|
Il Visciolo |
![]() |
progetto per la riscoperta e valorizzazione |
|
|
Venerdì 23 gennaio, alle ore 17.30 presso la Scuola Elementare di Via Melogrosso, si è tenuto il convegno dal titolo “Un progetto per la riscoperta e valorizzazione del visciolo”, promosso dall’Assessorato ai Settori Produttivi del Comune di Sezze. "La valorizzazione del territorio parte dal rilancio delle tipicità". E’ con questo obiettivo che parte il progetto per la riscoperta e la valorizzazione del visciolo, frutto che è alla base delle tipiche paste della tradizione setina. All’incontro hanno partecipato: il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore ai Settori Produttivi Sergio Di Raimo, il Presidente della Commissione Agricoltura Luciana Lombardi, i Consiglieri regionali Domenico Di Resta e Claudio Moscardelli, il Presidente dell’Astral Titta Giorgi ed il Biologo - Ricercatore Sergio Tresca. Assente per impegni l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Daniela Valentini.
L’iniziativa, voluta fortemente dal Consigliere Enzo Eramo, è
finalizzata a rivalorizzare questo prodotto tipico locale. Aprendo
l'incontro il Sindaco Andrea Campoli ha dichiarato:
"Si tratta del primo passo verso iniziative di rilancio delle vocazioni
e tradizioni del nostro paese in un ottica di sviluppo economico
ambientalmente compatibile con le caretteristiche del territorio
stesso". Sul senso del progetto è intervenuto anche il Consigliere regionale Di Resta: "Si tratta di una iniziativa importante per riscoprire un prodotto tipico e costruire le condizioni dello sviluppo delle realtà locali. Dal punto di vista produttivo - continua Di Resta - e più importante perché intorno si possono creare le condizioni di riappropriazione del proprio territorio. Lo sviluppo fondato sulle tipicità va sostenuto - conclude Di Resta - e come Regione lo sosterremo, anche attraverso un progetto più organico per il rilancio turistico del territorio". L'Amareno (Prunus cerasus), detto anche
Visciolo o Amarasco, è un arbusto o albero alto dai 2 agli 8 metri con chioma piramidale e foglie dalla lamina di 5-8 cm e picciolo più piccolo rispetto al Ciliegio, solo 3 cm. |