|
Comune di Sezze |
![]() |
Polo scolastico Aldo Bottoni |
![]() |
|||||||
cerimonia civile di intitolazione del polo scolastico di Ceriara di Sezze ad ALDO BOTTONI Martire della Libertà A sessantatré anni esatti il suo sacrificio sarà ricordato con un tributo simbolico del Comune di Sezze. E ad Aldo Bottoni, giovane partigiano fucilato dai nazisti il 10 febbraio 1945 nella piccola piazza di Boves (Cuneo) sarà intitolato il polo scolastico di Ceriara di Sezze. Domani mattina il Consiglio comunale, accogliendo la richiesta dei familiari, darà questo piccolo riconoscimento al coraggioso ventitreenne che perse la vita, assieme ad altri due partigiani, per combattere l'occupazione nazifascista, nel corso di un’assise straordinaria, convocata per le ore 10 presso l'aula consiliare. Dopo la visita alla tomba del patriota, su cui verrà deposta una corona, la cerimonia si sposterà nel polo scolastico di Ceriara, dove verrà impiantato – nel cosiddetto “giardino della pace” - un albero di ulivo e verrà collocata la targa commemorativa “Polo scolastico Aldo Bottoni, martire della libertà”. Un ricordo sarà affidato alle parole della pronipote di Bottoni, Maria Grazia Panella. Interverranno anche il sindaco di Sezze Andrea Campoli e con una lettera il suoomologo di Boves Riccardo Pellegrini. di Christian Capuani 10 febbraio 2008 MANIFESTAZIONE Ore 10,00 - Aula Consiliare Il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, delibera l'intitolazione del Polo Scolastico, in località Ceriara di Sezze al partigiano Aldo Bottoni. Ore 11,00 - Cimitero Comunale Visita alla tomba di Aldo Bottoni e deposizione della corona Ore 11,30 - Plesso Scolastico di Ceriara di Sezze Intervento dei rappresentanti delle istituzioni. Scoprimento della targa commemorativa alla memoria di Aldo Bottoni. la pronipote di Bottoni, Maria Grazia Panella Reginaldi riceve dai familiari di Botoni il ricordino di 63 anni fa insieme ai familiari di Bottoni il Sindaco mette a dimora un ulivo il Dirigente scolastico, Dottor Pietro Altobelli, si è detto onorato di questa intitolazione, segno di come una comunità debba ricordare le persone illustri della sua storia, invitando l’amministrazione comunale setina a pensare di fare altrettanto per gli altri plessi scolastici del paese ancora «anonimi». alla manifestazione ha partecipato il Presidente dell'ANPI, Nassi
|