Il Comune di Sezze 

comunicati stampa 2005 / 2006 / 2007 

archivio

Dopo numerose richieste pervenute ai nostri amministratori da più parti, il Comune di Sezze 

ha deciso di istituire un addetto stampa che, a partire dal luglio 2005, invia i comunicati ufficiali 

agli organi di informazione.

 >>>


    TUTTI  I  COMUNICATI  STAMPA  DELL'ESTATE  SETINA  2007
28 agosto 2007

Grande successo per l’edizione 2007 dell’Estate Setina: parla l’Assessore alla Scuola, Cultura, Spettacolo, Associazionismo, Grandi Eventi e Politiche Giovanili, Remo Grenga.

Una lunga e bella Estate Setina.

Si è conclusa da pochi giorni l’edizione 2007 dell’Estate Setina.

A chiudere definitivamente il calendario saranno i festeggiamenti in onore della Vergine Addolorata ad opera della Confraternita dell’Orazione e Morte, prevista per il 15 settembre presso Piazza  Margherita, De Magistris e Parco della Rimembranza.Quest’anno più che mai la tradizionale kermesse si è distinta per la presenza di numerosi e svariati appuntamenti, in parte consolidati da tempo ed in parte nuovi. L’Assessore alla Cultura e Spettacolo, Remo Grenga, si è dichiarato molto soddisfatto dell’esito della manifestazione sia in termini di presenze turistiche, sia per la qualità degli eventi proposti. Grenga, inoltre, ha elogiato anche il lavoro svolto dalle associazioni del territorio. “L’edizione 2007- afferma l’Assessore- è stata caratterizzata da una forte partecipazione delle associazioni locali. L’Estate Setina, tuttavia, è stata arricchita anche dalla presenza di alcune realtà esterne al paese”. La cittadina di Sezze, infatti, ha ospitato l’Orchestra Sinfonica “G. Tartini”, eccellenza della provincia di Latina, la compagnia teatrale “Opera Prima” di Latina, di grande valenza a livello nazionale, e tanti altri importanti artisti.

Buono anche il giudizio espresso dall’opinione pubblica riguardo ad alcuni appuntamenti come la rassegna teatrale a cura delle compagnie locali, il Cantagiro ed il cineforum. L’Assessore, inoltre, ha reso noto che dopo l’incontro con la Consulta delle Associazioni del 09 luglio, a cui hanno presenziato anche il Sindaco Campoli ed il Dirigente di settore Francesco Petrianni, si è cominciato a lavorare alla creazione di un piano di collaborazione integrato annuale per l’anno 2008.

“Spero che questa sinergia- ha dichiarato Grenga- tra l’Amministrazione e le associazioni si rafforzi sempre di più, coinvolgendo l’intera cittadinanza”.

Secondo l’Assessore si sta consolidando una realtà che non è né di destra né di sinistra, ma è fatta di forze che vogliono lavorare per lo sviluppo del paese.

Il nuovo governo è pronto a sostenere i progetti di quelle associazioni che apportano un chiaro beneficio al territorio, tenendo presente però che i fondi di cui il Comune dispone sono limitati.

Per questo motivo Grenga ha esortato la Consulta a farsi promotrice di interventi utili a reperire le risorse necessarie per promuovere le varie attività culturali.

Ci attende, quindi, una nuova stagione ricca di tante iniziative ed eventi che ci accompagneranno per tutto il 2008.


20 agosto 2007

Estate Setina: manifestazione musicale Cantagiro.

Il Cantagiro anima le serate dell’Estate Setina.

Riparte la IIIa edizione della manifestazione musicale “Cantagiro” promossa dal Comune di Sezze in collaborazione con l’Associazione Sezze Pro-Loco che si svolgerà domenica 26 agosto, alle ore 21.00, presso il Centro Sociale “U. Calabresi”.

A salire sul palco saranno ben diciotto giovani cantanti tra cui Valentina Guidali, che si esibirà con la canzone Sei bellissima di Loredana Bertè, Claudio Salvatori con Sally di Vasco Rossi, Francesco Bucciarelli con Parlami d’amore dei Negramaro, il duetto Marco Carpanese e Giorgia Luccone con Acqua e Sale di Mina e Celentano,  Francesca Colonna con Essere una donna di Anna Tatangelo.

Il Cantagiro è nato nel 2005 con l’intento di proporre delle semplici serate di Karaoke.

Successivamente ha assunto il nome di Festival Canoro “C’ero anch’io” e la prima serata ufficiale è stata realizzata il 25 giugno del 2005 in Piazza Santa Maria.

Nel 2006 la rassegna musicale si è svolta in più tappe, assumendo le connotazioni tipiche di un cantagiro.

I promotori dell’iniziativa, visto il successo riscontrato soprattutto durante le feste di quartiere, stanno cercando di trasformare questo evento in una manifestazione intercomunale con l’aiuto della pro-loco del Comune di Sezze e con le varie amministrazioni locali dei Monti Lepini.

Dopo il Cantagiro si terrà la festa in onore della Vergine Addolorata curata dalla Confraternita dell’Orazione e Morte.

I festeggiamenti, previsti per il 15 settembre presso Piazza  Margherita, De Magistris e Parco della Rimembranza, concluderanno l’edizione 2007 dell’Estate Setina.


18 agosto 2007

Estate Setina: concerto vocale-strumentale promosso dal Centro Studi “San Carlo da Sezze”

Continua la musica dell’Estate Setina.

Il Comune di Sezze, in collaborazione con il Centro Studi “S. Carlo da Sezze”, ha organizzato un concerto vocale-strumentale che si terrà giovedì 23 agosto.

L’orchestra, formata da 5 fiati e 15 archi con l’aggiunta di solisti (una voce ed una chitarra), si esibirà alle ore 21.00 presso l’Auditorium “M. Costa”.

Tanti i brani previsti nel programma tra cui Antiche aree e danze di O. Respighi, pezzi inediti di F. Ruggero e di J. Rodrigo, compositore spagnolo celebre per il suo “Concerto d’Aranjuez”.

Di Rodrigo, oltre al concerto suddetto, verranno proposte anche le Liricas castellanas (per voce, flauto, oboe e chitarra) dal tipico sapore flamenco ed in chiusura verrà eseguita la Fantasia para un gentil hombre (per chitarra ed orchestra).

L’opera, strutturata sui brani di Gaspar Sanz compositore spagnolo del 500, è stata rivisitata in maniera eccellente da Rodrigo sotto un’ottica tipicamente novecentesca che ben si mescola con i temi rinascimentali.

Il Centro Studi “S. Carlo da Sezze” ha voluto contribuire con questa iniziativa ad arricchire il calendario dell’Estate Setina 2007.

L’Associazione, dal 1995, si propone di curare la conoscenza del Santo e del suo messaggio spirituale attraverso tavole rotonde, convegni, mostre, pubblicazioni, viaggi-studio, e collaborando con il Vescovo della Diocesi in ogni tipo di attività finalizzate a far conoscere l’opera di San Carlo.

L’Estate Setina, seppur arrivata quasi alla conclusione, ci propone ancora un concerto in cui ascolteremo brani di estrema complessità e di bellezza ineguagliabile.


10 agosto 2007

Estate Setina: 27a Festa dei SS. Sebastiano e Rocco.

Al via i festeggiamenti dei Santi Sebastiano e Rocco.

Ha inizio la 27a Festa dei SS. Sebastiano e Rocco organizzata dall’Associazione “Colli tutto l’anno” e dall’AVIS del Comune di Sezze, che si svolgerà in località Colli di Suso dal 14 al 19 agosto.  

Il programma previsto si prospetta non solo ricco di iniziative, ma anche di gustosi stand gastronomici.

Martedì 14 agosto, alle ore 21.00, si apriranno ufficialmente i festeggiamenti con l’orchestra “La Banda del Cuore” e con lo spettacolo di danza a cura della Scuola di Ballo “New Blue Star”.

Mercoledì 15, invece, si terrà alle ore 10.00 la Santa Messa.

Quest’ultima, che verrà celebrata nuovamente alle 18.30, sarà seguita dalla Solenne Processione per le vie della contrada, accompagnata dalla Banda “Monti Lepini”.

Dopo i rituali religiosi, alle 21.00, sarà possibile degustare la famosa Pagnottella di San Rocco.

La festa proseguirà con l’orchestra “Gio Valeriani” e con uno spettacolo pirotecnico, preceduto dall’estrazione dei premi della lotteria.

Tanta musica ci attende ancora giovedì 16 con gli Stornelli a Dispetto ed il Karaoke.

Per gli amanti del cinema, invece, è in programma per venerdì 17, alle 21.30, la proiezione di film all’aperto.

La band “Le stelle del liscio” sarà la protagonista della serata di sabato 18 agosto, intervallata dall’esibizione dei ballerini della Scuola di Danza “SA.TI Sezze”. 

Domenica 19 salirà di nuovo sul palco l’orchestra “La Banda del Cuore” con cui si concluderanno i festeggiamenti.


7 agosto 2007

Estate Setina: concerto dell’Orchestra Sinfonica “G. Tartini”.

L’Orchestra da Camera di Latina “G. Tartini” in concerto.

Questa sera, alle ore 21.00, è previsto un nuovo appuntamento dell’Estate Setina dedicato alla cultura.

Piazza San Lorenzo farà da scena all’Orchestra da Camera di Latina “G. Tartini”, diretta dal Maestro Antonio Cipriani.

Il programma prevede brani come Quattro danze sudamericane di Aguiar, Por una cabeza di C. Gardel, Concerto grosso per violino di L. E. Bacalov e Musiche di Piazzola.

L’Ochestra Sinfonica “Giuseppe Tartini”  della provincia di Latina nasce proprio per iniziativa del Maestro Cipriani, animatore, ideatore e fondatore dell’omonima accademia musicale, costituita precedentemente nel 1994, e segue  le orme del Sistema Orquesta Nazional Juvenil del Venezuela. E’  stata   più  volte  ospite  in  manifestazioni  musicali di notevole importanza affiancando musicisti di fama internazionale, riscuotendo sempre pieno successo e grande consenso dalla critica. 
L’Orchestra Tartini, inoltre, ha collaborato spesso con l’Orchestra dei Solisti Aquilani, l’Orchestra Internazionale d’Italia e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Catanzaro fornendogli, per alcune produzioni, l’intera orchestra d’archi.

Dal 2003  tiene la stagiona concertistica inverno-primavera nel Teatro Comunale “G. D’Annunzio” organizzata dal Comune di Latina.

Tra gli eventi più significativi si ricorda il concerto d’eccezione in Vaticano per il V° centenario dalla posa della prima pietra della Basilica di San Pietro, trasmesso su RAI DUE.

L’Orchestra Tartini, con il supporto artistico dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dopo aver presentato un progetto alla Provincia di Latina, è stata riconosciuta come Orchestra Sinfonica “G. Tartini” della Provincia di Latina.

La nuova edizione dell’Estate Setina ci offre una serata tutta dedicata alle dolci sinfonie della musica classica.

Un appuntamento da non perdere.


3 agosto 2007

Estate Setina: il gruppo Fiati Ensemble presenta un omaggio musicale al Maestro Ennio Morricone, Premio Oscar alla Carriera. 

Estate Setina fra le note delle musiche di Ennio Morricone.

Lunedì 6 Agosto alle ore 21.00, in Piazza Santa Maria, si esibirà il gruppo musicale Fiati Ensemble con un concerto in omaggio al Maestro Ennio Morricone, Premio Oscar Alla Carriera.

Gianluca Biondi, Vincenzo Balestrieri, Antonio Di Raimo che ha curato l’adattamento di tutti i brani in programma, Daniele Iacomini, Romeo Terella, Giancarlo Di Toppa e Giampiero Bottoni ci faranno ascoltare alcune tra le colonne sonore più famose del grande Maestro.

I brani, in particolare, sono tratti dai film Nuovo cinema paradiso, Here’s to you da Sacco e Vanzetti, Metti una sera a cena, Per un pugno di dollari, Giù la testa,  Il buono il brutto e il cattivo, C’era una volta il West, Addio a Cheyenne, Per le antiche scale, C’era una volta in America, Playing in love (La leggenda del pianista sull’oceano) e  Mission.

Il gruppo Fiati Ensemble è nato nel 2001 ed è formato da musicisti professionisti di maturata esperienza orchestrale classico-sinfonica specializzati, soprattutto, nell’arrangiamento e nell’esecuzione di musiche da film.

Questi artisti, durante le loro esibizioni, hanno riscosso notevole successo di pubblico e di critica, sia per l’originalità degli arrangiamenti che per la profondità dell’interpretazione.

L’orchestra, in particolare, è riuscita a coniugare la qualità della proposta musicale con la popolarità dei brani eseguiti.

L’Estate Setina ci farà ripercorrere la magia delle colonne sonore di quei film che hanno fatto la storia cinematografica italiana.


2 agosto 2007

Estate Setina: XIIIa Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli.

Al via la XIIIa  Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli.

Torna la Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli, promossa dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”, che  rappresenta ormai una delle più apprezzate e caratteristiche manifestazioni estive presenti nel calendario dell’Estate Setina.

I festeggiamenti inizieranno, in località Chiesa Nuova, venerdì 3 agosto e, per la prima volta, si protrarranno per due weekend fino a domenica 12 agosto.

Ricco ed articolato si prospetta il programma di quest’anno.

Come in ogni sagra che si rispetti non mancheranno i momenti di piacere e divertimento, dando spazio ai gruppi musicali, alle coreografie delle Majorettes “Green Angels”, ai giochi popolari, ai piatti tipici locali, alle dimostrazioni della lavorazione del latte e degustazione dei suoi derivati.

Da segnalare anche la mostra fotografica In primo piano a cura di Pietro Mastrantoni, presidente dell’Associazione Noi di Suso, che si terrà domenica 5 agosto alle ore 10.00 e  l’estrazione della sottoscrizione a premi, prevista per le 23.00, seguita da uno spettacolo pirotecnico che, domenica 12 agosto, chiuderanno la Sagra. L’Associazione “Noi di Suso” da venti anni, attraverso questa manifestazione, fa rivivere le tradizioni di un tempo, quelle tradizioni che fanno grandi la Conca di Suso. La forza e vitalità di questo evento trae origine proprio dall’impegno e dalla passione di questa consolidata realtà associativa, che nelle sue molteplici attività ha individuato come scopo principale quello della salvaguardia e valorizzazione delle tipicità del territorio setino. In tal senso il lavoro svolto in questi anni ha consentito di avvicinare ed interessare anche le nuove generazioni  a quel patrimonio culturale che costituisce l’essenza stessa della nostra comunità, arricchendolo attraverso un complesso lavoro di contaminazione e confronto con le mutate sembianze della società moderna.

L’associazione, come in ogni edizione, ha curato un opuscolo tematico che, quest’anno, ha come tema principale i pellegrinaggi nei luoghi sacri.

Storia, tradizione, prodotti tipici, risorse ambientali e culturali saranno il mix degli ingredienti che troveremo in questa XIIIa edizione della Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli.


2 agosto 2007

Estate Setina: la Compagnia Teatro dell’Appeso va in scena con Un giorno dopo l’altro.

La Compagnia Teatro dell’Appeso presenta Un giorno dopo l’altro.

“Uno spettacolo di poesie e canzoni per tornare a gustare arie, motivi, idee, realtà ed atmosfere che non esistono più”.

Amedeo di Sora, attore-regista e poeta, descrive così lo spettacolo musicale Un giorno dopo l’altro, che questa sera, alle ore 21.00, andrà in scena all’Auditorium “M. Costa” del Comune di Sezze.

Il recital concerto, che nel corso degli ultimi anni ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, è dedicato a Luigi Tenco, di cui ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario della morte.

La compagnia ci presenterà una rilettura di vecchie canzoni d’autore, francesi ed italiane, dagli chansonnier Trenet, Vian, Brassens, Brel, Ferré, Mouloudji, ai primi cantautori italiani come Bindi, Paoli, De André, Tenco, Lauzi, Endrigo, Ciampi.

Si è voluto, inoltre, coniugare i testi delle canzoni con i versi di poeti, come Prévert, Lorca, Pavese, che quella generazione ha letto ed amato.

Lo spettacolo si propone, principalmente, di far conoscere ai giovani d’oggi una tradizione culturale sommersa dal frastuono e dalla confusione dell’attuale universo omologante, un’espressione artistica in cui si afferma il diritto alla libertà e alla felicità. Ad accompagnare Amedeo di Sora, impegnato in veste di attore e di vocalista, ci saranno anche Vincenza Distefano alla viola, Francesco Carlesi al pianoforte e Stefano Spallotta alla chitarra.

La Compagnia Teatro dell’Appeso di Frosinone, costituita nel 1984, è un’Associazione teatrale che da ben ventisette anni opera nel territorio regionale e nazionale. Rappresenta la continuazione e lo sviluppo pratico-ideale dell’associazione “Il Teatro dell’Appeso”, fondata nel 1980, svolgendo una costante attività nel settore della pedagogia, della ricerca e della sperimentazione teatrale, all’insegna di una concezione poetica e artistica del teatro.

Un giorno dopo l’altro, rileggendo vecchie canzoni d’autore ci farà ritrovare, in questa lunga Estate Setina, le parole e le note della giovinezza.


1 agosto 2007

Estate Setina: spettacolo musicale “Allegroamaro”.

Allegroamaro, voci e suoni in viaggio tra Italia e Portogallo.

L’Associazione “Acta Teatro”, questa sera alle ore 21.00, si esibirà in Piazza S. Lorenzo con lo spettacolo musicale Allegroamaro.

Melodie antiche, canzoni rese famose dalle voci di Amalia Rodrigues, Gabriella Ferri, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, sono state rivisitate dall’Ensemble con l’intervento di tre personaggi, in un’atmosfera tra il concerto classico ed il gioco teatrale. Il fado portoghese, canto malinconico austero ed elegante, scivola senza soluzione di continuità nelle dolci melodie italiane, sia d’autore che di tradizione.

Musica e voci vengono "giocate" in una atmosfera a metà tra il concerto classico ed il gioco di scena, nel quale, attori-costruttori di oggetti sonori, evocano quell'Allegro che dell'Amaro destino ne è spesso il complemento.

La storia si muove nella silenziosa intesa tra due artisti con la loro orchestrina al seguito e il contrappunto irriverente, fatto di oggetti e gesti sonori, tra due avventori e la proprietaria di una probabile locanda di un qualche porto mediterraneo.

Il dialogo tra i musicisti e gli altri personaggi è lievemente suggerito, in un unicum dall’andamento tragicomico, a tratti struggente.

Il tema portante di tutte le canzoni è sempre quello dell’invocazione amorosa, dell’angoscia dell’abbandono, della dolcezza di una nuova passione, dell’ironia allegroamara dei sentimenti umani. 

Lucia Viglianti, Massimiliano Ottocento, Gianluca Masaracchio, Raffaele Esposito, Marina Tufo, Renzo Viglianti e Giampiero Fantigrossi sono gli artisti impegnati in questo lavoro musicale rappresentato, per la prima volta, il 17 dicembre 2006 a Roma, nel Salone Clemente VIII di Castel Sant’Angelo.

Allegroamaro è stato realizzato grazie anche al patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo a Roma e della Soprintendenza Speciale per i Beni Museali di Roma, per la rilevanza culturale del lavoro di ricerca.

L’Associazione Acta Teatro, in occasione dell’Estate Setina, quindi, ci proporrà uno spettacolo che ha come cuore dell’azione l’incontro tra culture mediterranee.


29 luglio 2007

Estate Setina 2007: Ada Montellanico in concerto.

Ada Montellanico all’Estate Setina!

Un concerto con una delle voci più originali e raffinate della scena  jazz italiana è previsto per martedì 31 luglio alle ore 21.00, presso l’Auditorium “M. Costa”.

La cantante ci proporrà alcuni famosissimi brani come Mi sono innamorato di te, Ho capito che ti amo, Se sapessi come fai, Averti tra le braccia, Il tempo passò, Da quando, O me, In qualche parte del mondo, Quasi sera, tratti dai Cd “L’Altro Tenco” e “Danza di una Ninfa”.

“L’Altro Tenco”, del 1996, è un lavoro monografico su Luigi Tenco, dove la cantante romana, affiancata da Enrico Rava, ha affrontato il repertorio più colto e meno conosciuto del cantautore di Cassine, riportando alla luce vere perle musicali ormai perse dalla memoria collettiva.

Il Cd, accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, è considerato uno dei migliori prodotti discografici dell’anno ed inaugura anche una vita italiana del jazz particolarmente nuova per la composizione originale che, alla musica di ispirazione prettamente jazzistica, unisce un testo scritto nella nostra lingua.

“Danza di una Ninfa” rappresenta il grande successo  discografico del 2005 in cui Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi, con la presenza straordinaria di Paul MacCandless, propongono un vero e proprio viaggio all’interno del mondo poetico-musicale di Luigi Tenco, di cui vengono presentati anche quattro brani inediti. La Montellanico con la realizzazione di questo Cd si è ritagliata un suo proprio importante spazio nel panorama vocale per aver reso la lingua italiana suono ed improvvisazione jazzistica e per essere interprete, capace come poche, di far aderire il suo intimo mondo emotivo alle esigenze della narrazione.

L’incontro di Ada Montellanico con la musica avviene nei primi anni Ottanta, ma il suo debutto ufficiale nel mondo jazzistico si attesta nel 1985 con l’esibizione al Four Roses Jazz Festival di Roma, proprio con lo stesso Pieranunzi.

Appassionata interprete e ricercatrice curiosa delle canzoni che ama e che sceglie, la Montellanico si caratterizza per una forte personalità canora che si manifesta con uno stile personale, derivato dalla difficile scuola del be bop ed aperto al contempo a nuove esperienze. Ha collaborato in concerto e in studio di registrazione con musicisti come Jimmy Cobb, Lee Konitz, ma la sua ricerca artistica si è incentrata fin dagli anni ’90 sul cantare jazz italiano, con particolare riguardo all’opera di Luigi Tenco. Ada Montellanico ci offre, quindi, uno spettacolo da non perdere in cui il senso narrativo e la melodia del canto si evidenziano in tutta la loro bellezza, ricercando il senso profondo del jazz.


28 luglio 2007

Estate Setina 2007: concerto blues con i Blues Project.

Il sound del blues accende le notti dell’Estate Setina!

Continua la nuova edizione dell’Estate Setina e con essa le serate dedicate alla musica. Lunedì 30 luglio Piazza Santa Maria farà ancora da scena ad un nuovo gruppo musicale, i Blues Project che, alle ore 21.00,  si esibirà in un  concerto di musica blues. Durante la serata verranno rivisitati alcuni classici dei mitici Muddy Waters, Gary Primich e Kim Wilson.

La band è composta da cinque amici Alex Orelli, chitarra, Arcangelo Spina, basso, Nicola Valente, batteria, Raponi Costantino, armonica, ed Eugenio Pastore, voce.

La Blues Project Band nasce grazie all’idea di Alex Orelli, chitarrista veterano della scena blues che, spinto dalla sua passione verso questo genere musicale, decide di riunire accanto a se altri quattro amici musicisti provenienti da diverse esperienze e stili sonori ma, allo stesso tempo, uniti dal medesimo amore verso il blues.

Il loro sound si basa essenzialmente sul Chicago style con inflessioni di funk, boogie e swing, la cui forza espressiva ed improvvisata sono gli ingredienti primari.

Il blues, infatti, non è solo un genere musicale, ma rappresenta anche l’espressione di una grande cultura da scoprire nei suoi molteplici aspetti.

I Blues Project, quindi, ci faranno vivere forti emozioni e stati d’animo, facendoci riscoprire una musica, nata lungo le rive del fiume Mississippi, che per la sua originalità ha conquistato tutto il mondo.


27 luglio 2007

Estate Setina: parte la seconda edizione della manifestazione “Folk & Dance”.

“Folk & Dance 2007”, al via la seconda edizione!

L’Associazione Majorettes “Butterfly”  di Sezze ha riproposto, in occasione dell’Estate Setina, la seconda edizione della manifestazione “Folk & Dance”, che si svolgerà presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, all’interno del Parco della Rimembranza. L’evento avrà inizio, ufficialmente, domani sera alle ore 19.00 con una dimostrazione sulle tecniche di allenamento utilizzate dal gruppo di Majorettes.

La giornata di domenica 29 luglio, invece, si aprirà alle 18.30 con l’esibizione delle allieve su Marcia Militare D. Fantini ed Inno Dei Sommergibili F. Ruccione.

Successivamente le ragazze ci mostreranno alcune coreografie ritmiche ed acrobatiche con twirling, pompon, ruote pompon, su musiche di Christina Aguilera Candy Man, Black Eyed Peace Pump It, Melanine C. I want Candy, Promiseland I Just Wanna Rock. Durante la serata si esibirà anche la giovanissima cantante setina, Arianna Belli, ed il gruppo dei genitori delle allieve sulle musiche tratte dal film Greese. La manifestazione “Folk & Dance”, proposta per la prima volta il 24 settembre del 2006, coinvolge, quindi, non solo le allieve e gli allievi, ma anche i genitori di quest’ultimi che presentano coreografie musicali con l’ausilio dei twirling infuocati e dei nastri. L’Associazione “Majorettes Butterfly” promuove, dal 2005, iniziative socio-culturali e di solidarietà attraverso attività ludico- sportive.

Il gruppo, formato da 29 giovani, è guidato dalla Dott.ssa Stefania Calabresi, che con la sua esperienza decennale di capo majorettes del gruppo “Città Pontinia” coordina e cura con passione e professionalità le esibizioni del gruppo.

Musica, danza e scenografie acrobatiche ci attendono in questo divertente ed elettrizzante spettacolo.


26 luglio 2007

USA Rock Festival: l’Estate Setina si colora del rock americano.

La musica del rock americano colora l’Estate Setina.

Ha inizio, a partire da questa sera fino a sabato 28 luglio, la manifestazione  USA Rock Festival.

L’evento, organizzato dall’Associazione Circolo Ippico Semprevisa “Butteri Setini” e dall’Associazione “Terre Setine” con la direzione artistica della Be-In Promotion di Roma, si svolgerà presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, sito all’interno del “Parco della Rimembranza” del  Comune di Sezze.

Energia, intensità ed emozioni sono le caratteristiche principali di Joe D’Urso, che si esibirà questa sera.

D’Urso, definito come un “rocker sanguigno”, nel corso della sua carriera ha saputo raccogliere attorno a sé un pubblico fedele e caloroso, conquistando anche i consensi della critica mondiale.

La musica di Joe è introspettiva, vibrante e piena di grandi storie, il suo show è intessuto di graffianti rock songs e appassionate ballads che sanno catturare al primo ascolto.

L’artista, giunto al termine del suo tour estivo italiano dal titolo “Rock’n Roll from NYC: Joe D’Urso- Italian Tour 2007” , sarà accompagnato sul palco dalla Band “The Backstreets” e dal cantautore americano Joe Rampolla.

Venerdì 27 luglio sarà la volta  della famosa band italiana “The Backstreets”, che ci presenterà un travolgente tributo, dal 1994, dedicato a Bruce Springsteen e all’American Rock’n’Roll.

Un sound trascinante, compatto e pieno di grinta ma, soprattutto, una comune passione per il Rock’n’Roll delle strade secondarie d’America.

La band si esibisce, da più di 12 anni, nei migliori locali di Roma e d’Italia con scatenate ed elettrizzanti performance.

“The Backstreets”, attualmente,  è impegnata in eventi di carattere nazionale ed internazionale ed è presente nella compilation “Strummer: a Clash Tribute”, in omaggio alla memoria di Joe Strummer.

Sabato 28, invece, andrà in scena un’altra famosa tribute band romana “Le Pietre Rotolanti” che eseguirà tutti i “classici” dei mitici Rolling Stones come, Jumping Jack Flash, Satisfaction. Brown Sugar.

Eccellenti anche le versioni di Midnight Rambler, Gimme Shelter e della rarefatta Wild Horses.

I musicisti, infatti, riescono a calarsi con equilibrio nei suoni che caratterizzano le diverse stagioni dei Rolling Stones.

Il rock USA di Bruce Springsteen, quello degli inossidabili Rolling Stones, ed il rock di nuova generazione di Joe D’Urso  è il lungo viaggio che ci attende con la musica che ha segnato la storia di almeno 3 generazioni.

I concerti inizieranno intorno alle ore 21.00 ed il costo previsto per l’ingresso è di 12,00 euro, per l’intero festival, o di 5,00 euro, per ogni singola serata, con la possibilità di soggiornare nelle vicinanze in Bed & Breakfast convenzionati. 


20 luglio 2007

Estate Setina 2007: concerto di musica leggera del gruppo “Urago”.

La musica leggera rallegra le calde serate dell’Estate Setina!

Continua la rassegna musicale dell’Estate Setina, che questa sera, alle ore 21.00, aprirà le porte del centro storico del paese al gruppo “Duo Urago”.

 I leoni di Piazza IV Novembre faranno da sfondo alla bellissima voce di Giulia D’Alessio e Mario Cardello, che si esibiranno in un concerto di musica leggera.

Il gruppo “Urago” è  nato inizialmente  come associazione musicale ma, successivamente, si è costituito come duo musicale permanente.

Da ben 10 anni opera a livello nazionale e internazionale nell’ambito di pianobar, sale da ballo, big hotels, cerimonie private, sfilate di moda, navi da crociera, manifestazioni pubbliche e private.

Giulia D’Alessio e Mario Cardello hanno firmato anche  alcuni brani di musica leggera, utilizzati per la realizzazione di jingle pubblicitari, documentari, filmati e colonne sonore.

Questi brillanti artisti si rivolgono ad un pubblico eterogeneo offrendo un repertorio di diversi generi come il  folk, il jazz, il rock, il pop, il ballo moderno, liscio e sudamericano.

Nella serata di domani, infatti, il duo proporrà un vasto e ricco programma musicale tra cui Killing Me Softly with His Song di Charles Fox e Norman Gimbel, Can't take my eyes off you dei The Four Seasons, I Got You (I Feel Good) di James Brown, Senza ali di Giorgia, Imagine di John Lennon, Be pop a lula di  Gene Vincent, I can’t get no dei Rolling Stones, Knock on Wood di Eddie Floyd, Senza luce dei Dik Dik, Stand by me di Ben E. King, Quante volte di Claudio Baglioni e Unchain My Heart di Joe Cocker. 

Prosegue quindi questa lunga estate setina, un’estate che, attraverso la musica, unisce storia, generazioni e culture differenti. 


19 luglio 2007

Al via la Rassegna Cinematografica dell’Estate Setina 2007.

Cinema sotto le stelle!

Si apre ufficialmente domani sera, nel Comune di Sezze, la rassegna cinematografica, storico appuntamento dell’Estate Setina.

Le pellicole cinematografiche saranno proiettate, alle ore 21.00 in Piazza Margherita, sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 luglio, mentre martedì 24 e mercoledì 25 luglio  in zona Sezze Scalo, presso il Parco Felice Cottignoli di via Bari.

Una notte al Museo, è il primo film che verrà proiettato sabato 21 luglio.

Protagonista di questa frizzante e fantastica commedia è Larry Daley, giovane  disoccupato e divorziato che, per non perdere la custodia congiunta del figlio, accetta di fare il guardiano notturno al New York Museum of Natural History.

Quello che non sa, ma che ben presto scoprirà, è che nel museo di notte animali e statue si animano creando un grande caos.

Domenica  22 luglio, è in programma il film di animazione per bambini l’Era Glaciale 2- Il disgelo.

I personaggi della divertente storia sono Manny il mammuth, Sid il bradipo, Danny la tigre e Scrat lo scoiattolo preistorico che  sono costretti ad intraprendere un lungo viaggio per il pericolo di un’alluvione causata dal disgelo dei ghiacciai.

Il diavolo veste Prada, invece, è la commedia che avremo il piacere di vedere lunedì 23 luglio.

Andy Sachs, la giovane ed intraprendente protagonista della vicenda, si presenta ad un colloquio per diventare l'assistente di Miranda Priestly, direttrice  della  rivista di moda Runway,  opportunità per la quale milioni di ragazze a New York sarebbero disposte ad uccidere.

A partire da martedì 24 luglio, invece, il Parco Felice Cottignoli di Sezze Scalo farà da scenario a La pantera Rosa.

L’ispettore Clouseau dovrà scovare l’assassino dell’allenatore calcistico Yves Gluant e la conseguente sparizione del diamante Pantera Rosa.

Infine, mercoledì 25 luglio, è previsto il film I Fantastici 4. 

La storia è quella di un quintetto di scienziati che sale su una stazione orbitante per studiare una nube di raggi cosmici che, per una fatalità, finisce invece per investirli con risultati incredibili, mutandone per sempre la struttura genetica. Quattro di loro diventano, senza volerlo davvero, i paladini della giustizia; il quinto, Victor Von Doom, la loro implacabile nemesi.

Cinque serate dedicate al cinema ci attendono in questa nuova Estate Setina 2007 travolgendoci in un viaggio all’insegna dell’avventura, della fantasia, ma soprattutto del divertimento.


18 luglio 2007

Estate Setina: recupero dell’identità culturale attraverso la musica.

L’Estate Setina riscopre la musica popolare.

Canzoni, serenate, filastrocche, stornelli, rituali sacro-profani ci attendono questa sera, alle ore 21.00, presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, nello spettacolo promosso dall’Associazione Culturale “I Cerchi Magici”.

Il Maestro Maurizio Francisci dirigerà un gruppo di giovani cantanti che saranno accompagnati da numerosi strumenti acustici, creando una varietà timbrica e di colori e sottolineando il carattere, lo spirito ed i moduli più tradizionali dandogli nuova vitalità. L’aspetto filologico è curato e condotto dall’attore-presentatore Angelo Blasetti, che con leggerezza e garbo ha saputo unire i diversi segmenti della rappresentazione scenica, proponendo versi, storie, brani teatrali e scenette della più autentica tradizione romana e popolare italiana. 

L’Associazione I Cerchi Magici, infatti, nasce con la volontà di  sollecitare il recupero dell’identità culturale, attraverso la riscoperta del dialetto nella sua evoluzione storica, rivolgendosi soprattutto a quei giovani disponibili ad intraprendere un’attività di ricerca, di elaborazione e di riproposta in alternativa alla cultura egemone ed omologante proposta dalla nostra società.

La serata di domani, 19 luglio, invece, sarà allietata da altri due appuntamenti.

Nel suggestivo scenario di Piazza Santa Maria si esibiranno, alle ore 21.00, “The Cookies”, in uno scatenato concerto di musica rock, mentre il Centro Sociale di via Bari, in zona Sezze Scalo, ospiterà, sempre alle 21.00, il concerto sezione archi dell’Orchestra regionale del Lazio.


14 luglio 2007

Estate Setina 2007: al via la rassegna teatrale.

Il teatro va in scena nelle piazze.

Al via la rassegna teatrale della nuova edizione dell’Estate Setina che, come di consueto, si svolgerà in alcune piazze del centro storico del paese coinvolgendo tutta la cittadinanza.

Il 16 luglio la compagnia teatrale Le Colonne andrà in scena, alle ore 21.00 in Piazza S. Maria, con la commedia “La prova generale” di Aldo Nicolay, curata dalla regia di Giancarlo Loffarelli.

Protagonista della vicenda è una famigliola perbene che cerca una svolta economica attraverso un improbabile sequestro di persona.

Perfettamente inserita nello stile più tipico di Nicolay anche “La prova generale”, andata in scena per la prima volta a Praga nel 1977, affida ad una comicità incalzante la descrizione satirica di atteggiamenti, vezzi, e luoghi comuni di una piccola borghesia intenta a barcamenarsi in un’Italia in piena crisi economica e sociale. La compagnia teatrale Le Colonne, propone un’interpretazione dell’opera dal ritmo puntuale sottolineando umoristicamente i tratti dei personaggi, inseriti in uno spazio scenico che intende uscire dal periodo storico in cui la commedia è ambientata per collocarla in una dimensione dai contorni temporali sfumati.

Magia, musica e folklore saranno le caratteristiche salienti della rappresentazione “La storia incantata”, ideata e diretta da Francesco Gigliotti della compagnia teatrale Opera Prima. Lo spettacolo, che avremo il piacere di vedere il 17 luglio in Piazza S. Maria alle 21.00 farà rivivere, nella maschera di Pulcinella e nei tanti altri fantasiosi personaggi, il folklore narrativo della nostra tradizione popolare.

Una fiaba con musica che diverte e incanta non solo i più giovani, ma anche tutte le generazioni grazie al suo straordinario potere evocativo.

Il 28 luglio in Piazza San Lorenzo alle ore 21.00, invece, l’Associazione Culturale “Matutateatro” ci proporrà Storie di Carta.

Nato come intervento ecologista promosso dalla Comieco durante la giornata del Riciclo Aperto, lo spettacolo, che unisce tecniche del teatro di strada a quelle dei cantastorie, torna arricchito in una nuova versione con più attori e l’utilizzo dei trampolieri, animando vicoli e piazze del comune setino.

La magia del teatro, con i suoi personaggi e il suo fantastico mondo ci farà vivere un’estate travolgente e ricca di piacevoli emozioni da trascorrere e condividere con tutta la famiglia!


13 luglio 2007

Presentazione del calendario dell’Estate Setina 2007.

Definito il nuovo calendario dell’Estate Setina 2007.

L’Assessore alla Cultura, Remo Grenga, ed il Dirigente del Settore “Servizi Culturali ed Attività Produttive”, Francesco Petrianni, in collaborazione con la Consulta delle Associazioni, hanno stabilito,  il programma previsto per la neo edizione dell’Estate Setina. L’evento si aprirà ufficialmente domenica 15 luglio con la “Festa dell’Infanzia”, anche se molti appuntamenti come, i festeggiamenti dei Santi Patroni Lidano e Carlo, il Vo Raduno Interregionale, spettacoli dedicati alla danza, feste parrocchiali e di quartiere, si sono tenuti già a partire dall’ultima settimana del mese di giugno. A fare da scenario alle tante iniziative culturali saranno ancora le diverse piazze del centro storico del paese e le nuove strutture dell’Auditorium “M. Costa” e del Centro Sociale “U. Calabresi”.

Nelle serate del 16, 17 e 28 luglio si darà il via alla rassegna teatrale promossa dalle Associazioni Culturali Le Colonne e Matutateatro e dalla Compagnia Opera Prima. Protagonisti della manifestazione saranno anche i numerosi gruppi musicali, proponendo un repertorio che spazia dal carisma delle canzoni  napoletane, al ritmo e l’energia della musica rock. 

Per il 20 luglio, poi, si terrà uno degli eventi più attesi dell’Estate Setina, in cui si esibirà il “Coro di Voci Bianche di Roma” dell’Accademia di S. Cecilia, in collaborazione del “Teatro dell’Opera di Roma”.

Ben cinque serate, dal 21 al 25 luglio, saranno dedicate alla

proiezione di pellicole cinematografiche previste in Piazza Margherita e presso il Parco “Felice Cottignoli”, in zona Sezze Scalo.

Le attività, inoltre, continueranno per tutto il mese di agosto.

Dal 3 al 5 in località Chiesa Nuova, verrà riproposta dall’Associazione “Noi di Suso” la Sagra della “Zuppa di Pane e Fagioli”, noto appuntamento enogastronomico giunto alla sua XIII a edizione.

Il Parco “Anfiteatro” ospiterà, quest’anno, due grandi manifestazioni, la Festa deL’Unità, dal 9 al 12, e la “Festa della Liberazione” dal 21 al 26.

Questi due eventi saranno intervallati dai festeggiamenti in onore dei SS. Sebastiano e Rocco, curati dall’Associazione “Colli tutto l’anno” e dall’Avis  che si svolgeranno in località Colli, dal 12 al 19 agosto.

L’Estate Setina si concluderà con la festa in onore della Vergine Addolorata ad opera della Confraternita dell’Orazione e Morte, prevista per il 15 settembre presso Piazza  Margherita, De Magistris e Parco della Rimembranza.


12 luglio 2007

Esibizione del “Coro di Voci Bianche di Roma” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

L’Accademia di Santa Cecilia si esibisce a Sezze!

Il 20 luglio alle ore 21.30, presso l’Auditorium M. Costa, si terrà, con ingresso libero, uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’Estate Setina che avrà come protagonista il “Coro Voci Bianche di Roma” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

Sarà il Maestro Josè Marìa Sciutto a dirigere i cinquantatrè ragazzi del coro che venerdì sera saliranno sul palco accompagnati da organo, pianoforte e da un quartetto d’archi, formato da Roberto Saluzzi, Ingrid Belli, Carlo Onori e Piero Franco Cardarelli.

Il programma prevede una vasta gamma di brani tra cui la Messa Brevis San Nicola, di Michael Haydn, The Swans, di E. Thieman, La bella nina, della Tradizionale Italia, Fra Martino Campanaro, di A. Boreggi, Mae d’Agua, di Vincente Arico Junior, Hymn to the freedom, di O. Peterson, La montanara, di T. Ortelli e La cantique de Jean Racine, di G. Faurè.

La cittadina di Sezze, quindi, in occasione della nuova edizione dell’Estate Setina, apre le sue porte ad una delle più antiche istituzioni musicali del mondo.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, infatti, è stata fondata nel 1585 e si è trasformata, nei secoli, da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia ed ente concertistico sinfonico di fama internazionale.

Questa unisce un corpo accademico composto da 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale ad un'orchestra ed un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolgendo anche attività di alta formazione musicale.

L’esibizione del “Coro di Voci Bianche di Roma” sarà uno dei nuovi grandi eventi previsti nel calendario dell’Estate Setina, così come preannunciato dal neo Assessore alla  Cultura, Remo Grenga.

L’Assessore, infatti, ha ribadito la necessità di proporre manifestazioni di qualità per rilanciare la cittadina dal punto di vista turistico, conservando e valorizzando al contempo quegli appuntamenti da tempo consolidati. 

Quella del 2007 si preannuncia, dunque, un’estate alla riscoperta dei sapori dei Lepini e all’insegna della cultura e dell’arte di fama internazionale.


10 luglio 2007

Parte l’Estate Setina: parlano il Sindaco e l’Assessore.

“L’Estate Setina può essere uno dei volani per rafforzare l’immagine di Sezze come cittadina aperta alla valorizzazione della cultura e dello spettacolo!”

Sono queste le parole con cui il Sindaco, Andrea Campoli, ha definito uno degli eventi più noti e consolidati nel territorio setino.

Riparte, quindi, uno degli appuntamenti che, dalla fine degli anni ’70, propone ogni anno un calendario ricco di iniziative rivolte ad un pubblico eterogeneo.

La gestione della nuova edizione 2007 è stata affidata al neo Assessore alla Scuola, Cultura, Spettacolo, Associazionismo, Grandi Eventi e Politiche Giovanili, Remo Grenga.

“Ho ricevuto dal Sindaco anche la delega dei grandi eventi- afferma l’Assessore -  in quanto credo che il primo cittadino ritenga opportuno non solo conservare quelle manifestazioni da tempo consolidate e parte integrante del nostro patrimonio culturale ma, proporre anche nuovi grandi eventi per stimolare ed incentivare la fruizione del territorio, rilanciando Sezze come uno dei capofila dei principali momenti di aggregazione”.

L’Estate Setina, secondo quanto detto da Campoli, deve diventare un vero e proprio prodotto turistico, un’offerta unica, creando un filo conduttore tra i vari  progetti.

Per questo è importante mettere a sistema le diverse proposte, intrecciando le peculiarità locali, espresse soprattutto dalle iniziative delle associazioni, con le novità, prendendo come esempio anche realtà esterne.

Grenga, infatti, ha sottolineato l’importanza di continuare a cooperare con tutte le realtà presenti nel territorio ed in particolare con la Consulta delle Associazioni.

“La Consulta- continua l’Assessore- ha ricoperto fino ad oggi un ruolo importante. Ritengo, però, che ne potrebbe assumere uno di maggior rilievo, snellendo a livello burocratico il rapporto tra l’Istituzione e l’Associazionismo. E’ necessario che prima si crei una sinergia tra le associazioni e l’Organo Consultivo e successivamente tra quest’ultimo e l’Istituzione. Ciò sarà possibile se la Consulta proporrà per il futuro un unico progetto di evento nei vari periodi dell’anno”.

La nuova Estate Setina, ha spiegato Grenga, dovrà puntare molto sulla comunicazione, intesa come  informazione da fornire ai cittadini, ma soprattutto deve avere la capacità di promuovere e “vendere” l’evento.

Per il 2007, quindi, è prevista un’estate in cui verranno valorizzate le tradizioni locali e le potenzialità che i cittadini di Sezze possono mettere a disposizione, e al contempo si comincerà a programmare anche un calendario di nuovi grandi eventi.

Cultura, tradizione ed innovazione, quindi, si prospettano i nuovi “ingredienti” dell’Estate Setina!

    -------------------------------------------------------------------------------


9 luglio 2007

Revocata la convenzione con Telecom 

A seguito degli ultimi fatti relativi all'installazione dell'antenna in Loc. Fontanelle ed alle polemiche derivanti, il Sindaco del Comune di Sezze, unitamente all'Ass. Bernabei

ed ai componenti della propria maggioranza, recependo le giuste e valide argomentazioni della cittadinanza, ha approfondito gli atti in possesso dell'Ente, emanati da chi lo ha preceduto. Conseguentemente ha dato mandato di revocare

in autotutela la Denuncia di Inizio attività, e la deliberazione commissariale che stipulava la Convenzione con La soc. Telecom spa e, al tempo stesso, di avviare uno studio di fattibilità riguardante l'impiantistica delle antenne sul territorio comunale.Tale decisone deriva dalla consapevolezza che tali interventi debbono essere valutati dentro un quadro di regole certe e condivise dalla popolazione, per evitare che nascano ingiustificate reazioni. In tal senso la nuova amministrazione intende inaugurare una nuova stagione di dialogo e di governo partecipato, nella consapevolezza che l'informazione e la trasparenza siano elementi fondati vi del

nuovo modo di governare.

 II Sindaco

Dr. Andrea Campoli


13 giugno 2007

Servizio Sociale- Sport - Pubblica Istruzione - Sportello Informagiovani

 Al via l’estate setina!

Il settore “Servizio Sociale- Sport - Pubblica Istruzione - Sportello Informagiovani” del Comune di Sezze ha riattivato, anche per questa estate, una serie di iniziative in parte consolidate ed in parte nuove, rivolte soprattutto ai ragazzi. Si tratta di interventi assistenziali sostenuti pienamente dalla nuova Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Dott. Andrea Campoli, e dal Dirigente dei Servizi Sociali, Dott. Piero Formicuccia, per rispondere al meglio alle molteplici esigenze della collettività e promuovere l’incontro  tra generazioni e culture diverse.

Le attività previste quali, la colonia marina, la “Festa dell’Infanzia”, la “Giornata dell’anziano” ed il progetto di  interscambio culturale “L’isola che non c’è”, sono volte a fornire un servizio all’intera cittadinanza indifferentemente dalle capacità economiche di ciascuno. Così come accade dalla fine degli anni ’70 i bambini di età compresa tra i sei ed i tredici anni, potranno partecipare anche questa estate alle colonie marine, organizzate in due turni, che si svolgeranno dal 02 al 27 luglio 2007.

Per ogni turno, inoltre, è prevista una giornata dedicata interamente alle attrazioni ed ai giochi acquatici dello Scivosplash di Latina. Le iscrizioni, che si sono aperte lo scorso 11 giugno, verranno effettuate presso l’Ufficio Informagiovani del Comune di Sezze. I ragazzi saranno supportatati, per lo svolgimento delle attività ludiche, da personale qualificato, impiegato anche per l’assistenza durante il trasporto che verrà organizzato a seconda delle varie zone di provenienza dei minori .

Non mancherà poi l’appuntamento con la VIa edizione della “Festa dell’infanzia”, prevista per domenica 15 luglio, evento finalizzato a riaffermare la centralità del bambino e del suo diritto al gioco e ad una vita sana.

Per il mese di agosto, invece, si svolgerà anche un’altra importante manifestazione “La Giornata dell’anziano”.

Infine è stato attivato il progetto di intervento assistenziale e di interscambio culturale “L’isola che non c’è” proposto dal Dirigente dei Servizi Sociali e dalla Cooperativa Sociale Karibu rivolto ai minori presenti sul territorio setino, di età compresa tra i sei e i quattordici anni.

L’intervento si pone come obiettivo l’integrazione tra i bambini italiani e quelli stranieri ed il sostegno di quelle famiglie che, a causa di impegni lavorativi, incontrano delle difficoltà nel seguire il percorso educativo dei propri figli.

Le attività quali, cineforum, teatro, laboratori artistici, visite guidate e giochi all’aperto, saranno svolte presso i locali del Centro Sociale intitolato a Monsignor Calabresi e partiranno dal 18 giugno fino al 15 luglio in occasione della “Festa dell’Infanzia”.

Per aderire al progetto, completamente gratuito, è necessario compilare la domanda di iscrizione presso l’Ufficio InformaGiovani in Piazza Margherita.

Tutte queste iniziative, vecchie o nuove che siano, sono una dimostrazione di come la neo Amministrazione ed, in particolare, il settore dei Servizi Sociali, stiano puntando ad una politica più attenta alle fasce più deboli della popolazione.


11 giugno 2007

  "L'Isola che non c'è" - progetto di intervento assistenziale

Servizio Sociale - Sport - Pubblica Istruzione - Sportello Informagiovani

Il Comune di Sezze, in continuità con le attività politico-programmatiche dello scorso anno, ha attivato il progetto di intervento assistenziale e di interscambio culturale “L’isola che non c’è”.

L’iniziativa è stata proposta dal Dirigente dei Servizi Sociali, Dott. Piero Formicuccia e dalla Cooperativa Sociale Karibu, che opera da anni nel contesto territoriale setino occupandosi di donne e minori richiedenti asilo, ed è stata favorevolmente accolta dall’Amministrazione Comunale e con grande entusiasmo anche dal neo Sindaco, Dott. Andrea Campoli. Il progetto, condotto da personale qualificato con esperienza nel settore, è rivolto ai minori  presenti sul territorio setino, di età compresa tra i sei e i quattordici anni. L’intervento è finalizzato a facilitare l’integrazione tra i bambini italiani e quelli stranieri e mira a supportare quelle famiglie che, a causa di impegni lavorativi dei genitori, incontrano delle difficoltà nel seguire il percorso educativo dei propri figli.

Molti bambini, infatti, con la chiusura delle scuole hanno poche occasioni di socializzazione e spesso non hanno la possibilità di fare esperienze creative legate al gioco o, all’ambito dell’animazione teatrale e dell’espressione attraverso il corpo. Le attività, che spaziano dai momenti ludici ai momenti educativi – culturali, impegneranno i ragazzi per cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì) e partiranno dal 18 giugno fino al 15 luglio in concomitanza con la “Festa dell’Infanzia”, evento che coinvolgerà direttamente i minori che aderiranno al progetto. La maggior parte delle iniziative previste quali, cineforum, teatro e laboratori artistici saranno svolte presso i locali del Centro Sociale “M. Calabresi”.

Le iscrizioni, completamente gratuite, sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00, e il martedì e il giovedì, dalle 15:00 alle 17:00,  presso l’Ufficio InformaGiovani, Piazza Margherita, tel. 0773/803935 oppure 0773/889170.


24 aprile 2007

  Sagra del Carciofo: il successo della 38 a edizione

L’Amministrazione Comunale ringrazia

La 38 a edizione della Sagra del Carciofo è stata un boom!

Straordinario il successo ottenuto per la 38 a edizione della Sagra del Carciofo, grazie all’impegno di tutte le forze attive della cittadina di Sezze. Trampolieri, menestrelli e vari gruppi folcloristici hanno animato strade e vicoli della città.Migliaia di turisti sono accorsi, come di consueto, al tradizionale appuntamento occupando ogni angolo nascosto del paese. I visitatori, infatti, sono rimasti affascinasti alla vista dei quartieri che, per l’occasione, sono stati trasformati in veri e propri musei viventi, riproponendo scene di vita contadina, artigiani che hanno effettuato dimostrazioni sulla costruzione di cesti e giocattoli, simulazioni di come preparare i carciofi per le varie ricette, recite in dialetto setino e foto e filmati di una Sezze ormai scomparsa.

La magnifica giornata di sole ed il centro storico, chiuso al transito dei veicoli, hanno fatto da cornice alle numerose iniziative culturali ed agli stand allestiti per l’esposizione di prodotti tipici di tutto il comprensorio dei Monti Lepini, e di utensili ed arnesi tradizionali. Un evento capillare che ha visto crescere il coinvolgimento e l’identificazione dell’intera comunità capace di manifestare il suo senso di ospitalità ed accoglienza con originalità e creatività. La Sagra del Carciofo, quest’anno più che mai, ha risposto appieno al tentativo di proporre una manifestazione di qualità, capace di suscitare lo stupore perfino di una troupe televisiva che riproporrà alcune scene di quest’appuntamento enogastronomico nella trasmissione di Michele Cocuzza, “Festa Italiana”, in onda tutti i giorni nel primo pomeriggio su Rai Uno. Il Commissario Prefettizio, Dott. Leopoldo Falco, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, rivolge un sentito ringraziamento alla cittadinanza, alle aziende agricole locali, Agroama, Botticelli Maurizio, Gambaretto Franco, Cooperativa Ortoflorofrutticola Pontina, Cooperativa San Lidano, ai panifici del territorio, Onelia, Raimondi, Marchionne Roberto e Monescalchi Fedele,  a tutte le associazioni che hanno contribuito all’evento, Noi di Suso, Centro Studi San Carlo, Colli tutto l’anno, Nova Setia, Butteri Monti Lepini, Circolo Ippico Sempreviva, Passione di Cristo, Pro- Loco,  Setina Civitas, Moto Club, Giardino Dei Sogni, Caritas, San Egidio, gruppo Scout-Agesci, Confraternita Orazione della Buona Morte, Setia Leonis, Anjuman, Leonardo,Terra Setina, Dacia Romana, Energym, Arcobaleno, Acta Teatro, Amici della natura, Adem, Il Baule, Butterfly, Homo Ludens, Aido, Pentesilea, AVIS,  Centro Anziani; ringrazia altresì i gruppi folcloristici, Elia il Banditore, Canusia ovvero stornelli alla matticella, Compagnia degli Spadaccini di Soriano nel Cimino, Gruppo storico Archibugieri di Cava dei Terreni, la banda comica di Viterbo “La Sciloccata”, i menestrelli di Roma, il gruppo rinascimentale di Cori “Tre Lousores”, i trampolieri “Figli delle stelle”, Fisiorchestra di organetti,  il gruppo musicale “Oro incenso e birra” e le majorettes “Green Angels”.

Il Commissario ha ringraziato anche per la partecipazione ed il contributo il  Museo del Giocattolo, il Museo delle Civiltà Contadine, la Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris”, il Mercato Imprenditoria Femminile (MIF), la  Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), Spazio Arte Gino Vicaro, la costumista Tiziana Mastromatteo per l’allestimento della mostra di costumi seicenteschi del “Pallio della Carriera di Carpineto”, gli sponsor, La Regione Lazio, La Provincia di Latina, La Compagnia dei Lepini, L’ASTRAL, la Banca Popolare del Lazio, Il Consorzio Biblioteche dei Monti Lepini e l’SPL di Sezze, i singoli esercenti, i dipendenti comunali, le forze dell’ordine, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale, e tutti coloro che si sono prodigati per il buon esito delle iniziative.


21 aprile 2007

Sagra del Carciofo: domani la 38 a edizione

Domani 22 aprile si svolgerà la 38 a edizione della Sagra del  Carciofo.

Il Comune di Sezze aprirà le sue porte ai numerosi turisti che affolleranno vicoli e piazze del centro storico. “L’organizzazione di quest’anno- dice il Commissario Prefettizio del Comune di Sezze, il Dott. Leopoldo Falco- prevede una distribuzione  della manifestazione in tutto il centro storico. E’ un evento totale in cui non si proporrà solo la degustazione del carciofio, ma tutto il patrimonio culturale, storico ed artistico della città”. Tra le iniziative sarà proposto, insieme alla Compagnia Dei Lepini, un percorso enogastronomico con inizio presso il cortile di Palazzo Rappini, che prevede come tappa il Guglietto, Piazza Duomo, Vicolo Dante e il Vescovado in Via Valerio Flacco. Molteplici le mostre previste per l’evento tra cui quella che si terrà nella chiesa di Sant’Anna in cui verranno esposti dei costumi dell’ente “Pallio della Carriera” di Carpineto e quella di Via Garibaldi dove potremo ammirare gli abiti utilizzati dagli attori che partecipano alla  Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo.

L’Auditorium Comunale ospiterà invece alcuni dei giocattoli popolari presenti nel Museo del Giocattolo Territoriale di Sezze, una mostra di pittura collettiva ed un’altra curata personalmente dall’artista Franco De Franchis presso l’Antiquarium Comunale. Non mancheranno foto che ritraggono le bellezze naturali e storiche del paese che saranno collocate nella zona di porta Sant’Andrea, Quattro Cantoni e del Cortile Rappini, mentre in Vicolo Tirletti ci sarà una mostra delle tradizioni contadine, a cura del Museo della Civiltà Contadina, accompagnata da momenti di vita contadina a Porta  Pascibella. In via Cavur e Piazza San Lorenzo verrà allestita una mostra delle tradizioni dei Butteri, mentre in Via Gramsci, Via Diaz, Via Pitti e Scalette di San Rocco verranno esposti alcuni lavori ed elementi tipici della tradizione setina. In occasione della Sagra sarà aperta al pubblico anche la casa natale di San Carlo, patrono di Sezze. Si darà spazio al mercatino “Una Piazza per curiosare”, con la vendita di prodotti tipici del territorio, e al mercatino dell’antiquariato, collocato in Piazza Margherita e Via Del Castello. Gli appassionati di prodotti artigianali potranno ammirare diversi lavori nella zona Aringo, ed una mostra curata dal MIF in Via Marconi, dove ci sarà anche l’esposizione di carciofi ad opera delle aziende agricole di Sezze. La ristorazione sarà curata da vari stand gastronomici dislocati tra il Centro Anziani,Via San Lorenzo, Piazza Duomo, Piazza Santa Chiara,Via Chiavari, Via Piazza XX Settembre, dove sono previsti anche momenti di vita pastorali, Piazza Margherita e Piazza IV Novembre. Non mancheranno momenti dedicate all’animazione, alla musica ed al teatro in zona Scalelle di San Rocco, Cortile De Ovis, in Via Umberto e Via Valerio Flacco. Per tutta la giornata, infine, si esibiranno menestrelli, trampolieri, majorettes e gruppi musicali.  La Sagra di quest’anno presenta un programma ricchissimo di  proposte frutto di un duro lavoro svolto da tutti coloro che ogni anno contribuiscono all’organizzazione di quest’evento.

“La Sagra- spiega il Commissario Prefettizio- è più di una semplice fiera. Molto è stato fatto grazie alla collaborazione della Consulta delle Associazioni  e del Comitato di Coordinamento della Sagra che ha avuto un ruolo importantissimo nella pianificazione logistica della manifestazione”. Il Commissario ha concluso dicendo che l’edizione 2007 della Sagra sarà sicuramente di maggiore qualità grazie soprattutto  al dialogo intercorso tra le diverse realtà del paese.


16 aprile 2007

Aspettando la Sagra: tre appuntamenti con la cultura di Sezze

“Aspettando la Sagra”: tre appuntamenti con la cultura della cittadina di Sezze!

La 38 a edizione della Sagra del Carciofo sarà anticipata, quest’anno, da tre manifestazioni legate alla valorizzazione della tradizione e della cultura del territorio.

Mercoledì 18 aprile 2007 alle ore 20.30, presso l’Auditorium Comunale San Michele Arcangelo, si svolgerà il primo evento dal titolo “Sezze, dal Medioevo all’Età Moderna”. La Prof.ssa Maria Teresa Caciorgna, ricercatrice di Storia medievale presso l’Università  degli Studi “Roma III”, terrà una lezione di storia su Sezze ripercorrendo un percorso che attraversa un ampio arco di tempo mettendo in luce i processi formativi che hanno impresso alcuni aspetti peculiari alla società comunale.

Si effettuerà, inoltre, un escursus di quella che era la vita cittadina di allora, analizzandone l’evoluzione istituzionale del paese, il rapporto tra i gruppi sociali esistenti e le strategie economiche legate alla gestione delle risorse territoriali.

La poesia, invece, sarà protagonista nella serata di giovedì 19 aprile che si aprirà alle ore 20.30. Per l’occasione l’Auditorium  San Michele Arcangelo, farà da scenario ad alcuni dei più noti poeti del luogo, Sandra Borgioni, Ezio Micheli, Lilia Molinari e Alberto Ottaviani, che insieme alla Compagnia Teatrale “Le Colonne”, si esibiranno nell’interpretazione di alcune poesie in dialetto Setino. I versi di questi artisti, ci faranno tornare ad un passato nostalgico, ad una realtà che solo la poesia dialettale è in grado di esprimere. Un appuntamento importante finalizzato a valorizzare una lingua che è parte integrante di un patrimonio culturale fatto di antiche tradizioni.

Il terzo appuntamento, infine, sarà dedicato ad una mostra di pittura, che avrà luogo dal 20 al 30 aprile presso il Museo Archeologico di Sezze, dal titolo “Setia, il Respiro dei Millenni- Sezze dalla Preistoria ai giorni nostri”. Episodi salienti della storia di Sezze, saranno illustrati nei dipinti di Franco de Franchis, pittore, scultore, illustratore e grafico che ha collaborato con grandi personalità del mondo cinematografico, come Marco Ferreri, Ugo Tognazzi, Carlo Rambaldi, Andrea Frezza e molti altri.

De Franchis è nato a Siracusa, ma vive a Sezze da molti anni. Per questo ha voluto dedicare alla cittadina che lo ospita un progetto concordato con l’Amministrazione Comunale, finalizzato a risvegliare, con l’occasione della straordinaria riapertura del Museo Archeologico, un nuovo interesse per la storia umana e culturale di questo paese. “Per la realizzazione di questa iniziativa- afferma l’artista-  ho voluto tenere conto di alcune fonti storiche, come Tito Livio, per la parte relativa all’epoca Romana e le pubblicazioni della Dott.ssa Elisabeth Bruckner e del Prof. Luigi Zaccheo”.

Tre grandi iniziative da non perdere che faranno da anteprima  alla Sagra del Carciofo 2007, alla riscoperta della cultura e della tradizione dell’antica Setia.


14 aprile 2007

XXXVIII edizione della Sagra Del Carciofo

Al via la 38a  edizione della Sagra del Carciofo!

La Sagra del Carciofo, che si svolgerà il  22 aprile presso il Comune di Sezze,  è giunta alla sua 38a edizione. La manifestazione è nata negli anni ’70 per promuovere un prodotto contadino locale che è famoso per la sua bontà, una delle caratteristiche che gli ha fatto acquisire il riconoscimento del marchio IGP rendendolo celebre perfino nel mercato nazionale. Oggi la Sagra costituisce senz’altro uno degli appuntamenti più rilevanti del territorio. Un vero e proprio “cantiere”, formato dal Comitato di Coordinamento della Sagra, dalla Consulta delle Associazioni, dai produttori e commercianti locali si è messo in moto per curare, con il massimo impegno, la preparazione di un evento che rappresenta un’occasione importante per promuovere non solo il paese setino, ma tutto il territorio dei Monti Lepini.

Forte è stato l’impegno per creare una Sagra di qualità, capace di costituire un’esperienza unica per il turista, in cui rivivere, all’interno del centro storico, la storia, gli usi e i costumi di un tempo. E per il 2007 la Sagra riscopre anche le sei antiche “decarcie” della città, ossia di quei famosi rioni la cui origine risale all’età medievale.

Vicoli e piazze, infatti, sono state allestite e curate grazie soprattutto al lavoro di quelle associazione e di quei cittadini, che ogni anno, cercano di rendere più suggestiva questa festa popolare. In ogni stand che si occuperà della degustazione saranno esposti i prodotti caratteristici del luogo e delle targhe che indicheranno tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione dei piatti tipici, garantendo al turista la “tracciabilità” dei prodotti e del produttore. Si sono individuate anche  alcune “ricette” che meglio possono rappresentare i sapori della tradizione setina, creando un menù unico per tutti coloro che cureranno l’enogastronomia. Tra le iniziative non mancheranno visite guidate negli angoli più nascosti del paese, balli e gruppi folcloristici, recite in dialetto setino, artigiani che effettueranno dimostrazioni sulla costruzione di cesti e giocattoli e simulazioni di come preparare i carciofi per le varie ricette. Interi quartieri diventeranno, per l’occasione, un museo vivente in cui saranno riproposte scene di vita contadina, filmati e foto di una Sezze ormai scomparsa.

Un appuntamento, dunque, da non perdere in cui riscoprire la cultura, il folklore e l’enogastronomia dei Lepini.


10 aprile 2007

Sagra del Carciofo: il contributo della comunità romena e dei ragazzi della Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris” di Sezze.

Una Sagra del Carciofo da condividere!

Alla 38a edizione della Sagra del Carciofo, che si svolgerà a Sezze domenica 22 aprile, porterà il proprio contributo anche l’Associazione Sociale Culturale Rumena-Italiana “Dacia Romana”. Quest’ultima, nata a Sezze tre mesi fa, richiama l’antico nome della Romania, successivamente sottomessa da Traiano, suggerendo il legame che unisce la  cultura del nostro paese e quello romeno.

Dacia Romana parteciperà alla sagra, per la prima volta, insieme ad un’altra associazione del territorio, Arcobaleno. “Non  nego di essere molto emozionato per questa importante manifestazione- dice Gabriel Popescu, presidente della neo-associazione- perché sarà un momento in cui potremo promuovere la nostra cultura e le nostre attività”. Popescu ha sottolineato che l’associazione curerà la gastronomia insieme ad Arcobaleno e per l’occasione si potranno degustare anche dei piatti caratteristici romeni. Tra le iniziative, inoltre, ci sarà l’esposizione di abiti tipici, di opere di artigianato, come lavorazioni sul vetro e sul legno, e la proiezione di filmati sulla Romania. “Ritengo che- continua il presidente-  il piano proposto dal Comitato di Coordinamento, che prevede degli stand degustativi in cui verranno abbinati associazioni che cureranno la ristorazione e i produttori locali, nonché la realizzazione di un percorso guidato, sia un modo per valorizzare ed ottimizzare questo evento”. Altro contributo rilevante durante la Sagra sarà dato dalla Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris” di Sezze.

“La Sagra- afferma il Prof. Antonio Tasciotti, Vicepreside dell’ istituto-  rappresenta un evento che ha permesso di far conoscere il nostro prodotto tipico, ma anche la cultura e la storia del nostro paese”. La scuola media, anche quest’anno, allestirà una mostra in cui verranno esposti i lavori svolti dagli alunni diversamente abili e normodotati durante le attività progettuali/laboratoriali, finalizzate a facilitare il processo di integrazione.La Prof.ssa Alessandra Corsetti insieme alla Prof.ssa Annarita Rossi, inoltre, coordineranno l’attività di animazione degli alunni.

I ragazzi, infatti, allieteranno la giornata con canzoni tipiche, con uno spettacolo teatrale ed un balletto. “Nelle precedenti edizioni- continua il Prof. Tasciotti- abbiamo presentato libri in cui sono state illustrate ricette antiche, lavori di ricamo e di artigianato in genere fatti dagli studenti stessi. Insieme al Preside dell’Istituto, il Prof.Antonino Piraino, alla Prof.ssa Alessandra Corsetti, alla Prof.ssa Annarita Rossi e agli altri docenti impegnati nelle attività progettuali della scuola, ci siamo posti l’obiettivo di far sentire i ragazzi parte integrante del tessuto sociale e della vita culturale setina. Ecco perché abbiamo partecipato anche ad un altro appuntamento di grande notorietà per la cittadina di Sezze, la Sacra Rappresentazione.”

La Sagra, conclude Tasciotti, è una manifestazione di notevole rilevanza per lo sviluppo turistico di Sezze e di tutto il comprensorio dei Lepini.


6 aprile 2007

La Sagra del Carciofo come prodotto turistico

“Dobbiamo trasformare la Sagra in un prodotto turistico!”

Queste le parole di Giancarlo Pernasili, presidente dell’Associazione Nova Setia, nata circa dieci anni fa in rappresentanza dei commercianti del centro storico di Sezze.

Quest’anno tutte le forze impegnate nell’organizzazione della Sagra stanno lavorando con l’obiettivo di rendere questa manifestazione un’esperienza unica.

 “Dobbiamo puntare- continua Pernasili- sulla specializzazione e differenziazione dei prodotti di tutta l’area dei Lepini, rilanciando Sezze come città capofila. E’ necessario, quindi, avere capacità propositiva, ostacolata talvolta da una mentalità ancora troppo ristretta di alcuni. Altro aspetto fondamentale è la pianificazione logistica dell’evento. Ritengo che il neo-comitato di coordinamento possa rappresentare uno strumento utile per ottimizzare l’organizzazione della Sagra e spero possa essere istituzionalizzato presto in modo tale da poter iniziare i preparativi con un anno di anticipo”. Per l’edizione 2007 si è realizzato un progetto ambizioso che mira a valorizzare il carattere di tranquillità, vivibilità e bellezza del centro storico, rendendo note quelle parti di Sezze che sono sconosciute perfino agli stessi abitanti.

“La Sagra- dice Lino De Angelis dell’Associazione Colli tutto l’anno- è un momento in cui tutte le associazioni possono essere utili per il paese, portando un valore aggiunto alla manifestazione. Ritengo che questo evento sia un momento in cui è possibile far rivivere, nel centro storico, la storia, gli usi e i costumi di un tempo, ma  soprattutto, far conoscere i tesori nascosti della città. Il paese ha un patrimonio naturale, storico, artistico e quegli elementi logistici necessari per poter divenire tappa-destinazione di vari tour culturali. Quest’anno la Sagra ha fatto già un salto di qualità, puntando proprio alla creazione di un prodotto che sia tipico e che possa promuovere tutta l’area dei Lepini, ma per farla crescere bisogna saper fare sistema”.

Per questo Colli tutto l’anno, in occasione della 38a edizione,  si impegnerà a ricostruire un angolo della Sezze scomparsa creando un’abitazione campestre con personaggi in costume d’epoca e verrà riproposta la tradizionale vendemmia dell’uva.

Non mancheranno balli folcloristici, recite in dialetto setino, artigiani che effettueranno dimostrazioni sulla costruzione di cesti e giocattoli e simulazioni di come preparare i carciofi per le varie ricette. Si svolgerà, inoltre, un’esposizione di attrezzi agricoli, usati per la lavorazione dei campi ed una mostra fotografica che rappresenta le varie fasi di produzione del carciofo. Nova Setia, invece, si impegnerà  ad allestire l’arredo di Via Valerio Flacco in cui verranno ricreati momenti di vita contadina. Altra iniziativa sarà il coordinamento dei commercianti di Via San Carlo. In particolare verrà curato l’addobbo dell’angolo del bar Pio IX, dove verrà collocato un gruppo, in costume, che farà musica folcloristica. Forte è dunque l’impegno di consolidare la collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni e gli operatori economici del paese per realizzare uno sviluppo turistico della città e dell’intero comprensorio lepino. 


2 aprile 2007

Sagra del Carciofo tra tradizione e gastronomia

Fervono i preparativi per la Sagra del Carciofo!

Continuano i preparativi per la 38a edizione della Sagra del Carciofo in cui, da settimane, sono impegnate diverse associazioni del paese.

Anche quest’anno non mancheranno quelle associazioni come, Butteri Monti Lepini, Colli tutto l’anno, Circolo Ippico Semprevisa Butteri Setini, Noi di Suso e Nova Setia, che hanno fatto la storia di questo evento in cui si coniugano tradizione e gastronomia. “La Sagra del Carciofo- dice Cadia Belli del Circolo Ippico Semprevisa Butteri Setini- rappresenta una delle manifestazioni più importanti del nostro paese per promuovere la tradizione, la storia e la gastronomia di Sezze, ma è anche l’occasione per far conoscere le iniziative di tutte le associazioni che ogni anno partecipano all’organizzazione di questo appuntamento. Per l’edizione del 2007 vogliamo comunicare ai giovani il significato e l’importanza del contatto con la natura e gli animali. Per l’occasione abbiamo pensato di proporre delle passeggiate sui pony, ma soprattutto punteremo sulla valorizzazione del ricco ambiente naturale che caratterizza l’area dei Lepini illustrandone le peculiarità”.

Vicoli, piazze e scorci panoramici, inoltre, faranno da scenario a questa suggestiva festa popolare. Migliaia di carciofi verranno cucinati secondo le ricette tradizionali e offerti durante le varie degustazioni di prodotti tipici dei Monti Lepini.

Veri protagonisti, però, saranno i numerosi visitatori che avranno modo di conoscere gli angoli più caratteristici della città. “La nostra Associazione- spiega Pietro Mastrantoni, presidente di Noi di Suso- si occuperà della ristorazione proponendo ai turisti la degustazione dei carciofi nelle tipiche ricette setine. Ci sarà anche per quest’anno l’esposizione dei prodotti derivati dalla pastorizia. Durante l’evento sarà possibile assaporare anche Elisir, amaro di carciofo, un amaro che è stato lanciato sul mercato 4 anni fa. Non mancherà  la cura scenografica dell’angolo che ci è stato assegnato in cui verranno esposti alcuni oggetti ed attrezzi antichi. E’ prevista una mostra fotografica di Sezze ed infine uno spettacolo delle mayorettes  che faranno animazione durante la giornata”. Mastrantoni ritiene positiva l’iniziativa di presentare un menù unico con l’indicazione e la provenienza di tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione dei piatti tradizionali. “Assicurare la tracciabilità del prodotto- sottolinea Romeo Tuzi, presidente dei Butteri Monti Lepini- significa offrire al turista la qualità ed un servizio ottimale. Per la nostra associazione la Sagra è un momento di promozione dell’agricoltura locale e della tradizione dei butteri. Per questo indosseremo abiti tradizionali e verrà allestito un apposito spazio anche per i cavalli. Oltre alla gastronomia, cureremo l’esposizione di utensili ed attrezzi appartenenti alla tradizione contadina ed una mostra fotografica raffigurante Sezze e gli usi e costumi dei butteri dell’area pontina”.

Tante quindi le iniziative culturali, artistiche e sportive previste per la Sagra  che avranno come palcoscenico naturale i motivi architettonici del centro storico di Sezze.


22 marzo 2007

La Sagra del Carciofo riscopre le antiche origini della città.

La Sagra riscopre le decarcie!

In occasione dei preparativi della 38a edizione della Sagra del Carciofo, che si svolgerà a Sezze il 22 aprile, le associazioni, impegnate come ogni anno nell’organizzazione dell’evento, hanno accolto con entusiasmo il compito di curare  l’allestimento delle sei “decarcie”, ossia di quei famosi quartieri la cui origine risale all’età medievale. A Sezze, infatti, la ripartizione amministrativa era divisa in sei decarcie denominate a partire da toponimi preesistenti (Codarda, Cisternis, Gulletto), oppure da un gruppo familiare solidamente insediato (Strumilo), o ancora da chiese che costituivano il riferimento essenziale del quartiere stesso (S. Pietro e S. Angelo). La Prof.ssa Simonetta Contento, durante la stesura della sua tesi di laurea che ha riguardato l’evoluzione urbanistica della città di Sezze, è stata la prima ad effettuare delle ricerche sull’origine del termine “decarcia” che risalirebbe all’amministrazione bizantina. “Inizialmente- spiega la Contento-  la parola si riferiva ad un reparto militare ed in seguito probabilmente è stata usata per indicare quella parte della città che doveva dare un certo numero di soldati, dimostrando che le istituzioni militari avevano un’importanza notevole nel periodo antecedente alla comparsa del Comune fino alla sua istituzione”.

All’inizio del XIII secolo i quartieri e le contrade di molti comuni, infatti, assunsero la configurazione e le competenze amministrative. Con la suddivisione amministrativa le decarcie, e quindi i comestabili che ne erano i responsabili, venivano investiti di alcune funzioni di carattere amministrativo e controllavano l’organizzazione militare.

“Ogni rione, nello specifico- continua la professoressa- doveva dare uno stesso numero di soldati all’amministrazione”. Tuttavia a Sezze la popolazione era cresciuta in modo poco uniforme ed esisteva una forte disparità tra un rione e l’altro nel rapporto tra popolazione rionale e numero di soldati da fornire.

Nel 1279, pertanto, il comune adottò un provvedimento riorganizzando le decarcie esistenti in modo che ciascuna comprendesse otto gruppi di venti case, a cui andavano aggiunte le 19 dei forestieri che avevano giurato la cittadinanza e gli esuberi, pari a 17, dei rioni di San Pietro e Gulletto che lo sviluppo demografico aveva comportato soprattutto nella seconda metà del XIII secolo. Successivamente vennero scelte delle terre suburbane e, una volta divise in lotti, vennero assegnate a ciascun rione. “In pratica- spiega la Contento- così come era stato diviso in decarcie il centro abitato, allo stesso modo furono individuati dei lotti in pianura che riportavano lo stesso nome dei rioni del centro abitato e che si ricongiungevano ad essi attraverso delle strade maestre”. E’ stato possibile risalire quindi al numero di abitanti presenti nel territorio setino nel 1279, pari a circa 3.984 abitanti.

Durante la metà del XIV secolo, in seguito al dominio della chiesa in questo territorio, si attuò un cambiamento nella denominazione delle decarcie sostituendo il nome  di chiese e parrocchie a quei toponimi precedenti di carattere  non ecclesiastico.

Così la decarcia Codarda si è trasformata in Santa Maria, Gulletto in Santa Parasceve, Cisternis in San Paolo, Strumilo in Sant’Andrea, mentre San Pietro e Sant’Angelo sono rimasti inalterati. Quest’anno, quindi, sarà ancora più intenso il connubio  tra storia e Sagra, per fare di questo evento una sagra di qualità promuovendo quelle peculiarità del territorio setino e dei Lepini in genere.

Grazie al duro lavoro che da mesi stanno svolgendo le associazioni coinvolte in questa edizione, in particolare,  si potranno riscoprire le bellezze, ma soprattutto la storia delle antiche decarcie medievali.


18 marzo 2007

Il Comitato di Coordinamento della Sagra del Carciofo definisce il nuovo piano organizzativo

Definito il nuovo piano organizzativo della Sagra.

Lo scorso 16 marzo, presso la Biblioteca del Comune di Sezze, si è tenuto il secondo incontro del Comitato di Coordinamento della Sagra del Carciofo.

Durante l’assemblea si è discusso sul nuovo piano organizzativo della manifestazione.

Tutti i membri, così come era già emerso nella precedente riunione del 09 marzo, hanno ribadito l’importanza di puntare ad una Sagra di qualità, che faccia riscoprire le radici, il folklore e le tradizioni del popolo setino. Tante sono le priorità che sono emerse durante l’incontro. Il primo passo da compiere sarà quello di incentivare la produzione locale e la promozione del carciofo “romanesco”.

Quest’ultimo è famoso per la sua squisitezza nonché per sue virtù terapeutiche e salutari, caratteristiche che gli hanno fatto acquisire il riconoscimento del marchio IGP e lo hanno reso celebre prediligendolo, nel mercato nazionale, a tutti gli altri consimili.

Pochi, di fatto, conoscono le origini del “cimarolo”.

Il “cardunculus scolymus”, ha come patria Roma e la campagna romana. Il delicato bocciolo del carciofo nasce proprio nella zona che circonda la Capitale.

La pianta ricca di cynar prospera ormai da secoli nella campagna di Sezze Romano e Priverno. Per questo motivo non è errato chiamare questo tipo di carciofo “romanesco”, visto che i due paesi dei Monti Lepini furono colonie romane e quindi parte integrante della capitale.  Il marchio IGP, dunque, rappresenta per Sezze una carta vincente, una garanzia nei confronti del mercato estero che vuole sempre prodotti di prima scelta e ottima qualità. A tal proposito il Comitato ha pensato di far esporre, presso gli stand che si occuperanno della ristorazione, delle targhe che indicheranno tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione dei piatti tipici, garantendo al turista la “tracciabilità” di quei prodotti che fanno parte del comprensorio dei Lepini. Si sta lavorando anche sull’individuazione di alcune “ricette” che meglio possono rappresentare i sapori della tradizione setina, creando un menù unico per tutti coloro che cureranno l’enogastronomia. “L’obiettivo che ci prospettiamo- affermano i membri del Comitato di Coordinamento- è quello di valorizzare e promuovere quei prodotti che meglio esprimono l’insieme del patrimonio culinario ed alimentare del territorio di Sezze e dei Monti Lepini in genere”.


8 marzo 2007

Costituzione del Comitato di Coordinamento della Sagra del Carciofo

Un cantiere in movimento per la Sagra del Carciofo!

Lo scorso martedì 6 marzo alle ore 20.30, presso l’aula consiliare del Comune di Sezze, si è costituito il Comitato di Coordinamento della Sagra del Carciofo.

All’incontro, presieduto dal Commissario Prefettizio, Dott. Leopoldo Falco, e dai responsabili di settore Dott. Francesco Petrianni e Dott. Piero Formicuccia, erano presenti i rappresentanti del mondo culturale, della Consulta delle Associazioni, dei produttori e commercianti locali, nonché della Coldiretti e della CNA.

E’ stato costituito un Comitato di Coordinamento formato da due rappresentanti della Consulta delle Associazioni, Ignazio Romano e Fausto Di Lenola, dalla responsabile della  Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) di Sezze, Teresa De Renzi, dal responsabile della Coldiretti di Sezze, Vittorio Del Duca, e dal presidente dell’associazione Nova Setia (Associazione dei Commercianti del Centro Storico), Giancarlo Pernasili. Oggetto dell'assemblea è stato l'organizzazione della 38a Sagra del Carciofo che si svolgerà domenica 22 aprile nel centro storico del paese.

L’assemblea ha visto una consistente partecipazione di  tutte le forze che, ogni anno, si attivano per la realizzazione di una delle manifestazioni più sentite nella cittadina di Sezze. Un vero e proprio “cantiere”, infatti, si è messo in moto per curare, con il massimo impegno, la preparazione di un evento che rappresenta un’occasione importante per promuovere non solo il paese setino, ma tutto il territorio dei Monti Lepini. Si sta lavorando molto sulla creazione di una sagra di qualità, capace di immergere il turista in un’atmosfera unica e irripetibile, in cui riscoprire tutti gli elementi caratteristici della tradizione di Sezze. “La Sagra in sostanza- secondo i membri del neo-comitatato- non dovrà ridursi solo a un momento di festa e di mercato, ma dovrà assumere quelle caratteristiche necessarie per rilanciare l’immagine del paese e la sua economia”. Nell’incontro, infine, è emersa anche l’esigenza di creare un piano finalizzato alla cura degli elementi scenografici. Non dovrà essere trascurata l’animazione che verrà svolta nelle zone tipiche del centro storico. Per l’occasione, infatti, il comitato di coordinamento ha proposto di suddividere il paese nelle famose “decarcie” di età medievale, ossia in quartieri che, per il periodo di preparazione della sagra, verranno affidati ad un gruppo di associazioni.  


16 novembre 2006

Annullato parzialmente l'appalto per la RSA

Con determinazione assunta in data 08 corrente mese il Dirigente del Settore Servizi Tecnici del Comune, ing. Vittorio Carlesimo, ha disposto il parziale annullamento della procedura di gara per l’affidamento in concessione  di   costruzione   e   gestione   della   Residenza   Sanitaria Assistenziale in località Acquaviva. Il provvedimento è stato atto dovuto dopo che il predetto dirigente, avendo riscontrato gravi irregolarità nella procedura di gara, ha richiesto un parere legale al fine di fugare ogni e qualsiasi dubbio sulla regolarità degli atti. Il legale incaricato, Prof. Avv. Achille Chiappetti, ha espresso un primo parere in data 27/06/2006.

A seguito di richiesta di delucidazioni, fornite in un incontro avuto presso la sede comunale il 20/07/2006 e con successivo parere del 09/08/2006 il legale ha rilevato tra l’altro  “ ...... ritengo che il procedimento sia risultato viziato dal momento dell’avvenuta apertura delle buste non in pubblico.”

Il provvedimento di parziale annullamento della procedura di gara è stato consequenziale.

Al riguardo,  anche per fornire  alcune precisazioni in risposta alle affermazioni rese dal dott. Lidano Zarra e riportate dal giornale “il Territorio” in data  12 novembre u.s., si ritiene necessario fornire sull’argomento alcuni ulteriori elementi di informazione.

Si rappresenta pertanto che:

· il provvedimento in questione è determinazione del dirigente responsabile della procedura e non delibera commissariale: il Commissario peraltro lo condivide pienamente e lo ritiene atto dovuto e responsabile, necessitato da una vicenda per molti aspetti negativa. Sulla quale è necessario che i diversi interpreti assumano ciascuno le proprie responsabilità;

· alcune affermazioni del dott. Zarra sembrano non adatte a descrivere le gravi irregolarità, in particolare quella della mancata apertura in pubblico delle buste delle offerte, che hanno viziato la procedura di gara: trattasi appunto di gravi irregolarità, che non danno luogo “eventuali dubbi”, né costituiscono “questioni procedurali”, ma ledono elementari esigenze di trasparenza della gara;

     · suscita perplessità la domanda “che senso ha richiedere dei pareri legali se poi ad essi non ci si uniforma?” in quanto innanzitutto i predetti pareri alla data del 12 novembre erano atti riservati e ci si chiede come il dott. Zarra ne abbia avuto conoscenza; non è peraltro vero quanto affermato, in quanto il virgolettato dianzi riportato evidenzia la conformità della determina al parere del 4 agosto u.s.;

     · si ritiene discutibile considerare “delittuoso” il comportamento responsabile di un dirigente “se” accompagnato dal non aver “concordato con la Regione l’eventuale decisione di annullamento del bando di gara”, in quanto la predetta determinazione fonda sul riscontro di specifiche patologie che non possono essere ignorate, né costituire oggetto di concertazione con terzi. Laddove diverso giudizio deve essere formulato su quanto operato in precedenza: si ritiene necessario richiamare ciascuno all’assunzione delle proprie responsabilità

     · si rammenta al dott. Zarra che i progetti relativi al Servizio civile non “finanziati” (ammessi al bando) in data 3 maggio 2006 (7 giorni dopo l’insediamento del Commissario) erano stati presentati nel settembre 2005: difficile imputare ad altri, se non a chi alla data della presentazione aveva la responsabilità dell’Amministrazione, l’esito sfavorevole dell’iter;

     · si rammenta altresì che il finanziamento di 200.000 euro per il completamento del Parco della Rimembranza è stato perso in quanto, come il dott. Zarra ben sa, per ottenerlo era necessario approvare entro il 30 aprile u.s., quindi 4 giorni dopo l’inizio del Commissariamento, il bilancio dell’ente: si è scelto dunque il male minore, nella convinzione che l’approvazione in soli 4 giorni del bilancio dell’ente sarebbe stata poco responsabile. Fornite, a solo scopo di corretta informazione, le predette precisazioni, formulo l’augurio che i rapporti con i rappresentanti della politica continuino ad essere improntati a quel rispetto ed a quella corretta e cordiale collaborazione che hanno connotato i primi sette mesi di gestione commissariale. Confermo la mia piena disponibilità ad ogni confronto e dialogo finalizzato a risolvere, insieme a tutti coloro che hanno a cuore il bene di Sezze, i problemi della città. Anche per attivare le iniziative necessarie ad evitare che da questa vicenda possano derivare ulteriori gravi danni.

Al riguardo si rappresenta comunque che non risulta ad oggi che vi siano in corso iniziative da parte della Regione Lazio atte a revocare il finanziamento già concesso.

>>>

REG. 55 - V° SETTORE Servizi Tecnici

Del 08/11/2006

SERVIZIO N° 2

 

Numero Progressivo Unico

N. 1416        Del 14-11-06

Registro Determinazioni Segreteria Generale

 

COMUNE DI SEZZE

Provincia di Latina

 

OGGETTO:  Licitazione privata per l'affidamento della "Concessione di Costruzione e Gestione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani in località “Acquaviva"- Annullamento

L'anno duemilasei, addì otto del mese di Novembre nella residenza Municipale.

IL DIRIGENTE del Settore Servizi Tecnici Ing. Vittorio Carlesimo

 Premesso che:

· con determina in data 18/07/2005 n. 157 il Dirigente del Settore 11° - Tecnico ha indetto licitazione privata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex arti. 19 comma 2 e 2bis, 20 comma 2, 21 comma 2 leti b) della legge n° 109/94 e successive modificazioni e integrazioni, per l’affidamento in concessione di costruzione e gestione tecnica, economica e finanziaria dell’intervento di realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani in Sezze, località “ Acquaviva” ed approvato l’elenco delle ditte da invitare;

·                    con la deliberazione n° 155 del 04/08/2005 la Giunta Comunale ha stabilito che la Commissione che giudicherà le offerte della licitazione privata sia composta da tre membri di cui un Dirigente del Comune di Sezze avente funzioni di Presidente di Commissione, un Componente sorteggiato da una rosa indicata dal Preside della Facoltà di Medicina Università “La Sapienza” di Roma e un Componente sorteggiato da una rosa indicata dal Preside della Facoltà di Ingegneria Università “La Sapienza” di Roma.

·                    con determinazione n. 269 sett. II Tecnico del 14.12.2005 è stata nominata la Commissione di Gara nelle persone del Dott. Lidano Caldarozzi, Direttore Generale del Comune di Sezze, in qualità di Presidente, Prof. Gianfranco Carrara e Prof. Roberto Palumbo in qualità di Componenti di Commissione;

·                    con nota in_data_09/03/2006 prot. 5615 il dott Lidano Caldarozzi ha rimesso al Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) ing. Vittorio Carlesimo i verbali della Commissione di Gara

·                    il R.U.P., esaminati (“verbali rimessi, ha riscontrato che nella procedura di aggiudicazione la Commissione non si è mai riunita in seduta pubblica ed ha, quindi, disatteso quanto previsto dal punto “2. Procedura di aggiudicazione” della lettera di invito;

·                    con nota in data 12/04/2006 prot 8471 il RUP ha rimesso una relazione al Sindaco dr. Lidano Zarra con la quale comunicava che, avendo evidenziato che la procedura di gara non si era svolta correttamente pur ritenendo la gara nulla, al fine di fugare ogni eventuale residuo dubbio sulla validità degli atti, sia su quelli espletati che su quelli da espletare, per ridurre al minimo il rischio che un ricorso potesse tenere ferma la procedura per un periodo di tempo notevolmente lungo, riteneva opportuno acquisire un qualificato parere legale;

·                    con Decreto n. 8 dell’08/06/2006 il Commissario Prefettizio Dott. Leopoldo Falco disponeva di richiedere al Prof. Achille Chiappetti, Ordinario di diritto Amministrativo e Diritto Pubblico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” con studio in Roma via Paolo Emilie n. 7, un parere pro-veritate circa la procedura di gara in corso relativa all’affidamento della “Concessione di costruzione e gestione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani” in località Acquaviva, valutando la possibilità di procedere all’affidamento dell’appalto o eventualmente alla necessità di annullare la procedura;

·                    con nota in data 27/06/2006 il Prof. Aw. Achille Chiappetti rimette il parere pro-veritate con il quale, preso atto che l’ing. Carlesimo. Responsabile Unico del Procedimento, ha rimesso una relazione al Sindaco nella quale esprimeva fondate perplessità sulla regolarità della gara con riferimento al fatto che sarebbero stari violati i principi della par condicio e della segretezza delle offerte, rilevava che:

“in effetti” è avvenuto che, dopo la chiusura delle operazioni concorsuali, in data 27 marzo 2006, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina ha trasmesso una nota al Comune di Sezze nella quale si esprime un parere di conformità ai fini antincendio espresso su un progetto presentato dalla ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl per la realizzazione del progetto in località Acquaviva della Residenza Sanitaria Assistita. Del progetto, cioè, che la ditta ha poi inserito nella busta “B” contenente l’offerta tecnica per la partecipazione alla gara in oggetto. Ciò che rileva, ai fini della regolarità della gara o dell’ammissione alla gara della ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl, è il fatto che la richiesta della conformità del progetto alla normativa antincendio è stata avanzata, come si rileva dalla nota dei W.FF., in data 2 novembre 2005. La data di trasmissione del progetto acquista, pertanto, una determinante incidenza laddove si consideri che essa è di molto antecedente alla data della seduta (19 gennaio 2006) nella quale la Commissione aggiudicatrice ha fissato i criteri per l’attribuzione dei punteggi tecnici. Il responsabile del procedimento ha pure accertato che le due ditte che hanno presentato loro offerta non sono state invitate alle sedute della Commissione aggiudicatrice. Tale mancata comunicazione ha fatto si che alla seduta non è stato presente alcun rappresentante delle due Società.”

Inoltre l’Avv. Prof. Achille Chiappetti, considerato che la preventiva conoscenza della documentazione tecnica da parte di terzi costituisce indubbiamente motivo di violazione del principio della segretezza delle offerte, ritiene che esso debba essere giustamente valutato e sanzionato.

“E’ quindi la sola ditta CLIN AUDITI SAN CARLO srl che va esclusa dalla procedura concorsuale.

Poiché ai sensi dell’ari. 19 del bando di gaia l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di procedere all’affidamento in presenza anche di una sola offerta ...”, la gara potrà essere affidata alla ditta TECNOVEST ITALIA s.a.s. che del resto aveva ottenuto di gran lunga il migliore punteggio sia sotto il profilo dell’offerta tecnica che di quella economica.”

·                    Con successiva nota del 04/08/2006 prot. 16944, inviata dopo un incontro tenutosi presso il Comune di Sezze con l’Aw. Achille Chiappettì alla presenza del Commissario Prefettizio dott. Leopoldo Falco e della dott. sa Maria Grazia Rezzini il Responsabile Unico del Procedimento, manifestate alcune perplessità, invitava lo stesso Prof. Chiappetti a fornire una integrazione al parere già espresso relativamente all’ipotesi di annullamento della gara;

·                    Con nota in data 09/08/2006 il Prof. Aw. Achille Chiappctti, riscontrando la nota sopra richiamata, sulla opportunità di procedere alla sola esclusione dalla gara della ditti CLIN AUDIT, rilevava:

” il vizio riscontrato nell’offerta potrebbe legittimare l’esclusione della stessa.”

ed inoltre:

“ ......... l’annullamento della gara è anche una soluzione possibile, sebbene produrrà alcuni effetti negativi.

.......... Ritengo che il procedimento sia risultato viziato dal momento dell’avvenuta apertura delle buste non in pubblico.”

Rilevato che:

· i progetti presentati al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, a meno di motivazioni precise e circostanziate, non sono facilmente visionabili;

· la Commissione di Gara, pur essendo a conoscenza che la ditta CLIN AUDIT SAN CARLO srl aveva già presentato al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina la richiesta del Certificato Prevenzione Incendi, essendo stata allegata all’offerta insieme agli altri elaborati anche la richiesta di parere di conformità antincendio, non ha ritenuto tale circostanza degna di menzione né tantomeno causa di esclusione;

· il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina ha trasmesso il parere di conformità antincendio in data 27 marzo 2006, cioè dopo la chiusura delle operazioni concorsuali;

· tale circostanza, pertanto, difficilmente avrebbe potuto influenzare il comportamento della Commissione o di qualche suo componente nella elaborazione dei criteri per l’assegnazione dei punteggi;

· i criteri per l’assegnazione dei punteggi erano già indicati nel Bando di Gara e non sono stati modificati, né potevano essere modificati dalla Commissione;

Considerato che:

· la giurisprudenza è pacifica nel considerare inderogabile il principio della pubblicità delle sedute di gara per la scelta del contraente da parte della Pubblica Amministrazione in ogni tipo di gara, almeno per quanto concerne la fase di verifica dell’integrità dei plichi contenente la documentazione amministrativa e l’offerta economica e relativa apertura;

· pur a prescindere dall’affermazione del principio generale, il rispetto della pubblicità delle sedute di gara andava garantito anche e soprattutto perché la procedura di valutazione delle offerte era dettagliatamente descritta nella lettera di invito;

· la conduzione dell’intera procedura in sedute riservate comporta senz’altro la violazione di quanto previsto dalla lettera di invito, che prevedeva una scansione dettagliata con più sedute pubbliche;

· il procedimento è risultato viziato dal momento dell’avvenuta apertura dei plichi non in pubblico, e pertanto tale illegittimità è da ritenersi assoluta ed invalida tutte le fasi successive dello

· per verificare la rispondenza tra il progetto presentato al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina e quello in gara occorreva l’apertura delle buste che è stata fatta non in seduta pubblica;

DETERMINA

1 -   Annullare, per le motivazioni tutte riportate in premessa, la procedura di gara per l’affidamento in concessione di costruzione e gestione tecnica, economica e finanziaria dell’intervento di realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani in Sezze, località “Acquaviva” per la sola parte relativa all’esame delle offerte e tutti gli atti a questo esame connessi;

2 -   Ritenere, pertanto, valida tutta la procedura di gara espletata sino alla approvazione dell’elenco ditte da imitare alla licitazione privata avvenuta con determinazione del Dirigente del Settore 11° -Tecnico in data 18/07/2005 n. 157.

Il Dirigente, Ing.Vittorio Carlesimo


3 maggio 2006

Presentazione del Commissario Prefettizio

Si è tenuta ieri, 3 Maggio, presso i locali del Comune di Sezze, la conferenza stampa di presentazione del Commissario Prefettizio, Dottor Leopoldo Falco.
Vi invio un resoconto delle dichiarazioni rilasciate dal Dottor Falco che, vi anticipo, ha chiesto alla stampa tutta di poter avere questi incontri con una certa frequenza al fine di informare nel miglior modo possibile sulle attività dell'Ente comunale.
"Questi primi sei giorni di lavoro mi hanno consentito di potermi ambientare e cominciare a conoscere i dirigenti e gli impiegati dei vari uffici e farmi, così, un'idea di qual è il lavoro e quali sono le urgenze che bisogna affrontare. L'obiettivo è di arrivare ad una conoscenza rapida di tutte le situazioni, farsi un idea e programmare il lavoro.
Tale programmazione sarà ovviamente relativa al periodo di commissariamento e sarà 'spalmata' lungo tutto il corso dell'anno.
Vi ringrazio delle cose che avete scritto e della considerazione che tutta la stampa ha avuto nei miei confronti. Lo ritengo un attestato di fiducia e posso promettere che il mio impegno sarà massimo.
Per un Comune, il commissariamento è naturalmente una cosa traumatica sotto molti punti di vista. Ma è pur sempre una parentesi nella vita amministrativa di un ente.
Naturalmente questo non vuol dire che la vita del paese debba essere cristallizzata. Anche una situazione di commissariamento può consentire di realizzare tutto ciò che è giusto venga offerto alla comunità.
Non mi sono ancora formato giudizi ne sulle persone, ne sulle varie situazioni. Sono però convinto che la squadra di persone che compone questo ufficio sia competente ed esperta. A loro mi appoggerò per meglio conoscere e sviscerare tutte le varie problematiche. Sono ottimista.
Il primo adempimento che abbiamo preso è quello di prorogare per altri 60 giorni, fino a fine giugno, tutti gli incarichi esistenti, dando fiducia allo staff esistente e comunque fino alla scadenza naturale dei vari incarichi.
Tra 60 giorni, quindi, affronteremo la revisione dell'organico ed il riassetto dell'ufficio.
La prima scadenza è quella relativa al bilancio che come sapete è deve essere approvato entro il 31 maggio. L'approccio a questa delicata incombenza dovrà essere responsabile ma in maniera informata.
La seconda scadenza è quella relativa alla revisione dell'organico dell'ufficio. Prometto equità nel rispetto delle qualifiche di ognuno. Cercheremo di valorizzare il personale ed di accrescere la responsabilità dei vari incarichi.
A questo proposito, tra domani e dopodomani (4 e 5 Maggio, n. d. r.) avrò degli incontri con i sindacati. In questi giorni ho avuto e so avendo molti incontri con i vari responsabili degli uffici sempre allo scopo di una informazione che sia il più possibile ampia.
I colloqui sono stati anche con i responsabili politici che per me sono tutti importanti allo stesso livello
Col Dottor Caldarozzi sono state fatte anche uscite fuori sede per vedere di persona quali sono le situazioni, per esempio, dei cantieri aperti. Incontri frequenti, per altro, stiamo avendo anche con il presidente della Spl Giovanni Rosella, visto che la società ha in incarico attività importanti.
Tra il giorno 4 ed il giorno 5 ci sarà anche un incontro per risolvere il problema del tennis club col presidente del Circolo e con il responsabile della Provincia. Una soluzione a questo problema dovrà essere trovata in tempi brevi.
E' la mi prima esperienza come Commissario di un ente, anche se sono ormai 24 che lavoro in questo ambito. Sicuramente ho molto da imparare, ma spero di poter portare anche il mio contributo e la mia esperienza che può rappresentare anche una opportunità per questo ufficio. Questo perché il sottoscritto può anche avere un approccio diverso a delle problematiche anche di carattere tecnico.
Venerdì scorso ho avuto un colloquio col Prefetto che mi ha prospettato la possibilità di affiancarmi un sub commissario che mi dia manforte durante questo periodo di commissariamento.
Tutti i lavori già incominciati saranno portati a termine, questo è certo. Tutti i contratti stipulati vanno portati a compimento.


17 marzo 2006

Regolamento per la propaganda elettorale per le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006
Il giorno 15 Marzo si è svolta una riunione presso la sede Comunale di Sezze, alla presenza del sindaco Lidano Zarra, del Comandante della P. M. Maria Grazia Rezzini e del responsabile dell'ufficio elettorale Lorenzo De Rocchis.
Al fine di consentire un sereno svolgimento della campagna elettorale, i convenuti hanno ravvisato la necessità di fissare le seguenti regole:
1. A partire dal 20 Marzo 2006 i partiti politici che sono interessati a svolgere comizi elettorali nelle piazze del Paese  dovranno fare comunicazione all'ufficio elettorale con tempestività, e comunque non oltre i quattro giorni lavorativi antecedenti la data fissata per il comizio.
2. Per motivi di ordine pubblico e di sicurezza non potranno essere autorizzati comizi nelle aree interessate dai cantieri (Porta Pascibella - Ferro di Cavallo)
3. Non potranno svolgersi comizi in concomitanza con manifestazioni pubbliche statutarie.
4. In caso di concomitanza di richieste da parte dei partiti politici per le stesse ore e le stesse piazze, il Sindaco o suo incaricato, inviterà le parti a trovare accordo sui tempi e le modalità di svolgimento del comizio. Ove ciò non sia possibile, si procederà a sorteggio


16 febbraio 2006

Riapertura dei termini per il rimborso spesa per l'acquisto dei libri di testo
Il Comune di Sezze avverte tutti i residenti che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande relative alla concessione dei contributi per l'acquisto di libri di testo per l'anno scolastico 2005-2006. La situazione economica equivalente (reddito) del nucleo familiare non dovrà essere superiore a 10.632,93 e viene calcolata secondo le disposizioni in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei
soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate. Alla domanda va allegata copia del modello ISE. Possono accedere al beneficio gli studenti delle scuole statali e paritarie che adempiono l'obbligo scolastico o che frequentino la scuola secondaria superiore.
Le domande dovranno pervenire al Comune di Sezze improrogabilmente entro il
28/02/2006 allegando copia delle fatture a dimostrazione della spesa sostenuta.
Verranno escluse dai benefici le domande pervenute fuori termine. Il modello di domanda può essere ritirato presso il Comune di Sezze Ufficio Scuola e Cultura dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00. Nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00.


23 dicembre 2005

Assegnati fondi per il parco della Rimembranza

Assegnati al Comune di Sezze 200.000 Euro per la riqualificazione del Parco della Rimembranza, meglio noto ai cittadini come “Monumento”, che da alcuni mesi è causa di accesi dibattiti. Infatti, i lavori di riqualificazione urbana programmati dall’Amministrazione Zarra, prima “la scalinata” a Ferro di Cavallo e subito dopo i marciapiedi in Via San Leonardo e Via Guglielmo Marconi, sono stati oggetto di  aspre critiche da parte dell’opposizione, ma molti sono oggi i consensi da parte dei cittadini che vedono, con il procedere dei lavori in corso, una “città nuova” e meglio vivibile.

Mentre già sono stati messi a dimora diciassette nuovi alberi di pregio, la notifica del contributo di 200.000 Euro per il restayling del Monumento al milite ignoto, spazza via tutte le critiche pretestuose frutto di un vincolismo ecologista miope e senza costrutto.

Il progetto preliminare, infatti, prevede un “parco giardino” con nuove essenze arboree e floreali, un laghetto artificiale, un’area attrezzata a giochi, la raccolta delle acque chiare, una nuova distribuzione dei percorsi con un punto di incontro presso la statua ai caduti.

Mentre sono in corso di completamento i lavori dei marciapiedi ed è prossima l’apertura del Centro Sociale, che l’amministrazione comunale ha intenzione di dedicare all’arcivescovo Ubaldo Calabresi, l’intervento di riqualificazione ambientale previsto nel monumento, completerà in maniera significativa tutta l’area urbana che va da Porta Pascibella a Sant’Andrea con il supporto di aree destinate a parcheggio in località Vallicella e Sant’Andrea. Comprensibile la soddisfazione espressa dalla maggioranza con un grazie particolare del Sindaco Zarra al Senatore Michele Forte per aver fermamente sostenuto la proposta progettuale.

SEZZE 23/12/2005

                                                                                      IL SINDACO

                                                                                 Dott. Lidano Zarra


16 dicembre 2005

Intitolazione del Centro Socio Educativo per ragazzi disabili alla signora Carla Tamantini
Essendo prossima la riapertura del Centro Socio Educativo per ragazzi disabili, struttura sita in via Piagge Marine, per la quale l'amministrazione comunale si è attivata per chiedere l'agibilità, è stato deciso, con la delibera di giunta numero 192 del giorno 15 c. m., di intitolare alla memoria dell'insegnante, Signora Carla Tamantini, della quale ancora oggi si piange la prematura scomparsa, tale centro. Decisione che, ormai da qualche tempo, era nell'intendimento di tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale.
La Maestra Carla, sul lavoro, si è distinta per l'intelligenza, la sensibilità, dirigendo e coordinando le attività scolastiche degli alunni portatori di handicap. Il Sindaco di Sezze, Dott. Lidano Zarra, ricorda che fu la stessa insegnante che, agli inizi degli anni novanta, si attivò, con impegno proficuo, per l'apertura, presso lo stesso immobile, del Centro per Ipovedenti. L'intitolazione del Centro Socio Educativo a Carla Lamantini è senz'altro un modo per esprimerle gratitudine sia per il lavoro svolto nel campo
scolastico a favore degli alunni disabili, sia per l'esempio che ha dato a Sezze come donna, come maestra e come madre di famiglia.


29 novembre 2005

Comunicazione della TELECOM
Il sindaco di Sezze, Dott. Lidano Zarra, comunica ai cittadini che, per il mese di dicembre 2005, è stata pianificata dalla Telecom Italia S. P. A., l'attivazione del servizio ADSL sulla centrale di Sezze centro.
La necessità di implementare e migliorare il servizio Internet sul territorio comunale, è stato uno degli obiettivi che questa Amministrazione si era posto, tanto da aver deciso, nei mesi scorsi, di non affidarsi ad un operatore nazionale, ma di cercare di approntare una propria rete di accesso veloce al Web. Poi la comunicazione di Telecom SPA che sarebbero stati loro ad occuparsi della cosa, fino alla comunicazione che da attuazione a tale proposito. Viene così soddisfatta la lunga attesa di quanti, giustamente, avevano
fatto richiesta di questo servizio.


24 novembre 2005

Notifica da parte della Regione Lazio del procedimento per l'occupazione d'urgenza preordinata all'esproprio per la realizzazione del 2° lotto della ex SS 156 dei Monti Lepini

La Regione Lazio, Assessorato ai Trasporti e Lavori Pubblici, nel Febbraio 2005 notificava l’avvio del procedimento per “L’occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” concernente gli immobili ricadenti nel Comune di Sezze necessari per la realizzazione del II° lotto della strada regionale ex S.S. 156 dei Monti Lepini dallo svincolo di Pontinia allo svincolo di Sezze Scalo.

Nel Maggio 2005 è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione in possesso degli immobili e sono stati “picchettati” i terreni.

Espropriati dei propri terreni che non hanno potuto più coltivare, gli agricoltori interessati, aspettano da dieci mesi di essere risarciti dei relativi indennizzi, tanto che un mese fa circa hanno dato vita ad una civile contestazione in occasione del sopralluogo sul cantiere del D.G. Meiattini e dell’Assessore ai LL.PP. Dr. Astorre  della Regione Lazio.

In quella occasione il Sindaco di Sezze evidenziava le problematiche riguardo a:

-              le interferenze del nuovo tracciato della ex S.S. 156 dei Monti Lepini con la viabilità locale con le strade rurali e comunali (svincolo Migliara 47, sovrappasso ferroviario);

-              i criteri di valutazione degli indennizzi spettanti ai soggetti espropriati e a quanti subiranno un danno dalla realizzazione dell’opera per cessata attività agricola o riduzione funzionale dell’attività svolta;

-              le modalità e i tempi di pagamento degli indennizzi.

 Per l’occasione venivano date dall’Ass. Regionale ampie rassicurazioni.

Da allora malgrado la delicatezza degli argomenti trattati nonché l’avanzato stato del procedimento tecnico – amministrativo e l’evidente danno subito e subendo degli agricoltori locali, l’Amministrazione comunale è in attesa di conoscere le soluzioni adottate dalla Regione Lazio sulle problematiche evidenziate. Quelli che non possono più attendere sono gli agricoltori espropriati dei terreni e ai quali va tutto il sostegno del Sindaco, che si sta attivando per una sollecita soluzione a favore delle imprese agricole locali.


24 novembre 2005

Passaggio riscossione dellICI e dalla TARSU alla SPL

Nella giornata di ieri, 22 Novembre 2005, il direttore generale del Comune di Sezze, Dott. Lidano Caldarozzi, ha sottoscritto col presidente della SPL, Giovanbattista Rosella, il contratto per il passaggio della gestione del pagamento dell’ICI e della TARSU alla società da questi presieduta.

Lo scopo di tale accordo è quello di dare ai cittadini di Sezze un migliore e più ampio servizio grazie alla esperienza nel campo di professionisti all’altezza che attueranno una implementazione delle voci in bilancio per ottenere un maggiore controllo sulla elusione e sulla evasione delle tasse stesse.

Nel corso del prossimo anno, quindi, la cittadinanza potrà recarsi nei locali siti in via Umberto per attuare tutte quelle procedure che sono previste su una materia così importante per quanto concerne le tasche dei cittadini.

Si sta dando, così, applicazione al programma dell’Ente con la esternalizzazione di un servizio come quello della gestione dell’ICI e della TARSU che rappresenta a importantissima fonte di entrata dell’Ente stesso, ma deve essere implementata al fine di ottenere un migliore rapporto di uguaglianza tra tutti i cittadini e sulla sperimentazione che si dovrà fare il prossimo anno per passare dalla tassa alla tariffa. Tutto questo richiederà un maggiore studio ed approfondimento della materia, ragione per cui il personale che verrà messo a disposizione dei cittadini dalla SPL è altamente preparato visto che ha già alle spalle diverse importanti esperienze fatte in società della stessa natura.


24 novembre 2005

Implementazione servizio di raccolta differenziata dei rifiuti

La settimana prossima partirà con la raccolta differenziata come comunicato nei mesi scorsi.

A tutti gli esercenti che operano sul territorio comunale nell’ambito della ristorazione, sono state consegnate delle note a firma del Sindaco di Sezze, Lidano Zarra, dell’Assessore all’ambiente, Dott. Agostino Mingarelli e del presidente della SPL, Avv. Giovanbattista Rosella, nelle quali si chiede la collaborazione di tutti quando verranno messi, all’interno delle varie attività, dei contenitori per la raccolta delle lattine di alluminio che dei contenitori di vetro.

La raccolta che verrà effettuata sarà di tipo giornaliero. In questo modo si pensa di incrementare la raccolta della multimateriale del 25%, in quanto a Sezze c’è un grande consumo di bevande e, di conseguenza, i contenitori, che in molti casi si perdevano nella mole spropositata dei rifiuti raccolti in modo non differenziato, in questo modo avranno maggiori possibilità di essere riclicati.

In questo modo si sta dando attuazione al programma dell’Ente nella implementazione della raccolta differenziata.

La scorsa settimana, lo stesso presidente della SPL è stato a colloquio con il preside della scuola media di Sezze Scalo ed ha già programmato un corso di informazione per gli studenti sulla cultura della raccolta differenziata dei rifiuti.


19 novembre 2005

Quarta rimpasto per il governo Zarra

DOCUMENTO POLITICO

Il sindaco ringrazia, per la soluzione della crisi, la disponibilità espressa da Claudio Fazzone per Forza Italia e quella manifestata con tenacia e perseveranza dal senatore Michele Forte che ha contribuito alla soluzione della crisi.

Con le dimissioni dell' Assessore Ricci Vincenzo del 02-11-05, e la revoca delle deleghe agli assessori Antonio Di Prospero e Roberto Truini, di fatto veniva sancito il venir meno della maggioranza di governo costituitasi il 23-9-05 con il documento politico delle liste civiche che si riconoscevano nel progetto paese di AA.

Tale progetto non è stato mai messo in discussione neanche dai rappresentanti dei partiti politici presenti fin dall’origine della Consiliatura ed anzi è stato uno dei motori delle fasi positive dell’azione amministrativa interrotta l’8 agosto scorso.

Si ritiene altresì che la base degli accordi politici presi all’inizio della Consiliatura, consistente nella volontà di affrontare i più importanti temi amministrativi, inseriti nel programma elettorale del Sindaco con una comune volontà di arrivare alla loro soluzione in maniera condivisa, sia ancora pienamente valida e condivisibile.

Appare opportuno ribadire che la più volte invocata collegialità nelle scelte, la massima trasparenza dell’azione politica ed amministrativa, il confronto costruttivo con le opposizioni, nonché la ricerca del bene comune dovranno guidare l’azione dell’esecutivo e della maggioranza intera.

Tutto ciò premesso, in data odierna, nella consapevolezza della grande responsabilità assunta verso i cittadini nel voler garantire la governabilità intesa come momento di sintesi di proposte condivise, i sotto elencati:

  • Zarra Lidano – Sindaco  - UDC

  • Zocca Franco – Consigliere - UDC

nonché Consiglieri Comunali  che si riconoscono nel progetto politico dell’UDC ma che sono componenti dei seguenti Gruppi consiliari::

 

  • Roscioli Senibaldo          Città Condivisa

  • Polidoro Enzo                Sezze Diverso

  • De Angelis Lino             Sezze Diverso

e i Consiglieri Comunali di Forza Italia

 

  • Del Duca Giovanni

  • Cerilli Antonia

E l’indipendente di Destra

  • Del Monte Evelina

Insieme con i consiglieri Comunali che si riconoscono in alcune liste civiche di AA:

 

  • Cerrone Lino per Sezze nostra

  • Truini Anacleto per Città Condivisa

  • Martingali Pietro per Progetto Sezze 2000

 

Si dichiarano disponibili a dar vita ad una maggioranza dando continuità amministrativa a quanto già programmato ed in corso di realizzazione:

 

  • Piano degli insediamenti produttivi a Sezze scalo,

  • RSA.

  • Ufficio di Piano come momento propedeutico al Prg,

  • Variante puntuale al PRG,

  • Parco sportivo polivalente a Sezze Scalo,

  • Piano annuale e triennale delle opere pubbliche.

Queste e le altre scelte verranno fatte, unicamente nell’interesse dei cittadini e dovranno rappresentare il rilancio del confronto politico costruttivo all’interno dell’attuale Consiglio Comunale.

 

La maggioranza così delineata si caratterizzerà infatti:

  • per l' attenzione che vuole porre, nei confronti delle fasce più deboli della popolazione dando fattiva risposta alla crisi che investe il mondo del lavoro attraverso la stabilizzazione del 30 % dei lavoratori socialmente utili, il proseguimento dei progetti del servizio civile, il PIP di Sezze Scalo, l’avvio della RSA.

  • per la volontà di riaprire una fase di dialogo con le opposizioni senza le quali non è pensabile uno sviluppo condiviso della Città;

  • per l'interesse nel voler recepire le proposte delle associazioni e con le organizzazioni sindacali e con quanti vorranno proporsi per un rapporto di fattiva collaborazione;

 

E' partendo da queste premesse che in data odierna il Sindaco di Sezze ha nominato i Componenti la Giunta Municipale come di seguito elencati:

 

§    Dott. Giuseppe Ciarlo    ViceSindaco con Delega    Urbanistica, Sanità, Affari Generali

 

§    Avv. Di Toppa Loreta      Assessore   con Delega    Bilancio e Programmazione

 

§    Geom. Lombardi Paolo  Assessore   con Delega    Settori Produttivi

 

§    Prof. Tasciotti Antonio   Assessore   con Delega    Scuola, Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo

 

§    I.P. Truini Roberto         Assessore   con Delega     Lavori Pubblici

 

Restano confermate le Deleghe agli Assessori

 

§    Sig. Pappalardo Luigi     Assessore  con Delega     Servizi Sociali, Personale, Traffico e

Trasporti

Ing. Mingarelli Agostino     Assessore      con Delega       Ambiente, Servizi Cimiteriali e Viabilità

 

Il sindaco ha chiuso l’incontro pronunziando poche ma sentite parole: “Assicuro a tutti i consiglieri comunali ed agli assessori una condivisa e trasparente attuazione delle scelte programmatiche con l’augurio a tutti di un buon lavoro per il bene comune”.

 

Sezze 19/11/2005


12 ottobre 2005

Precisazioni su "Pinacoteca" del Museo Comunale

In riferimento ad alcuni articoli apparsi in questi giorni riguardanti il presunto spogliamento della "Pinacoteca" del Museo Comunale per abbellire le stanze degli assessori del comune di Sezze, il Direttore Generale del Comune stesso, dott. Liano Caldarozzi, ci tiene a fare delle precisazioni:

1- nel Comune di Sezze non esiste e non è mai esistita una “Pinacoteca Comunale”;

2- a seguito dei lavori dell’Antiquarium è obbligo dell’Ente sgomberare i locali da tutti quegli “oggetti” che nulla hanno a che fare con l’Antiquarium;

3- i quadri posti lungo i corridoi Comunali sono opere contemporanee, catalogate dall’Ente, che erano “da anni” ammucchiate nei depositi comunali;

4- sia la Statua del Gismondi che il bozzetto di Reza Olia, saranno, a giorni, custoditi con una struttura a vetro antisfondamento;

5- non  è intenzione di nessuno toccare le opere del “500 e “600 che troveranno allocazione in appositi locali all’uopo destinati.

Comunque tra un deposito disorganico e una possibilità di conoscere opere di artisti contemporanei si ritiene che l’immagine di un Ente passa anche attraverso la cura della propria sede.


4 ottobre 2005

Intervento dell'amministrazione sugli edifici scolastici
In data odierna il Sindaco di Sezze, dott. Lidano Zarra, unitamente al Direttore Generale del Comune, dott. Lidano Caldarozzi, al direttore provinciale per l'edilizia scolastica, prof. Vincenzo Mattei ed all'assessore provinciale Mattacchioni, hanno svolto un sopralluogo presso L'ITIS di Sezze per analizzare, e quindi provvedere a quegli interventi, urgenti, da compiere sull'edificio stesso. In modo particolare, l'Assessore Mattacchioni ha dato incarico ad un tecnico della provincia di fare un sopralluogo per indicare le priorità di intervento. A breve verranno sistemati gli infissi ed il soffitto dell'aula di informatica che presenta delle infiltrazioni di acqua. Inoltre il sindaco e l'assessore provinciale si sono aggiornati per discutere sulla possibilità di poter realizzare una struttura allo Scalo che possa ospitare il biennio dell'ITIS stesso. Questa nuova struttura fungerà da caleidoscopio per l'utenza studentesca proveniente da Bassiano, Priverno e dagli altri comuni limitrofi.Contemporaneamente il Sindaco e le strutture comunali proposte, hanno allo studio una proposta di rivisitazione del Piano Scolastico da presentare alla regione Lazio entro il 15 novembre.


30 settembre 2005

Richiesta incontro urgente con l'assessore ai lavori pubblici della regione Lazio.
Il sindaco del Comune di Sezze, dott. Lidano Zarra, rende noto che, con una lettera datata 30 settembre 2005, è stato chiesto all'Onorevole Giovanni Caratella, assessore ai lavori pubblici della regione Lazio, un incontro urgente per parlare delle problematiche relative al nuovo percorso della strada statale 156 dei monti Lepini.
Incontri relativi allo stesso argomento, tra il Sindaco ed il Direttore del Dipartimento Regionale infrastrutture, si sono svolti nei mesi di Marzo ad ai primi giorni di questo mese. In tali occasioni si presero accordi verbali per la risoluzione delle problematiche, rappresentate dall'Amministrazione Comunale, legate alle interferenze del nuovo tracciato della suddetta strada statale con la viabilità locale della pianura.
A tutt'oggi non si è avuta nessuna rassicurazione su quanto rappresentato e, vista la delicatezza dell'argomento e dell'avanzato stato del procedimento tecnico amministrativo in corso, l'amministrazione vuole essere ricevuta dalla commissione delegata al progetto per discutere di:
parametri utilizzati per la valutazione dell'indennità e del danno alle aziende agricole? per cessata attività o riduzione funzionale dell'attività svolta?
svincolo migliora 47?
interferenze con le strade rurali?

interferenze con le strade comunali (via Sandalara, sovrappasso e sottopasso ferroviario)?
lotti interclusi?
La lettera si conclude con la richiesta del Sindaco Zarra di un riscontro immediato.


29 settembre 2005

Insediamento dei nuovi assessori e revisione del regolamento comunale relativo alle commissioni consiliari.
La giunta Zarra è già ripartita. L'entrata dei nuovi assessori sta dando nuova linfa all'attività dell'Ente; ognuno con le proprie competenze, i nuovi assessori hanno già preso pieno possesso delle loro funzioni ed ogni giorno che passa prendono maggiore conoscenza del settore al quale sono stati delegati.
In modo particolare i nuovi assessori si stanno attivando affinché si sviluppi una maggiore sinergia tra i vari uffici e si possa così reiniziare quell'attività programmatoria, soprattutto nella fase dell'attuazione, di quei progetti che avevano subito uno stop a causa della crisi politica. Sia l'assessore ai servizi sociali, Luigi Pappalardo, che quello ai lavori pubblici, Roberto Truini, oltre all'assessore Mingarelli, si stanno interessando delle problematiche relative ai propri ambiti che hanno bisogno di una immediata risposta (soprattutto i lavori pubblici ed il cimitero) e continuità nell'applicazione della fase progettuale dell'ente e dell'attuazione del programma amministrativo di mandato del Sindaco. A breve gli stessi presenteranno delle relazioni alla Giunta per i settori di propria competenza, indicando proposte fattive sulle diverse problematiche e progetti per fare inserire, sia nei piani di investimento, che nel piano triennale delle opere pubbliche, altre innovazioni dal punto di vista strategico dell'ente. Si sta, inoltre, stabilendo una commissione di studio, da convocare assieme alle opposizioni, per rivedere il regolamento delle commissioni consiliari a causa delle sue incongruità. Tale incontro servirà ad apportare delle modifiche specifiche su alcune norme del regolamento che, ad oggi, non trovano facile attuazione perché non chiare e contraddittorie.


22 settembre 2005

Composizione nuova giunta del Comune di Sezze

A seguito delle consultazioni svolte negli ultimi giorni, il Sindaco Lidano Zarra, che in data 20 settembre ha ritirato le proprie dimissioni, in data 16 settembre ha proceduto alla nomina, con decreto, dei nuovi membri della giunta.

La figura del vice Sindaco è stata affidata al signor Vincenzo Ricci, con delega anche ai settori produttivi; Roberto Truini sarà il nuovo assessore ai lavori pubblici; l’avvocato Fabio Frasca (dirigente di azienda, responsabile scelta del personale e programmazione dell’impresa) sarà assessore al bilancio ed alla programmazione;

Antonio Di Prospero assessore alla viabilità, ai trasporti ed all’urbanistica;

Agostino Mingarelli (un giovane, classe ’73, laureato in ingegneria ambientale) sarà assessore all'ambiente e ai servizi cimiteriali; Luigi Pappalardo, (promotore finanziario, anche lui classe ’73) sarà assessore ai servizi sociali dell’ente.

Con questa squadra il sindaco rimette in piedi la propria maggioranza, costituita da tutte le liste civiche con l’UDC. La caratteristica di questa nuova formazione è la civicità, per altro scaturita dalle urne che portarono all’elezione del sindaco, e si pensa di poter, finalmente, continuare e portare a compimenti tutti gli atti che erano stati bloccati sia per motivi personali del sindaco, che da un confronto con i membri della maggioranza stessa.


22 settembre 2005

Finanziamento regionale per la ristrutturazione della ex chiesa ‘Madonna della Pace’

Il Sindaco di Sezze, Dott. Lidano Zarra, rende noto che la Regione Lazio, nell’opera di assestamento del bilancio dell’anno 2005, ha messo a disposizione dell’ente comunale una somma pari a 500.000 € per la ristrutturazione della chiesa ex ‘Madonna della Pace’, sita in Sezze nell’omonima località.

Il sindaco, esprimendo tutta la sua soddisfazione per la decisione della Regione Lazio, ci tiene a ringraziare l’onorevole Di Resta per il fattivo interessamento, e tutti coloro che si sono adoperati per mettere a disposizione del comune i mezzi finanziari necessari per la ristrutturazione dello stabile.


22 settembre 2005

Erogazione borse di studio per gli studenti residenti nel comune di Sezze per l’anno scolastico 2005 - 2006

Il Comune di Sezze rendo noto a tutti gli studenti residenti nel territorio comunale che è possibile presentare richiesta per le borse di studio per l’anno scolastico appena iniziato.Tali borse di studio non fanno riferimento ai meriti scolastici acquisiti, ma sono erogabili a seconda del reddito delle famiglie di appartenenza.

I bandi di concorso sono di due tipi: il primo relativo agli studenti delle scuole medie e superiori e riguarda l’erogazione di contributi per l’acquisto dei libri di testo ed ha come termine ultimo per la presentazione delle domande l’11 Novembre 2005. Il secondo bando è relativo a contributi a sostegno della spesa sostenuta per la frequenza dell’anno scolastico in oggetto (spese per l’acquisto di materiale necessario alla frequenza scolastica) e scade il 10 giugno 2005. A questo secondo bando possono presentare domanda anche gli studenti delle scuole elementari.Per il rimborso delle spesa faranno fede le fatture d’acquisto del materiale. La situazione economica equivalente (reddito) del nucleo familiare non dovrà superare la cifra di 10.632,93 € e viene calcolata secondo le disposizioni in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate. Alla domanda va allegata copia del modello ISEE (Individuazione Situazione Economica Equivalente), certificazione che si può ottenere gratuitamente presso le strutture convenzionate.Saranno escluse dai benefici le domande pervenute fuori termine. I modelli per le domande si possono ritirare presso gli uffici del comune, o direttamente a scuola, visto che tutti i plessi scolastici interessati dalla frequenza di studenti residenti a Sezze (anche situati al di fuori del territorio comunale), sono stati forniti del materiale ed, inoltre, sensibilizzati a far conoscere agli studenti la possibilità di poter effettuare tali domande.


15 settembre 2005
Inaugurazione nuova mensa scolastica a Sezze

Alla presenza dell'assessore al comune di Latina Patrizia Fanti, del direttore del servizio Architetto Ceracchi, del sindaco del comune di Sezze Lidano Zarra, del presidente della SPL Sezze, avvocato G.B. Rosella, del direttore generale della Sodexho Stefano Biaggi e del direttore Bellopede.

E' stata inaugurata la mensa della Società SPL data in gestione alla società Sodexho e sita a Sezze in via Gattuccia. Secondo l'Architetto Ceracchi La Struttura è: "Moderna ed attrezzata, ed è sicuramente una delle migliori del Lazio".

Tale struttura fornirà i pasti per le scuole dei comuni di Latina e Sezze per un totale di 4500 al giorno. L'alta professionalità ed esperienza nel settore della Sodexho danno ampie garanzie sulla salubrità del cibo e, data la vicinanza della struttura ai plessi scolastici ed ai sistemi di conservazione di altissima tecnologia, si garantisce che i pasti forniti agli alunni saranno di altissima qualità.

Alla cerimonia ha presenziato anche il parroco della cattedrale di Sezze, Don Luigi, che ha benedetto la struttura.


24 agosto 2005

Lavori in via Murolungo

L’amministrazione comunale di Sezze, nell’ambito del piano di riassetto e sistemazione della viabilità, ha dato inizio, e sta portando a compimento, a tutta una serie di interventi tesi a migliorare le condizioni di diverse strade, soprattutto della periferia, che versano da anni in condizioni precarie se non proprio di inagibilità.

Uno di questi interventi ha riguardato Via Muro Lungo, strada situata in località Colli, nelle conca di Suso.

Negli ultimi 20 – 25 anni, infatti da semplice strada di campagna, si è trasformata in importante arteria visto il numero sempre crescente di abitazioni realizzate nelle sue vicinanze, oltre ad essere una importante strada di collegamento tra coloro che arrivano dai paesi lepini limitrofi (principalmente Roccagorga e Maenza) e la parte alta del paese.

L’amministrazione comunale ha provveduto, e sta provvedendo, visto che i lavori sono in via di completamento, alla sistemazione della carreggiata, che in diversi punti (diciamo pure nella sua quasi totalità), impediva il transito di due veicoli contemporaneamente.

L’intervento ha prodotto l’allargamento, ed in alcuni tratti addirittura il raddoppio, della sede stradale, per la evidente soddisfazione dei residenti.

Interpellati a proposito, infatti, gli abitanti della zona si sono detti in larga misura soddisfatti dei lavori fatti.

Lucia afferma con soddisfazione: “Erano anni che si parlava di una sistemazione di questa strada. Finalmente qualcuno si è ricordato che ci siamo anche noi. Adesso possiamo transitare senza problemi. Io posseggo un camino e far arrivare il camion che mi porta la legna fino a casa è stato sempre un problema. Non credo che adesso lo sarà più”.

Vittorio ci tiene a precisare che: “La situazione della nostra strada è sempre stata precaria e negli anni abbiamo spesso sollecitato l’intervento dell’amministrazione, qualsiasi essa sia, per vedere se era possibile allargare la sede stradale.

Ancora non abbiamo un’autostrada, ma la situazione è migliorata di molto”.

Giuseppe, infine, ci tiene a ringraziare: “Il sindaco Zarra e tutta la giunta comunale. Con questi lavori ci hanno reso un grosso servizio valorizzando ulteriormente una zona che, dal punto di vista abitativo, sta crescendo a vista d’occhio. Il sindaco ha dimostrato grande sensibilità nell’intervenire per migliorare una situazione difficile ma non proprio invivibile. Il tutto nonostante tanti altri è più gravi problemi ai quali deve fare fronte giornalmente”.


22 agosto 2005

Sistemazione viabilità – accesso scuola elementare località Collemeso

La struttura scolastica della frazione di Crocevecchia – Casali – Fontanelle è una della più importanti per la vicinanza al centro del paese, con una elevata densità abitativa.

L’accesso all’edificio scolastico può definirsi difficoltoso se non addirittura impossibile: attualmente la struttura scolastica è collegata alla via principale mediante una ‘stradina’ la cui larghezza massima è di metri 3,60.

Le ridotte dimensioni della strada oltre a non consentire il passaggio contemporaneo di due veicoli, nell’ingresso non è idonea a far entrare ne pullman ne mezzi di pubblica utilità.Le conseguenze di tale situazione sono: disagi e condizioni di pericolo per gli alunni, i quali sono costretti ad abbandonare il pullman del servizio scuolabus ad una notevole distanza dalla scuola.

Impossibilità per i mezzi di soccorso di raggiungere agevolmente e tempestivamente la struttura scolastica in situazione di pericolo (incendi, allagamenti, malori).

Impossibilità per i mezzi suddetti di effettuare inversioni di marcia nei pressi del piazzale antistante la scuola per le ridotte dimensioni dell’area.

L’intervento mira all’ampliamento delle vie d’accesso ed alla realizzazione di una rampa di collegamento, con senso unico di circolazione, tra  il piazzale antistante l’edificio la strada Via Collemeso, situata ad un livello più basso ed a pochi metri da esso.

L’operazione prevede l’espropriazione di alcuni metri di terreno per un totale di 557 mq e la realizzazione di una rampa di forma semi circolare lunga 35 metri e larga 5, per il raggiungimento della quota stradale esistente di via Collemeso.

La realizzazione della nuova rampa, a senso unico di marcia, e l’ampliamento dell’accesso esistente, eviteranno operazioni di manovra nel piazzale antistante l’edificio scolastico consentendo uno scorrevole deflusso del traffico. Si creeranno, inoltre, altri posti macchina ed un parco giochi.

L’intervento permette di adeguare la struttura scolastica alle norme di legge vigenti in materia di sicurezza e prevenzione di incendi.


10 agosto 2005

Revoca dei mandati agli assessori del comune di Sezze

Col fine di un rafforzamento degli intenti e della coesione di tutte le forze politiche di maggioranza e di tutti  coloro che si possono riconoscere nell’attuazione del programma di mandato del Sindaco Lidano Zarra, lo stesso primo cittadino ha disposto il provvedimento di revoca delle nomine a tutti gli assessori del Comune di Sezze, ringraziandoli per l’alto senso di responsabilità sempre dimostrato nel ricoprire l’incarico fiduciario assegnato loro e per l’impegno profuso nel perseguimento degli obiettivi di mandato. Il sindaco si dice altresì certo che la verifica politica in corso avrà una rapida e condivisa soluzione. Il tutto in previsione di nuovi scenari che si realizzeranno nel prossimo mese di Settembre. 


1 agosto 2005

Avvocato Giovanni Battista Rosella, Presidente S.P.L. Sezze

Partenza del programma per razionalizzazione della raccolta e del trasporto dei rifiuti e della campagna per la sensibilizzazione per la raccolta differenziata.

“La sensibilizzazione alla raccolta differenziata, deve partire dalla scuola che ci servirà da volano per le famiglie. Ci saranno dei nostri incaricati che insegneranno ai ragazzi l’importanza di fare raccolta differenziata, e speriamo che, a breve, questo ci dia dei risultati.

Per quanto riguarda invece, la fase operativa, da ieri abbiamo cominciato a posizionare tutti i cassonetti nuovi nel centro storico. Dove prima c’erano due cassonetti da 700 litri, ne posizioneremo uno da 1400, in modo da diminuire l’ingombro. Recuperiamo spazio, i cassonetti sono esteticamente più belli e ci sarà una maggiore pulizia.

Un'altra fase riguarda le attività commerciali. Da questa settimana forniremo tutti i bar, i ristoranti e le pizzerie di piccoli bidoni carrabili da 300 litri per la raccolta differenziata all’esterno delle attività, per cui i gestori stessi, ed anche i clienti, nel momento in cui c’è da smaltire il rifiuto, non lo getteranno più nella spazzatura normale, ma in questo cassonetto che giornalmente, o due volte a settimana a secondo delle esigenze, verranno svuotati. Questo per quanto riguarda la raccolta del vetro e dell’alluminio.

Stima partendo, inoltre, con una sperimentazione che riguarda 500 apparecchiature ce si chiamano ‘composterie’. Sceglieremo 500 famiglie a campione dell’interland di Sezze a cui verrà fornita gratuitamente questa apparecchiatura per lo smaltimento dei rifiuti organici (gli scarti del cibo, per intenderci). Sono dei recipienti che hanno all’interno un procedimento di essiccazione al termine del quale si deposita, in una vaschetta sul fondo, dell’umus che può essere utilizzato come fertilizzante naturale per piante, giardini ecc.

Dati statistici ci dicono che questo tipo di rifiuto, quello organico, rappresenta il 65% del totale. La sperimentazione durerà tre mesi. Qualora il risultato fosse accettabile, faremo investimenti per aumentare il numero di questi recipienti speciali presso le famiglie di Sezze.

Verranno, inoltre, sostituiti tutti i cassonetti e tutte le campane per la raccolta differenziata ad oggi presenti sul territorio comunale. I vecchi recipienti in alluminio con i due fori, verranno sostituiti, dalla prossima settimana, con quelli a ‘braccio laterale’ che verranno posizionati secondo uno studio ambientale fatto, a seconda delle esigenze della popolazione. Questo nel centro storico.

Da lunedì prossimo arriverà il nuovo camion per la raccolta dei rifiuti per Suso e verranno sostituiti tutti i cassonetti.

Per quello che concerne il lavaggio dei cassonetti, stiamo sperimentando un nuovo sistema (non più la classica macchina ‘lava cassonetti’), già in uso a Roma e a Firenze, che utilizza, tramite una reazione chimica, delle sostanze liquide che vanno inserite all’interno dei cassonetti ed hanno gli stessi principi dell’acqua. Quindi il lavaggio sarà più frequente, non ci sarà bisogno di rimuovere i cassonetti, ed avremo inoltre un abbattimento dei costi e una sicurezza del risultato testata scientificamente”.


19 luglio 2005

Progetto internet veloce nel comune di Sezze
Come comunicato nei giorni scorsi, il Comune di Sezze si sta attivando per portare la tecnologia XDSL alla propria popolazione, per consentire un più veloce e fruibile accesso alla rete da parte dei cittadini e delle imprese presenti sul territorio comunale.
Circa un anno orsono, infatti, l'amministrazione comunale si attivò stipulando un protocollo di intesa con il ministero delle Comunicazioni, attraverso il sotto segretario senatore Baldini, per interessamento diretto dell'assessore all'Urbanistica e vicesindaco, Pino Ciarlo, e del Direttore Generale del comune di Sezze, Lidano Caldarozzi.
Stante l'immobilità della Telecom, che pareva non fosse interessata all'investimento nel nostro comune, e ferma la volontà dell'amministrazione di portare avanti questo progetto, furono cercate altre strade, come quella della tecnologia Wi Fi, per la quale era stato contattato uno staff dell'università La Sapienza di Roma. Questo contatto, che aveva portato alla presentazione indetta per domani, 20 luglio, si sarebbe realizzato grazie all'impegno dell'assessore al Bilancio, il Professor Pietro Bernabei.
Lo stesso assessore, però, negli ultimi giorni, ha voluto verificare quale fosse la disponibilità di Telecom in questo momento, scoprendo che la stessa società di telecomunicazioni, ha approvato un piano di intervento che, entro la fine dell'anno, porterà anche a Sezze Paese, la linea XDSL. L'impianto Telecom coprirà circa il 74% del territorio comunale, esclusa la parte bassa, Sezze Scalo, per la quale sono in corso studi da parte della stessa Telecom per capire come intervenire per coprire con questa tecnologia anche il territorio pedemontano.

comunicati stampa 2005 / 2006 / 2007