|
Il Comune di Sezze |
Dopo numerose richieste pervenute ai nostri amministratori da più parti, il Comune di Sezze ha deciso di istituire un addetto stampa che, a partire dal luglio 2005, invia i comunicati ufficiali agli organi di informazione. |
>>>
9 luglio 2007 Revocata la convenzione con Telecom A seguito degli ultimi fatti relativi all'installazione dell'antenna in Loc. Fontanelle ed alle polemiche derivanti, il Sindaco del Comune di Sezze, unitamente all'Ass. Bernabei ed ai componenti della propria maggioranza, recependo le giuste e valide argomentazioni della cittadinanza, ha approfondito gli atti in possesso dell'Ente, emanati da chi lo ha preceduto. Conseguentemente ha dato mandato di revocare in autotutela la Denuncia di Inizio attività, e la deliberazione commissariale che stipulava la Convenzione con La soc. Telecom spa e, al tempo stesso, di avviare uno studio di fattibilità riguardante l'impiantistica delle antenne sul territorio comunale.Tale decisone deriva dalla consapevolezza che tali interventi debbono essere valutati dentro un quadro di regole certe e condivise dalla popolazione, per evitare che nascano ingiustificate reazioni. In tal senso la nuova amministrazione intende inaugurare una nuova stagione di dialogo e di governo partecipato, nella consapevolezza che l'informazione e la trasparenza siano elementi fondati vi del nuovo modo di governare. II Sindaco Dr. Andrea Campoli 13 giugno 2007
Servizio
Sociale- Sport - Pubblica Istruzione - Sportello Informagiovani Al
via l’estate setina! Il
settore “Servizio Sociale- Sport - Pubblica Istruzione - Sportello
Informagiovani” del Comune di Sezze ha riattivato, anche per questa
estate, una
serie di iniziative in parte consolidate ed in parte nuove, rivolte
soprattutto ai ragazzi. Le
attività previste quali, la colonia marina, la “Festa
dell’Infanzia”, la “Giornata dell’anziano”
ed il progetto di
interscambio culturale “L’isola che non
c’è”, sono volte a fornire un
servizio all’intera cittadinanza indifferentemente dalle capacità
economiche di ciascuno. Per ogni turno, inoltre, è prevista una giornata
dedicata interamente alle attrazioni ed ai giochi acquatici dello
Scivosplash di Latina. Non mancherà poi l’appuntamento con la VIa edizione
della “Festa dell’infanzia”, prevista per domenica 15 luglio,
evento finalizzato a riaffermare
la centralità del bambino e del suo diritto al gioco e ad una vita
sana. Per
il mese di agosto, invece, si svolgerà anche un’altra importante
manifestazione “La Giornata dell’anziano”. Infine è stato attivato il progetto di intervento assistenziale e di interscambio culturale “L’isola che non c’è” proposto dal Dirigente dei Servizi Sociali e dalla Cooperativa Sociale Karibu rivolto ai minori presenti sul territorio setino, di età compresa tra i sei e i quattordici anni. L’intervento si pone come obiettivo l’integrazione tra i bambini italiani e quelli stranieri ed il sostegno di quelle famiglie che, a causa di impegni lavorativi, incontrano delle difficoltà nel seguire il percorso educativo dei propri figli. Le attività quali, cineforum, teatro, laboratori
artistici, visite guidate e giochi all’aperto, saranno svolte presso i
locali del Centro Sociale
intitolato a Monsignor Calabresi e
Per
aderire al progetto, completamente gratuito, è necessario compilare la
domanda di iscrizione presso l’Ufficio InformaGiovani in Piazza
Margherita. Tutte
queste iniziative, vecchie o nuove che siano, sono una dimostrazione
di come la neo Amministrazione ed, in particolare, il settore dei
Servizi Sociali, stiano puntando ad una politica più attenta alle fasce
più deboli della popolazione. 11 giugno 2007 "L'Isola che non c'è" - progetto di intervento assistenziale Servizio Sociale - Sport - Pubblica Istruzione - Sportello
Informagiovani Il Comune di Sezze, in continuità con le attività politico-programmatiche dello scorso anno, ha attivato il progetto di intervento assistenziale e di interscambio culturale “L’isola che non c’è”. L’iniziativa è stata proposta dal Dirigente dei Servizi Sociali, Dott. Piero Formicuccia e dalla Cooperativa Sociale Karibu, che opera da anni nel contesto territoriale setino occupandosi di donne e minori richiedenti asilo, ed è stata favorevolmente accolta dall’Amministrazione Comunale e con grande entusiasmo anche dal neo Sindaco, Dott. Andrea Campoli. Il progetto, condotto da personale qualificato con esperienza nel settore, è rivolto ai minori presenti sul territorio setino, di età compresa tra i sei e i quattordici anni. L’intervento è finalizzato a facilitare l’integrazione tra i bambini italiani e quelli stranieri e mira a supportare quelle famiglie che, a causa di impegni lavorativi dei genitori, incontrano delle difficoltà nel seguire il percorso educativo dei propri figli. Molti bambini, infatti, con la chiusura
delle scuole hanno poche occasioni di socializzazione e spesso non hanno
la possibilità di fare esperienze creative legate al gioco o, all’ambito
dell’animazione teatrale e dell’espressione attraverso il corpo. Le attività, che spaziano dai momenti
ludici ai momenti educativi – culturali, impegneranno i ragazzi per
cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì) e partiranno dal 18
giugno fino al 15 luglio in concomitanza con la “Festa dell’Infanzia”,
evento che coinvolgerà direttamente i minori che aderiranno al
progetto. Le iscrizioni, completamente gratuite, sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00, e il martedì e il giovedì, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Ufficio InformaGiovani, Piazza Margherita, tel. 0773/803935 oppure 0773/889170. 24 aprile 2007
Sagra del
Carciofo: il successo della 38 a edizione L’Amministrazione Comunale ringrazia La 38 a edizione della Sagra del Carciofo è stata un boom! Straordinario il successo ottenuto per la 38 a edizione della Sagra del Carciofo, grazie all’impegno di tutte le forze attive della cittadina di Sezze. Trampolieri, menestrelli e vari gruppi folcloristici hanno animato strade e vicoli della città.Migliaia di turisti sono accorsi, come di consueto, al tradizionale appuntamento occupando ogni angolo nascosto del paese. I visitatori, infatti, sono rimasti affascinasti alla vista dei quartieri che, per l’occasione, sono stati trasformati in veri e propri musei viventi, riproponendo scene di vita contadina, artigiani che hanno effettuato dimostrazioni sulla costruzione di cesti e giocattoli, simulazioni di come preparare i carciofi per le varie ricette, recite in dialetto setino e foto e filmati di una Sezze ormai scomparsa. La
magnifica giornata di sole ed il centro storico, chiuso al transito dei
veicoli, hanno fatto da cornice alle numerose iniziative culturali ed
agli stand allestiti per l’esposizione di prodotti tipici di tutto il
comprensorio dei Monti Lepini, e di utensili ed arnesi tradizionali.
Un evento capillare che ha visto crescere il
coinvolgimento e l’identificazione dell’intera comunità capace di
manifestare il suo senso di ospitalità ed accoglienza con originalità
e creatività. La Sagra del Carciofo, quest’anno
più che mai, ha risposto appieno al tentativo di proporre una
manifestazione di qualità, capace di suscitare lo stupore perfino di
una troupe televisiva che riproporrà alcune scene di quest’appuntamento
enogastronomico nella trasmissione di Michele Cocuzza, “Festa Italiana”,
in onda tutti i giorni nel primo pomeriggio su Rai Uno. Il
Commissario Prefettizio, Dott. Leopoldo Falco, in rappresentanza dell’Amministrazione
Comunale, rivolge un sentito ringraziamento alla cittadinanza, alle
aziende agricole locali, Agroama, Botticelli Maurizio, Gambaretto
Franco, Cooperativa Ortoflorofrutticola Pontina, Cooperativa San Lidano,
ai panifici del territorio, Onelia, Raimondi, Marchionne Roberto e
Monescalchi Fedele, a tutte
le associazioni che hanno contribuito all’evento, Noi di Suso, Centro
Studi San Carlo, Colli tutto l’anno, Nova Setia, Butteri Monti Lepini,
Circolo Ippico Sempreviva, Passione di Cristo, Pro- Loco,
Setina Civitas, Moto Club, Giardino Dei Sogni, Caritas, San
Egidio, gruppo Scout-Agesci, Confraternita Orazione della Buona Morte,
Setia Leonis, Anjuman, Leonardo,Terra Setina, Dacia Romana, Energym,
Arcobaleno, Acta Teatro, Amici della natura, Adem, Il Baule, Butterfly,
Homo Ludens, Aido, Pentesilea, AVIS,
Centro Anziani; ringrazia altresì
i gruppi folcloristici, Elia il Banditore, Canusia ovvero stornelli
alla matticella, Compagnia degli Spadaccini di Soriano nel Cimino,
Gruppo storico Archibugieri di Cava dei Terreni, la banda comica di
Viterbo “La Sciloccata”, i menestrelli di Roma, il gruppo
rinascimentale di Cori “Tre Lousores”, i trampolieri “Figli delle
stelle”, Fisiorchestra di organetti,
il gruppo musicale “Oro incenso e birra” e le majorettes “Green
Angels”. Il Commissario ha ringraziato anche per la partecipazione ed il contributo il Museo del Giocattolo, il Museo delle Civiltà Contadine, la Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris”, il Mercato Imprenditoria Femminile (MIF), la Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), Spazio Arte Gino Vicaro, la costumista Tiziana Mastromatteo per l’allestimento della mostra di costumi seicenteschi del “Pallio della Carriera di Carpineto”, gli sponsor, La Regione Lazio, La Provincia di Latina, La Compagnia dei Lepini, L’ASTRAL, la Banca Popolare del Lazio, Il Consorzio Biblioteche dei Monti Lepini e l’SPL di Sezze, i singoli esercenti, i dipendenti comunali, le forze dell’ordine, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale, e tutti coloro che si sono prodigati per il buon esito delle iniziative. 21 aprile 2007
Sagra del Carciofo: domani la 38 a
edizione Domani 22 aprile si svolgerà la 38 a edizione della Sagra del Carciofo. Il Comune di Sezze aprirà le sue porte ai numerosi turisti che affolleranno vicoli e piazze del centro storico. “L’organizzazione di quest’anno- dice il Commissario Prefettizio del Comune di Sezze, il Dott. Leopoldo Falco- prevede una distribuzione della manifestazione in tutto il centro storico. E’ un evento totale in cui non si proporrà solo la degustazione del carciofio, ma tutto il patrimonio culturale, storico ed artistico della città”. Tra le iniziative sarà proposto, insieme alla Compagnia Dei Lepini, un percorso enogastronomico con inizio presso il cortile di Palazzo Rappini, che prevede come tappa il Guglietto, Piazza Duomo, Vicolo Dante e il Vescovado in Via Valerio Flacco. Molteplici le mostre previste per l’evento tra cui quella che si terrà nella chiesa di Sant’Anna in cui verranno esposti dei costumi dell’ente “Pallio della Carriera” di Carpineto e quella di Via Garibaldi dove potremo ammirare gli abiti utilizzati dagli attori che partecipano alla Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo. L’Auditorium Comunale ospiterà invece alcuni dei giocattoli popolari presenti nel Museo del Giocattolo Territoriale di Sezze, una mostra di pittura collettiva ed un’altra curata personalmente dall’artista Franco De Franchis presso l’Antiquarium Comunale. Non mancheranno foto che ritraggono le bellezze naturali e storiche del paese che saranno collocate nella zona di porta Sant’Andrea, Quattro Cantoni e del Cortile Rappini, mentre in Vicolo Tirletti ci sarà una mostra delle tradizioni contadine, a cura del Museo della Civiltà Contadina, accompagnata da momenti di vita contadina a Porta Pascibella. In via Cavur e Piazza San Lorenzo verrà allestita una mostra delle tradizioni dei Butteri, mentre in Via Gramsci, Via Diaz, Via Pitti e Scalette di San Rocco verranno esposti alcuni lavori ed elementi tipici della tradizione setina. In occasione della Sagra sarà aperta al pubblico anche la casa natale di San Carlo, patrono di Sezze. Si darà spazio al mercatino “Una Piazza per curiosare”, con la vendita di prodotti tipici del territorio, e al mercatino dell’antiquariato, collocato in Piazza Margherita e Via Del Castello. Gli appassionati di prodotti artigianali potranno ammirare diversi lavori nella zona Aringo, ed una mostra curata dal MIF in Via Marconi, dove ci sarà anche l’esposizione di carciofi ad opera delle aziende agricole di Sezze. La ristorazione sarà curata da vari stand gastronomici dislocati tra il Centro Anziani,Via San Lorenzo, Piazza Duomo, Piazza Santa Chiara,Via Chiavari, Via Piazza XX Settembre, dove sono previsti anche momenti di vita pastorali, Piazza Margherita e Piazza IV Novembre. Non mancheranno momenti dedicate all’animazione, alla musica ed al teatro in zona Scalelle di San Rocco, Cortile De Ovis, in Via Umberto e Via Valerio Flacco. Per tutta la giornata, infine, si esibiranno menestrelli, trampolieri, majorettes e gruppi musicali. La Sagra di quest’anno presenta un programma ricchissimo di proposte frutto di un duro lavoro svolto da tutti coloro che ogni anno contribuiscono all’organizzazione di quest’evento. “La Sagra- spiega il Commissario Prefettizio- è più di una semplice fiera. Molto è stato fatto grazie alla collaborazione della Consulta delle Associazioni e del Comitato di Coordinamento della Sagra che ha avuto un ruolo importantissimo nella pianificazione logistica della manifestazione”. Il Commissario ha concluso dicendo che l’edizione 2007 della Sagra sarà sicuramente di maggiore qualità grazie soprattutto al dialogo intercorso tra le diverse realtà del paese. 16 aprile 2007
Aspettando
la Sagra: tre appuntamenti con la cultura di Sezze “Aspettando
la Sagra”: tre appuntamenti con la cultura della cittadina di Sezze! La 38 a edizione della Sagra del Carciofo sarà anticipata, quest’anno, da tre manifestazioni legate alla valorizzazione della tradizione e della cultura del territorio. Mercoledì 18 aprile 2007 alle ore 20.30, presso l’Auditorium Comunale San Michele Arcangelo, si svolgerà il primo evento dal titolo “Sezze, dal Medioevo all’Età Moderna”. La Prof.ssa Maria Teresa Caciorgna, ricercatrice di Storia medievale presso l’Università degli Studi “Roma III”, terrà una lezione di storia su Sezze ripercorrendo un percorso che attraversa un ampio arco di tempo mettendo in luce i processi formativi che hanno impresso alcuni aspetti peculiari alla società comunale. Si effettuerà, inoltre, un escursus di quella che era la vita cittadina di allora, analizzandone l’evoluzione istituzionale del paese, il rapporto tra i gruppi sociali esistenti e le strategie economiche legate alla gestione delle risorse territoriali. La poesia, invece, sarà protagonista nella serata di giovedì 19 aprile che si aprirà alle ore 20.30. Per l’occasione l’Auditorium San Michele Arcangelo, farà da scenario ad alcuni dei più noti poeti del luogo, Sandra Borgioni, Ezio Micheli, Lilia Molinari e Alberto Ottaviani, che insieme alla Compagnia Teatrale “Le Colonne”, si esibiranno nell’interpretazione di alcune poesie in dialetto Setino. I versi di questi artisti, ci faranno tornare ad un passato nostalgico, ad una realtà che solo la poesia dialettale è in grado di esprimere. Un appuntamento importante finalizzato a valorizzare una lingua che è parte integrante di un patrimonio culturale fatto di antiche tradizioni. Il terzo appuntamento, infine, sarà dedicato ad una mostra di pittura, che avrà luogo dal 20 al 30 aprile presso il Museo Archeologico di Sezze, dal titolo “Setia, il Respiro dei Millenni- Sezze dalla Preistoria ai giorni nostri”. Episodi salienti della storia di Sezze, saranno illustrati nei dipinti di Franco de Franchis, pittore, scultore, illustratore e grafico che ha collaborato con grandi personalità del mondo cinematografico, come Marco Ferreri, Ugo Tognazzi, Carlo Rambaldi, Andrea Frezza e molti altri. De Franchis è nato a Siracusa, ma vive a Sezze da molti anni. Per questo ha voluto dedicare alla cittadina che lo ospita un progetto concordato con l’Amministrazione Comunale, finalizzato a risvegliare, con l’occasione della straordinaria riapertura del Museo Archeologico, un nuovo interesse per la storia umana e culturale di questo paese. “Per la realizzazione di questa iniziativa- afferma l’artista- ho voluto tenere conto di alcune fonti storiche, come Tito Livio, per la parte relativa all’epoca Romana e le pubblicazioni della Dott.ssa Elisabeth Bruckner e del Prof. Luigi Zaccheo”. Tre grandi iniziative da non perdere che faranno da anteprima alla Sagra del Carciofo 2007, alla riscoperta della cultura e della tradizione dell’antica Setia. 14 aprile 2007
XXXVIII edizione della Sagra Del Carciofo Al via la 38a edizione della Sagra del Carciofo! La
Sagra del Carciofo, che si svolgerà il 22
aprile presso il Comune di Sezze, è
giunta alla sua 38a edizione. Forte è stato l’impegno per creare una Sagra di qualità, capace di costituire un’esperienza unica per il turista, in cui rivivere, all’interno del centro storico, la storia, gli usi e i costumi di un tempo. E per il 2007 la Sagra riscopre anche le sei antiche “decarcie” della città, ossia di quei famosi rioni la cui origine risale all’età medievale. Vicoli
e piazze, infatti, sono state allestite e curate grazie soprattutto al
lavoro di quelle associazione e di quei cittadini, che ogni anno,
cercano di rendere più suggestiva questa festa popolare. Un
appuntamento, dunque, da non perdere in cui riscoprire la cultura, il
folklore e l’enogastronomia dei Lepini. 10 aprile 2007
Sagra del Carciofo: il contributo della comunità
romena e dei ragazzi della Scuola Media Statale “Pacifici e De
Magistris” di Sezze. Una Sagra del Carciofo da condividere! Alla 38a edizione della Sagra del Carciofo, che si svolgerà a Sezze domenica 22 aprile, porterà il proprio contributo anche l’Associazione Sociale Culturale Rumena-Italiana “Dacia Romana”. Quest’ultima, nata a Sezze tre mesi fa, richiama l’antico nome della Romania, successivamente sottomessa da Traiano, suggerendo il legame che unisce la cultura del nostro paese e quello romeno. Dacia Romana parteciperà alla sagra, per la prima volta, insieme ad un’altra associazione del territorio, Arcobaleno. “Non nego di essere molto emozionato per questa importante manifestazione- dice Gabriel Popescu, presidente della neo-associazione- perché sarà un momento in cui potremo promuovere la nostra cultura e le nostre attività”. Popescu ha sottolineato che l’associazione curerà la gastronomia insieme ad Arcobaleno e per l’occasione si potranno degustare anche dei piatti caratteristici romeni. Tra le iniziative, inoltre, ci sarà l’esposizione di abiti tipici, di opere di artigianato, come lavorazioni sul vetro e sul legno, e la proiezione di filmati sulla Romania. “Ritengo che- continua il presidente- il piano proposto dal Comitato di Coordinamento, che prevede degli stand degustativi in cui verranno abbinati associazioni che cureranno la ristorazione e i produttori locali, nonché la realizzazione di un percorso guidato, sia un modo per valorizzare ed ottimizzare questo evento”. Altro contributo rilevante durante la Sagra sarà dato dalla Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris” di Sezze. “La Sagra- afferma il Prof. Antonio Tasciotti, Vicepreside dell’ istituto- rappresenta un evento che ha permesso di far conoscere il nostro prodotto tipico, ma anche la cultura e la storia del nostro paese”. La scuola media, anche quest’anno, allestirà una mostra in cui verranno esposti i lavori svolti dagli alunni diversamente abili e normodotati durante le attività progettuali/laboratoriali, finalizzate a facilitare il processo di integrazione.La Prof.ssa Alessandra Corsetti insieme alla Prof.ssa Annarita Rossi, inoltre, coordineranno l’attività di animazione degli alunni. I ragazzi, infatti, allieteranno la giornata con canzoni tipiche, con uno spettacolo teatrale ed un balletto. “Nelle precedenti edizioni- continua il Prof. Tasciotti- abbiamo presentato libri in cui sono state illustrate ricette antiche, lavori di ricamo e di artigianato in genere fatti dagli studenti stessi. Insieme al Preside dell’Istituto, il Prof.Antonino Piraino, alla Prof.ssa Alessandra Corsetti, alla Prof.ssa Annarita Rossi e agli altri docenti impegnati nelle attività progettuali della scuola, ci siamo posti l’obiettivo di far sentire i ragazzi parte integrante del tessuto sociale e della vita culturale setina. Ecco perché abbiamo partecipato anche ad un altro appuntamento di grande notorietà per la cittadina di Sezze, la Sacra Rappresentazione.” La
Sagra, conclude Tasciotti, è una manifestazione di notevole rilevanza
per lo sviluppo turistico di Sezze e di tutto il comprensorio dei Lepini. 6 aprile 2007
La Sagra del Carciofo come prodotto turistico “Dobbiamo
trasformare la Sagra in un prodotto turistico!” Queste
le parole di Giancarlo Pernasili, presidente dell’Associazione Nova
Setia, nata circa dieci anni fa in rappresentanza dei commercianti del
centro storico di Sezze. Quest’anno
tutte le forze impegnate nell’organizzazione della Sagra stanno
lavorando con l’obiettivo di rendere questa manifestazione un’esperienza
unica. “Dobbiamo
puntare- continua Pernasili- sulla specializzazione e differenziazione
dei prodotti di tutta l’area dei Lepini, rilanciando Sezze come città
capofila. E’ necessario, quindi, avere capacità propositiva,
ostacolata talvolta da una mentalità ancora troppo ristretta di alcuni.
Altro aspetto fondamentale è la pianificazione logistica dell’evento.
Ritengo che il neo-comitato di coordinamento possa rappresentare uno
strumento utile per ottimizzare l’organizzazione della Sagra e spero
possa essere istituzionalizzato presto in modo tale da poter iniziare i
preparativi con un anno di anticipo”. “La Sagra- dice Lino De Angelis dell’Associazione Colli tutto l’anno- è un momento in cui tutte le associazioni possono essere utili per il paese, portando un valore aggiunto alla manifestazione. Ritengo che questo evento sia un momento in cui è possibile far rivivere, nel centro storico, la storia, gli usi e i costumi di un tempo, ma soprattutto, far conoscere i tesori nascosti della città. Il paese ha un patrimonio naturale, storico, artistico e quegli elementi logistici necessari per poter divenire tappa-destinazione di vari tour culturali. Quest’anno la Sagra ha fatto già un salto di qualità, puntando proprio alla creazione di un prodotto che sia tipico e che possa promuovere tutta l’area dei Lepini, ma per farla crescere bisogna saper fare sistema”. Per questo Colli tutto l’anno, in occasione della 38a edizione, si impegnerà a ricostruire un angolo della Sezze scomparsa creando un’abitazione campestre con personaggi in costume d’epoca e verrà riproposta la tradizionale vendemmia dell’uva. Non
mancheranno balli folcloristici, recite in dialetto setino, artigiani
che effettueranno dimostrazioni sulla costruzione di cesti e giocattoli
e simulazioni di come preparare i carciofi per le varie ricette. Si
svolgerà, inoltre, un’esposizione di attrezzi agricoli, usati per la
lavorazione dei campi ed una mostra fotografica che rappresenta le varie
fasi di produzione del carciofo. Nova Setia,
invece, si impegnerà ad
allestire l’arredo di Via Valerio
Flacco in cui verranno ricreati momenti di vita contadina. Altra
iniziativa sarà il coordinamento dei commercianti di Via San Carlo. In
particolare verrà curato l’addobbo dell’angolo del bar Pio IX, dove
verrà collocato un gruppo, in costume, che farà musica folcloristica. 2 aprile 2007
Sagra del Carciofo tra tradizione e gastronomia Fervono i preparativi per la Sagra del Carciofo! Continuano i preparativi per la 38a edizione della Sagra del Carciofo in cui, da settimane, sono impegnate diverse associazioni del paese. Anche
quest’anno non mancheranno quelle associazioni come, Butteri Monti
Lepini, Colli tutto l’anno, Circolo Ippico Semprevisa Butteri Setini,
Noi di Suso e Nova Setia, che hanno fatto la storia di questo evento in
cui si coniugano tradizione e gastronomia. “La
Sagra del Carciofo- dice Cadia Belli del Circolo Ippico Semprevisa
Butteri Setini- rappresenta una delle manifestazioni più importanti del
nostro paese per promuovere la tradizione, la storia e la gastronomia di
Sezze, ma è anche l’occasione per far conoscere le iniziative di
tutte le associazioni che ogni anno partecipano all’organizzazione di
questo appuntamento. Per l’edizione del 2007 vogliamo comunicare ai
giovani il significato e l’importanza del contatto con la natura e gli
animali. Per l’occasione abbiamo pensato di proporre delle passeggiate
sui pony, ma soprattutto punteremo sulla valorizzazione del ricco
ambiente naturale che caratterizza l’area dei Lepini illustrandone le
peculiarità”. Vicoli,
piazze e scorci panoramici, inoltre, faranno da scenario a questa
suggestiva festa popolare. Veri
protagonisti, però, saranno i numerosi visitatori che avranno modo di
conoscere gli angoli più caratteristici della città. Tante quindi le iniziative culturali, artistiche e sportive previste per la Sagra che avranno come palcoscenico naturale i motivi architettonici del centro storico di Sezze. 22 marzo 2007
La Sagra del Carciofo riscopre le antiche origini
della città. La Sagra riscopre le decarcie! In
occasione dei preparativi della 38a edizione della Sagra del
Carciofo, che si svolgerà a Sezze il 22 aprile, le associazioni,
impegnate come ogni anno nell’organizzazione dell’evento, hanno
accolto con entusiasmo il compito di curare
l’allestimento delle sei “decarcie”, ossia di quei famosi
quartieri la cui origine risale all’età medievale. All’inizio del XIII secolo i quartieri e le contrade di molti comuni, infatti, assunsero la configurazione e le competenze amministrative. Con la suddivisione amministrativa le decarcie, e quindi i comestabili che ne erano i responsabili, venivano investiti di alcune funzioni di carattere amministrativo e controllavano l’organizzazione militare. “Ogni
rione, nello specifico- continua la professoressa- doveva dare uno
stesso numero di soldati all’amministrazione”. Nel
1279, pertanto, il comune adottò un provvedimento riorganizzando le
decarcie esistenti in modo che ciascuna comprendesse otto gruppi di
venti case, a cui andavano aggiunte le 19 dei forestieri che avevano
giurato la cittadinanza e gli esuberi, pari a
17, dei rioni di San Pietro e
Gulletto che lo sviluppo demografico aveva comportato soprattutto nella
seconda metà del XIII secolo. Successivamente
vennero scelte delle terre suburbane e, una volta divise in lotti,
vennero assegnate a ciascun rione. “In
pratica- spiega la Contento- così come era stato diviso in decarcie il
centro abitato, allo stesso modo furono individuati dei lotti in pianura
che riportavano lo stesso nome dei rioni del centro abitato e che si
ricongiungevano ad essi attraverso delle strade maestre”. E’
stato possibile risalire quindi al numero di abitanti presenti nel
territorio setino nel 1279, pari a circa 3.984 abitanti. Durante la metà del XIV secolo, in seguito al dominio della chiesa in questo territorio, si attuò un cambiamento nella denominazione delle decarcie sostituendo il nome di chiese e parrocchie a quei toponimi precedenti di carattere non ecclesiastico. Così la decarcia Codarda si è trasformata in Santa Maria, Gulletto in Santa Parasceve, Cisternis in San Paolo, Strumilo in Sant’Andrea, mentre San Pietro e Sant’Angelo sono rimasti inalterati. Quest’anno, quindi, sarà ancora più intenso il connubio tra storia e Sagra, per fare di questo evento una sagra di qualità promuovendo quelle peculiarità del territorio setino e dei Lepini in genere. Grazie al duro lavoro che da mesi stanno svolgendo le associazioni coinvolte in questa edizione, in particolare, si potranno riscoprire le bellezze, ma soprattutto la storia delle antiche decarcie medievali. 18 marzo 2007
Il Comitato di Coordinamento della Sagra del
Carciofo definisce il nuovo piano organizzativo Definito il nuovo piano organizzativo della Sagra. Lo scorso 16 marzo, presso la Biblioteca del Comune di Sezze, si è tenuto il secondo incontro del Comitato di Coordinamento della Sagra del Carciofo. Durante l’assemblea si è discusso sul nuovo piano organizzativo della manifestazione. Tutti i membri, così come era già emerso nella precedente riunione del 09 marzo, hanno ribadito l’importanza di puntare ad una Sagra di qualità, che faccia riscoprire le radici, il folklore e le tradizioni del popolo setino. Tante sono le priorità che sono emerse durante l’incontro. Il primo passo da compiere sarà quello di incentivare la produzione locale e la promozione del carciofo “romanesco”. Quest’ultimo è famoso per la sua squisitezza nonché per sue virtù terapeutiche e salutari, caratteristiche che gli hanno fatto acquisire il riconoscimento del marchio IGP e lo hanno reso celebre prediligendolo, nel mercato nazionale, a tutti gli altri consimili. Pochi, di fatto, conoscono le origini del “cimarolo”. Il “cardunculus scolymus”, ha come patria Roma e la campagna romana. Il delicato bocciolo del carciofo nasce proprio nella zona che circonda la Capitale. La pianta ricca di cynar prospera ormai da secoli nella campagna di Sezze Romano e Priverno. Per questo motivo non è errato chiamare questo tipo di carciofo “romanesco”, visto che i due paesi dei Monti Lepini furono colonie romane e quindi parte integrante della capitale. Il marchio IGP, dunque, rappresenta per Sezze una carta vincente, una garanzia nei confronti del mercato estero che vuole sempre prodotti di prima scelta e ottima qualità. A tal proposito il Comitato ha pensato di far esporre, presso gli stand che si occuperanno della ristorazione, delle targhe che indicheranno tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione dei piatti tipici, garantendo al turista la “tracciabilità” di quei prodotti che fanno parte del comprensorio dei Lepini. Si sta lavorando anche sull’individuazione di alcune “ricette” che meglio possono rappresentare i sapori della tradizione setina, creando un menù unico per tutti coloro che cureranno l’enogastronomia. “L’obiettivo che ci prospettiamo- affermano i membri del Comitato di Coordinamento- è quello di valorizzare e promuovere quei prodotti che meglio esprimono l’insieme del patrimonio culinario ed alimentare del territorio di Sezze e dei Monti Lepini in genere”. 8 marzo 2007
Costituzione del Comitato di Coordinamento della
Sagra del Carciofo Un
cantiere in movimento per la Sagra del Carciofo! Lo
scorso martedì 6 marzo alle
ore 20.30, presso l’aula consiliare
del Comune di Sezze, si è costituito il Comitato di Coordinamento della
Sagra del Carciofo. All’incontro,
presieduto dal Commissario Prefettizio, Dott. Leopoldo Falco, e dai
responsabili di settore Dott. Francesco Petrianni e Dott. Piero
Formicuccia, erano presenti i rappresentanti del mondo culturale, della
Consulta delle Associazioni, dei produttori e commercianti locali,
nonché della Coldiretti e della CNA. E’
stato costituito un Comitato di Coordinamento formato da due
rappresentanti della Consulta delle Associazioni, Ignazio Romano e
Fausto Di Lenola, dalla responsabile della Confederazione
Nazionale dell’Artigianato (CNA) di Sezze, Teresa De Renzi, dal
responsabile della Coldiretti di Sezze, Vittorio Del Duca, e dal
presidente dell’associazione Nova Setia (Associazione dei Commercianti
del Centro Storico), Giancarlo Pernasili. L’assemblea
ha visto una consistente partecipazione di
tutte le forze che, ogni anno, si attivano per la realizzazione
di una delle manifestazioni più sentite nella cittadina di Sezze.
Un vero e proprio “cantiere”, infatti, si è
messo in moto per curare, con il massimo impegno, la preparazione di un
evento che rappresenta un’occasione importante per promuovere non solo
il paese setino, ma tutto il territorio dei Monti Lepini. Si
sta lavorando molto sulla creazione di una sagra di qualità, capace di
immergere il turista in un’atmosfera unica e irripetibile, in cui
riscoprire tutti gli elementi caratteristici della tradizione di Sezze. 16 novembre 2006 Annullato parzialmente l'appalto per la RSA Con
determinazione assunta in data 08 corrente mese il Dirigente del Settore
Servizi Tecnici del Comune, ing. Vittorio Carlesimo, ha disposto il
parziale annullamento della procedura di gara per l’affidamento in
concessione di costruzione e
gestione della Residenza Sanitaria
Assistenziale in località Acquaviva. A
seguito di richiesta di delucidazioni, fornite in un incontro avuto
presso la sede comunale il 20/07/2006 e con successivo parere del
09/08/2006 il legale ha rilevato tra l’altro “ ...... ritengo
che il procedimento sia risultato viziato dal momento dell’avvenuta
apertura delle buste non in pubblico.” Il
provvedimento di parziale annullamento della procedura di gara è stato
consequenziale. Al
riguardo, anche per fornire alcune precisazioni in risposta
alle affermazioni rese dal dott. Lidano Zarra e riportate dal giornale
“il Territorio” in data 12 novembre u.s., si ritiene
necessario fornire sull’argomento alcuni ulteriori elementi di
informazione. Si
rappresenta pertanto che: ·
il provvedimento in questione è determinazione del dirigente
responsabile della procedura e non delibera commissariale: il
Commissario peraltro lo condivide pienamente e lo ritiene atto dovuto e
responsabile, necessitato da una vicenda per molti aspetti negativa.
Sulla quale è necessario che i diversi interpreti assumano ciascuno le
proprie responsabilità; ·
alcune affermazioni del dott. Zarra sembrano non adatte a descrivere le
gravi irregolarità, in particolare quella della mancata apertura in
pubblico delle buste delle offerte, che hanno viziato la procedura di
gara: trattasi appunto di gravi irregolarità, che non danno luogo “eventuali
dubbi”, né costituiscono “questioni procedurali”, ma ledono
elementari esigenze di trasparenza della gara;
· suscita perplessità la domanda “che senso ha richiedere dei
pareri legali se poi ad essi non ci si uniforma?” in quanto
innanzitutto i predetti pareri alla data del 12 novembre erano atti
riservati e ci si chiede come il dott. Zarra ne abbia avuto conoscenza;
non è peraltro vero quanto affermato, in quanto il virgolettato dianzi
riportato evidenzia la conformità della determina al parere del 4
agosto u.s.;
· si ritiene discutibile considerare “delittuoso” il
comportamento responsabile di un dirigente “se” accompagnato dal non
aver “concordato con la Regione l’eventuale decisione di
annullamento del bando di gara”, in quanto la predetta determinazione
fonda sul riscontro di specifiche patologie che non possono essere
ignorate, né costituire oggetto di concertazione con terzi. Laddove
diverso giudizio deve essere formulato su quanto operato in precedenza:
si ritiene necessario richiamare ciascuno all’assunzione delle proprie
responsabilità
· si rammenta al dott. Zarra che i progetti relativi al Servizio
civile non “finanziati” (ammessi al bando) in data 3 maggio 2006 (7
giorni dopo l’insediamento del Commissario) erano stati presentati nel
settembre 2005: difficile imputare ad altri, se non a chi alla data
della presentazione aveva la responsabilità dell’Amministrazione, l’esito
sfavorevole dell’iter;
· si rammenta altresì che il finanziamento di 200.000 euro per
il completamento del Parco della Rimembranza è stato perso in quanto,
come il dott. Zarra ben sa, per ottenerlo era necessario approvare entro
il 30 aprile u.s., quindi 4 giorni dopo l’inizio del Commissariamento,
il bilancio dell’ente: si è scelto dunque il male minore, nella
convinzione che l’approvazione in soli 4 giorni del bilancio dell’ente
sarebbe stata poco responsabile. Al riguardo si rappresenta comunque che non risulta ad oggi che vi siano in corso iniziative da parte della Regione Lazio atte a revocare il finanziamento già concesso. >>> REG.
55 - V° SETTORE Servizi Tecnici Del
08/11/2006 SERVIZIO
N° 2
Numero
Progressivo Unico N.
1416 Del 14-11-06 Registro
Determinazioni Segreteria Generale
COMUNE
DI SEZZE Provincia
di Latina
OGGETTO:
Licitazione privata
per l'affidamento della "Concessione di Costruzione e Gestione di
una Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani in località “Acquaviva"-
Annullamento L'anno
duemilasei, addì otto del mese di Novembre nella residenza Municipale. IL
DIRIGENTE del Settore V°
Servizi Tecnici Ing. Vittorio
Carlesimo Premesso che: · con determina in data 18/07/2005 n. 157 il Dirigente del Settore 11° - Tecnico ha indetto licitazione privata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex arti. 19 comma 2 e 2bis, 20 comma 2, 21 comma 2 leti b) della legge n° 109/94 e successive modificazioni e integrazioni, per l’affidamento in concessione di costruzione e gestione tecnica, economica e finanziaria dell’intervento di realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani in Sezze, località “ Acquaviva” ed approvato l’elenco delle ditte da invitare; · con la deliberazione n° 155 del 04/08/2005 la Giunta Comunale ha stabilito che la Commissione che giudicherà le offerte della licitazione privata sia composta da tre membri di cui un Dirigente del Comune di Sezze avente funzioni di Presidente di Commissione, un Componente sorteggiato da una rosa indicata dal Preside della Facoltà di Medicina Università “La Sapienza” di Roma e un Componente sorteggiato da una rosa indicata dal Preside della Facoltà di Ingegneria Università “La Sapienza” di Roma. · con determinazione n. 269 sett. II Tecnico del 14.12.2005 è stata nominata la Commissione di Gara nelle persone del Dott. Lidano Caldarozzi, Direttore Generale del Comune di Sezze, in qualità di Presidente, Prof. Gianfranco Carrara e Prof. Roberto Palumbo in qualità di Componenti di Commissione; · con nota in_data_09/03/2006 prot. 5615 il dott Lidano Caldarozzi ha rimesso al Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) ing. Vittorio Carlesimo i verbali della Commissione di Gara · il R.U.P., esaminati (“verbali rimessi, ha riscontrato che nella procedura di aggiudicazione la Commissione non si è mai riunita in seduta pubblica ed ha, quindi, disatteso quanto previsto dal punto “2. Procedura di aggiudicazione” della lettera di invito; · con nota in data 12/04/2006 prot 8471 il RUP ha rimesso una relazione al Sindaco dr. Lidano Zarra con la quale comunicava che, avendo evidenziato che la procedura di gara non si era svolta correttamente pur ritenendo la gara nulla, al fine di fugare ogni eventuale residuo dubbio sulla validità degli atti, sia su quelli espletati che su quelli da espletare, per ridurre al minimo il rischio che un ricorso potesse tenere ferma la procedura per un periodo di tempo notevolmente lungo, riteneva opportuno acquisire un qualificato parere legale; · con Decreto n. 8 dell’08/06/2006 il Commissario Prefettizio Dott. Leopoldo Falco disponeva di richiedere al Prof. Achille Chiappetti, Ordinario di diritto Amministrativo e Diritto Pubblico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” con studio in Roma via Paolo Emilie n. 7, un parere pro-veritate circa la procedura di gara in corso relativa all’affidamento della “Concessione di costruzione e gestione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani” in località Acquaviva, valutando la possibilità di procedere all’affidamento dell’appalto o eventualmente alla necessità di annullare la procedura; · con nota in data 27/06/2006 il Prof. Aw. Achille Chiappetti rimette il parere pro-veritate con il quale, preso atto che l’ing. Carlesimo. Responsabile Unico del Procedimento, ha rimesso una relazione al Sindaco nella quale esprimeva fondate perplessità sulla regolarità della gara con riferimento al fatto che sarebbero stari violati i principi della par condicio e della segretezza delle offerte, rilevava che: “in effetti” è avvenuto che, dopo la chiusura delle operazioni concorsuali, in data 27 marzo 2006, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina ha trasmesso una nota al Comune di Sezze nella quale si esprime un parere di conformità ai fini antincendio espresso su un progetto presentato dalla ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl per la realizzazione del progetto in località Acquaviva della Residenza Sanitaria Assistita. Del progetto, cioè, che la ditta ha poi inserito nella busta “B” contenente l’offerta tecnica per la partecipazione alla gara in oggetto. Ciò che rileva, ai fini della regolarità della gara o dell’ammissione alla gara della ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl, è il fatto che la richiesta della conformità del progetto alla normativa antincendio è stata avanzata, come si rileva dalla nota dei W.FF., in data 2 novembre 2005. La data di trasmissione del progetto acquista, pertanto, una determinante incidenza laddove si consideri che essa è di molto antecedente alla data della seduta (19 gennaio 2006) nella quale la Commissione aggiudicatrice ha fissato i criteri per l’attribuzione dei punteggi tecnici. Il responsabile del procedimento ha pure accertato che le due ditte che hanno presentato loro offerta non sono state invitate alle sedute della Commissione aggiudicatrice. Tale mancata comunicazione ha fatto si che alla seduta non è stato presente alcun rappresentante delle due Società.” Inoltre l’Avv. Prof. Achille Chiappetti, considerato che la preventiva conoscenza della documentazione tecnica da parte di terzi costituisce indubbiamente motivo di violazione del principio della segretezza delle offerte, ritiene che esso debba essere giustamente valutato e sanzionato. “E’ quindi la sola ditta CLIN AUDITI SAN CARLO srl che va esclusa dalla procedura concorsuale. Poiché ai sensi dell’ari. 19 del bando di gaia l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di procedere all’affidamento in presenza anche di una sola offerta ...”, la gara potrà essere affidata alla ditta TECNOVEST ITALIA s.a.s. che del resto aveva ottenuto di gran lunga il migliore punteggio sia sotto il profilo dell’offerta tecnica che di quella economica.” · Con successiva nota del 04/08/2006 prot. 16944, inviata dopo un incontro tenutosi presso il Comune di Sezze con l’Aw. Achille Chiappettì alla presenza del Commissario Prefettizio dott. Leopoldo Falco e della dott. sa Maria Grazia Rezzini il Responsabile Unico del Procedimento, manifestate alcune perplessità, invitava lo stesso Prof. Chiappetti a fornire una integrazione al parere già espresso relativamente all’ipotesi di annullamento della gara; · Con nota in data 09/08/2006 il Prof. Aw. Achille Chiappctti, riscontrando la nota sopra richiamata, sulla opportunità di procedere alla sola esclusione dalla gara della ditti CLIN AUDIT, rilevava: ” il vizio riscontrato nell’offerta potrebbe legittimare l’esclusione della stessa.” ed inoltre: “ ......... l’annullamento della gara è anche una soluzione possibile, sebbene produrrà alcuni effetti negativi. .......... Ritengo che il procedimento sia risultato viziato dal momento dell’avvenuta apertura delle buste non in pubblico.” Rilevato che: · i progetti presentati al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, a meno di motivazioni precise e circostanziate, non sono facilmente visionabili; · la Commissione di Gara, pur essendo a conoscenza che la ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl aveva già presentato al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina la richiesta del Certificato Prevenzione Incendi, essendo stata allegata all’offerta insieme agli altri elaborati anche la richiesta di parere di conformità antincendio, non ha ritenuto tale circostanza degna di menzione né tantomeno causa di esclusione; · il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina ha trasmesso il parere di conformità antincendio in data 27 marzo 2006, cioè dopo la chiusura delle operazioni concorsuali; · tale circostanza, pertanto, difficilmente avrebbe potuto influenzare il comportamento della Commissione o di qualche suo componente nella elaborazione dei criteri per l’assegnazione dei punteggi; · i criteri per l’assegnazione dei punteggi erano già indicati nel Bando di Gara e non sono stati modificati, né potevano essere modificati dalla Commissione; Considerato che: · la giurisprudenza è pacifica nel considerare inderogabile il principio della pubblicità delle sedute di gara per la scelta del contraente da parte della Pubblica Amministrazione in ogni tipo di gara, almeno per quanto concerne la fase di verifica dell’integrità dei plichi contenente la documentazione amministrativa e l’offerta economica e relativa apertura; · pur a prescindere dall’affermazione del principio generale, il rispetto della pubblicità delle sedute di gara andava garantito anche e soprattutto perché la procedura di valutazione delle offerte era dettagliatamente descritta nella lettera di invito; · la conduzione dell’intera procedura in sedute riservate comporta senz’altro la violazione di quanto previsto dalla lettera di invito, che prevedeva una scansione dettagliata con più sedute pubbliche; · il procedimento è risultato viziato dal momento dell’avvenuta apertura dei plichi non in pubblico, e pertanto tale illegittimità è da ritenersi assoluta ed invalida tutte le fasi successive dello · per verificare la rispondenza tra il progetto presentato al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina e quello in gara occorreva l’apertura delle buste che è stata fatta non in seduta pubblica; DETERMINA1 - Annullare, per le motivazioni tutte riportate in premessa, la procedura di gara per l’affidamento in concessione di costruzione e gestione tecnica, economica e finanziaria dell’intervento di realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani in Sezze, località “Acquaviva” per la sola parte relativa all’esame delle offerte e tutti gli atti a questo esame connessi; 2 - Ritenere, pertanto, valida tutta la procedura di gara espletata sino alla approvazione dell’elenco ditte da imitare alla licitazione privata avvenuta con determinazione del Dirigente del Settore 11° -Tecnico in data 18/07/2005 n. 157. Il Dirigente, Ing.Vittorio Carlesimo 3 maggio 2006 Presentazione del Commissario Prefettizio Si
è tenuta ieri, 3 Maggio, presso i locali del Comune di Sezze, la
conferenza stampa di presentazione del Commissario Prefettizio, Dottor
Leopoldo Falco. 17 marzo 2006
Regolamento per la
propaganda elettorale per le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 16 febbraio 2006
Riapertura dei termini
per il rimborso spesa per l'acquisto dei libri di testo 23 dicembre 2005 Assegnati fondi per il parco della Rimembranza Assegnati
al Comune di Sezze 200.000 Euro per la riqualificazione del Parco della
Rimembranza, meglio noto ai cittadini come “Monumento”, che da
alcuni mesi è causa di accesi dibattiti. Mentre
già sono stati messi a dimora diciassette nuovi alberi di pregio, la
notifica del contributo di 200.000 Euro per il restayling del Monumento
al milite ignoto, spazza via tutte le critiche pretestuose frutto di un
vincolismo ecologista miope e senza costrutto. Il
progetto preliminare, infatti, prevede un “parco giardino” con nuove
essenze arboree e floreali, un laghetto artificiale, un’area
attrezzata a giochi, la raccolta delle acque chiare, una nuova
distribuzione dei percorsi con un punto di incontro presso la statua ai
caduti. Mentre
sono in corso di completamento i lavori dei marciapiedi ed è prossima l’apertura
del Centro Sociale, che l’amministrazione comunale ha intenzione di
dedicare all’arcivescovo Ubaldo Calabresi, l’intervento di
riqualificazione ambientale previsto nel monumento, completerà in
maniera significativa tutta l’area urbana che va da Porta Pascibella a
Sant’Andrea con il supporto di aree destinate a parcheggio in
località Vallicella e Sant’Andrea. SEZZE
23/12/2005
IL SINDACO
Dott. Lidano Zarra 16 dicembre 2005
Intitolazione del Centro Socio Educativo per ragazzi disabili alla
signora Carla Tamantini 29 novembre 2005
Comunicazione della TELECOM 24 novembre 2005
Notifica da parte della Regione Lazio del procedimento per
l'occupazione d'urgenza preordinata all'esproprio per la realizzazione
del 2° lotto della ex SS 156 dei Monti Lepini La Regione Lazio, Assessorato ai Trasporti e Lavori Pubblici, nel Febbraio 2005 notificava l’avvio del procedimento per “L’occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” concernente gli immobili ricadenti nel Comune di Sezze necessari per la realizzazione del II° lotto della strada regionale ex S.S. 156 dei Monti Lepini dallo svincolo di Pontinia allo svincolo di Sezze Scalo. Nel Maggio 2005 è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione in possesso degli immobili e sono stati “picchettati” i terreni. Espropriati dei propri terreni che non hanno potuto più coltivare, gli agricoltori interessati, aspettano da dieci mesi di essere risarciti dei relativi indennizzi, tanto che un mese fa circa hanno dato vita ad una civile contestazione in occasione del sopralluogo sul cantiere del D.G. Meiattini e dell’Assessore ai LL.PP. Dr. Astorre della Regione Lazio. In quella occasione il Sindaco di Sezze evidenziava le problematiche riguardo a: - le interferenze del nuovo tracciato della ex S.S. 156 dei Monti Lepini con la viabilità locale con le strade rurali e comunali (svincolo Migliara 47, sovrappasso ferroviario); - i criteri di valutazione degli indennizzi spettanti ai soggetti espropriati e a quanti subiranno un danno dalla realizzazione dell’opera per cessata attività agricola o riduzione funzionale dell’attività svolta; - le modalità e i tempi di pagamento degli indennizzi. Per l’occasione venivano date dall’Ass. Regionale ampie rassicurazioni. Da allora malgrado la delicatezza degli argomenti trattati nonché l’avanzato stato del procedimento tecnico – amministrativo e l’evidente danno subito e subendo degli agricoltori locali, l’Amministrazione comunale è in attesa di conoscere le soluzioni adottate dalla Regione Lazio sulle problematiche evidenziate. Quelli che non possono più attendere sono gli agricoltori espropriati dei terreni e ai quali va tutto il sostegno del Sindaco, che si sta attivando per una sollecita soluzione a favore delle imprese agricole locali. 24 novembre 2005
Passaggio riscossione dellICI e dalla TARSU alla SPL Nella giornata di ieri, 22 Novembre 2005, il direttore generale del Comune di Sezze, Dott. Lidano Caldarozzi, ha sottoscritto col presidente della SPL, Giovanbattista Rosella, il contratto per il passaggio della gestione del pagamento dell’ICI e della TARSU alla società da questi presieduta. Lo scopo di tale accordo è quello di dare ai cittadini di Sezze un migliore e più ampio servizio grazie alla esperienza nel campo di professionisti all’altezza che attueranno una implementazione delle voci in bilancio per ottenere un maggiore controllo sulla elusione e sulla evasione delle tasse stesse. Nel corso del prossimo anno, quindi, la cittadinanza potrà recarsi nei locali siti in via Umberto per attuare tutte quelle procedure che sono previste su una materia così importante per quanto concerne le tasche dei cittadini. Si sta dando, così, applicazione al programma dell’Ente con la esternalizzazione di un servizio come quello della gestione dell’ICI e della TARSU che rappresenta a importantissima fonte di entrata dell’Ente stesso, ma deve essere implementata al fine di ottenere un migliore rapporto di uguaglianza tra tutti i cittadini e sulla sperimentazione che si dovrà fare il prossimo anno per passare dalla tassa alla tariffa. Tutto questo richiederà un maggiore studio ed approfondimento della materia, ragione per cui il personale che verrà messo a disposizione dei cittadini dalla SPL è altamente preparato visto che ha già alle spalle diverse importanti esperienze fatte in società della stessa natura. 24 novembre 2005
Implementazione servizio di raccolta differenziata dei rifiuti La settimana prossima partirà con la raccolta differenziata come comunicato nei mesi scorsi. A tutti gli esercenti che operano sul territorio comunale nell’ambito della ristorazione, sono state consegnate delle note a firma del Sindaco di Sezze, Lidano Zarra, dell’Assessore all’ambiente, Dott. Agostino Mingarelli e del presidente della SPL, Avv. Giovanbattista Rosella, nelle quali si chiede la collaborazione di tutti quando verranno messi, all’interno delle varie attività, dei contenitori per la raccolta delle lattine di alluminio che dei contenitori di vetro. La raccolta che verrà effettuata sarà di tipo giornaliero. In questo modo si pensa di incrementare la raccolta della multimateriale del 25%, in quanto a Sezze c’è un grande consumo di bevande e, di conseguenza, i contenitori, che in molti casi si perdevano nella mole spropositata dei rifiuti raccolti in modo non differenziato, in questo modo avranno maggiori possibilità di essere riclicati. In questo modo si sta dando attuazione al programma dell’Ente nella implementazione della raccolta differenziata. La scorsa settimana, lo stesso presidente della SPL è stato a colloquio con il preside della scuola media di Sezze Scalo ed ha già programmato un corso di informazione per gli studenti sulla cultura della raccolta differenziata dei rifiuti. 19 novembre 2005 Quarta rimpasto per il governo Zarra DOCUMENTO POLITICO Il sindaco ringrazia, per la soluzione della crisi, la disponibilità espressa da Claudio Fazzone per Forza Italia e quella manifestata con tenacia e perseveranza dal senatore Michele Forte che ha contribuito alla soluzione della crisi. Con
le dimissioni dell' Assessore Ricci Vincenzo del 02-11-05, e la revoca
delle deleghe agli assessori Antonio Di Prospero e Roberto Truini, di
fatto veniva sancito il venir meno della maggioranza di governo
costituitasi il 23-9-05 con il documento politico delle liste civiche
che si riconoscevano nel progetto paese di AA. Tale
progetto non è stato mai messo in discussione neanche dai
rappresentanti dei partiti politici presenti fin dall’origine della
Consiliatura ed anzi è stato uno dei motori delle fasi positive dell’azione
amministrativa interrotta l’8 agosto scorso. Si
ritiene altresì che la base degli accordi politici presi all’inizio
della Consiliatura, consistente nella volontà di affrontare i più
importanti temi amministrativi, inseriti nel programma elettorale del
Sindaco con una comune volontà di arrivare alla loro soluzione in
maniera condivisa, sia ancora pienamente valida e condivisibile. Appare
opportuno ribadire che la più volte invocata collegialità nelle
scelte, la massima trasparenza dell’azione politica ed amministrativa,
il confronto costruttivo con le opposizioni, nonché la ricerca del bene
comune dovranno guidare l’azione dell’esecutivo e della maggioranza
intera. Tutto
ciò premesso, in data odierna, nella
consapevolezza della grande responsabilità assunta verso i cittadini
nel voler garantire la governabilità intesa come momento di sintesi di
proposte condivise, i sotto elencati:
nonché
Consiglieri Comunali che si
riconoscono nel progetto politico dell’UDC ma che sono componenti dei
seguenti Gruppi consiliari::
e
i Consiglieri Comunali di Forza
Italia
E
l’indipendente di Destra
Insieme
con i consiglieri Comunali che si riconoscono in alcune liste civiche di
AA:
Si dichiarano disponibili a dar vita ad una maggioranza dando continuità amministrativa a quanto già programmato ed in corso di realizzazione:
Queste
e le altre scelte verranno fatte, unicamente nell’interesse dei
cittadini e dovranno rappresentare il rilancio del confronto politico
costruttivo all’interno dell’attuale Consiglio Comunale. La
maggioranza così delineata si caratterizzerà infatti:
E'
partendo da queste premesse che in data odierna il Sindaco di Sezze ha
nominato i Componenti la Giunta Municipale come di seguito elencati: §
Dott. Giuseppe Ciarlo
ViceSindaco con Delega Urbanistica,
Sanità, Affari Generali §
Avv. Di Toppa Loreta
Assessore con
Delega Bilancio
e Programmazione §
Geom. Lombardi Paolo Assessore
con Delega Settori
Produttivi §
Prof. Tasciotti Antonio
Assessore
con Delega Scuola,
Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo §
I.P. Truini Roberto
Assessore con
Delega Lavori
Pubblici Restano
confermate le Deleghe agli Assessori §
Sig. Pappalardo Luigi
Assessore con Delega Servizi
Sociali, Personale, Traffico e Trasporti Il sindaco ha chiuso l’incontro
pronunziando poche ma sentite parole: “Assicuro a tutti i consiglieri
comunali ed agli assessori una condivisa e trasparente attuazione delle
scelte programmatiche con l’augurio a tutti di un buon lavoro per il
bene comune”. Sezze 19/11/2005 12 ottobre 2005 Precisazioni su "Pinacoteca" del Museo Comunale In
riferimento ad alcuni articoli apparsi in questi giorni riguardanti il
presunto spogliamento della "Pinacoteca" del Museo Comunale
per abbellire le stanze degli assessori del comune di Sezze, il
Direttore Generale del Comune stesso, dott. Liano Caldarozzi, ci tiene a
fare delle precisazioni: 1-
nel Comune di Sezze non esiste e non è mai esistita una “Pinacoteca
Comunale”; 2-
a seguito dei lavori dell’Antiquarium è obbligo dell’Ente
sgomberare i locali da tutti quegli “oggetti” che nulla hanno a che
fare con l’Antiquarium; 3-
i quadri posti lungo i corridoi Comunali sono opere contemporanee,
catalogate dall’Ente, che erano “da anni” ammucchiate nei depositi
comunali; 4-
sia la Statua del Gismondi che il bozzetto di Reza Olia, saranno, a
giorni, custoditi con una struttura a vetro antisfondamento; 5-
non è intenzione di
nessuno toccare le opere del “500 e “600 che troveranno allocazione
in appositi locali all’uopo destinati. Comunque
tra un deposito disorganico e una possibilità di conoscere opere di
artisti contemporanei si ritiene che l’immagine di un Ente passa anche
attraverso la cura della propria sede. 4 ottobre 2005
Intervento dell'amministrazione sugli edifici scolastici 30 settembre 2005
Richiesta incontro urgente con l'assessore ai lavori pubblici della
regione Lazio. interferenze
con le strade comunali (via Sandalara, sovrappasso e sottopasso
ferroviario)? 29 settembre 2005
Insediamento dei nuovi assessori e revisione del regolamento comunale
relativo alle commissioni consiliari. 22 settembre 2005
Composizione nuova giunta del Comune di Sezze A
seguito delle consultazioni svolte negli ultimi giorni, il Sindaco
Lidano Zarra, che in data 20 settembre ha ritirato le proprie
dimissioni, in data 16 settembre ha proceduto alla nomina, con decreto,
dei nuovi membri della giunta. La
figura del vice Sindaco è stata affidata al signor Vincenzo Ricci,
con delega anche ai settori produttivi; Antonio
Di Prospero assessore alla viabilità, ai trasporti ed all’urbanistica; Agostino Mingarelli (un giovane, classe ’73, laureato in ingegneria ambientale) sarà assessore all'ambiente e ai servizi cimiteriali; Luigi Pappalardo, (promotore finanziario, anche lui classe ’73) sarà assessore ai servizi sociali dell’ente. Con questa squadra il sindaco rimette in piedi la propria maggioranza, costituita da tutte le liste civiche con l’UDC. La caratteristica di questa nuova formazione è la civicità, per altro scaturita dalle urne che portarono all’elezione del sindaco, e si pensa di poter, finalmente, continuare e portare a compimenti tutti gli atti che erano stati bloccati sia per motivi personali del sindaco, che da un confronto con i membri della maggioranza stessa. 22 settembre 2005
Finanziamento
regionale per la ristrutturazione della ex chiesa ‘Madonna della Pace’ Il Sindaco di Sezze, Dott. Lidano Zarra, rende noto che la Regione Lazio, nell’opera di assestamento del bilancio dell’anno 2005, ha messo a disposizione dell’ente comunale una somma pari a 500.000 € per la ristrutturazione della chiesa ex ‘Madonna della Pace’, sita in Sezze nell’omonima località. Il sindaco, esprimendo tutta la sua soddisfazione per la decisione della Regione Lazio, ci tiene a ringraziare l’onorevole Di Resta per il fattivo interessamento, e tutti coloro che si sono adoperati per mettere a disposizione del comune i mezzi finanziari necessari per la ristrutturazione dello stabile. 22 settembre 2005
Erogazione borse di studio per gli studenti residenti nel comune di
Sezze per l’anno scolastico 2005 - 2006 Il Comune di Sezze rendo noto a tutti gli studenti residenti nel territorio comunale che è possibile presentare richiesta per le borse di studio per l’anno scolastico appena iniziato.Tali borse di studio non fanno riferimento ai meriti scolastici acquisiti, ma sono erogabili a seconda del reddito delle famiglie di appartenenza. I bandi di concorso sono di due tipi: il primo relativo agli studenti delle scuole medie e superiori e riguarda l’erogazione di contributi per l’acquisto dei libri di testo ed ha come termine ultimo per la presentazione delle domande l’11 Novembre 2005. Il secondo bando è relativo a contributi a sostegno della spesa sostenuta per la frequenza dell’anno scolastico in oggetto (spese per l’acquisto di materiale necessario alla frequenza scolastica) e scade il 10 giugno 2005. A questo secondo bando possono presentare domanda anche gli studenti delle scuole elementari.Per il rimborso delle spesa faranno fede le fatture d’acquisto del materiale. La situazione economica equivalente (reddito) del nucleo familiare non dovrà superare la cifra di 10.632,93 € e viene calcolata secondo le disposizioni in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate. Alla domanda va allegata copia del modello ISEE (Individuazione Situazione Economica Equivalente), certificazione che si può ottenere gratuitamente presso le strutture convenzionate.Saranno escluse dai benefici le domande pervenute fuori termine. I modelli per le domande si possono ritirare presso gli uffici del comune, o direttamente a scuola, visto che tutti i plessi scolastici interessati dalla frequenza di studenti residenti a Sezze (anche situati al di fuori del territorio comunale), sono stati forniti del materiale ed, inoltre, sensibilizzati a far conoscere agli studenti la possibilità di poter effettuare tali domande. 15
settembre 2005 Alla
presenza dell'assessore al comune di Latina Patrizia Fanti, del
direttore del servizio Architetto Ceracchi, del sindaco del comune di
Sezze Lidano Zarra, del presidente della SPL Sezze, avvocato G.B.
Rosella, del direttore generale della Sodexho Stefano Biaggi e del
direttore Bellopede. E'
stata inaugurata la mensa della Società SPL data in gestione alla
società Sodexho e sita a Sezze in via Gattuccia. Tale
struttura fornirà i pasti per le scuole dei comuni di Latina e Sezze
per un totale di 4500 al giorno. Alla cerimonia ha presenziato anche il parroco della cattedrale di Sezze, Don Luigi, che ha benedetto la struttura. 24 agosto 2005 Lavori in via Murolungo L’amministrazione comunale di Sezze, nell’ambito del piano di riassetto e sistemazione della viabilità, ha dato inizio, e sta portando a compimento, a tutta una serie di interventi tesi a migliorare le condizioni di diverse strade, soprattutto della periferia, che versano da anni in condizioni precarie se non proprio di inagibilità. Uno di questi interventi ha riguardato Via Muro Lungo, strada situata in località Colli, nelle conca di Suso. Negli ultimi 20 – 25 anni, infatti da semplice strada di campagna, si è trasformata in importante arteria visto il numero sempre crescente di abitazioni realizzate nelle sue vicinanze, oltre ad essere una importante strada di collegamento tra coloro che arrivano dai paesi lepini limitrofi (principalmente Roccagorga e Maenza) e la parte alta del paese. L’amministrazione comunale ha provveduto, e sta provvedendo, visto che i lavori sono in via di completamento, alla sistemazione della carreggiata, che in diversi punti (diciamo pure nella sua quasi totalità), impediva il transito di due veicoli contemporaneamente. L’intervento ha prodotto l’allargamento, ed in alcuni tratti addirittura il raddoppio, della sede stradale, per la evidente soddisfazione dei residenti. Interpellati a proposito, infatti, gli abitanti della zona si sono detti in larga misura soddisfatti dei lavori fatti. Lucia afferma con soddisfazione: “Erano anni che si parlava di una sistemazione di questa strada. Finalmente qualcuno si è ricordato che ci siamo anche noi. Adesso possiamo transitare senza problemi. Io posseggo un camino e far arrivare il camion che mi porta la legna fino a casa è stato sempre un problema. Non credo che adesso lo sarà più”. Vittorio ci tiene a precisare che: “La situazione della nostra strada è sempre stata precaria e negli anni abbiamo spesso sollecitato l’intervento dell’amministrazione, qualsiasi essa sia, per vedere se era possibile allargare la sede stradale. Ancora non abbiamo un’autostrada, ma la situazione è migliorata di molto”. Giuseppe, infine, ci tiene a ringraziare: “Il sindaco Zarra e tutta la giunta comunale. Con questi lavori ci hanno reso un grosso servizio valorizzando ulteriormente una zona che, dal punto di vista abitativo, sta crescendo a vista d’occhio. Il sindaco ha dimostrato grande sensibilità nell’intervenire per migliorare una situazione difficile ma non proprio invivibile. Il tutto nonostante tanti altri è più gravi problemi ai quali deve fare fronte giornalmente”. Sistemazione viabilità – accesso scuola elementare località Collemeso La struttura scolastica della frazione di Crocevecchia – Casali – Fontanelle è una della più importanti per la vicinanza al centro del paese, con una elevata densità abitativa. L’accesso all’edificio scolastico può definirsi difficoltoso se non addirittura impossibile: attualmente la struttura scolastica è collegata alla via principale mediante una ‘stradina’ la cui larghezza massima è di metri 3,60. Le ridotte dimensioni della strada oltre a non consentire il passaggio contemporaneo di due veicoli, nell’ingresso non è idonea a far entrare ne pullman ne mezzi di pubblica utilità.Le conseguenze di tale situazione sono: disagi e condizioni di pericolo per gli alunni, i quali sono costretti ad abbandonare il pullman del servizio scuolabus ad una notevole distanza dalla scuola. Impossibilità per i mezzi di soccorso di raggiungere agevolmente e tempestivamente la struttura scolastica in situazione di pericolo (incendi, allagamenti, malori). Impossibilità per i mezzi suddetti di effettuare inversioni di marcia nei pressi del piazzale antistante la scuola per le ridotte dimensioni dell’area. L’intervento mira all’ampliamento delle vie d’accesso ed alla realizzazione di una rampa di collegamento, con senso unico di circolazione, tra il piazzale antistante l’edificio la strada Via Collemeso, situata ad un livello più basso ed a pochi metri da esso. L’operazione prevede l’espropriazione di alcuni metri di terreno per un totale di 557 mq e la realizzazione di una rampa di forma semi circolare lunga 35 metri e larga 5, per il raggiungimento della quota stradale esistente di via Collemeso. La realizzazione della nuova rampa, a senso unico di marcia, e l’ampliamento dell’accesso esistente, eviteranno operazioni di manovra nel piazzale antistante l’edificio scolastico consentendo uno scorrevole deflusso del traffico. Si creeranno, inoltre, altri posti macchina ed un parco giochi. L’intervento permette di adeguare la struttura scolastica alle norme di legge vigenti in materia di sicurezza e prevenzione di incendi. 10 agosto 2005
Revoca dei mandati agli
assessori del comune di Sezze Col fine di un rafforzamento degli intenti e della coesione di tutte le forze politiche di maggioranza e di tutti coloro che si possono riconoscere nell’attuazione del programma di mandato del Sindaco Lidano Zarra, lo stesso primo cittadino ha disposto il provvedimento di revoca delle nomine a tutti gli assessori del Comune di Sezze, ringraziandoli per l’alto senso di responsabilità sempre dimostrato nel ricoprire l’incarico fiduciario assegnato loro e per l’impegno profuso nel perseguimento degli obiettivi di mandato. Il sindaco si dice altresì certo che la verifica politica in corso avrà una rapida e condivisa soluzione. Il tutto in previsione di nuovi scenari che si realizzeranno nel prossimo mese di Settembre. 1 agosto 2005 Avvocato
Giovanni Battista Rosella, Presidente S.P.L. Sezze
Partenza del programma per razionalizzazione della raccolta e del
trasporto dei rifiuti e della campagna per la sensibilizzazione per la
raccolta differenziata. “La sensibilizzazione alla raccolta differenziata, deve partire dalla scuola che ci servirà da volano per le famiglie. Ci saranno dei nostri incaricati che insegneranno ai ragazzi l’importanza di fare raccolta differenziata, e speriamo che, a breve, questo ci dia dei risultati. Per quanto riguarda invece, la fase operativa, da ieri abbiamo cominciato a posizionare tutti i cassonetti nuovi nel centro storico. Dove prima c’erano due cassonetti da 700 litri, ne posizioneremo uno da 1400, in modo da diminuire l’ingombro. Recuperiamo spazio, i cassonetti sono esteticamente più belli e ci sarà una maggiore pulizia. Un'altra fase riguarda le attività commerciali. Da questa settimana forniremo tutti i bar, i ristoranti e le pizzerie di piccoli bidoni carrabili da 300 litri per la raccolta differenziata all’esterno delle attività, per cui i gestori stessi, ed anche i clienti, nel momento in cui c’è da smaltire il rifiuto, non lo getteranno più nella spazzatura normale, ma in questo cassonetto che giornalmente, o due volte a settimana a secondo delle esigenze, verranno svuotati. Questo per quanto riguarda la raccolta del vetro e dell’alluminio. Stima partendo, inoltre, con una sperimentazione che riguarda 500 apparecchiature ce si chiamano ‘composterie’. Sceglieremo 500 famiglie a campione dell’interland di Sezze a cui verrà fornita gratuitamente questa apparecchiatura per lo smaltimento dei rifiuti organici (gli scarti del cibo, per intenderci). Sono dei recipienti che hanno all’interno un procedimento di essiccazione al termine del quale si deposita, in una vaschetta sul fondo, dell’umus che può essere utilizzato come fertilizzante naturale per piante, giardini ecc. Dati statistici ci dicono che questo tipo di rifiuto, quello organico, rappresenta il 65% del totale. La sperimentazione durerà tre mesi. Qualora il risultato fosse accettabile, faremo investimenti per aumentare il numero di questi recipienti speciali presso le famiglie di Sezze. Verranno, inoltre, sostituiti tutti i cassonetti e tutte le campane per la raccolta differenziata ad oggi presenti sul territorio comunale. I vecchi recipienti in alluminio con i due fori, verranno sostituiti, dalla prossima settimana, con quelli a ‘braccio laterale’ che verranno posizionati secondo uno studio ambientale fatto, a seconda delle esigenze della popolazione. Questo nel centro storico. Da lunedì prossimo arriverà il nuovo camion per la raccolta dei rifiuti per Suso e verranno sostituiti tutti i cassonetti. Per quello che concerne il lavaggio dei cassonetti, stiamo sperimentando un nuovo sistema (non più la classica macchina ‘lava cassonetti’), già in uso a Roma e a Firenze, che utilizza, tramite una reazione chimica, delle sostanze liquide che vanno inserite all’interno dei cassonetti ed hanno gli stessi principi dell’acqua. Quindi il lavaggio sarà più frequente, non ci sarà bisogno di rimuovere i cassonetti, ed avremo inoltre un abbattimento dei costi e una sicurezza del risultato testata scientificamente”. 19 luglio 2005
Progetto internet veloce nel comune di Sezze |