|
sondaggi e... ricerca sociale |
14 febbraio 2007Caro Ignazio, affascinato dalla nascita di tante nuove realtà politiche e prendendo spunto dal comunicato stampa del Movimento Identità Setina, pubblicato sul tuo interessante sito, vorrei, se tu sei d’accordo, analizzare in modo critico e propositivo tutto ciò che i partiti e movimenti si sforzano di produrre per il bene di tutti noi cittadini setini, come si fa sul Blog di Beppe Grillo (www.beppegrillo.it) dove ognuno, esprime (nel rispetto dell’altro), il suo pensiero e le sue conoscenze. Ritengo lodevole lo sforzo fatto dal movimento Identità Setina nel voler elaborare un progetto partecipato per la città, ma penso che non sia esatto l’approccio metodologico e la conseguente analisi dei dati . Infatti il comunicato stampa recita: Sondaggio:
priorità all'immigrazione clandestina - 28 gennaio 2007 Alla
luce di questi risultati, a testimoniare quanto Identita' Setina ha come
priorita' irrinunciabile quella di essere il piu' vicino possibile alle
esigenze dei cittadini, il commento di Iole Costantini e' eloquente: Verificato
inoltre che
il movimento, ha rilanciato “un
sondaggio”sul tema dell’immigrazione a Sezze vorrei citare, a
ragion del vero, la definizione di sondaggio, che ho trovata sul sito (www.agcom.it/sondaggi/sondaggi.htm)
: I
sondaggi devono essere trasparenti, con committenti chiaramente
identificati e metodologie di raccolta di tipo rigorosamente statistico
idonee a garantire la effettiva rappresentatività dei campioni. Queste
le finalità ed i contenuti della regolamentazione in materia di
sondaggi emanata dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Per quanto riguarda inoltre, la possibilità di individuare a pieno gli eventuali malumori che la cittadinanza setina sta vivendo, suggerisco la ricerca sul sito: (http://hal9000.cisi.unito.it/wf/Servizi-pe/Universit-/Corsi--Mat/LEDA/Corso-di-M/index.htm), dove
si illustra la metodologia della ricerca sociale e se ne dà la seguente
definizione: La
ricerca sociale si occupa di raccogliere e interpretare dati allo
scopo di rispondere a domande concernenti i diversi aspetti della società,
permettendoci così di comprenderla (Bailey, 1995). Quando
si affronta il tema della ricerca sociale è necessario tenere conto di
quattro ordini di questioni:
Alla
luce di tali questioni, ai Partiti ed ai tanti movimenti che si sono
affacciati, o sono prossimi ad affacciarsi, sul panorama politico setino,
vorrei dare un consiglio: Stiamo
attenti ai proclami, alle tante facili e generiche soluzioni dei
problemi, ai tanti programmi partecipati, proposti quasi giornalmente
alla nostra comunità , perché si rischia in questo modo di percorrere
la strada della demagogia e del populismo (
percorsi estremamente pericolosi, se
si vogliono trovare parziali soluzioni ai numerosi problemi sociali ed
economici). La
società setina è notevolmente stratificata e frammentata , con
complessi problemi sociali ed economici che, il più delle volte, non
hanno interazioni lineari tra di loro.
Io sono un elettore, che non
ambisce ad avere un ruolo
politico, ma
al contrario, vorrei esprimere un
desiderio, quello cioè che si elaborasse, da parte di tutti i
movimenti politici, un progetto per la città, con caratteristiche
sistemiche e di sostenibilità. Un progetto dove si faccia riferimento
in modo chiaro e puntuale a:
Questo
mio desiderio, non è un volere polemico ma costruttivo, ritengo che
esso sia lecito e perciò, debba essere manifestato a tutti coloro, che
si accingono a misurarsi con l’esercizio dell’attività
amministrativa e politica del nostro paese, è in gioco il bene di tutta
la nostra comunità. uesto
per me, è un diverso modo di fare politica e darle un volto nuovo. Grazie
per l’ospitalità. Un
cittadino di Sezze
|