15
dicembre 2006 - ore
17,00 presso l'Auditorium comunale S. Michele Arcangelo
CONFERENZA
Droga
e Cultura
progetto
a cura della Dottoressa Iole Costantini
|
|
Nuovo appuntamento di
E.R.C.O.L.E. e delle sue conferenze che con cadenza praticamente
quindicinale, stanno toccando temi di varia natura ma accomunati tutti dal
far parte della sfera quotidiana della vita di Sezze. Stavolta la conferenza
curata dall’Associazione Culturale con sede in via Diaz., mira alla
sensibilizzazione e all’informazione della società di Sezze riguardo il
problema “droga”. Dopo un’accurata ricerca si è ritenuto opportuno
intervenire affinché questo problema trovasse al più presto una soluzione,
visto e considerato l’andamento globale del paese, il quale è soggetto
alla perdita di identità per fattori quali possono essere la mancanza di
lavoro, la poca presenza di attività ricreative, il disfacimento delle
famiglie soprattutto quelle situate nelle periferie di Sezze, la
trasformazione del tessuto urbanistico
che prevede la perdita
di vincolo di vicinato. Una delle soluzioni che l’associazione trova per
migliorare queste condizioni di disfacimento e della conseguente
emarginazione è l’inserimento di un gruppo di lavoro che, autonomamente,
cerca di fare prevenzione ai ragazzi partendo dalla scuola media inferiore
fino ad arrivare al
raggiungimento del diploma di scuola media superiore. La conferenza di
Venerdì 15 Dicembre in particolare nasce da un progetto della dottoressa
Iole Costantini in collaborazione con il SerT di Priverno e a spiegare
meglio letematiche dell’incontro è la stessa ideatrice: “Il problema droga interessa il concetto di identità culturale. Partendo
da una breve storia dell’uso delle varie droghe da parte di popolazioni
primitive si inizierà dunque ad analizzare la questione abuso delle
sostanze stupefacenti. Al centro ci sarà la questione del gruppo inteso
come tribalismo urbano, ossia come aggregazione di persone che hanno in
comune il consumo di droga come caratteristica principale e fondante.
Saranno poi spiegati a livello medico e psicologico gli effetti, i disturbi
e le malattie correlate all’uso delle sostanze stupefacenti e il lavoro di
rete che si instaura tra il servizio pubblico e le strutture esterne. Una
parte rilevante del dibattito però verterà anche sull’efficienza dei
servizi socio-sanitari e la parte legislativa (328/2000) riguardante
l’integrazione delle
strutture pubbliche e private. Infine si passerà al confronto aperto a
tutti i presenti, cercando di scattare una fotografia il più veritiera
possibile della situazione di Sezze, in modo magari da iniziare a muovere i
primi passi per trovare un rimedio.”.
|
11
novembre 2006 - ore
15,30 presso la sede sociale di via Diaz, 4
CONFERENZA
Immigrazione: problematiche
sociali
e riflessi
giuridici
|
|
relatori:
Dott.ssa
carla
bertini e
michel
rukuNdo

In quella che oramai sembra
diventata una piacevole consuetudine, l’Associazione Culturale
E.R.C.O.L.E. presenta ora una nuova ed interessante conferenza in
programma per Sabato 11 Novembre presso i locali della propria
sede in via Diaz, 4. Nei programmi dell’Associazione infatti,
uno tra i punti cardine è proprio quello della programmazione di
incontri periodici di questo tipo e che vertono su tematiche di
interesse reale per la comunità. Dopo il primo appuntamento di
due settimane prima, quando al centro del dibattito c’è stata
la storia, stavolta la discussione verterà su una questione di
interesse sociale e giuridico. Se nel primo appuntamento infatti
al centro dell’idea c’era stata l’intenzione di approfondire
le tematiche legate ai turbolenti anni ’70, in Italia e in
particolare a Sezze, stavolta il fulcro della discussione girerà
intorno al fenomeno dell’Immigrazione. I relatori, la dottoressa
Carla Bertini, in qualità di giurista e Michel Rukundo,
cercheranno dunque di sviscerare
le possibili sfumature di un fenomeno ormai al centro della
vita quotidiana di tutti, dando di esso una spiegazione giuridica
e allo stesso tempo considerandone le evoluzioni sotto l’aspetto
più strettamente umano. A spiegare la scelta di adoperarsi
nell’allestimento di tali iniziative è Angelo Pellegrini: “La
scelta di Ercole di dare vita ad incontri di questo tipo, si
spiega nel contesto di voler offrire un servizio a Sezze. Le
tematiche scelte infatti sono tutte legate a fenomeni che
influenzano la vita quotidiana del paese e quindi discuterne
insieme, con la possibilità di attingere al parere di specialisti
dei vari settori presi in considerazione, rappresenta senza dubbio
una possibilità di crescita. Già il primo appuntamento, con
relatore Antonio Di Norma e con il professor Gianfranco De Angelis
che ha presentato il suo libro – LA MEMORIA SMARRITA – oltre a
riscuotere un responso favorevole dai tanti partecipanti, è
servito a mettere a fuoco tanti particolari degli anni ’70 che
ai più magari rischiavano di sfuggire. In questo secondo incontro
invece il tema è ancora più attuale visto che il fulcro della
conferenza verte sul fenomeno Immigrazione, inteso come
problematiche sociali che verranno illustrate da Michel Rukundo,
ragazzo che vie in prima persona la cosa e poi sotto l’aspetto
giuridico che verrà rendicontato dalla dottoressa in legge Carla
Bertini.”
|
|