Consulta delle Associazioni

Coordinamento delle associazioni di Sezze

 Sezze... 

la notte

Quando la partecipazione e la condivisione non sono graditi

Sezze, 16 luglio 2005                                                                                    di Ignazio Romano

Luci ed ombre di una stagione lungamente attesa nel paese, ma che ora sembra produrre più danni che benefici. Stiamo parlando  della riqualificazione di Sezze, del difficile rapporto dell’amministrazione pubblica con i cittadini ed in particolare di alcuni lavori, eseguiti sui luoghi più conosciuti del paese, che hanno suscitato non poche critiche: 

Ferro di Cavallo (zoccolo di cavallo)

Piazza dei Leoni (piazza chiusa)

Piazzale dell’Anfiteatro (mare d’asfalto)

Per ognuno dei luoghi citati, che nell’elenco sono seguiti dagli appellativi più usati al momento, si è scelto di pubblicare una serie di scatti notturni che danno il senso della vita nel paese, lasciando la massima libertà di interpretazione. Lo scopo, che nasce come sempre da una esigenza civica, è quello di fissare questo tempo, vissuto con grande disagio e disorientamento dai cittadini di Sezze, a beneficio di quanti un domani volesse riflettere sulle odierne vicende pubbliche.

È bene ricordare che questo servizio segue la Lettera aperta al Sindaco di Sezze, sottoscritta da dodici associazioni che operano nel volontariato, con la quale si chiede di partecipare e condividere i processi di riqualificazione in atto. Mentre ci si è resi conto, ancora una volta, del divario esistente tra gli amministratori del paese e la cittadinanza. In molti hanno definito arrogante e privo di qualsiasi valore democratico il modo di procedere scelto dagli attuali amministratori, a prescindere dal gradimento o meno delle opere che si stanno realizzando. 

Contro questo modo di procedere, per il quale la cittadinanza è completamente esclusa, le associazioni di volontariato di Sezze manifestano la loro disapprovazione e ricordano agli attuali amministratori, e a chiunque voglia entrare nel merito della discussione, quanto riportato nel paragrafo quattro del primo articolo dello Statuto del Comune di Sezze

4. Istituisce gli organismi di decentramento e sostiene le libere forme associative, la loro costituzione e potenziamento; promuove la discussione ed il confronto sui problemi connessi con la realizzazione dei propri fini istituzionali e dei programmi, nonché con la gestione dei servizi. A tale scopo favorisce la partecipazione e attua forme di consultazione della popolazione, garantisce la pubblicità degli atti dell'Amministrazione Comunale e l'accesso ai documenti amministrativi da parte dei cittadini, nonché l'accesso alle strutture ed ai servizi da parte delle organizzazioni di volontariato e delle altre associazioni.  

Le associazioni che aderiscono al coordinamento

Ass. Culturale Sic et Simpliciter

Azione Cattolica S. Maria

Azione Cattolica S. Lucia

Libera

Nuova Pro Loco Onlus

Circolo dei Monti Lepini di Lagambinte

Ass. Culturale Setina Civitas

Celsi CGIL

Anolf CISL

Coop. Karibù

Nova Setia

Comitato quartiere centro storico

Il Coordinamento delle Associazioni è aperto a tutti, ed in particolare sono attese nuove adesioni dalle associazioni apartitiche che operano nel campo del volontariato. Gli incontri si tengono nella sede dell'associazione "Sic et Simpliciter" di cui è Presidente Orazio Mercuri.

La base civica verrà presto estesa alle associazioni di categoria e, dopo la pausa estiva, verranno ascoltate le forze politiche del paese.

La Lettera aperta, consegnata sabato 9 luglio 2005 al Sindaco Lidano Zarra, oltre ad essere pubblicata su questo sito è stata consegnata alla stampa e distribuita alla cittadinanza in occasione delle varie feste di quartiere.