|
Fiera di San Luca |
![]() |
18 OTTOBRE SAN LUCA - San Paolo Apostolo, diretto a Roma lungo la via Appia, guardando da Foro Appio il colle su cui si adagiava Sezze e dal quale proveniva una moltitudine di persone per incontrarlo, inviò il “carissimus comes " (carissimo compagno di peregrinazioni), l'evangelista Luca, ad annunziare il Vangelo, o Buona Novella, alla ventesima colonia dei Romani (Sezze). A San Luca i sezzesi dedicarono una chiesa romanica, sulle cui rovine sorge ora la Cattedrale di Santa Maria e lo elessero patrono della cittá. In occasione della sua festività, 18 ottobre, fu istituita una fiera che secondo documenti storici dello Statuto comunale durava più giorni. |
22 ottobre 2017 Sezze - Borgo della passeggiata Porta Pascibella, Via Marconi, Ferro di Cavallo, Via Cappuccini “Fiera di San Luca” 2017 Si
rinnova l’appuntamento con l’antica Fiera di S. Luca, che
quest’anno si terrà domenica 22 ottobre.
|
16 ottobre 2016 Sezze - Borgo della passeggiata Porta Pascibella, Via Marconi, Ferro di Cavallo, Via dei Cappuccini “Fiera di San Luca”
2016 «Esprimo
grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per le modalità
innovative con le quali è stata organizzata questa tradizionale e
secolare fiera». Così
il Sindaco Andrea Campoli traccia un bilancio positivo della
Fiera di San Luca. «La
viva partecipazione di pubblico - ha dichiarato il Sindaco-
ha testimoniato ancora una volta che unire in maniera sagace la
tradizione e l’innovazione produce sempre importanti risultati. Va
riconosciuto a questa Amministrazione il coraggio di aver fatto tale
investimento e alla macchina organizzativa, a cominciare dal dirigente
Piero Formicuccia e dai suoi collaboratori dell’Area Cultura e Attività
Produttive, di aver saputo tradurre in scelte operative tali
impostazioni. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso il
raggiungimento di un così ampio successo». L’evento,
che da tradizione si tiene ogni anno il giorno 18, è stato volutamente
anticipato dall’Amministrazione Comunale a domenica 16 ottobre per
favorire un maggior numero di presenze. Stand
fieristici ed enogastronomici sono stati, infatti, allestiti in via S.
Leonardo, via dei Cappuccini, Ferro di Cavallo, via Marconi e Porta
Pascibella, circondando, quindi, tutto il perimetro del Parco della
Rimembranza. «Da
diversi anni – ha spiegato l’Assessore allo Sviluppo Locale Antonio
di Prospero- l’Amministrazione Comunale sta tentando di rilanciare le
due tradizionali fiere, quella di San Luca per l’appunto e quella di
San Lidano, promuovendo edizioni sperimentali. L’obiettivo non è solo
quello di riscoprire il loro significato storico, culturale e religioso,
ma anche di ridare forza a due eventi che possono incentivare lo
sviluppo dell’economia locale e fungere da attrattori turistici per un
target sempre più di nicchia. In tal senso la scelta del luogo e della
data dell’evento sono state apprezzate ampiamente dalle attività
commerciali presenti nel periodo della fiera». La
fiera di San Luca affonda le sue origini nel 500, trovando menzione
nello Statuto del Comune di Sezze di quei tempi e in diversi atti
ufficiali dell’epoca. Nel
secolo scorso, sicuramente dall’immediato dopoguerra, in
località Zoccolanti si prese la consuetudine di svolgere il 18 ottobre
una fiera del bestiame che diventava occasione per i setini di
acquistare il maiale da allevare fino a natale e macellare alla Befana. Programma 2016 Si
rinnova l’appuntamento con l’antica Fiera di S. Luca, che
quest’anno si terrà domenica 16 ottobre anziché, come da tradizione
il 18 ottobre. Nell’ambito
della manifestazione verranno premiate, inoltre, le unità cinofile che
hanno operato sui luoghi del terremoto di Amatrice. Per
i piccoli non mancherà tanta animazione e, per l’occasione, il Museo
del Giocattolo (via Umberto) rimarrà aperto. Stand
fieristici ed enogastronomici saranno dislocati in: via S. Leonardo, via
dei Cappuccini, Ferro di Cavallo, via Marconi e Porta Pascibella. La
fiera di San Luca ha origini molto lontane; se ne trova menzione nello
Statuto del Comune di Sezze, stampato nel 1547, in cui si fa riferimento
anche a leggi, usanze e costumi del medioevo, oltre che alla Fiera di S.
Lidano. Nel
libro V dello Statuto, a pag. 59, capitolo II, troviamo descritte le
modalità della Fiera di S. Luca, che durava più giorni in occasione
delle festività di S. Luca. Diversi
poi sono gli atti ufficiali dell’epoca riguardanti tale fiera. Documenti storici testimoniano che la Cattedrale di S. Maria sia stata ricostruita sulle rovine di una preesistente chiesa
romanica, molto probabilmente dedicata a S. Luca che la leggenda vuole
“antico evangelizzatore” di Sezze (da qui la dedica al Santo di una
delle due fiere). Già nel secolo scorso infatti, sicuramente dall'immediato dopoguerra, in località Zoccolanti si prese la consuetudine di svolgere il 18 ottobre una fiera del bestiame che diventava occasione per i setini di acquistare il maiale da allevare fino a natale e macellare alla Befana. |
16-17-18 ottobre 2015 Sezze - Borgo della passeggiata Porta Pascibella, Via Marconi, Ferro di Cavallo, Via Cappuccini “Fiera di San Luca” 2015 Programma
2015
|