|
Nuova Atletica Studentesca Sezze |
![]() |
Indice gare disputate
Fondata il: 31 maggio 2005 Presidente: Orlandi Andrea Allenatori: Orlandi Andrea, Zapasnik Marysia Medico e allenatore settore lanci: Mancini Gian Carlo Referente Scuola Media:Prof. Rapone Maurizio Dirigente: De Renzi Daniele N.A.S. Sezze |
7 marzo 2016 PRIMO TITOLO ITALIANO INDOOR PER MOHAD Arriva il primo titolo italiano assoluto al coperto per
Mohad Abdikadar. Ricordiamo che all'aperto vanta giá due titoli
assoluti (Rovereto 2014 e Torino 2015) ed é attualmente il vice
campione europeo in carica degli under 23, sempre sulla gara del 1500.
Sui 1500m di Ancona é bravissimo ad interpretare la gara seguendo il
suo avversario Sofiane El Kaboury fino all'ultimo rettilineo dove,
innescando un deciso cambio di ritmo , riesce a vincere in 3'44"68. Superlativo il fratello Mohamed che tiene il ritmo del
gruppo di testa e, sfiorando il suo personale, arriva in quarta
posizione con il tempo di 3'48"91. Durante la seconda giornata dei
campionati arriva un'altra medaglia per Mohad su una gara a lui non
"congeniale", gli 800m; dopo aver tenuto la prima posizione
fino ai 600m, compie un ingenuità tattica facendosi superare all'inizio
dell'ultimo giro dal suo avversario che,guadagnando
pochi metri di distacco, vince
in 1'51"14. Medaglia di argento per Mohad con 1'51"58. Mohamed Abdikadar ci prova sui 3000m. Il gruppo di testa é
folto e agguerrito, il ritmo é alto e ai 2000m si transita in
5'18". Mohamed é lì ma paga la sua esuberanza chiudendo
decisamente piano l'ultimo km. 8'20"66 il suo tempo che conta
relativamente poco ma che gli permette di arrivare sesto e conquistare
punti preziosi per la sua società. 11 luglio 2015 SEZZE D’ARGENTO AGLI EUROPEI DI TALLIN Bravissimo Mohad! 15 febbraio 2012 Nuovo primato per Mohad Abdikadar Mohad Abdikadar ha stabilito ad Ancona il nuovo primato italiano dei 1000 Junior. Il mezzofondista che da quest'anno veste la maglia del Gruppo Sportivo dell'Aeronautica torna a far parlare di se dopo l'esordio stagionale di qualche settimana fa negli 800. Lo fa con una grande prestazione perché dopo 5 giri il cronometro si è fermato a 2'24"24 che equivale alla miglior prestazione italiana Under 20.Il ritmo della gara è stato dettato da Andrea Orlandi almeno fino ai 450 metri, ma al passaggio ai 500 (1'11"5) Abdikadar era già solo. Nonostante tutto è comunque riuscito a scendere sotto i 2'25" migliorando anche il suo personale outdoor: cancellato il precedente record di Pietro Bernardoni (2'27"61 nel 2002). Abdikadar sarà di nuovo in pista nel weekend ad Ancona molto probabilmente solo negli 800 REDAZIONE AG 10 ottobre 2010 Mohad Sheik vince il titolo italiano sui 1500 Lo scorso 2 ottobre 2010 si sono svolti a Rieti i campionati italiani individuali su pista di atletica leggera categoria allievi (under 23). Tra i ragazzi partecipanti alla manifestazione giunti da tutte le regioni d’Italia, c’è stato un atleta che si è distinto particolarmente: Mohad Sheik ali Adikadar atleta di Sezze allenato da Andrea Orlandi ha dato ennesima conferma del suo talento vincendo il titolo italiano sulla distanza dei 1500m con lo straordinario tempo di 3’55”89. La gara è stata interamente dominata dal ragazzo di Sezze che, con passaggi ai 400m in 60” e agli 800m in 2’01”, è transitato ai 1000m nel tempo di 2’33 lasciando gli avversari staccati di 80m. “ Dopo il titolo italiano sui 1000m indoor di quest’inverno sapevamo che mohad avrebbe potuto affrontare la stagione outdoor al meglio” commentano il tecnico Andrea Orlandi e i dirigenti della Nas Sezze Mancini Giancarlo ed Eleonora Bonanni (società nella quale Mohad è cresciuto atleticamente). Questo risultato completa la lista di titoli italiani che Mohad sta collezionando da tre anni a questa parte ed è il frutto di sacrifici che il ragazzo,insieme al suo gruppo di allenamento “TEAM RUN POINT”, ha sostenuto durante questi anni. Dopo questa formidabile vittoria, che ha visto il ragazzo di Sezze primeggiare su tutti staccando il secondo classificato addirittura di 10”, è inequivocabile non essere consapevole del suo straordinario talento: Mohad è al momento una delle maggiori promesse del mezzofondo italiano e il salto di qualità verso il professionismo potrà solo essere effettuato con il raggiungimento della cittadinanza italiana. In attesa che gli organi competenti rendano possibile questo ci auguriamo che il giovane “somalo di Sezze” possa raggiungere traguardi sempre maggiori ed inseguire quel sogno che solo chi pratica la “regina” degli sport insegue: le olimpiadi! 8 febbraio 2010 Sbriciolato
il record italiano indoor allievi sui 1500 m: Mohad Abdikadar
Sheik Alì, atleta setino, ferma le lancette su 3’58’’05. Si sente sempre più spesso parlare di disastri atmosferici, ma il terremoto che domenica 7 febbraio 2010 si è registrato durante il meeting nazionale di atletica leggera ad Ancona, con epicentro lo stadio al coperto della città, ha a dir poco lasciato tutti senza parole. Mohad Abdikadar Sheik Alì ha dato, per l’ennesima volta, prova di sé imperversando come un tornado contro gli avversari. Se qualcuno ancora nutriva dei dubbi sul suo talento, dopo l’ultima straordinaria prestazione si è certamente dovuto ricredere. Il giovane atleta setino, infatti, ha sbaragliato chiunque gli si parasse davanti sbriciolando il record italiano indoor (al coperto) della categoria allievi sulla distanza dei 1500 mt., tagliando il traguardo in 3’58’’05 e piazzandosi terzo dietro a campioni affermati molto più grandi di lui e appartenenti ad un’altra categoria. Già tre settimane prima, alcune “scosse di assestamento” hanno avvisato che qualcosa di importante stava per succedere. Sempre ad Ancona, sugli 800 mt., con il tempo di 1’54’’93, Mohad ha stabilito la migliore prestazione di sempre del Palaindoor , stadio frequentato dai più forti mezzofondisti italiani. L’atleta vanta, inoltre, il titolo di campione italiano Fidal di cross categoria cadetti e un secondo posto ai campionati italiani Fidal su pista della stessa categoria in cui ha sfiorato per un soffio il primo gradino del podio. Detiene il record regionale sui 2000 mt. categoria cadetti ed è campione regionale su diverse altre distanze. Il suo curriculum, insomma, è a dir poco molto fornito ed invidiabile, a differenza di quello di altri che, pur vincendo titoli inferiori, vengono spacciati per campioni italiani assoluti. Non c’è nemmeno bisogno di menzionare i vari titoli italiani ASI (almeno 15) che i ragazzi hanno portato a casa, sicuramente meno importanti di quelli già citati. Come non parlare, poi, dell’altro cavallo di battaglia della squadra? Il fratello di Mohad, Mohamed, nella stessa gara ha corso eccellentemente concludendo il suo “galoppo” in 4’05’’, sfiorando per un centesimo il minimo per la qualificazione alla finale nazionale. Come si dice, buon sangue non mente. Ci saranno sicuramente altre occasioni per rimediare. Non stanno più nella pelle i dirigenti della N.A.S. Sezze (Nuova atletica studentesca Sezze). Andrea Orlandi e Gian Carlo Mancini, che seguono i loro ragazzi con dedizione e passione, sono commossi. I loro sforzi sono valsi a tirare su dei piccoli campioncini. Dopo l’abbandono dei pochi sponsor che la squadra era riuscita a trovare e che ringrazia comunque, i due hanno cercato appoggio prima dal Comune di Sezze e in seguito dai dirigenti provinciali della Fidal senza, tuttavia, ricevere risposte concrete, ma solo promesse campate in aria. Dopotutto siamo in un paese dove non è la qualità, ma la mediocrità e l’apparenza ad essere premiate. “Ormai l’abbiamo capito tutti, non siamo una squadra di calcio. E’ lo stesso motivo per cui i nostri iscritti sono così poco numerosi. Quando i ragazzi si rendono conto che correre, saltare o lanciare il peso non è come dare un calcio ad un pallone, se ne vanno con la coda tra le gambe. L’atletica è un altro tipo di divertimento: si è soli contro se stessi. Non c’è una squadra dietro pronta a passarti la palla e a metterla in rete al tuo posto. Se vinci il merito è solo il tuo e, se perdi, lo è altrettanto. Ci vuole cuore e determinazione e siamo contenti che i nostri ragazzi siano riusciti a trovarli gareggiando, però, sempre e comunque nel rispetto delle regole e degli avversari.” Dicono all’unisono.“Siamo grati all’assessore allo sport Marcello Ciocca e ad Enzo Eramo, gli unici che negli anni passati ci sono stati un po’ vicino e ci hanno voluto dare una piccola mano. Abbiamo fatto tutto il possibile per tenere questi ragazzi con noi, per fargli ottenere al più presto la cittadinanza italiana (Mohad e suo fratello Mohamed sono già stati convocati in nazionale, ma non possono andarci poiché ancora Somali) e per far svettare i colori di Sezze ma, purtroppo non ci siamo riusciti. Qualche tempo fa, poiché non riuscivamo a garantirgli un futuro atletico degno di loro, siamo stati costretti a dare i fratelli Abdikadar in prestito alle Fiamme Gialle, una forte squadra nazionale. Ciò che conta, per noi, è che vivano la vita sportiva con serenità e divertendosi sempre, riuscendo ad arrivare dove pochi sono riusciti ad arrivare. Avremmo
voluto che questo record arrivasse sotto lo stemma setino ma, forse, è
stato meglio così. Come non dimenticare altri nostri concittadini
sportivi illustri, che sono diventati “importanti” e che hanno
ottenuto la cittadinanza onoraria solo dopo essere diventati campioni
mentre prima erano “ignorati”? Noi continueremo a seguirli dentro e
fuori dal campo fino a che loro non si stancheranno. Del resto, non
siamo i primi a combattere contro i mulini a vento. Mohad, anche senza
l’aiuto che ci siamo stancati di aspettare, ha avuto ciò che doveva
avere.”Ricordiamo che la N.A.S. Sezze, in collaborazione con
l’Associazione Araba Fenice, segue i suoi ragazzi anche
scolasticamente e gratuitamente, in maniera del tutto volontaria.
L’amarezza è tanta, ma non abbastanza per rovinare questo momento di
gioia. Non possiamo che fare tanti complimenti a Mohad e sostenere ed
incitare i dirigenti della squadra setina a non mollare e ad andare
avanti, anche tra mille difficoltà, su questa strada sperando,
veramente, che qualcosa migliori. 1 aprile 2009 Continua la scalata della Atletica Setina Il
28 marzo scorso i giovanissimi ragazzi setini l’hanno fatta da padrone
ai campionati italiani Asi (Alleanza Sportiva Italiana) di corsa
campestre, svoltisi a Roma. Dopo una gara senza rivali, Mohad Abdikadar
Sheik Alì, (vice campione nazionale di cross Fidal) ha vinto il suo
terzo titolo italiano Asi. L’altro atleta Mohamed Abdikadar Sheik Alì
si è arreso solo al fratello, piazzandosi al secondo posto nella stessa
categoria: quella degli allievi (anni 1992/1993), mentre Namous Jamal,
ormai veterano di queste competizioni (aveva già ottenuto due medaglie
d’oro e una di bronzo), si è piazzato al terzo posto nella categoria
cadetti (anni 1994/1995). Mohad, inoltre, il 25 marzo scorso ha
disputato la finale nazionale scolastica di cross a Novara. Pur
trionfando nella sua batteria, con ben 16 secondi di vantaggio dal
secondo, è arrivato quinto assoluto confermando per l’ennesima volta
il suo talento e la sua bravura nella corsa. Ancora soddisfazioni per il
presidente della Nas Sezze Gian Carlo Mancini e l’allenatore Andrea
Orlandi che dopo le belle prestazioni ai campionati nazionali Fidal di
cross che si sono svolti a Potenza Picena, provincia di Macerata, (un
secondo posto) vedono i loro ragazzi trionfare nuovamente in una
competizione di prestigio. Per maggiori informazioni è possibile
contattare i numeri 335.6588757; 329.003558; 349.1574587; oppure collegarsi al sito http://arabafenicesezze.altervista.org/
in quanto la Nas ha stretto un sodalizio con l’associazione culturale
Araba Fenice la quale, oltre ad adoperarsi alla diffusione e
all’inserimento dei ragazzi nel mondo dello sport fornisce,
soprattutto ai ragazzi stranieri, assistenza gratuita nello studio. Marzo 2009: Importante traguardo per la società a
sinistra: Abdikadar Sheick Alì Mohad medaglia d'argento 15 marzo 2009 è una data da ricordare per lo sport setino: i ragazzi della Nas (Nuova atletica studentesca setina) a Potenza Picena (Macerata) hanno disputato i campionati italiani Fidal di cross. Solo per un infortunio al piede durante la volata finale ha impedito a Mahad Abdikadar Sheik Alì (classe 1993, già campione italiano lo scorso anno) di giungere primo. Comunque la giovane promessa ha conquistato un secondo posto di tutto rimpetto giungendo davanti ad atleti di livello come Miki Campanella (classe 1992), arrivato 3° e Magoga Mekonen, campione italiano di corsa su pista sulla distanza dei 2000 mt, arrivato 6°. Mhoamed Abdikadar Sheik Alì, fratello di Mahad, anche lui reduce da un precedente infortunio, si è piazzato 44° davanti a 150 avversari, mentre Namous Jamal (classe 1994) è arrivato 61° (su 140 atleti), risultati, quindi, più che soddisfacenti. L'otto marzo scorso, a Montalto di Castro, nei campionati regionali individuali di cross categoria allievi, Mahad ha conquistato l’ennesimo titolo regionale, affermandosi sul veterano Miki Campanella. Nella stessa gara, in un percorso di quattro chilometri molto duro e impegnativo, Mhoamed si è piazzato al 4° posto. Anche in ambito scolastico i due fratelli somali si sono divertiti a sbaragliare gli avversari, sotto l’occhio vigile del professore di educazione fisica Pietro Panfilio, portando sul podio la scuola secondaria di secondo grado Pacifici De Magistris di Sezze della preside Jole Giorgetta. A Sabaudia, il 3 marzo nei campionati regionali scolastici di cross, sono entrambi arrivati alla vittoria: Mahad Abdikadar nella categoria allievi sulla distanza di 3400 mt, mentre Mhoamed Abdikadar nella categoria juniores sulla distanza di 3750 mt. Mahad parteciperà ai campionati italiani scolastici che si terranno a Novara a fine marzo. Un gruppo quello dei Nas composto solo da quattro ragazzi, che però stanno cominciando a scalare le classifiche nazionali dell’atletica. Risultati che rallegrano il dirigente della società Gian Carlo Mancini ce l’allenatore e presidente Andrea Orlandi. Gli stessi dicono di essere fieri dei ragazzi e sono sicuri che “se continueranno ad impegnarsi come già stanno facendo, con grinta, coraggio e determinazione, toccheranno molto presto oltre che le classifiche italiane, anche quelle europee e mondiali (ricordiamo che Mahad ha già ottenuto il minimo per i campionati mondiali di categoria, ma non si sa se potrà parteciparvi non avendo ancora la cittadinanza italiana). Mancini ed Orlandi concludono rinnovando i complimenti agli atleti augurandogli tutta la fortuna possibile oltre che nello sport, anche nella vita”. Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 335.6588757; 329.003558; 349.1574587 oppure collegarsi al sito http://arabafenicesezze.altervista.org/ in quanto la Nas ha stretto un sodalizio con l’associazione culturale Araba Fenice la quale, oltre ad adoperarsi alla diffusione e all’inserimento dei ragazzi nel mondo dello sport fornisce, soprattutto ai ragazzi stranieri, assistenza gratuita nello studio. da sinistra: Abdikadar Sheick Alì Mohamed, Namous Jamal, Abdikadar Sheick Alì Mohad Ottobre 2008: Campionati italiani cadetti Sabato 11 ottobre a Roma allo Stadio Olimpico ci sarà la finale, nell'ambito dei campionati italiani cadetti, e nei 2000 metri e per il lazio gareggerà Mohad. Nella foto sotto Mohamed che ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati Regionali allievi appena disputati Settembre 2007: medaglie dalle Regionali giovanili Fine stagione ricco di successi e di soddisfazioni per atleti e dirigenti della Nuova Atletica Studentesca Sezze (NAS) impegnati in gare ufficiali di atletica leggera a livello regionale e nazionale. Nel corso dei Campionati regionali individuali e di società di atletica leggera che si sono svolti a Rieti il 15 e 16 settembre scorso, gli atleti della compagine setina sono riusciti a portare a casa un considerevole bottino di medaglie tra cui anche il prestigioso titolo di Campione regionale conquistato da Mohad AbdicaderAlì (classe 1993) al termine della gara dei 2000 metri riservata alla categoria cadetti. L’atleta di origine somala, ma trapiantato a Sezze da alcuni anni insieme al resto della famiglia con lo status di rifugiato politico, ha rivelato le sue ottime e promettenti doti atletiche già mostrate in fase di allenamento e di preparazione alle gare (fa parte dell’organico NAS da soli due mesi), conquistando anche un ottimo terzo posto - con relativa medaglia di bronzo - nella gara dei 1000 metri riservata sempre alla categoria cadetti. Mohad, che con la vittoria nei 2000 metri ha dimostrato di avere una progressione di corsa capace di esaltarsi soprattutto nelle lunghe distanze, nei 1000 metri ha comunque fatto segnare un eccellente tempo di 2’45”73 creando non pochi problemi a molti dei più accreditati atleti del mezzofondo laziale in gara. Ottimo anche il quarto posto ottenuto da Mohamed AbdicaderAlì, fratello di Mohad, classe 1992, che ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 2’50”82. Buono anche il quinto posto ottenuto da Chiara Mancini nella categoria cadette (classe 1993) malgrado un anno segnato da continui infortuni e l’ottimo piazzamento di Riccardo Ficaccio (classe 1993), sempre nei 1000 metri, con il tempo di 3’32”68. La rivelazione dei Campionati italiani ASI (Alleanza Sportiva Italiana) che si sono svolti sempre a Rieti il 22 e 23 settembre scorso, è stata invece la giovane atleta setina Michaela Bernola che nella gara dei 1000 metri categoria ragazze (classe 1994) ha conquistato il titolo di Campionessa italiana facendo inoltre registrare il nuovo record italiano della gara con il tempo di 3’25”62. Eccellente anche il terzo posto conquistato nella gara dei 1000 metri da Namous Jamal che ha inoltre migliorato il suo record personale con il tempo di 3’11”76. La conferma è arrivata ancora una volta dai fratelli AbdicaderAlì con la medaglia d’argento conquistata nei 1000 metri da Mohad, che ha inoltre migliorato il suo record personale con il tempo di 2’44”30, e con il quarto posto ottenuto da Mohamed con il tempo di 2’56”23. Nella categoria cadette, Chiara Mancini ha conquistato un buon quarto posto portando la sua prestazione personale a 3’29”50. Alla luce dei risultati ottenuti in soli 20 mesi di attività, sono stati molti gli apprezzamenti e gli incoraggiamenti da parte delle altre società concorrenti e degli organi federali al lavoro finora svolto dalla dirigenza della NAS Sezze che riesce così a coniugare assieme sport e solidarietà. “Non male – dicono all’unisono i due dirigenti della NAS Sezze, Andrea Orlandi (presidente e istruttore atletico) e Gian Carlo Mancini (medico sociale)- per una piccolissima società di atletica leggera come la nostra che sopravvive grazie anche all’aiuto e al contributo economico di alcuni sponsor locali come Il Ristorante “Il Seminario” di Gianni Fiore e l’Associazione Leonardo onlus. Oltre al supporto finanziario – proseguono i due dirigenti - la Leonardo onlus, che già opera in campo benefico, si è assunta anche l’onere di assistere gli atleti stranieri della NAS durante le ore del doposcuola fornendo lezioni gratuite che saranno tenute da insegnanti titolati. Questo permetterà ai nostri giovani di inserirsi nel migliore dei modi sia nella scuola che nella vita sociale del paese che li ospita. Sempre la Leonardo onlus – concludono Orlandi e Mancini – istituirà una borsa di studio che a fine anno sarà rilasciata agli atleti che raggiungeranno ottimi risultati sia in campo sportivo che scolastico”. di Maurizio Targa Zapasnik Marysia e Orlandi Andrea |