Nova Setia

| Sagra del carciofo | Vitaliano Vitelli |

 

L'Associazione culturale Nova Setia

Presenta
11 artisti contemporanei a Sezze

Mostra di pittura contemporanea presentata dal critico d'arte Bruno Creo

inaugurazione Sabato 5 Aprile 2003 ore 19,00 ex Chiesa Sant'Andrea

la mostra è rimasta aperta sino al 30 Aprile con orario di apertura 17,00 - 20,00

espongono

***

Addis P.

Franco Borretti

Valter Carturan

Fiorenzo Civiero

Giuseppe Coluzzi

Francesco Martelli

Carmela Moncelli

Adela Ojeda

Riccardo Paparella

Donato Rubertone

Vitaliano Vitelli

***

Molto precisa la presentazione del critico d'arte Bruno Creo

Francesco Petrianni responsabile del settore scuola e cultura del comune di Sezze

 

Sopra alcuni momenti dell'inaugurazione della mostra, qui sotto le foto di alcune opere dei pittori che hanno esposto, la presentazione di Bruno Creo e i profili di ogni artista.

Luca Velletri ha visitato la mostra

Vitaliano riceve una foto ricordo della personale dell'anno scorso

Veduta dall'alto degli stupendi locali che hanno ospitato la mostra

 

Incontro con Sezze

11 ARTISTI PONTINI

TESTIMONIANZE E PRESENZE

Bruno Creo, critico d'arte

Sezze ospita dal 5 Aprile, i lavori di 11 artisti che operano sul territorio pontino da tanti anni, che si prefiggono di portare la loro testimonianza e far conoscere le loro opere, con una pur differente produzione artistica, con la qualità, la professionalità e l'operatività di una scuola, quella "Pontina", che si fonda, senza "culto ideologico" e si prospera in un contesto libero e scevro da influenze correntizie specifiche. 

E' necessario conoscere il proprio patrimonio culturale per apprezzare e conoscere la propria storia. Latina e la sua provincia, città giovane di 70 anni, si caratterizzano per essere il crocevia d'etnie diverse e di diverse tendenze culturali, che con il tempo, si sono omologate in un unico linguaggio artistico. Questa rassegna vorrà rappresentare proprio questo "unicum" con l'impegno di promuovere ulteriori avvenimenti culturali.

E' Un'occasione fondamentale per una riflessione della "Storia dell'arte figurativa" descritta con il lavoro dei singoli, cercando di comprendere e di far conoscere il messaggio figurativo del secolo appena trascorso ed a testimonianza del secolo in corso, in un confronto concettuale e riflessivo, essenziale per costruire una unica indissolubile identità culturale e proiettati verso la ricerca di una comune radice storica-culturale ed umana.

Il risultato, ne sono convinto, sarà senz'altro gratificante ed apprezzato da tutti.                   

                                            Bruno Creo

Titta Giorgi (alle spalle la facciata scomparsa di S. Pietro)

PROFILI DEGLI ARTISTI

Addis P. - A Feltre sua città natale, giovanissimo inizia la sua attività pittorica e appena diciottenne si propone per la prima volta alla galleria d'arte "Il Sole". Da allora ha sempre svolto un'intensa attività espositiva, tenendo personali nelle principali città italiane e partecipando ad importanti rassegne nazionali ed estere figurando con i più noti artisti contemporanei. Nel 1999 gli è stato conferito il prestigioso "Premio Immagine Latina" per l'arte.

F.Borretti Presidente Ass. Nuova Immagine

Franco Borretti - Risiede ed opera a Latina. Ha tenuto personali in Argentina, Belgio, Paraguay, Stati Uniti, Svizzera, Tunisia, Italia. Nel 1968 e 1972 ha preso parte' a due collettive di pittori italiani a New York. Ha ricevuto in Campidoglio il premio "Cimento d'Oro" per l'arte e la cultura.

Valter Carturan - Ha tenuto personali dal 1974, fra le altre nella galleria "La Tesoriera" a Torino. Ha preso parte a numerosi premi e concorsi ad Orbetello, Parma, Caserta ed in alcune località della provincia di Latina. Le sue opere sono presenti in Francia, Canada e Germania.

Fiorenzo Civiero - Nel corso della sua giovinezza si diletta nello scolpire oggetti in marmo e ciocchi di legno, scoprendosi così artista mirabile e creativo. Ha tenuto personali a Norma, Nettuno, Roma, Latina. Ha preso parte alla mostra Artexpo New York Javits Convention Center. Ha ottenuto buoni piazzamenti in concorsi nazionali ed internazionali.

Giuseppe Coluzzi - Ha tenuto la sua prima personale a Pomezia nel 1968. Nel 1970 ha partecipato per invito alla "Quadriennale Europea d'Arte Contemporanea" al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Nel 1978 gli è stato conferito il Premio "Ciac Roma" per la pittura ed il "I Premio Internazionale della IV Biennale Oderisi" da Gubbio a Roma.

Francesco Martelli - Vive ed opera a Latina. Ha tenuto la sua prima personale a Latina nel 1981. Invitato a varie manifestazioni artistiche in campo nazionale, ha conseguito sempre brillanti risultati di critica e di pubblico. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero. Ha tenuto numerose personali.

Carmela Moncelli - Insegnate, vive a Latina dove scolge anche l'attività di pittrice. Principali mostre e rassegne alle quali ha partecipato: "Fiera del Levante" a Bari, galleria Alba a Ferrata, "Arte Expo" a Roma, galleria Il Manifesto a Roma, galleria Chirlandina di Modena, "Festival dei due Mondi" a Spoleto, "Elisir Art Gallery" a Mola Noicottaro di Bari, "Palazzo Ruspoli" di Cerveteri, Chiostro di S. Francesco a Fondi.

Adela Ojeda - E' nata a Cadice in Spagna, sulla costa atlantica in Andalusia. Dal 1969 vive a Latina, dopo aver trascorso lunghi periodi in Africa ed Inghilterra. Ha esposto a Sabaudia, Sperlonga, Latina, Manfredonia, Civitavecchia, Alghero, Chioggia, La Spezia, Molfetta, Sanremo, Baia Domizia, Trani.

Riccardo Paparella - Figlio d'arte, risiede ed opera a Latina Scalo. Ha studiato presso il Liceo Artistico di Latina e l'accademia di "Belle Arti" di Frosinone. E' stato insegnante di Educazione Artistica. Ha allestito numerose personali dal 1993. Ha preso parte a collettive, tra cui una rassegna d'arte tenutasi a Spoleto durante il "Festival dei due Mondi".

Donato Rubertone - Ha coltivato la sua passione per l'arte figurativa fin dalla fanciullezza, rivelando notevoli doti naturali ed una mano felice per il disegno. I suoi dipinti sono di carattere figurativo e diretti a riprodurre le bellezze che la realtà presenta.

Vitaliano Vitelli - In giovane età frequenta lo studio del Prof. Giovanni Di Lucia di Latina. Nel 1970 tiene la,sua prima mostra personale nella galleria San Luca a Latina. Nel 1971 espone nella galleria Bramante di Vigevano ed il Cavalletto di Roma, nel 1973 alla "Bottega del Quadro" a Feltre nel 2001 nel "Museo Diocesano" di Velletri, nel 2002 a Sezze nell'ex "Chiesa Sant'Andrea".

...la prima volta che ho visto questo quadro mi sono commosso. A questa inaugurazione mi sono chiesto: "Perché non è possibile avere un centro storico come quello dipinto da Donato?" Eppure nel 1980 era così.

| Sagra del carciofo | Vitaliano Vitelli |