|
SS.SEBASTIANO E ROCCO e SAN FRANCESCO SAVERIO |
![]() |
14
novembre 2021 2022 - DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Per sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza
“La
leggenda narra di San Giorgio che uccise il Drago per salvare la
Principessa, ma dal sangue del Drago fiorì una rosa che il giovane donò
alla fanciulla.” Il
premio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria , Secondaria di
Primo Grado e Secondo Grado di ogni regione d’Italia e ai poeti,
scrittori e filmaker
d’Italia. I TEMI GUIDA
E SEZIONI DI CONCORSO PER
L’ANNO 2022 I partecipanti al Premio potranno scegliere tra quattro Temi guida o
anche cimentarsi su tutti. Saranno ammessi studenti dalla III Classe
alla V Classe della scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola
Secondaria di II Grado purché presentati da un insegnante o in caso di
candidati singoli da un genitore o tutore. Potranno partecipare anche
adulti pagando la quota di iscrizione. Ogni candidato potrà partecipare
a più sezioni. Le sezioni in concorso sono le seguenti: 1)
SEZIONE POESIA 2)
SEZIONE RACCONTI O SAGGI BREVI I
TEMI GUIDA E SEZIONI DI
CONCORSO PER L’ANNO 2022 1)Tema
libero 2) La parola buona e la parola giusta: REGOLAMENTO Art. 1 - PROMOTORI – Parrocchie di SS. Sebastiano e Rocco e San Francesco Saverio in Sezze. Modulo
di partecipazione al Concorso Letterario Nazionale “San
Giorgio e il drago, il libro e la rosa” (da
compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal
concorso) Io
sottoscritto/a: Nome:..............................................
Cognome:......................................................... Nato
il:.............................. a:...................................................
Provincia:.......................................... in
via..................................................................................................................................................... Telefono/Cellulare:...........................................
Email:........................................................................ In
caso di vincita contattatemi a mezzo:
e-mail
telefono
lettera 17
gennaio 2021 2021 - NONA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Per sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza
“La
leggenda narra di San Giorgio che uccise il Drago per salvare la
Principessa, ma dal sangue del Drago fiorì una rosa che il giovane donò
alla fanciulla.” Il
premio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria , Secondaria di
Primo Grado e Secondo Grado di ogni regione d’Italia e ai poeti,
scrittori e filmaker
d’Italia. I TEMI GUIDA
E SEZIONI DI CONCORSO PER
L’ANNO 2021 I partecipanti al Premio potranno scegliere tra quattro Temi guida o
anche cimentarsi su tutti. Saranno ammessi studenti dalla III Classe
alla V Classe della scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola
Secondaria di II Grado purché presentati da un insegnante o in caso di
candidati singoli da un genitore o tutore. Potranno partecipare anche
adulti pagando la quota di iscrizione. Ogni candidato potrà partecipare
a più sezioni. Le sezioni in concorso sono le seguenti: 1)
SEZIONE POESIA 2)
SEZIONE RACCONTI O SAGGI BREVI 3)
SEZIONE FILMATI O CORTOMETRAGGI (Su supporto digitale D.
V. D. o C.D.) I
TEMI GUIDA E SEZIONI DI
CONCORSO PER L’ANNO 2021 1)Tema
libero 2)
In
questa vita sospesa, immobilizzata, contagiata dall’emergenza del
Coronavirus, ciò che ci è stato negato ha acquistato più valore. Lo
spirito della comunità; i legami sociali e familiari; la libertà
dell’individuo; la cultura.
Ora abbiamo bisogno di
riprenderci la gioia di vivere, espropriata dalla dittatura della paura
che ha concorso a generare
depressione spirituale dentro tutti noi. Un viaggio simbolico attraverso
il cammino dall’oscurità alla luce. Descrivi come hai
trascorso il lockdown e come
questo periodo abbia influenzato le tue giornate, la tua vita. 3)
"Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi." Questa
frase di Frida Kahlo è molto semplice e diretta: prima di offrire il
nostro amore agli altri, impariamo ad
amare noi stessi e la vita. Come possiamo godere dell'amore di
qualcuno se non riusciamo ad apprezzare il modo in cui siamo fatti o
quello che ci offre la vita? Solo amandoci per quello che siamo potremo
apprezzare veramente i momenti e le sensazioni che l'amore ci regala.
Quindi, il primo passo è verso di noi, verso i nostri
"difetti" e le nostre capacità, e poi verso la nostra vita e
verso le infinite possibilità che essa ci offre, nonostante tutte le
difficoltà. 4) Sono stati dimenticati i
giochi che da decenni hanno fatto parte della nostra cultura e in
cui ognuno di noi ha proiettato la propria identità e la propria
crescita personale e umana. Il loro posto è stato preso dai
“giochi della morte” che spopolano in rete tra i
giovanissimi. Essi, afferma
Camilla Bellini rappresentano “il “lato oscuro” di un uso
improprio delle possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, atto a
trasformare i social network in trappole fatali in cui è sempre più
evanescente la linea di demarcazione tra il reale e il virtuale, tra ciò
che è lecito e ciò che non lo è.”
REGOLAMENTO Art. 1 - PROMOTORI –
Parrocchie di SS. Sebastiano e Rocco e San Francesco Saverio in Sezze. Art. 2 - PARTECIPANTI –
Il concorso è aperto a tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e
grado di ogni regione d’Italia a
partire dalla terza classe della Scuola Primaria.
Possono partecipare anche intere classi di alunni con lavori di
gruppo purché presentati dalle loro insegnanti. Nel caso in cui la
partecipazione sia individuale, il candidato se minorenne va
accompagnato dall’autorizzazione del genitore o da un adulto che ne
faccia le veci. Possono
partecipare anche adulti se in regola con il versamento della quota di
iscrizione. Art. 3. – SEZIONI – Le
Sezioni previste sono tre: POESIA, RACCONTI O SAGGI BREVI, FILMATI O
CORTOMETRAGGI Art. 4 - QUOTA D’ISCRIZIONE
– L’iscrizione al concorso è gratuita fino al
diciottesimo anno di età. I partecipanti maggiorenni potranno
iscriversi versando una quota di dieci euro per la lettura sulla post pay numero 4023
6009 6772 8488 Art. 5 - ELABORATI –
Gli elaborati vanno inviati in triplice copia e in busta chiusa
con su scritta la sezione cui si intende partecipare. Ogni candidato può
partecipare a più sezioni. Sono ammessi anche
elaborati inviati per posta elettronica purché siano
accompagnati dalla ricevuta di avvenuto pagamento della quota di
lettura. Art. 6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
– I testi redatti su carta dovranno pervenire in triplice copia. Le
opere inviate per la Sezione cortometraggi o filmati, dovranno essere
inviate su supporto digitale (C.D). Le opere non dovranno in alcun punto
recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che
consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione degli
elaborati dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati
personali dovrà essere indicato solo sul modulo di partecipazione,
allegato al presente regolamento. Per
una corretta spedizione si inseriscano, in una busta grande con la
dicitura “busta A” - “
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA
ROSA” , le opere partecipanti. La “busta A” dovrà contenere
inoltre una busta più piccola con dicitura “busta B” recante il
modulo di partecipazione ed il nome dell’autore delle opere
presentate. I concorrenti adulti dovranno inserire nella “busta B”
anche la ricevuta di versamento della quota di lettura Gli elaborati non
saranno restituiti. Art. 7 - SCADENZA – La
busta dovrà essere consegnata o spedita (farà fede il timbro postale)
presso : GABELLINI MARIA CARLA,
VIA COLLI I TRATTO LOTT. TULLI 04018 SEZZE LT
entro e non oltre il 28
Febbraio 2021. I testi pervenuti successivamente
non verranno presi in considerazione. Art. 8 – COMPOSIZIONE DELLA GIURIA E VALUTAZIONE
– Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata
dai promotori del concorso. La giuria determinerà una classifica
basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in
considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti,
della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio della
giuria sarà inappellabile ed insindacabile. La giuria è così
composta: Presidente Onorario Don Pier Luigi Antonetti. Presidente
dott.ssa Anna Castrucci. Membri: Ins. emerita Isabella Battaglia Berti,
Prof. Danieli Maurizio. Maria Giuseppina Campagna , Amalia Venditti.
Segretaria Ins. Maria Carla
Gabellini. Art. 9 - PREMIAZIONE - La
proclamazione del vincitore e la consegna del premio avrà luogo
all’interno della manifestazione il sabato successivo al 23 Aprile
2021 nel luogo che verrà indicato ai vincitori attraverso comunicazione
scritta. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da
ciascun partecipante nel modulo di partecipazione. I premi verranno
ritirati personalmente o da persone delegate. Ai vincitori assenti NON
verranno spediti i premi in libri ma solo il diploma e le medaglie.
Qualora, a causa dell’emergenza del Coronavirus fosse impossibile
espletare la Manifestazione come di consueto, il Comitato provvederà a
far recapitare i relativi premi agli autori, attraverso pacco postale a
spese degli Organizzatori. Art. 10 – PREMI - 1°
classificato: per
ogni sezione, materiale didattico per un valore di euro 100 o buono
acquisto libri - 2°
classificato: euro 75,00 in materiale didattico o buono
acquisto libri- 3° classificato: materiale didattico o buono acquisto libri
per un valore di euro 50,00.
Nella
sezione cortometraggi verrà
individuato un unico vincitore a cui verrà assegnato un premio per un
valore di euro 100 o un
buono di pari valore per acquisto di
materiale digitale o informatico. Art. 11 – ALTRE NORME
– La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del
presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di
una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione
determina l’automatica esclusione dal concorso letterario. Per informazioni rivolgersi alla segreteria
del premio presso: Gabellini Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze
Lt Cell. 333-3113404,oppure
per posta elettronica all’indirizzo carlagabellini@hotmail.it Modulo
di partecipazione al Concorso Letterario Nazionale “San
Giorgio e il drago, il libro e la rosa” (da
compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal
concorso) Io
sottoscritto/a: Nome:..............................................
Cognome:......................................................... Nato
il:.............................. a:...................................................
Provincia:.......................................... in
via..................................................................................................................................................... Telefono/Cellulare:...........................................
Email:........................................................................ In
caso di vincita contattatemi a mezzo:
e-mail
telefono
lettera 7
gennaio 2020 2020 - OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Per sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza
Il
premio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria , Secondaria di
Primo Grado e Secondo Grado di ogni regione d’Italia e ai poeti,
scrittori e filmaker
d’Italia. I TEMI GUIDA E
SEZIONI DI CONCORSO PER
L’ANNO 2020 I
partecipanti al Premio potranno scegliere tra Quattro Temi guida o anche
cimentarsi su tutti. Saranno ammessi studenti dalla III Classe alla V
Classe della scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola Secondaria
di II Grado purché presentati da un insegnante o in caso di candidati
singoli da un adulto. Ogni candidato potrà partecipare a più sezioni.
Le sezioni in concorso sono le seguenti: 1)
SEZIONE POESIA 2)
SEZIONE RACCONTI O SAGGI BREVI 3)
SEZIONE FILMATI O CORTOMETRAGGI (Su supporto digitale D.
V. D. o C.D.) 1) Tema libero
REGOLAMENTO Art.
1 - PROMOTORI – Parrocchie di SS. Sebastiano e Rocco e San
Francesco Saverio in Sezze. Art.
2 - PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti gli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado di ogni regione d’Italia
a partire dalla terza classe della Scuola Primaria.
Possono partecipare anche intere classi di alunni con lavori di
gruppo purché presentati dalle loro insegnanti. Nel caso in cui la
partecipazione sia individuale, il candidato se minorenne va
accompagnato dall’autorizzazione del genitore o da un adulto che ne
faccia le veci. Art. 3. – SEZIONI – Le Sezioni
previste sono tre: POESIA, RACCONTI O SAGGI BREVI, FILMATI O
CORTOMETRAGGI Art.
4 - QUOTA D’ISCRIZIONE – L’iscrizione al concorso è
gratuita fino al diciottesimo
anno di età. I partecipanti maggiorenni potranno iscriversi versando
una quota di dieci euro per la lettura sulla post pay numero 4023 6009 6772 8488. Art.
5 - ELABORATI – Gli
elaborati vanno inviati in triplice copia e in busta chiusa con su
scritta la sezione cui si intende partecipare. Ogni candidato può
partecipare a più sezioni. Sono ammessi anche
elaborati inviati per posta elettronica purché siano
accompagnati dalla ricevuta di avvenuto pagamento della quota di
lettura. Art.
6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – I testi redatti su carta
dovranno pervenire in triplice copia. Le opere inviate per la Sezione
cortometraggi o filmati, dovranno essere inviate su supporto digitale (C.D).
Le opere non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome
dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di
quest’ultimo, pena l’esclusione degli elaborati dal concorso. Il
nome dell’autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato
solo sul modulo di partecipazione, allegato al presente regolamento.
Per
una corretta spedizione si inseriscano, in una busta grande con la
dicitura “busta A” - “
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA
ROSA” , le opere partecipanti. I concorrenti adulti dovranno inserire
nella “busta A” anche la ricevuta di versamento della quota di
lettura. La “busta A” dovrà contenere inoltre una busta più
piccola con dicitura “busta B” recante il modulo di partecipazione
ed il nome dell’autore delle opere presentate. Gli elaborati non
saranno restituiti. Art.
7 - SCADENZA – La busta dovrà essere consegnata o spedita
(farà fede il timbro postale) presso : GABELLINI
MARIA CARLA, VIA COLLI I TRATTO LOTT. TULLI 04018 SEZZE LT
entro e non oltre il 29
Febbraio 2020. I testi pervenuti successivamente
non verranno presi in considerazione. Art.
8 – COMPOSIZIONE DELLA GIURIA E VALUTAZIONE – Tutti i
lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dai
promotori del concorso. La giuria determinerà una classifica basandosi
sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della
qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva
e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile
ed insindacabile. La giuria è così composta: Presidente Onorario della giuria Don Pier Luigi Antonetti. Presidente dott.ssa Anna Castrucci. Membri: Ins. emerita Isabella Battaglia Berti, Prof. Danieli Maurizio. Maria Giuseppina Campagna , Amalia Venditti. Segretaria Ins. Maria Carla Gabellini. Art.
9 - PREMIAZIONE - La proclamazione del vincitore e la consegna
del premio avrà luogo all’interno della manifestazione il sabato
successivo al 23 Aprile 2020 nel
luogo che verrà indicato ai vincitori attraverso comunicazione scritta.
. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun
partecipante nel modulo di partecipazione. I premi verranno ritirati
personalmente o da persone delegate. Ai vincitori assenti NON verranno
spediti i premi in libri ma solo il diploma e le medaglie. Art.
10 – PREMI - 1°
classificato: per
ogni sezione, materiale didattico per un valore di euro 100 o buono
acquisto libri - 2°
classificato: euro 75,00 in materiale didattico o buono
acquisto libri- 3° classificato: materiale didattico o buono acquisto libri
per un valore di euro 50,00.
Nella
sezione cortometraggi verrà
individuato un unico vincitore a cui verrà assegnato un premio per un
valore di euro 100 o un
buono di pari valore per acquisto di
materiale digitale o informatico. Art.
11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica
l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna
condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che
regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica
esclusione dal concorso letterario. Per
informazioni rivolgersi alla segreteria
del premio presso: Gabellini Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze
Lt Cell. 333-3113404,oppure
per posta elettronica all’indirizzo carlagabellini@hotmail.it Modulo
di partecipazione al Concorso Letterario Nazionale “San
Giorgio e il drago, il libro e la rosa” (da compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal concorso) Io sottoscritto/a: Nome:.............................................. Cognome:......................................................... Nato il:.............................. a:................................................... Provincia:.......................................... Residente a :…………….……………. Provincia:....................................... CAP:............................. in via..................................................................................................................................................... Telefono/Cellulare:........................................... Email:........................................................................ In caso di vincita contattatemi a mezzo: e-mail telefono lettera Partecipo al concorso con l’opera........................................................................................................ - Dichiaro che l'opera presentata è frutto del mio ingegno, non è stata premiata in altri concorsi e non è stata pubblicata. - Dichiaro di accettare integralmente tutte le norme e le disposizioni contenute nel regolamento del concorso, di cui ho preso visione, senza alcuna condizione o riserva. - Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai fini istituzionali, ai sensi della legge 196/2003. Firma chiaramente leggibile …………………………………… In
caso di alunni di scuola partecipanti in gruppo basterà la firma degli
insegnanti, altrimenti, per i minorenni sarà opportuno firmino i
genitori o chi ne fa le veci. 15 gennaio 2019 2019 - SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Per sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza
Il
premio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria , Secondaria di
Primo Grado e Secondo Grado di ogni regione d’Italia e ai poeti,
scrittori e filmaker
d’Italia. I TEMI GUIDA E
SEZIONI DI CONCORSO PER
L’ANNO 2019 I
partecipanti al Premio potranno scegliere tra Quattro Temi guida o anche
cimentarsi su tutti. Saranno ammessi studenti dalla III Classe alla V
Classe della scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola Secondaria
di II Grado purché presentati da un insegnante o in caso di candidati
singoli da un adulto. Ogni candidato potrà partecipare a più sezioni.
Le sezioni in concorso sono le seguenti: 1)
SEZIONE POESIA 2)
SEZIONE RACCONTI O SAGGI BREVI 3)
SEZIONE FILMATI O CORTOMETRAGGI (Su supporto digitale D.
V. D. o C.D.) Voci dalla natura motore di
Verità di Storia e di Poesia. TEMA 1. Raccontate
la bellezza straordinaria della Natura e le forti sensazioni che questa
ci procura, i mille sentimenti, i piccoli e grandi miracoli della vita,
i cambiamenti lenti o repentini che è in grado di suscitare negli
uomini. TEMA 2. Racconta
quale speciale relazione di affetto e grande complicità può crearsi
con gli animali nostri fratelli e compagni di vita naturale
spesso aiuto grande nella guarigione di mali profondi e nel
ritrovare senso e significato in un’esistenza vuota TEMA
3 L'uomo
è la specie più folle: venera un Dio invisibile e distrugge una Natura
visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è
quel Dio che sta venerando.(
Hubert Reeves) . Racconta come l’uomo sta contribuendo a distruggere
ciò che Dio ha creato e quali le possibili soluzioni per frenare le
catastrofi future. TEMA
4 Nella
realtà effimera l'uomo contemporaneo perde il vero significato di
bellezza, rimpiazzandolo con i moderni standard, dimenticando che
l'autentica bellezza non ha alcun vincolo, che l'autentica bellezza si
trova in Natura.( Damiano
Marchi) Sviluppa
l’argomento trattando come l’uomo e la donna nella società odierna abbiano
ormai modelli di riferimento della bellezza effimeri e virtuali. Come
possiamo cambiare ed invertire questo processo tornando ad apprezzare
l’autentica bellezza?
REGOLAMENTO Art.
1 - PROMOTORI – Parrocchie di SS. Sebastiano e Rocco e San
Francesco Saverio in Sezze. Art.
2 - PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti gli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado di ogni regione d’Italia
a partire dalla terza classe della Scuola Primaria.
Possono partecipare anche intere classi di alunni con lavori di
gruppo purché presentati dalle loro insegnanti. Nel caso in cui la
partecipazione sia individuale, il candidato se minorenne va
accompagnato dall’autorizzazione del genitore o da un adulto che ne
faccia le veci. Art. 3. – SEZIONI – Le Sezioni
previste sono tre: POESIA, RACCONTI O SAGGI BREVI, FILMATI O
CORTOMETRAGGI Art.
4 - QUOTA D’ISCRIZIONE – L’iscrizione al concorso è
gratuita fino al diciottesimo
anno di età. I partecipanti maggiorenni potranno iscriversi versando
una quota di dieci euro per la lettura sulla post pay numero 5333 1710
1741 4943. Art.
5 - ELABORATI – Gli
elaborati vanno inviati in triplice copia e in busta chiusa con su
scritta la sezione cui si intende partecipare. Ogni candidato può
partecipare a più sezioni. Sono ammessi anche
elaborati inviati per posta elettronica purchè siano
accompagnati dalla ricevuta di avvenuto pagamento della quota di
lettura. Art.
6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – I testi redatti su carta
dovranno pervenire in triplice copia. Le opere inviate per la Sezione
cortometraggi o filmati, dovranno essere inviate su supporto digitale (C.D).
Le opere non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome
dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di
quest’ultimo, pena l’esclusione degli elaborati dal concorso. Il
nome dell’autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato
solo sul modulo di partecipazione, allegato al presente regolamento.
Per
una corretta spedizione si inseriscano, in una busta grande con la
dicitura “busta A” - “
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA
ROSA” , le opere partecipanti. I concorrenti adulti dovranno inserire
nella “busta A” anche la ricevuta di versamento della quota di
lettura. La “busta A” dovrà contenere inoltre una busta più
piccola con dicitura “busta B” recante il modulo di partecipazione
ed il nome dell’autore delle opere presentate. Gli elaborati non
saranno restituiti. Art.
7 - SCADENZA – La busta dovrà essere consegnata o spedita
(farà fede il timbro postale) presso : GABELLINI
MARIA CARLA, VIA COLLI I TRATTO LOTT. TULLI 04018 SEZZE LT
entro e non oltre il 20
Febbraio 2019. I testi pervenuti successivamente
non verranno presi in considerazione. Art.
8 – COMPOSIZIONE DELLA GIURIA E VALUTAZIONE – Tutti i
lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dai
promotori del concorso. La giuria determinerà una classifica basandosi
sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della
qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva
e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile
ed insindacabile. La giuria è così composta: Presidente Onorario della
giuria Don Pier Luigi Antonetti. Presidente dott.ssa Anna Castrucci.
Membri: Ins. emerita Isabella Battaglia Berti, Prof. Danieli Maurizio.
Segretaria Ins. Maria Carla
Gabellini. Art.
9 - PREMIAZIONE - La proclamazione del vincitore e la consegna
del premio avrà luogo all’interno della manifestazione il sabato
successivo al 23 Aprile 2019 nel
luogo che verrà indicato ai vincitori attraverso comunicazione scritta.
. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun
partecipante nel modulo di partecipazione. I premi verranno ritirati
personalmente o da persone delegate. Ai vincitori assenti NON verranno
spediti i premi in libri ma solo il diploma e le medaglie. Art.
10 – PREMI - 1°
classificato: per
ogni sezione, materiale didattico per un valore di euro 100 o buono
acquisto libri - 2°
classificato: euro 75,00 in materiale didattico o buono
acquisto libri- 3° classificato: materiale didattico o buono acquisto libri
per un valore di euro 50,00.
Nella
sezione cortometraggi verrà
individuato un unico vincitore a cui verrà assegnato un premio per un
valore di euro 100 o un
buono di pari valore per acquisto di
materiale digitale o informatico. Art.
11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica
l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna
condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che
regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica
esclusione dal concorso letterario. Per
informazioni rivolgersi alla segreteria
del premio presso: Gabellini Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze
Lt Cell. 333-3113404,oppure
per posta elettronica all’indirizzo carlagabellini@hotmail.it Modulo
di partecipazione al Concorso Letterario Nazionale “San
Giorgio e il drago, il libro e la rosa” (da compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal concorso) Io sottoscritto/a: Nome:.............................................. Cognome:......................................................... Nato il:.............................. a:................................................... Provincia:.......................................... Residente a :…………….……………. Provincia:....................................... CAP:............................. in via..................................................................................................................................................... Telefono/Cellulare:........................................... Email:........................................................................ In caso di vincita contattatemi a mezzo: e-mail telefono lettera Partecipo al concorso con l’opera........................................................................................................ - Dichiaro che l'opera presentata è frutto del mio ingegno, non è stata premiata in altri concorsi e non è stata pubblicata. - Dichiaro di accettare integralmente tutte le norme e le disposizioni contenute nel regolamento del concorso, di cui ho preso visione, senza alcuna condizione o riserva. - Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai fini istituzionali, ai sensi della legge 196/2003. Firma chiaramente leggibile …………………………………… In
caso di alunni di scuola partecipanti in gruppo basterà la firma degli
insegnanti, altrimenti, per i minorenni sarà opportuno firmino i
genitori o chi ne fa le veci. 28
ottobre 2017 2018 - SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Per
sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza Elenco
dei vincitori della VI edizione del premio letterario Il
premio è rivolto agli alunni della Scuola Primaria , Secondaria di
Primo Grado e Secondo Grado di ogni regione d’Italia e ai poeti,
scrittori e filmaker
d’Italia. I TEMI GUIDA E
SEZIONI DI CONCORSO PER
L’ANNO 2018 I
partecipanti al Premio potranno scegliere tra due Temi guida o anche
cimentarsi su entrambi. Saranno ammessi studenti dalla III Classe alla V
Classe della scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola Secondaria
di II Grado purché presentati da un insegnante o in caso di candidati
singoli da un adulto. Ogni candidato potrà partecipare a più sezioni.
Le sezioni in concorso sono le seguenti: 1)
SEZIONE POESIA 2)
SEZIONE RACCONTI O
SAGGI BREVI 3)
SEZIONE FILMATI O
CORTOMETRAGGI (Su supporto digitale D. V. D. o C.D.) 1)
TEMA
GUIDA DEL CONCORSO: Il 2018 è stato proclamato “anno europeo del patrimonio
culturale”. Il Parlamento europeo infatti ha espresso la forte
volontà di valorizzare la storia del continente europeo attraverso la
realizzazione di eventi ed iniziative in luoghi culturali significativi
della nostra storia. I nostri paesaggi sono fatti di monumenti, chiese,
castelli che ricordano l'importanza della storia, delle battaglie e
degli sforzi che sono stati compiuti nel costruire la nostra identità
di cittadini europei. Durante
il corso dell'anno avranno luogo diversi eventi a livello
locale, nazionale ed europeo. “Descrivi
e racconta ciò che secondo te varrebbe la pena di conservare e
valorizzare del tuo territorio perché
non ne vada persa la memoria e le generazioni future possano fruirne la
bellezza incrementandone dove sia possibile il valore.”. 2)
TEMA GUIDA DEL CONCORSO “Da
quando mi sono innamorata di te, ogni cosa si è trasformata ed è
talmente piena di bellezza… L’amore è come un profumo, come una
corrente, come la pioggia. Sai, cielo mio, tu sei come la pioggia ed io,
come la terra, ti ricevo e accolgo.”. (Frida
Kahlo) Date spazio alle vostre emozioni, scrivete una lettera, un racconto, una poesia alla persona più importante della vostra vita, (compagno, compagna, madre, fratello…)
REGOLAMENTO Art.
1 - PROMOTORI – Parrocchie di SS. Sebastiano e Rocco e San
Francesco Saverio in Sezze. Art.
2 - PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti gli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado di ogni regione d’Italia
a partire dalla terza classe della Scuola Primaria.
Possono partecipare anche intere classi di alunni con lavori di
gruppo purché presentati dalle loro insegnanti. Nel caso in cui la
partecipazione sia individuale, il candidato se minorenne va
accompagnato dall’autorizzazione del genitore o da un adulto che ne
faccia le veci. Art. 3. – SEZIONI – Le Sezioni
previste sono tre: POESIA, RACCONTI O SAGGI BREVI, FILMATI O
CORTOMETRAGGI Art.
4 - QUOTA D’ISCRIZIONE – L’iscrizione al concorso è
gratuita fino al diciottesimo
anno di età. I partecipanti maggiorenni potranno iscriversi versando
una quota di dieci euro per la lettura sulla post pay numero 5333 1710
1741 4943. Art.
5 - ELABORATI – Gli
elaborati vanno inviati in triplice copia e in busta chiusa con su
scritta la sezione cui si intende partecipare. Ogni candidato può
partecipare a più sezioni. Sono ammessi anche
elaborati inviati per posta elettronica purché siano
accompagnati dalla ricevuta di avvenuto pagamento della quota di
lettura. Art.
6 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – I testi redatti su carta
dovranno pervenire in triplice copia. Le opere inviate per la Sezione
cortometraggi o filmati, dovranno essere inviate su supporto digitale (C.D).
Le opere non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome
dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di
quest’ultimo, pena l’esclusione degli elaborati dal concorso. Il
nome dell’autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato
solo sul modulo di partecipazione, allegato al presente regolamento. Per
una corretta spedizione si inseriscano, in una busta grande con la
dicitura “busta A” - “
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA
ROSA” , le opere partecipanti. I concorrenti adulti dovranno inserire
nella “busta A” anche la ricevuta di versamento della quota di
lettura. La “busta A” dovrà contenere inoltre una busta più
piccola con dicitura “busta B” recante il modulo di partecipazione
ed il nome dell’autore delle opere presentate. Gli elaborati non
saranno restituiti. Art.
7 - SCADENZA – La busta dovrà essere consegnata o spedita
(farà fede il timbro postale) presso : GABELLINI
MARIA CARLA, VIA COLLI I TRATTO LOTT. TULLI 04018 SEZZE LT
entro e non oltre il 20
Febbraio 2018. I testi pervenuti successivamente
non verranno presi in considerazione. Art.
8 – COMPOSIZIONE DELLA GIURIA E VALUTAZIONE – Tutti i
lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dai
promotori del concorso. La giuria determinerà una classifica basandosi
sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della
qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva
e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile
ed insindacabile. La giuria è così composta: Presidente Onorario della
giuria Don Pier Luigi Antonetti. Presidente dott.ssa Anna Castrucci.
Membri: Ins. emerita Isabella Battaglia Berti, Prof. Danieli Maurizio.
Segretaria Ins. Maria Carla
Gabellini. Art.
9 - PREMIAZIONE - La proclamazione del vincitore e la consegna
del premio avrà luogo all’interno della manifestazione il sabato
successivo al 23 Aprile 2018 nel
luogo che verrà indicato ai vincitori attraverso comunicazione scritta.
. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun
partecipante nel modulo di partecipazione. I premi verranno ritirati
personalmente o da persone delegate. Ai vincitori assenti NON verranno
spediti i premi in libri ma solo il diploma e le medaglie. Art.
10 – PREMI - 1°
classificato: per
ogni sezione, materiale didattico per un valore di euro 100 o buono
acquisto libri - 2°
classificato: euro 75,00 in materiale didattico o buono
acquisto libri- 3° classificato: materiale didattico o buono acquisto libri
per un valore di euro 50,00.
Nella
sezione cortometraggi verrà
individuato un unico vincitore a cui verrà assegnato un premio per un
valore di euro 100 o un
buono di pari valore per acquisto di
materiale digitale o informatico. Art.
11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica
l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna
condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che
regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica
esclusione dal concorso letterario. Per
informazioni rivolgersi alla segreteria
del premio presso: Gabellini Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze
Lt Cell. 333-3113404,oppure
per posta elettronica all’indirizzo carlagabellini@hotmail.it Modulo
di partecipazione al Concorso Letterario Nazionale “San
Giorgio e il drago, il libro e la rosa” (da compilare in ogni sua parte, pena l’automatica esclusione dal concorso) Io sottoscritto/a: Nome:.............................................. Cognome:......................................................... Nato il:.............................. a:................................................... Provincia:.......................................... Residente a :…………….……………. Provincia:....................................... CAP:............................. in via..................................................................................................................................................... Telefono/Cellulare:...........................................
Email:........................................................................ In
caso di vincita contattatemi a mezzo:
e-mail
telefono
lettera Partecipo
al concorso con
l’opera........................................................................................................ - Dichiaro che l'opera presentata è frutto del mio ingegno, non è stata premiata in altri concorsi e non è stata pubblicata. - Dichiaro di accettare integralmente tutte le norme e le disposizioni contenute nel regolamento del concorso, di cui ho preso visione, senza alcuna condizione o riserva. - Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai fini istituzionali, ai sensi della legge 196/2003. Firma chiaramente leggibile …………………………………… In caso di alunni di scuola partecipanti in gruppo basterà la firma degli insegnanti, altrimenti, per i minorenni sarà opportuno firmino i genitori o chi ne fa le veci. 22
aprile 2017 Il comitato organizzatore del premio letterario "san giorgio e il drago, il libro e la rosa" e' lieto di annunciare i vincitori della quinta edizione 9
novembre 2016 2017 - QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SAN
GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA ROSA …” I TEMI GUIDA DEL PREMIO LETTERARIO PER L’ANNO
2017 SONO: 1)
“ Per ottenere un tessuto, occorre un intreccio di fili
perpendicolari tra di loro, l’ordito, ossia l’insieme di fili tesi
sul telaio, e la trama, il filo che lo percorre da una parte
all’altra. Dall’ordito si comincia ed è la parte meno vistosa e
colorata del tessuto, ma delimita un perimetro, traccia un fondo e lo
rende consistente, fissando il percorso longitudinale dell’intreccio.
Poi arriva la trama e fioriscono i colori, torsioni, contrasti e
sfumature, nodi, simboli e disegni ...” Giuseppe Nicolodi L’
(ONU)
ha approvato l'adozione del 2017
come Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. La risoluzione,
adottata il 4 dicembre 2015, riconosce l'"importanza del turismo
internazionale, e in particolare la designazione di un Anno
internazionale del turismo
sostenibile per lo sviluppo, nel promuovere il tema fra il maggior
numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza della grande
patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior
apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo
così al rafforzamento della pace nel mondo". Qual è la
tua idea sull’argomento? Cosa si potrebbe fare per creare un percorso multiculturale reale e condiviso?
2)
La musica esprime sentimento e pensiero, senza linguaggio, ma è
al di sotto e prima del discorso, ed è al di sopra e prima di ogni
parola ( Robert G. Ingeroll ) Dal
Big Bang ai ritmi dei primi uomini, la musica ha accompagnato ogni
società ed epoca. Il suo ruolo è stato da sempre espressione di eredità
culturale. Cosa faresti , per
destare e ravvivarne maggiormente la pratica, dedicando all’educazione
musicale più interesse non solo nel tempo libero, per una migliore
promozione della cultura musicale? Descrivi le tue impressioni e racconta che rapporto hai tu con la
musica in tutte le sue manifestazioni artistiche. I
partecipanti al Premio potranno
scegliere anche solo un tema guida o cimentarsi su entrambi i punti in
concorso. Saranno ammessi studenti dalla III Classe alla V Classe della
scuola Primaria, fino agli alunni della Scuola Secondaria di II Grado
purché presentati da un insegnante o in caso di candidati singoli da un
adulto. Ogni candidato potrà partecipare a più sezioni. Le sezioni in
concorso sono le seguenti: 15
aprile 2016 29
novembre 2015 2016 - QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SAN
GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA ROSA …” I TEMI GUIDA DEL PREMIO LETTERARIO PER L’ANNO 2016 SONO: 22
aprile 2015 Il primo riguardava l’anno europeo della conciliazione tra la via professionale e vita familiare (anno europeo del Pinguino); l’altro portava a riflettere sugli episodi delle baby squillo. La giuria, composta da Don Paolo Spaviero (Presidente onorario); Anna Castrucci (Presidente); Isabella Battaglia Berti; Maurizio Danieli e M. Carla Gabellini (Segretaria), basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, ha determinato una classifica, in considerazione della qualità degli elaborati pervenuti, della loro originalità, dei valori dei contenuti espressi, della forma espositiva e soprattutto delle emozioni suscitate. Della Giuria d’Onore fanno invece parte Giusy Pantaneschi, Lidano Lucidi, Marie Thérèse Mukamitsindo e Jeph Anelli. Nella sezione A (poesia) il primo classificato è Giulia Vannucchi di Viareggio (Lucca) con la poesia "X Factor", il secondo classificato è Arianna Alborali di Guerra di Gavardo (BS) con la poesia "Giovane donna", il terzo classificato è Federica Armitari di Sezze (LT) con la poesia "L'anno del pinguino". Premio speciale fuori concorso a Franjo Matanovìc di Svilaj Donji (Bosnia) con la poesia "La famiglia". Nella sezione B (Narrativa) i primi classificati sono Marco Di Prospero e Caterina Vitelli dell'I.S.I.S.S di Sezze (LT) con il racconto "La luce mi spegne, il buio mi accende", primo classificato ex-aequo Riccardo Ferraro di Asti con il racconto "A casa quella sera...", secondi classificati Martina Raponi e Serena Falcelli di Sezze (LT) con il racconto "Disavventure di un uovo"classe IV della scuola di Melogrosso, terzo classificato Vincenzo Recine di Sezze (LT) con il racconto "Lavoro e famiglia: l'anno del pinguino" della classe IV B della scuola di Melogrosso. 1
aprile 2015 28
novembre 2014 2015 - TERZA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA ROSA …” “La leggenda narra di San Giorgio che uccise il Drago per salvare la Principessa, ma dal sangue del Drago fiorì una rosa che il giovane donò alla fanciulla.” 1) Il 2014 è l’anno europeo della conciliazione tra la vita professionale e via familiare ed è stato scelto il Pinguino come testimonial dell’anno della conciliazione perché è l’esempio migliore dello scambio di ruoli e collaborazione tra padre e madre. REGOLAMENTO Gabellini Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze Lt Cell.
333-3113404 - oppure per posta elettronica all’indirizzo carlagabellini@hotmail.it 10
ottobre 2013 2014 - SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA ROSA …” “La leggenda narra di San Giorgio che uccise il Drago per salvare la Principessa, ma dal sangue del Drago fiorì una rosa che il giovane donò alla fanciulla.” Le sezioni in concorso sono le seguenti: 23 aprile 2013 - ore 16,00 Centro Sociale Ubaldo Calabresi 2013 - PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE In
occasione della festa di San Giorgio, il 23 Aprile 2013, le
Parrocchie di SS.SEBASTIANO
E ROCCO e SAN FRANCESCO SAVERIO, di Sezze, bandiscono il PRIMO
PREMIO LETTERARIO: “SAN GIORGIO E IL DRAGO, IL LIBRO E LA ROSA …” Per
sconfiggere con la cultura il drago dell’ignoranza .
“La
leggenda narra di San Giorgio che uccise il Drago per salvare la
Principessa; dal sangue del Drago fiorì una rosa che il giovane donò
alla fanciulla.”
Il premio è rivolto
agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. Gli insegnanti delle classi III, IV,V della Scuola Primaria
potranno inviare poesie e racconti brevi svolti dagli alunni riguardanti
l’argomento dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra
generazioni, celebrato quest’anno dall’Unione Europea. 2) Gli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado potranno inviare poesie, racconti brevi e filmati digitali elaborati dagli alunni dopo la visione del cortometraggio su www. youtube.com
“IL CIRCO DELLA FARFALLA” di EDOARDO VERASTENGUI la cui
straordinaria sintesi può racchiudersi nella seguente citazione : “LA
VERA UNICA SCONFITTA, NON E’ NEL NON RIUSCIRE, MA NEL NON TENTARE”
infatti “NULLA E’ DAVVERO IMPOSSIBILE A CHI COLGA LA MERAVIGLIA
DELLA VITA”
CATEGORIE SCUOLA
PRIMARIA
POESIE RACCONTI BREVI SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO POESIE
RACCONTI
BREVI CORTOMETRAGGI Gabellini
Maria Carla, Via colli I Tratto 04018 Sezze Lt cell: 333 31 13 404 mail: carlagabellini@hotmail.it Nella foto sotto il parroco Don Paolo Spaviero |