8
novembre 2011
Nasce
l'associazione "Lino
è con noi"
Ieri,
lunedì 7 Novembre, nei locali della Parrocchia dei Ss. Sebastiano e
Rocco ai Colli di Suso, una folta comitiva di amici e parrocchiani in
collaborazione con il nuovo parroco Don Paolo Spaviero hanno organizzato
la festa dal titolo altisonante "Stai a Colliwood".
Davanti ad una numerosissima rappresentanza della comunità del
quartiere, Don Paolo e Luigina, moglie del compianto Lino De Angelis,
hanno esposto l'ambizioso progetto di realizzare un Polo Socio Culturale
nei locali della Parrocchia. Il progetto, attraverso la neo costituita
Associazione di promozione sociale "Lino è con noi", è già
stato presentato all'Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia della
Regione Lazio per reperire i fondi necessari. La serata è stata
allietata da canti e balli popolari con degustazioni dei prodotti
caserecci.


Lino
sarebbe stato contento, era il suo sogno. I sogni non muoiono mai,
mentre la storia continua
Polo Socio
Culturale Lino De Angelis
L’idea
della Costituzione del Polo Socio Culturale intitolato all’amico “Lino
De Angelis” nasce dalla volontà di voler mettere a disposizione
dei cittadini residenti nel popoloso quartiere Colli di Suso (Sezze) un
luogo di incontro sociale, culturale e ricreativo destinato
principalmente alla terza età ma non solo, il centro programma verso
l'esterno il collegamento con tutte quelle realtà socio-culturali della
città che intendono, assieme ad esso, operare nell'interesse delle
fasce più deboli della popolazione. Tutto questo al fine di consentire
agli anziani di riappropriarsi del loro protagonismo e di sentirsi
sempre persone attive e portatrici nella società, in particolare presso
i giovani, di iniziative di forte impatto sociale e valori di vita
propri del mondo degli anziani. Chi ha conosciuto l’amico Lino De
Angelis può facilmente comprendere la volontà di questa
Associazione di portare avanti tale progetto, tutto ciò si racchiude in
un sogno che egli stesso intendeva portare avanti e anche per tale
motivo si è deciso di mettere in campo tutte le forze necessarie per
dare vita a questa nuova realtà.
La serata è stata un modo a dir poco goliardico per radunare insieme una comunità che nei momenti di bisogno sa mostrarsi unita, le oltre centinaio di persone prensenti, hanno mostrato grande apprezzamento nelle parole del nuovo Parroco dei Colli Don Paolo Spaviero che viene dalla diocesi di Latina Scalo e da Luglio di quest'anno gestisce sia la parrocchia dei SS.Sebastiano & Rocco ai Colli, sia la Parrocchia San Francesco Saverio (Chiesa Nuova). Don Paolo ha illustrato alla comunità presente la serie di progetti a medio lungo termine che ha intenzione di portare avanti con l'aiuto e la partecipazione della cittadinanza. Altro progetto realizzabile a breve termine oltre al Polo Socio Culturale intitolato a Lino De
Angelis, è quello di ripristinare il campo da calcetto della parrocchia e negli spazi aperti retrostanti la chiesa, creare un'area ricreazione per i più piccoli dando vita così ad una sorta di oratorio della parrocchia.Tali spazi
verranno realizzati e intitolati il 18 Febbraio 2012 a Don Simeone in occasione del trentennale della sua morte.
16
settembre 2010
L’ultimo
saluto per un amico Lino
De Angelis

La
perdita di Lino per me, come per tutti quelli che lo hanno conosciuto,
è un dolore annunciato ma sempre troppo forte, di quelli che ti tolgono
il respiro, come un pensiero opprimente che non ti abbandona e appanna
la vista, ovatta l’udito, chiude la gola. E resti da solo, con
l’unico ronzio in testa: “Non è giusto”.
Ed
anche se sono tante le cose non giuste, questa oggi è quella che più
mi fa male.
Per
me Lino è stato più di un amico, più di un compagno di adolescenza
con cui organizzare feste e scampagnate in Semprevisa. Per me Lino è
stato un “Maestro”, anche se questa cosa lui non l’ha mai saputa,
ed io me ne sto accorgendo solo ora.
Con
Lino ho condiviso la passione per il sociale e l’amore per il paese in
cui siamo nati, Sezze. Da lui ho imparato a conoscere ed apprezzare la
perseveranza e la forza della mitezza, dote che così tanto bene
ha impersonato, fino ad essere il volto che ti ritrovi davanti ogni qual
volta che la rabbia e l’arroganza prendono il sopravvento. Allora
capisci che hai sbagliato e ti appare il suo volto... la forza della
mitezza.
In
questo modo Lino ha insegnato a tutti il valore del dialogo, anche se
non tutti hanno saputo cogliere l’essenza della sua lezione, e forse
anche io l'ho capito tardi.
E
lo
ricordo ancora a
Porta Pascibella, quando sul palco della sagra del carciofo, con il suo
cappello da contadino, la camicia di flanella a quadri ed il suo gruppo
folcloristico “Colli tutto l’anno”, contornato da centinaia
di persone indicava a tutti la via per promuovere la cultura e le
tradizioni di Sezze. Anche allora non sono stati in molti a capirlo.
Ma
soprattutto voglio ricordare Lino per quella sua carica di umanità
inarrivabile che lo ha sempre contraddistinto, per la capacità di
dialogare e per la sua fede nel volontariato.
Per
questi motivi propongo di intitolare a Lino De Angelis la sede
della Consulta delle Associazioni di Sezze ubicata al primo piano del
"Centro Sociale U. Calabresi".
Ciao
Lino
Ignazio

Associazione
Colli tutto l'anno
Edizione 2008 dedicata al
grano ed ai momenti tipici dei lavori nell'aia, come sempre riprodotti nella caratteristica
Porta Pascibella dove di fatto comincia la festa.


























sotto
al palco antichi mestieri rivivono per un giorno






Paola
e Lino, la forza motrice del gruppo "Colli tutto
l'anno" e non solo





...
la storia continua
|