.

Questo in sintesi l’oggetto della missiva, indirizzata all’Assessore Regionale alla “Cultura – Arte e Sport” On. Fabiana Santini, con cui il Sindaco Andrea Campoli ha richiesto un incontro per avere spiegazioni e chiarimenti in merito ai finanziamenti destinati ai GAC e per valutare eventualmente quali altre vie intraprendere per portare a termine un progetto così importante per l’economia territoriale. Sezze, insieme ai Comuni di Cori, Bassiano, Roccagorga, Carpineto Romano, alla Compagnia dei Lepini, alla Sopraintendenza Beni Culturali delle Province di Latina e Frosinone e alle Università “La Sapienza” di Roma e “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, ha presentato alla Regione Lazio il progetto “Polo Culturale della musica popolare”, in riferimento al POR FESR LAZIO 2007-2013, ASSE II, ATTIVITA’ II.

La proposta suddetta, così come altre iniziative, era stata approvata dalla Regione Lazio con delibera n. 149 del 13 marzo 2009, ottenendo un finanziamento pari a 1.913.000,00 euro.

A seguito delle notizie apparse su diverse testate giornalistiche di revocare gli stanziamenti per la realizzazione dei progetti G.A.C., assegnati ai vari Enti, il Sindaco Campoli si fece promotore di un incontro con i Primi Cittadini dei Comuni e gli Enti interessati dai finanziamenti regionali riguardanti i G.A.C. già definiti con delibera regionale, da cui ne scaturì la sottoscrizione di un documento comune nel quale si rivendicava il rispetto del procedimento attuato e si sollecitava l’Amministrazione Regionale a procedere con una maggiore rapidità al fine di rispettare i tempi previsti, garantendo quanto già comunicato precedentemente circa la fattibilità dei progetti.

Successivamente l’Ente Regionale, con deliberazione n. 18 del 21.01.2011, ha revocato l’atto precedente, bloccando i finanziamenti destinati a realizzare le venti proposte progettuali approvate e vanificando così gli impegni amministrativi ed economici profusi dal Comune di Sezze, ente capofila, per l’elaborazione e la cantierabilità del progetto.

Da ciò è scaturita la decisione del Primo Cittadino di Sezze a richiedere all’Assessore Regionale Santini un incontro chiarificatorio in merito alla questione.

“L’iniziativa proposta dal nostro comune in partnership con altri enti - ha dichiarato il Sindaco Campoli -  è finalizzata al recupero architettonico correlato ad una riconversione funzionale di alcuni beni di rilevanza storico-culturale nell’area dei Monti Lepini, con l’obiettivo principale di realizzare un Polo ad altissima specializzazione nella ricerca, recupero, valorizzazione  e produzione della musica popolare. Nel POR FESR Lazio 2007-2013, Asse II – Ambiente e prevenzione dei rischi, è prevista l’Attività II.5 denominata: Interventi per la valorizzazione e la promozione dei Grandi Attrattori Culturali. Per la prima volta 35 milioni di euro erano stati inseriti in un POR con esplicite finalità di sviluppo culturale delle comunità interessate. La mancata concessione dei finanziamenti regionali avrà sicuramente gravi ripercussioni sull’effittiva crescita economica del territorio”.


17 febbraio 2011

Il Comune di Sezze aderisce alla manifestazione “M’illumino di meno”, Giornata del Risparmio Energetico 2011.  

Il Comune di Sezze ha aderito alla manifestazione “M’illumino di meno”, Giornata del Risparmio Energetico 2011, speciale edizione per i 150 anni dell’Unità d’Italia, prevista per domani 18 febbraio alle ore 18.00.

“Si tratta – spiega l’Assessore alla Cultura Remo Grenga - di un appuntamento giunto ormai alla settima edizione. In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, è stata proposta dagli organizzatori una speciale edizione a tema tricolore: durante lo spegnimento delle luci, si suggerisce di accendere quelle ecologiche nei colori della bandiera italiana. Saranno poi coinvolti 150 sindaci che, indossando la fascia tricolore, firmeranno un giuramento per gestire in modo ecologico e sostenibile le energie della propria città. Anche il nostro comune ha voluto aderire a questo importante evento, spegnendo per la giornata di domani l’illuminazione pubblica e i riscaldamenti elettrici negli uffici comunali dalle 18.00 alle 19.30. Mi auguro che anche i cittadini ed i commercianti di Sezze possano dare il loro piccolo contributo alla manifestazione, magari riducendo al minimo i consumi all’interno delle proprie abitazioni e spegnendo le insegne luminose nella fascia oraria suddetta”.

Il 16 febbraio 2005 entrava in vigore il protocollo di Kyōto, il trattato ambientale che disciplina le emissioni inquinanti dei Paesi industrializzati.

Contemporaneamente la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radio2 lanciava la prima edizione di “M’illumino di meno”: un invito a spegnere per un’ora le apparecchiature elettriche, un’iniziativa per promuovere il risparmio energetico e dimostrare che l'ecologia è a portata di tutti, a partire dai singoli cittadini per arrivare fino alle istituzioni pubbliche.

Il grande successo riscosso ha ormai trasformato la proposta di Caterpillar nella Giornata del Risparmio Energetico. L’evento, infatti, si propone di contrastare il cambiamento climatico, sensibilizzando anche i cittadini meno attenti alle tematiche ambientali con un’azione massimamente visibile.

L’obiettivo è di portare alla ribalta mediatica il tema del risparmio energetico con la concentrazione di spegnimenti simbolici spettacolari, stimolando una partecipazione diffusa e dal basso che faccia sentire ciascuno protagonista di un contributo personale importante per il cambiamento virtuoso nei consumi energetici.


16 febbraio 2011

Campagna informativa del nuovo PRG condiviso e partecipato

Continua la campagna informativa, promossa dal Comune di Sezze, con cui si  invitano i cittadini, le imprese e le associazioni a partecipare con proposte di carattere esteso o specifico alla stesura del nuovo Piano Regolatore Generale.

“Il mese di febbraio – ha spiegato il Sindaco Andrea Campoli -  sarà dedicato all’ascolto della città. Tale strumento ci consentirà di individuare, con la massima trasparenza e tracciabilità, le esigenze che ci perverranno con cui andremo a definire una mappatura del territorio. Le proposte e le osservazioni saranno accuratamente vagliate ed eventualmente inserite nella delibera di indirizzo per l’approvazione del nuovo PRG. L’Amministrazione Comunale, infatti, ha ribadito più volte l’impegno assunto di adottare, entro la fine della consiliatura, questo importante strumento urbanistico”.

Gli interessati potranno far pervenire le proprie proposte all'Ufficio Urbanistico Comunale ancora fino al 28 febbraio.

Parallelo all’iniziativa finalizzata alla realizzazione di un piano urbanistico partecipato è il bando pubblico con cui si invitano i proprietari di fabbricati e terreni, ricadenti all’interno della Zona Agricola “ E “(sottozone E2 ed E3), della Zona Campagna Parco “G”, delle Zone Industriali ed Artigianali “D” e delle zone a servizi “ F”, così come perimetrate dal vigente P.R.G., a proporre all’Amministrazione Comunale un “Accordo di Programma”.

L’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi ha ribadito che: “sarà fondamentale ed imprescindibile presentare proposte di rilevante interesse pubblico, così come previsto dall’art. 49 della Legge Regionale n. 38/’99. Eventuali modifiche previste per strutture già esistenti, potranno essere accolte solo se le stesse sono state realizzate con regolari permessi ed autorizzazioni. Inoltre, occorre ricordare ancora una volta che il bando non è una sanatoria, bensì un’occasione per il rilancio delle attività produttive attraverso una forma partecipata delle imprese per creare occupazione e nello stesso tempo competitività”.

Le proposte di “Accordo di Programma” dovranno pervenire entro il 14 marzo 2011 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze (Via A. Diaz, 1).


11 febbraio 2011

Il territorio del Comune di Sezze sarà dotato di copertura a banda larga

L’Amministrazione Comunale ha illustrato il progetto per la realizzazione di una rete VPN.     (nella foto il Sindaco con gli Ingegneri Rossi e Paglia)

“Un progetto per la realizzazione di una rete VPN (Virtual Private Network), con cui il territorio del Comune di Sezze sarà dotato finalmente della copertura a banda larga”. Questo quanto illustrato dall’Amministrazione Comunale nel corso di una conferenza stampa, svoltasi in data odierna.

All’evento hanno presenziato il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello, l’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei, i Consiglieri Giovanni Bernasconi ed Ernesto Di Pastina e  il dirigente del settore “Affari Generali” Francesco Petrianni. In rappresentanza della Società Frosinone Wireless S.P.A, a cui l’Ente ha affidato la realizzazione del progetto attraverso la stipula di un’apposita convenzione, erano presenti il Direttore Generale l’Ing. Tullio Rossi e il Responsabile Commerciale l’Ing. Luigi Paglia.

“Oggi presentiamo  – ha dichiarato il Primo Cittadino – il frutto di un lavoro seguito in prima persona dall’Assessore Cardarello, che però ha ricevuto una partecipazione e un sostegno corale da parte di tutta l’Amministrazione, considerata l’importanza del progetto. L’implementazione della rete VPN ci consentirà finalmente di superare il cosiddetto digital divide, permettendo così un organico sviluppo economico e sociale sia per l’utenza comunale che per quella residenziale e professionale”.

Il potenziamento della connettività tra le diverse sedi decentrate con quella centrale agevolerà, infatti, l’utilizzo e l’accesso ai servizi on line da parte dei cittadini e delle imprese.

I vantaggi per le utenze residenziali e business saranno pressoché notevoli; navigare sulla rete Internet risulterà più veloce ed agevole, così come inviare o ricevere mail con allegati anche di dimensioni corpose. Il progetto, secondo quanto spiegato dai rappresetanti della società, potrà decollare entro la metà del mese di maggio.

La VPN è appunto una rete privata virtuale e pertanto non raggiungibile a terzi esterni; è dotata di sistemi di sicurezza con adeguate protezioni su base crittografica e consente di collegare siti localizzati geograficamente in zone diverse.

Oltre ad avere un basso impatto ambientale in relazione alle interazioni bioelettromagnetiche con l’uomo, in rapporto dalle 20 alle 100 volte inferiore ad un normale telefonino, presenta anche un basso impatto visivo e paesaggistico.

L’implementazione della rete VPN Comunale consentirà, inoltre, di raggiungere importanti obiettivi come l’e-government, l’e-democracy, la semplificazione amministrativa, nonché la messa a punto di ulteriori servizi innovativi come le ZTL per il centro storico, i pannelli a messaggio variabile sulle frazioni del territorio, gli Hotspot per i servizi internet in aree pubbliche o private e la videosorveglianza.

Proprio su quest’ultimo punto  l’Assessore Bernabei ha annunciato che presto sarà indetta una gara per rinnovare tutto il parco di punti luce di pubblica illuminazione.

Un aspetto rilevante perché con l’implementazione della rete VPN sarà possibile dotare questi corpi illuminati di telecamere e realizzare video da collegare all’intero sistema, garantendo una maggiore sicurezza sul territorio comunale.


4 febbraio 2011

  Un Protocollo d’Intesa per concordare una forma di concertazione sulle politiche sociali del Comune di Sezze rivolte agli anziani.

“Concordare una forma di concertazione sulle politiche sociali del Comune di Sezze rivolte agli anziani, attraverso la stipula di un Protocollo d’Intesa”.

Questo l’obiettivo dell’incontro tenutosi lo scorso 27 gennaio tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti sindacali pensionati della CGIL (Magini Lucilla, Franco Tulli, Calliope Iannarelli, Franco Meschino e D’Ettorre Raffaele), CISL (Umberto Coco, Antonina Di Girolamo, Francesco Mattei) e UIL (Pezzoli Carlo e Salvatore Francesca).

Una delle priorità che l’Amministrazione Comunale deve affrontare è la difesa dei redditi più bassi e delle condizioni di vita delle persone e delle famiglie meno abbienti della città, anche attraverso il contenimento degli aumenti tariffari ed una adeguata politica delle entrate e delle spese, misurandosi con la questione delle risorse finanziarie sempre più ridotte.

Gli enti locali, pur essendo fortemente penalizzati dalla politica dei tagli sui trasferimenti da parte del governo centrale, sono i primi a dover far fronte al crescente disagio delle fasce più deboli della popolazione e nello specifico degli anziani.

L’Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali Pensionati, partendo proprio da questa riflessione, hanno convenuto stabilire degli incontri a cadenza periodica al fine di attuare un sistema di concertazione sulle più importanti questioni sociali del Comune di Sezze, in particolare nelle fasi di programmazione finanziaria (bilancio di previsione, assestamento di bilancio e consuntivo).

“La concertazione e la contrattazione legata ai bilanci comunali – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne, - non può essere episodica o limitarsi a confronti burocratici, ma deve caratterizzarsi sul confronto e su scelte condivise. Per questo motivo verrà stipulato uno specifico protocollo d’intesa ed avviato un confronto sui alcuni temi di particolare rilevanza come: l’assistenza domiciliare agli anziani, il sostegno ai meno abbienti e le politiche dello sviluppo territoriale”.

Durante l’incontro i Sindacati hanno riconosciuto l’impegno da sempre profuso dal Comune di Sezze e, in questi anni, dall’Assessorato ai Servizi Sociali particolarmente attento a promuovere interventi volti ad alleviare il progressivo impoverimento delle categorie più deboli.

Il prossimo incontro è stato fissato per il 15 Febbraio, occasione in cui saranno definite le modalità attuative che porteranno a siglare il protocollo d’intesa.


3 febbraio 2011

  Sviluppo economico e crescita occupazionale: l’Amministrazione Comunale promuove un bando per favorire accordi di programma.

“Un bando, parallelo e prodromico all’approvazione del PRG, per favorire iniziative che diano impulso a nuove forme di investimenti nei vari settori e siano volano dell’economia, creando sviluppo occupazionale sul territorio”.

Così il Sindaco Andrea Campoli ha spiegato le finalità del Bando Pubblico con cui si invitano i proprietari di fabbricati e terreni, ricadenti all’interno della Zona Agricola “ E “(sottozone E2 ed E3), della Zona Campagna Parco “G”, delle Zone Industriali ed Artigianali “D” e delle zone a servizi “ F”, così come perimetrate dal vigente P.R.G., a proporre all’Amministrazione Comunale un “Accordo di Programma”.

Tale atto, propedeutico alla realizzazione del nuovo PRG, darà la possibilità di richiedere la realizzazione di nuove strutture, l’ampliamento e cambio di destinazione d’uso delle stesse già esistenti.

Uno degli obiettivi del bando è quello di consentire l’adeguamento alle norme urbanistiche e sanitarie di quelle attività nate fin dagli inizi degli anni ’60.

L’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi ci tiene a sottolineare che: “sarà fondamentale ed imprescindibile presentare proposte di rilevante interesse pubblico, così come previsto dall’art. 49 della Legge Regionale n. 38/’99. Eventuali modifiche previste per strutture già esistenti, potranno essere accolte solo se le stesse sono state realizzate con regolari permessi ed autorizzazioni. Inoltre, occorre ricordare ancora una volta che il bando non è una sanatoria, bensì un’occasione per il rilancio delle attività produttive attraverso una forma partecipata delle imprese per creare occupazione e nello stesso tempo competitività”.

Le istanze saranno raccolte ed istruite dall’Ufficio Tecnico Comunale, sottoposte all’adozione dell’Assise Cittadina per la relativa variante di “Accordo di Programma” e successivamente trasmesse alla Regione Lazio per la loro definitiva approvazione.

Le proposte di “Accordo di Programma” dovranno pervenire entro il 14 marzo 2011 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sezze (Via A. Diaz, 1).

Le informazioni relative al bando possono essere reperite dal sito del Comune oppure rivolgendosi all’Ufficio Tecnico Comunale.


1 febbraio 2011

Un Piano Regolatore Generale condiviso e partecipato

Un Piano Urbanistico Partecipato. Questo in sintesi l’obiettivo dalle campagna informativa, promossa dal Comune di Sezze, con cui si invitano i cittadini, le imprese e le associazioni a partecipare con proposte di carattere esteso o specifico alla stesura del nuovo Piano Regolatore Generale.

“Il mese di febbraio – ha spiegato il Sindaco Andrea Campoli -  sarà dedicato all’ascolto della città. Tale strumento ci consentirà di individuare, con la massima trasparenza e tracciabilità, le esigenze che ci perverranno con cui andremo a definire una mappatura del territorio. Le proposte e le osservazioni saranno accuratamente vagliate ed eventualmente inserite nella delibera di indirizzo per l’approvazione del nuovo PRG. L’Amministrazione Comunale, infatti, ha ribadito più volte l’impegno assunto di adottare, entro la fine della consiliatura, questo importante strumento urbanistico”.

L’iniziativa, inoltre, sarà accompagnata da incontri periodici tra l’Amministrazione e la cittadinanza che avranno luogo nei diversi quartieri del paese, per recepire più osservazioni possibili utili alla elaborazione definitiva del documento. 

Le proposte dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2011 presso l'Ufficio Urbanistico o inviate via e-mail seguendo la procedura indicata sul sito web del comune. “La difesa del territorio, un uso sempre più razionale dello stesso, la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, la valorizzazione della Piana come risorsa produttiva ed ambientale, sono le scelte fondamentali del nuovo PRG. La sua adozione da parte del Consiglio Comunale – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi -  rappresenterà un particolare evento e segnerà l’inizio di una nuova fase storica per la vita e lo sviluppo della nostra città”.


26 gennaio 2011

Piano Urbanistico Partecipato: l’Amministrazione Comunale promuove una campagna informativa per il nuovo PRG.

Il 2011 sarà l’anno del nuovo Piano Regolatore Generale (P.R.G.).

L’Amministrazione Comunale, nel corso di una conferenza stampa svoltasi in data odierna, ha manifestato la volontà di voler portare a compimento l’iter procedurale per l’adozione di questo importante strumento urbanistico, che dovrà essere presentato, discusso ed approvato in Consiglio Comunale.

A tal proposito il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi hanno annunciato che il Comune di Sezze darà avvio ad una campagna informativa, attraverso la diffusione di manifesti su tutto il territorio e la pubblicazione di avvisi sul sito web istituzionale, invitando i cittadini, le imprese e le associazioni a partecipare con proposte di carattere esteso o specifico alla stesura del nuovo Piano Regolatore Generale.

L’iniziativa, inoltre, sarà accompagnata da incontri periodici tra l’Amministrazione e la cittadinanza che avranno luogo nei diversi quartieri del paese, per recepire più osservazioni possibili utili alla elaborazione definitiva del documento. 

L’obiettivo di creare un “Piano Urbanistico Partecipato” è stato oggetto del lavoro finora svolto.

Come si ricorderà, infatti, nel febbraio del 2010, dopo il vaglio della competente commissione “Assetto del Territorio”, fu organizzata un’assemblea pubblica in cui venne presentata la delibera di Consiglio Comunale d’indirizzo per la variante generale al PRG di Sezze, adottata il 09 marzo 2010.

Oltre ad illustrare il lavoro propedeutico per la redazione del documento finale, in quella circostanza si aprì un dibattito volto al confronto con tutte le parti interessate per ampliare ed arricchire il complesso di contributi e riflessioni alla base di questo fondamentale atto.

Nel corso della conferenza stampa il Sindaco, inoltre, ha reso noto che l’Amministrazione Comunale ha indetto anche un bando pubblico con cui si invitano tutti i proprietari di fabbricati e terreni, situati principalmente nella Zona di Suso e nella pianura setina dove sono presenti non solo siti ormai in disuso, ma immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e terziario, a proporre all’Amministrazione Comunale un “Accordo di Programma”.

L’obiettivo è quello di favorire  iniziative che diano impulso a nuove forme di investimenti nei vari settori e siano volano dell’economia creando sviluppo occupazionale sul territorio.

“L’adozione del nuovo PRG – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - sarà per l’Amministrazione Comunale e per l’intera cittadinanza l’occasione per riqualificare il territorio e le sue componenti urbanistiche ed ambientali che si sono formate e consolidate nel tempo, ponendo le basi per uno sviluppo economico e sociale attento alle esigenze della sostenibilità e a una migliore qualità della vita. Un documento condiviso, quindi, frutto di un lavoro sinergico di tutte le forze politiche con il coinvolgimento dell’intera comunità, dei tecnici e delle associazioni”.


25 gennaio 2011

Farmacia a Sezze Scalo: la “Sesta Sede” è legittima.

La “Sesta Sede” farmaceutica è legittima e risponde ad una esigenza di pubblico interesse. Lo ha stabilito il Tribunale Amministrativo del Lazio, sezione di Latina, che ha emesso sentenza sul ricorso presentato da alcuni privati che intendevano far dichiarare l’illegittimità dell’apertura della “Sesta Farmacia” a Sezze Scalo, avvenuta all’inizio del 2009.

“Nella fattispecie – si legge nella sentenza del TAR - la scelta operata dall’Amministrazione, con il parere favorevole dell’A.S.L. di Latina e dell’ordine dei farmacisti, non può essere considerata irrazionale o priva di motivazione e istruttoria”…”…le censure dei ricorrenti sono generiche ed esclusivamente rivolte a una comprensibile difesa dei propri interessi economici che sono però secondari rispetto a quello pubblico alla migliore distribuzione sul territorio e accessibilità del servizio farmaceutico.”

Si ricorda, inoltre, che nel 1996 la Regione Lazio aveva già autorizzato l’apertura della sesta farmacia, ma nessuna amministrazione era riuscita di fatto a concretizzare tale progetto. Oggi, quindi, la scelta fatta dall’Amministrazione Campoli nel 2009 appare la più giusta, tutelando un interesse pubblico e assicurando ai propri cittadini un ulteriore servizio farmaceutico allo scalo.


20 gennaio 2011

Studenti dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze intervistati da una troupe RAI negli Uffici dell’Anagrafe del Palazzo Comunale.

Oggi, 20 gennaio, una troupe RAI ha intervistato un gruppo di studenti dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze per la ricerca condotta su Margherita Bondì, brutalmente uccisa nel campo di sterminio di Auschwitz il 23 maggio del 1944.

L’inchiesta condotta dai ragazzi, assistiti dal Prof. Giancarlo Onorati nell’ambito del progetto “Pietre d’inciampo” ha suscitato l’interesse della trasmissione “Sorgente di vita” in onda in tarda serata su RAI 2. Ad accogliere la troupe il Sindaco Andrea Campoli insieme al Dirigente dell’Istituto Scolatico setino Prof.ssa Anna Giorgi.

L’intervista si è svolta negli Uffici dell’Anagrafe di Palazzo De Magistris dove è custodito l’atto di nascita della donna. Il servizio andrà in onda il prossimo 30 gennaio e sarà replicato lunedì 31 alle ore 09.30.

La storia di Margherita Bondì, come quella di altre sessanta persone, è stata al centro dell’iniziativa internazionale denominata “progetto Stolperstein”, svoltasi a Roma nelle giornate del 12 e 13 gennaio, a cui hanno partecipato anche gli studenti dell’I.S.I.S.S.

In tale occasione l’artista tedesco Gunter Demnig ha posizionato dinanzi la sua abitazione in Via dei Querceti una “pietra d’inciampo” in sua memoria, coperta da una lamina di ottone lucente con incisi il suo nome e cognome, quelli del marito Raffaele e della figlia Silvana, la data ed il luogo di deportazione.

“Da diversi anni – spiega Anna Giorgi – i nostri studenti sono impegnati nella ricerca e nello studio della documentazione storica del nostro territorio. Lo studio condotto su Margherita Bondì ha coinvolto ragazzi appartenenti a classi e ad indirizzi diversi che, insieme al Prof. Onorati, hanno svolto con passione ed entusiasmo un lavoro di ricerca rilevante facendo emergere informazioni su una donna completamente sconosciuta anche a noi setini. Una vittima dell’Olocausto, così come molte altre, che mi ha riportato alla mente vecchi ricordi di vicende che oggi appaiono ormai lontane, storie che mi sono state spesso raccontate dai miei genitori e nonni. Un momento importante di questo percorso è stato l’incontro con la nipote di Margherita, Paola Carcos, che oggi ha ben ottantacinque anni. Nel corso del colloquio avuto con la signora i nostri studenti sono riusciti a reperire alcune delle lettere e foto risalenti al periodo di prigionia di Margherita”.

Margherita Bondi era nata a Sezze il 22 marzo del1897 da Settimio e Ascarelli Fortunata; i Bondi abitavano in via Garignano, oggi via Gramsci, nella parte più alta del paese. Non è noto quando Margherita andò via da Sezze; un documento conservato all’archivio della Comunità Ebraica di Roma riporta la seguente annotazione “proveniente da  Pontremoli  29.8.913”, all’inizio degli anni ’20 sposò a Roma Raffaele Milano, nativo di Sora e di professione viaggiatore di commercio.

La famiglia Bondi-Milano abitò a Roma prima in via Volturno, successivamente in Via dei Querceti.

Dopo l’8 settembre del 1943 Margherita e i familiari si nascosero sotto falso nome in una pensione di via Palestro dove, il 25 febbraio del 1944, traditi da una ex cliente di Raffaele, furono arrestati da militari italiani e condotti a Regina Coeli.


13 gennaio 2011

Centocinquant’anni dell’Unità d’Italia: il Comune di Sezze aderisce all'iniziativa "La Musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi".

Il Comune di Sezze ha aderito all'iniziativa "La Musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi", promossa dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Martedì 18 gennaio alle ore 17,30 si terrà, contestualmente ad altri comuni d’Italia, il Consiglio Comunale in cui sarà conferito il riconoscimento di “Gruppo di Interesse Comunale” alla “Corale S. Carlo” e al coro polifonico “InCantu”.

Tale onorificenza è attribuita a quei gruppi che promuovono una meritoria attività culturale in favore della gioventù oltre alla partecipazione garantita e continua con esecuzioni musicali, in occasione delle manifestazioni e degli avvenimenti sociali che si svolgono durante l’anno, promuovendo così anche una sorta di attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale.

Le delibere consiliari saranno trasmesse al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che li proporrà al Consiglio dei Ministri.

I Gruppi di Musica Popolare e Amatoriale, infatti, saranno riconosciuti di “Interesse Nazionale”  con direttiva del Presidente del Consiglio.

Nel mese di febbraio i Comuni che avranno aderito all'iniziativa avranno la possibilità di allestire per una settimana uno spazio presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, dove si potranno promuovere le importanti ricchezze territoriali e valorizzare il patrimonio culturale. La settima d'esposizione si chiuderà con il concerto o l'esibizione del gruppo riconosciuto d'Interesse Comunale che espone.


5 gennaio 2011

Riapertura al traffico della Strada Ninfina

La Provincia di Latina (Settore Viabilità), con ordinanza n. 01 del 05 gennaio 2011, ha disposto la riapertura al traffico veicolare e pedonale della S.P. Ninfina I dal km. 25+300 al km 28+300  (Coste di Sezze), con inizio dalle ore 17.30 del 05 gennaio 2011. I lavori di consolidamento strutturale del terrapieno del tornante stradale posto al km 26+000, secondo quando riportato nel provvedimento, saranno ultimati in data odierna.

“Il ripristino della circolazione nel tratto oggetto di chiusura – si legge nell’ordinanza –avverrà a seguito di verifica da parte dell’Ufficio della Direzione dei Lavori della regolarità di esecuzione dei lavori e rimozione della viabilità provvisoria in corrispondenza del tornante al km. 26+000 circa”.


30 dicembre 2010

Chiusura al traffico della Strada Ninfina dal 3 al 7 gennaio

La Provincia di Latina (Settore Viabilità), con ordinanza n. 39 del 28 dicembre 2010, ha disposto la chiusura al traffico veicolare e pedonale della S.P. Ninfina I dal km. 25+300 al km 28+300  (Coste di Sezze), dalle ore 07.30 del 03.01.2011 alle ore 17.30 del giorno 07.01.2011, causa l’ultimazione dei lavori di consolidamento strutturale del terrapieno del tornante stradale posto al km 26+000.

Il segnalamento della chiusura al traffico avverrà “mediante l’apposizione della segnaletica stradale verticale necessaria al preavviso delle deviazioni e all’indicazione dei percorsi alternativi”.


31 dicembre 2010

Nuovo impianto di depurazione: firmato il contratto di appalto.

"Oggi è stato firmato il contratto per l’appalto della progettazione esecutiva e della realizzazione del nuovo impianto di depurazione e collettore emissario che sarà realizzato in località Sezze Scalo. In questi mesi di governo non sono mancate polemiche sulla questione della realizzazione di un nuovo depuratore nel nostro paese. E' con grande soddisfazione che posso affermare come questa maggioranza, di concerto con la Regione Lazio, si è realmente impegnata per portare a risoluzione questo annoso problema”.

Così il Sindaco Andrea Campoli ha annunciato la stipula del contratto che porterà alla realizzazione del nuovo depuratore, opera tanto attesa dall’interà città.

I lavori saranno eseguiti dall Raggruppamento Temporaneo di Imprese, rappresentato dalla Capogruppo “GIMA INDUSTRIA - S.r.l.”, per l’importo di euro 3.829.655,290 più  I.V.A.

L’opera prevede una spesa complessiva di euro 5.400.000,00, di cui 4.000.000,00 provenienti da un finanziamento regionale e la restante somma di 1.400.000,00 da fondi del bilancio comunale.

L’iter che ha portato alla realizzazione del depuratore è stato piuttosto lungo e faticoso.

Come si ricorderà nell’aprile 2008 il Consiglio Comunale approvò il piano triennale delle opere pubbliche, prevedendo la realizzazione di un “Nuovo impianto di depurazione comunale e collettore emissario” in località Sezze Scalo per l’importo totale di  euro 5.400.000,00.

A seguito del finanziamento regionale di 4 milioni di euro l’Assise Cittadina, nel dicembre dello stesso anno, approvò il progetto definitivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Nel febbraio 2009 il Comune indisse il bando di gara ed il relativo disciplinare concernenti  l’appalto della progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e le forniture necessarie per la realizzazione del progetto, stabilendo di scegliere il contraente mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’appalto fu aggiudicato, inizialmente, dall’A.T.I. “Euro Depuratori S.p.A. – Edumol Costruzioni ed Impianti di Molinaro Eduardo” che, a seguito di accertamenti effettuati dal dirigente dell’Ufficio Tecnico, non  risultò essere in possesso dei requisiti indicati dall’art. 38 del Decreto Leg.vo n. 163/2006.

Pertanto si è stabilito di non procedere all’aggiudicazione definitiva a suo favore ma, in scorrimento della graduatoria di gara e dopo aver accertato il possesso dei requisiti richiesti, si è definitivamente affidato l’appalto al Raggruppamento Temporaneo di Imprese rappresentato dalla Capogruppo “GIMA INDUSTRIA - S.r.l.”.

L’impresa, secondo quanto stabilito nel Bando di Gara, dovrà redigere e consegnare il progetto esecutivo di dettaglio delle opere da realizzare entro 60 (sessanta) giorni dalla stipula del contratto e, sulla base della propria offerta prodotta in sede di gara, ultimare tutte le opere da realizzare entro

un anno e mezzo dalla data del verbale di consegna.

comunicati stampa 2011