Nessuno Escluso

   seconda edizione - 27 giugno 2014

venerdì 27 giugno - dalle ore 18,30                                                                 Sezze, centro storico
Seconda edizione della manifestazione sul welfare

“Nessuno escluso”

L’evento si è svolto venerdì 27 giugno nel centro storico di Sezze a partire dalle ore 18.30

- Alle ore 17,30 inaugurazione dell'Asilo Nido Comunale di via Piagge Marine -

Venerdì 27 giugno si è tenuta la seconda edizione della manifestazione sul welfare “Nessuno escluso”, promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Scuola e Sport del Comune di Sezze con il patrocinio della Provincia di Latina e della Regione Lazio.

A partire dalle ore 18.30 fino a tarda notte, il centro storico ha fatto da scenario all’evento caratterizzato da diverse iniziative socio-culturali.

Via del Castello, L.go Bruno Buozzi, Via Orfanotrofio, Vicolo Orlando e Via Annia faranno da scenario al mercatino dell’artigianato pontino grazie alla partecipazione della Confesercenti di Latina, mentre a Piazza De Magistris ci saranno stand dei centri diurni per disabili con laboratori degli artigiani pontini della Confesercenti.

In Piazza Margherita allestito uno spazio ludico con animazione, giochi ed artisti di strada.

Non mancheranno punti di informazione a cura delle Ass.ni di volontariato in Piazza “Donatori di Sangue”, mentre Piazza del Pesce sarà l’angolo dedicato all’integrazione culturale.

Presso il Museo Archeologico setino è ancora possibile visitare la mostra dello sport setino e quella realizzata da alcuni scultori pontini.

Alle ore 19.30 nella Chiesa di S. Pietro e, successivamente, alle ore 20.00  presso l’atrio del Palazzo Comunale, si sono esibiti alcune corali del territorio comunale.

Dopo il  lancio dei palloncini della solidarietà in Piazza XX Settembre, alle ore 20.30, sono seguiti spettacoli teatrali e  in Piazza IV Novembre gli allievi delle scuole di danza con giovani gruppi musicali locali hanno animato la serata.

“Anche quest’anno – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport, Enzo Eramo - nel nostro centro storico si è tenuta la seconda giornata dedicata al welfare Nessuno Escluso, che ha coinvolto molte realtà del terzo settore della Provincia di Latina e Frosinone. Nel centro storico, non a caso, perché qui tra queste strade strette è nata la cultura setina di sentirsi parte di un corpo solo, figli di un vivere insieme che ci ha dato la forza di migliorare, crescere, uscire dal bisogno. Ma da noi uscire dal bisogno significa seguire la via di Don Milani, andare da chi ha bisogno e dargli il pane ma anche le parole. Il pane per vivere, le parole per sperare. Per tutti ...nessuno escluso! Teatro, musica ed eventi in questa giornata si sommeranno a riflessioni. Sezze vuole essere città solidale, testimonianza di un modello che può essere rappresentato come un filo, che se intrecciato diventa trama virtuosa. A Don Milani intitoleremo il primo asilo nido comunale di Sezze. Abbiamo riaperto i campi da tennis e abbiamo avviato i lavori di un'opera fondamentale come il depuratore. Ora inauguriamo l'asilo nido e questo in un contesto economico terribile per il Comune che ha subito, in due anni, tagli nel bilancio di due milioni e mezzo di euro! Aprire un asilo, aprire i campi da tennis è anche una scelta strategica di investire sul domani, sui bimbi, sui ragazzi, sulla qualità del vivere. Perché meno servizi significa vita peggiore per tutti. Noi, qui a Sezze, abbiamo pensato che il Comune non si doveva chiedere cosa aveva in meno, ma cosa poteva fare di più, pur tra carenze e difficoltà. E stiamo facendo di più. Le mamme che hanno bisogno avranno un servizio di qualità attraverso tante professionalità che qui si potranno esprimere al meglio. Abbiamo dato un nuovo servizio, abbiamo dato un’ ulteriore opportunità di crescita. Oggi Sezze è più competitiva e più solidale”.


La giornata si è aperta alle ore 17.30, con la cerimonia di inaugurazione dell’asilo nido, sito nella struttura comunale di Via Piagge Marine, a cui interverranno autorità comunali, provinciali, regionali e nazionali.

La struttura è stata intitolata a Don Lorenzo Milani, che si è battuto per il riconoscimento del diritto allo studio anche dei ceti più poveri, dedicando la propria vita ai bambini, alla loro crescita ed educazione.  

L'Onorevole Sesa Amici insieme al Sindaco di Sezze durante l'inaugurazione

L’asilo nido comunale inaugurato a Sezze il 27 giugno, durante la manifestazione “Nessuno Escluso” è stato intitolato a Don Milani, sacerdote, insegnante, scrittore ed educatore italiano. E’ quanto ha stabilito la giunta comunale setina riunitasi lo scorso 12 giugno. L’ente ha terminato i lavori di ristrutturazione dei locali di via Piagge Marine destinati al nuovo servizio e l’ultimo nodo era quello di decidere l’intitolazione. Si è deciso di farlo seguendo principi di valore, rispetto, servizio della propria vita destinato ai bambini, alla loro crescita ed educazione e queste caratteristiche sono di primaria rilevanza nella figura di Don Lorenzo Milani, figura controversa della Chiesa cattolica negli anni cinquanta e sessanta, discepolo di don Giulio Facibeni, da qualche decennio considerato riferimento per il cattolicesimo socialmente impegnato per il suo impegno civile nell’istruzione dei poveri, la sua difesa dell’obiezione di coscienza e per il valore pedagogico della sua esperienza di maestro. La proposta ha ottenuto il parere unanime della commissione consiliare Servizi Sociali nella seduta del 4 giugno 2014 e, sempre con votazione unanime, la giunta ha stabilito di intitolare la struttura di proprietà del Comune, sita in via Piagge Marine, a Don Lorenzo Milani e ha dato mandato agli uffici a provvedere per quanto di loro competenza.