Roberto Vallecoccia

Ricostruzione alberi genealogici delle famiglie di Sezze

Roberto Vallecoccia, nato a Sezze il 07.06.1964 e residente in Via Bassiano n° 127, debitamente autorizzato, ha svolto presso i servizi demografici del Comune di Sezze una approfondita ricerca volta alla ricostruzione genealogica di diverse famiglie setine, contestualmente ad un’altra ricerca volta ad individuare i cittadini setini morti nella prima guerra mondiale. 

Vista l'importanza e l'ampiezza del lavoro svolto si è pensato di estendere a tutti i cittadini di Sezze la possibilità di ricostruire la genie familiare e a richiesta la realizzazione di una gigantografia dell'albero genealogico a partire dal 1500 fino ai giorni nostri.

Per qualsiasi informazione e richiesta è possibile rivolgersi direttamente a Roberto Vallecoccia telefonando al numero di cellulare 328 19 30 390 oppure è possibile scrivere la propria richiesta all'indirizzo e-mail susarolo@libero.it 

 

L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.
Abitualmente l'albero genealogico viene realizzato utilizzando delle caselle, quadrate per i maschi e circolari per le femmine, contenenti i nomi di ciascuna persona, spesso corredati di informazioni aggiuntive, quali luogo e data di nascita e morte, in alcuni casi inserendo l'occupazione o la professione. Tali simboli, disposti dall'alto verso il basso in ordine cronologico, sono connessi da vari tipi di linee che rappresentano i matrimoni e unioni extra coniugali e la discendenza.
Alcuni limitano l'utilizzo del termine ad indicare esclusivamente le discendenze patrilineari, anche se nell'uso comune il termine è utilizzato anche più in generale.
In alcuni casi, se non è possibile ad esempio inserire un grafico, è possibile descrivere gli antenati di una persona utilizzando una tavola genealogica.