Sezze,
domenica 23 dicembre 2007 - Centro sociale U. Calabresi
MONDO
IN FESTA 2007
Coinvolgere le comunità straniere nella vita
sociale cittadina, attraverso l’incontro
e lo scambio fra differenti tradizioni culturali è lo scopo di
“Mondo in festa”, un’iniziativa
con e per gli immigrati residenti nel nostro comune, in programma
domenica 23 dicembre a Sezze, presso il Parco della Rimembranza. A
promuovere l’evento –
patrocinato dal Comune di Sezze – un coordinamento cittadino di
singoli e Associazioni, già
attivi e impegnati sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione,
che si riunisce da diversi mesi
con l’intento di dar vita a un’esperienza di studio e analisi del
fenomeno immigratorio. Si sono uniti nell’organizzazione
dell’evento del 23 dicembre cittadini rumeni
e operatori interculturali di varie nazionalità. È infatti su
iniziativa di questi che è stata fatta
la scelta della data, approfittando della prossimità del Natale e dell’Aid
El Kabir, che i musulmani
festeggiano il 20 dicembre. Si intende così sottolineare come l’intera
comunità di Sezze festeggi
ricorrenze religiose in periodi similari. "Una giornata di scambio,
di incontro, di festa
insieme": è lo slogan dell’iniziativa, riportato sul manifesto
in italiano, inglese, francese, spagnolo,
arabo e rumeno. Sarà un momento di festa e un’occasione di scambio di
tradizioni, natalizie e non solo,
fra i diversi continenti che “abitano” il nostro Comune.
Protagonisti e primi destinatari
dell’iniziativa saranno i bambini, per i quali verranno attivate
animazioni ludiche, dalle ore
15,30 presso il Parco della Rimembranza. Alle 16,30, esibizione del
gruppo di majorettes
Green Angels e realizzazioni estemporanee di murales. Dalle 15, inoltre,
presso il Centro Sociale “Calabresi”
saranno aperti degli stands espositivi dei vari Paesi e di associazioni
presenti sul territorio. Durante tutta la
giornata l’associazione Buna seara România distribuirà
doni ai bambini. Le attività si concluderanno con l’esibizione del Coro
Rumena che eseguirà canti
tipici della loro tradizione, e del coro San Carlo da Sezze. Farà
ancora da cornice il Parco della
Rimembranza che per l’occasione verrà illuminato da centinaia di fiaccole
e candele, in linea tra l’altro con la campagna per il risparmio
energetico “Mi illumino di meno”
a cui il Comune di Sezze ha aderito rinunciando alle classiche luminarie.
La
Corale San Carlo nasce nel 1957 per volontà di Mons. Mario Pernarella,
allora direttore del Seminario Interdiocesano di Sezze, con lo scopo
principale di animare le funzioni religiose più solenni. Si esibisce
nel 1959 durante la celebrazione in occasione dell’arrivo delle
reliquie di San Carlo nel paese natio. L’attività
della Corale continua fino al 1969, allorquando Mons. Pernarella diventa
parroco a San Domenico Savio in Terracina.
Nel
Marzo del 1999 il M° Giuseppe Di Prospero ricostituisce la Corale, con
lo scopo di diffondere la musica vocale in ogni suo aspetto ed
espressione e di proporsi come momento di incontro per maturare e
crescere spiritualmente, ampliando la conoscenza della cultura musicale
sia sacra che profana.
Dal
Novembre del 2002 la Corale, con il gruppo strumentale, si fonde,
diventando un tutt’uno organico, con il Centro Studi San Carlo da
Sezze del Presidente Giuseppe Oppo, associazione che opera da oltre un
decennio e cura la conoscenza e la diffusione del messaggio spirituale
di San Carlo da Sezze, offrendo i principi ispiratori della sua
religiosità.
Attualmente,
il gruppo vocale è composto da oltre 40 coristi che si esibiscono sia a
cappella, sia in formazione concertante con il Gruppo Strumentale San
Carlo.
Numerose
sono state le esibizioni che hanno riscosso unanimi consensi da parte
del pubblico.
Particolarmente,
si ricorda l’animazione di solenni celebrazioni eucaristiche come
quella del 10 giugno 2000 nella Basilica di Santa Maria in Trastevere a
Roma, presieduta dal Cardinale Josè Saraiva Martins, Prefetto della
Congregazione delle Cause dei Santi, in onore del Cardinale setino
Pietro Marcellino Corradini, organizzata dal Conservatorio Corradini,
dallo stesso Centro Studi San Carlo da Sezze e patrocinata dal Comune di
Sezze, quella del 16 giugno 2000 nella Cattedrale di Santa Maria in
Sezze presieduta dal Cardinale Vincenzo Fagiolo, Presidente Emerito del
Pontificio Consiglio per i testi legislativi, quella del 24 ottobre 2004
con il Cardinale Sergio Sebastiani, Arcivescovo Titolare di Cesarea di
Mauritania e Presidente della Prefettura degli Affari Economici della
Santa Sede. in occasione della cerimonia di inaugurazione della Casa
Natale di San Carlo da Sezze.
Dall’
Ottobre del 2003, a collaborare con il M° Giuseppe Di Prospero, viene
chiamata la Maestra Monica Di Maria per le esercitazioni corali.
La
Corale è iscritta alla FE.N.I.A.R.CO., Federazione Nazionale Italiana
Associazioni Regionali Corali, alla A.R.C.L., Associazione Regionale
Cori del Lazio ed alla S.I.A.E.
Il
suo repertorio spazia dalla musica sacra alla musica profana e popolare
dal 1500 ai nostri giorni.
Tra
i numerosi CD incisi dalla Corale, si ricordano in particolare il
“GLORIA” di Vivaldi e le “SETTE PAROLE DELL’AGONIA DI GESU’
CRISTO” di Padre Giovan Battista da Falconara, per soli coro ed
orchestra.
E’
in preparazione un CD che raccoglie canti e stornelli popolari di Sezze,
che sarà allegato ad una pubblicazione in cui vengono presentate le
musiche e le parole dei brani cantati.
Per
ulteriori informazioni: Ada Serra 333/2216606; Emiliano Campoli
334/3435168;
e-mail
ada.serra@libero.it
|