|
Istituto Comprensivo PACIFICI |
![]() |
SEZZE - BASSIANO |
![]() |
|
4 dicembre 2017 > Aula Magna I.C. Pacifici Presentazione calendario 2018 24 marzo 2017 > Auditorium Mario Costa 25
anni di storia del Musicale Ci siamo! 25 anni di musica strumentale all’Istituto Comprensivo Pacifici Sezze-Bassiano. Come mancare ad un appuntamento così importante? Così, con lo spirito collaborativo che da sempre accompagna i docenti dell’Istituto, si è deciso di dar vita ad una serie di eventi, musicali e non solo, per festeggiare insieme questo splendido traguardo. Musica e tanto altro saranno i protagonisti della serata inaugurale, insieme a chi questa storia l’ha vissuta e a chi la vuole conoscere. Una prima data da segnare quella del 24 Marzo, ore 20.30, con un evento all’Auditorium M. Costa, durante il quale si esibiranno gli allievi di oggi e di ieri, con la premiazione per i traguardi raggiunti da coloro che hanno seguito lo spirito creativo della scuola, continuando a coltivare la passione per la musica, sia a livello professionale che amatoriale. In occasione della serata inaugurale il 23 marzo verrà allestita una mostra documentaria nel Museo Archeologico di Sezze: un percorso nella storia del Musicale tra foto, filmati e premi, un altro modo, insomma, per vivere le emozioni di un successo fatto di musica. Seguirà il calendario ufficiale del 25esimo Musicale che vedrà tante serate con protagonisti gli allievi del corso che hanno fatto la storia dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di 1° grado. Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per il Patrocinio gratuito e Idea Comunica per la gentile collaborazione. 17 gennaio 2017 > I
bambini amano la scuola! 19 dicembre 2016 > Una
pigotta adottata è una vita salvata Anche quest’anno il Comprensivo Pacifici di Sezze si tinge dei colori della solidarietà. È infatti in pieno svolgimento un mercatino solidale, inaugurato dal canto dei bambini della scuola primaria, che sulle note della canzone “Simili” di Laura Pausini, il 15 dicembre ha dato avvio all’evento. Nell’atrio di via Piagge Marine, 8 molti e vari gli oggettini esposti che sono stati donati dai genitori e dal personale della scuola e che sono stati ceduti in cambio di un simbolico contributo. Abbinata a questa iniziativa, quest’anno, per la prima volta, nell’ambito del progetto “Scuola Amica dei Bambini” Unicef –Miur del cui attestato, il Pacifici si fregia da molti anni scolastici, sono state create le Pigotte, bambole di pezza, di cui l’Unicef fornisce i materiali per la realizzazione, ma che impegnano bambini, ragazzi, mamme, nonne e docenti nella produzione di abiti originali, festosi e colorati a seconda del proprio gusto e della propria capacità creativa. Con l’adozione di una pigotta, si permette all’Unicef di fornire ai bambini che vivono in paesi meno fortunati del nostro, un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, un kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e zanzariere. Interventi che riducono in maniera significativa la mortalità infantile. Ogni pigotta, permette quindi la realizzazione di un cerchio di solidarietà, tra chi ha realizzato la bambola, tra chi l’ha adottata e il bambino che potrà essere aiutato nella sua lotta per la sopravvivenza. Tutti i proventi di quest’iniziativa, verranno dunque devoluti all’Unicef. L’iniziativa della scuola è stata amplificata dal Comune di Sezze, che ha concesso l’esposizione di uno striscione dell’Unicef con l’sms solidale 45566 presso la rotonda di via Piagge Marine Si ringrazia pertanto l’Assessore ai Servizi Sociali, il sig. Enzo Eramo, il Comandante dei Vigili Urbani, dott. Lidano Caldarozzi, la preside Fiorella De Rossi, che con il proprio impegno ed operato ha fatto suoi i principi della Convenzione dei bambini e degli adolescenti promossa dall’Unicef, tutte le mamme che si stanno alternando, in una sorta di staffetta solidale per tenere aperto il mercatino, le docenti e il personale della scuola e tutti quelli che a vario titolo e livello di collaborazione stanno rendendo possibile quest’evento, che continua anche presso la sede della scuola media del comprensivo Pacifici, fino al giorno 22 Dicembre, giornata che precede la chiusura per le vacanze natalizie. Buone feste solidali a tutti 12 maggio 2016 > Il piacere della lettura È
in pieno svolgimento il progetto “Se son libri … fioriranno” nell’ambito de
“Il Maggio dei libri”. Dal 9 al 13 di Maggio gli allievi del Comprensivo Pacifici di Sezze-Bassiano sono stati coinvolti in varie iniziative, il cui filo conduttore è il piacere per la lettura. Come si evince dal ricco programma, non solo in classe “costretti dall’insegnante” ma con compagni di classi e ordini di scuola diversi. Leggono i bambini, leggono gli insegnanti e tutti assieme “imparano” a tenere il ritmo, il giusto tono e a rispettare la punteggiatura mentre si esibiscono ad alta voce. Ed ecco che prende vita la magia della lettura, le parole diventano immagini, i personaggi delle storie diventano reali e la fantasia prende il posto della realtà, seppure per poco tempo, mentre si liberano le emozioni. 16
aprile 2016
> di
Rosa Petrillo 21
marzo 2016
> di Rosa Petrillo Un caloroso ringraziamento agli amici del Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente Volontariato, che nella settimana precedente la santa Pasqua , si sono recati , presso la scuola media del comprensivo Pacifici, per parlare ai ragazzi di usanze, costumi ed abitudini di tribù africane, come i Boscimani, dei quali hanno mostrato manufatti, utensili ed oggetti di uso comune finalizzati alla sopravvivenza in un ambiente ostile quale può essere la savana. La lezione è stata impostata dal sig. Fabrizio Paladinelli proprio immaginando una giornata tipo nella quale gli uomini della tribù si recano a caccia e le donne restano presso il villaggio ad occuparsi di lavori manuali e dei bambini. Sono stati mostrati agli alunni gli stratagemmi che questi popoli adottano per cuocere i cibi in assenza di fuoco, dei semi di granturco da macinare per ottenere la farina, dei rudimentali strumenti agricoli per coltivare la terra. I ragazzi si sono dimostrati molto partecipi ed interessati ad un approccio alla conoscenza non convenzionale, diverso da quello che viene loro proposto quotidianamente in aula. Auspichiamo per il futuro, nuove lezioni da parte degli amici della Legambiente di Sezze. 21
marzo 2016
> di Rosa Petrillo Alla
presenza del responsabile FITAV, Sergio Carella, del fiduciario del
CONI, Costantino Giorgi e con la presenza istituzionale dell’assessore
ai servizi sociali del comune di Sezze, Enzo Eramo, “Campioni
tra i giovani” sono stati Francesca Del Prete, campionessa
junior lady della Federazione Italiana del Tiro a Volo e De Franceschi
Roberto, campione di Baseball e Softball. La
giovane atleta pontina, che ha già conquistato un ricco medagliere: 2
ori, 2 argenti e 1 bronzo, ha spiegato ai ragazzi le
caratteristiche della sua specialità di sport individuale: il
tiro al piattello o Fossa Olimpica, che richiede ottimi riflessi, grande
concentrazione e mira precisa. Lo skeet, specialità nella quale ha
vinto tutte le sue medaglie, è caratterizzato dal tiro in movimento ad
un bersaglio mobile, che può partire da quattro postazioni diverse.
E’ stata poi la volta del rappresentante di uno sport di squadra: il
baseball. Sport tipicamente americano, poco diffuso in Italia, ma
presente qui vicino a noi a Nettuno, è apparentemente complicato da
capire per lo spettatore impreparato, invece il campione De Franceschi,
l’ha spiegato in maniera semplice e coinvolgente tanto che molti
ragazzi e ragazze hanno espresso il desiderio di calcare il
“diamante” del baseball. Un
ringraziamento alla prof.ssa Alessandra Corsetti, che ha fatto da
moderatrice ai due incontri 17
febbraio 2016
> Doppio
appuntamento in aula magna per gli allievi del Comprensivo Pacifici. Per
le classi terze della scuola media, al motto di
“KEEP CALM, I’M AN
ENGLISH TEACHER” , ha preso avvio una delle iniziative del corso di
potenziamento della lingua inglese. Gli incontri, con il docente
madrelingua Andrew Howarth, avranno una cadenza mensile e verranno
impostati dall’insegnante non come delle tradizionali lezioni
frontali, ma sotto forma di insegnamento
ludico per far imparare ai ragazzi l’inglese ridendo. Ci si divide in
gruppi e senza rendersene conto si lavora attraverso testi di canzoni
famose, filastrocche, proverbi e buffi modi di dire. Per
far conoscere, invece, le attività del corso ad indirizzo musicale
della scuola media, è stata realizzata, per i piccoli alunni delle
classi quinte delle scuole elementari del territorio, Bambino Gesù,
Melogrosso, Crocevecchia e Piagge Marine, una lezione concerto
interattiva, grazie al valido aiuto dell’attuale orchestra del
Pacifici, composta dagli alunni delle classi seconde e terze. Sono stati
presentati i vari strumenti
musicali: chitarra, violino, clarinetto e pianoforte ed è stato
illustrato il loro funzionamento, ma soprattutto il loro ruolo in
un’orchestra. Alcuni bambini hanno provato proprio a dirigere
l’orchestra sotto l’attenta guida
degli insegnanti . E’ stato un gioco divertente e l’occasione per
imparare che il direttore
ha un ruolo fondamentale nel dirigere e che chi viene diretto deve
rispettare l’andamento e la velocità del ritmo. I brani proposti sono
stati l’Inno alla Gioia di Beethoven, Alturas e Run Run degli
Inti-Illimani, dal repertorio sudamericano.
Grazie
a questi eventi, il
Comprensivo Pacifici prepara
i bambini a compiere ulteriori passi verso il loro futuro, camminando
assieme adesso e da soli nel futuro. 7
gennaio 2016
> a
cura di Rosa Petrillo Tale stato d’animo apparirà ancora più evidente se contrapposto alle tante iniziative che hanno caratterizzato i giorni precedenti alle festività natalizie: l’atrio della scuola media addobbato da cartelloni relativi alla storia del Giubileo, lavoro svolto dagli alunni dalle classi II B e II E coadiuvati dalle prof.sse Caldarozzi Marina e Anna Forcina. Immancabili gli alberi di Natale e i presepi realizzati da alunni di varie classi e il mercatino della solidarietà, grazie al quale c’è chi dona un oggetto, chi lo acquista e chi lo riceve in regalo. Ricordiamo che il ricavato (78.33 euro) è stato devoluto in beneficenza all’Unicef per finanziare la campagna “Bambini in pericolo”. Non da meno sono state le classi III D e I B che, sensibilizzate dalla prof.ssa Noce Patrizia , hanno preparato un pacco di alimenti da donare alle famiglie bisognose del paese. 16
novembre 2015
> Anche
quest’anno, grazie ai progetti svolti nello scorso anno scolastico, è
giunto
il riconoscimento
per il Comprensivo Pacifici di SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI
RAGAZZI UNICEF – MIUR. Da
7 anni l'UNICEF Italia realizza, in collaborazione con il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) il progetto-pilota
"Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi”, che prevede a
fine percorso un attestato di riconoscimento. L’attestato
dello scorso anno comprende anche un importante riconoscimento per
quanto concerne la lotta al fenomeno del bullismo. Promuovere
i diritti dei bambini e dei ragazzi in Italia è un impegno che per
l'UNICEF deriva direttamente dalla Convenzione
ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
(in particolare, dall'art.
45):
impegno che si traduce in una serie di proposte e attività che l'UNICEF
rivolge al mondo della scuola. Quest’anno
la
proposta educativa dell’UNICEF Italia per l’anno scolastico
2015-2016 riguarda l’Albero dei Diritti che si articola in 5
proposte di lavoro ispirate ai quattro principi fondamentali
della Convenzione sui diritti dell'infanzia (non discriminazione,
ascolto, superiore interesse del minore, diritto alla vita, alla
sopravvivenza e allo sviluppo) In questo modo l'UNICEF coniuga le sue proposte didattiche nelle scuole italiane a iniziative a sostegno dei programmi per l'infanzia nel mondo: iniziative di raccolta fondi a livello di classe, di sezione o di scuola, associate a una riflessione sul concetto di solidarietà, con una ricaduta anche sull'aspetto educativo. Per l’a.s. 2015-2016 l’UNICEF propone alle scuole italiane di sostenere il progetto per mettere in sicurezza e dotare di infrastrutture adeguate una scuola in Giordania il cui nome è “Rahma”, posta a poche decine di metri dal confine con la Siria, dove frequentano le lezioni sia bambini giordani che siriani. 10 novembre 2015 > #LIBERA LA LEGALITA’# Legalità significa avere regole condivise a tutela del bene comune, ed è un’esigenza fondamentale dell’impegno educativo della scuola italiana. In quest’ottica, il comprensivo “Pacifici”, per il secondo anno di seguito, ha aderito al progetto “#LIBERA LA LEGALITA’#” promosso dalla Questura di Latina. 5
novembre 2015
> Un inizio di Novembre all’insegna della
progettualità più varia per le classi seconde della scuola media del comprensivo Pacifici. La II F e la II E partendo dallo studio di una unità didattica in inglese, COUNTABLE AND UNCOUNTABLE, cioè numerabili e non numerabili, si sono imbattuti sul loro testo in alcune ricette tipiche della tradizione anglosassone con le quali si spiegava il concetto di ciò che può essere quantificato e non quantificato. Da qui l’idea, avallata dalla loro insegnante, prof.ssa Lucilla Zaccheo di realizzare torte, dolcetti e prelibatezze varie. L’iniziativa ha avuto un notevole successo considerato che, sia in una classe che in un'altra, il banchetto allestito è stato onorato da alunni, insegnanti e personale A.T.A. 24
ottobre 2015
> Avvicinare i giovani ai valori e ai principi della nostra Carta Costituzionale per prendere coscienza del funzionamento delle istituzioni della Repubblica Italiana. Questo lo scopo della trasferta romana di una rappresentanza di alunni di tutte le classi terze della scuola media del Comprensivo Pacifici di Sezze-Bassiano che il 21 Ottobre si è recata a Palazzo Madama per assistere ai lavori dell’aula del Senato, entrando così in contatto diretto con i vari aspetti dell’attività istituzionale. I ragazzi e le insegnanti che li hanno accompagnati, le prof.sse Rossi Lory e Balestrieri Linda , hanno ricevuto i saluti della vicepresidente, l’onorevole Linda Lanzillotta , seguiti da un caloroso applauso di benvenuto. 14
ottobre 2015
> Il comprensivo Pacifici, Istituto che vanta una lunga tradizione scolastica ed educativa ben radicata nel territorio, nella tradizione e nella cultura locale, ma non solo, visto che da anni si è aperto all’Europa ed alla multiculturalità, facendo dell’accoglienza uno dei suoi punti di forza, rivelando di sapersi rinnovare ed evolvere, ha ricevuto un ulteriore attestato di merito. Infatti L’Unità nazionale eTwinning, il 9 Ottobre 2015, ha premiato la scuola con l’etwinning quality label per il progetto Youth ECHOES 2013/15. Il Certificato di qualità (o Quality Label) nazionale eTwinning è lo strumento che attesta la qualità e l’eccellenza dei risultati conseguiti dai progetti italiani. La comunicazione è stata trasmessa alla coordinatrice del progetto, la prof.ssa Amalia Valleriani, che ha curato questa attività biennale. Grande soddisfazione, per il risultato conseguito , è stata manifestata anche dalla dott.ssa Fiorella De Rossi, dirigente del Pacifici, conscia che l’impegno quotidiano ed un armonioso lavoro di equipe da sempre i suoi frutti. Auspichiamo anche per il futuro riconoscimenti analoghi. 9
giugno 2015
> a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione Accattivante, entusiasmante e … primitivo, lo spettacolo di fine anno scolastico, che gli allievi delle classi III A e III B della scuola primaria di Piagge Marine, hanno messo in scena, giovedì 4 Giugno alle ore 18.00, presso l’auditorium Costa di Sezze. Il testo sul quale si sono cimentati i piccoli cavernicoli si intitola “Viaggio nella preistoria”. I bambini hanno cantato, recitato e rivestito diversi ruoli con disinvoltura e bravura, strappando applausi e risate da parte dei genitori e dei nonni presenti in sala. 10
aprile 2015
> a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione Musica, ritmo e note per sensibilizzare gli animi e per sostenere la sezione musicale del Comprensivo Pacifici di Sezze. Questo lo spirito con il quale sono state organizzate, per il prossimo weekend, due serate musicali ricche di esibizioni con band e musicisti solisti del nostro territorio. 20
marzo 2015
> a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione Il
19 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo
Pacifici di Sezze, la dott.ssa Elisabeth Bruckner, direttore
scientifico del Museo Archeologico di Sezze nonché rinomata guida
turistica, ha tenuto una lezione di storia dell’arte su Anagni, città
dei Papi e sul Castello di Fumone, prossima meta
didattica per le classi prime della scuola media. La dottoressa
ha gentilmente raccolto l’invito delle professoresse Caldarozzi Marina
e Maria Mancini, referenti per le uscite didattiche sul territorio,
circa l’opportunità di preparare i ragazzi in previsione della visita
all’abbazia di Anagni e a Fumone. Con l’ausilio di diapositive e
slide la dottoressa ha illustato
in modo accurato e preciso l’itinerario che attende gli allievi
del Pacifici. In questo modo - ha dichiarato la Dirigente del Pacifici,
dottoressa Fiorella De Rossi - si intende realizzare il potenziamento
dell’offerta formativa dell’Istituto e aumentare la qualità degli
apprendimenti dei ragazzi. Un grazie a tutti coloro che hanno
contribuito alla buona riuscita dell’evento.
a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione “Mi racconti una storia?” E’ questa la domanda più frequente che tutti i genitori si sentono rivolgere dai propri figli nel periodo della loro infanzia. Il 28 gennaio alle ore 9.00 presso il centro sociale "U.CALABRESI" di Sezze, questo loro desiderio è stato esaudito. 15
gennaio 2015
> Un
nuovo appuntamento, nell’ambito del progetto continuità 2014/15, ha
visto coinvolti i piccoli allievi delle classi V delle scuole primarie
di Piagge Marine, Melogrosso, Bambin Gesù, Crocevecchia e Bassiano. I
futuri allievi della scuola media
del Comprensivo Pacifici oggi, venerdì 16 Gennaio, hanno
assistito in Aula Magna ad un concerto tenuto dai docenti di strumento. Il
programma della giornata prevedeva la favola in musica “Pierino e il
lupo” di Sergej Prokof’ev e un arrangiamento per pianoforte a
quattro mani, violino, chitarra e clarinetto. Nell’esibizione sono
stati coinvolti, in maniera attiva,
anche i bambini già opportunamente preparati dalle loro maestre.
“Lo scopo di quest’esibizione - ha dichiarato la prof.ssa Daniela
Villalta, docente di strumento - è stato soprattutto quello di far
conoscere ai bambini della primaria gli strumenti che sono in adozione
alla sezione musicale del Pacifici”. Hanno
partecipato a quest’evento anche gli alunni della classe I D della
scuola media che hanno riprodotto in chiave grafico-pittorica la favola
di “Pierino e il lupo”. Si ringrazia quanti, a vario titolo, hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. 15
dicembre 2014
> a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione Oggi, 15 dicembre, alla sede dell'Unicef di via Palestro a Roma, alla presenza della dott.ssa Manuela D'Alessandro, referente del progetto "Partecipare per non discriminare", l'istituto Comprensivo Pacifici di Sezze-Bassiano ha presentato un lavoro conclusivo relativo a tale progetto facente parte di quello più ampio di "Verso una scuola amica dei bambini" al quale l'Istituto Pacifici aderisce ormai da molti anni e per il quale ha ricevuto il logo e l'attestato di merito dell'Unicef. Per l'anno scolastico scorso è stato proiettato un video sul diritto all'identità contenuto nella Convenzione dei Diritti dei Fanciulli, realizzato grazie alla bravura degli alunni delle classi della scuola media II D e II F, attualmente classi terze. Per l'anno scolastico in corso invece, è stata registrata un'intervista-video sui diritti, nella quale gli alunni delle classi I F, II E e III G hanno espresso la propria opinione sui diritti all'istruzione, al gioco, all'ascolto ed alla salute. Proprio quest'ultimo diritto viene ritenuto il più importante dagli allievi del Pacifici che gli attribuiscono un valore enorme in riferimento alla loro giovane età. Entrambi i video sono stati molto applauditi e favorevolmente accolti dai funzionari Unicef. Si ringraziano i proff.ri Petrillo Rosa, Noce Patrizia, De Angelis Giancarlo ed Annarita Mancini per aver diffuso nelle loro classi la cultura della Convenzione. Una legge, infatti, per quanto scritta bene deve essere condivisa da tutti, diventa realtà solo se la conosciamo, la diffondiamo e soprattutto la rendiamo viva. #UnicefNelCuore #PacificiDiritti 26
novembre 2014
> a cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione L'attesa è terminata! Il corso di TCHOUKBALL è iniziato. Da due settimane, per circa 80 alunni della scuola media del comprensivo Pacifici, il venerdì pomeriggio è un momento di sport e di divertimento pensato tutto per loro . Organizzato, gestito e realizzato dal prof. Giovanni Votolo, il corso intende promuovere l'attività sportiva come sana competizione, la socializzazione e l’attività ludica attraverso giochi motori e partite. La partecipazione è libera e completamente gratuita, previa autorizzazione dei genitori. Il corso, che avrà una durata da Novembre 2014 a Maggio 2015, culminerà in un torneo da disputarsi in primavera a Rimini e al quale parteciperanno , c'è da scommetterci, i campioni del Pacifici. Si ringraziano per la collaborazione le famiglie, il personale dell'Istituto e la Dirigente Fiorella De Rossi. 6
novembre 2014
> a
cura Rosa Petrillo - funzione strumentale per la comunicazione Il
nuovo assetto scolastico, per l’anno 2015/2016, deliberato dalla giunta comunale di Sezze, durante
la seduta del 10/10/2014, prevede una proposta di dimensionamento
scolastico volta al mantenimento di tre istituzioni scolastiche: un
istituto Omnicomprensivo che farebbe capo all’I.S.I.S.S. Pacifici e De
Magistris con annessi i plessi di Bassiano, e gli istituti comprensivi
“Valerio Flacco” di Sezze Scalo, che non subirebbe variazioni
rispetto all’attuale assetto, e il “Pacifici” di Sezze, unico
Istituto ad essere penalizzato per “salvare” l’ISISS, a rischio
autonomia scolastica. Questa
decisione ha comprensibilmente creato disappunto, delusione e rabbia tra
il personale del comprensivo Pacifici, Istituto
che vanta una lunga tradizione scolastica ed educativa ben
radicata nella tradizione e nella cultura locale, ma non solo, visto che
da anni si è aperto all’Europa ed alla multiculturalità, facendo
dell’accoglienza uno dei suoi punti di forza, mostrando di sapersi
rinnovare ed evolvere. In
tutti questi anni difficoltà di diverso genere si sono sempre risolte
grazie alla sensibilità e all’impegno di presidi, docenti e genitori,
per cui anche stavolta, sia
il Collegio dei docenti che il Consiglio di Istituto, dopo ampia
discussione e aver valutato attentamente le ricadute del piano di
dimensionamento per l’intero territorio, avevano collegialmente
deliberato una proposta, certamente non vincolante per
l’amministrazione comunale, ma che metteva al riparo, anche per gli
anni scolastici futuri, dalla perdita di unità di lavoratori del
personale ATA e docenti. In
sostanza, si chiedeva di creare un Istituto Omnicomprensivo che
comprendesse tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alle superiori
di Sezze e di Sezze Scalo, e un Istituto Comprensivo simile a quello già
esistente, ma con l’aggregazione di altri plessi attualmente
appartenenti al Valerio Flacco. Questa proposta, condivisa tra Dirigenti
scolastici e Amministratori, è stata votata all’unanimità dai tre
Consigli di Istituto. Ma di queste delibere collegiali evidentemente
nessuno ha tenuto conto! Ora
si chiede al Comune di Sezze di rivedere
quanto deliberato, riconsiderando soprattutto l’attribuzione numerica
degli alunni, in modo da non sfavorire l’Istituto
Pacifici che, ribadiamo, è una delle scuole più accoglienti ed
ospitali della provincia di Latina, ora anche Centro Territoriale per
l’Inclusione (CTI), come previsto dal DDG, con
il compito di affiancare i CTS (Centri Territoriali di Supporto) al fine
di assicurare la massima ricaduta delle azioni di consulenza,
formazione, monitoraggio e raccolta di buone pratiche perseguendo
l’obiettivo di un maggiore coinvolgimento degli insegnanti curriculari.
Diversamente,
anche in previsione del nuovo indirizzo turistico alberghiero chiesto
dall’ISISS, che almeno si lasciasse inalterato lo status quo, che vede
il comprensivo Pacifici composto dalle scuole medie di Sezze e di
Bassiano, e dalle scuole
d’infanzia e primaria di Piagge Marine, Colli, Foresta e Bassiano. O
si procede con un piano oculato, che possa garantire la stabilizzazione degli Istituti nel lungo periodo, o
inutile mettere mano al dimensionamento solo per sanare le criticità
del momento. Ci auguriamo che anche la nostra voce venga ascoltata. 31 ottobre 2014 > Incontrarsi, conoscersi, aprirsi all’Europa. Salamanca 2014
Viaggiare
non solo ci fa conoscere il mondo ma ci insegna anche ad amarlo e a
comprendere che luoghi lontani, lingue straniere e genti diverse sono
una autentica ricchezza. Con questi sentimenti nel cuore è rientrata a
Sezze la delegazione che ha partecipato alla prima mobilità Comenius di
questo anno scolastico: la dirigente, dott.ssa Fiorella De Rossi, in
qualità di rappresentante dell’istituto comprensivo “Pacifici”
e le docenti di lingua inglese, prof.ssa Mariacristina Scalfati e
prof.ssa Amalia Valleriani, quest’ultima in qualità di referente e
responsabile del progetto biennale
“YOUTH E.C.H.O.E.S.” che ha la finalità di guardare a
valori, ideali, paure e speranze dei giovani dei paesi partner coinvolti
nel progetto. Ricordiamo che hanno aderito undici scuole provenienti da
diversi paese europei. Oltre all’Italia ci sono: Polonia, Lettonia,
Lituania, Germania, Spagna, Grecia, Portogallo, Svezia, Scozia, Austria. Gli
studenti coinvolti, Eleonora Palombo della III F e Bernola Riccardo
delle III A, hanno avuto la preziosa opportunità di confrontarsi con i
propri coetanei appartenenti a culture e lingue diverse riuscendo a
creare tra loro un particolare
legame basato sul confronto aperto fra aspetti in comune, ma soprattutto
sull’arricchimento dato dall’incontro fra le diversità culturali e
linguistiche. I ragazzi sono stati ospitati dalle famiglie degli
studenti frequentanti l’Istituto “Martinez Uribarri” di Salamanca,
in Spagna, scuola che ha ospitato e coordinato questa mobilità. I
docenti coinvolti nel progetto hanno lavorato gomito a gomito e si sono
confrontati serenamente su questioni squisitamente metodologiche. Sono
infatti stati presentati dei lavori riguardanti i metodi di insegnamento
/ apprendimento di ciascun paese partner. L’occasione di arricchimento
dal punto di vista professionale è stata davvero unica e soprattutto
indispensabile per gli insegnanti che vogliono tenersi sempre aggiornati
e vogliono agire in maniera conforme alle linee guida date dall’Unione
Europea in merito all’educazione, sempre allo scopo di favorire
l’apprendimento e lo scambio, senza mai
tralasciare i bisogni e le esigenze degli alunni. Il
primo giorno le varie delegazioni sono state accolte
con un bellissimo spettacolo di benvenuto organizzato e messo in
scena dagli studenti spagnoli che, con la simpatia che li
contraddistingue, hanno subito creato un clima favorevole e sono stati
in grado di mettere a proprio agio sia studenti che docenti. In
seguito gli studenti in visita (appartenenti a diverse fasce di età,
dai 13 ai 18 anni) hanno avuto la possibilità di entrare
“fisicamente” nelle classi dell’istituto e di seguire alcune
lezioni insieme ai loro coetanei ospitanti. Sono
stati, inoltre, presentati i lavori realizzati precedentemente dagli
alunni sulla “Street Art” e sono stati mostrati dei video che hanno
documentato le modalità di azione di ciascun istituto partner. Gli
studenti ospitati si sono integrati repentinamente e sono nate delle
belle amicizie grazie alle molte attività offerte loro; una fra le
tante è consistita in una giornata/gioco in cui gli studenti hanno
potuto scoprire la città divertendosi. Di quest’attività è stato
anche prodotto un video con i momenti più significativi e gioiosi, che
è stato proiettato l’ultimo giorno durante la cerimonia di saluti e
consegna degli attestati, cerimonia piena di commozione. Studenti
e docenti hanno anche avuto modo di apprezzare le bellezze
architettoniche, culturali e naturali del paese ospitante. In
particolare sono state visitate le splendide città di Salamanca
(con il saluto delle istituzioni), Avila e Segovia. Sono stati visitati
luoghi di particolare interesse storico come la famosa università di
Salamanca, la piazza centrale (Plaza Mayor), la cattedrale nuova e
quella vecchia con il loro campanile in comune, il palazzo del Comune,
L’Alcazar di Segovia e l’acquedotto romano, il palazzo di San
Ildefonso (antica residenza estiva del re di Spagna), il Museo Casa Lis
di Salamanca, e le imponenti fortificazioni e Los Quatro Postes di Avila. Contestualmente
ai lavori di questo meeting sono stati programmate le modalità dei
successivi incontri, che questa volta vedranno divisi gli studenti più
giovani da quelli più “anziani”. In particolare gli studenti più
grandi e i loro docenti saranno ospitati in un meeting che si terrà in
primavera in Grecia mentre le delegazioni con gli studenti più giovani
saranno ospitati in Italia proprio dall’Istituto Comprensivo
Sezze-Bassiano dal 13 al 17 aprile 2015. L’ambito
sul quale si lavorerà durante il prossimo incontro sarà quello dei
cibi tipici di ciascun paese e si proporranno ricette culinarie sia
illustrate in maniera teorica sia effettivamente realizzate. Tutti i
lavori saranno pubblicati sulla piattaforma E-twinning, strettamente
connessa al progetto Comenius e sul sito web appositamente creato per il
progetto. Grande fermento, dunque, in vista del meeting di Aprile che sarà coordinato dalla prof.ssa Valleriani ,che vanta ormai anni e anni di esperienza nell’ambito del progetto ma, ovviamente, saranno richiesti coinvolgimento e collaborazione da parte di alunni e docenti di tutto l’istituto per un auspicabile successo che significherà arricchimento non solo per l’ istituto ma anche, e soprattutto, per la città di Sezze. 27 ottobre 2014 > Visita al centro di raccolta differenziata Oggi, 27 Ottobre le classi II A, II C e II H della scuola media del comprensivo Pacifici accompagnati dagli insegnanti Pochetti, Caldarozzi, Filigenzi e Rossi Lory, hanno visitato il centro di raccolta dei rifiuti differenziati di via Vallepazza, nell’ambito del progetto “Borraccia amica” . Il sig. Fabio Ricci, responsabile dei servizi, ha illustrato agli alunni come promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti ponendo l’accento su una maggiore attenzione verso stili di vita e di consumo più rispettosi dell’ambiente. La Borraccia Amica, vuole rappresentare una valida alternativa all’uso dell’acqua in bottiglietta di plastica usa e getta. La scuola rappresenta uno dei luoghi preferenziali dove diffondere la conoscenza e la condivisione su scelte che riguardano la formazione dei cittadini: a partire da piccoli gesti quotidiani, come l’utilizzo di una borraccia riutilizzabile piuttosto che acquistare ogni giorno bottigliette usa e getta che contribuiscono a incrementare la quantità di rifiuti che devono essere distrutti. Gli alunni si sono mostrati molto interessati a quanto loro illustrato recependo positivamente le indicazioni ricevute.
Incontrarsi,
conoscersi, aprirsi all’Europa. Riparte il progetto Comenius. Al via
una nuova mobilità. E’ la volta della Spagna. Si recheranno a
Salamanca, dal 20 al 24 Ottobre presso l'istituto superiore
Instituto de educatiòn secundaria
MARTÍNEZ URIBARRI, la dirigente scolastica, dott.ssa Fiorella De
Rossi, le prof.esse Scalfati Maria Cristina e Valleriani Amalia,
quest’ultima responsabile del progetto
e due alunni del
Comprensivo Pacifici di Sezze-Bassiano. Questa mobilità è stata preceduta da una conferenza dal titolo EU Back to school tenutasi presso l’ISISS di Sezze, il 13 Ottobre, da una funzionaria dell’Unione Europea, dott.ssa Rita Di Prospero, ex studentessa dell’istituto superiore di Sezze, la quale, è tornata nella sua vecchia scuola per parlare delle opportunità di studio, di formazione e di lavoro che l’Unione Europea offre ai giovani. Il prossimo appuntamento, dal 13 al 17 Aprile del 2015, si terrà in Italia proprio qui a Sezze. E’ previsto un meeting al quale parteciperanno tutte le delegazioni europee. Si ringrazia anticipatamente il Comune di Sezze e le associazioni culturali locali, che sempre hanno manifestato vivo interesse e attiva partecipazione, per il contributo che offriranno a questa nuova iniziativa, che vede la scuola impegnata, come sempre, a realizzare un apprendimento multiculturale 1 aprile 2014 > Il progetto S.O.U.R.C.E. (Seeking Origins and Unifying Roots in the Contruction of Europe) entrerà a breve nella seconda fase.
Sarà
un lavoro molto intenso quello che li attende, denso di attività
didattiche che impegneranno gli studenti per tutta la durata del
soggiorno e che potranno essere quotidianamente visionate sul sito
dell’Istituto www.ic-sezze-bassiano.lt.it. Al termine dei dieci giorni è previsto
uno spettacolo teatrale
conclusivo in lingua inglese, nel quale i giovani protagonisti si
caleranno nei panni degli abitanti dell’antica Roma e rappresenteranno
uno spaccato di vita ai tempi dell’Impero romano. A tal proposito è
doveroso sottolineare il lavoro svolto dalle suddette insegnanti che le
ha viste impegnate nella preparazione di tale spettacolo, analogamente a
quanto fatto dai colleghi francesi per la parte di loro competenza. La
scelta di riportare in vita per un giorno, sia pure sulla scena, le
usanze dell’antica e gloriosa civiltà romana non è stata casuale,
dal momento che l’intero progetto, che vedrà lavorare gomito a gomito
i ragazzi francesi e quelli italiani, è incentrato sulla ricerca delle
radici comuni ai due popoli neolatini. Per
prepararsi al meglio al compito impegnativo che li attende, gli alunni
di Sezze sotto la supervisione dei professori che li accompagneranno
nella trasferta d’Oltralpe e della coordinatrice del progetto prof.ssa
Amalia Valleriani, hanno dato vita ad un duro lavoro di studio delle
usanze quotidiane degli abitanti della Roma antica. A tal riguardo è
stata svolta una ricerca storica, con l’ausilio delle tecnologie
multimediali, sia sulle abitudini culinarie sia sull’abbigliamento
degli antichi Romani, ricerca che ha messo in evidenza come era
strutturata la società romana, fortemente stratificata, nell’ambito
della quale era netta la distinzione tra i patrizi e i plebei. Tale
attività si è conclusa da una parte ricreando le ricette delle
pietanze tipiche di allora, dall’altra realizzando i vestiti che gli
alunni avranno modo di indossare durante lo spettacolo teatrale che
segnerà la conclusione di questa significativa esperienza, la quale si
è potuta realizzare soprattutto grazie alla determinazione della
Dirigente dott.ssa Fiorella de Rossi che si è dimostrata entusiasta,
insieme alla commissione, di proseguire i lavori cogliendo la valenza
europea del progetto come opportunità di interazione tra due modi
diversi di fare cultura. Tutti i lavori svolti dai ragazzi saranno
presentati in una giornata conclusiva che li vedrà protagonisti ,
insieme ai lavoro genitori , di questa splendida esperienza. Questi
i nomi dei ragazzi coinvolti: Acampopra Luigi, Baroni Christian, Berti Alessandro, Bevelacqua Alessia, Cantarelli Gabriele, De Renzi Edoardo, Faustinella Caterina, Iannuzzi Luca, Marsella Elisa, Molinari Giacomo, Rosato Romeo Felice, Truini Francesca, Venerucci Elio, Zoiti Filippo (classe 3^A), Marchetti Alessia (3^B), Americi Giorgia, Antonucci Francesca, Battisti Daniela, Mancini Fiammetta(3^C), Battisti Andrea (3^D), Caponi Alessandra, Gneo Aurora, Rapone Riccardo, Vitelli Alessia (3^G). 24 marzo 2014 > WELCOME BACK FRANCE! (Prof.ssa
Amalia Valleriani – Referente Progetto Comenius)
10
marzo 2014
> Relazione
progetto Comenius LLP “Youth
E.C.H.O.E.S.”
Durante la mattinata è stato organizzato un poster display per visionare i lavori sul tema “my dream job” realizzati dagli studenti dei diversi Paesi coinvolti nel progetto. In seguito si è svolta una riunione per parlare del prossimo meeting che si terrà in Scozia ad aprile: in questa mobilità gli alunni non verranno ospitati dalle famiglie, ma andranno in hotel con i docenti, in quanto la scuola che ospiterà il meeting è un istituto per studenti con bisogni speciali. Inoltre i lavori da preparare saranno delle poesie con l’utilizzo del linguaggio giovanile e si dovrà iniziare a lavorare anche sull’argomento street art. Mercoledì 26 tutte le delegazioni di Austria, Germania, Portogallo, Spagna, Lituania, Lettonia, Italia, Svezia, Scozia, Grecia e Polonia con gli studenti hanno partecipato all’escursione di un’intera giornata presso località limitrofe a Portimao: in mattinata ci si è recati presso Sagres dove si è potuto ammirare le splendide scogliere e il faro; poi l’itinerario prevedeva la visita alla cittadina di Lagos e infine nel pomeriggio a Silves con visita guidata dell’antica fortezza. Giovedì 27 ci sono stati diversi workshop sul progetto, a scuola, incentrati sui lavori da preparare per i prossimi meeting; inoltre è stato deciso di dividere il gruppo delle nazioni partecipanti in base all’età degli alunni, l’Italia dovrà organizzare un meeting a marzo 2015 e ospiterà Austria, Scozia, Lettonia, Lituania. In seguito c’è stata la votazione per decidere quale sarebbe stato il logo del progetto; anche gli studenti hanno votato; il logo con un maggior numero di voti è stato quello realizzato dagli studenti della Lituania. Nel pomeriggio c’è stata una rappresentazione teatrale degli studenti stranieri preparata durante il meeting e un report dell’attività “photo race” organizzata dalla scuola ospitante con gli alunni che hanno partecipato al progetto. Infine, in serata gli studenti hanno organizzato una cena di arrivederci, così come per i docenti. Il giorno seguente, venerdì 28, tutte le delegazioni hanno lasciato Portimao per ritornare nei rispettivi Paesi con grande commozione di alunni e docenti. “Le alunne e gli insegnanti del nostro istituto che hanno partecipato al meeting – ha spiegato la professoressa Amalia Valleriani dell’I.C. Pacifici Sezze-Bassiano – hanno vissuto un’esperienza significativa che li ha arricchiti dal punto di vista culturale e sociale e che apre l’istituto alla costruzione di una Europa unita. Un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica dott.ssa Fiorella De Rossi che ha permesso la realizzazione di tale iniziativa”. 21
febbraio 2014
> Delegazione
di docenti e alunni
dell’I.C. Pacifici Sezze – Bassiano si reca a
Portimao (Portogallo) nell’ambito del progetto Comenius LLP “Youth
E.C.H.O.E.S.” Il
progetto multilaterale Youth E.C.H.O.E.S (Europe,
Careers, Hopes and fears, Opportunity, Enthusiasm
(to build a) Solidary Europe) entra nel vivo con il secondo incontro che si svolgerà dal 24 al 28 Febbraio
2014 a Portimao ( Portogallo ). All’incontro parteciperanno la
prof.ssa Amalia Valleriani (coordinatrice del progetto ) , il
prof Antonio Tasciotti, la
prof.ssa Elvira Peruzzi e due alunne, Cristiana Angelini
e Morazzano Aurora, che presenteranno
alcuni dei tanti lavori
svolti a scuola con i loro compagni. Il
progetto, nell’ambito del programma LLP, incentrato sull’analisi dei
bisogni dei giovani di oggi, dei loro ideali e delle loro aspettative,
vedrà la partecipazione di
alunni e docenti di tutte le scuole coinvolte provenienti da Austria,
Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Spagna, Scozia e
Portogallo, per analizzare e confrontare i lavori programmati nel primo
incontro in Polonia. In
particolare gli alunni mostreranno i lavori realizzati sull’argomento
principale di questi primi mesi e cioè “Il
lavoro dei miei sogni … .cosa farò da grande”, attraverso
video, presentazioni multimediali e cartelloni. Inoltre si valuteranno i risultati
dei questionari cui hanno risposto alunni di diverse età delle Scuole
europee, per la rilevazione di come
i ragazzi vivono il mondo della scuola e che cosa si aspettano da
essa. Infine
si procederà alla scelta del miglior logo nell’ambito di quelli
realizzati dagli alunni, sempre sull’argomento chiave del progetto : l’Europa
e i giovani. Il logo vincitore verrà pubblicato sul sito ufficiale
del progetto http://www.youth-echoes.de
, sul quale sono già stati pubblicati i lavori analizzati nel
precedente incontro. Il Dirigente scolastico, dott.ssa Fiorella De Rossi, orgogliosa di rappresentare l’Istituto Comprensivo “Pacifici Sezze-Bassiano” che da anni si distingue nella partecipazione a progetti Europei, intende ringraziare le famiglie, l’Amministrazione comunale che si è sempre interessata ai Progetti scolastici dell’Istituto, i docenti che, con il loro impegno, garantiscono la realizzazione dei lavori e il regolare svolgimento delle lezioni sostituendo i colleghi impegnati all’estero e gli alunni tutti che, ancora una volta, saranno i protagonisti principali della costruzione di una scuola e di una società nuova e migliore per i futuri cittadini d’Europa. 6
dicembre 2012
> Dopo l’approvazione di due progetti multilaterali di cui uno ormai terminato e l’altro in via di svolgimento, la scuola IC n 1 Pacifici Sezze- Bassiano annuncia l’inizio di un progetto bilaterale con la Francia . Il progetto dal titolo S.O.U.R.C.E. (Seeking Origins and Unifying Roots in the Construction of Europe) prevede la partecipazione di una scuola secondaria francese di Montlouis sur Loire e gli alunni dell’istituto setino soprannominato . Infatti i progetti bilaterali LLP prevedono il confronto di solo due scuole su un argomento condiviso con uno scambio di alunni di due classi. Argomento di condivisione e di confronto di questo progetto sarà lo studio delle origine dei due paesi di Sezze e Montlouis alla ricerca di comuni radici per la costruzione di una Europa unita ; il progetto si svolgerà nel corso del biennio 2012-2014 durante il quale gli alunni delle scuole coinvolte si scambieranno emails e lavoreranno bilateralmente su luoghi di interesse archeologico e religioso che visiteranno prima virtualmente e poi dal vivo in Italia e in Francia . Il primo incontro di progetto si svolgerà in Italia nel mese di Aprile 2013 quando una delegazione di docenti e alunni Francesi verrà ospitata dalle famiglie setine e dalla comunità tutta. Il Dirigente scolastico prof. Marco Campani e la coordinatrice del progetto prof.ssa Amalia Valleriani , orgogliosi di poter offrire questa opportunità alla città di Sezze e all’istituto, informeranno la comunità setina , i docenti tutti della scuola con comunicazioni continue attraverso i media e con il sito web della scuola . La
Scuola Titinio- De Magistris e il Progetto Comenius “My green dream school” Comenius project anno 2011 - 2013 27
febbraio 2012
> La
delegazione della "Caio Titinio De Magistris" ritorna
vincitrice 30
gennaio 2012
> Secondo
appuntamento dal 6 al 10 febbraio in Spagna Dopo il primo incontro che si è svolto a Sezze nel mese di Ottobre 2011 la delegazione Italiana della scuola secondaria di primo grado “ Caio Titinio – De Magistris “ coinvolta nel progetto si recherà in Spagna ( Aguadulce ) dal 6 al 10 febbraio 2012. Al secondo incontro parteciperanno tutti i rappresentanti delle scuole partner e cioè i docenti di Portogallo, Grecia, Svezia , Germania e Austria per confrontare e controllare l’avanzamento dei lavori svolti programmati durante il primo meeting. Durante
il workshop saranno presentati i power points
realizzati dagli alunni relativi al proprio territorio e alla
propria regione realizzati in lingua inglese .
In particolare gli alunni della “ Caio Titinio – De Magistris
“ hanno preparato una presentazione di Sezze e del Lazio scaturita da
uno studio accurato dell’ ambiente e del territorio della nostra
cittadina in una ricerca delle
bellezze del nostro patrimonio culturale . Durante le giornate di lavoro
in Spagna verranno anche presentati i loghi realizzati da tutti gli
alunni delle scuole coinvolte che saranno messi in gara ; il logo che
meglio risponderà al tema principale del progetto sarà utilizzato come
logo ufficiale e verrà inserito nel sito web del progetto consultabile
all’indirizzo http://mygreendreamschool.weebly.com/
; nello stesso sito e nel sito della scuola
www.smspacificidemagistris.it
sono stati inseriti anche
gli altri lavori realizzati in occasione del Santo Natale e
tutte le informazioni relative al progetto stesso . La
coordinatrice prof.ssa
Amalia Valleriani e le docenti coinvolte nel progetto profssa Alessandra
Corsetti , profssa Anna Rita Rossi e profssa Enrica Di Prospero
intendono ancora una volta ringraziare l’Amministrazione Comunale e il
Sindaco Andrea Campoli , tutti i docenti e alunni che hanno realizzato i
lavori finora svolti e la Dirigente Scolastica profssa Emilia Carotenuto
che ha permesso la
approvazione e la realizzazione del progetto . 30 ottobre 2011 > Prima settimana di lavori La
prima settimana di incontri nell’ambito del progetto multilaterale
Comenius 25 ottobre 2011 > Il Sindaco Andrea Campoli incontra le delegazioni delle scuole europee Nella giornata di martedì 25 ottobre le delegazioni delle scuole europee, nell’ambito del progetto Comenius multilaterale “My green dream school”, sono state accolte nella sede comunale dal Sindaco Andrea Campoli insieme all’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga. La
Scuola Secondaria di primo grado
di Sezze “Titinio – De Magistris”,
diretta dalla Prof.ssa Emilia Carotenuto, è una dei partner
dell’iniziativa che vede coinvolti altri sei paesi europei (Spagna,
Austria, Germania, Svezia, Portogallo e Grecia). Il
progetto è rivolto a docenti e alunni delle scuole di ogni ordine e
grado, che hanno deciso di intraprendere un percorso volto alla
diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia
dell’ambiente. L'obiettivo, nello specifico, è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione e formazione a livello internazionale, in particolare all'interno delle scuole europee di ogni ordine e grado. Il Sindaco Andrea Campoli ha ringraziato gli insegnanti ed il dirigente scolastico per aver promosso e patrocinato questa lodevole iniziativa. “Sono onorato per la vostra presenza e per il contributo che darete alla nostra scuola e alla comunità di Sezze. – ha dichiarato il Primo Cittadino – Mi rende particolarmente felice e mi inorgoglisce che una delegazione così qualificata sia presente nella nostra città. L’auspicio è che questo primo incontro sia propizio di uno scambio culturale rivolto soprattutto alle nuove generazioni”. Ai ringraziamenti del Sindaco Campoli si sono aggiunti quelli dell’Assessore Remo Grenga. “A nome dell’Amministrazione Comunale – ha dichiarato Grenga – ringrazio la scuola Titinio – De Magistris per i lavori portati avanti in questi anni nell’ambito dei vari progetti Comenius. Il futuro della nostra Nazione e dell’Europa stessa parte proprio da iniziative di questo tipo, che stiamo cercando di promuovere sul territorio soprattutto per le future generazioni. Siamo già stati partner dei precedenti progetti, grazie ai quali abbiamo maturato una bellissima esperienza con cui abbiamo avuto modo di capire a livello amministrativo come vengono gestiti i vari istituti scolastici europei”. I rappresentanti delle scuole estere hanno rivolto i loro ringraziamenti all’Amministrazione Comunale, alla dirigente scolastica e alla prof.ssa Amalia Valleriani (coordinatrice del progetto per la scuola “Titinio – De Magistris) per la calorosa accoglienza ricevuta nella città di Sezze. Nel pomeriggio le delegazioni sono state ospitate dal Consorzio Agrario di Latina; i partners, inoltre, hanno visitato la Scuola Secondaria di primo grado “Cena – Corradini” e l’Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” di Latina per offrire loro una panoramica più ampia della realtà scolastica provinciale.
La
Scuola Pacifici De Magistris e il Progetto Comenius COOPERATE UNDER THE OBJECTIVE OF RECYCLING ENERGY Comenius project anno 2008 - 2010 9
giugno 2010 >
RELAZIONE FINALE
Il
progetto LLP - Comenius C.U.O.R.E. presentato nell’anno scolastico
2007/2008 ha avuto ufficialmente inizio nel Novembre 2008, quando nella
settimana dal 24 Novembre 2008 al 28 Novembre 2008 i rappresentanti
delle scuole partners si
sono incontrati a Sezze dove ha sede la scuola coordinatrice del
progetto “Pacifici de
Magistris”. Il primo incontro non si è potuto svolgere come da
programma presso l’altra scuola coinvolta della Guadalupe perché
la stessa non ha avuto il finanziamento dell’Agenzia Nazionale
Francese. Per questo motivo anche il calendario degli altri incontri di
progetto ha subito variazioni. Durante
questa prima riunione A Sezze , ogni scuola ha presentato se stessa, il
contesto sociale in cui opera, i propri indirizzi e il suo modo di
utilizzare le moderne tecnologie; in particolare si è stabilito il
programma e le attività da svolgere nel primo periodo fino al mese di
Marzo 2009 . Inoltre
i rappresentanti delle scuole partecipanti al primo incontro hanno
analizzato le esigenze e gli interessi dei propri studenti e delle
relative famiglie, del proprio staff docente e dei partner associati in
riferimento all’argomento focus del progetto. A tale scopo sono stati
elaborati diversi questionari sull’argomento rifiuti e acqua; essi
sono stati analizzati e distribuiti ai rappresentanti delle
varie scuole partners per poter essere studiati nel corso del
primo periodo di lavori. Nella
prima settimana di programmazione si sono avuti incontri con alcuni
partners associati della
Scuola coordinatrice come il Comune
di Sezze . Legambiente , SPL (Azienda Municipale Servizi Pubblici
Locali), che hanno dimostrato tutta la loro sensibilità e disponibilità
a collaborare con le varie scuole sull’argomento ambiente; sono state
organizzate uscite presso altre scuole locali e luoghi direttamente
collegati al progetto. Le foto e i filmati realizzati in questa
settimana sono tutti disponibili presso il sito della scuola
coordinatrice www.smspacificidemagistris.it
– (vedi ATTIVITA’ - PROGETTI IN ATTO) - così come presso i siti
delle scuole partners .Nel periodo tra Novembre
e Marzo sono continuati i contatti email fra gli insegnanti per
condividere e monitorare le metodologie e i lavori nelle varie scuole.
che sono stati analizzati nel corso del secondo meeting in Romania dal
23 al 28 Marzo 2009. I
lavori della seconda settimana di incontri si sono svolti presso le due
scuole partner romene “ Titu Maiorescu” e “ Elena Cuza”. Agli
incontri non ha potuto partecipare la delegazione della scuola diVilnius
( Lituania) per difficoltà oggettive collegate alla compagnia aerea
Lituana. I
rappresentanti delle scuole partner ed alcuni studenti dell’Università
di Nürnberg (partner associato Lehrstuhl der Didaktik der Sozilakunde
der Erziehungswissenschaften Fakultät der Universität Erlangen Nürnberg)
hanno condiviso le migliori
pratiche per poter progettare e sperimentare moduli didattici basati
sulla ricerca azione, sull’uso delle tecnologie informatiche e sulla
trasferibilità delle pratiche didattiche. Durante i workshops le scuole
hanno mostrato i primi risultati dei questionari somministrati agli
alunni su due argomenti principali quale acqua e rifiuti e ne hanno
condiviso i risultati. Le informazioni ricevute dai partners sono state
utilizzate in ogni scuola per realizzare vari lavori: brochure
multimediale, posters, allestimento
a scuola di sfilate di moda e
rappresentazioni teatrali sul tema “ Salviamo il pianeta”. A
Iasi sono stati svolti incontri con associazioni collegate
all’argomento ambiente : N.G.O “
Save the children”, Meteorological Center and S.C. Moldavian Salubris nonché N.G.O. “ Aqua terra” e Facoltà di Ingegneria e
Chimica di Iasi. Infine il meeting ha visto la partecipazione di tutti,
delegati e studenti, alla manifestazione
nazionale “ Romania strikes roots”
durante la quale si sono piantati alberi per il rimboschimento di
una zona priva di vegetazione. Inoltre si è sviluppato più
approfonditamente l’argomento web
site, il gruppo di discussione on line, i link con le scuole partners e
si è meglio definito lo
sviluppo del prodotto finale ( book cartaceo con parti multimediali). Il
terzo e ultimo incontro di progetto per il primo anno di attività si è
svolto a Norimberga (Germania ) presso la scuola Hauptschule
der Wilhelm-Löhe-Schule dal 10 Maggio 2009 al 15 maggio 2009. Agli
incontri hanno partecipato tutti i delegati delle scuole partecipanti
Europee e l’assessore alle politiche giovanili Sig. Remo
Grenga rappresentante del Comune di Sezze (LT), partner associato della
scuola coordinatrice, ed alcuni studenti dell’Università di Nürnberg
(partner associato Lehrstuhl der Didaktik der Sozilakunde der
Erziehungswissenschaften Fakultät der Universität Erlangen Nürnberg) Dopo i saluti di rito si è
proceduto alla visita della scuola e dei pannelli solari installati
nella scuola stessa ; essi provvedono
alla produzione di energia che viene in parte utilizzata per la scuola e
in parte rivenduta al Comune di Norimberga con un notevole risparmio per la scuola.
Durante gli incontri si sono inoltre
presentati i lavori sul topic “ Clima changing” e di un lavoro di
collaborazione tra la scuola e una libreria della città dove sono
visibili i lavori effettuati dai ragazzi sui topics waste e water. Tutti
i delegati hanno relazionato sui risultati
dei questionari ( adattati alle varie età ed esigenze dei ragazzi delle
diverse scuole), mostrando
conclusioni e proponendo le azioni da pianificare a scuola; sono state
elaborate tabelle, griglie per paragonare i risultati nei prossimi
incontri. Sono stati preparati i questionari sull’ultimo topic
(energia) da somministrare agli alunni e alle loro famiglie e si è
continuato a discutere sul prodotto finale. I docenti coinvolti
inviteranno docenti e alunni nelle proprie scuole a riflettere sulla
Costituzione e sulle istituzioni europee anche in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento
europeo. Infine è stato proposto un inno musicale dal titolo CUORE da
cantare nelle varie lingue comunitarie del progetto. Attraverso
l’approvazione del progetto LLP Comenius
C.U.O.R.E la scuola
coordinatrice “Pacifici e De Magistris “ ha avuto la possibilità di
partecipare ad un progetto che mette a confronto e condivide difficoltà
ed esperienze delle diverse nazioni sul tema ambientale. Con l’introduzione
e l’approfondimento del topic nella programmazione curriculare
dell’istituto, i docenti e gli alunni della nostra scuola hanno potuto
osservare e sperimentare l’importanza della collaborazione tra docenti
e docenti e docenti e alunni nonché di tutto il personale della scuola. La
creazione sul sito web della scuola di un’area dedicata appositamente
al progetto, ha dato la possibilità di svolgere un’altra parte
fondamentale del progetto e cioè la disseminazione di tutte le attività
svolte all’interno e fuori la scuola nonché dei risultati dei
questionari svolti dagli alunni e dalle rispettive famiglie. La
collaborazione delle famiglie è un altro elemento molto importante
all’implementazione delle attività e alla loro partecipazione fattiva
nel progetto europeo. Di
fondamentale importanza il coinvolgimento e la partecipazione dei
partners associati SPL. Legambiente ma soprattutto del Comune di Sezze
che ha costituito un valido valore aggiunto alla realizzazione della
prima fase del progetto di sviluppo della scuola. I
primi prodotti realizzati dagli alunni ( presentazioni in power point,
posters, relazioni etc..),
sono stati esposti presso l’auditorium “ M. Costa” nel corso di
una rappresentazione teatrale degli alunni nel mese di Aprile e
nell’atrio della scuola nel mese di Giugno per condividere con le
famiglie e le istituzioni locali quanto svolto durante l’anno
scolastico in un momento di festa comune. Si
ricorda , infine, che il progetto continuerà nel corso del prossimo
anno scolastico 2009/2010 con
la realizzazione di un prodotto finale unico di tutte le scuole europee
coinvolte nel progetto. La
quarta riunione del Progetto LLP Comenius C.U.O.R.E.
si è tenuta a
Ostrow Wielkopolski (Polonia) dal 12 al 16
Ottobre 2009 presso
la Scuola "La Congregazione delle Figlie di Maria
Ausiliatrice". Durante
il quinto incontro di progetto che si è svolto a Salamanca dal 25 al 29
gennaio 2010 tutti i delegati delle scuole partner sono stati presenti. Per
la scuola coordinatrice Pacifici dè Magistris era inoltre presente il
Sindaco del comune di Sezze come partner associato impegnato in primo
piano nel corretto svolgimento del progetto e nella disseminazione dei
risultati. Durante
il primo giorno di lavori infatti il Sindaco ha incontrato i
rappresentanti del comune di Salamanca e delle Provincia per un proficuo
scambio di opinioni sul problema ambiente e per un confronto sulle
diverse azioni in Spagna e Italia. Subito
dopo il gruppo si è spostato
per una
visita al CTR (centro di riciclaggio dei rifiuti) per capire
come funziona e per assistere ad
una presentazione dei
risultati positivi riscontrati nella
città di Salamanca. Nella prima sessione di lavori presso la scuola
spagnola sono state effettuate verifiche
per approfondire e modificare
le griglie di valutazione e
per eseguire una analisi
dei dati di ogni scuola partner con relative conclusioni sui topics “
rifiuti” e “ acqua” .Ad esso hanno partecipato anche Per
finire si sono ascoltate le diverse versioni in lingua dell’inno
C.U.O.R.E. inserito nel sito web L’incontro
ha avuto inizio nella scuola ospitante “ Manuel Teixeira Gomez “con
i saluti del Dirigente Scolastico professor Telmo Soares ; in seguito le
delegazioni si sono recate presso il municipio per un incontro con il
Sindaco al quale sono state presentate le motivazioni
del progetto In
seguito sono stati presentati i lavori realizzati dagli alunni
nell’arco del biennio 2008/ 2010 a docenti e partners associati. Durante
la prima sessione di lavori a scuola sono state revisionate
definitivamente le griglie sull’acqua, sui rifiuti e sull’energia da
inserire sul sito web e sul book finale nonché
i risultati dei questionari di valutazione alunni e docenti . Infine
durante il workshop sono state inserite le parti mancanti ( strofe e
ritornello) dell’inno C.U.O.R.E. realizzate dagli alunni delle varie
scuole. Molto
interessante è stata la
partecipazione attiva al dramma realizzato da docenti e alunni della
scuola ospitante dal titolo “O Tempo”che ha coinvolto attivamente i
delegati delle scuole partner. Anche
la visita al museo cittadino è stato momento di riflessione sulla realtà
attuale della città di Portimao. Infine
nella giornata conclusiva dei lavori è stato esaminato il definitivo
layout del book finale e il suo contenuto nonché puntualizzato lo stato
attuale del sito web www.cuore.isgreat.org
già attivo e visitabile . Prima del congedo finale è stato
redatto il programma e i lavori da realizzare nell’ultimo incontro di
progetto che si svolgerà a
Vilnius nel prossimo mese di Maggio. Nell’ultimo
incontro di progetto che si è svolto a Vilnius in Lituania dal 17 al 21
maggio 2010 tutte le delegazioni si sono incontrate per ultimare
i lavori da sottoporre alle varie Agenzie nazionali per la
valutazione finale. Nella
prima giornata di incontro tutti, docenti alunni e dirigente scolastico
hanno dato il benvenuto con un programma artistico e culturale di alto
livello. Successivamente
le delegazioni hanno potuto ammirare tutti i lavori svolti dai ragazzi
con materiali riciclabili ed esposti in varie parti della scuola ;
infine sono stati
sottoposti all’attenzione dei vari docenti alcuni progetti sul
risparmio energetico svolti dagli alunni nell’arco del triennio Durante
le varie sessioni di lavoro sono stati revisionati e perfezionati i
prodotti finali; in particolare sono state ascoltate le varie versioni
in lingue diverse dell’ inno CUORE , è stato completato il sito web www.cuore.isgreat.org
ed è stato concluso il manuale delle buone pratiche sul risparmio
energetico che verrà inviato alle varie agenzie nazionali. Durante
la settimana di lavori ,inoltre , le delegazioni sono state ricevute dal
ministro dell’ educazione ed hanno visitato luoghi di interesse
naturale e storico del paese. Nell’ultimo giorno di lavori il testimone , simbolo del progetto C.U.O.R.E. è stato riconsegnato alla scuola coordinatrice “ Pacifici dè Magistris” di Sezze. 25 maggio 2010 > Progetto C.U.O.R.E. "Da Sezze all'Europa" E’ terminata nel migliore dei modi la settimana di lavori del progetto LLP Comenius C.U.O.R.E. I progetti Comenius sovvenzionati dalla Comunità Europea hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità della scuola con scambi di allievi e personale docente nei vari stati membri, incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere, promuovere lo sviluppo delle tecnologie informatiche e migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti. In particolare, con l’ultimo incontro di progetto che si è svolto a Vilnius (Lituania) dal 17 al 21 Maggio 2010 le delegazioni delle scuole europee di Spagna, Portogallo,Lituania, Polonia, Germania e Romania , sotto la guida della scuola coordinatrice Pacifici de Magistris di Sezze hanno confrontato metodi e materiali didattici utilizzati e soprattutto preso visione dei lavori realizzati dai ragazzi delle varie scuole. In questa occasione inoltre le delegazioni sono state ricevute anche dal Ministro dell'educazione Gintaras Steponavicius al quale sono state illustrate le finalità del progetto e i lavori realizzati. Tutti i prodotti che hanno avuto come argomento principale il risparmio energetico, il riassunto e le foto dei vari incontri sono visibili sul sito della scuola www.pacificidemagistris.it curato dalla professoressa Fucci Mariarosario ma soprattutto sul sito ufficiale realizzato appositamente per la disseminazione del progetto e cioè www.cuore.isgreat.org La coordinatrice del progetto prof.ssa Amalia Valleriani e i docenti coinvolti prof.ssa Rossi Anna Rita , prof.ssa Corsetti Alessandra, prof.ssa Di Prospero Alessia intendono ringraziare tutti i docenti della scuola e coloro che si sono attivati per la buona realizzazione del progetto fin dal primo incontro che si è svolto a Sezze nel Novembre 2008 e cioè Legambiente, SPL, Setina Civitas con il suo presidente Ignazio Romano e sito web www.setino.it , Buna Seara Romania, Majorettes Butterfly, Noi di Suso, Pro Loco Sezze ma soprattutto il dirigente scolastico prof. Luigi Galloni, il presidente del Consiglio Comunale Giovanni Zeppieri, l’assessore alle politiche giovanili Remo Grenga e il Sindaco del Comune di Sezze dott. Andrea Campoli. A seguire alcune foto degli incontri avvenuti da quello di Sezze fino a quello di Vilnius in Lituania 4
maggio 2010 > Progetto
C.U.O.R.E.: ultima tappa in Lituania Nella settimana dal 24 al 28 novembre 2008 l’Istituto d’Istruzione secondaria Pacifici e De Magistris di Sezze ospiterà le delegazioni delle scuole partner del progetto europeo LLP-Comenius di cui la Pacifici De Magistris è scuola coordinatrice. Il progetto
europeo LLP-Comenius denominato
C.U.O.R.E. (acronimo inglese che sta per Cooperate Under the Objective of
Recycling Energy) vedrà impegnate per tre anni le scuole partner sul tema di scottante Coordinatrice
del progetto è
l’insegnate Amalia Valleriani, con la
collaborazione dei docenti: Rossi, Di Prospero, Corsetti, Andruzzio, e
Fucci e che vedrà coinvolti alunni e docenti da Spagna, Portogallo,
Germania, Lituania, Polonia e Romania. Un
Durante il primo workshop La condivisione degli scopi comuni del Progetto “CUORE” è funzionale alle fasi didattiche e alle attività della cooperazione Europa. L’analisi e la comparazione tra le politiche di riciclaggio e il risparmio energetico rappresenta il punto iniziale per le esperienze e le condivisioni tra scuole allo scopo di sviluppare metodi pedagogici, attraverso lo sviluppo delle risorse umane e l’uso delle nuove tecnologie. Strategie didattiche condivisioni e valutazione dei metodi verranno valutate in ogni scuola Partner. Questo
è un progetto pedagogico che rende coscienti gli studenti delle scelte
ambientali; aiuta anche l’integrazione degli alunni immigrati e
aumenta l’unificazione interculturale, la comprensione e la
tolleranza. Il progetto migliora anche la cooperazione con le autorità
locali e la qualità dell’insegnamento attraverso l’uso delle lingue
straniere. Lo sviluppo, la disseminazione e l’uso dei risultati
migliorerà la formazione dell’insegnante e il successo degli studenti
a scuola; migliorerà anche l’attenzione per le culture diverse,
l’integrazione degli studenti e il rapporto uomo - donna. Nella foto la coordinatrice Amalia Valleriani e l'assessore Remo Grenga Scuola
coordinatrice: S.S.1°Grado
“Pacifici e De Magistris” Sezze (LT) Italia Scuole
Partner: 1.
I.E.S Torres Villarroel - Spagna 2.
Escola Secundaria Manuel Teixeira Gomes - Portogallo 3.
Scoala Titu Maiorescu - Romania 4.
Scoala Elena Cuza Romania 5.
Vilnius Sausio 13-osios secondary school - Lituania 6.
Public Primary School run by Salesian Sisters - Polonia 7.
Hauptschule der Wilhelm-Löhe-Schule - Germania I
contesti delle scuole Partner sono diversi. La scuola coordinatrice al momento della presentazione del progetto include 59 studenti provenienti dell’Europa dell’Est, 5 studenti serviti dai Servizi Sociali e 25 diversamente abili. Le scuole Partner della Romania, Lituania e Polonia lavorano in zone suburbane con molti studenti svantaggiati; la seconda scuola della Romania “Titu Maiorescu è una scuola con molti studenti diversamente abili e 128 studenti i cui genitori lavorano all’estero (molti in Italia). Le
scuole di Spagna, Portogallo e Germania, benché situate in grandi città
contano molti studenti a rischio. Tutte le scuole coinvolte sentono la
necessità di confrontare le proprie esperienze, i propri metodi
pedagogici e le loro strategie per migliorare la qualità della scuola e
l’integrazione di studenti svantaggiati. Programma
Lunedì
24 Novembre 2008 Ore 11-30 Accoglienza delle delegazioni Europee presso la scuola “Pacifici De Magistris”. - Saluti del Dirigente Scolastico prof. Luigi Galloni e dei docenti della scuola. Ore
13,30 Pranzo offerto dalla
scuola. Ore 15-00 Visita guidata al paese di Sezze e al museo del giocattolo Ludus Martedì
25 Novembre 2008 Ore 11-30 Visita del Palazzo Comunale; - Accoglienza, da parte delle autorità, dei delegati e dei partners associati; - Saluti del Sindaco Andrea Campoli, del presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri e dell’assessore alla Cultura Remo Grenga; - Consegna ufficiale a ciascuna delegazioni del gagliardetto del Comune di Sezze. Ore 12,30 Visita guidata all’Archeomuseo. Ore 13,30 Pranzo presso la sala dell’Ercole offerto dal Comune di Sezze.
Mercoledì
26 Novembre 2008 Ore 10,00 Tavola rotonda presso la scuola coordinatrice alla presenza di esperti di Legambiente e della SPL, la società comunale dei servizi. Ore 13,30 Pranzo presso la Distilleria. Ore 15,00 Ripresa dei lavori presso la scuola. Giovedì
27 Novembre 2008 Ore 10,00 Visita Città di Latina e dibattito presso la alla presenza dei Partners associati (Enadil, Distretto Scolastico…). - Visita al Parco Nazionale del Circeo e a Fogliano. Ore 13.00 Buffet offerto dalla Scuola Media “G.Cena” Venerdì
28 Novembre2008 Ore 10,00 Partenza per la visita alla centrale idroelettrica dell’Oasi di Ninfa Ore 13,00 Visita del Comune di Cisterna. Ore 13,30 Pranzo offerto dal Comune di Cisterna Ore 15,30 Rientro presso la scuola coordinatrice per la conclusione dei lavori. Ore 20,30 Serata Tipica presso il centro sociale “Ubaldo Calabresi” a cura della Consulta delle Associazioni a cui è affidata la realizzazione dei piatti tipici di Sezze, intrattenimento musicale con musiche tradizionali eseguite dal gruppo "Canusia" e l'allestimento di una mostra fotografica. In particolare l’associazione “Noi di Suso” preparerà la zuppa di fagioli; l’associazione “Colli tutti l’anno” preparerà le laccane e fagioli; l’associazione “Majorettes Butterfly” preparerà broccoli e broccoletti; la Pro Loco Sezze preparerà le puntarelle aglio e pesto; l’associazione “Buona seara Romania” preparerà involtini di carne tipici della Romania e l’associazione “Setina Civitas” allestirà la mostra fotografica. La
serata si concluderà con la consegna del “testimone” al
rappresentante della delegazione Rumena, prossima Scuola ospitante del
Progetto C.U.O.R.E.
Nelle
foto che seguono c'è la testimonianza di un progetto riuscito ed in
particolare un ricordo della serata tipica organizzata venerdì
28 al centro sociale dalla Consulta delle Associazioni. Alle
delegazioni provenienti della Spagna, Portogallo,
Germania, Lituania, Polonia, Romania e ai responsabili della
scuola media di Sezze "Pacifici De Magistgris" è stato
servito un assaggio del cultura e delle tradizioni setine: musiche,
balli, costumi e piatti tradizionali in un'atmosfera semplice e
cordiale. I nostri amici europei porteranno a casa un ricordo unico e
genuino della nostra terra. Una cartolina, speriamo indelebile, che
promuoverà Sezze e la sua cultura. Dimostrazione che i contenuti ci
sono, occorre saperli amalgamare e servirli insieme.
|
||
|